View Full Version : Spegnimento Improvviso: Non Si Avvia più!
ilmioprimopc
09-11-2006, 13:57
Il PC era acceso da appena mezzora, mai avuto problemi di surriscaldamento (il case è ANTEC SONATA prima versione con alimentatore ANTEC 380W)
Le ventole e il Masterizzatore DVD sono alimentati, invece il lettore DVD pare di no, il monitor non rileva alcun segnale all'accensione del pc e rimane quindi in stand-by...ovviamente niente accesso al BIOS
primo indiziato: vecchio Hard-Disk MAXTOR EIDE da 60Gb da cui, tuttavia, non si avvia Windows (non contiene S.O., ma solo dati)
seconda indiziata: VGA, però buona ASUS GeForce 5700LE 128, mah?
terzo indiziato: Processore AMD XP-64 2800, possibile?
quarta indiziata: scheda madre ASUS K8N-e Deluxe, (scongiuri!)
quinto indiziato: ALimentatore ANTEC 380W (il meno probabile, credo)
sesto indiziato: recente HD Seagate Barracuda SATA (impossibile! o no?)
secondo voi, cos'è successo?
che fare?
ovviamente staccherò l'HD Maxtor primo indiziato per prima cosa, ma poi?
Mamba Black
09-11-2006, 14:08
Cioè spiegami, accendi il pc e non succede nulla? Non carica il BIOS e resta lo schermo nero?
ilmioprimopc
09-11-2006, 15:21
grazie per la risposta.
esatto, si accende (i vari led si accendono e le ventole pure) ma non vedo neppure lo start-up, schermo nero, il monitor dopo un po' va in stand-by (come è giusto che faccia, in assenza di segnale video)... ma se fosse la VGA sarebbe ovvio, oppure?
Mamba Black
09-11-2006, 15:28
Se il LED del procio resta sempre acceso potrebbe essere un problema di ram o di scheda video; un mio amico qualche giorno fa ha avuto un problema simile, ed è bastato pulire i pin della ram da un pò di polvere per risolvere tutto
ilmioprimopc
09-11-2006, 15:35
ottima idea, in effetti il problema polvere (parecchia) esiste... proverò questa sera
aggiungo che non si sentono bip strani che segnalino particolari problemi... magari la polvere potrebbe essersi insediata anche nei pin della scheda video... oltre allo schermo nero però, si nota dal led dell'HD che Windows non si avvia, il BIOS chissà... non si vede nulla!
la RAM è modulo da 1 GB Kingston 400, nel sistema è anche installata una scheda SAT Skystar2
io propondevo per il vecchio HD Maxtor per problemi vari di settori danneggiati in passato (per questo ora usato solo per dati e non per S.O.) e per il fatto che ultimamente era PIENO PIENO, fino all'orlo!
PS: scusa ma in che senso "il LED del procio"? il processore ha un suo led?
ilmioprimopc
13-11-2006, 12:45
non è il vecchio HD secondario e nemmeno gli altri drive...
in realtà il led dell'alimentazione sul case è spento, quello dell'HD principale (seagate barracuda 7200.8) acceso fisso senza lampeggio; led su scheda madre acceso... ventolina procio funzionante e periferica USB (telecomando IR) alimentata...
credo proprio che possa essere il processore o la scheda madre... al più presto proverò a sostituire la ram per togliermi anche questo dubbio
Mamba Black
13-11-2006, 12:48
Scusami, ho letto solo ora l'edit: si, il processore ha un suo led e solitamente è verde (sempre che siano stati collegati in modo corretto i cavi del case alla mainboard). Se questo led non si accende è molto probabile che il processore sia partito!
ilmioprimopc
13-11-2006, 12:54
di nulla figurati... purtroppo è quello che penso anche io... il sistema non fa neppure il post, nessun beep, niente (fosse la RAM...).
Le lamelle del dissipatore del procio erano invase dalla polvere, chissà...
peccato perchè con lo slot 754 sarà dura trovare ancora un Athlon XP-64, ormai ci sono solo i Sempron, cmq proverò a sostituire la Ram (non mi costa nulla), incrociando le dita
io proverei a staccare TUTTO e vedere cosa parte.
quando è ON, spegni e oi reinizi a riattaccare tutto. Così vedi dove si ferma.
leggendi quiLe ventole e il Masterizzatore DVD sono alimentati, invece il lettore DVD pare di no, il monitor non rileva alcun segnale all'accensione del pc e rimane quindi in stand-by...ovviamente niente accesso al BIOS
io staccherei per prime tutte le unità ottiche :-)
ilmioprimopc
14-11-2006, 15:37
già fatta la prova con le unità ottiche, niente da fare purtroppo...
le sole cose che ancora non ho staccato sono:
il floppy, il processore e la vga... quest'ultima solo perchè non ero sicuro che si potesse accendere il sistema senza una scheda video e non volevo far danni...
cmq proverò anche a staccare tutto quanto e riattaccare solo un pezzo alla volta, in attesa di uno o più beep...
ilmioprimopc
20-11-2006, 22:44
allora, ho provato proprio quasi tutto:
- non è la ram, nè la vga, nè gli HD, nè le unità ottiche, nè altre schede pci
- confermo che il led rosso dell'alimentazione sul case è spento (ed collegato correttamente), mentre quello verde sulla scheda madre è acceso come tutte le ventole e perferiche usb.
- particolare curioso: cassetto e led del masterizzatore (MASTER) funzionano, mentre quelli del lettore dvd (SLAVE) no, ma staccando il cavo dati del lettore e lasciandolo alimentato anche led e cassetto del lettore funzionano...
possibile che sia dovuto al settaggio master/slave oppure... problema sulla Scheda Madre?
a questo punto restano in gioco CPU e Scheda Madre.
E' possibile tentare di accendere il sistema dopo aver rimosso la CPU? vorrei provare a vedere se beepa, senza compromettere niente!
ilmioprimopc
27-11-2006, 11:31
non è la CPU, ne ho provata un'altra e non funziona neanche così.
Scheda madre prima imputata, e l'alimentatore?
morpheus85
27-11-2006, 11:39
Hai guardato la mobo? Ci sono condensatori bombati?
ilmioprimopc
28-11-2006, 12:02
ottimo suggerimento, grazie... ma, già fatto... li ho controllati tutti uno per uno, sono tutti a posto.
se è la MB potrebbe essere partito qualche controller: IDE, SATA o AGP... ma qualunque cosa sia non da alcuna evidenza ad un controllo visivo.
a questo punto sarei portato a verificare prima l'alimentatore per un paio motivi:
- 1) mi scade la garanzia fra un mese, mentre quella della MB fra 13 mesi.
- 2) non mi torna che il led "power" sul case sia spento mentre quello sulla MB acceso, e dal momento che il processore funziona, allora potrebbe essere l'alimentatore.
unico problema: come testare l'alimentatore? sostituirlo?
qualcuno mi ha suggerito anche di resettare il CMOS, ma a me sembra non c'entrare proprio nulla: quando è successo il fattaccio mi si è spento tutto all'improvviso dopo appena 30 min. di funzionamento (e dopo quasi due anni di vita del sistema), segno che è saltato qualcosa a livello di hardware, o no? per quello che ne so io non servirebbe proprio a nulla resettare il CMOS!
ilmioprimopc
06-12-2006, 22:04
era l'alimentatore!
ne ho provato un altro ed il sistema è partito regolarmente!
il led power spento sul case avrebbe dovuto indirizzarmi verso la soluzione: processore oppure alimentatore.
grazie a tutti per le idee ed i suggerimenti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.