View Full Version : Anche Microsoft Windows Vista diventa Gold
Redazione di Hardware Upg
09-11-2006, 10:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/19167.html
Microsoft ha confermato una release RTM di Windows Vista
Click sul link per visualizzare la notizia.
mauriziofa
09-11-2006, 11:14
Finalmente dopo 5 anni di duro sviluppo, testing e correzioni varie hanno finito questo sistema operativo.
Dalla sua ha il tempo di test lunghissimo che non aveva xp quando uscì e ci vollero 2 service pack per stabilizzarlo. Per questo secondo me basterà il sp1 per stabilizzarlo perchè come sviluppo e numero di bug alla rtm, meno di 200, mi ricorda Windows Server 2003 che ha un solo sp1 ed è stabilissimo (la versione R2 altro non è che la sp1 con qualche aggiunta).
Come al solito il tempo ci darà la risposta.
samslaves
09-11-2006, 11:22
>
Finalmente dopo 5 anni di duro sviluppo, testing e correzioni varie hanno finito questo sistema operativo.
<
Sviluppo, testing, correzioni e.. tagli a tutto cio' che doveva essere. Ma purtroppo e' rimasto il Registry.
Un XP un poco potenziato, sopratutto dal punto di vista grafico.
samslaves
09-11-2006, 11:28
Assurdo il prezzo proposto per la Ultimate: $399 che in euro saranno di piu' (420?) sicuramente. A raga' sono la bellezza di quasi 800 del vecchio conio; una rata di un mutuo. Perche' glia altri si attestano attorno ai 150 - 200 euri in versione family pack e 600 e rotti invesrione server con licenze illimitate?
mauriziofa
09-11-2006, 11:33
Veramente il comparto grafico non lo considero nemmeno. Io considero altre cose come il nuovo stack tcp/ip, il kernel patch nella versione x64, i task degli accessi al disco in bassa priorità, lo UAC che per quando fasidioso aumenta la sicurezza se ad usare un pc è un utonto, il .net framework di serie che ti consente, a te programmatore, di non dover creare setup che controllano se hai o meno il framework installato, il nuovo IIS finalmente modulare, il nuovo IE similissimo a FireFox e più aderente agli standard di IE6.
Un bel passo avanti rispetto ad xp.
sauron 67
09-11-2006, 11:51
veramente $399 dollari son circa 320 €....
Non poco in tutti i casi....della serie "evitiamo la pirateria"
mauriziofa
09-11-2006, 11:52
@samslaves
Anche secondo me 399$ sono troppi,cercando di capire il motivo di tale scelta forse hanno considerato che integra tutto, compreso il media center, però sono sempre troppi, anche se è un investimento perchè tra aggiornamenti e service pack il prezzo va spalmato tra 3 e 5 anni e che a differenza dell'OEM lo puoi installare su un pc, poi cambi pc e lo reinstalli su quello nuovo rifacendo l'attivazione e così via, ma mai 2 in contemporanea.
320€ + iva + unleggero rialzo del prezzo come sempre avviene nella conversione usd euro e siamo sui 400.
E' poi stata chiarita quella storia sulla licenza che prevedeva al massimo 2 installazioni?
Naybet El Hassir
09-11-2006, 12:13
Dato che devo cambiare PC nei prossimi mesi:
1. Tutte le versioni sono compatibili/ottimizzate x64 E Dual Core (Intel Core, Athlon 64) oppure ci sono versioni specifiche?
2. La versione OEM quali limitazioni avrà rispetto alla Home eccetto il fatto di dover girare sul computer con la quale si compra? Sarà ottimizzata per x64 e Dual Core?
Grazie
Va beh scusate, ma che ci fate con la Ultimate?! Per utenti normali c'è la Home Premium.
mauriziofa
09-11-2006, 12:17
@an-cic
tutto chiarito è tornata come quella xp. Numero di instalalzioni infinito se cambi i pezzi del pc ma sempre attivo su un solo pc.
purtroppo e' rimasto il Registry.
quotissimo :(
mauriziofa
09-11-2006, 12:28
le versioni OEM sono identiche a quelle retail tranne che per il fatto che una volta attivato sul pc per il quale lo compri non lo potrai più attivare.
le versioni OEM sono identiche a quelle retail tranne che per il fatto che una volta attivato sul pc per il quale lo compri non lo potrai più attivare.
Lo puoi riattivare quante volte vuoi, ma solo e sempre sullo stesso computer.
>
Finalmente dopo 5 anni di duro sviluppo, testing e correzioni varie hanno finito questo sistema operativo.
<
Sviluppo, testing, correzioni e.. tagli a tutto cio' che doveva essere. Ma purtroppo e' rimasto il Registry.
Un XP un poco potenziato, sopratutto dal punto di vista grafico.
E di grazia, eccetto il tanto "famigerato" WinFS cosa sarebbe stato eliminato? :)
Io non ricordo nulla in più ma probabilmente ho la memoria molto corta. :D
Assurdo il prezzo proposto per la Ultimate: $399 che in euro saranno di piu' (420?) sicuramente. A raga' sono la bellezza di quasi 800 del vecchio conio; una rata di un mutuo. Perche' glia altri si attestano attorno ai 150 - 200 euri in versione family pack e 600 e rotti invesrione server con licenze illimitate?
Vero, il prezzo è molto alto ma finché lo avrò gratuitamento tramite l'accordo MSDN-AA della mia università (lo so che in realtà lo pago tramite la retta ma è bello pensare di averlo gratuitamento :asd: ) non me ne preoccupo. :p
PS: la gestione del registro di Windows è stata un po' modificata. ;)
mauriziofa
09-11-2006, 13:46
@zancle
lo so che lo puoi riattivare, ma basta che cambi un solo pezzo del pc tra disco fisso, cpu e ram o che un pezzo si rompa e puf...addio oem.
bisogna aggiungere l'iva...
$399 = 312 + iva = 374
Direi che visti i prezzi il termine "gold" è abbastanza appropriato. Auspicando che valga l'oro che costa.
VintageV
09-11-2006, 14:02
cioè, non ho capito bene, spendo 399 euro e non posso installarlo manco su due piccì contemporaneamente???
Cinque anni di promesse di un sistema che doveva essere innovativo ma che in tutto questo tempo non ha fatto altro che perdere i pezzi più importanti per strada che shifo
bertoz85
09-11-2006, 14:08
PS: la gestione del registro di Windows è stata un po' modificata. ;)tu che ne sai, mi spieghi perchè il registro sta cosi antipatico a tutti? quando a inzozzarlo sono i setup e i programmatori di terze parti imbecilli?
eoropall
09-11-2006, 14:20
tu che ne sai, mi spieghi perchè il registro sta cosi antipatico a tutti? quando a inzozzarlo sono i setup e i programmatori di terze parti imbecilli?
Che guarda caso sono (nella maggiorparte dei casi) i programmatori dei vari programmini e/o utilitity gratuiti che girano sotto windows, mica le eventuali e costose versioni a pagamento di microsoft e co (che in quanto tali conoscono decisamente meglio windows e il relativo registro)..
rombecchi
09-11-2006, 14:25
In verità $ 399 sono € 330 .
L'iva la possiamo considerare inclusa in quanto anche in america hanno la tassazione.
Quello di cui non dobbiamo scordarci è che queste sono versioni RETAIL.
Sapete cosa sono? Sono quelle licenze che uno si compra DOPO aver acquistato il PC non licenziato (se ora vi mettono XP potete upgradare a Vista) senza voler aggiungere un piccolo hardware per acquistarsi una OEM. Difatti le versioni OEM possono essere vendute anche con un banco di ram o una chiavina USB.
La domanda è quindi questa: quanti di voi hanno comprato la versione RETAIL di Windows XP? Risposta: nessuno (quasi). Ve lo garantisco in quanto sono partner Microsoft e questo dato lo hanno confermato anche loro.
Quindi si può tranquillamente affermare che la Pro e la Home Premium avranno dei prezzi allineati con XP Pro e Home. Ovviamente la Ultimate costerà un pò di più...
Ma anche no. Perché non c'è forse una miriade di programmi di terze parti NON GRATUITI dove i programmatori a pagamento non di Microsoft ma probabilmente di co (tanto per citare il tuo testo) fanno un macello del registro?
coschizza
09-11-2006, 14:26
Finalmente dopo 5 anni di duro sviluppo, testing e correzioni varie hanno finito questo sistema operativo.
Dalla sua ha il tempo di test lunghissimo che non aveva xp quando uscì e ci vollero 2 service pack per stabilizzarlo. Per questo secondo me basterà il sp1 per stabilizzarlo perchè come sviluppo e numero di bug alla rtm, meno di 200, mi ricorda Windows Server 2003 che ha un solo sp1 ed è stabilissimo (la versione R2 altro non è che la sp1 con qualche aggiunta).
Come al solito il tempo ci darà la risposta.
sul fatto che Windows Server 2003 quando arrivo alla RTM era molto piu avanti di qualsiasi RTM mai prodottra dalla Ms, verissimo è lo ha dimostrato sul campo, ma nel caso di vista non è cosi, la MS ha fatto la RTM oggi per rispettare delle date commerciali (legate acnhe al nuovo office)
quindi ad oggi i bug segnalati da noi betatester che sono stati posticipati alla prima sp o alle build successive che verranno utilizzate per la versione server non sono 200 ma parecchie centinaia in piu.
niente di anomalo o imprevisto per un progetto di tale portata ma il sistema è stato fatto uscire accelerando di molto verso alla fine.
diabolik1981
09-11-2006, 14:35
Cinque anni di promesse di un sistema che doveva essere innovativo ma che in tutto questo tempo non ha fatto altro che perdere i pezzi più importanti per strada che shifo
E quali pezzi avrebbe perso?
In verità $ 399 sono € 330 .
L'iva la possiamo considerare inclusa in quanto anche in america hanno la tassazione.
E a quanto ammonta? ...sono curioso...
LOL non è possibile che ogni volta siamo alle solite...
CERTO CHE ANCHE IN USA HANNO LA TASSAZIONE, MA ESSENDO DIVERSA IN OGNI STATO, NON VIENE AGGIUNTA NELLE COMUNICAZIONI UFFICIALI DEI PREZZI. IN SOSTANZA I PREZZI SONO SEMPRE COMUNICATI IVA ESCLUSA.
Oltretutto al cambio attuale 399 dollari sono meno di 315 euro. A CUI POI VA AGGIUNTA L'IVA. Probabilmente in europa comunque avrà un suo prezzo preciso, non una conversione 1:1... Ma è chiaro che ci attestaimo sui 375 euro iva inclusa.
Guybrush Threepwood
09-11-2006, 15:11
lo so che lo puoi riattivare, ma basta che cambi un solo pezzo del pc tra disco fisso, cpu e ram o che un pezzo si rompa e puf...addio oem.
In realtà puoi cambiare fino a 6 elementi hardware
Guybrush Threepwood
09-11-2006, 15:17
Che guarda caso sono (nella maggiorparte dei casi) i programmatori dei vari programmini e/o utilitity gratuiti che girano sotto windows, mica le eventuali e costose versioni a pagamento di microsoft e co (che in quanto tali conoscono decisamente meglio windows e il relativo registro)..
Davvero? Prova a disinstallare MS Office, o Adobe Photoshop, o Norton Antivirus. Poi fammi un fischio di quello che ti è rimasto nel regitro.
Spero davvero che la gestione del registro in Vista sia migliore.
bertoz85
09-11-2006, 15:21
Che guarda caso sono (nella maggiorparte dei casi) i programmatori dei vari programmini e/o utilitity gratuiti che girano sotto windows, mica le eventuali e costose versioni a pagamento di microsoft e co (che in quanto tali conoscono decisamente meglio windows e il relativo registro)..
Premetto che a me casini con il registry nn ne sono mai capitati. E su questa installazione ne sono passate di applicazioni pesanti, beta di microsoft - notoriamente nocive per windows, etc...
Parlando della sporcizia che vi si ritrova (e quindi della lentezza), non mi dire che ci vuole una laurea o 2 anni di programmazione per fare in modo che il proprio disinstallatore (o il proprio programma) rimnuova le chiavi di registro che ha creato nella propria cartella in hklm\software... suvvia sti installshiedl fanno anche il caffè!!!
E poi se un programmatore crea delle chiavi i una certa posizione, non le rimuoove, e restano li a far casini nn è questione di conoscere il registro o le api nn documentate di MS (che x voi son la causa di tutti i mali, anche dello tsunami) , ma è questione di incompetenza e svogliatezza.
estrandal
09-11-2006, 15:22
di passare a Linux definitivamente. Per quanto riguiarda i, pochi, programmi di cui ho bisogno sotto Windows li farò girare con wine o altro emulatore. E se voglio installo qemu e ci metto un bel win xp (di cui ho la licenza) e mi scorso di bill tpm et similia...
bertoz85
09-11-2006, 15:27
Ah, ps, e se non è per la sporcizia quotidianamente lasciatavi, e a volte l'uso improprio che se ne fa, il registry è molto meglio di quel imgliaio di file e cartelle di config. di linux, di 500 byte ognuno, che sono una mazzata per disco, filesystem, etc....
Guybrush Threepwood
09-11-2006, 15:32
Ah, ps, e se non è per la sporcizia quotidianamente lasciatavi, e a volte l'uso improprio che se ne fa, il registry è molto meglio di quel imgliaio di file e cartelle di config. di linux, di 500 byte ognuno, che sono una mazzata per disco, filesystem, etc....
Beh, questo è un po' imprudente dirlo. Il FS di linux tra l'altro non ha quasi bisogno di deframmentazione.
E' inutile negarlo: il registro fino ad XP è stato uno dei punti deboli di windows. Aspettiamo Vista per vedere come cambieranno le cose (in meglio, peggio o uguale a prima)
Guybrush Threepwood
09-11-2006, 15:35
[...]Io considero altre cose come il nuovo stack tcp/ip, il kernel patch nella versione x64, i task degli accessi al disco in bassa priorità, lo UAC che per quando fasidioso aumenta la sicurezza se ad usare un pc è un utonto, il .net framework di serie che ti consente, a te programmatore, di non dover creare setup che controllano se hai o meno il framework installato, il nuovo IIS finalmente modulare, il nuovo IE similissimo a FireFox e più aderente agli standard di IE6.
Un bel passo avanti rispetto ad xp.Questo mi interessa moltissimo. Hai qualche link in cui vengono spiegate, brevemente, queste cose?
Una cosa però non capisco: perche microsoft si ostina a rendere pressochè irrimovibile programmi come IE, WMP e tanto altro. Va bene se li preinstalla, d'altra parte il SO lo fa lei e lei decide cosa metterci, però lasciare almeno la possibilità all'utente di rimuovere ciò che non desidera...
Invece è proprio uno dei pregi di Linux. Ogni software ha il suo file di configurazione. Di norma un utente non vuole modificare più di una configurazione alla volta. E allora che fa? Va in /etc, apre il file con un qualsiasi editor di testo (dato che sono sempre file testuali) e modifica opportunamente. Senza il rischio di interferire con il resto delle applicazioni o di incrementare un file a decine di megabyte perché deve contenere la configurazione di migliaia di caratteristiche del sistema.
bertoz85
09-11-2006, 15:51
Beh, questo è un po' imprudente dirlo. Il FS di linux tra l'altro non ha quasi bisogno di deframmentazione.
E' inutile negarlo: il registro fino ad XP è stato uno dei punti deboli di windows. Aspettiamo Vista per vedere come cambieranno le cose (in meglio, peggio o uguale a prima)
a livello di performance sono ridicoli, dato che se ti scarichi regmon vedi che ci sono costantemente centinaia se nn migliaia di query al registro ma il disco nn muove dito...
se quelle query fossero accessi ai file di config, ora che passa per il gestore i/o, per il file system, si traversa 5-6 cartelle, arriva al file, e separa la riga di interesse, hai voglia!!!!!!!!!!
bertoz85
09-11-2006, 15:54
Invece è proprio uno dei pregi di Linux. Ogni software ha il suo file di configurazione. Di norma un utente non vuole modificare più di una configurazione alla volta. E allora che fa? Va in /etc, apre il file con un qualsiasi editor di testo (dato che sono sempre file testuali) e modifica opportunamente. Senza il rischio di interferire con il resto delle applicazioni o di incrementare un file a decine di megabyte perché deve contenere la configurazione di migliaia di caratteristiche del sistema.
se devi andare a metter mano in uno di quelli, coi nomi pluriabbreviati e le sintassi aliene che hanno, o nasci imparato, o non lo fai.
poi c'è un caos totale, differenze da distro a distro e versioni diverse della stessa distro, etc....
nel registro i windows mediamente è un po piu facile.
se devi andare a metter mano in uno di quelli, coi nomi pluriabbreviati e le sintassi aliene che hanno, o nasci imparato, o non lo fai.
poi c'è un caos totale, differenze da distro a distro e versioni diverse della stessa distro, etc....
nel registro i windows mediamente è un po piu facile.
Ma che stai a di???? :muro:
Invece è proprio uno dei pregi di Linux. Ogni software ha il suo file di configurazione. Di norma un utente non vuole modificare più di una configurazione alla volta. E allora che fa? Va in /etc, apre il file con un qualsiasi editor di testo (dato che sono sempre file testuali) e modifica opportunamente. Senza il rischio di interferire con il resto delle applicazioni o di incrementare un file a decine di megabyte perché deve contenere la configurazione di migliaia di caratteristiche del sistema.
Ricorda che l'accesso ad un singolo file binario (registro) è più veloce rispetto all'accesso a tanti file di configurazione testuali che devono anche subire un parsing.
Indubbio che la soluzione adottata dai sistemi *nix sia più intuitiva ma non è detto che dal punto di vista delle prestazioni sia la migliore. ;)
Per quanto mi riguarda una gestione più oculata del registro da parte dei programmi di installazione e disinstallazione sarebbe veramente un tocca sana ed una soluzione potenzialmente ottimale (per le prestazioni) potrebbe rivelarsi tale. :p
PS: prima qualcuno ha citato il NAV (e derivati) come esempio di programma che "sporca" molto il registro, sarebbe anche utile dire che Symantec (per quanto non mi stia simpatica) mette a disposizione dell'utente un ottimo tool di disinstallazione (tramite il sito) che pulisce completamente il registro da ogni ricordo del NAV (e derivati). ;)
Crysis90
09-11-2006, 16:03
Non vedo l'ora di provare Crysis in Windows Vista con DX 10 e SM 4 a 1680x1050 col mio 20", il tutto spinto dal nuovo mostro di NVidia, la 8800GTX!
se devi andare a metter mano in uno di quelli, coi nomi pluriabbreviati e le sintassi aliene che hanno, o nasci imparato, o non lo fai.
poi c'è un caos totale, differenze da distro a distro e versioni diverse della stessa distro, etc....
nel registro i windows mediamente è un po piu facile.
Non esageriamo. :D
E' vero che versioni diverse dello stesso software possono avere file di configurazioni nominati in modo differente, però questo succede solo quando c'è un cambio di major release. :)
Poi ogni file di configurazione ha il suo bel man associato e con una lettura di quel file si riesce senza problemi a districarsi nelle varie opzioni di configurazione che essendo testuali sono ben più intuitive rispetto alla configurazione tramite chiavi (che loro si non hanno mai nomi standardizzati). :p
Questo è uno dei vantaggi della suddivisione in file testuali, il fatto che siano codificati in un linguaggio comprensibile ;) al contrario del registro che per rendere il file comprensibile necessiterebbe di un editor molto superiore a quello attuale (che non rendo il sistema comprensibile). :muro:
Guybrush Threepwood
09-11-2006, 16:08
[...]prima qualcuno ha citato il NAV (e derivati) come esempio di programma che "sporca" molto il registro, sarebbe anche utile dire che Symantec (per quanto non mi stia simpatica) mette a disposizione dell'utente un ottimo tool di disinstallazione (tramite il sito) che pulisce completamente il registro da ogni ricordo del NAV (e derivati). ;)Ciao, l'ho citato io. Hai provato a disinstallare con quella tool NAV e a fare una ricerca tra le chiavi di registro di voci tipo "Symantec" e "Norton"? ;)
Comunque era solo un esempio per dire che tanti programmi commerciali (tra cui della stessa Microsoft) lasciano parecchia immondizia nel registro e non solo quelli gratuiti :)
Io personalmente ci dò spesso di RegSeeker e non ho mai avuto problemi, ma mi rendo conto che c'è chi il registro non sa nemmeno cos'è e dopo un anno di installazioni e disinstallazioni c'ha il pc rallentato all'inverosimile
a livello di performance sono ridicoli, dato che se ti scarichi regmon vedi che ci sono costantemente centinaia se nn migliaia di query al registro ma il disco nn muove dito...
se quelle query fossero accessi ai file di config, ora che passa per il gestore i/o, per il file system, si traversa 5-6 cartelle, arriva al file, e separa la riga di interesse, hai voglia!!!!!!!!!!
Sei convinto che tutte le query che vengono eseguite sul registro siano dovuto al recupero di informazioni di configurazione di un programma? In teoria sarebbe bene che un programma - appena viene caricato in memoria - prenda tutte le informazioni di configurazione necessarie tramite una query unica in modo da evitare futuri accessi all'unità disco. :p
PS: per arrivare ad un file di configurazione non è mai necessario passare per 5/6 cartelle/sottocartelle. :D
La via giusta sarebbe a metà strada tra registro e "miriade" di file di configurazione. Un file binario unico editabile con un ottimo editor che rende il tutto testuale (quindi comprensibile all'utente). :O
Guybrush Threepwood
09-11-2006, 16:11
Non esageriamo. :D
E' vero che versioni diverse dello stesso software possono avere file di configurazioni nominati in modo differente, però questo succede solo quando c'è un cambio di major release. :)
Poi ogni file di configurazione ha il suo bel man associato e con una lettura di quel file si riesce senza problemi a districarsi nelle varie opzioni di configurazione che essendo testuali sono ben più intuitive rispetto alla configurazione tramite chiavi (che loro si non hanno mai nomi standardizzati). :p
Questo è uno dei vantaggi della suddivisione in file testuali, il fatto che siano codificati in un linguaggio comprensibile ;) al contrario del registro che per rendere il file comprensibile necessiterebbe di un editor molto superiore a quello attuale (che non rendo il sistema comprensibile). :muro:
Il fatto è che se uno col PC ci lavora, o ha altro da fare nella sua vita, può mettersi a perder tempo a leggere tutti sti man? Che poi il più delle volte sono in inglese...
Ciao, l'ho citato io. Hai provato a disinstallare con quella tool NAV e a fare una ricerca tra le chiavi di registro di voci tipo "Symantec" e "Norton"? ;)
Si. Mi ero segnato le chiavi che erano rimaste. Riguardavano il servizio registrato ma all'interno i valori non erano più utili e la chiave non veniva neppure "guardata" all'avvio del sistema. ;) Il che significa che non andava ad appesantire il registro. :D
Comunque era solo un esempio per dire che tanti programmi commerciali (tra cui della stessa Microsoft) lasciano parecchia immondizia nel registro e non solo quelli gratuiti :)
Non è immondizia se il programma è installato. Personalmente non installo/disinstallo nulla che non mi sia effettivamente utile (forse è per questo che non ho problemi) quindi le chiavi che sono poste all'interno del mio registro servono. :sofico:
Io personalmente ci dò spesso di RegSeeker e non ho mai avuto problemi, ma mi rendo conto che c'è chi il registro non sa nemmeno cos'è e dopo un anno di installazioni e disinstallazioni c'ha il pc rallentato all'inverosimile
Io invece se devo accedere al registro uso il vecchio regedit.exe. ;)
Il fatto è che se uno col PC ci lavora, o ha altro da fare nella sua vita, può mettersi a perder tempo a leggere tutti sti man? Che poi il più delle volte sono in inglese...
Neanche a pulirsi il registro per questo.
Il fatto è che se uno col PC ci lavora, o ha altro da fare nella sua vita, può mettersi a perder tempo a leggere tutti sti man? Che poi il più delle volte sono in inglese...
Prima di usare un programma sono solito configurarlo, preferisco perdere 1h. a configurarlo prima di iniziare ad usarlo per poi andare a rivedere le opzioni. :)
Guybrush Threepwood
09-11-2006, 16:19
[...]Non è immondizia se il programma è installato. Personalmente non installo/disinstallo nulla che non mi sia effettivamente utile (forse è per questo che non ho problemi) quindi le chiavi che sono poste all'interno del mio registro servono. :sofico:
Io invece se devo accedere al registro uso il vecchio regedit.exe. ;)Non ci siamo capiti, intendevo le chiavi che vengono lasciate quando disinstalli.
Per una manutenzione ordinaria il regedit non è tanto comodo :p
bertoz85
09-11-2006, 16:21
Ma che stai a di???? :muro:
mi ricordo di te oatmeal, sei uno degli inconvincibili, indisposto a riconoscere anche un solo pregio di windows, sia esso il registro o no. quindi stop.
Guybrush Threepwood
09-11-2006, 16:21
Neanche a pulirsi il registro per questo.
A parte che con tanti programmi gratuiti si migliora la condizione in pochi secondi, ma è per questo che qualche post fa ho detto "speriamo che con vista le cose migliorino"
mi ricordo di te oatmeal, sei uno degli inconvincibili, indisposto a riconoscere anche un solo pregio di windows, sia esso il registro o no. quindi stop.
Mi sa che ti ricordi male allora :) E comunque stessa cosa si potrebbe dire su te. Quindi anche per me stop.
A parte che con tanti programmi gratuiti si migliora la condizione in pochi secondi, ma è per questo che qualche post fa ho detto "speriamo che con vista le cose migliorino"
Questo è vero, ma siamo sicuri che non intaccano anche chiavi necessarie? Per fortuna ci sono i backup ma quando questi cominciano ad essere una decina....e chi(almeno io) si ricorda più di qual'è quello giusto? :)
Guybrush Threepwood
09-11-2006, 16:31
Questo è vero, ma siamo sicuri che non intaccano anche chiavi necessarie? Per fortuna ci sono i backup ma quando questi cominciano ad essere una decina....e chi(almeno io) si ricorda più di qual'è quello giusto? :)
Io pulisco ogni settimana, quindi ogni 2 mesi ho 8 backup. Se dopo 2 mesi non ho problemi non vedo perchè conservare i backup e ripristinare 8 backup non è la fine del mondo.
Ma non siamo un "tantino" OT?
bertoz85
09-11-2006, 16:34
Non esageriamo. :D
E' vero che versioni diverse dello stesso software possono avere file di configurazioni nominati in modo differente, però questo succede solo quando c'è un cambio di major release. :)
Poi ogni file di configurazione ha il suo bel man associato e con una lettura di quel file si riesce senza problemi a districarsi nelle varie opzioni di configurazione che essendo testuali sono ben più intuitive rispetto alla configurazione tramite chiavi (che loro si non hanno mai nomi standardizzati). :p
Questo è uno dei vantaggi della suddivisione in file testuali, il fatto che siano codificati in un linguaggio comprensibile ;) al contrario del registro che per rendere il file comprensibile necessiterebbe di un editor molto superiore a quello attuale (che non rendo il sistema comprensibile). :muro:anche questa non la capisco
nel registro gli unici (quasi) nomi criptici son quelli delle hkey... del resto si trovano nomi come Hardware (con sotto acpi, description, devicemap, resourcemap), Software (con sotto elenco ordinato di tutti i Vendors e x ognuno le app), e altro.
E' ovvio che s pretendete di capire e mettere mano nelle parti del registro piu sensibili x windows, beh la microsoft nn fa beneficienza.
Poi se uno usa il registro per memorizzarci le linked list allora è anche colpa sua che lo sfrutta male, nn del concetto di base.
Son cmq dell'idea, che per come è stato concepito, nel registro ci son troppi legami tra windows e l'hardware dove viene installato, al punto che se csambi scheda madre la reinstallazione è d'obbligo. Ma anche qui, è colpa della microsoft, non dell'ideologia del registry.
Sei convinto che tutte le query che vengono eseguite sul registro siano dovuto al recupero di informazioni di configurazione di un programma? In teoria sarebbe bene che un programma - appena viene caricato in memoria - prenda tutte le informazioni di configurazione necessarie tramite una query unica in modo da evitare futuri accessi all'unità discoovviamente non tutte, la maggior parte sono controlli se esiste o meno una chiave. e queste vengono effettuate quasi di continuo.
se non ci sono cali prestazionali, beh allora vuol dire che sono bene ottimizzate e il programmatore almeno su questo non deve sottostare al meccanismo di leggere tutta la config all'inizio
Io pulisco ogni settimana, quindi ogni 2 mesi ho 8 backup. Se dopo 2 mesi non ho problemi non vedo perchè conservare i backup e ripristinare 8 backup non è la fine del mondo.
Si ma ripistrinare 8 backup ti porta al punto di partenza, quindi alla fine non hai concluso niente.
Ma non siamo un "tantino" OT?
decisamente :)
Guybrush Threepwood
09-11-2006, 16:39
Si ma ripistrinare 8 backup ti porta al punto di partenza, quindi alla fine non hai concluso niente.
[...]
decisamente :)Si ma non è che li devi ripristinare sempre. Da quando ho formattato l'ultima volta 6 mesi fa per il cambio di HDD non l'ho mai dovuto fare ;)
Fine OT
Kralizek
09-11-2006, 17:10
-- Son cmq dell'idea, che per come è stato concepito, nel registro ci son troppi legami tra windows e l'hardware dove viene installato, al punto che se csambi scheda madre la reinstallazione è d'obbligo. Ma anche qui, è colpa della microsoft, non dell'ideologia del registry.
stiamo parlando di un sistema operativo eh... mica del browser web. ^^
Kralizek
09-11-2006, 17:23
E a quanto ammonta? ...sono curioso...
LOL non è possibile che ogni volta siamo alle solite...
CERTO CHE ANCHE IN USA HANNO LA TASSAZIONE, MA ESSENDO DIVERSA IN OGNI STATO, NON VIENE AGGIUNTA NELLE COMUNICAZIONI UFFICIALI DEI PREZZI. IN SOSTANZA I PREZZI SONO SEMPRE COMUNICATI IVA ESCLUSA.
Oltretutto al cambio attuale 399 dollari sono meno di 315 euro. A CUI POI VA AGGIUNTA L'IVA. Probabilmente in europa comunque avrà un suo prezzo preciso, non una conversione 1:1... Ma è chiaro che ci attestaimo sui 375 euro iva inclusa.
dai un'oliata alla tastiera pls... ti si è bloccato il caps lock
di passare a Linux definitivamente. Per quanto riguiarda i, pochi, programmi di cui ho bisogno sotto Windows li farò girare con wine o altro emulatore. E se voglio installo qemu e ci metto un bel win xp (di cui ho la licenza) e mi scorso di bill tpm et similia...
ehm... sticaxxi?
geometra91
09-11-2006, 18:02
scusate l'OT, ma faccio bene a utilizzare ogni mese tuneup utilities per pulire il registro??? ogni volta mi dice di ripetere la scansione subito dopo la prima scansione, la faccio??
the.smoothie
09-11-2006, 18:44
E vai che sono iscritto al programma msdn, così mi ciuccio una copia (ma più che altro un codice di installazione con annessa licenza ufficiale) aggratise!!!
Spero solo che questa voce non confermata di mettere disponibile la rtm di vista su msdn sia fondata (magari è vero, visto che la beta l'avevano messa a suo tempo).
Ciauz!
permaloso
09-11-2006, 18:55
In verità $ 399 sono € 330 .
L'iva la possiamo considerare inclusa in quanto anche in america hanno la tassazione.
Quello di cui non dobbiamo scordarci è che queste sono versioni RETAIL.
Sapete cosa sono? Sono quelle licenze che uno si compra DOPO aver acquistato il PC non licenziato (se ora vi mettono XP potete upgradare a Vista) senza voler aggiungere un piccolo hardware per acquistarsi una OEM. Difatti le versioni OEM possono essere vendute anche con un banco di ram o una chiavina USB.
La domanda è quindi questa: quanti di voi hanno comprato la versione RETAIL di Windows XP? Risposta: nessuno (quasi). Ve lo garantisco in quanto sono partner Microsoft e questo dato lo hanno confermato anche loro.
Quindi si può tranquillamente affermare che la Pro e la Home Premium avranno dei prezzi allineati con XP Pro e Home. Ovviamente la Ultimate costerà un pò di più...
Primo:che ti possano vendere la versione oem di un sistema operativo microsoft aquistando solo un banco di ram o una chiavetta USB lo posso credere,CHE SIA LEGALE INVECE NO!!! nella licenza si parla UNIVOCAMENTE di computer quindi dispositivi di input output memoria di massa memoria di sistema cpu gpu e MoBo ci devono essere perchè altrimenti sei esattamente alla stregua di un pirata informatico e come tale potresti/dovresti venire trattato tu e chi te lo vende
secondo:il prezzo attuale di XP è di circa 250 euro per la versione Home e di 400 euro per la versione Pro in ITALIA
terzo:xp home retail negli USA costa 199 dollari e XP pro a 299
Quarto: LORO ti dicono che vista premium costa 399 dollari fai le tue belle proporzioncine e vedi di risalire al prezzo probabile in italia (500 euro? possibile sfruttando anche l'effetto utonto che insegue la novità! )
bertoz85
09-11-2006, 20:51
-- Son cmq dell'idea, che per come è stato concepito, nel registro ci son troppi legami tra windows e l'hardware dove viene installato, al punto che se csambi scheda madre la reinstallazione è d'obbligo. Ma anche qui, è colpa della microsoft, non dell'ideologia del registry.
si, lo so che c'entra poco, però almeno in linux se nn erro si può cambiare tutto senza reinstallare il s.o. proprio perchè x.es. il driver video lo regoli con una linea di testo.... mentre invece in win ci saranno almeno 3-4 riferimenti nel registry... dipende sempre da che uso se ne fa...
potevano sempre usare un'unica chiave per i drv video...
vabbèh siamo un po OT :D :ops:
emmeallaterza
10-11-2006, 00:15
Che nervoso che mi dà leggere tra le più importanti migliorie di una nuova versione di Windows la nuova versione di Internet Explorer... Explorer è un software a parte, e le nuove versioni, 7 inclusa, ci sono anche per la penultima versione di Windows. Che si dica che Explorer 7 porta migliorie, punto. Non che il nuovo Windows è figo perchè porta con sè il nuovo Explorer... oppure molti di voi per aggiornare un software trovano logico cambiare sistema operativo? Mah...
ragazzi, perdonate l'ignoranza, ma il progetto TCPA e PALLADIUM che fine hanno fatto? ancora presenti con questo Vista? :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.