View Full Version : Sviluppo di videogiochi sempre meno conveniente nell'Est Europa
Redazione di Hardware Upg
09-11-2006, 09:12
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/19166.html
Il capo del progetto legato allo sviluppo del sempre più rinviato S.T.A.L.K.E.R.: Shadow of Chernobyl esprime la sua idea sullo sviluppo di videogiochi nell'Europa dell'Est.
Click sul link per visualizzare la notizia.
piano piano spostandosi sempre più ad est si ritroveranno di nuovo a casa!!
S.T.A.L.K.E.R.: Shadow of Chernobyl
bah, i giochi che girano attorno a catastorfi umane che hanno decretato la morte di migliaia di persone e hanno influenzato la vita di milioni...li lascio direttamente sullo scaffale e passo oltre.
Anche i giochi sulle guerre mondiali, idem.
Preferisco cose completamente inventate, stile Half life, o Seriuos Sam, o FarCry, proveniente sempre dall'est.
melomanu
09-11-2006, 09:36
c'è da dire che a prima vista, almeno dagli screen, non sembra malaccio come grafica...
anche la trama potrebbe rivelarsi interessante...
ovviamente tutto sto accrocco andrà a nozze con la mia potentissima radeon 8500 ( o ancora meglio, futura scheda video integrata via o nvidia ) :sofico:
credo che anche questo gioco sia completamente inventato...la locazione di chernobyl fa solo da backgroud
jpjcssource
09-11-2006, 09:39
Far Cry proviene dagli studi Crytech che è un'azienda tedesca, Half life è della Valve che è americana, Croteam invece non so.
Comunque anche questo gioco è compleatamente inventato nella sua trama, ipotizza una seconda esplosione radiottiva nella zona di chernobuyl.
"Mentre l'inter di sviluppo di S.T.A.L.K.E.R.: Shadow of Chernobyl si rivela sempre più complesso..."
In questo caso l'inter non c'entra proprio!!! :D
Bisognerebbe correggere con "iter"
melomanu
09-11-2006, 09:53
"Mentre l'inter di sviluppo di S.T.A.L.K.E.R.: Shadow of Chernobyl si rivela sempre più complesso..."
In questo caso l'inter non c'entra proprio!!! :D
Bisognerebbe correggere con "iter"
Si infatti :p
A meno che Moratti non voglia metter le mani anche sui giochi, così l'inter vince sempre anche li :asd:
AndreaG.
09-11-2006, 10:11
Si infatti :p
A meno che Moratti non voglia metter le mani anche sui giochi, così l'inter vince sempre anche li :asd:
Anche!!?? :cry:
monsterman
09-11-2006, 10:16
e adesso aspettiamo pure i flame delle squadre di calcio visto che non sono sufficenti quelli su amd/intel nvidia/ati windows/linux ecc
che la trama sia inventata o no a me non interessa il gioco lo aspetto dal primo momento che l'ho visto e lo prenderò quando esce, l'unica cosa che mi sta qui è il ridimensionamento di certe caratteristiche che lo rendevano ancora più appetibile
Ed è un peccato a volte penso che questi titoli coem dire open based dovrebbero puntare più su quello che sulla grafica!
Mah un peccato ero stufo di FPS lineari e questo team mi piaceva come stile diciamo "puro stile pcista hardcaore gamer" :D che cerca di andare oltre la grafica....
Sicuramente hanno ricevuto pressioni in tal senso....
Sicuramente hanno ricevuto pressioni in tal senso....
E ci credo!
La TQH vorrà anche farlo uscire!
È anni che lo finanzia :asd:
capitan_crasy
09-11-2006, 10:29
Far Cry proviene dagli studi Crytech che è un'azienda tedesca, Half life è della Valve che è americana, Croteam invece non so.
Comunque anche questo gioco è compleatamente inventato nella sua trama, ipotizza una seconda esplosione radiottiva nella zona di chernobuyl.
La Croteam è Croata... ;)
anche nel mondo del lavoro "esterno" ai videogiochi si sa che l'europa dell'est non è + così a buon mercato come qualche anno fa :rolleyes:
ma sti giochi fatti in europa dell'est costavano veramente di meno?
Probabilmente tra qualche tempo andranno in cina a programmarli :sofico:
Far Cry proviene dagli studi Crytech che è un'azienda tedesca, Half life è della Valve che è americana, Croteam invece non so.
Comunque anche questo gioco è compleatamente inventato nella sua trama, ipotizza una seconda esplosione radiottiva nella zona di chernobuyl.
Croteam è croato:
Croteam are a Croatian software house established in Zagreb, Croatia in 1993, initially as a "garage games" company.
Appunto: una seconda esplosione nucleare a chernobyl? Olocauso nucleare ancora? Ma hai la minima idea di cosa voglia dire? Sei mai stato là?
Probabilmente non ci sono mai stati neanche gli sviluppatori. Non hanno mai parlato con la gente, non hanno sentito parlare di neonati deformati morti dopo poco, di economia rurale devastata, cibi avariati esportati, venti radioattivi. Per non parlare della gigantesca falda acquifera sottostante chernobyl che rifornisce di acqua tutte le zone limitrofe che i tecnici di tutto il mono non riescono a salvare e che verrà raggiunta dale radiazioni nel sottosuolo nei prossimi anni.
Informazione prima di tutto.
E' come se facessero un gioco dove due aerei si schiantano sulle nuove torri gemelle. Lo compreresti?
ErminioF
09-11-2006, 10:41
Anche io sto aspettando stalker da un pezzo....dovrebbe essere uno degli fps più promettendi del 2007, insieme a sua maestà crysis e bioshock :D
melomanu
09-11-2006, 10:43
Croteam è croato:
Croteam are a Croatian software house established in Zagreb, Croatia in 1993, initially as a "garage games" company.
Appunto: una seconda esplosione nucleare a chernobyl? Olocauso nucleare ancora? Ma hai la minima idea di cosa voglia dire? Sei mai stato là?
Probabilmente non ci sono mai stati neanche gli sviluppatori. Non hanno mai parlato con la gente, non hanno sentito parlare di neonati deformati morti dopo poco, di economia rurale devastata, cibi avariati esportati, venti radioattivi. Per non parlare della gigantesca falda acquifera sottostante chernobyl che rifornisce di acqua tutte le zone limitrofe che i tecnici di tutto il mono non riescono a salvare e che verrà raggiunta dale radiazioni nel sottosuolo nei prossimi anni.
Informazione prima di tutto.
Non capisco perchè si deve sempre e per forza confondere realtà con finzione ;)
E' un gioco, che anche se si basa su un fatto realmente accaduto, resta sempre un gioco.
ErminioF
09-11-2006, 10:51
Cosa centra wonder, allora non giocare nessun titolo di guerra, nè simulazioni aeree tra seconda guerra mondiale, giochi ambientati in medio oriente, anche medioevo e guerre puniche...anzi già che si sei leva tutti quelli in cui si usano armi "vere", non vorrai sparare con un uzi o un desert eagle, non sai quanti morti ci sono stati con queste armi -.-
jpjcssource
09-11-2006, 11:23
Croteam è croato:
Croteam are a Croatian software house established in Zagreb, Croatia in 1993, initially as a "garage games" company.
Appunto: una seconda esplosione nucleare a chernobyl? Olocauso nucleare ancora? Ma hai la minima idea di cosa voglia dire? Sei mai stato là?
Probabilmente non ci sono mai stati neanche gli sviluppatori. Non hanno mai parlato con la gente, non hanno sentito parlare di neonati deformati morti dopo poco, di economia rurale devastata, cibi avariati esportati, venti radioattivi. Per non parlare della gigantesca falda acquifera sottostante chernobyl che rifornisce di acqua tutte le zone limitrofe che i tecnici di tutto il mono non riescono a salvare e che verrà raggiunta dale radiazioni nel sottosuolo nei prossimi anni.
Informazione prima di tutto.
E' come se facessero un gioco dove due aerei si schiantano sulle nuove torri gemelle. Lo compreresti?
Per prima cosa informati te un pò di più perchè su tre software house nominate ci hai preso solo in una ed io non avevo messo in discussione la nazionalità di Croteam nel mio posto perchè ho detto che non lo sapevo.
Seconda cosa i programmatori hanno visitato in lungo ed in largo Chernobyl e le zone limitrofe tanto che vi sono vari video fatti da loro attraverso i quali hanno digitalizzato il tutto cercando di essere il più fedeli possibile.
Hanno addirittura fatto un sopralluogo nella centrale nucleare che è stata in funzione per vari anni anche dopo il disastro.
Evidentemente posti una notizia su un gioco che non conosci minimamente, è giusto che ogni uno abbia i propri gusti e che a te non piaccia, ma in STALKER i fatti si svolgono a Chernobyl in un'ipotetica seconda esplosione nucleare, la zona viene messa in quarantena dalle forze armate (fuori dalla zona rimane tutto come prima, non c'è un apocallisse umana su scala planetaria).
Il fatto in questione è puramente inventato non si riferisce agli eventi degli anni 80.
Poi salti fuori che preferisci giochi alla Half Life dove vi sono imitazioni di armi realmente esistenti che hanno fatto tonnellate di morti nella storia, ambientato da un mondo sottomesso agli alieni e dal contenuto di violenza che praticamente è al pari di stalker.
Complimenti, scarsa informazione sui fatti e falso buonismo. :rolleyes:
Significato completamente travisato, non so parlare.
Intendo che il fatto scatenante è un fatto realmente accaduto e si tratta di olocausto. In half life, serious sam, farcry, il fatto scatenante è pura finzione
jpjcssource
09-11-2006, 11:54
Significato completamente travisato, non so parlare.
Intendo che il fatto scatenante è un fatto realmente accaduto e si tratta di olocausto. In half life, serious sam, farcry, il fatto scatenante è pura finzione
Ma come te lo devo dire che non ha nulla a che vedere con il fatto degli anni 80? L'unica cosa reale è la città, tutto il resto è puramente inventato.
MambASoft
09-11-2006, 13:03
Comunque Chernobyl ha causato 59 morti e circa 4000 malati di leucemia.
Sono dati della commissione europea che ogni 5 anni esegue dei controlli
sui sopravissuti.
Non milioni di morti!!! come potrebbero esserci milioni di morti in una città
con poche migliaia di abitanti????? si tratta di notizie gonfiate dalla stampa per vendere più giornali a chi ci abbocca :)
Comunque trovo l'idea di pessimo gusto :(
Ma come te lo devo dire che non ha nulla a che vedere con il fatto degli anni 80? L'unica cosa reale è la città, tutto il resto è puramente inventato.
Ma ho capito!
E allora perchè non un altra città?
Nel titolo si fa palesemente riferimento a chernobil che è un nome entrato nella mente di tutti come sinonimo di terrore nucleare.
E per di più il gioco ipotizza una SECONDA esplosione nucleare??? DI nuovo terrore?
A me sembra paleseche si vuol far leva proprio sul TERRORE, e per questo spero che affondino.
Ripeto: perchè non un altro nome. Proprio chernobyl?
Comunque Chernobyl ha causato 59 morti e circa 4000 malati di leucemia.
Sono dati della commissione europea che ogni 5 anni esegue dei controlli
sui sopravissuti.
Non milioni di morti!!! come potrebbero esserci milioni di morti in una città
con poche migliaia di abitanti????? si tratta di notizie gonfiate dalla stampa per vendere più giornali a chi ci abbocca
Comunque trovo l'idea di pessimo gusto
Concordo con te sul pessimo gusto, ma io non ho mai parlato di milioni di morti!
Anzi roporto per i buontemponi Wikipedia alla voce "disastro di chernobyl":
http://it.wikipedia.org/wiki/Disastro_di_Chernobyl
In seguito alle esplosioni, dalla centrale si sollevarono delle nubi di materiali radioattivi che raggiunsero l'Europa orientale e la Scandinavia oltre alla parte occidentale dell'URSS. Vaste aree vicine alla centrale furono pesantemente contaminate rendendo necessaria l'evacuazione e il reinsediamento in altre zone di circa 336.000 persone. Le repubbliche, adesso separate, di Ucraina, Bielorussia e Russia sono ancora oggi gravate dagli ingenti costi di decontaminazione ed è alta l'incidenza dei tumori e delle malformazioni sugli abitanti della zona colpita. E ancora nel sito di Greenpeace, si citano valori delle sole forme tumorali pari a 270 mila casi fra Ucraina, Bielorussia e Russia collegabili a Chernobyl. 93 mila riguardano persone destinate al decesso Spero che non lo compri nessuno
nudo_conlemani_inTasca
09-11-2006, 13:40
S.T.A.L.K.E.R.: Shadow of Chernobyl è per me quasi 1 miraggio di FPS.
Sono parecchi mesi che tengo d' OcchiO il sito ufficiale, ma con magre consolazioni riguardo agli sviluppi.
Tutte le innovazioni che voleva introdurre il team di sviluppo erano eclatanti, ma come al solito (e come buona norma e regola della realtà) dalle stelle si cade nelle stalle, ma il progetto rimane tuttavia molto ambizioso a mio modo di vedere.
Speriamo che sfutti tutte le ultime tecnologie (cosa poco probabile per titoli di luuuunga gestazione come questo) che partono con certi requisiti hardware di 5 anni fa.. mentre oggi siamo in procinto dei 4Core & shader unificati. :rolleyes:
Le foto sono fantastiche, continua sempre a ispirarmi, speriamo in bene.. ihmo.
:sperem:
jpjcssource
09-11-2006, 13:46
Ma ho capito!
E allora perchè non un altra città?
Nel titolo si fa palesemente riferimento a chernobil che è un nome entrato nella mente di tutti come sinonimo di terrore nucleare.
E per di più il gioco ipotizza una SECONDA esplosione nucleare??? DI nuovo terrore?
A me sembra paleseche si vuol far leva proprio sul TERRORE, e per questo spero che affondino.
Ripeto: perchè non un altro nome. Proprio chernobyl?
Una seconda esplosione nucleare a Chernobyl è paragonabile ad un'invasione dei combine della terra visto che la centrale è spenta ed in disarmo.
Giocando a Stalker mi ricordo del dramma degli anni 80, giocando ad half life mi ricordo di tutte le tragedie che capitano ogni giorno nei paesi a regime dittatoriale, dove il cittadino viene internato, privato di ogni libertà e trattato come una larva umana da mungere.
Secondo me se dici questa frase ad un genitore che non è avvezzo al computer, se sente combine scoppia a ridere, se sente esplosione nucleare a chernobyl ti da uno schiaffone e rimette il gioco nello scaffale.
Una seconda esplosione nucleare a Chernobyl è paragonabile ad un'invasione dei combine della terra visto che la centrale è spenta ed in disarmo.La centrale è spenta ed in disarmo. Le radiazioni di cesio e iodio lasciano una traccia nell'atmosfera che respireranno anche i tuoi nipoti. I combine no! Non sapranno neache cosa erano. Chernobyl si!
avvelenato
09-11-2006, 15:26
Non ho capito che colpa hanno gli sviluppatori di STALKER con l'incidente di Chernobyl, e non ho capito neanche la posizione di Wonder: secondo te delle tragedie non si dovrebbe mai parlare?
Che due palle le persone così, che appena tento di raccontare una barzelletta sugli ebrei o sui comunisti o altro mi guardano indignati (mi rimangono pur sempre le barzellette sugli ingegneri, ciò mi consola :D ).
ErminioF
09-11-2006, 16:09
Da quello che potrei aver capito, lui si indigna non tanto per il gioco in sè, ma quanto per l'utilizzo del nome della cittadina sia nel titolo che (presumo) nel gioco.
Non sono assolutamente d'accordo con la sua posizione, ma è liberissimo di pensarla come vuole...ci sono molti giochi di guerra in cui sono citati/ricostriuti teatri di battaglie/guerre in cui sono decedute decine di migliaia di giovani, ma questo problema non si è mai posto.
avvelenato
09-11-2006, 17:35
Da quello che potrei aver capito, lui si indigna non tanto per il gioco in sè, ma quanto per l'utilizzo del nome della cittadina sia nel titolo che (presumo) nel gioco.
Non sono assolutamente d'accordo con la sua posizione, ma è liberissimo di pensarla come vuole...ci sono molti giochi di guerra in cui sono citati/ricostriuti teatri di battaglie/guerre in cui sono decedute decine di migliaia di giovani, ma questo problema non si è mai posto.
Mi sembra una cagata di posizione, dovremmo bruciare tonnellate di romanzi storici per coerenza.
L'ha letto "i promessi sposi" ad esempio? Lo sa che la peste che fa da background in buona parte del romanzo ha ucciso un quantitativo di persone almeno di un ordine di grandezza superiore alla catastrofe di chernobyl?
Ma certo, solo che questo non è un romanzo storico.
Questo è un videogioco. Questo è per divertirsi, per passare il tempo. Non è certo educativo come potrebbe invece essere un romanzo sulla materia o sul disastro di chernobyl.
Magari fosse un videogioco educativo...ma non credo ceh lo sia visto che è un FPS
jpjcssource
09-11-2006, 20:04
Ma certo, solo che questo non è un romanzo storico.
Questo è un videogioco. Questo è per divertirsi, per passare il tempo. Non è certo educativo come potrebbe invece essere un romanzo sulla materia o sul disastro di chernobyl.
Magari fosse un videogioco educativo...ma non credo ceh lo sia visto che è un FPS
Non vedo che possa avere di educativo più di questo videogioco un romanzo ambientato i quella zona :confused: o pensi che basta che sia un libro e questo diventa magicamente istruttivo? Quando, entrando in una libreria al giorno d'oggi, di libri spazzatura se ne possono trovare delle montagne.
Se per libro invece ti riferisci ad un libro ci cronaca - documentario allora ti posso dare ragione che sia più istruttivo.
que va je faire
09-11-2006, 22:39
Se l'hanno kiamato stalker, suppongo si siano ispirati all'omonimo capolavoro di fantasicenza di tarkoski del 1979 (ke invito tutti voi a vedere) ke è ambientato in una non precisata "zona" (è così ke la kiamano: "la zona") radioattiva perkè c'è caduto un meteorite, e i fatti particolari ke sono capitati dopo tale evento hanno indotto le autorità a delimitare la zona attraverso l'uso delle forze dell'ordine. Stano ke dopo 4 pag nessuno ha ancora citato stà cosa.
jpjcssource
09-11-2006, 22:41
Se l'hanno kiamato stalker, suppongo si siano ispirati all'omonimo capolavoro di fantasicenza di tarkoski del 1979 (ke invito tutti voi a vedere) ke è ambientato in una non precisata "zona" (è così ke la kiamano: "la zona") radioattiva perkè c'è caduto un meteorite, e i fatti particolari ke sono capitati dopo tale evento hanno indotto le autorità a delimitare la zona attraverso l'uso delle forze dell'ordine. Stano ke dopo 4 pag nessuno ha ancora citato stà cosa.
Si si sono ispirati anche al romanzo, peccato che non siano molti a conoscerlo :)
JohnPetrucci
10-11-2006, 00:54
A questo punto tra ridimensionamenti e ritardi vari, spero solo che ne esca fuori un buon gioco in ogni caso.
Black imp
10-11-2006, 02:27
S.T.A.L.K.E.R.: Shadow of Chernobyl
bah, i giochi che girano attorno a catastorfi umane che hanno decretato la morte di migliaia di persone e hanno influenzato la vita di milioni...li lascio direttamente sullo scaffale e passo oltre.
Anche i giochi sulle guerre mondiali, idem.
Preferisco cose completamente inventate, stile Half life, o Seriuos Sam, o FarCry, proveniente sempre dall'est.
sono completamente d'accordo con te. ho visto dei servizi televisivi sulle zone contaminate della russia dove hanno compiuto esperimenti nucleari e da dove non permettono a nessuno di andare via: i bambini nati lì sono delle creature che soffrono di malformazioni che vanno al di là dell'immaginabile e possono solo aspirare a un po' di affetto e di aiuto per una esistenza che è una tortura. farne dei mostri da videogames mi sembra veramente una cosa nauseante oltre che imbecille e poco originale.
Anche l'estetica della guerra contemporanea, quella vera fatta di pezzi di carne e meschinità, non mi esalta più di tanto. Meglio la fantasia di warcraft.
Per restare in tema spero che in europa rimanga, se non la convenienza, almeno la voglia di fare swhouse videoludiche e sviluppare titoli nuovi visto che è il lavoro che spero di fare prima o poi.
Black imp
10-11-2006, 02:30
Se l'hanno kiamato stalker, suppongo si siano ispirati all'omonimo capolavoro di fantasicenza di tarkoski del 1979 (ke invito tutti voi a vedere) ke è ambientato in una non precisata "zona" (è così ke la kiamano: "la zona") radioattiva perkè c'è caduto un meteorite, e i fatti particolari ke sono capitati dopo tale evento hanno indotto le autorità a delimitare la zona attraverso l'uso delle forze dell'ordine. Stano ke dopo 4 pag nessuno ha ancora citato stà cosa.
Il problema non è la contestualizzazione o il fatto che sia o meno educativo, il punto è che nel fare un prodotto commerciale ludico ci sia almeno un po' di rispetto per persone, BAMBINI, e adulti che OGGI soffrono pene indicibili. Non è essere politically correct o meno, che dal mio punto di vista è un modo ipocrita di porsi, ma è proprio una questione di sensibilità macroscopica.
Si si sono ispirati anche al romanzo, peccato che non siano molti a conoscerlo
Mi sa che tu il romanzo non lo conosci molto bene:
sempre da Wikipedia di riporto la trama:
http://it.wikipedia.org/wiki/Stalker
Uno scrittore ed uno scienziato (che nel film viene chiamato "Professore") decidono di entrare nella Zona, un territorio che la visita di alieni ha trasformato riempiendolo di oggetti sconosciuti, come fossero rifiuti di un picnic. Si dice che in questa Zona vi sia una stanza in cui si avverino i desideri più intimi e segreti: è qui che i due vogliono recarsi.
Per il loro viaggio ingaggiano uno Stalker, una guida esperta della Zona, che farà di tutto perché i due uomini arrivino sani e salvi alla zona.
Ma qual è il vero motivo che spinge lo scrittore e lo scienziato? E perché lo Stalker ha tanto a cuore la propria missione?
Ora mi spieghi cosa centra la radioattività di chernobyl? Mi sembra si stia parlando di tutt'altro: alieni, oggetti sconosciuti,stanza in cui si avverano i desideri.
Se avessero fatto un videogioco con queste TRE cose sarebbe stato bellissimo, soprattutto perchè sarebbe un videogioco ispirato ad un libro di fantasia e d'autore, russo per di più. (e non basato sul ricordo di fatti terrificanti)
jpjcssource
10-11-2006, 09:05
Mi sa che tu il romanzo non lo conosci molto bene:
sempre da Wikipedia di riporto la trama:
http://it.wikipedia.org/wiki/Stalker
Ora mi spieghi cosa centra la radioattività di chernobyl? Mi sembra si stia parlando di tutt'altro: alieni, oggetti sconosciuti,stanza in cui si avverano i desideri.
Se avessero fatto un videogioco con queste TRE cose sarebbe stato bellissimo, soprattutto perchè sarebbe un videogioco ispirato ad un libro di fantasia e d'autore, russo per di più. (e non basato sul ricordo di fatti terrificanti)
Si sono solo ispirati, poi hanno creato una loro storia.
que va je faire
10-11-2006, 09:16
la trama riportata su wikipedia non è propriamente calzante, d'altrode si tratta di un film aperto a molte interpretazioni personali, il viaggio nella "zona" è visto come una metafora di un viaggio interiore,l'elemento principale è la mutevolezza, un ambiente vivo ke decide sulla vita e la morte delle persone ke lo attraversano, non si parla propriamente di "alieni".nonostante non mi piacciano molto gli FPS, non avrei disdegnato di giocare a questo titolo, inoltre, per quanto riguarda il gioco in sè, non conoscendone la trama,non sono in grado di comprendere in quale misura sia connesso al film o a chernobyl, come affermato da alcuni, potrebbe trattarsi di una semplice ambientazione.
Ma perfavore.
La storia è inventata e prende ispirazione dalla realtà (come praticamente qualunque cosa frutto della mente umana). Si basa sul libro/film e ci aggiunge l'ambientazione di Chernobyl (probabilmente perchè in cerca di una location adatta questa era fatta a puntino).
Nel gioco poi non vai ad ammazzare bambini deformi e senza genitori.
E ci mancherebbe altro.
Poi ovvio che ci vuole tutto il rispetto possibile.
Ma quando io dico "Sono stanco morto" non intendo certo mancare di rispetto a qualcuno che magari ha subito la perdita di una persona vicina.
E' un modo di dire e comunque facente parte di un altro contesto.
Il problema non è il tema del gioco quanto la capacità della gente di ragionare (ed essendo veramente terra-terra allora sì che c'è da preoccuparsi) e distinguere due contesti, mantenendo il rispetto e la coerenza quando è necessario, e sapendo vedere il tutto come 'un gioco' in altri casi.
Fare un gioco su Chernobyl sarebbe del tutto lecito se non ci fossero gli idioti che non lo prendono come tale e che magari traggono gusto o divertimento dal picchiare, uccidere o infierire, come sfogo della loro repressione.
Vedi il classico esempio di GTA.....
... gioco che io gioco tanquilllamente, che prendo per il divertimento delle libertà di azione (che mi permette di scegliere se picchiare una vecchia o lasciarla camminare per strada). Ma apprezzo il concept alla fine, non tanto l'azione stessa che compio nel gioco.
Ripeto, l'artista (e chi inventa storie/soggetti/sceneggiature lo è) è libero di ritrarre quello che vuole. Sta al fruitore dell'arte poi essere 'intelligente' da prendere la cosa nel modo giusto.
Sennò qua non si potrebbe fare praticamente niente.... non esisterebbero i crocifissi (diamine! Perchè continuate a mostrare quella cruda scena di Gesù crocifisso, infilzato e sanguinante?!), non ci sarebbero che film su eventi violenti o controversi (e ci son tantissimi film con argomenti scottanti, morti, violenza, crudeltà, che comunque valgono veramente la pena).
Insomma..... rispettiamo quel che c'è da rispettare ma non creiamoci limiti mentali/morali ipocriti o quantomento stupidi (imho... non è un'offesa per voi).
Basta saper usare il cervello nel modo giusto....
avvelenato
10-11-2006, 21:33
Sono d'accordo con te pictor, a me certi interventi mi sanno proprio di tirati giusto per fare buonismo d'accatto, spero di sbagliarmi, ma poi ci credo che vengano fuori persone come il Jack Thompson che vogliono denunciare gli sviluppatori di videogiochi riservati ad un pubblico adulto, vaccinato, e presupposto in grado di distinguere tra una storia e la realtà, tra l'offendere la sensibilità delle persone e il citazionismo storico.
Noi videogiocatori dovremmo avere il buon senso di fare quadrato contro queste realtà opprimenti. Anche perché le morti e le malformazioni di chernobyl, i massacri della WWII, le sparatorie dei gangster, gli incidenti stradali, sono tutte cose che sono accadute e che purtroppo probabilmente accadranno a prescindere da ciò che l'industria videoludica potrà pubblicare o meno. Non è una storia che uccide, o un videogioco.
anacardo
10-11-2006, 21:40
Cmq decisamente triste la storia di questo titolo. Le prime foto del titolo erano semplicemente fenomenali e la versione alpha che era trapelata subito dopo (e che... ehm... dovrei avere da qualche parte...) per l'epoca era semplicemente eclatante. L'engine era paragonabile a quello di oblivion uscito molto tempo dopo e l'atmosfera era decisamente avvincente. Ovviamente non c'era nulla da combattere se non branchi di topi assassini, ma le ambientazioni erano, per l'epoca, abbastanza mozzafiato. Da allora sono usciti pressochè tutti, da Halflife2, doom3 a oblivion, ed oggi il gioco sembra aver perso decisamente parte dell'appeal originale. Io spero sempre, un po' perchè trovo che i bravi programmatori dell'est abbiano un certo non so chè in piu' rispetto ai cugini anglosassoni, un po' perchè il gioco mi intrigava parecchio. Tuttavia dopo aver aspettato Mafia2 per circa 4 anni, non vorrei che anche questo facesse una brutta fine, oppure venisse castrato nelle features come Windows Vista. Bah, speriamo.
jappilas
10-11-2006, 21:42
comunque interessante che finora si sia commentato l' aspetto quantomeno incidentale della trama e della location del gioco che questi stavano sviluppando (e che apparentemente è sulla buona strada per diventare il nuovo "caso duke nukem forever")
ma per niente il trend portato alla luce, il calo di remuneratività nell' allocare budget nell' europa dell' est (fino a poco tempo fa sinonimo di ottime capacità e ottima convenienza)...
anacardo
11-11-2006, 12:36
comunque interessante che finora si sia commentato l' aspetto quantomeno incidentale della trama e della location del gioco che questi stavano sviluppando (e che apparentemente è sulla buona strada per diventare il nuovo "caso duke nukem forever")
ma per niente il trend portato alla luce, il calo di remuneratività nell' allocare budget nell' europa dell' est (fino a poco tempo fa sinonimo di ottime capacità e ottima convenienza)...
Hai perfettamente ragione, nel mio caso riguarda probabilmente il fatto che un po' mi dispiace dover ammettere la crisi del mercato dell'est: molti degli ultimi videogames che mi sono veramente piaciuti sono infatti stati sviluppati nell'est. Allo stesso tempo come ignorare il fatto che buona parte dei titoli migliori sviluppati li' sono usciti almeno 2 anni orsono? Vogliamo parlare della crisi della Illusion softworks? o della Bohemia interactive? Degil ultimi (deludenti) prodotti della pteranodon? Un vero peccato.
avvelenato
11-11-2006, 16:31
comunque interessante che finora si sia commentato l' aspetto quantomeno incidentale della trama e della location del gioco che questi stavano sviluppando (e che apparentemente è sulla buona strada per diventare il nuovo "caso duke nukem forever")
ma per niente il trend portato alla luce, il calo di remuneratività nell' allocare budget nell' europa dell' est (fino a poco tempo fa sinonimo di ottime capacità e ottima convenienza)...
E io questo aspetto non l'ho capito.
Perché, posto che i software di sviluppo e l'eventuale licensing di motori grafici o altre tecnologie proprietarie costino uguale al nord al sud all'est e all'ovest, quale sarebbe il risparmio di investire nell'est?
Pagare meno i programmatori?
Perché? Sono forse meno bravi? Sono più allocchi?
Perché il costo medio della vita lì è più basso e quindi si può fare economia?
O non ho capito nulla? Se è così, spiegatemi.
Anche perché, questo è l'aspetto della globalizzazione che più di tutti sta emergendo, ed in un mondo così velocemente e facilmente avvantaggiato dalle tecnologie di telecomunicazione come il mercato dell'IT non può che emergere più rapidamente, è che alla lunga le differenze geoeconomiche tenderanno ad appianarsi, poiché tutti gli attori del mercato possono seguire una logica di domanda-offerta senza vincoli geografici, e quindi trovare la posizione più remunerativa indipendentemente dall'economia del proprio paese.
Ciò non potrà che portare svantaggi a quei paesi "civilizzati" e "sviluppati", che perderanno il loro piedistallo dal quale si ergevano sugli altri, spesso sfruttando chi particolarmente in basso.
Come d'altronde è giusto che sia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.