View Full Version : Configurazione del mese - Settembre 2001
Redazione di Hardware Upg
19-09-2001, 00:00
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/484/index.html
Guida alle configurazioni tipo dei personal computer per il mese di Settembre 2001. Sono proposte differenti tipologie di PC divise in base al tipo di impiego preferenziale e del costo d'acquisto: entry level, computer da ufficio, PC da gioco di fascia media e alta, PC per impieghi professionali.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Amnesiac
19-09-2001, 18:39
Dall'articolo:
"Spesso si tende a confrontare due processori differenti
basandosi sulla sola frequenza di clock quale parametro discriminante; il processore Intel
Pentium IV, per via della sua particolare architettura, al momento attuale permette di
ottenere le frequenze di clock più elevate tra i processori in commercio ma patisce un
notevole gap di prestazioni, a parità di frequenza di clock, rispetto al processore
Athlon. Osservando le prestazioni assolute emerge un sostanziale allineamento
prestazionale tra Pentium IV 2 Ghz e Athlon 1.4 Ghz, con una leggera prevalenza per il
primo processore che però vanta un costo d'acquisto sensibilmente superiroe, nell'ordine
di 5 volte il prezzo della cpu Athlon 1.4 Ghz."
Dedicato a chi consiglia i P4...
Gli IBM ora come ora godono di una pessima reputazione (proprio come si evince in molte discussioni riportate nel forum!!).Sarebbe meglio considerare un altra marca di HDD ide meno performanti ma mooolto più longevi.
Amnesiac
19-09-2001, 19:40
Originariamente inviato da fox84
[B]Gli IBM ora come ora godono di una pessima reputazione (proprio come si evince in molte discussioni riportate nel forum!!).Sarebbe meglio considerare un altra marca di HDD ide meno performanti ma mooolto più longevi.
Hai ragione, io consiglio il formidabile Quantum AS Fireball 40 Gb...
Posso chiedere se visti i vari topic sull'argomento è consigliabile un Athlon 1400 con dissipatore da 30.000? Pare che nel forum per ottenere una buona stabilità molti utenti utilizzino dissipatori ben più costosi, e spesso altri raffreddamenti per il case.
Anche le recensioni del resto, mi apre di aver visto, sono condotte con un SK6 più ventola Delta.
A mio avviso andrebbe introdotto un discorso su rumorosità e spesa necessarie ad avere un sistema pienamente affidabile, nel caso dell'Athlon 1400.
Voi cosa ne pensate?
Amnesiac
19-09-2001, 23:13
Originariamente inviato da SaMu
[B]Posso chiedere se visti i vari topic sull'argomento è consigliabile un Athlon 1400 con dissipatore da 30.000? Pare che nel forum per ottenere una buona stabilità molti utenti utilizzino dissipatori ben più costosi, e spesso altri raffreddamenti per il case.
Anche le recensioni del resto, mi apre di aver visto, sono condotte con un SK6 più ventola Delta.
A mio avviso andrebbe introdotto un discorso su rumorosità e spesa necessarie ad avere un sistema pienamente affidabile, nel caso dell'Athlon 1400.
Voi cosa ne pensate?
Questione interessante, anch'io gradirei conoscere qualche esperienza a riguardo...
Sicuramente non basta il solito dissipatore usato per il mio Duron, comunque vedendo sul listino c'è questo:
Titan Majesty TTC-MT1AB Ventola doppia per Amd >=1.3 GHz 45.998
per costo quindi si parla di 20.000 in più, poi bisognerebbe sentire la rumorosità...
Moreno Carullo
20-09-2001, 00:19
Mi trovo in pieno accordo con quanto detto da SaMu : terremo in considerazione per i prossimi aggiornamenti. In effetti non considerare il fatto che un dissi affidabile può costare anche un centone, può portare a differenze di prezzo ben diverse da quanto previsto.
Vorrei precisare che lo trovo un argomento interessante almeno per un paio di punti:
-per i processori economici ormai, un buon dissipatore costa quanto il processore, e spesso l'uno o l'altro dissi fanno la differenza sul costo.
-per gli Athlon di alta frequenza sarebbe un indicazione reale di che cosa serve per essere "rock stable"
Inoltre si sa, i P4 mi stanno simpatici, ed è da mesi ormai che sostengo che il progetto del dissi, dall'attacco alla ventola, è una delle cose migliori di Intel riguardo a questo processore..;)
Infine, credo che una nota per aiutare alla scelta di sistemi poco rumorosi di raffreddamento sarà gradita a tutti gli utilizzatori della guida.:)
gattonero
20-09-2001, 13:54
Ho due domande:
1) Avete consigliato HD IBM perché le vostre informazioni riguardo l'affidabilità sono diverse dai dati semi-quasi-statistici emersi da un paio di discussioni qui nel forum (tipo questa (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=1252465&t=7877#post1252465)), o non avete proprio tenuto conto dell'affidabilità?
2) Perché avete preferito il monitor LG 995+ (o 915+ non ricordo) al Nec FE 950+, che ha lo stesso prezzo ed è un Diamondtron? In genere questi tubi stravincono le prove comparative...
:confused:
INteressante vedere la differenza di prezzo tra le piattaforme AMD e Intel che va dalle 20000 che a parere mio vanno spese per un raffreddamento più prestante (si confronta un Athlon con un celly2:D)
alle 720.000 della config PC per videogiocatore estremo e quindi anche se il P4 e ottimo nei giochi credo che con 720.000 si possa acquistare un buon dissy per la stabilità, un altro hd da mettere in raid, un raffreddamento aggiuntivo per la scheda video.
oppure un raffreddamento a liquido per il processore e la scheda video che colmerebbe anche il gap di prestazioni che ha il t-bird nei giochi tipo Quake3...
Insomma è ancora + conveniente AMD, poi si vedrà, ma per ora non c'è storia.
Ciao Raga
Moreno Carullo
20-09-2001, 23:15
x scatto : non credo che chiunque sia disposto ad avere nel pc un raffreddamento a liquido, che per quanto affidabile ha comunque bisogno di piccole manutenzioni.
Ciao ;)
Ciao Nella lettura del interessante articolo c'é una frase che mi ha lascito stupito.Cito dall'articolo
"e la scheda audio Creative Sound Blaster Live Player 5.1 OEM; quest'ultima è dotata di supporto all'audio AC-3 così da poter sfruttare al meglio il lettore DVD e apprezzare i film con audio Dolby Digital. Ovviamente, per fare questo è necessario utilizzare un impianto audio Dolby Digital, come il SoundWorks Digital Theater DTT2500 sempre di Creative; per non incidere ulteriormente sul costo si è scelto di inserire il kit Creative 4 Point Surround 1500 retail, dotato di 4 altoparlanti + subwoofer e, pertanto, adatto per l'impiego con segnali audio Dolby Surround e non Dolby Digital."
La domanda è : Ma la live 5+1 non ha integraro il decoder dolby digital? Perchè scrivi che per ascoltare in dolby digital bisogna avere un impianto esterno delegato per farlo?
Grazie
gattonero
21-09-2001, 09:57
Ehi! C'ero prima io!! Prendete il numeretto per le domande!!! ;)
Ci riprovo va...
Originariamente inviato da gattonero
[B]Ho due domande:
1) Avete consigliato HD IBM perché le vostre informazioni riguardo l'affidabilità sono diverse dai dati semi-quasi-statistici emersi da un paio di discussioni qui nel forum (tipo questa (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=1252465&t=7877#post1252465)), o non avete proprio tenuto conto dell'affidabilità?
2) Perché avete preferito il monitor LG 995+ (o 915+ non ricordo) al Nec FE 950+, che ha lo stesso prezzo ed è un Diamondtron? In genere questi tubi stravincono le prove comparative...
:confused:
:)
Amnesiac
21-09-2001, 09:59
Originariamente inviato da cescof
[B]Ciao Nella lettura del interessante articolo c'é una frase che mi ha lascito stupito.Cito dall'articolo
"e la scheda audio Creative Sound Blaster Live Player 5.1 OEM; quest'ultima è dotata di supporto all'audio AC-3 così da poter sfruttare al meglio il lettore DVD e apprezzare i film con audio Dolby Digital. Ovviamente, per fare questo è necessario utilizzare un impianto audio Dolby Digital, come il SoundWorks Digital Theater DTT2500 sempre di Creative; per non incidere ulteriormente sul costo si è scelto di inserire il kit Creative 4 Point Surround 1500 retail, dotato di 4 altoparlanti + subwoofer e, pertanto, adatto per l'impiego con segnali audio Dolby Surround e non Dolby Digital."
La domanda è : Ma la live 5+1 non ha integraro il decoder dolby digital? Perchè scrivi che per ascoltare in dolby digital bisogna avere un impianto esterno delegato per farlo?
Grazie
Penso che la live abbia il decoder Dolby Sorround e non Dolby Digital, sbaglio?
winnertaco
21-09-2001, 13:48
Originariamente inviato da SaMu
[B]Posso chiedere se visti i vari topic sull'argomento è consigliabile un Athlon 1400 con dissipatore da 30.000? Pare che nel forum per ottenere una buona stabilità molti utenti utilizzino dissipatori ben più costosi, e spesso altri raffreddamenti per il case.
Anche le recensioni del resto, mi apre di aver visto, sono condotte con un SK6 più ventola Delta.
A mio avviso andrebbe introdotto un discorso su rumorosità e spesa necessarie ad avere un sistema pienamente affidabile, nel caso dell'Athlon 1400.
Voi cosa ne pensate?
nn è assolutemnte vero che servono dissy da 100 carte per far andare i processori Amd. chi compra processori con quel prezzo lo fa solo per overclockare. un processore amd funge benissimo anche con i più comuni coolermaster quindi questa legenda è stata sfatata. un coolermaster che regge anche i 1400@1600 è l'ep5-6i11 e costa solo 21 mila. poi fai te ;)
ciaoz
Originariamente inviato da Moreno Carullo
[B]x scatto : non credo che chiunque sia disposto ad avere nel pc un raffreddamento a liquido, che per quanto affidabile ha comunque bisogno di piccole manutenzioni.
Ciao ;)
Infatti avevo prima indicato la soluzione ad aria e poi ho specificato "oppure" un raffreddamento a liquido...
Ciao
Luca Ruiu
23-09-2001, 01:36
Originariamente inviato da gattonero
[B]Ho due domande:
1) Avete consigliato HD IBM perché le vostre informazioni riguardo l'affidabilità sono diverse dai dati semi-quasi-statistici emersi da un paio di discussioni qui nel forum (tipo questa (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=1252465&t=7877#post1252465)), o non avete proprio tenuto conto dell'affidabilità?
2) Perché avete preferito il monitor LG 995+ (o 915+ non ricordo) al Nec FE 950+, che ha lo stesso prezzo ed è un Diamondtron? In genere questi tubi stravincono le prove comparative...
:confused:
Le guide non sono di certo dei trattati inviolabili ma servono solo per dare delle indicazioni di massima su quelle che possono essere delle configurazioni ottimali; nulla vieta ai lettori di personalizzare la configurazione in uno o più settori a seconda delle proprie necessità, o preferenze, per l'una o l'altra marca o per l'uno o l'altro modello.
Per entrare nel dettaglio:
a) per IBM: la serie ICL è ancora tutt'oggi la più performante e il discorso legato alle rotture è sempre un qualcosa che andrebbe molto ben verificato. Parlando con alcuni rivenditori questa moria di IBM non emerge più di tanto. E' bene ricordare che questi HD essendo con meccanica a 7200 rpm richiedono un adeguato raffreddamento, ottimale sarebbe una ventola che indirizzi aria direttamente sull'elettronica del dispositivo, ed inoltre non devono essere montati racchiusi tra floppy e case senza permettere all'aria di circolare in modo ottimale...Gli HD IBM scaldano, in genere, di più rispetto ai dispositivi della concorrenza e prestando un attimo di attenzione nel raffreddamento e montaggio di problemi non se ne dovrebbero presentare, ovvio il disco bacato dalla nascita esisterà sempre tanto per IBM, così come per Quantum, WD etc....
b) per LG: come detto la guida da solo delle indicazioni....LG, NEC, PHILIPS sono tutti prodotti che a parità di prezzo offrono caratteristiche analoghe...nella prossima guida metteremo, come fatto per i 17", una scelta un po più vasta anche per i 19".
Per la ventola per Athlon da 1,4 GHz le 30K previste, come specificato da winnertaco, sono sufficienti per dispositivi quali CoolerMaster o Vantec, tanto per citarne alcuni, e il montaggio di questi dissipatori in un case correttamente ventilato non dovrebbero creare problemi...ovvio che si è sempre in tempo a spendere quelle 10 o 20K in più per dissipatori più performanti, ma spesso più rumorosi.
Originariamente inviato da Luca Ruiu
[B]
Per la ventola per Athlon da 1,4 GHz le 30K previste, come specificato da winnertaco, sono sufficienti per dispositivi quali CoolerMaster o Vantec, tanto per citarne alcuni, e il montaggio di questi dissipatori in un case correttamente ventilato non dovrebbero creare problemi...ovvio che si è sempre in tempo a spendere quelle 10 o 20K in più per dissipatori più performanti, ma spesso più rumorosi.
Eppure Luca, a giudicare dalle foto le recensioni sono fatte con SK6+Delta e case aperto.. eccesso di scrupolo o mancanza di un CoolerMaster da provare per verificare che basti a superare tutti i test?:)
Luca Ruiu
23-09-2001, 09:00
..quali foto? quelle relative al test della CPU che conduce Paolo?...premettiamo che questi sistemi vengono fatti sulla carta consultando i vari listini e sulle esperienze maturate nella prove di laboratorio e non sono certo sistemi provati sul campo. Si fa riferimento a quanto certificato dai produttori di dissipatori e quindi a quanto riportato poi dai vari rivenditori, alcuni dei quali hanno sperimentato di persona l'effettiva stabilità del sistema con quei dispositivi.
Comunque ripeto, qui non si deve prendere come vincolo la configurazione ma come guida di riferimento poi, ognuno di voi, se la può personalizzare ad doc come crede, incluso il dissipatore ovviamente.
disINFORMATO
24-09-2001, 01:51
essendo una configurazione professionale perchè non menzionare tra le schede video anche la 3DLabs OXYGEN VX1 Glint R3 32Mb AGP come entry-level per coloro ai quali non interessa giocare ma solo fare Cad e 3D? Sbaglio?
Saluti
P.s: E' buona sta skeda?
Moreno Carullo
25-09-2001, 22:26
x disINFORMATO : la sheda da te citata offre prestazioni di buon livello con ogni applicazione 3D in ambiente OpenGL, purchè si mantenga la modalità wireframe in fase di editing (quindi, diciamo nel 90% dei casi). I driver sviluppati da 3DLabs offrono un'elevata compatibilità con gli applicativi 3d professionali, e se vogliamo questo è il punto di forza della VX1, che però in quanto a pura velocità di rendering viene sorpassata ampiamente dalle soluzioni basate sulle GPU nVIDIA della serie "Quadro".
Per un sistema videogiocatore sarebbe meglio considerare come O.S. Win98 dati i problemi di compatibilità di Windows 2000 con i giochi ed altro. :o :D
Indicare in maniera accurata anche un preciso modello di ventola sia x cpu AMD che x Intel sarebbe più indicato (in genere quello con il maggiore rapporto prezzo/prestazioni).
è inutile mettere una player 5.1 con un sistema di casse fps.Meglio una 1024 che costa meno.
Domanda: un alimentatore normale di un case ha problemi con l'alimentazione della mobo epox?
Nell'articolo viene consigliato, come alternativa per le casse audio, il sistema Creative DTT 2500.
io ce l'ho e va benissimo, accoppiato alla vecchia Creative Live, quella senza decoder 5.1.
Il DTT 2500 ha una centralina di amplificazione e decodifica 5.1, e quindi accoppiandolo alla Live 5.1 si avrebbe una risorsa duplicata, e quindi una spesa inutile.
dato che nella configurazione è inserita invece la Creative Live 5.1, io consiglierei il sistema di casse DTT 2200, di prestazioni analoghe al 2500 ma senza il decoder 5.1.
risparmio: quasi 200.000 lire.
meditate gente, meditate...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.