PDA

View Full Version : Suse 10.1 64 bit e partizionamento


Maxmax77
09-11-2006, 00:12
Ciao a tutti.
Ragazzi avrei bisogno di alcuni chiarimenti e consigli! Ho comperato da un paio di giorni un note asus a6t e vorrei installare suse.
Ho 2 partizioni di fabbrica, una con win home e l'altra è di dati entrambe in FAT32. Vorrei ridurre di un pò queste 2 partizioni per creare una terza dove installare linux ma ho delle difficoltà con partition magic (non vorrei commettere errori).
La procedura che stavo usando era quella di unire le 2 partizioni e crearne poi 3 dal nulla!
nella terza (quella destinata a linux) dovrei selezionare "partizione primaria"? e che file system dovrei mettere? (c'è FAT32, FAT, NTFS, linux etx2, linux etx3, linux swap) quando però seleziono qualunque voce mi dice che la partizione è fuori dal cilindro e il disco non sarà avviabile, che significa?
Vorrei anche sapere come mi conviene organizzare le partizioni sia di win che di linux!

La mia idea era:
C: ( con windows xp ) in NTFS dove se proprio volessi potrei scaricare file superiori ai 4 Gb
D: in FAT32 l'userei come disco dati tranne naturalmente per i file superiori ai 4 Gb e dovrebbe comunicare con C:
e E: (Installerei Suse 10.1 x64) che dovrebbe comunicare con D: (scrivendo e leggendo)

La partizione NTFS può vedere e scrivere quella Fat32?
è fattibile questa soluzione?
Prima di procedere vorrei avere le idee ben chiare per non combinare casini!

Alcune di queste richieste le ho già postate nel thread ufficiale dell'asus a6t e alcuni utenti mi hanno gentilmente risposto ma trovandomi ad aprire una nuova discussione ho pensato di dare un quadro generale delle mie necessità ed ho fatto un copia ed incolla.

Se qualcuno sa come procedere e ha voglia di spiegarmelo con il cucchiaino mi farebbe un grosso piacere, ho bisogno di linux per l' università!
Grazie!

EDIT: scusate non avevo visto la sezione "Dubbi su Linux? Non sai che distro installare? Il tuo hw andrà bene?" ed ho postato senza leggere! probabilmente li ci saranno molte cose che potrebbero servirmi. Chiedo venia, comunque sono sempre ben accetti i vostri consigli e chiarimenti!
Ho letto che non devo fare partizioni per installare linux ma lasciare non partizionato lo spazio che mi serve. ho capito bene?
tnx!

P.S. quindi consigliate di installare la versione 32 bit piuttosto che la 64?

Maxmax77
09-11-2006, 19:08
ragazzi scusate mi trovo in questa situazione:

partizione Recovery primaria

partizione C: primaria

partizione F: estesa primaria (FAT 32 - logica)

ho letto un pò la guida ma sono troppo ignorante :muro:
Ho fatto mille prove (il note sta esplodendo)

Mi dite come devo organizzare il tutto (sto usando partition magic) per installare Linux suse?
è Urgente :(

Maxmax77
10-11-2006, 19:34
Scusate visto che nessuno può aiutarmi potreste dirmi almeno se conviene eliminare la partizione recovery o eliminare la partizione dati per poter finalmente installare questo benedetto suse?
Ciao!

iPoster
10-11-2006, 20:47
Ciao!
Guarda, io ho eliminato la recovery, ma perche` la prossima volta che dovro` formattare il portatile sara` perche` tolgo windows e basta...
Quindi scegli te, senza recovery non avrai piu` il sistema che hai pagato fior di quattrini e sarai costretto a ricorrere a metodi piu` pirateschi :D , altrimenti ti do un consiglio: riduci all'osso la partizione del sistema, tipo 8-10GB in NTFS, una di dati in FAT32 ed una fetta di almeno 20GB la lasci per linux, che la dividi in una / da almeno 8GB e il resto per la /home, poi dipende ovviamente da cosa vuoi farci, da quanti siete ad usare quel computer ecc... Io formatto tutto in reiserfs, o ext3, vedi tu quale ti piace di piu`.
Ovviamente consiglio, prima di fare tutto, fai un back up dei dati che hai, poi usi partition magic, ma solo per ridimensionare le partizioni e lasciare la parte di disco non allocato per linux, fara` tutto l'installer.
In bocca al lupo! :)

PS-prima, mentre e dopo che installi, leggi, leggi e leggi tutte le guide che trovi... ;)

Maxmax77
10-11-2006, 20:55
Ciao!
Guarda, io ho eliminato la recovery, ma perche` la prossima volta che dovro` formattare il portatile sara` perche` tolgo windows e basta...
Quindi scegli te, senza recovery non avrai piu` il sistema che hai pagato fior di quattrini e sarai costretto a ricorrere a metodi piu` pirateschi :D , altrimenti ti do un consiglio: riduci all'osso la partizione del sistema, tipo 8-10GB in NTFS, una di dati in FAT32 ed una fetta di almeno 20GB la lasci per linux, che la dividi in una / da almeno 8GB e il resto per la /home, poi dipende ovviamente da cosa vuoi farci, da quanti siete ad usare quel computer ecc... Io formatto tutto in reiserfs, o ext3, vedi tu quale ti piace di piu`.
Ovviamente consiglio, prima di fare tutto, fai un back up dei dati che hai, poi usi partition magic, ma solo per ridimensionare le partizioni e lasciare la parte di disco non allocato per linux, fara` tutto l'installer.
In bocca al lupo! :)

PS-prima, mentre e dopo che installi, leggi, leggi e leggi tutte le guide che trovi... ;)

Ti ringrazio per la risposta, pensavo di essere invisibile :D
Volevo chiederti ma la partizione Recovery è la stessa cosa dei Dischi Recovery che mi hanno dato con il note?
Poi la mia intezione era appunto quella consigliata da te ma se lascio il recovery o il disco dati(che si trova nella partizione estesa) mi ritrovo con 5 partizioni primarie e non posso installare linux!
Il note lo uso solo io ed avevo pensato di riservare a suse 18 gb ( 1 per swap e 17 per suse).
Ciao grazie!

wkmaurom
11-11-2006, 09:12
Ciao ho visto solo adesso la tua richiesta. Per questioni di garanzia e praticità ti sconsiglio assolutamente di rinunciare alla "RECOVERY". La soluzione è semplice. Un HD esterno USB2.0 o firewire che userai come recovery, backup dati e file immagine. Il tuo HD interno lo dovrai partizionare con NTFS per XP e le 2 partizioni per Linux (considerando la "swap"). Il suggerimento principale: nell'HD esterno crea un file immagine di com'è il sistema originale pulito altrimenti Asus non ti presterà alcuna garanzia. Altro suggerimento: stai attento al partizionamento per evitare problemi alla tabella delle partizioni ed evita, per ora la versione a 64bit che non presenta ancora, a mio parere vantaggi (è anche un pò più instabile). Io per adesso mi sono buttato nel VM; in pratica sto usando Linux sotto Windows come VirtualMachine. Però non è la stessa cosa.

Maxmax77
12-11-2006, 16:40
Ciao ho visto solo adesso la tua richiesta. Per questioni di garanzia e praticità ti sconsiglio assolutamente di rinunciare alla "RECOVERY". La soluzione è semplice. Un HD esterno USB2.0 o firewire che userai come recovery, backup dati e file immagine. Il tuo HD interno lo dovrai partizionare con NTFS per XP e le 2 partizioni per Linux (considerando la "swap"). Il suggerimento principale: nell'HD esterno crea un file immagine di com'è il sistema originale pulito altrimenti Asus non ti presterà alcuna garanzia. Altro suggerimento: stai attento al partizionamento per evitare problemi alla tabella delle partizioni ed evita, per ora la versione a 64bit che non presenta ancora, a mio parere vantaggi (è anche un pò più instabile). Io per adesso mi sono buttato nel VM; in pratica sto usando Linux sotto Windows come VirtualMachine. Però non è la stessa cosa.


Grazie per la risposta! Avevo già risolto smanettando un pò con partition magic :D
Ti ringrazio per la tua disponibilità!!!