PDA

View Full Version : Fascia d'età per ticket


ficofico
08-11-2006, 21:29
Lancio il sasso così senza documentarmi bene bene perchè mi fido di quello che mi hanno raccontato i miei colleghi in ospedale, tra cui pure mia mamma. Da dicembre nel nostro ospedale, in Lombardia, entreranno in funzione le nuove norme su "pagamento e prestazioni con ticket" in ambulatorio e in altri reparti. Attualmente, recandosi per una cura dal dentista della mutua del tuo ospedale, pagando il ticket di 46 euro, si ha diritto ad un ciclo di 8 prestazioni, le quali possono essere sufficienti per andare a casa con il dente a posto.
Dopo un' infortunio, pagando sempre il solito ticket di 46 euro, si ha diritto ad un ciclo di 8 prestazioni presso la fisioterapia. Ecc ecc ecc ..........
Non ci sono differenze di pagamento tra un'anziano, un giovane e un bambino. Oltretutto chi è arrivato prima, "in teoria" sta davanti a chi è arrivato dopo, senza distinzioni di età o altro.

Adesso le nuove norme prevedono di ristrutturare radicalmente le vecchie, in questo modo:

Anziani, bambini, donne incinta," e forse altri, non so" hanno diritto di precedenza su tutti gli altri. Per cui anche se c'è una lista di attesa di mesi, loro un posto dovrebbero trovarlo lo stesso presto. Gli "altri" invece verranno già dal momento dell'inserimento posizionati nel mese successivo, o nel mese più vicino a quello dell'inserimento. Anziani, bambini, donne incinta non pagheranno più per le prestazioni, gli "altri" invece dovranno pagare un esborso maggiorato del 10% su quello del normale ticket, e non potranno avvalersi della facoltà concessa con gli 8 cicli, ma dovranno pagare il costo del ticket maggiorato del 10% per ogni prestazione ricevuta .

Adesso quello che mi chiedo io è:

Ma è giusto tutto questo?

E' possibile che se mi faccio male, ho la gamba rotta, ho 30 anni, e necessito di 6 sedute di fisioterapia, io debba pagare :

(prezzo stabilito per la prestazione + 10%) * 6 volte? quando prima mi sarebbe bastato il solo presso stabilito per la prestazione?

A me sta bene privilegiare i più bisognosi, e sul discorso delle nuove norme di precedenza non ho le idee certe sul fatto che sia un bene o un male, ma secondo voi, è giusto penalizzare una categoria che prima era trattata come tutti altri, cioè, quelli che anche se non sono in condizioni critiche hanno comunque bisogno, senza distinzioni di reddito tra la categoria, privandola oltretutto di un diritto che aveva già acquisito, così indiscriminatamente?

Spero che le cose non stiano veramente così, spero che qualcuno mi spieghi che in realtà le cose stanno diversamente, perchè se davvero le cose stessero così sarebbe davvero ridicola la posizione del governo. Cioè un governo di sinistra che fà pagare di più ( e si tratta di molto di più per certe cose) proprio sul ticket, sugli ospedali pubblici, su quel poco di pubblico che è rimasto e che loro a spada tratta difendono!!!.

sempreio
08-11-2006, 21:45
se è vero è un' ingiustizia sempre rivolta verso gli uomini, magari che non arrivano a fine mese

*Joker*
08-11-2006, 22:16
Lancio il sasso.......cut.......

Spero che le cose non stiano veramente così, spero che qualcuno mi spieghi che in realtà le cose stanno diversamente, perchè se davvero le cose stessero così sarebbe davvero ridicola la posizione del governo. Cioè un governo di sinistra che fà pagare di più ( e si tratta di molto di più per certe cose) proprio sul ticket, sugli ospedali pubblici, su quel poco di pubblico che è rimasto e che loro a spada tratta difendono!!!.

Lanci il sasso nella direzione sbagliata!! :rolleyes:
Tutte le tue "domande" , le dovresti fare alla Giunta Regionale Lombarda, che in piena autonomia gestisce la "propria" sanità come meglio crede.(è così x tutte le regioni Italiane).
Il Governo ,questo , come del resto l'altro , non hanno responsabilità sulla gestione amministrativa della sanità regionale.
Le tue lamentele dovresti indirizzarle alla Direzione Generale Sanità , che fa capo all'assessore Alessandro Cè (LEGA NORD) , qui troverai tutto quello che riguarda la sanità in Lombardia:
http://www.sanita.regione.lombardia.it/dg/assessore.asp?id=dgsanita

Aloa

P.s. La regione Lombardia il TICKET del pronto soccorso è da parecchi anni che lo pretende (in Lombardia comanda il CDX :) ) , in cifra maggiore a quella che ,oggi, il governo vorrebbe imporre (codice bianco comunque )

ficofico
08-11-2006, 22:20
P.s. La regione Lombardia il TICKET del pronto soccorso è da parecchi anni che lo pretende (in Lombardia comanda il CDX ) , in cifra maggiore a quella che ,oggi, il governo vorrebbe imporre (codice bianco comunque ) No, il pronto soccorso con i codici non c'entrano niente, è un'altra cosa. Sicuro che le regioni possano cambiare così posizione sulle norme senza l'assenso del governo?

*Joker*
08-11-2006, 22:28
No, il pronto soccorso con i codici non c'entrano niente, è un'altra cosa. Sicuro che le regioni possano cambiare così posizione sulle norme senza l'assenso del governo?


Il riferimento ai codici , era riferito alla tua "nota" ,che attribuiva al Governo il fatto di far pagare di più.
Ripeto, la Sanità Lombarda è amministrata in piena autonomia, è il "modello" Italiano forgiato da Roberto Formigoni.

Aloa

trallallero
09-11-2006, 08:54
P.s. La regione Lombardia il TICKET del pronto soccorso è da parecchi anni che lo pretende (in Lombardia comanda il CDX :) ) , in cifra maggiore a quella che ,oggi, il governo vorrebbe imporre (codice bianco comunque )
é un pó di anni che stiamo (convivente, figlia, io) in Lombardia e non abbiamo mai pagato il ticket al pronto soccorso perché ci siamo andati solo in caso di vera necessitá

trallallero
09-11-2006, 08:56
la Sanità Lombarda è amministrata in piena autonomia, è il "modello" Italiano forgiato da Roberto Formigoni
e allora complimenti al Formigoni perché, almeno qui a Bergamo, é di un'efficenza impressionante ;)

*Joker*
09-11-2006, 10:38
é un pó di anni che stiamo (convivente, figlia, io) in Lombardia e non abbiamo mai pagato il ticket al pronto soccorso perché ci siamo andati solo in caso di vera necessitá

Avrai notato che si stava parlando del Ticket sul "CODICE BIANCO" , no???!!
Se ti recavi al Pronto Soccorso senza un vero motivo d'urgenza (Codice Bianco:non critico, pazienti non urgenti.) , il TICKET l'avresti pagato eccome.

Aloa

P.s. Anche il Governo vorrebbe mettere di default il Ticket per i CODICI BIANCHI!

trallallero
09-11-2006, 10:56
Avrai notato che si stava parlando del Ticket sul "CODICE BIANCO" , no???!!
Se ti recavi al Pronto Soccorso senza un vero motivo d'urgenza (Codice Bianco:non critico, pazienti non urgenti.) , il TICKET l'avresti pagato eccome.

Aloa

P.s. Anche il Governo vorrebbe mettere di default il Ticket per i CODICI BIANCHI!
appunto, se ti rechi per un'unghia incarnita paghi, mi sembra giustissimo ;)

bjt2
09-11-2006, 11:17
appunto, se ti rechi per un'unghia incarnita paghi, mi sembra giustissimo ;)

Se un vecchietto con la pensione minima ha un mal di stomaco (per cui può essere scambiato un infarto), magari non chiama il 118 per paura di dover pagare i 21 euro di ticket (che su 516 euro di pensione si fanno sentire)... Poi però scopre che era un infarto... Ma ormai è tardi...

*Joker*
09-11-2006, 11:31
Se un vecchietto con la pensione minima ha un mal di stomaco (per cui può essere scambiato un infarto), magari non chiama il 118 per paura di dover pagare i 21 euro di ticket (che su 516 euro di pensione si fanno sentire)... Poi però scopre che era un infarto... Ma ormai è tardi...

Il "vecchietto" è esentato dal pagamento del Ticket , perchè ha un reddito inferiore a 8.263,31 € .
Tanti sono comunque i soggetti esenti:
http://www.sanita.regione.lombardia.it/pubblicazionivarie/ticket.asp?id=ticket

Resta comunque il fatto , che abbiamo un Medico di Famiglia , che è obbligato anche a recarsi al domicilio dell'assistito quando ne viene fatta richiesta!!
Comunque , i responsabili del Pronto Soccorso non sono degli sprovveduti ,hanno "discrezionalità umana" :) .
Comunque in Lombardia il costo del Ticket sul Codice Bianco è SUPERIORE a quello proposto dal Governo. ( il Lombardia si paga 35 € - 50 € in caso di prestazioni diagnostiche).

Aloa

bjt2
09-11-2006, 11:52
Il "vecchietto" è esentato dal pagamento del Ticket , perchè ha un reddito inferiore a 8.263,31 € .
Tanti sono comunque i soggetti esenti:
http://www.sanita.regione.lombardia.it/pubblicazionivarie/ticket.asp?id=ticket

Resta comunque il fatto , che abbiamo un Medico di Famiglia , che è obbligato anche a recarsi al domicilio dell'assistito quando ne viene fatta richiesta!!
Comunque , i responsabili del Pronto Soccorso non sono degli sprovveduti ,hanno "discrezionalità umana" :) .
Comunque in Lombardia il costo del Ticket sul Codice Bianco è SUPERIORE a quello proposto dal Governo. ( il Lombardia si paga 35 € - 50 € in caso di prestazioni diagnostiche).

Aloa

Meglio... :) Non lo sapevo. Varrà anche per la proposta di questo governo?

*Joker*
09-11-2006, 11:54
Meglio... :) Non lo sapevo. Varrà anche per la proposta di questo governo?

Credo sia scontato!!! :)
Del resto l'esenzione ha uno scopo sociale.

Aloa