PDA

View Full Version : Riapre il centro di addestramento del SISMI a Poglina


easyand
08-11-2006, 19:37
A Poglina è ripreso l'addestramento per gli agenti
Le barbe finte sul comodino, i vestiti d'ordinanza nell'armadietto e per abbigliamento muta, bombole di ossigeno e armi di precisione. Obiettivo: centrare, sparare ai bersagli in mare. Sino al prossimo 16 dicembre nelle acque fronte base di Poglina forze speciali e agenti segreti si addestreranno alle operazioni subacquee. Nel centro del Raggruppamento unità difesa saranno giorni di frenetica attività addestrativa. In barba alle rivendicazioni di Governatore e movimenti di opinione di ogni tipo. Poglina è il tetto sardo del Sismi ha rimbombato nei palazzi romani una decina di giorni fa. Niente da fare per il presidente Renato Soru che aveva inserito la base nel folto carteggio di rivendicazioni sulle servitù militari. «È intoccabile» sarebbe la risposta giunta dai corridoi di Palazzo Chigi. «È nostra» avrebbero ribadito da Forte Braschi la grande casa del servizio segreto militare. E così gli agenti e le forze speciali italiane e alleate potranno continuare ad addestrarsi in tutta tranquillità negli oltre cento ettari fronte mare sulla strada per Bosa. Ordinanza 39/06 della Capitaneria di porto: «Il Raggruppamento unità difesa (Rud - braccio operativo del Sismi) effettuerà attività addestrativa a favore di operatori subacquei con utilizzo di armi portatili». Niente di strano. Che il centro del Sismi fosse a pieno regime lo si sapeva da tempo. Che il traffico di furgoni militari per trasporto truppe sulla litoranea per Bosa fosse nuovamente sostenuto, anche. È una novità invece questo ritrovato amore del Sismi per la base di Alghero. Per anni il tempio della vergogna: l'ex culla dei gladiatori, il centro in cui il generale De Lorenzo pensava di imprigionare i 700 eversivi catturati dopo aver portato a termine il famigerato e piano Solo. E c'era anche chi aveva giurato la chiusura della base di Poglina. Per quei cento ettari di terreno quindi si annunciavano destini ben diversi. Una intera giunta comunale algherese aveva sposato l'idea di acquisire la base nel patrimonio di via Columbano e restituirla all'uso pubblico: un albergo cinque stelle in una zona suggestiva. E non c'era neanche bisogno di costruire un solo metro cubo: a metter su palazzine ci avevano già pensato da Forte Braschi con il concreto apporto di dollari proveniente dalla Cia. Tutto rimasto nel cassetto dei sogni. Al Sismi hanno preferito volare basso, riducendo l'attività addestrativa per lunghi anni. Poi le strategie sono cambiate ancora, sullo scacchiere internazionale sono apparsi altri nemici. Nell'ex centro di addestramento guastatori si è così ripulito il poligono di tiro, riaperte le stanze per gli ospiti in addestramento e l'attività è ritornata lentamente ai livelli di una volta. Che male c'è.

Maurizio Olandi

Sawato Onizuka
09-11-2006, 00:14
Che male c'è.

perché il metodo ozioso dei servizi segreti del Vaticano non funziona più ? :sofico: :Prrr: :rolleyes: