^[H3ad-Tr1p]^
08-11-2006, 19:22
salve a tutti
volevo sapere un po' da voi come poter preparare il mio HD in quanto sto per installare un nuovo sistema su un note so se mi conviene o meno fare cio che mi e' venuto in mente
innanzitutto non so se togliere windows....potrebbe servire,solo che e' su un notebook con un hd da 80Gb e 30 me li ciuccia lui,poi non so se lo usero' un granche' pero' tanto per avercelo...non si sa mai...voi che mi dite?
veniamo alla preparazione del disco:
in genere preparo una partizione di root ( / ) ,una di swap e una home
questa volta pero' volevo preparare il mio disco in modo un po' diverso per fare in modo che se dovessi reinstallare tutto,in 1 ora ho di nuovo il mio sistema funzionante,piu' o meno come era prima senza dover reimpostare tutto per mezza giornata,solo che non so se sara' proprio cosi' come me lo sono sognato per cui chiedo a voi se potrebbe essere una soluzione oppure no
vorrei dividere il mio disco come prima, e cioe' /root ,/swap e /home , pero' volevo aggiungere almeno una partizione separata per /etc ed un'altra /FAT32 per lo scambio con win(in caso decidessi di tenerlo)
a questo scopo,siccome un HD non supporta piu' di 4 partizioni primarie dovrei fare se decidessi di tenere windows:
/hda1 partizione primaria /NTFS
/hda2 partizione estesa contenente
/hda4 (root) /hda5 (etc)
/hda5 partizione primaria /swap
/hda6 partizione estesa contenente
/hda7 home /hda8 FAT32
dunque,io non ho capito pero' se il sistema va installato per forza di cose su una partizione primaria o va bene anche su una estesa come vorrei fare io...altrimenti cambio configurazione
riguardo alla dimensione della /etc,quanto spazio potrei dedicargli?
altre dir di sistema che sarebbe utile aver su una partizione separata?le loro dimensioni? io pensavo oltre alla /etc la /var (cosi' mi sento a casa) poi non so se anche /boot /lib conviene averle su altre partizioni ma a questo punto mi sembra un po' un minestrone
riguardo a queste dir di sistema,funzionerebbero poi come con la /home se in caso dovessi reinstallare...nel senso che se dovessi reinstallare,arrivato al punto in cui mi rileva le partizioni,gli dico di montarle come /etc /var o quello che sara',senza formattarle all avvio le utilizzerebbe tranquillamente? vale a dire senza sovrascrivere i file di configurazione ? per esempio se chiedo di reinstallare samba,dopo che la dir /etc e' stata montata,mi installera' solo samba ed i file di configurazione della mia vecchia /etc verrebbero utilizzati dalla mia nuova installazione senza essere sovrascritti per cui conservando le impostazioni?
volevo sapere un po' da voi come poter preparare il mio HD in quanto sto per installare un nuovo sistema su un note so se mi conviene o meno fare cio che mi e' venuto in mente
innanzitutto non so se togliere windows....potrebbe servire,solo che e' su un notebook con un hd da 80Gb e 30 me li ciuccia lui,poi non so se lo usero' un granche' pero' tanto per avercelo...non si sa mai...voi che mi dite?
veniamo alla preparazione del disco:
in genere preparo una partizione di root ( / ) ,una di swap e una home
questa volta pero' volevo preparare il mio disco in modo un po' diverso per fare in modo che se dovessi reinstallare tutto,in 1 ora ho di nuovo il mio sistema funzionante,piu' o meno come era prima senza dover reimpostare tutto per mezza giornata,solo che non so se sara' proprio cosi' come me lo sono sognato per cui chiedo a voi se potrebbe essere una soluzione oppure no
vorrei dividere il mio disco come prima, e cioe' /root ,/swap e /home , pero' volevo aggiungere almeno una partizione separata per /etc ed un'altra /FAT32 per lo scambio con win(in caso decidessi di tenerlo)
a questo scopo,siccome un HD non supporta piu' di 4 partizioni primarie dovrei fare se decidessi di tenere windows:
/hda1 partizione primaria /NTFS
/hda2 partizione estesa contenente
/hda4 (root) /hda5 (etc)
/hda5 partizione primaria /swap
/hda6 partizione estesa contenente
/hda7 home /hda8 FAT32
dunque,io non ho capito pero' se il sistema va installato per forza di cose su una partizione primaria o va bene anche su una estesa come vorrei fare io...altrimenti cambio configurazione
riguardo alla dimensione della /etc,quanto spazio potrei dedicargli?
altre dir di sistema che sarebbe utile aver su una partizione separata?le loro dimensioni? io pensavo oltre alla /etc la /var (cosi' mi sento a casa) poi non so se anche /boot /lib conviene averle su altre partizioni ma a questo punto mi sembra un po' un minestrone
riguardo a queste dir di sistema,funzionerebbero poi come con la /home se in caso dovessi reinstallare...nel senso che se dovessi reinstallare,arrivato al punto in cui mi rileva le partizioni,gli dico di montarle come /etc /var o quello che sara',senza formattarle all avvio le utilizzerebbe tranquillamente? vale a dire senza sovrascrivere i file di configurazione ? per esempio se chiedo di reinstallare samba,dopo che la dir /etc e' stata montata,mi installera' solo samba ed i file di configurazione della mia vecchia /etc verrebbero utilizzati dalla mia nuova installazione senza essere sovrascritti per cui conservando le impostazioni?