PDA

View Full Version : NVIDIA, nuovi chipset nForce serie 600


Redazione di Hardware Upg
08-11-2006, 18:59
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/19160.html

NVIDIA rinnova la propria gamma di chipset nForce introducendo la serie 600, arricchita di nuove funzionalità e caratteristiche per l'utente più esigente

Click sul link per visualizzare la notizia.

.Kougaiji.
08-11-2006, 19:19
Figata non vedo l'ora che arrivi venerdì :stordita:

VitOne
08-11-2006, 19:25
Non resta che augurarvi buoni test. Mi raccomando vogliamo pure le prove in SLI :D.

stalker170
08-11-2006, 19:26
meno male che nn sono stati usati i gancetti x tenere fisso il dissipatore del chipset

MuadDibb
08-11-2006, 19:28
Chissa' come andra'?? Sara' allo stesso livello dei Chipset Intel?? Sicuramente è moooooolto bella esteticamente!

ErminioF
08-11-2006, 19:28
Chissà come si comporta questa schedina...in oc ma anche per quel che riguarda la gestione ide/sata

MuadDibb
08-11-2006, 19:32
HIHIihihihihih... ErminioF, abbiamo detto la stessa cosa allo stesso minuto!!!

southerntrendkiller
08-11-2006, 19:40
sono mooolto curioso d sapere come va rispetto al 965.

sirus
08-11-2006, 20:10
Sono molto curioso di vedere se questa volta NVIDIA ha azzeccato la soluzione corretta anche per piattaforma Intel. ;)

freeeak
08-11-2006, 20:35
Bello l'Hypertransport lol

Jon_Snow
08-11-2006, 20:42
Sembra decisamente un gran bel chipset

Dexther
08-11-2006, 21:28
Sono molto curioso di vedere se questa volta NVIDIA ha azzeccato la soluzione corretta anche per piattaforma Intel. ;)


già :)
vedremo venerdì :cool:

oOMichaelOo
08-11-2006, 21:30
sbaglio o qst skeda ha bisogno solamente dei 24 pin x l'alimentazione? :confused:

CicCiuZzO.o
08-11-2006, 21:31
waiting for a review :D

MenageZero
08-11-2006, 21:54
almeno nel 680i, dove hanno messo anche supporto a frequenze (ora) non standard prer fsb e ram e overclock automatico dei link pcie x16 e/o(non ho capito bene) htt, potevano "completare" l'opera anche con supporto ddr3 e pcie 2.0 (cose che intel metterà pare fra meno di 6 mesi nella nuovo chipset "X<qualcosa>") :O :D
... a già, che novità avrebbero messo poi nella serie 7 per il 2007 ? :p
(visto il "ritmo" attuale, li fanno, vero, altri nforce, nel 2007 ?... :stordita: )

si conosce il motivo per cui i 2 pcie x16 e quello x8 (dedicati a periferiche "esigenti" come le schede video nel caso volessero accedere alla ram) sono divisi tra spp e mcp ? volendo gurdare le sottigliezze sembrerebbe più logico ed efficente avere i link 3 "veloci" tutti sull' spp, meno "strada da fare" da e verso la ram... :wtf: ? (ma è solo una domanda non retorica eh, non è che abbia le competenze per emttermi a criticare le scelte tecniche degli ingegneri nv)

edit:
dimenticavo... bel chipset cmq, probabilmente sarà il riferimento (almeno prestazionale) per cpu intel nei prossimi mesi

Manwë
08-11-2006, 22:00
è roba di transizione.
come dice MenageZero attendiamo le soluzioni di nuova generazione con PCIe 2.0 e DDR3

Seby-PC
08-11-2006, 22:59
Sono daccordo con voi due...
Di certo non può considerarsi una scheda madre "definitiva"!!
Bella si, ma non rappresenta certo un gran salto in avanti!
Attendiamo quindi il supporto alle DDR3 (1.333) e PCI-E 2.0...

dragonheart81
08-11-2006, 23:14
Ragazzi questa settimana c'é da leggere tra G80 e l'attesa di venerdì qui impazzisco :D

R3GM4ST3R
08-11-2006, 23:31
Speriamo sia una valida alternativa rispetto i chipset Intel...
Concordo con Manwë...qualcosa di transizione...
Chissà che groviglio di cavi in zona connettore IDE...vicino a SATA e alimentazione...
tra l'altro attaccati all'ultimo banco di ram...

ulk
08-11-2006, 23:54
sbaglio o qst skeda ha bisogno solamente dei 24 pin x l'alimentazione? :confused:

C'è è in alto a sinistra nell'angolo più nascosto, comunque male progettata sia alivello di conettori che dissipazione.

simmetria
09-11-2006, 00:18
Non mi convince il suo layout...
1) solita vicinanza della scheda video alle ram (vanno a filo)
2) attacchi sata a filo con le ram...ma dove si è mai visto...

potevano fare di meglio...

Poi se qualcuno me lo spiega...che senso ha quello slot tra i due PCI-X ?
pure volendo non si potrebbe usare...tanto vale non metterlo..

deck
09-11-2006, 00:30
Ok, le recensioni le abbiamo lette in rete, non so voi ma io ho detto "ottimo! peccato aver già preso la asus p5b deluxe!" poi sono andato a vedere il prezzo e mi sono ricreduto...270/300$ (ovvero comunque 300€ in italia...)?!?Ma se la mia asus costa 170€ e la 975X 190€!!! Belle le restazioni, ma per il prezzo forse...conviene aspettare!

MexeM
09-11-2006, 05:20
Mi auguro che nella recensione diate un'occhio particolare al controller serial ATA a confronto con le soluzioni Intel!

emax81
09-11-2006, 07:25
ecco una prima review della 680i in rete (http://www.matbe.com/articles/lire/347/nvidia-nforce-6/)

:)

Zannawhite
09-11-2006, 07:30
Io sinceramente ragazzi dopo 2 anni passati con una scheda madre con nforce4 sono saturo di nVidia e dei suoi 1000 problemini irrisolti.
La configurazione che ho in firma è stata reinstallata almeno 6 volte in questi anni, ma la sensazione che ho è sempre quella: Problemi di USB2 e corruzione file, driver IDE nVidia che mi creano dei problemi, firewall dove bisogna stenderci sopra un velo pietoso, overclock che ogni tanto mi corrompe dei file di configurazione, molteplici problemi legati al Dual core. Insomma :mc:

Io non saprei cosa altro aggiungere, comunque sono intenzionato a rinnovare l'intero Pc per una soluzione INTEL ma vedo bene solo una cosa CPU e MB INTEL.

Qualcuno mi smentisca di questa mia convinzione, e mi affermi che anche il chipset 590 della nVidia funziona veramente bene e a dovere.

cjack
09-11-2006, 08:21
Perfettamente d'accordo con te Zannawhite!!! Pure io ho un sistema basato su NF4 e ne ho veramente le palle piene, troppi problemi!! Per un pò di chipset nVidia non ne voglio più sapere.........

Ares7170
09-11-2006, 08:55
Nell'unico shop italiano in cui è a listino, costa 316 euri: non è un po' troppo?
Evga mi sembra che faccia ottime schede video, ma con le Mb come è messa, soprattutto per quel che concerne il supporto? Qualche esperienza in merito?

Cappej
09-11-2006, 09:06
Io sinceramente ragazzi dopo 2 anni passati con una scheda madre con nforce4 sono saturo di nVidia e dei suoi 1000 problemini irrisolti.
La configurazione che ho in firma è stata reinstallata almeno 6 volte in questi anni, ma la sensazione che ho è sempre quella: Problemi di USB2 e corruzione file, driver IDE nVidia che mi creano dei problemi, firewall dove bisogna stenderci sopra un velo pietoso, overclock che ogni tanto mi corrompe dei file di configurazione, molteplici problemi legati al Dual core. Insomma :mc:

Io non saprei cosa altro aggiungere, comunque sono intenzionato a rinnovare l'intero Pc per una soluzione INTEL ma vedo bene solo una cosa CPU e MB INTEL.

Qualcuno mi smentisca di questa mia convinzione, e mi affermi che anche il chipset 590 della nVidia funziona veramente bene e a dovere.

Purtroppo ti quoto pure io... mi sono passate di mano tutti i chipset nvidia... e devo ammettere che, si dal primo nforce sono migliorati, hanno sempre avuto problemi... il driver IDE, la scelta delle memorie, ecc... sono schede un po' di ELITE che richiedono particolare attenzione alla compatibilità e alla qualità dell'hardware che ci monti sopra per dare il meglio di se... io personalmente con Nforce 3 250gb ho patito le pene dell'inferno con 2 banchi di Elixir...Single-side VS double-side... Il chip intel a stabilità, devo ammetterlo, è decisamente superiore... un po' meno SAMENETTONE... ma neppure più di tanto... la P4C800-dlx per vecchio skt 478 ne è un esempio...
Vediamo il futuro cosa ci riserverà...
ciao

Dr3amer
09-11-2006, 09:18
Io sinceramente ragazzi dopo 2 anni passati con una scheda madre con nforce4 sono saturo di nVidia e dei suoi 1000 problemini irrisolti.
La configurazione che ho in firma è stata reinstallata almeno 6 volte in questi anni, ma la sensazione che ho è sempre quella: Problemi di USB2 e corruzione file, driver IDE nVidia che mi creano dei problemi, firewall dove bisogna stenderci sopra un velo pietoso, overclock che ogni tanto mi corrompe dei file di configurazione, molteplici problemi legati al Dual core. Insomma :mc:

Io non saprei cosa altro aggiungere, comunque sono intenzionato a rinnovare l'intero Pc per una soluzione INTEL ma vedo bene solo una cosa CPU e MB INTEL.

Qualcuno mi smentisca di questa mia convinzione, e mi affermi che anche il chipset 590 della nVidia funziona veramente bene e a dovere.


eh.... ti quoto pure io.
Anche io sto aspettando di passare a intel dopo i mille casini dell'nforce4

neonato
09-11-2006, 10:02
guardando il sito francese (nn capisco molto di francese), la sk sembra essere nell'average. Niente di eccezzionale. Sono deluso dalla versione dell'unltra. Nienete di innovativo se confrontato alla sorella top. Chi vuole una sk con una sola VGA nn puo beneficiare del resto delle performance della sk? Mi sembra ridicolo come politica.

Io sono rimasto deluso dal mio NF3 e supporto (DFI) offerto.

Vedremo in futuro.

Comunque oggi nn puoi avere un PCI slot che funziona. nn ci sono possibilita di espansione con queste sk.

Sono deluso. Si pensa solo a queste VGA e fps. Mah

ErminioF
09-11-2006, 11:03
Secondo me intel rimane il top su intel, peccato che le soluzioni con 975 costino davvero parecchio, e attualmente non si sono molte mb dotate di questo chipset (una bella dfi lanparty o una epox non sono previste? :/ )

GabrySP
09-11-2006, 11:21
Io spero che abbiano migliorato la capacità di overclock e soprattutto le prestazioni del controller raid, che imho è la peggior pecca di tutte le soluzioni nvdia degli ultimi 3 anni (sia x amd che intel) che x il resto erano ottime(forse escluso il calore generato)

Purtroppo ho di persona appurato che i raid 0 e 1 con 2 dischi (due delle soluzioni + banali) con un athlon x2 su nforce 590 SLI hanno prestazioni del 30-40% inferiori rispetto ad un vecchio northwood c con 865PE@875 + ich5R; per esempio in raid 0 la lettura sequenziale è di 115 MB/s x intel rispetto a 80 MB/s x nVidia

Posto questi risultati perchè si trova poca roba sulle prestazioni dei controller raid nelle recensioni dei + importanti siti.

Visto che ad inizio anno cambierò pc se qualcuno avesse informazioni sulle prestazioni in raid 0 1 e 5(soprattutto 5 a 3 dischi) dei + recenti chipset x core 2 mi farebbe un gran piacere a postarmeli anche in PVT (per ora ich7r e ich8r in futuro questi nVidia e l' ich9r)

VEKTOR
09-11-2006, 15:28
e per AMD?

thecatman
09-11-2006, 17:44
chissa se hanno risolto i problemi coi maxtor. a parte che l'ultimo 320 maxtor preso in realtà è un segate rimarchiato comunque sarebbe utile sapere come vanno.

neonato
09-11-2006, 20:01
x gabri

non so quanto possa essere utile ma ho un raid 5 su un'asus A8V-CSM-VS e sono rimasto veramente deluso dalle prestazioni. E ancora li installato ma le prestazioni sono scadenti, mi sarei aspettato di meglio.

Sarebbe interessante aggiungere nelle recensioni anche le performance in raid 0,1 e se possibile 5. So che e una mole di lavoro in piu ma ci aiuterebbe nello scegliere le MB. Io nn guardo i 5fps in + ma un buon raid mi piacerebbe e farebbe comodo. Nn gioco moltissimo ormai.

Intel fa chipset validissimi ma costicchiano.

Zannawhite
10-11-2006, 07:37
Intel fa chipset validissimi ma costicchiano.Anche io con MSI e nforce4 ai tempi dell'acquisto, decisi per una mainboard costosa proprio per non avere nessun problema di sorta. Ma non è andata proprio così :(

http://www.drusie.com/forum/images/smiles/tafazzi.gif

deck
10-11-2006, 08:15
Per quanto riguarda la 680i da un paio di giorni è uscita la recensione su anandtech