View Full Version : [Consigli configurazione] Intel Core2 Duo per editing video
faroscin
08-11-2006, 19:47
Ciao a tutti,
con qualche sudore freddo mi accingo dopo qualche anno ad assemblare
un pc. Il precedente P4 mi ha servito fedelmente, ma è ora di cambiarlo
ed aggiornarsi di colpo non è sempre facile...
Allora, come da titolo il pc lo uso per lavorare: editing e compositing.
Premetto che non gioco e non mi interessa l'overclocking.
Su hard disk e scheda video ho le idee chiare e so già cosa prendere.
Il budget (sk video a parte) vorrei stesse sotto i 1500 dannati euri.
Il resto della configurazione che pensavo sarebbe:
___
CPU Intel Core2 Duo E6600
Scheda madre socket 775 *
4 Gb ram **
Alimentatore Hiper modulare 580W***
___
I dilemmi:
* Se non ho capito male le schede più recenti per core2duo dovrebbero
supportare i quad che usciranno l'anno prossimo. Sempre se non ho capito
male MSI 975x platinum, Asus p5w e Intel x975 dovrebbero essere fra queste.
Che ne dite? altri consigli? il discorso sopra vale anche per la asus p5b?
** che frequenza devo scegliere per non svenarmi ma neanche compromettere
troppo le prestazioni? e tra buffered ed unbuffered? scusate ma sulle ram ho letto
di tutto e non c'ho capito una mazza...
*** tenendo conto che ci andranno attaccati una matrox parhelia, 2 hd sata,
1 hd ide ed un masterizzatore dvd, 580W vanno bene o devo salire?
Grazie a chi mi darà una mano e scusate le mille domande.
la asus p5b-e supporta i quad core, e dovrebbe farlo anche la p5b liscia. quest'ultima però non supporta configurazioni raid interne :rolleyes:
le ram se non fai overclock vanno bene a 533mhz.
580w li utilizzi con due configurazioni di queste. ma l'alimentatore è l'hiper type-r? se sono quelli precedenti ti consiglierei di orientarti su altre marche tipo tagan, silverstone, fortron, corsair (che oltre a fare ottime ram ora produce ottimi alimentatori ;) )
faroscin
08-11-2006, 21:45
si l'alimentatore e' il type-r, mi piaceva l'idea della modularita' e le recensioni ne parlano tutte bene.
dalla tua risposta deduco che anche le altre schede madri citate supporteranno i quad... me ne consigli qualcuna in particolare oppure non overcloccando una vale l'altra?
intanto grazie mille per le info! :)
walter89
08-11-2006, 21:56
Il core 2 duo e6600 va bene
Per la scheda madre una msi neo p965 100 € dovrebbe fare al caso tuo (se non devi fare raid o servono funzioni particolari)
per la ram 4 gb sono sfruttabili solamente con sistema operativo a 64 bit. Inoltre penso che 2 gb siano + che sufficienti
gli hard disk già li possiedi?
faroscin
09-11-2006, 00:34
la scheda madre che citi supportera' i quad? scusa se insisto con le solite domande, ma di questa cosa voglio essere sicuro... :stordita:
la ram per quel che faccio purtroppo non basta mai...
di dischi ne mettero' 3 sata: uno per l'os, uno veloce per l'acquisizione, ed uno per i dati. poi ho tutta una serie di dischi che cambio al volo con un cassettino, per questo usero' anche il canale ide.
a proposito di dischi ed aerazione, per il case pensavo al gigabyte aurora 3D, che dite?
ciao e grazie
ma che budget hai?
io per il case ti consiglierei un cooler master stacker circa 150€, ma ha un sistema di areazione ottimo, è in alluminio, bel design. e 11slot di espansione!!!!
per i dischi 3 sata messi così non ti offrono il massimo.
usa 2 raptor a 74gb in raid 0. crei una partizione da 30gb per il so e i programmi, e per acquisizione e file temporanei. (la partizione a 30 gb prende le zone più esterne dei piatti, e ottieni velocità di scrittura/lettura ancora più elevate). i raptor hanno 10000rpm ma sono sata, quindi una soluzione vicina ai costosissimi scsi. il raid 0 poi aumenta notevolmente le prestazioni.
per i dati poi metti uno o più sata capiente.
mettere un solo raptor (credo ti riferissi a questo o sbaglio?), non ti apporta notevoli benefici. ad esempio nel test di hwupgrade si vede che un seagate 750gb partizionato a 30gb, in alcuni casi supera in prestazioni il raptor singolo.
la asus p5b-e supporta raid e quad core, e costa sui 150€
la msi non so
comunque se posti nella sezione editing video, senza nulla togliere alle conoscenze della sezione processori :D , c'è gente del campo che ti darà consigli ben precisi sull'hardware opportuno per le tue esigenze ;)
skyzoo73
14-11-2006, 23:10
Se ti piace il gigabyte 3d Aurora come case prendilo.
Io l'ho appena comperato e devo dire che è molto ben fatto, è molto bello specialmente nella versione nera e ha tutto quello che ti serve (1 ventola 12cm frontale che aspira l'aria dall'esterno, e due che sul retro che estraggono il calore)
Tutto in alluminio, predisposto per il raff. a liquido, con o senza finestra trasparente laterale, cassettino interno per gli accessori, completamente tool-free e per finire ha tutte le porte che ti possono servire e ha un look veramente figo con le ventole al led blu + la scritta customizzabile frontale).
E' da poco che ce l'ho ma ti posso assicurare che è un super case.
Io possiedo la versione "vecchia" ma anche l'ultima uscita sembra bella.
Per quello che riguarda la silenziosità ti posso dire che è molto silenzioso specie se ci metti il raffreddamento a liquido della gigabyte stessa ma anche con la ventola standard sulla cpu( io possiedo un intel core2duo e6400) è molto silenzioso.
Io l'ho preso per sostituire un case full tower vecchio di 6 anni è questo case è anche molto + basso anche se mantiene uno spazio interno molto elevato e poi se devi fare montaggio video o se devi eseguire molte ore di renderings non incorrerai di certo in problemi di calore che verrà immediatamente smaltito
mantenendo l'interno sempre fresco.
Beh ti ho dato il mio parere da aquirente soddisfatto comunque ci sono anche altri case molto validi come alternativa, la decisione ovviamente spetta a te.
Per averlo io ho dovuto aspettare parecchio (3 settimane) causa difficile reperibilità ma alla fine ne sono rimasto soddisfatissimo da tutti i punti di vista.
spero di esserti stato d'aiuto.
ciao
che scheda video comprerai?
che scheda video comprerai?
ai fini del montaggio non lineare è indifferente... può montare una Radeon 9000 :D o una Quadro, non farà alcuna differenza, poichè le operazioni realtime sono affidate a CPU e (se presente) all'hardware dedicato... meglio investire su quest'ultimo e sul sottosistema dischi. Diverso è il discorso se il software di composing, particellare ecc, si poggia sulla GPU, in quel caso mi pare chiaro che la VGA può fare la differenza.
faroscin
20-11-2006, 11:56
scusate la latitanza... non volevo avere preziosi consigli per poi sparire bellamente, ma lavoro delirante ed arrivo di un figlio tra circa una settimana mi hanno occupato un bel po'. bel momento per volersi assemblare il pc, eh? vabbé, che ci posso fare, il nerd informatico che c'è in me quando si impunta non sente scuse... :D
allora... i pezzi nel frattempo sono cominciati ad arrivare e sono:
cpu e6600
sk madre asus p5b-e
ram geil pc2-6400 (2*1gb)
hd seagate barracuda sataII 160gb
mast dvd lg gsa-h10n
sk video matrox parhelia apve
case gigabyte 3d aurora
alimentatore hiper modulare 580w type-r
spesa totale 1515 euri. non mi lamento, visti i prezzi di sk video e case da soli...
@walter89
alla fine la ram è rimasta a 2gb, la questione dei 64bit mi ha un po' smontato, ho letto pareri contrastanti. grazie per l'avvertimento, babbione come sono manco lo sapevo... :rolleyes:
@frikes
lo stacker mi piaceva, ma poi ho visto l'aurora dal vivo e sono crollato. ti ringrazio per i consigli di configurazione dei dischi, in realtà sono rimasto basso perchè probabilmente avrò bisogno di un nas di rete e ancora non so bene come sistemarmi... tieni conto che io faccio acquisizione solo digitale e già 7200rpm bastano e avanzano. la sk madre è proprio quella che mi serviva, grazie.
@skyzoo
il case fa paura per finiture ed assemblaggio. quando l'ho preso "in braccio" non credevo a quanto è leggero. nero poi fa pure un po' paura... :D
@ross + toto20
parhelia, appunto. l'unica scelta possibile per avere uscita wysiwyg (what you see is what you get) con 2 monitor+tv, cioè con un programma di editing o compositing avere il desktop su due monitor e l'anteprima video su un monitor tv esterno.
quindi... mancherebbe il dissi per la cpu, ma quei bestioni da un kilo che vedo nelle recensioni mi fanno venire le gambe molli... io non faccio overclock, voglio solo un pc silenzioso. se volessi mettere il dissi stock di intel, qual'è il modo migliore per rimuovere il pad termico?
ciao e grazie ancora a tutti
@frikes
lo stacker mi piaceva, ma poi ho visto l'aurora dal vivo e sono crollato. ti ringrazio per i consigli di configurazione dei dischi, in realtà sono rimasto basso perchè probabilmente avrò bisogno di un nas di rete e ancora non so bene come sistemarmi... tieni conto che io faccio acquisizione solo digitale e già 7200rpm bastano e avanzano. la sk madre è proprio quella che mi serviva, grazie.
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.