PDA

View Full Version : Tesi!!finalmente mi laureo


frussi
08-11-2006, 18:45
Salve:)
A dicembre mi laureo:) e la prox settimana devo stamapre la tesi, ma avrei bisogno di qualche consiglio perchè non ne ho mai vista una e non sono mai stata ad una discussione.
Allora,ogni volta che c'è un nuovo capitolo è bene farlo iniziare in una pag nuova?
ma vanno scritti anche i ringraziamenti e/o la dedica? Una mia amica l ha fatto ma siccome è un pò esagerata di suo volevo sapere se è la prassi..
la copertina è obblicgatorio stamparla con il titolo ecc?

Grazie:)

Campionidelmondo
08-11-2006, 19:01
Salve:)
A dicembre mi laureo:) e la prox settimana devo stamapre la tesi, ma avrei bisogno di qualche consiglio perchè non ne ho mai vista una e non sono mai stata ad una discussione.
Allora,ogni volta che c'è un nuovo capitolo è bene farlo iniziare in una pag nuova?
ma vanno scritti anche i ringraziamenti e/o la dedica? Una mia amica l ha fatto ma siccome è un pò esagerata di suo volevo sapere se è la prassi..
la copertina è obblicgatorio stamparla con il titolo ecc?

Grazie:)

1) direi proprio che è meglio far iniziare un capitolo in una pagina nuova!

2) per la dedica è indifferente, non offendi nessuno sia ke la metti, sia ke nn la metti.

3) Il titolo in copertina...beh..vedi un po tu! :D

maslab
08-11-2006, 19:12
Laurea in Lingue e Letterature straniere, vero?
Ricordo i tuoi consigli, e cosiderato che ho preso la stessa via, mi piacerebbe sapere come hai concluso i tuoi studi dopo che hai esposto la tesi.
Non ti so aiutare riguardo le domande, ad ogni modo cogratulazioni.

wheisback
08-11-2006, 19:16
Salve:)
A dicembre mi laureo:) e la prox settimana devo stamapre la tesi, ma avrei bisogno di qualche consiglio perchè non ne ho mai vista una e non sono mai stata ad una discussione.
Allora,ogni volta che c'è un nuovo capitolo è bene farlo iniziare in una pag nuova?
ma vanno scritti anche i ringraziamenti e/o la dedica? Una mia amica l ha fatto ma siccome è un pò esagerata di suo volevo sapere se è la prassi..
la copertina è obblicgatorio stamparla con il titolo ecc?

Grazie:)
Si i capitoli si fanno iniziare in una pagina nuova, se usi latex per scrivere lo fa in automatico, ma visto che lo chiedi direi proprio che usi word per scrivere :D

I ringraziamenti e la dedica si scrivono se hai qualcuno da ringraziare/dedicare, mi sembra scontato ;)

La copertina, ma in teoria anche la formattazione del testo, è regolamentata solitamente dall'università: è l'università che ti dice come devi impostare la copertina, le pagine, la sintassi, il modo di scrivere le formule, i simboli matematici (se ce ne sono) etc...

Strano che tu abbia scritto al tesi e ce l'abbia pronta per stampare senza aver mai badato a queste cose :doh:

frussi
08-11-2006, 19:34
Si i capitoli si fanno iniziare in una pagina nuova, se usi latex per scrivere lo fa in automatico, ma visto che lo chiedi direi proprio che usi word per scrivere :D

I ringraziamenti e la dedica si scrivono se hai qualcuno da ringraziare/dedicare, mi sembra scontato ;)

La copertina, ma in teoria anche la formattazione del testo, è regolamentata solitamente dall'università: è l'università che ti dice come devi impostare la copertina, le pagine, la sintassi, il modo di scrivere le formule, i simboli matematici (se ce ne sono) etc...

Strano che tu abbia scritto al tesi e ce l'abbia pronta per stampare senza aver mai badato a queste cose :doh:


questa faccina qui :doh: la faresti anche se passassi una settimana nella mia facoltà..:D :sofico:
Purtroppo la parola organizzazione è assente nel vocabolario dell'università e tutta la gente che ho sentito si è fatta la tesi a modo suo, con le impostazioni che voleva o a limite con quelle che diceva il relatore..ma non ci sono regole..è triste ma è così..
cmq ho scritto con word e le pag sono già tutte impostate..mi erano solamente veniuti questi dubbi perchè ho un'amica che dice che la stampa sulla copertina in genere si fa per le specialistiche, chè è troppo pomposa per le triennali..ma siccome è una che vuol sempre essere la migliore e cerca di tirarlo in quel posto per superarti non vorrei fosse una delle sue trovate..

frussi
08-11-2006, 19:38
Comunque grazie a tutti..penso che metterò i capitoli a pag nuova..

@maslab:
si lingue e letterature straniere. In che città ti sei iscritto? Spero non a Firenze.. :sofico:
Per il proseguimento...mmm...ti posso solo dire che la specialistica NON la farò ASSOLUTAMENTE a firenze. A gennaio andrò 6 mesi a Londra e poi d'estate 3 mesi in Russia così recupero il tempo perso all'università..:D e poi proverò l'esame di ammissione a Forli , trieste, roma ecc..anzi se conosci altre scuole per interpreti VALIDE sono ben accetti i consigli..

Espinado
08-11-2006, 21:15
dalle mie parti la triennale era semplicemente un printout rilegato con una sbarretta di plastica ;)

maslab
08-11-2006, 22:57
Mi sono iscritto a Milano.
Buona fortuna per il futuro ;-)

*nicola*
08-11-2006, 23:26
Se devi scrivere la tesi (soprattutto se è tutto testo) effettivamente prenderei in considerazione l'ipotesi di imparare a scrivere in Latex, a meno che tu non abbia un relatore che magari ti rompe le scatole perchè vuole che i margini siano 1 mm più larghi o simili.

Per l'impaginazione ti consiglio di rivolgerti al tuo relatore che dovrebbe sapere tutte queste chicche e, soprattutto andare presso la segreteria o presso la biblioteca della tua facoltà e prendere in prestito un paio di tesi di laurea degli anni più recenti.
La copertina con titolo e tutto sarebbe bene farla ma visto il costo che cmq non è indifferente al max la fai solo alla copia da consegnare al relatore e da tenere durante la discussione.

frussi
09-11-2006, 10:34
dalle mie parti la triennale era semplicemente un printout rilegato con una sbarretta di plastica ;)


si la mia relatrice aveva suggerito una rilegatura simile, come se fosse una dispensa, ma da quanto capii era un' eccezione perchè tutti la fanno a modo.. e quindi anche io la voglio a modo, cavolo un po di soddisfazione, eh!:)

frussi
09-11-2006, 10:38
Se devi scrivere la tesi (soprattutto se è tutto testo) effettivamente prenderei in considerazione l'ipotesi di imparare a scrivere in Latex, a meno che tu non abbia un relatore che magari ti rompe le scatole perchè vuole che i margini siano 1 mm più larghi o simili.

Per l'impaginazione ti consiglio di rivolgerti al tuo relatore che dovrebbe sapere tutte queste chicche e, soprattutto andare presso la segreteria o presso la biblioteca della tua facoltà e prendere in prestito un paio di tesi di laurea degli anni più recenti.
La copertina con titolo e tutto sarebbe bene farla ma visto il costo che cmq non è indifferente al max la fai solo alla copia da consegnare al relatore e da tenere durante la discussione.


Il relatore ha cambiato idea venti volte, ma comunque alnche altre persone che si sono laureate con la stessa persna hanno fatto di testa propria..addirittura mi voleva far lsaciare meno di 2 cm il margine sinistro..ma forse non si è domandata come rilegare poi.. :doh:
Per il Latex ..ormai ho scritto tutto, la prox settimana la mando in stampa. e poi ci sono molte immagini a colori che tra l'altro fanno salire il prezzo in maniera esorbitante.. :help:
In segreteria è impossibile andarci perchè prendono 10 prenotati on line al gg e naturalmente se cerchi un posto ora te lo da minimo tra un mese..e se vai li ci sono un sacco di studenti che fanno a botte fin dalle 6 di mattina..per prendere un numero (ne danno 20)...non so se ho reso la situazione della faoltà di lettere e filosofia di firenze..una TRAGEDIA

frussi
09-11-2006, 13:59
ma i mesi dell'anno secondo voi vanno scritti con la lettera maiuscola? :help:

eriol
09-11-2006, 14:18
Salve:)
A dicembre mi laureo:) e la prox settimana devo stamapre la tesi, ma avrei bisogno di qualche consiglio perchè non ne ho mai vista una e non sono mai stata ad una discussione.
Allora,ogni volta che c'è un nuovo capitolo è bene farlo iniziare in una pag nuova?
ma vanno scritti anche i ringraziamenti e/o la dedica? Una mia amica l ha fatto ma siccome è un pò esagerata di suo volevo sapere se è la prassi..
la copertina è obblicgatorio stamparla con il titolo ecc?

Grazie:)


per la mia ho avuto molta libertà di impaginazione.

per rispondere alle domande:

a) io ho fatto così (si guadagnava anche volume :asd: )
b) ho scritto la dedica e nei ringraziamenti ho citato ryu e ken di street fighter :asd:
c) sulla copertina in materiale rigido penso sia obbligatorio ovunque ... io poi ci ho messo anche la copertina stampata.

alla fine è un lavoro tutto tuo. è giusto che tu lo personalizzi come vuoi.
congratulazioni ;)

frussi
09-11-2006, 16:14
grazie a tutti per le congratulazioni..:)

penso che farò stampare la copertina..mia mamma suggerisce una rilegatura in finta pelle blu e la stampa dorata..che en pensate?

wheisback
09-11-2006, 19:33
grazie a tutti per le congratulazioni..:)

penso che farò stampare la copertina..mia mamma suggerisce una rilegatura in finta pelle blu e la stampa dorata..che en pensate?
Io ho optato per la seta nera e la scritta d'orata ;)

El Barto
09-11-2006, 22:56
grazie a tutti per le congratulazioni..:)

penso che farò stampare la copertina..mia mamma suggerisce una rilegatura in finta pelle blu e la stampa dorata..che en pensate?

Io quella della triennale l'ho fatta in finta pelle nera e scritta argento, molto bella. Ancor meglio è farla in seta però, anche se costa un pochino di piu. Per quella della specialistica devo ancora pensarci!

eriol
10-11-2006, 00:24
io in tessuto grigio scuro con scritte argento.
copertina cartacea nera e bianca.

Scoperchiatore
12-11-2006, 21:14
Quando la scrivi, imposta la pagina in modo che abbia almeno 2,5 cm di distanza dal margine sinistro, dato che la rilegatura ruba almeno un cm. Se poi è alta (>50-60 pag) meglio ancora 3 cm e oltre.

Usa la funzione di indicizzazione di Word/Openoffice/Latex perchè è necessaria
Metti il numero di pagina
Non usare i colori ovunque, sennò ti costa uno sproposito (ne vedi stampare almeno 2 copie, spesso anche 3). Usali solo in alcune pagine che poi stampi a parte.

Nella presentazione, parla ad alta voce, se necessario strilla, per farti sentire e mostrare sicurezza.


Ed a parte queste altre cazzate, non so che altro consigliarti, dato che alla fine è una cosa "facile" ;)

pippo76
13-11-2006, 12:05
Salve:)
A dicembre mi laureo:) e la prox settimana devo stamapre la tesi, ma avrei bisogno di qualche consiglio perchè non ne ho mai vista una e non sono mai stata ad una discussione.
Allora,ogni volta che c'è un nuovo capitolo è bene farlo iniziare in una pag nuova?
ma vanno scritti anche i ringraziamenti e/o la dedica? Una mia amica l ha fatto ma siccome è un pò esagerata di suo volevo sapere se è la prassi..
la copertina è obblicgatorio stamparla con il titolo ecc?

Grazie:)
in segreteria dovrebbero darti un foglio su come va scritta la tesi..
impaginazione ecc ecc.

oppure puoi chiedere che te ne venga mostrata una, spesso nelle copisterie in zona universitaria hanno parecchie copie anche per vedere come viene il risultato finale.

pippo76
13-11-2006, 12:06
grazie a tutti per le congratulazioni..:)

penso che farò stampare la copertina..mia mamma suggerisce una rilegatura in finta pelle blu e la stampa dorata..che en pensate?

col in blu io ci vedo bene la scritta argentata

pippo76
13-11-2006, 12:07
ma i mesi dell'anno secondo voi vanno scritti con la lettera maiuscola? :help:
no minuscola se in italiano maiuscola se in inglese

frussi
13-11-2006, 14:28
Grazie a tutti per i consigli..
Allora ho portato a stampare oggi ...4 volumi, ogni volume di 120 pag di cui 36 a colori..lo so vengono a costare tanto ma le immagini erano inevitabili..:)
Poi ho optato per l copertina in simil pelle bordeaux con scritta in oro..ho visto gli esempi ed era la migliore..

jesusquintana
13-11-2006, 17:23
anch'io oggi sono stato in una copisteria per chiedere qualche prezzo... mi hanno detto 50cent per le pagine a colori e 15 per quelle b/n, posso chiederti tu invece quanto hai pagato?

frussi
13-11-2006, 19:03
anch'io oggi sono stato in una copisteria per chiedere qualche prezzo... mi hanno detto 50cent per le pagine a colori e 15 per quelle b/n, posso chiederti tu invece quanto hai pagato?


cavolo..0.15 cent per quell in b/n è tanto..dove vado io costano 0.05 la prima stampa e 0.036 la seconda. In altre copisterie dai 0.10 ai 0.05.
Per il colore invece è un prezzo medio. io pago 0.38 ma in tutte le altre copisterie costano 0.70
Ma sei andato in una copisteria isolata in un paesello isolato oppure dove c'è concorrenza?

jesusquintana
13-11-2006, 20:01
paesello isolato, perche' sto facendo la tesi a casa e non all'universita'.. ma domani vado a vedere i prezzi a Trieste proprio di fronte all'uni

wheisback
13-11-2006, 20:22
Io avevo 358 pag di cui 167 a colori e il resto b/n. Ho fatto 5 copie e ho pagato 67€ a copia, di cui 12 per il solo logo :eek:

frussi
14-11-2006, 19:51
paesello isolato, perche' sto facendo la tesi a casa e non all'universita'.. ma domani vado a vedere i prezzi a Trieste proprio di fronte all'uni

A trieste? che università fai?

jesusquintana
14-11-2006, 19:59
ingegneria, sono stato oggi all'imprinta e i prezzi sono ottimi

frussi
14-11-2006, 19:59
che prezzi erano?

jesusquintana
14-11-2006, 21:31
a seconda della quantita', da 0,05 a 0,0026 per il b/n
e da 1,00 a 0,65 per il colore (ora che guardo meglio e' un po' costoso il colore)
da 15 a 30 per la rilegatura

frussi
15-11-2006, 12:25
Anche la rilegatura costa molto..da noi al max 7-9 euro e puoi scegliere quella che vuoi, tranne quella in seta che non hanno proprio..
Poi il costo aumente se fai stampare il frontespizio sulla copertina : 15 euro a volume in oro e 12 in nero.