PDA

View Full Version : Mozilla ripara tre falle in Thunderbird e Firefox


Redazione di Hardware Upg
08-11-2006, 15:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/19165.html

Tre falle scoperte nella giornata di ieri sono state sistemate da Mozilla con un update rilasciato oggi stesso. Le tre falle, considerate moderatamente critiche, sono state individuate in un'errata gestione dei JavaScript.

Click sul link per visualizzare la notizia.

WarDuck
08-11-2006, 15:29
Si sa quando esce Thunderbird 2? Spero che migliorino il sistema antispam in accoppiata con l'opzione di poter scaricare solo i titoli delle email (attualmente si può fare anche nella 1.5.0.7, ma sembra che l'antispam nn funzioni a dovere).

Per il resto scaricheremo anche questo :D

Leron
08-11-2006, 15:33
Si sa quando esce Thunderbird 2? Spero che migliorino il sistema antispam in accoppiata con l'opzione di poter scaricare solo i titoli delle email (attualmente si può fare anche nella 1.5.0.7, ma sembra che l'antispam nn funzioni a dovere).

Per il resto scaricheremo anche questo :D
io sto usando una nightly di quello che dovrà essere TB3.0 e non cambia moltissimoò

Mad_Griffith
08-11-2006, 15:33
TB 2 è previsto attualmente per il primo quarto del 2007. Se non erro la beta 1 a dicembre e la beta 2 a febbraio. Nessuna RC quindi. Ma non ci credo tanto...

Kayne
08-11-2006, 15:36
Ganzo, ho ricevuto l'aggiornamento prima di leggere questa news :)

afterburner
08-11-2006, 15:40
Oggi TB mi si e' aggiornato alla versione 1.5.0.8 anche se dai siti di download ho visto che si puo' scaricare solo la 1.5.0.7.
Per quanto riguarda FFox, sono passato stamattina alla 2.0 e mi piace assai anche se purtroppo continua a non gestire correttamente la ricorsione javascript (come test uso un sito che avevo fatto anni fa e che riesco a vedere correttamente solo con internet explorer 6 e netscape 4.78-79)

DarKilleR
08-11-2006, 16:01
idem ;) aggiornato prima di leggere la news!!!

Veramente molto efficaci sti aggiornamenti automatici.


Cmq a me il sistema anti spam va da dio, non ne sbaglia una di Mail...e ho sulle 60 mail di spazzatura tutti i giorni!

Pandrin2006
08-11-2006, 16:07
Le tre falle, considerate moderatamente critiche

Moderatamente critiche???
No, Secunia le classifica come Altamente Critiche
Critical: Highly critical
http://secunia.com/advisories/22722/

Gerardo Emanuele Giorgio
08-11-2006, 16:27
anche a me va da dio il sistema antispam... Ci vuole solo un po di pazienza nel configurarlo ma è veramente efficace. Oltretutto ci sono altri prodotti ma sono decisamente più complicati e non è detto che siano migliori.

oatmeal
08-11-2006, 16:51
Moderatamente critiche???
No, Secunia le classifica come Altamente Critiche
Critical: Highly critical
http://secunia.com/advisories/22722/


Si ma sono state risolte in un giorno..

Leron
08-11-2006, 16:54
Si ma sono state risolte in un giorno..
questo non ne cambia la classificazione ;)

raffobaffo
08-11-2006, 16:59
ragazzi... nel 2007 esce eudora open source, integrato con alcune funzioni di thunderbird...

eudora è già il n.1, ma così sarà anni luce davanti a tutti...

solo per dirne una che nessun altro client ha... la gestione delle mail con i tab, come se fosse firefox... spettacolare

oatmeal
08-11-2006, 17:00
questo non ne cambia la classificazione ;)

Si ma io facevo il paragone con un'altro browser poco :muro: conosciuto :D

mjordan
08-11-2006, 17:27
Oggi TB mi si e' aggiornato alla versione 1.5.0.8 anche se dai siti di download ho visto che si puo' scaricare solo la 1.5.0.7.
Per quanto riguarda FFox, sono passato stamattina alla 2.0 e mi piace assai anche se purtroppo continua a non gestire correttamente la ricorsione javascript (come test uso un sito che avevo fatto anni fa e che riesco a vedere correttamente solo con internet explorer 6 e netscape 4.78-79)

E chi ha detto che il bug sta in FF?
Mi potresti postare il codice che secondo te non esegue correttamente? Almeno se è come dici tu al posto di lamentarci facciamo un bug report.

WarDuck
08-11-2006, 17:27
Guarda nn so se eudora lo fa, ma una funzione che praticamente è comodissima in thunderbird è poter selezionare di scaricare solo le intestazioni delle email (anche con POP3).

Leron
08-11-2006, 17:30
ragazzi... nel 2007 esce eudora open source, integrato con alcune funzioni di thunderbird...

eudora è già il n.1, ma così sarà anni luce davanti a tutti...

solo per dirne una che nessun altro client ha... la gestione delle mail con i tab, come se fosse firefox... spettacolare
bah, a me eudora non piace molto, non lo ritengo assolutamente il numero 1 o anni luce avanti rispetto a tb

mjordan
08-11-2006, 17:30
ragazzi... nel 2007 esce eudora open source, integrato con alcune funzioni di thunderbird...

eudora è già il n.1, ma così sarà anni luce davanti a tutti...

solo per dirne una che nessun altro client ha... la gestione delle mail con i tab, come se fosse firefox... spettacolare

Thunderbird 2.0 avrà i tab per le email. In ogni caso Eudora è solo per Windows, quindi neanche paragonabile.
Questi di Mozilla fixano le vulnerabilità con una velocità impressionante, ma i bug di funzionamento pare ci dormino sopra... Firefox 1.5.0.x ha una gestione degli RSS Feed un po buggosa... A volte succede che non trova gli indirizzi RSS, a volte invece riscarica news che ho già... :rolleyes:
Ho sentito dire che il problema persiste nel branch 2.x ... Andiamo bene... :rolleyes:

Leron
08-11-2006, 17:37
Thunderbird 2.0 avrà i tab per le email. In ogni caso Eudora è solo per Windows, quindi neanche paragonabile.
Questi di Mozilla fixano le vulnerabilità con una velocità impressionante, ma i bug di funzionamento pare ci dormino sopra... Firefox 1.5.0.x ha una gestione degli RSS Feed un po buggosa... A volte succede che non trova gli indirizzi RSS, a volte invece riscarica news che ho già... :rolleyes:
Ho sentito dire che il problema persiste nel branch 2.x ... Andiamo bene... :rolleyes:
con ff 2.0 niente problemi di rss

sirus
08-11-2006, 20:07
Ottimo comportamento. :)
E' bene che la Mozilla Foundation sia ancora attenta ai bug delle versioni precedenti a Mozilla Firefox 2.0.

magilvia
08-11-2006, 20:40
E chi ha detto che il bug sta in FF?
LOL concordo :D

share_it
08-11-2006, 22:25
chi ha mai visto qualcuno con javascript attivo nelle email? sul serio, non esiste proprio.

afterburner
08-11-2006, 22:57
E chi ha detto che il bug sta in FF?
Mi potresti postare il codice che secondo te non esegue correttamente? Almeno se è come dici tu al posto di lamentarci facciamo un bug report.
No, pero' e' decisamente codice scritto con i piedi infatti invece che certificare quel sito W3C HTML lo avevo definito WC HTML.
Il mio post non voleva criticare FFox ma volevo far notare come alcuni browser (praticamente i discendenti di Mosaic come IE6 e il vecchio Netscape 4.78-79) siano piu' elastici nell'interpretare HTML monnezza.

afterburner
08-11-2006, 22:58
LOL concordo :D
LOL concordo :D

nudo_conlemani_inTasca
09-11-2006, 13:22
idem ;) aggiornato prima di leggere la news!!!

Veramente molto efficaci sti aggiornamenti automatici.


Cmq a me il sistema anti spam va da dio, non ne sbaglia una di Mail...e ho sulle 60 mail di spazzatura tutti i giorni!

Ho letto proprio in questi giorni la news riguardate tutto il traffico Internet (a livello globale) dove riportava che il 65% del traffico dati MONDIALE è SOLO di SPAM!

Paura... è pazzesco!
E poi pensando anche ai costi delle infrastrutture che devono reggere questo "carico" di lavoro.. che in realtà è tutta fuffa. :rolleyes:

Una piaga da risolvere assolutamente.
(però alla radice)

PS: poi gli "spammoni" dicono che siano solo 4-5 a livello mondiale a combinare tutti questi nefasti, e sono anche dell' Est Europa.. che allegria.

afterburner
09-11-2006, 13:47
PS: poi gli "spammoni" dicono che siano solo 4-5 a livello mondiale a combinare tutti questi nefasti, e sono anche dell' Est Europa.. che allegria.
Sono un po' di piu' e sparsi un po' dappertutto. A questo link la topten degli spammers con tanto di foto per alcuni:
http://www.spamhaus.org/statistics/spammers.lasso

mjordan
09-11-2006, 16:53
Sono un po' di piu' e sparsi un po' dappertutto. A questo link la topten degli spammers con tanto di foto per alcuni:
http://www.spamhaus.org/statistics/spammers.lasso

Hanno i loro nomi, in alcuni casi hanno la loro foto, hanno la nazionalità... Ma io dico... Ma sta gente non la possono sbattere in galera e buttare la chiave...

afterburner
09-11-2006, 21:45
Hanno i loro nomi, in alcuni casi hanno la loro foto, hanno la nazionalità... Ma io dico... Ma sta gente non la possono sbattere in galera e buttare la chiave...
La risposta e' semplice: NO. Molti spammer usano bot-net sparse per il mondo e dimostrare davanti al giudice che sono loro a comandare queste reti di pc sparaspam e' difficilissimo anche perche' molti di questi server sono in nazioni un po' farwest di internet.
Se poi ci aggiungiamo che nazioni che dovrebbero essere "avanti" come gli USA fanno leggi come questa:
http://en.wikipedia.org/wiki/Can_Spam_Act_of_2003
si capisce come l'unica maniera per proteggersi dallo spam e' un buon filtro antispam ed evitare come la peste di mettere la propria vera mail su qualsiasi sito non fidato.

mjordan
10-11-2006, 00:18
La risposta e' semplice: NO. Molti spammer usano bot-net sparse per il mondo e dimostrare davanti al giudice che sono loro a comandare queste reti di pc sparaspam e' difficilissimo anche perche' molti di questi server sono in nazioni un po' farwest di internet.
Se poi ci aggiungiamo che nazioni che dovrebbero essere "avanti" come gli USA fanno leggi come questa:
http://en.wikipedia.org/wiki/Can_Spam_Act_of_2003
si capisce come l'unica maniera per proteggersi dallo spam e' un buon filtro antispam ed evitare come la peste di mettere la propria vera mail su qualsiasi sito non fidato.

Il problema rimane in ogni caso purtroppo. I filtri anti spam efficaci sono solo quelli lato server. Ma anche in quel caso, visto che comunque sono dei servizi automatizzati, non sono affatto a prova di errore. Ti sentiresti sicuro ad avere attivo un filtro del genere mentre aspetti la prossima email del tuo capo per chiederti delle informazioni per rinnovare il tuo contratto di lavoro? :D
I filtri anti spam client-side (come quello di thunderbird) ti sgravano dal controllare a prima botta le email classificate come spazzatura, ma:
1) Comunque le devi scaricare lo stesso.
2) Comunque non è a prova di errore e un'occhio di riguardo lo devi comunque avere.

Diciamo che la comodità risiede semplicemente nel risparmiarti di spostare grandi quantitativi di mail nel cestino a mano. In ogni caso se dentro una mail ci sta Viagra, Cialis o incrementatori di volume dell'eiaculazione, lo devi vedere lo stesso. :D
Lo spam fa male alla salute. C'è stato un periodo in cui ricevevo anche 50 mail di spam al giorno... Mi sentivo cosi frustrato da stare male... L'unico pensiero che avevo era prendere quei bastardi a randellate... :mad:

Ultimamente è successo che da oltre 50 mail al giorno di spam, ho cominciato a riceverne 1 o 2 ogni 2/3 giorni... Che è successo? Hanno arrestato qualcuno? :stordita:
Qualcosa dev'essere successo per forza...

afterburner
10-11-2006, 08:31
Il problema rimane in ogni caso purtroppo. I filtri anti spam efficaci sono solo quelli lato server. Ma anche in quel caso, visto che comunque sono dei servizi automatizzati, non sono affatto a prova di errore. Ti sentiresti sicuro ad avere attivo un filtro del genere mentre aspetti la prossima email del tuo capo per chiederti delle informazioni per rinnovare il tuo contratto di lavoro? :D

I filtri lato server dal mio punto di vista sono i migliori. Se quello che li gestisce sa quello che fa di solito li configura in maniera da eliminare lo spam certo al 100% e mettere in quarantena o marcare con il Subject: "forse spam" le mail di cui non si e' sicuri al 100% siano spam. Secondo me la soluzione migliore tra le due e' una quarantena sul server di posta: al destinatario arriva un messaggio generato dall'antispam del tipo "Hai ricevuto una mail da Dick Rhodes che potrebbe essere spam. Se ti interessa vederla e liberarla dalla quarantena vai a questo link" .. ovviamente appena il destinatario vede il mittente capisce se e' spam o meno.

I filtri anti spam client-side (come quello di thunderbird) ti sgravano dal controllare a prima botta le email classificate come spazzatura, ma:
1) Comunque le devi scaricare lo stesso.
2) Comunque non è a prova di errore e un'occhio di riguardo lo devi comunque avere.

Diciamo che la comodità risiede semplicemente nel risparmiarti di spostare grandi quantitativi di mail nel cestino a mano. In ogni caso se dentro una mail ci sta Viagra, Cialis o incrementatori di volume dell'eiaculazione, lo devi vedere lo stesso. :D

Il problema dei filtri client-side e' che le mail di spam te le devi scaricare lo stesso dal server al tuo pc e farlo con un 56k innervosisce assai.

Lo spam fa male alla salute. C'è stato un periodo in cui ricevevo anche 50 mail di spam al giorno... Mi sentivo cosi frustrato da stare male... L'unico pensiero che avevo era prendere quei bastardi a randellate... :mad:

Ultimamente è successo che da oltre 50 mail al giorno di spam, ho cominciato a riceverne 1 o 2 ogni 2/3 giorni... Che è successo? Hanno arrestato qualcuno? :stordita:
Qualcosa dev'essere successo per forza...
Direi anch'io che dev'essere successo qualcosa. Gli spammer non demordono mai e una volta che il tuo indirizzo e' nelle loro mani, non te la cavi mandandogli una mail del tipo "non mandatemi spam grazie". Probabilmente il tuo fornitore di posta ha inserito qualche filtro che butta via lo spam certo al 100%

mjordan
12-11-2006, 03:04
Direi anch'io che dev'essere successo qualcosa. Gli spammer non demordono mai e una volta che il tuo indirizzo e' nelle loro mani, non te la cavi mandandogli una mail del tipo "non mandatemi spam grazie". Probabilmente il tuo fornitore di posta ha inserito qualche filtro che butta via lo spam certo al 100%

Direi che se gli scrivi "non mandatemi spam, grazie" fai solo peggio, in quanto confermi la validità del tuo indirizzo email...
Il mio provider email i filtri antispam se li fa pagare. E pure salato.
E comunque non credo che abbiano modo di dire quale sia lo spam certo. Spam significa "indesiderato" in fondo. Ciò che lo è per me magari non lo è per te o viceversa. Oppure ciò che oggi è indesiderato non è detto che lo sia domani... (no, non mi riferisco alla salute del pene... :asd: :asd: )

Qualcosa di grosso dev'essere successo. Da quando ti ho scritto il post a cui mi hai risposto ad adesso che ti sto rispondendo, ho ricevuto 56 email, di cui 1 sola di spam :eek: :eek:
Non ci posso credere, sono tornato un uomo libero :eek: