antoniod82
08-11-2006, 04:25
Considerata una linea di trasmissione priva di perdite e chiusa su un carico adattato, è noto che:
1)Data la condizione d’adattamento -> non esiste onda riflessa
2) Il ROS (= Rapporto d’Onda Stazionaria) definito come Vmax/Vmin dell’onda stazionaria che s’istaura in linea è pari a 1 dunque Vmax=Vmin ovvero come è possibile evincere pure dalla figura al seguente url : http://www.ilmondodelletelecomunicazioni.it/linee_file/linee60.gif lungo la linea s’istaura un’onda di tensione di valore costante.
Non riesco a capire come sia fisicamente possibile che sollecitando una guida con un segnale t-variante vi possa ritrovare un valore costante?
Me lo sarei aspettato solo se avessi sollecitato la guida con un segnale pure questo costante!!
Grazie
1)Data la condizione d’adattamento -> non esiste onda riflessa
2) Il ROS (= Rapporto d’Onda Stazionaria) definito come Vmax/Vmin dell’onda stazionaria che s’istaura in linea è pari a 1 dunque Vmax=Vmin ovvero come è possibile evincere pure dalla figura al seguente url : http://www.ilmondodelletelecomunicazioni.it/linee_file/linee60.gif lungo la linea s’istaura un’onda di tensione di valore costante.
Non riesco a capire come sia fisicamente possibile che sollecitando una guida con un segnale t-variante vi possa ritrovare un valore costante?
Me lo sarei aspettato solo se avessi sollecitato la guida con un segnale pure questo costante!!
Grazie