PDA

View Full Version : info negozio di informatica.


losipo
07-11-2006, 19:32
non so se questa è la sezione giusta(spero di si):
avevo l'intenzione di aprire un negozietto di informatica.ho un locale piccolo(40mq)di mia proprietà,aprire una partita iva e vendere(speriamo)pc,avevo delle domande da farvi.
1 i negozi la merce la comprano tramite i shp di internet(il ragno,tibur..) o da rappresentanza o listini differenti?
2 il fatto di vendere quello che si ordina,quindi avere poca disponibilità a magazzino, è cosa giusta?
3 per farvela breve,la mia intenzione era quella di avere quattro mura,una connessione internet,un pc,una piccola esposizione.che ne dite,consigli?

Darkangel666
08-11-2006, 07:33
Andiamo con ordine,

1) i fornitori possono essere molteplici, i più usati sono i cash and carry della città e zone limitrofe, valgono le regole di mercato a parità di merce si va dai più economici, oppure da chi ha la merce disponibile se non si ha scelta.

2) Avere una struttura snella (senza magazzino) è vantaggioso perchè i prezzi (tendenzialmente sempre al ribasso) sono sempre molto competitivi.
In negozio si tengono i prodotti che si vendono più di frequente (cartucce inchiostro, HD, ram, masterizzatori DVD, alimentatori, tastiere e mouse, modem router adsl, etc) i provessori, mobo, sk video si ordinano al bisogno.

minulina
08-11-2006, 08:12
anche gli shop su internet hanno prezzi diversi per i rivenditori... chiedi di registrarti e hai accesso ai tuoi listini....
per il discorso magazzino dipende dal tuo giro di clientela...
considera che i margini di guadagno sull'hw sono abbstanza ridotti con l'avvento dei centri commerciali e degli internet shops....
quindi tra spese di spedizione (se ti fai spedire ogni volta il singolo pezzo) e il ricarico di legge rischi di non essere competitivo...
ma come già detto dipende dalla zona, dalla clientela, da tanti fattori

Glide
08-11-2006, 12:27
di questi tempi l'unico modo per fare affari è avere prezzi bassi, però per clienti che ne capiscono
altrimenti se la clientela è l'utente medio puoi affibbiargli qualunque cosa al prezzo che vuoi tu
io ad esempio prima di comprare una cosa faccio vari giri (sia online che nei negozi) e mi faccio un'idea. Su alcune cose del valore di 100 euro ho trovato una differenza anche di 40-50 euro

losipo
08-11-2006, 19:03
grazie dell'aiuto.
do per scontato,che bisogna pure fare assistenza tecnica.

Darkangel666
09-11-2006, 07:59
grazie dell'aiuto.
do per scontato,che bisogna pure fare assistenza tecnica.

Quello è la maggior fonte di introito, il margine sulle vendite è veramente ridotto, per essere competitivi con le grandi catene, i soldi si guadagnano sulle assistenze, perchè è lì che i megastore sono molto carenti.
In base alle mie esperienze si cattura il cliente con prezzi interessanti e si vive con l'assistenza.
In questi casi se si è soli si parte molto penalizzati perchè quando sei fuori (magari per interventi urgenti), non resta nessuno ad accogliere eventuali clienti in negozio.

losipo
09-11-2006, 15:42
calcola che per il momento il mio lavoro attuale non può essere lasciato,apro e vedo se ne vale la pena licenziarmi,quindi il tempo è ridotto ulterolmente,ma sono disposto a fare una miriade di sacrifici!

Darkangel666
09-11-2006, 15:55
Certo, però ti converrebbe IMHO prima iniziare con le assistenze per avere un certo giro di gente nel momento in cui aprirai il negozio.
Le assistenze sono più agevoli da gestire part-time e sono un ottimo trampolino per farsi conoscere.

minulina
09-11-2006, 15:55
non per scoraggiarti ma se già fai un altro lavoro, e sei da solo..... rinunci dopo poco....
la gente non ha voglia di aspettare e tornare....
trova chiuso e va da un'altra parte
sempre che tu non viva in un posto dove saresti l'unico
anche l'assistenza deve essere tempestiva.... se a uno non va il pc non puoi andare dopo una settimana-----

losipo
10-11-2006, 00:27
sfortunatamente nella città dove vivo già ci sono negozi di questo genere,la cosa di cui rimango è che la maggior parte di loro,non sa nemmeno cosa vuol dire,mettere in raid due hd!gli chiedi del core due duo,e tirano fuori i pentiumD,questo mi fa molto pensare e dico:
se fanno i soldi gli incapaci,perchè non dovrei farli io che sono un'appassionato del settore?

minulina
10-11-2006, 08:12
sfortunatamente nella città dove vivo già ci sono negozi di questo genere,la cosa di cui rimango è che la maggior parte di loro,non sa nemmeno cosa vuol dire,mettere in raid due hd!gli chiedi del core due duo,e tirano fuori i pentiumD,questo mi fa molto pensare e dico:
se fanno i soldi gli incapaci,perchè non dovrei farli io che sono un'appassionato del settore?

io posso dirti solo quale è la mia esperienza......
il cliente standard ne sa meno di loro, non verrà mai a chiederti il raid o il dualcore.....
chi ne capisce..... si arrangia da solo.....
quindi se vuoi avere margini di guadagno devi puntare sull'assistenza agli utonti....

Darkangel666
10-11-2006, 08:28
quindi se vuoi avere margini di guadagno devi puntare sull'assistenza agli utonti....

Quotone, i miei migliori clienti son gli utonti che mi portano il PC ogni 4 mesi a reistallare, perchè hanno schiantato il SO con SW da edicola o navigando per siti porno.

Glide
10-11-2006, 08:42
io posso dirti solo quale è la mia esperienza......
il cliente standard ne sa meno di loro, non verrà mai a chiederti il raid o il dualcore.....
chi ne capisce..... si arrangia da solo.....
quindi se vuoi avere margini di guadagno devi puntare sull'assistenza agli utonti....
quoto :muro:

losipo
10-11-2006, 14:12
secondo voi per partire,quanti soldi dovrei investire(apparte allacci ed arredamento)?intendo in attrezzatura software,ardware ect..?

Darkangel666
10-11-2006, 14:28
secondo voi per partire,quanti soldi dovrei investire(apparte allacci ed arredamento)?intendo in attrezzatura software,ardware ect..?

Dipende da cosa vuoi fare, il costo di 2 PC min e relative licenze, Router, Switch arredi, Fax (con funzioni fotocopiatrice), telefono/i e un minimo di materiali di consumo corrente vedi post precedenti.

minulina
10-11-2006, 14:30
Dipende da cosa vuoi fare, il costo di 2 PC min e relative licenze, Router, Switch arredi, Fax (con funzioni fotocopiatrice), telefono/i e un minimo di materiali di consumo corrente vedi post precedenti.
a questi aggiungi iscrizione alla camera di commercio, inps, adempimenti fiscali vari...

Darkangel666
10-11-2006, 14:32
a questi aggiungi iscrizione alla camera di commercio, inps, adempimenti fiscali vari...

Già è vero, comunque l'iscrizione all camera di commercio e gli addempimenti fiscali sono piuttosto soft il primo anno.

minulina
10-11-2006, 14:43
ma vanno messi nel mucchio, perché soprattutto inps picchia parecchio.....
e cmq quando si inizia anche 100 euro fanno la differenza!

tzitzos
21-01-2007, 00:44
ciao ragazzi
volevo chiedere una cosa.

come funziona con i fornitori di informatica?cioe diciamo che hai un negozio tu vai a comprare qlc da loro lo prendi senza l'iva o ivato e dopo lo scarichi?

e poi per il discorso negozio se uno vuole fare qlc solo tramite internet e non avere proprio un negozio proprio bisogna fare tutte ste procedure tipo inps etc?

grazie mille a tutti :)

minulina
21-01-2007, 13:49
compri ivato e poi la scali dall'iva che hai in entrata....

vendere su internet o in un negozio fisico non cambia nula.... se è una attività professionale e non occasionale devi fare tutti gli adempinùmenti

tzitzos
24-01-2007, 19:23
compri ivato e poi la scali dall'iva che hai in entrata....

vendere su internet o in un negozio fisico non cambia nula.... se è una attività professionale e non occasionale devi fare tutti gli adempinùmenti

grazie mille per la risposta.

cioe se io faccio tipo 5000 euro di vendite ogni mese con fattura etc , poi mi restituiscono i 1000 euro?

grazie ancora

minulina
25-01-2007, 09:45
grazie mille per la risposta.

cioe se io faccio tipo 5000 euro di vendite ogni mese con fattura etc , poi mi restituiscono i 1000 euro?

grazie ancora
stai facendo confusione

allora esempio pratico

l'iva c'è sia sui prodotti che acquisti sia su quelli che vendi
allora io compro 1000 euro di merce più iva (200)

poi vendo merce nello stesso mese per 1800 + iva (360)

alla fine del mese o ogni 3 mesi devo versare tramite modello f24 allo stato l'iva incassata ma ovviamente invece di versarla tutta detraggo quella che avevo speso per gli acquisti quindi nel nostro caso ne verso solo 160

nel caso avessi speso più di qunto ho incassato non verserei nulla e andrei a credito per il mese o trmestre succesivo

fisicamente non prendi mai in mano un "reso" di soldi anche perché se l'attività funziona gli incassi dovrebbero essere maggiori delle spese

l'iva si dice cheè una partita i giro.... non grava come spesa e non è un utile.... enra ed esce... come se non ci fosse... l'unico che la paga senza poterla scaricare poi a sua volta è il consumatore finale

tzitzos
25-01-2007, 10:03
stai facendo confusione

allora esempio pratico

l'iva c'è sia sui prodotti che acquisti sia su quelli che vendi
allora io compro 1000 euro di merce più iva (200)

poi vendo merce nello stesso mese per 1800 + iva (360)

alla fine del mese o ogni 3 mesi devo versare tramite modello f24 allo stato l'iva incassata ma ovviamente invece di versarla tutta detraggo quella che avevo speso per gli acquisti quindi nel nostro caso ne verso solo 160

nel caso avessi speso più di qunto ho incassato non verserei nulla e andrei a credito per il mese o trmestre succesivo

fisicamente non prendi mai in mano un "reso" di soldi anche perché se l'attività funziona gli incassi dovrebbero essere maggiori delle spese

l'iva si dice cheè una partita i giro.... non grava come spesa e non è un utile.... enra ed esce... come se non ci fosse... l'unico che la paga senza poterla scaricare poi a sua volta è il consumatore finale



ho capito

chiarissimo.

grazie ancora di tutte le informazioni ;) ;) ;)

tzitzos
27-02-2007, 23:50
stai facendo confusione

allora esempio pratico

l'iva c'è sia sui prodotti che acquisti sia su quelli che vendi
allora io compro 1000 euro di merce più iva (200)

poi vendo merce nello stesso mese per 1800 + iva (360)

alla fine del mese o ogni 3 mesi devo versare tramite modello f24 allo stato l'iva incassata ma ovviamente invece di versarla tutta detraggo quella che avevo speso per gli acquisti quindi nel nostro caso ne verso solo 160

nel caso avessi speso più di qunto ho incassato non verserei nulla e andrei a credito per il mese o trmestre succesivo

fisicamente non prendi mai in mano un "reso" di soldi anche perché se l'attività funziona gli incassi dovrebbero essere maggiori delle spese

l'iva si dice cheè una partita i giro.... non grava come spesa e non è un utile.... enra ed esce... come se non ci fosse... l'unico che la paga senza poterla scaricare poi a sua volta è il consumatore finale


ti ho appena inviato un pm
ciauzz