View Full Version : MEDIASET pronta a diventare uno dei maggiori gruppi televisivi europei
jpjcssource
07-11-2006, 18:29
Tutto confermato: il consiglio di amministrazione di Mediaset ha dato il via libera alla presentazione di una manifestazione di interesse per il gruppo televisivo tedesco ProSiebenSat 1. Il board del Biscione, dopo avere preso conoscenza del processo di vendita del broadcaster tedesco, «ha concordato - si legge in una nota - sull'opportunità di presentare una "manifestazione di interesse" non vincolante. L’intera procedura «è coperta dai più rigorosi obblighi di confidenzialità». In Borsa titolo in sofferenza: -0,83% a 8,95 dopo un giudizio negativo di Merrill Lynch.
Utili in calo (-20%) nei primi nove mesi. Il cda ha anche approvato i conti trimestrali: il primo gruppo televisivo privato italiano ha registrato nei primi nove mesi dell'anno un utile netto di competenza di 369,1 milioni di euro, in calo del 20 per cento. I ricavi netti consolidati ammontano a 2,67 miliardi, in progresso del 2,6 per cento. L'Ebit è pari a 740,2 milioni, in calo di 149,1 milioni rispetto allo stesso periodo dell'anno prima (889,3 milioni) che aveva beneficiato della plusvalenza di 43,1 milioni dalla cessione dell'1,9% in Telecinco. La redditività operativa si attesta al 27,7%, in calo rispetto al 34,2% dei primi nove mesi del 2005. In Italia l'utile netto è sceso a 253,9 milioni da 355,6 milioni nei primi nove mesi del 2005, su ricavi netti consolidati per 1,97 miliardi (+2,1%). In Spagna il risultato netto è salito a 229,3 milioni da 212,7 milioni, su ricavi per 700,9 milioni (da 671,5 milioni). Quanto alla posizione finanziaria netta, Mediaset passa a -578,6 milioni da -358 milioni al 31 dicembre 2005, «principalmente per effetto - è la versione ufficiale - degli investimenti nel digitale terrestre e della distribuzione di dividendi da parte della capogruppo e della controllata Telecinco per un totale di 633,4 milioni». L'utile del gruppo prima delle imposte e della quota di competenza di azionisti terzi è calato a 727,1 milioni da 877,6 milioni.
In Germania pronte le barricate. L' interesse di Mediaset per il gruppo televisivo Pro7-Sat1 ha suscitato reazioni negative tra gli esponenti politici della coalizione di governo tedesca. Il ministro dell'Economia, Michael Glos (Csu), secondo quanto riportato dal quotidiano Sueddeutsche Zeitung (Sz) potrebbe, con un'autorizzazione speciale ministeriale, permettere alla casa editrice Springer di rilanciare la sua offerta d'acquisto per Pro7-Sat1, che era stata bloccata dall' Antitrust. Secondo le dichiarazioni rilasciate al quotidiano, sia da esponenti dell' Unione cristiano democratica (Cdu/Csu), che del partito socialdemocratico (Spd), si tratterebbe dell'unica soluzione possibile al momento per impedire l' accesso di Mediaset nel secondo gruppo televisivo privato in Germania.
Una cosa che mi fa un pò senso è che appena mettiamo il naso fuori casa per comprarci qualche cosa tutti ci vogliono cacciare, se per caso vogliono venire a comprare le nostre aziende guai a dire qualche cosa che scatta la procedura d'infrazione oppure lo scandalo.
Non per difendere la classe politica italiana che oramai è indifendibile, ma secondo voi all'estero sono tutti rispettosi della libera concorrenza, non sono un pò troppo protezionistici? :)
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2006/11/alan_7nov_Mediasettrimestre.shtml?uuid=8a1e73ea-6e8a-11db-8fbf-00000e251029&DocRulesView=Libero
Forse semplicemente non vogliono vedersi il Cavaliere in casa :D
speeed999
07-11-2006, 18:34
Una cosa che mi fa un pò senso e che appena mettiamo il naso fuori casa per comprarci qualche cosa tutti ci vogliono cacciare, se per caso vogliono venire a comprare le nostre aziende guai a dire qualche cosa che scatta la procedura d'infrazione oppure lo scandalo.
Non per difendere la classe politica italiana che oramai è indifendibile, ma secondo voi all'estero sono tutti rispettosi della libera concorrenza, non sono un pò troppo protezionistici? :)
Quoto tutto questo.
Politici tedeschi ingrati, dicono tutto questo dimenticando che tempo fa il presidente di mediaset si sia dimostrato così cortese da offrire, con molto disinteresse aggiungerei, al loro onorevole parlamentare Schulz un ruolo di primo piano in una fiction dedicata ai campi di concentramento :cry:
Ke Kattifen che zono :D
FastFreddy
07-11-2006, 18:51
[I]
Una cosa che mi fa un pò senso è che appena mettiamo il naso fuori casa per comprarci qualche cosa tutti ci vogliono cacciare, se per caso vogliono venire a comprare le nostre aziende guai a dire qualche cosa che scatta la procedura d'infrazione oppure lo scandalo.
Non per difendere la classe politica italiana che oramai è indifendibile, ma secondo voi all'estero sono tutti rispettosi della libera concorrenza, non sono un pò troppo protezionistici? :)
Ormai è la prassi, quando le aziende stranoere vengono a far acquisti in Italia la UE ci impone di aprire i cancelli, quando le aziende italiane vorrebbero far acquisti nel resto della UE allora si posson tirar su le barricate.....
jpjcssource
07-11-2006, 18:52
Politici tedeschi ingrati, dicono tutto questo dimenticando che tempo fa il presidente di mediaset si sia dimostrato così cortese da offrire, con molto disinteresse aggiungerei, al loro onorevole parlamentare Schulz un ruolo di primo piano in una fiction dedicata ai campi di concentramento :cry:
Ke Kattifen che zono :D
Oddio quella volta vedendoli al TG stavo per morire :D , roba veramente poco diplomatica e sbagliata per un presidente del consiglio, ma sinceramente ho un pò goduto.
Politici tedeschi ingrati, dicono tutto questo dimenticando che tempo fa il presidente di mediaset si sia dimostrato così cortese da offrire, con molto disinteresse aggiungerei, al loro onorevole parlamentare Schulz un ruolo di primo piano in una fiction dedicata ai campi di concentramento :cry:
Ke Kattifen che zono :D
:asd:
Ormai è la prassi, quando le aziende stranoere vengono a far acquisti in Italia la UE ci impone di aprire i cancelli, quando le aziende italiane vorrebbero far acquisti nel resto della UE allora si posson tirar su le barricate.....
Si, ma qui non si tratta di un normale soggetto privato, è palese che il problema è costituito dal fatto che sia Berlusconi e non Murdoc, ad esempio.
jpjcssource
07-11-2006, 19:32
Si, ma qui non si tratta di un normale soggetto privato, è palese che il problema è costituito dal fatto che sia Berlusconi e non Murdoc, ad esempio.
In effetti quando Murdoch si comprò Tele+ e Stream non fecerò così tanto rumore nonostante nel caso nel mercato della TV satellitare Sky sia ben poco conforme all'antitrust in Europa, invece questo è già il secondo tentativo di mediaset di espandersi in Germania perchè il mercato italiano gli stà troppo stretto e non riesce più ad aumentare i ricavi pubblicitari come una volta.
per bacco porini non vorranno infettarsi pure loro :O
per bacco porini non vorranno infettarsi pure loro :O
Esportiamo le veline nel mondo :yeah:
jpjcssource
07-11-2006, 19:48
per bacco porini non vorranno infettarsi pure loro :O
Beh che hanno da dire? Vuoi mettere con Mediaset quanto aumenterebbe la qualità dei contenuti nella televisione tedesca? Per prima cosa potremmo introdurre un'edizione teutonica di "buona domenica", poi gli mandiamo su Maurizio Costanzo che gli spiega l'arte del fare televisione. :O
Beh che hanno da dire? Vuoi mettere con Mediaset quanto aumenterebbe la qualità dei contenuti nella televisione tedesca? Per prima cosa potremmo introdurre un'edizione teutonica di "buona domenica", poi gli mandiamo su Maurizio Costanzo che gli spiega l'arte del fare televisione. :O
Ma infatti costanzo parla tedesco, è per questo che non si capisce cosa dice :D
jpjcssource
07-11-2006, 19:55
Ma infatti costanzo parla tedesco, è per questo che non si capisce cosa dice :D
Ah ecco ed io che dubitavo delle capacità di conduttore di Maurizio, sono io che non capisco il tedesco e che penso sempre male :O .
Ma infatti costanzo parla tedesco, è per questo che non si capisce cosa dice :D
La dentiera è tedesca.
La dentiera è tedesca.
...e ha una volontà propria :asd:
Comunque i tetteschi dopo un paio d'anni di mediaset ci odieranno a morte e ci invaderanno mettendo al rogo le nostre città... e per la prima volta avremo comprensione e solidarietà per gl'invasori :O
Ed ecco a voi il lieto Fine (http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/economia/mediaset-germania/fallito-assalto/fallito-assalto.html) (per i tedeschi intendo ... ;) )
Ciao
jpjcssource
09-11-2006, 21:41
Ed ecco a voi il lieto Fine (http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/economia/mediaset-germania/fallito-assalto/fallito-assalto.html) (per i tedeschi intendo ... ;) )
Ciao
Certo che non sono mica durati tanto :fagiano:
zerothehero
09-11-2006, 22:33
Non è affatto positivo che pressochè tutte le aziende italiane vengano bloccate nel processo di acquisizioni/fusioni a livello europeo, a parte alcune eccezioni (come unicredit).
Il disegno di legge Gentiloni prevede una riduzione del tetto pubblicitario di mediaset, quindi era e resta assolutamente logico per mediaset espandersi all'estero.
jpjcssource
09-11-2006, 22:36
Non è affatto positivo che pressochè tutte le aziende italiane vengano bloccate nel processo di acquisizioni/fusioni a livello europeo, a parte alcune eccezioni (come unicredit).
Il disegno di legge Gentiloni prevede una riduzione del tetto pubblicitario di mediaset, quindi era e resta assolutamente logico per mediaset espandersi all'estero.
Che poi Unicredit non si è espansa in maniera indolore, anzi ha avuto un lungo e duro scontro con il governo polacco e gli andata anche bene, se fosse stato il governo francese ci sarebbe stato da ridere.
In questo caso sembra invece che tutto sia andato in maniera regolare visto che mediaset semplicemte è stata scartata perchè non offriva tanto soldi come gli altri.
Anche se nei giorni scorsi molti politici tedeschi si erano dichiarati piuttosto ostili alla cosa e se mediaset fosse riuscita a spuntarla probabilmente si sarebbe trovata varie opposizioni nel mondo politico. :rolleyes:
per bacco porini non vorranno infettarsi pure loro :O
porini sul serio
ci manca solo che sbarchi pure in germania con le sue televisioni
Dopo i disastri Mediaset in Francia e Spagna i tedeschi avranno pensato bene che prevenire è meglio che curare
Dopo i disastri Mediaset in Francia e Spagna i tedeschi avranno pensato bene che prevenire è meglio che curare stavo scrivendo la stessa frase :D oltretutto in Spagna mi pare ci siano stati anche risvolti giudiziari.
stavo scrivendo la stessa frase :D oltretutto in Spagna mi pare ci siano stati anche risvolti giudiziari.
esatto :D
Anche in Spagna Silvio è stato ehm diciamo "creativo" con la gestione delle sue tv, e come al solito guai con la legge.
Il 6 Settembre il giudice Garzon, Spagnolo naturalmente, ha riaperto l'inchiesta contro il nostro:è accusato di frode fiscale e di avere finanziato (in segreto) in un periodo che va dal 1990-1993 alcuni prestanome per poter aggirare la legge antitrust spagnola e prendere il controllo di Telecinco, che poi è la prima tv privata Spagnola.
Qui tutti i dettagli:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/05_Maggio/26/telecinco.shtml
dantes76
10-11-2006, 09:35
La notizia è di venerdì scorso: il Consiglio di Amministrazione di Mediaset deciderà martedì di presentare una offerta per l'acquisto del network tedesco ProSiebenSat.1 che con i quattro canali Sat 1, ProSieben, Kabel eins e N24 ha il 30% dell'audience in Germania.
Il blog Germanynews dedica un post intitolato "Se Berlusconi compra...terrore in Germania" alle reazioni preoccupate della stampa tedesca a questa eventualità: il la Frankfurter Allgemeine Zeitung titola "Che cosa succede se Berlusconi compra ProSieben Sat.1?" e la definisce come "la pietra angolare per un grande impero mediatico con tutte le possibili implicazioni politiche". La Franfurter Neue Presse si preoccupa del possibile sbarco della "Tv all'italiana in Germania?" aggiungendo alle considerazioni politiche, l'osservazione in merito alla principale caratteristica della TV all'italiana, "i programmi leggeri che superano i confini della volgarità. Dopo colazione, le prime ragazze mezze nude già appaiono nei programmi, facendo dire anche al new York Time che 'Gli italiani sono posseduti dal mito della carne nuda'".
Come riporta Germanynews tutta la stampa è schierata e "l'opinione pubblica, tramite i media, insorge con titoloni come: 'Berlusconi mette le mani su ProSiebenSat1'...Angela Merkel, per ora, non si pronuncia, diversamente da quanto fece Gerhard Schröder nel 2002, quando, informato dell’ipotesi di ingresso di Mediaset in ProSiebenSat.1, rilasciò un’intervista a Der Spiegel facendo sapere, in linea con il più rigido statalismo di matrice keynesiana (o sovietica?), che lui non era d’accordo: “Credo che non sia senza problemi che il Presidente del Consiglio di un paese amico possa acquistare una certa influenza sul mercato dei media della Germania attraverso le proprie aziende”".
Della possibile offerta di Mediaset si occupa anche il Financial Times che nell'articolo "Berlusconi valuta un'offerta da 5 miliardi di euro per ProSieben" osserva come "l'affare creerebbe uno dei maggiori e più profittevoli network commerciale europeo, segnando la prima acquisizione televisiva in Germania da parte di un concorrente straniero" anche se sono "le minacce al dominio in Italia che stanno spingendo Berlusconi a considerare la possibilità di lanciare un'offerta per la tedesca ProSiebenSat1."
Lo stesso quotidiano si interroga sulle possibili reazioni tedesche ricordando lo sgradevole episodio che vide protagonista Silvio Berlusconi con il parlamentare tedesco Schultz, definito come perfetto nel ruolo di capò; "quel commento brucia ancora e difficilmente potrà essere dimenticato. Questo rende lievemente inferiori le possibilità di successo, anche se non bisogna dimenticare che Mediaset è una delle poche aziende che abbia l'appetito per un affare da 5 miliardi e la possibilità di non incorrere nelle maglie dell'antitrust".
Nel frattempo i mercati finanziari hanno premiato l'iniziativa di Mediaset, facendo segnare un aumento del 3,5% dei titoli nella seduta di venerdì.
tratto da:
http://vistidalontano.blogosfere.it/2006/11/se_berlusconi_acquista_prosieben_sat1.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.