PDA

View Full Version : Nuove memorie Rambus PC1066


Redazione di Hardware Upg
19-09-2001, 09:05
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/4594.html">http://news.hwupgrade.it/4594.html</a>

Sul sito web Ace's Hardware è stato pubblicato un interessante articolo che analizza le nuove memorie Rambus PC1066, evoluzione delle memorie Rambus PC800 pensate per operare alla frequenza di bus di 133 Mhz, corrispondente ad una frequenza efefttiva di 533 Mhz.<br>
La particolarità di queste memorie è data dalla loro bandwidth complessiva, pari a ben 4.2 Gbytes al secondo contro i 3.2 Gbytes al secondo delle memorie PC800.<br><br>

Durante i test è stata utilizzata una scheda madre ASUS P4T modificata, alla quale sono stati cambiati i generatori di clock in modo che potesse offrire uno stabile supporto alla frequenza di lavoro di 533 Mhz per le memorie di sistema. Per effettuare tutti i benchmark è stata ovviamente utilizzato un processore Intel Pentium IV sbloccato, così da poter impostare un moltiplicatore di frequenza non eccessivamente elevato in considerazione dell'impiego della frequenza di bus di 133 Mhz.

<br><br>
<div align="center"><center>

<table bgColor="#eeeeee" border="2" cellPadding="2" cellSpacing="0">
<TBODY>
<tr bgColor="#eeeeff">
<td colSpan="4"><p align="center"><font color="#1e54ae"><b>Serious Sam (800x600x16bpp)</b></font></td>
</tr>
<tr align="left" bgColor="#ffeeee">
<th>CPU</th>
<th>FSB</th>
<th>Memory</th>
<th>FPS</th>
</tr>
<tr align="left" bgColor="#e0ffe0">
<th>P4 1.6 GHz</th>
<th>400 MHz</th>
<th>PC600</th>
<th>102.7</th>
</tr>
<tr align="left" bgColor="#ffffe0">
<th>P4 1.6 GHz</th>
<th>400 MHz</th>
<th>PC800</th>
<th>109.5</th>
</tr>
<tr align="left" bgColor="#e0ffe0">
<th>P4 1.6 GHZ</th>
<th>533 MHz</th>
<th>PC800</th>
<th>111.5</th>
</tr>
<tr align="left" bgColor="#ffffe0">
<th>P4 1.6 GHZ</th>
<th>533 MHz</th>
<th>PC1066</th>
<th>117.3</th>
</tr>
<tr align="left" bgColor="#e0ffe0">
<th>P4 1.6 GHz</th>
<th>400 MHz</th>
<th>i845/PC133</th>
<th>86.1</th>
</tr>
<tr align="left" bgColor="#ffffe0">
<th>P4 2.0 GHz</th>
<th>400 MHz</th>
<th>i845/PC133</th>
<th>96.6</th>
</tr>
<tr align="left" bgColor="#e0ffe0">
<th>Athlon 1.33 GHz</th>
<th>266 MHz</th>
<th>PC2100</th>
<th>126.5</th>
</tr>
</TBODY>
</table>
</center></div>
<br><br>

Le prestazioni velocistiche con il gioco Serious Sam, alla risoluzione di 800x600 @ 16bit, mostrano come l'impiego della memoria Rambus PC1066 permetta di ottenere un ulteriore incremento di prestazioni rispetto a quella Rambus PC800, quantificabile in circa il 10%. Merito di tale balzo in avanti è, anche, dato dalla frequenza di bus aumentata, pari a 133 Mhz contro i 100 Mhz utilizzati di default dalle piattaforme i850 con memoria Rambus PC800.


<br><br>
<div align="center"><center>

<table border="1" cellspacing="0">
<TBODY>
<tr>
<td>Tipo di upgrade</td>
<td>MDK2</td>
<td>Serious Sam</td>
<td>Max Payne</td>
</tr>
<tr>
<td>da 1.6 GHz a 2 GHz con chipset i845</td>
<td><b>8.5%</b></td>
<td><b>12%</b></td>
<td><b>15%</b></td>
</tr>
<tr>
<td>da PC800 DRDRAM a PC1066 DRDRAM (1.6 GHz)</td>
<td>11.7%</td>
<td>7%</td>
<td>7%</td>
</tr>
<tr>
<td>da i845 + SDRAM a PC800 DRDRAM + i850 (1.6 GHz)</td>
<td><b>23.4%</b></td>
<td><b>27.1%</b></td>
<td><b>20.6%</b></td>
</tr>
<tr>
<td>da i845 + SDRAM a PC1066 DRDRAM + i850 (1.6 GHz)</td>
<td>49.7%</td>
<td>36%</td>
<td>28.6%</td>
</tr>
</TBODY>
</table>
</center></div>
<br><br>

La tabella qui di seguito riportata mostra le variazioni, in termini di prestazioni, ottenibili con alcuni specifici upgrade di sistema utilizzando vari giochi 3D: si nota molto chiaramente come la piattaforma i845 in abbinamento alla memoria SDRAM PC133 soffra un notevole gap prestazionale, mentre la soluzione basata su chipset Intel i850 e memoria Rambus rappresenti la migliore soluzione, con un ulteriore incremento disponibile passando a memoria Rambus PC1066.

<br><br>
L'intero articolo è disponibile on line a <a href=http://www.aceshardware.com/Spades/read.php?article_id=45000217>questo indirizzo</a>

secerot
19-09-2001, 12:13
mi sembra il caso di non sottolineare come il miglior rapporto prezzo qualità sia a favore di amd

frankie
19-09-2001, 13:18
e anche le prestazioni vedendo la tabella :D:D

Dreadnought
19-09-2001, 13:22
Si spera in una concorrenza migliore di intel con il Northwood.

ftigli
19-09-2001, 14:39
si, ma... io mi monto l'XP athlon sulla stessa mobo abit di 6 mesi fa .. con gli intel .. ci vuole una mobo per ogni processore !!!!! e non si sa neanche se e' bacata o no... bah!

ftigli
19-09-2001, 14:42
Dopo che hai speso 1.700.000 per un 2 Ghz PIV e non so quanto per le rimm + mobo... osservi un Athlon 1.33 GHz 266 MHz PC2100 = 126.5 frame e ti metti a piangere sonoramente..
Intel ? Sigh ...

Paolo Corsini
19-09-2001, 14:48
Quello è solo un singolo benchmark, non il quadro complessivo delle prestazioni.
In ogni caso, sto lavorando proprio adesso ad un articolo comparativo tra Athlon, Athlon MP e Pentium IV che spero potrà essere molto utile per fare il punto della situazione attuale.

Moreno Carullo
19-09-2001, 15:37
Date retta a Paolo, a differenza di quanti credono in molti, gli ingegneri Intel hanno creato un'ottima cpu con il Pentium 4... le "condizioni" da accettare ora come ora sono il costo superiore alla concorrenza e una velocità non al massimo delle potenzialità in applicazioni non ottimizzate. Al contrario, quando la cpu fa uso di codice ottimizzato SSE2.... rulla :)

pietro667
19-09-2001, 17:16
...purtroppo, al mercato professional non interessa molto tutto cio'... Sapete che un PIV 1.3 è migliorativo rispetto ad un PIII 1.0? :(

sss
19-09-2001, 20:36
certo le SSE1 dovevano utilizzarle massicciamente anche con il pIII, poi si è visto.. :rolleyes:

robyrc
20-09-2001, 23:20
Mi associo all'amico Moreno, tutto il codice tuttora in uso è ottimizzato per le SSE, l'architettura del pentium 4 è completamente nuova, e i frutti si vedranno successivamente.
Cosa succedeva quando si è passati dal pentium al pentium MMX con software non ottimizzato? Differenza zero! Poi invece la differenza prestazionale è stata un abbisso

Whelk
21-09-2001, 13:03
Sembra il forum!! :)

n4m3l3ss
02-10-2001, 18:52
Sono d'accordo con robyrc per quanto riguarda il discorso dell' mmx e ricordo che amd ottiene prestazioni alte utilizzando pero' codice binario ottimizzato intel al 80% e il vero mostro (parlo anche per i vecchi athlon) si vede quando si utilizza codice compilato con le ottimizzazioni specifiche per queste cpu nella fattispecie posso segnalare il mio caso di utilizzo di un kernel linux compilato per athlon e lo stesso compilato per intel in ogni caso la cpu risulta ovviamente piu veloce ma la reale potenza appare nel momento la cpu viene sovraccaricata con una massiccia gestione dei processi di sistema che determinano un minimo rallentamento se il kernel e' codice amd, che diventa insostenibile se il kernel e' codice intel

MarcoMarco
29-11-2001, 00:22
Secondo me è un periodo di transizione, che consiglia un'attesa sull'acquisto da parte nostra, per un connubio migliore tra tecnologia software e hardware. Non credo che Intel si voglia far portare via il mercato con un prodotto costoso (quindi venduto poco) ritenuto dai molti meno performante. Io credo che AMD sia molto concorrenziale ma non deve dormire, perchè il giorno in cui ci sarà il connubbio sopra citato probabilmente essa sarà a sfavore.
E' molto tempo che leggo questi forum senza mai dare delle risposte, nonostante io abbia capito che la maggioranza del forum opti per AMD, voglio dire loro che anche a tempi remoti Intel passò davanti ad altre case produttrici di CPU, diventando la N.1, ma non per velocità o costo ma per affidabilità. Ora è la stessa cosa successa nel passato,un pò amplificata.......meditate.
Con questo non voglio dire che AMD non sia affidabile o veloce, anzi, speriamo migliori, visto anche il prezzo, ma attenzione che per abbattere i colossi ci vogliono armi altrettanto colossali! Quando, a mio avviso, le case produttrici di software decideranno di premiare la tecnologia migliore o più economica dovremo adattarci al di la della Marca. Per ora sono ancora molto simili nell'uso quotidiano medio lasciando poco a mostrare sulle diferenze prestazionali.
AMD????? bo, è compatibile? (dice Mario)
Si, certo. (dice Luigi)
Ma è piu veloce, più overcloccabile....e costa meno??? (dice Mario)
Si, te lo garantisco! Io ne ho uno.(dice Luigi)
Ma scusa come fa a costare meno??? (dice Mario)
Perchè è una politica commerciale, ma se ci penso meglio .....bo! (dice Luigi)
Mario non è in grado e non vuole overcloccare la cpu, mario ha due soldi in più e li vuole spendere pur di avere la garanzia che tutto funzioni.
Luigi ne ha uno l'ha pagato meno, l'ha overcloccato di molto, ha speso capitali tra rafreddamenti e ventilazioni varie, case, ventole, perchè no radiatori a liquido , magari ha rotto anche un angolino del core tra le prove varie di overclok ha dovuto riacquistarsi un altro processore magari più veloce xxxxMHz, visto che è uscito la settimana dopo. Bene ora il suo Amd è più veloce, più rumoroso, più a rischio e più costoso !!!