PDA

View Full Version : Rutelli a caccia di soldi dalla SIAE


Adric
07-11-2006, 15:33
n. 263 del 07-11-06 pagina 5

Rutelli a caccia di soldi dalla Siae
di FABRIZIO RAVONI

Dal vicepremier diktat alla Società degli autori ed editori: una percentuale all’erario o non si approva il bilancio

Fabrizio Ravoni

da Roma

Francesco Rutelli all’offensiva. Il vice presidente del Consiglio e ministro per i Beni e le Attività culturali è a caccia di risorse e di poltrone. Per il momento, però, ogni suo tentativo si è risolto in un flop. Le risorse le vuole dalla Siae, la poltrona che vuol liberare è quella del Credito sportivo.
Con una lettera dell’11 ottobre scorso, Rutelli chiede alla Siae (la Società italiana degli autori ed editori) «di versare all’Erario una percentuale del proprio bilancio». In questo modo - spiega il presidente della Siae, Giorgio Assumma in una lettera del 26 ottobre - vengono sottratte «così agli associati considerevoli somme di loro esclusiva competenza».
Con la lettera dell’11 ottobre, però, Rutelli ed i suoi uffici non si limitano a chiedere il versamento «di una percentuale del bilancio all’Erario». Spiegano che se ciò non avviene, il ministero nega l’approvazione del bilancio della Siae. Insomma, o paghi o non ti approvo il bilancio. E se ad un ente pubblico economico (qual è la Siae) il ministero vigilante non approva il bilancio, si apre la strada del commissariamento.
In una lettera del 24 ottobre, il presidente della Siae scrive a mezzo governo: da Rutelli a Padoa-Schioppa; da Nicolais alla presidenza del Consiglio. In punta di penna fa osservare che la Siae non ha mai versato una lira allo Stato perché questo non è previsto da nessuna legge dello Stato. E tira in ballo sentenze del Tribunale di Roma, note del ministro dei Beni culturali, pareri dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici, verbali del collegio dei revisori della Siae per dire che la Società «non è destinataria di alcun trasferimento a carico del bilancio dello Stato né di devoluzione di entrate statali». E per ribadire che «i ricavi occorrenti alla copertura dei costi di funzionamento dell’ente derivano dall’aggio sulle riscossioni dei diritti d’autore, dai proventi del proprio patrimonio, dall’impiego delle disponibilità finanziarie». L’unica partecipazione della Siae al bilancio pubblico (come dimostrato già nel 2002) dipende esclusivamente «dalla corresponsione delle relative imposte sul reddito».
Insomma, Rutelli non ha alcun diritto a chiedere alla Siae una «percentuale sul bilancio da versare all’Erario». Però, se a questo contributo non dovuto aggancia l’approvazione del bilancio, per la Società si apre la procedura di commissariamento per «squilibri di bilancio». Con il rischio di ripetere l’operazione di Cinecittà holding: prima commissariata, e poi nominate (come presidente ed amministratore delegato) due persone «in sintonia» con il ministro dei Beni culturali.
Insomma, il sospetto è che Rutelli abbia molte persone «in sintonia» con lui da collocare in posti chiave. Così da tentare di liberare poltrone attualmente occupate da altri.
Come nel caso del Credito sportivo. Il 26 luglio, Luigi Terzoli, presidente dell’Istituto, si vede recapitare una lettera firmata da Salvatore Nastasi, «direttore per lo spettacolo dal vivo e lo sport», su una carta con la doppia intestazione: ministero dei Beni culturali e ministero per le politiche giovanili e le attività sportive. Insomma, Nastasi scrive a nome di Francesco Rutelli e Giovanna Melandri.
Nella lettera si comunica «l’avvio del procedimento di revoca dell’incarico di Presidente dell’Istituto del Credito sportivo a Lei conferito». Non solo. «Nelle more della conclusione del procedimento, la S.V. si limiterà a svolgere esclusivamente attività di ordinaria amministrazione, previamente concordata con le autorità vigilanti».
Terzoli, ovviamente, resta dov’è. Aveva 60 giorni per liberare la scrivania; ma sta ancora al Credito sportivo. E non che gli manchino incarichi: è presidente della Banca popolare di Intra; siede nel consiglio d’amministrazione di Fineco e di Fineco leasing; è nel Comitato di gestione della Compagnia San Paolo. Ma il suo contratto scade nel 2008. E intende rispettarlo.
(Il Giornale)

trallallero
07-11-2006, 16:46
cercare un lavoro onesto Rutelli no eh :rolleyes:

Cfranco
07-11-2006, 17:04
cercare un lavoro onesto Rutelli no eh :rolleyes:
Non so se insultare prima Rutelli o la SIAE :muro:

xenom
07-11-2006, 17:31
Non so se insultare prima Rutelli o la SIAE :muro:

la SIAE, la SIAE per prima, sempre e comunque :asd:

Korn
07-11-2006, 17:40
beh sempre meglio che vadano in parte allo stato che niente

beppegrillo
07-11-2006, 17:42
Ma con quale diritto chiede ciò?
Cioè ormai questi pur di pigliare soldi, iniziando ad agire anche con metodi estorsivi?? :rolleyes:

matteo1
07-11-2006, 18:13
Ma con quale diritto chiede ciò?
Cioè ormai questi pur di pigliare soldi, iniziando ad agire anche con metodi estorsivi?? :rolleyes:
dopo aver fatto una legge ad hoc sui supporti,credo che lo stato di diritti ne abbia un pochino. ;)

Feric Jaggar
07-11-2006, 19:57
Ahem, io sto pazientemente aspettando che abroghino la Legge Urbani... Come? Appena troverete un momento? Va bene, vi credo... :D

ripsk
07-11-2006, 20:05
Ma con quale diritto chiede ciò?
Cioè ormai questi pur di pigliare soldi, iniziando ad agire anche con metodi estorsivi?? :rolleyes:

Metodi come estorcere egli estorsori? :O

anonimizzato
07-11-2006, 20:34
In sostanza la SIAE estorce al cittadino e Rutelli estorce alla SIAE.

Chi è che estorce a Rutelli? :asd:

ripsk
07-11-2006, 20:39
In sostanza la SIAE estorce al cittadino e Rutelli estorce alla SIAE.

Chi è che estorce a Rutelli? :asd:

Tocca al cittadino :O :Perfido:

FastFreddy
07-11-2006, 20:41
Ahem, io sto pazientemente aspettando che abroghino la Legge Urbani... Come? Appena troverete un momento? Va bene, vi credo... :D

Non mi sembra che la ex opposizione abbia avuto molto da ridire sulla legge Urbani.... :confused:

xenom
07-11-2006, 20:44
Tocca al cittadino :O :Perfido:

esatto, così chiudiamo il ciclo.. :asd:

goldorak
07-11-2006, 21:56
Tocca al cittadino :O :Perfido:

Il cittadino e' piu' intelligente di Rutelli e della Siae messi insieme. :asd:
Germania rulez. :p

trallallero
08-11-2006, 08:54
esatto, così chiudiamo il ciclo.. :asd:
ecco perché si dice: girano i soldi :D

dantes76
08-11-2006, 09:26
La Siae deve essere abolita, e bisogna riformare il diritto d'autore,

trallallero
08-11-2006, 09:39
La Siae deve essere abolita, e bisogna riformare il diritto d'autore,
io sono stato iscritto per qualche anno (melodista-compositore) e c'ho solo perso soldi :rolleyes:
Una volta ho visto il marchio siae sullo scontrino di una sala biliardo ... qualcuno ha brevettato il suono delle palle ? :wtf:

jpjcssource
08-11-2006, 20:40
io sono stato iscritto per qualche anno (melodista-compositore) e c'ho solo perso soldi :rolleyes:
Una volta ho visto il marchio siae sullo scontrino di una sala biliardo ... qualcuno ha brevettato il suono delle palle ? :wtf:

Quelle che ti cadono quando devi comprare un supporto con il loro balzello sopra? :rolleyes:

Adric
08-11-2006, 23:28
Giovedì 2 Novembre 2006

La Siae piomba nei concerti organizzati per Halloween: irregolarità in molti locali

Per la notte delle streghe, quando le strade ma anche i locali delle città, si riempiono di gente per festeggiare la tradizionale ricorrenza di Halloween con party a tema e maschere mostruose, gli ispettori della Siae hanno portato a termine una vasta operazione di controllo antievasione nei night della capitale.
In contemporanea in 40 locali della città, nelle zone maggiormente frequentate la notte, gli ispettori della Società italiana autori editori hanno verificato il rispetto delle normative.
Ai normali controlli che ogni giorno vengono svolti dalla Siae per la serata delle streghe 22 ispettori hanno verificato eventuali irregolarità fiscali come anche la presenza di musicisti 'in nerò.
Per la serata più spaventosa dell'anno l'operazione ha interessato i locali scelti tra i quartieri strategici della città, ovvero Testaccio, Parioli-Pinciano, Eur, Ostiense, Nomentano, Casilino, Marconi. Nella maggior parte dei posti ispezionati sono state accertate gravi irregolarità fiscali e in materia previdenziale, quindi evasione dell'Iva e musicisti in nero. In particolare, due locali sono stati trovati completamente abusivi, ovvero non erano stati richiesti neppure i permessi per fare alcuna festa.
Gli ispettori della Siae hanno effettuato i loro controlli anche acquisendo il cosiddetto 'log' delle transazioni. Con un pc portatile hanno immesso su supporto informatico tutte le operazioni contabili registrate nei locali muniti di misuratori fiscali (ormai lo è il 90% dei locali) nell'intero 2006, compresa la notte di Halloween.
Le verifiche hanno riguardato l'accertamento della regolarità sotto il profilo contributivo, ma anche la certificazione dei proventi e la corretta emissione dei titoli d'ingresso: per esempio, ticket d'entrata omaggio in realtà poi pagati o ancora la mancata emissione di biglietti a fronte di un accesso.
(Il Messaggero)

trallallero
09-11-2006, 08:13
Quelle che ti cadono quando devi comprare un supporto con il loro balzello sopra? :rolleyes:
cos'é un supporto con il loro balzello sopra ? :stordita:

Palladio
09-11-2006, 10:00
cos'é un supporto con il loro balzello sopra ? :stordita:
qualsiasi supporto atto alla registrazione di file, musica, video etc. etc., comunemente noti come DVD, CD e VHS :O

Nevermind
09-11-2006, 10:09
FA rabbia alla siae sentirsi estorce denaro :asd:, adesso son passati anche loro dall'altra parte della barricata :asd:.....

Ma rubare ai ladri è cmq furto :O ......però godo :D :D

bjt2
09-11-2006, 10:25
cos'é un supporto con il loro balzello sopra ? :stordita:

Quello che si trova in Italia, ma non in Germania (a dire il vero anche qui a Napoli non si trova :stordita: )

trallallero
09-11-2006, 10:28
qualsiasi supporto atto alla registrazione di file, musica, video etc. etc., comunemente noti come DVD, CD e VHS :O
:doh: che pirla, non ci sono arrivato :D

comunque basta comprarli da qua (germania) cantando: SIAE! senti questa voce! :ciapet:
www.cdrohlinge24.de
;)

Radagast82
09-11-2006, 10:47
se volete sentire la mia opinione, Rutelli fa più che bene. Se domani potessi vedere la SIAE e tutti i suoi membri a zappare la terra con i cucchiaini di plastica aprirei lo champagne.
Detto questo, un dubbio mi sorge:
ma se io compro un supporto comprensivo del famoso balzello SIAE per eventuali evasioni al diritto d'autore (fantastico, pago per qualcosa che forse farò...) io a questo punto posso tranquillamente masterizzarci un qualcosa di pirata no? Tanto gli obblighi verso la SIAE li ho onorati con il balzello, giusto?