View Full Version : MacBook Pro core duo-->Boot Camp-->CAD
Salve e a tutti.
Sono appena entrato nel forum perchè entro qualche giorno dovrebbe arrivarmi il nuovo portatile della Mac.
Ho scelto questo prodotto perchè mi offre la possibilità di lavorare con programmi win e Mac,il primo per lavoro ed il secondo per svago.
Premetto che è la mia prima esperienza con casa Apple.
Vorrei raccogliere qui le vostre impressioni,osservazioni e consigli riguardanti l'uso di questo prodotto nell'ambito cad.
Spero di non essermi sovrapposto ad una discussione già iniziata precedentemente.
Mi auguro che questa sia una discussione utile.
noodles83
07-11-2006, 12:54
dovrebbe arrivati l MBP con il core 2 duo, non il core duo... :confused:
Si,scusami,hai ragione.Esattamente quello che hai scritto tu.
il 2.33 Ghz 17" 160Gb 2Gb_ram
per me usare un portatile pe fare CAD non ha senso. Che sia un Mac o un Picci' normale
fotomodello
07-11-2006, 14:13
per me usare un portatile pe fare CAD non ha senso. Che sia un Mac o un Picci' normale
è ovvio che un portatile ha prestazioni ridotte rispetto ad un desk, ma a giudicare dai benchmark pare prorpio che il MBP non vada assolutamente male...
se poi opti per un pc portatile, ci sono alcuni modelli come thinkpad T60p, Hp Nw,dell precision, fujitsu celsius che hanno una scheda grafica apposita, realizzata a doc per chi lavora col cad....
P.S.hanno anche un costo piuttosto elevato.... :rolleyes:
tutto vero ma resto della mia opinione:
le prestazioni dei dischi non sono nemmeno paragonabili, le schede grafiche non si avvicinano.. e poi li puoi sempre cambiare su un desktop, mentre con un portatile cosi' li comperi e cosi' rimangono.
Se uno deve andare in giro dai clienti o in cantiere e fare delle modifiche al volo ad un progetto basta un portatile di fascia media. Poi il grosso del lavoro lo fa in ufficio con una wokstation CAD.
Il tutto IMHO, ovviamente :)
zioccaro
07-11-2006, 14:35
realizzata a doc
Si scrive "ad hoc", e' latino, non l'estensione di un file Word.
Ero a conoscenza che nel mercato dei portatili ci fossero dei prodotti con caratteristiche più adatte all'uso di programmi cad...per esempio il dell precision (del quale avevo seriamente valutato l'eventuale acquisto).
La mia scelta è ricaduta sul Mbp per questi motivi:
- poter portare con me il computer
- necessità di visualizzare assiemi di molti componenti su cad 3d
- necessità di avere una potenza di calcolo che supporti decentemente i software di analisi ad elementi finiti
- necessità di avere una potenza di calcolo che supporti decentemente i software di rendering
- possibilità di creare filmati di presentazione
- possibilità di modificare foto
- possibilità di navogare nella rete nella maggiore sicurezza
Alla luce di queste esigenze ho ritenuto che la scelta più idonea fosse quella di comprare il Mbp.
Voi cosa ne pensate?
fotomodello
07-11-2006, 18:03
Si scrive "ad hoc", e' latino, non l'estensione di un file Word.
si scusa....ma ho il vizio di alzare il gomito e quindi mi viene bene a doc...(denominazione di origine controllata) :D
Salve e a tutti.
Sono appena entrato nel forum perchè entro qualche giorno dovrebbe arrivarmi il nuovo portatile della Mac.
Ho scelto questo prodotto perchè mi offre la possibilità di lavorare con programmi win e Mac,il primo per lavoro ed il secondo per svago.
Premetto che è la mia prima esperienza con casa Apple.
Vorrei raccogliere qui le vostre impressioni,osservazioni e consigli riguardanti l'uso di questo prodotto nell'ambito cad.
Spero di non essermi sovrapposto ad una discussione già iniziata precedentemente.
Mi auguro che questa sia una discussione utile.
Che programmi pensi di usare e per fare cosa? :)
Anch'io ho ordinato il mio primo Mac e dovrò usarci, fra OSX e Windows (ancora indispensabile purtroppo), Autocad, Archicad, Rhino, Cinema4d e Artlantis...o perlomeno sono i programmi che uso adesso, credo che con il tempo mi cercherò delle degne controparti ad Autocad e Rhino per ridurre al massimo l'uso combinato dei due sistemi operativi.
In ogni caso credo che, almeno per le mie esigenze (utilizzo universitario), il MBP andrà più che bene...appena mi arriva ti dico le mie impressioni ;)
I programmi che intendo usare sono:
modellazione e gestione assiemi:
-catia v5 (non esiste su mac)
-cimatron E (non esiste su mac)
-solidworks (non esiste su mac)
-autocad (ci sono dei sostituti su mac,ma devo testarne la competibilità)
C'è qualcuno che ha già utilizzato questi programmi su un Mbp o che ha intenzione di farne uso in futuro?
Se sono già stati utilizzati,quali pregi o difetti avete notato?
Saluti
Spina
pokestudio
10-11-2006, 23:02
I programmi che intendo usare sono:
modellazione e gestione assiemi:
-catia v5 (non esiste su mac)
-cimatron E (non esiste su mac)
-solidworks (non esiste su mac)
-autocad (ci sono dei sostituti su mac,ma devo testarne la competibilità)
C'è qualcuno che ha già utilizzato questi programmi su un Mbp o che ha intenzione di farne uso in futuro?
Se sono già stati utilizzati,quali pregi o difetti avete notato?
Saluti
Spina
io sto valutando la beta univesal binary di Concepts Unlimited 4 (creato da uno split del team che originariamente creò Vellum http://www.ashlar.com )
http://www.csi-concepts.com/cuproduct.htm
pokestudio
10-11-2006, 23:06
anche Unigraphics, che è particolarmente nota tra i produttori di CAD di alto livello, pare sia interessata a rilasciare una versione per Mac di NX
http://www.macitynet.it/macprof/aA24944/index.shtml
Io per adesso sto usando Autocad e Rhino (più un programma GIS) che girano esclusivamente in Windows sotto XP. Nonostante l'emulazione della scheda video sono soddisfatto delle prestazioni (comunque superiori a quelle del mio precedente computer), se a qualcuno può interessare posto un video ;)
pokestudio
11-11-2006, 12:54
Io per adesso sto usando Autocad e Rhino (più un programma GIS) che girano esclusivamente in Windows sotto XP. Nonostante l'emulazione della scheda video sono soddisfatto delle prestazioni (comunque superiori a quelle del mio precedente computer), se a qualcuno può interessare posto un video ;)
dai dai, posta un video di Rhino 3D emulato :)
Eccolo ;)
http://www.youtube.com/watch?v=Xk83b3NrYVg
E' un video (con qualità scadente) di come gira il Macbook con un bel po' di applicazioni aperte (Firefox-iTunes-MSN-Artlantis) e Xp con parallels dove ho aperto in sequenza: Autocad 2006 con un aerofotogrammetrico di una 20ina di mb con un centinaio di layer, Rhinoceros con un 3d abbastanza pesante che poi ho convertito in poligoni, ArcGis con una cartografia regionale (IGM) pesante 1 giga e mezzo + due file dxf :)
Non è una scheggia ma diciamo che se la cava...Parallels lavora alla grandissima però, Rhino pensavo non girasse proprio perchè usa l'OpenGL invece va alla grande!
pokestudio
12-11-2006, 01:20
ma è Vista? Oppure è XP con delle skin?
Io sinceramente userei Windows 2000 Pro, almeno le risorse non vengono sprecate... Windows 2000 mi pare particolarmente parco in risorse derivanti da interfacce bizzarre e cose così, dunque immagino che i software girino abbastanza bene anche con Parallel.
Ero giusto interessato a Rhino... mi pare che anche nel video giri decentemente
gismaster
18-11-2006, 18:22
Eccolo ;)
http://www.youtube.com/watch?v=Xk83b3NrYVg
E' un video (con qualità scadente) di come gira il Macbook con un bel po' di applicazioni aperte (Firefox-iTunes-MSN-Artlantis) e Xp con parallels dove ho aperto in sequenza: Autocad 2006 con un aerofotogrammetrico di una 20ina di mb con un centinaio di layer, Rhinoceros con un 3d abbastanza pesante che poi ho convertito in poligoni, ArcGis con una cartografia regionale (IGM) pesante 1 giga e mezzo + due file dxf :)
Non è una scheggia ma diciamo che se la cava...Parallels lavora alla grandissima però, Rhino pensavo non girasse proprio perchè usa l'OpenGL invece va alla grande!
fighissimo ArcGIS su MAC!!!!
Ho visto IGM di Trani. Sei di quelle parti???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.