View Full Version : HD-DVD: supporto complesso su XBox 360
Redazione di Hardware Upg
07-11-2006, 10:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/hd-dvd-supporto-complesso-su-xbox-360_19136.html
4,7 milioni di linee di codice e un numero imprecisato di milioni di dollari sono stati necessari per garantire il supporto software per il lettore HD-DVD.
Click sul link per visualizzare la notizia.
farinacci_79
07-11-2006, 10:36
Pensare che una console tanto avveneristica non riesca ad arrivare la dove un PC adeguatamente assemblato riesce.
Ma il chip video della XBOX 360 non è derivato da uno degli ultimi di ATI, quindi compatibile HDTV? Mi potrei anche sbagliare...
Al limite non sarebbe possibile montare il chip di decodifica all'interno del lettore HD-DVD?
Truelies
07-11-2006, 10:39
Io ancora mi chiedo perchè Microsoft abbia utilizzato un Power PC rispetto ad una CPU Intel per X360... strano no?
E' che vogliono risparmiare e mettere un chip di decodifica costa, meglio pagare per farsi sviluppare il software contando sulla potenza della console, certo è che la decodifica si rivela veramente pesante, dovremo vedere su stradea come si comporta
Sulla carta la PS3 con i BR non dovrebbe avere il medesimo problema
Io ancora mi chiedo perchè Microsoft abbia utilizzato un Power PC rispetto ad una CPU Intel per X360... strano no?
Costi, probabilmete l'IBM gli ha fatto prezzi migliori, oltre al fatto che al momento dell'inizio della progettazione era probabilmente l'unica CPU multicore disponibile
Allora chissà che bel rumore di ventole accompagnerà la riproduzione degli hd dvd
Quindi mentre vedo un film hd-dvd [che so, per due ore e mezza] la console sarà spremuta al massimo delle sue capacità con conseguente consumo di energia, calore prodotto e ovvia usura dei pezzi?
Se voglio romperla basta guardare un film al giorno per un mese, allora.
Bah, meglio evitare questo lettore hd-dvd.
coschizza
07-11-2006, 10:52
Io ancora mi chiedo perchè Microsoft abbia utilizzato un Power PC rispetto ad una CPU Intel per X360... strano no?
la cpu della console è sviluppata in maniera specifica per il mercato console, non era possibile fare la stessa cosa con quelle intel o amd a meno di non spendere molto piu soldi per fare la stessa cosa
RiccardoOstia
07-11-2006, 10:52
E' che vogliono risparmiare e mettere un chip di decodifica costa, meglio pagare per farsi sviluppare il software contando sulla potenza della console, certo è che la decodifica si rivela veramente pesante, dovremo vedere su stradea come si comporta
Sulla carta la PS3 con i BR non dovrebbe avere il medesimo problema
se aveva il chip integrato magari costava di piu. A me che sfrutti il 500% della consolle mi frega pco l'importante è che va e che mi costa 170 euro... Io lo paragono sempre ad un lettore stand alone e il costo lo conoscete meglio di me... e anche le dimensioni...
CicCiuZzO.o
07-11-2006, 10:53
azz, la spreme come un limone... chissa come si comporta la console a lungo andare...
:D metteranno, come la Sony per i gamepad, un reparto di sostituzione gratuita della console in caso di malfunzionamento dovuto alla visione di film hd... :asd:
Murakami
07-11-2006, 10:53
Non vedo il problema, era ovvio che il tutto venisse realizzato via software (in caso contrario i costi del lettore sarebbero lievitati): d'altro canto la console ha una forza bruta tremenda ed essendo altamente programmabile si presta bene ad implementare algoritmi di questo tipo.
coschizza
07-11-2006, 10:54
Pensare che una console tanto avveneristica non riesca ad arrivare la dove un PC adeguatamente assemblato riesce.
ti sfugge il funzionamento del codec del HD-DVD, nessun assemblato al mondo puo fare il play di tale formato senza il supporto di gpu o hardware dedicato
E' che vogliono risparmiare e mettere un chip di decodifica costa, meglio pagare per farsi sviluppare il software contando sulla potenza della console, certo è che la decodifica si rivela veramente pesante, dovremo vedere su stradea come si comporta
Sulla carta la PS3 con i BR non dovrebbe avere il medesimo problema
anche la ps3 avrà la decodifica via software, sulle console in generale si risparmia sempre su questi particolari essendo vendute sempre in perdita, anche perche non avrebbe senso mettere un chip di decodifica nella console (con quello che costa) visto che ne ps3 ne xbox 360 hanno nemmeno un banale chip per l'audio e tutto viene fatto via software.
RiccardoOstia
07-11-2006, 10:57
Per la rumorosità il lettore è esterno e non gira il carrello interno come per i giochi... le ventole non sono piu rumorose di quelle per i pc...
io capisco le critiche ma il terrorismo contro ogni gingillo targato mS mi da proprio fastidio
poi quando uscirà un lettore standalone che non costa nulla compro quello.. per il momento... uso quello che passa il convento
non si tratta solo di costi il motivo dell'utilizzo di una cpu powerpc è dovuto molto probabilmente dal fatto che essendo una cpu RISC è molto più adatta all'utilizzo in gaming in quanto queste cpu sono molto più efficaci in questo ambito di un x86 CISC.
E poi mi sembra una menata quella che sparano ovvero che occorre sfruttare un'altro pò anche la circuiteria dei pad per far vedere un film, per me è una fregnaccia bella e buona.
Un solo core è più che sufficente IMHO in particolare affiancato da una bestia di chip grafico e da tutta quella ram.
Poi considerate che gli standard ancora non erano definitivi al 100% un anno fa. Poteva sempre essere aggiunto qualche codec o caratteristica... E che si faceva? Si metteva un DSP con il rischio di non poterlo sfruttare?
x coschisca:
PS3 non ha un chip audio ma da quel che so Xbox si, integrato nel chip SIS.
ti sfugge il funzionamento del codec del HD-DVD, nessun assemblato al mondo puo fare il play di tale formato senza il supporto di gpu o hardware dedicato
anche la ps3 avrà la decodifica via software, sulle console in generale si risparmia sempre su questi particolari essendo vendute sempre in perdita, anche perche non avrebbe senso mettere un chip di decodifica nella console (con quello che costa) visto che ne ps3 ne xbox 360 hanno nemmeno un banale chip per l'audio e tutto viene fatto via software.
Scusa, ma la decodifica credo che su PS3 venga fatta del Cell, non sarà un DSP dedicato, ma è quello per cui è stato pensato il Cell
BrainScratch
07-11-2006, 11:11
x coschisca:
PS3 non ha un chip audio ma da quel che so Xbox si, integrato nel chip SIS.
si,infatti,ki si compra la ps3 dovrà farsi i rumori e i suoni da solo....SBANG,PAM,BRUM....ma xfavore,parlate di quello che conoscete....
Poi considerate che gli standard ancora non erano definitivi al 100% un anno fa. Poteva sempre essere aggiunto qualche codec o caratteristica... E che si faceva? Si metteva un DSP con il rischio di non poterlo sfruttare?
I codec non erano ancora standar al 100% ok, però mettere all'nterno un DSP (che è programmabile e quindi aggiornabile) con potenza adeguata poteva aiutare, hanno preferito risparmiare, sono scelte
Non vedo il problema, era ovvio che il tutto venisse realizzato via software (in caso contrario i costi del lettore sarebbero lievitati): d'altro canto la console ha una forza bruta tremenda ed essendo altamente programmabile si presta bene ad implementare algoritmi di questo tipo.
Qualunque cosa che abbia potenza a sufficenza e sia programmabile si presta a fare qualunque cosa, con la vecchia si potevan fare anche cluster di calcolo
In effetti si... :stordita: Però se aggiungevano qualche altro layer di codifica (es HDCP), ci volevano due DSP, uno per decodifica e uno per ricodifica HDCP (non credo che esista e/o sia conveniente fare un DSP che possa fare tutte e due)... Quindi la soluzione software, vista la potenza di CPU e GPU è la migliore...
coschizza
07-11-2006, 11:16
x coschisca:
PS3 non ha un chip audio ma da quel che so Xbox si, integrato nel chip SIS.
ho capito quello che intendi ma non e esattamente vero
il supporto hardware nella console si limita alla codifica e decodifica di flussi audio, ma quello che conta cioè un dsp per la gestione dell'audio gli effetti i mixer multicanale ecc viene fatto via software nel core numero 3 della console e impiega ufficialmente un massimo del 20% della potenza di questa cpu (in realtà il 20% è riferito a 1 dei 2 thread hardware disponibili)
e la dimostrazione di quanto sia critico il gestire via software l'audio anche avento tanta potenza di elaborazione disponibile sta nel fatto che la maggior parte dei giochi sviluppati fino a oggi cercano di non aggiungere al terzo core della cpu eccessivo carico di lavoro per non creare problemi nella gestione dell'audio.
BrainScratch
07-11-2006, 11:18
no.punto.La ps3,come qualsiasi altra console dai tempi del commodore ha un chip dedicato.Il DSP deve gestire l'uscita ottica,l'uscita audio nell'hdmi e quella analogica standard,lavoraccio inutile per il processore.
mauriziofa
07-11-2006, 11:22
La ps3 monta anche la funzionalità Pure Video NVidia collegato o integrato nella gpu. Mi aspettavo che anche la x360 avesse nel chip ati l'integrato per la decodifica e riproduzione dei flussi video, le loro schede grafiche lo hanno, solo quelle ultra economiche non lo hanno.
Non mi piace come notizia, l'emulazione software è pesantissima, se poi mi dimostrano che non rallenta la riproduzione di flussi video hd allora me ne sto ma così di primo acchitto non mi piace.
coschizza
07-11-2006, 11:29
no.punto.La ps3,come qualsiasi altra console dai tempi del commodore ha un chip dedicato.Il DSP deve gestire l'uscita ottica,l'uscita audio nell'hdmi e quella analogica standard,lavoraccio inutile per il processore.
è la sony a dire che utilizzano 1 dei spe come dsp per l'audio, secondo loro non avrebbe senso mettere un dsp dedicato avendo utilizzato come cpu un cell per il 80% è simile a un dsp
non per altro negli sdk della sony si cita che dei 7 spe disponibili 1 viene utilizzato per il so e 1 per l'audio, alle fine ai giochi restano 5 spe
capisco che alla fine rispiarmiare su un dsp dedicato puo voler dire risparmiare solo 2-3 euro per console, ma essendo le console vendute in perdita questo significa che su 10.000.000 di xbox 360 che la ms venderà entro 3-4 mesi avrà risparmiato almeno 20-30 milioni di $.....se consideri le 110 milioni di ps2 distribuite ad oggi capirai che cercano di limare al massimo l'hardware....acnhe perche basandoci su quel numero un 250-300 milioni di euro risparmiati posono sempre servire ;)
Murakami
07-11-2006, 11:34
no.punto.La ps3,come qualsiasi altra console dai tempi del commodore ha un chip dedicato.Il DSP deve gestire l'uscita ottica,l'uscita audio nell'hdmi e quella analogica standard,lavoraccio inutile per il processore.
Non è vero: punto. La PS3, così come la X360, ha solo un codec audio tipo AC97 o giù di lì: tutto il lavoro di elaborazione audio è a carico di una delle SPE del Cell. Il chip SIS dell'X360 (southbridge) ha dei circuiti dedicati alla decompressione del formato audio proprietario della console, cosa che la PS3 deve fare in software: tali circuiti sono comunque inutili ai fini dell'audio multicanale PCM non compresso del formato HD-DVD.
Murakami
07-11-2006, 11:36
La ps3 monta anche la funzionalità Pure Video NVidia collegato o integrato nella gpu. Mi aspettavo che anche la x360 avesse nel chip ati l'integrato per la decodifica e riproduzione dei flussi video, le loro schede grafiche lo hanno, solo quelle ultra economiche non lo hanno.
Non mi piace come notizia, l'emulazione software è pesantissima, se poi mi dimostrano che non rallenta la riproduzione di flussi video hd allora me ne sto ma così di primo acchitto non mi piace.
Questo non si sa con precisione; in ogni caso, mi pare ininfluente, dato che il tutto può essere svolti dagli shader totipotenti dell'R500.
x coschisca:
PS3 non ha un chip audio ma da quel che so Xbox si, integrato nel chip SIS.
si,infatti,ki si compra la ps3 dovrà farsi i rumori e i suoni da solo....SBANG,PAM,BRUM....ma xfavore,parlate di quello che conoscete....
Secondo me intendeva che PS3 non ha un chip DEDICATO alla decodifica audio, mentre X360 sì. Questo vorrebbe dire che PS3 si affida al Cell per la decodifica dei flussi audio che vengono poi semplicemente indirizzati al DAC.
In X360, invece, il flusso audio viene isolato e spedito al chip SIS che lo elabora, esternamente alla CPU, e poi inviato al DAC.
Ciauz!
Murakami
07-11-2006, 11:38
ho capito quello che intendi ma non e esattamente vero
il supporto hardware nella console si limita alla codifica e decodifica di flussi audio, ma quello che conta cioè un dsp per la gestione dell'audio gli effetti i mixer multicanale ecc viene fatto via software nel core numero 3 della console e impiega ufficialmente un massimo del 20% della potenza di questa cpu (in realtà il 20% è riferito a 1 dei 2 thread hardware disponibili)
1 dei 3, quindi circa 1/15 del potere computazionale disponibile.
Murakami
07-11-2006, 11:41
Secondo me intendeva che PS3 non ha un chip DEDICATO alla decodifica audio, mentre X360 sì. Questo vorrebbe dire che PS3 si affida al Cell per la decodifica dei flussi audio che vengono poi semplicemente indirizzati al DAC.
In X360, invece, il flusso audio viene isolato e spedito al chip SIS che lo elabora, esternamente alla CPU, e poi inviato al DAC.
Ciauz!
Il chip SIS decomprime l'audio dal formato XMA: per quanto riguarda il sonoro non fa null'altro, se non inviare il flusso decodificato al codec.
coschizza
07-11-2006, 11:54
1 dei 3, quindi circa 1/15 del potere computazionale disponibile.
forse non mi sono spiegato bene
l'audio sta nella cpu 3 (che pero la microsoft chiama core 2 visto che parte dal core 0 come numerazione), ogni core ha 2 thread hardware e l'audio sta in 1 solo di questi thread
in totale la cpu ha 6 thread hardware appunto 2 per core
Si va beh, auesti HD-DVD come si vedranno? :sofico:
Murakami
07-11-2006, 11:58
forse non mi sono spiegato bene
l'audio sta nella cpu 3 (che pero la microsoft chiama core 2 visto che parte dal core 0 come numerazione), ogni core ha 2 thread hardware e l'audio sta in 1 solo di questi thread
in totale la cpu ha 6 thread hardware appunto 2 per core
Esatto... :O
Ora che ci penso, si arriva ad 1/30 della potenza disponibile, non 1/15: una miseria! :O
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
07-11-2006, 11:58
mi fa ridere la gente che dice che l'emulazione sw è pesantissima, su una macchina pensata per fare _UNA_ cosa per volta.
anche usasse il 100% di tutte le risorse della macchina è proprio questo lo scopo delle console: costare il meno possibile e fornire la migliore esperienza possibile all'utilizzatore col "poco" che si ha a disposizione facendo leva sulla stabilità della configurazione e quindi la relativa ottimizzazione del codice.
non è solo l'unica via, ma per una console è anche la via giusta, poi , se altre console forniscano support hw per la decodifica video, meglio per quelle, ovviamente la differenza però si paga cara in termini di euro, visto che l'hw per fare la decodifica gia c'è (i 6 thread hw della cpu + la scheda video) non vedo proprio cosa serva avere un chip dedicato che funziona al posto diquello che c'è gia. capisco se fosse previsto un utlizzo in parallelo ma la momento non se ne vede proprio la necessità di vedere un film hd mentre si gioca con tutti gli shader al massimo e un fantamilione di poligoni sullo schermo (anche perche: o guardi il film o giochi)
hw inutile = costo inutile, _per ora_ la soluzione scelta è la migliore
RiccardoOstia
07-11-2006, 12:02
Quoto tutto...
e anche di + ^__^
Sarà un caso che l'IBM partecipa alla costruzione di tutte e 3 le console di NuovaGenerazione? :)
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=672035&postcount=7
Qui dicono che va alla grande e non fa nemmeno troppo rumore sia il lettore sia il 360. Peccato esca solo in Dolby Digital comunque
DevilsAdvocate
07-11-2006, 12:40
Sulla carta la PS3 con i BR non dovrebbe avere il medesimo problema
Il Cell e' specificamente ottimizzato per questo tipo di operazioni
(la dimostrazione in cui decodificava oltre 30 flussi DVD mpeg2
contemporaneamente qualcuno la ricorda?), probabilmente
nemmeno si scaldera' nel decodificare i flussi HD....
Murakami
07-11-2006, 12:52
http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=672035&postcount=7
Qui dicono che va alla grande e non fa nemmeno troppo rumore sia il lettore sia il 360. Peccato esca solo in Dolby Digital comunque
E' però una fortuna che decodifichi e converta il DD-TrueHD e il DD+ in DD 5.1: questo va oltre le mie aspettative e mi consente di riciclare il vecchio HT... :winner:
oasis666
07-11-2006, 13:02
Ecco cosa ho sempre io inteso per console next-gen e supporto nativo... la MS sta tentando di far reggere il confronto con la PS3 e che cosa sentiamo... che a momenti non ce la fa a decodificare nemmeno gli HD-DVD... io l'ho sempre detto, se una console è nata obsoleta, tale rimane! E' inutile che facciano uscire questi aggiornamenti penosi... ora attendo solo di sentir dire che l'aggiornamento (forzatura) ai 1080p sarà impossibile da usare realmente...
Dico io, se la console è NATIVA per i 720p e con un classico DVD, lasciatela così, no? Almeno anche se obsoleta farà la sua vecchiaia degnamente, così è solo un'umiliazione...
Io attendo che si abbassi il prezzo della PS3 e poi la prendo, quella fa tutto ciò che la 360 non fa... e senza update penosi, ma soprattutto tutto in hardware e non grazie e milioni di linee di codice.
P.S. non sto trollando, è quello che penso, nonchè quello che ho letto sulla news...
Ciao!
Dico io, se la console è NATIVA per i 720p e con un classico DVD, lasciatela così, no? Almeno anche se obsoleta farà la sua vecchiaia degnamente, così è solo un'umiliazione...
La "filosofia" di M$ è sempre stata quella di essere molto competitiva in quanto a features: nella checklist delle feature deve sempre essere al top. Che poi quelle features siano implemantete da cani: lente, farraginose, inaffidabili, inusabili... ecc. è del tutto IRRILEVANTE.
L'importante è conquistare i pollacchioni che leggono la lista infinita di features.....
non si tratta solo di costi il motivo dell'utilizzo di una cpu powerpc è dovuto molto probabilmente dal fatto che essendo una cpu RISC è molto più adatta all'utilizzo in gaming in quanto queste cpu sono molto più efficaci in questo ambito di un x86 CISC.
E poi mi sembra una menata quella che sparano ovvero che occorre sfruttare un'altro pò anche la circuiteria dei pad per far vedere un film, per me è una fregnaccia bella e buona.
Un solo core è più che sufficente IMHO in particolare affiancato da una bestia di chip grafico e da tutta quella ram.
sslazio, sono anni che gli x86 sono ibridi CISC/RISC cosi' come non penso che i powerpc ormai possano essere definiti RISC puri. Secondo, su quale base i RISC dovrebbero essere migliori "in gaming" di quanto possa fare un x86?
oasis666
07-11-2006, 13:21
Completamente d'accordo con Criceto...!!!
All'inizio erano solo sospetti, ma ora con le notizie che leggiamo... più si avvicina l'uscita di PS3 e più MS cade in basso... arrampicandosi sugli specchi con features che all'atto della progettazione della console non erano neuppure state prese in considerazione. E I RISULTATI SI LEGGONO QUI... milioni e milioni di linee di codice per risultati: insoddisfacenti!
Ma lasciatela così com'è se siete tanto sicuri che una console così è migliore della PS3...! Microsoft: cosa vi inventerete domani?
Per me il Blue-Ray ha già vinto.
Completamente d'accordo con Criceto...!!!
All'inizio erano solo sospetti, ma ora con le notizie che leggiamo... più si avvicina l'uscita di PS3 e più MS cade in basso... arrampicandosi sugli specchi con features che all'atto della progettazione della console non erano neuppure state prese in considerazione. E I RISULTATI SI LEGGONO QUI... milioni e milioni di linee di codice per risultati: insoddisfacenti!
Ma lasciatela così com'è se siete tanto sicuri che una console così è migliore della PS3...! Microsoft: cosa vi inventerete domani?
Per me il Blue-Ray ha già vinto.
Scusa ma a te chi te lo ha detto che i risultati sono insoddisfacenti? :rolleyes:
Ma perchè non vai a parlare sui thread della PS3 e ci lasci in pace? Grazie.
oasis666
07-11-2006, 13:34
mrjordan... sono scritte sulla news le enormi difficoltà che sta incontrando la MS... io non ho inventato nulla.
Secondo te perchè sono in difficoltà??? Quasi inutile rispondere.
Le difficoltà che ha son date dalla mancaza di codec per PowerPC, che devono essere quindi sviluppati da zero, ci vuole solo un po' di tempo
oasis666
07-11-2006, 13:39
Si si, ci vuole tempo... tempo che non avevano all'inizio gli sviluppatori per fare uscire una console che possa essere davvero COMPLETA e competitiva. Le avessero pensate all'inizio certe cose... ora è solo una corsa contro il tempo...
Si si, ci vuole tempo... tempo che non avevano all'inizio gli sviluppatori per fare uscire una console che possa essere davvero COMPLETA e competitiva. Le avessero pensate all'inizio certe cose... ora è solo una corsa contro il tempo...
La differenza tra implementazione HW e SW sta solo, appunto, nel metodo con cui una funzionalità è implementata, se funziona qual'è il problema?
Ci sarà appunto da verificare la qualità della riproduzione, il rumore prodotto dalla cosole che va al 100%, il consumo; e solo dopo saremo in grado di dare un parere sensato.
Anche per il fantomatico supporto 1080p, qualcuno l'ha usato e sa dirci come funziona?
mrjordan... sono scritte sulla news le enormi difficoltà che sta incontrando la MS... io non ho inventato nulla.
La news infatti parla di difficoltà non di risultati insoddisfacenti, che è conclusione solo tua e decisamente affrettata.
Le difficoltà ci sono ovunque e in qualsiasi cosa, niente si fa facilmente. Inoltre avere delle difficoltà in fase implementativa implica per caso forse che il risultato finale sia "insoddisfacente"? No, ergo prima di parlare fai qualche riflessione in piu', soprattutto se dici "non sto trollando". Perchè quà il risultato finale non lo sa nessuno (a parte i troll, ovvio).
Secondo te perchè sono in difficoltà??? Quasi inutile rispondere.
Basta leggere la news che affermi di aver letto. Mancano i codec che stanno reimplementando. Significa forse che il risultato è insoddisfacente? Ti avrei capito se nella news ci fosse scritto "stanno riadattando i codec" ma qui' si parla di scrittura ad-hoc.
x mjordan:
se non ricordo male le cpu RISC sono in grado di effettuare operazioni in un solo ciclo di clock a differenza delle x86, hanno migliori caratteristiche multitasking, utilizzano meno transistor per avere le stesse prestazioni di una cisc, consumano meno corrente, sono più facilmente integrabili per lavorare un ambienti multiprocessore.
I giochi da quel che ricordo prediligono le cpu RISC proprio perchè il tipo di architettura si presta di più a fare quello che gli si chiede per queste cose.
Se avessero fatto un tricore x86 con le stesse prestazioni delle Xenos molto probabilmente avrebbero dovuto utilizzare un raffreddamento spaziale visto che avrebbe dovuto integrare un quantitativo di transistor enorme.
Io dico che è la soluzione migliore l'implementazione software:
1 perchè la puoi aggiornare, modificare, ottimizzare come e quando vuoi.
2 anche se spreme la console quasi al 100% non è un motivo per non usare il lettore HD-DVD, si sente sempre + spesso parlare di giochi che sfruttano l'ardware al massimo, in questo caso che si fa non si gioca perchè altrimenti si deteriora troppo velocemente la console, o perchè consuma troppo? no credo proprio...
x mjordan:
se non ricordo male le cpu RISC sono in grado di effettuare operazioni in un solo ciclo di clock a differenza delle x86, hanno migliori caratteristiche multitasking, utilizzano meno transistor per avere le stesse prestazioni di una cisc, consumano meno corrente, sono più facilmente integrabili per lavorare un ambienti multiprocessore.
Ormai son distinzioni inesistenti ed ininfluenti nella pratica, la differenza negli anni è andata scomparendo.
I CISC hanno incominciato ad eseguire le istruzioni più complesse in microistruzioni più brevi ed i RISC hanno cominciato ad avere istruzioni sempre più lunghe
I giochi da quel che ricordo prediligono le cpu RISC proprio perchè il tipo di architettura si presta di più a fare quello che gli si chiede per queste cose.
Se avessero fatto un tricore x86 con le stesse prestazioni delle Xenos molto probabilmente avrebbero dovuto utilizzare un raffreddamento spaziale visto che avrebbe dovuto integrare un quantitativo di transistor enorme.
Non credo, anche perè la miscrosoft con CPU x86 non sarebbe stata costretta ad implementare compilatori dedicati alla CPU dell'X360
Io dico che è la soluzione migliore l'implementazione software:
1 perchè la puoi aggiornare, modificare, ottimizzare come e quando vuoi.
2 anche se spreme la console quasi al 100% non è un motivo per non usare il lettore HD-DVD, si sente sempre + spesso parlare di giochi che sfruttano l'ardware al massimo, in questo caso che si fa non si gioca perchè altrimenti si deteriora troppo velocemente la console, o perchè consuma troppo? no credo proprio...
1) Vero, ma anche quelle con HW dedicato le puoi aggiornare, tutti i DSP sono programmabili, l'implementazione con chip dedicate da maggiori garanzie nell'ambito prestazionale e consumi sicuramente
2) Questo è vero, ma è principalmente questione di gusti IMHO, finchè non lo vedo funzionare non mi pronuncio
Non esistono soluzioni migliori in teoria, bisogna vedere come funzionano, cosa che nessuno di noi ha ancora visto, se funziona bene non c'è motivo di lamentarsi, ma se dovesse dare problemi prevedo flame a gogo :sofico:
mauriziofa
07-11-2006, 14:27
Esatto non si sono ancora viste all'opera quindi è inutile dire "questo è meglio di quell'altro", l'unica cosa che mi chiedo è come mai la x360 usando un chipset ati, che sono ottimi tanto quanto nvidia, non abbia incluso anche le tecnologie di processo dei flussi video hd dato che sono stati lanciati proprio con le schede grafiche R600 e la mia X1600xt che ho sul pc lo ha e costa solo 150 euro.Tutto qui lo stupore.
Probabilmente hanno deciso di non inserirle per risparmiare spazio sul silicio e risparmiare
Truelies
07-11-2006, 14:35
Anch'io non vedo nulla di male in una implementazione software anzi! Attendiamo i risultati finali per giudicare... L'unico problema che resta è la troppa rumorosità di X360, chissà se la PS3 farà altrettanto casino... comunque ragazzi è allucinante!!! Sembra un frigorifero!!! Tra l'altro ho notato che questa è costante, infatti sia che stia giocando sia che stia navigando su XBOX Live la differenza è inesistente... :(
x sslazio - Concordo con mjordan... dopotutto anche XBOX aveva una CPU x86 a 733Mhz... probabilmente hanno scelto RISC per l'economicità e non presenza sul mercato di altre cpu multicore...
L'uso di chip dedicati serve solo a sgravare il resto dell'HW GP da alcuni compiti, in modo da permettergli di svolgerne altri...
A che diavolo servirebbe sgravare l'HW della Xbox 360 nella decodifica, se poi tanto la console non deve fare altro che riprodurre il film?
Se la console non ce la facesse, sarebbe un conto, ma a quanto pare ce la fa, e il fatto che il lavoro per ottimizzare il processo sia stato complesso, non vuol dire un'emerita ceppa.
Vogliamo forse parlare delle difficoltà di Sony?
Se dovessimo valutare la qualità del risultato solo in base alla difficoltà del progetto, probabilmente dovremmo concludere che la PS3 sarà un catorcio disumano...
Posso capire l'ignoranza di certi commenti, ma la totale mancanza di logica, comincia a diventare esasperante... In ogni news ci sono sparate a zero senza ne capo ne coda.
E tra l'altro piantiamola anche con sta storia di Cisc vs Risc (che è comunque MOLTO diverso da dire Risc vs X86, dato che X86, COME PowerPC, è un ibrido Cisc/Risc e non da ieri, ma da anni) che non c'entra niente. E' una diatriba ormai inesistente, che andava bene giusto ai tempi dell'Amiga. Gli approcci in tutti i processori moderni sono ibridi.
Per come la vedo io, avere un hardware dedicato è la soluzione ideale.
Aggirare i problemi forzando la potenza di calcolo della cpu della x360 la porterà alla cottura.
Una bella cpu tostata.
Anche perchè i costi, milioni di dollari, per realizzare il software sopra citato sono assurdi, nel senso che potevano farlo prima predisponedo la x360
con l'architettura hardware necessaria per la riproduzione sia del formato fantomatico
1080p sia per la riproduzione del hd-dvd, senza farsi pugnette mentali per ADATTARE la x360 al formato hd solo via software.
Avrei preferito consumare 30 € in più, e non avere una console che sembra essere realizzata nell'ottica del risparmio assoluto.
P.S.
Buon risparmio
vaio-man
07-11-2006, 15:45
chi più spende meno spende :O
L'uso di chip dedicati serve solo a sgravare il resto dell'HW GP da alcuni compiti, in modo da permettergli di svolgerne altri...
A che diavolo servirebbe sgravare l'HW della Xbox 360 nella decodifica, se poi tanto la console non deve fare altro che riprodurre il film?
Se la console non ce la facesse, sarebbe un conto, ma a quanto pare ce la fa, e il fatto che il lavoro per ottimizzare il processo sia stato complesso, non vuol dire un'emerita ceppa.
Beh dipende, se per vedere un HD-DVD deve avere consumi di proporzioni enormi non mi pare vada tanto bene, se invece è tutto nella norma, perchè no? ;)
Vogliamo forse parlare delle difficoltà di Sony?
Se dovessimo valutare la qualità del risultato solo in base alla difficoltà del progetto, probabilmente dovremmo concludere che la PS3 sarà un catorcio disumano...
In effetti... :D
Posso capire l'ignoranza di certi commenti, ma la totale mancanza di logica, comincia a diventare esasperante... In ogni news ci sono sparate a zero senza ne capo ne coda.
direi normale amministrazione, è la normalità ormai nelle discussioni sul forum
E tra l'altro piantiamola anche con sta storia di Cisc vs Risc (che è comunque MOLTO diverso da dire Risc vs X86, dato che X86, COME PowerPC, è un ibrido Cisc/Risc e non da ieri, ma da anni) che non c'entra niente. E' una diatriba ormai inesistente, che andava bene giusto ai tempi dell'Amiga. Gli approcci in tutti i processori moderni sono ibridi.
Gia parlato in merito, concordo
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
07-11-2006, 15:48
¬_¬' da quando in qua una cpu _dissipata secondo le specifiche_ si cuoce? per un paio di ore di film poi ? ma anche ammesso che la fai andare 24 ore su 24 non la cuoci di sicuro in questo modo, anzi non la cuoci prioprio in nessun modo se rispetti le specifiche, non è che dentro ci sono gli ingranaggini che vanno oliati.
è fuori di dubbio che avere hw dedicato aumenta l'efficenza, ma in contesti monotask l'unica cosa che ti interessa e che ti deve interessare è che faccia il suo lavoro in tempo non c'è nessun altro processo con cui la macchina deve condividere le risorse, sbagli ottica, ragioani (forse esagero) come se fosse una macchina general purpose multi task. è una conosle, ha tutt'altro obbiettivo da raggiungere. hai/avete preso lucciole per lanterne, forse per il fatto che la ps3 tentano a tutti i modi di proprla come un "quasi pc" ora vi aspettate che tutte le console debbano essere cosi. ma chi l'ha detto poi.
se funziona è ok, poi si può discutere sulla qualità. ma quella è tutto un altro paio di maniche.
Per come la vedo io, avere un hardware dedicato è la soluzione ideale.
Aggirare i problemi forzando la potenza di calcolo della cpu della x360 la porterà alla cottura.
Una bella cpu tostata.
Quando uscirà ne parleremo, inutile fare queste speculazioni prima, nel caso la valuterò come tostapane tecnologico :D
Anche perchè i costi, milioni di dollari, per realizzare il software sopra citato sono assurdi, nel senso che potevano farlo prima predisponedo la x360
con l'architettura hardware necessaria per la riproduzione sia del formato fantomatico
1080p sia per la riproduzione del hd-dvd, senza farsi pugnette mentali per ADATTARE la x360 al formato hd solo via software.
Avrei preferito consumare 30 € in più, e non avere una console che sembra essere realizzata nell'ottica del risparmio assoluto.
P.S.
Buon risparmio
Beh il software lo pagni una volt e lo usi milioni, chip lo devi mettere in ogni console con costi non indifferenti alla fine, come già detto in precedenza
Quello che dici tu, DuKez è giusto.
E non lo metto in dubbio.
Io la vedo in quest'ottica, cioè, esasperare qualsiasi macchina, quale essa sia, non credo che porti dei benefici nel tempo.
Non ci sono ingranaggi,certo, però andare sempre con l'acceleratore a tavoletta non credo sia una cosa buona.
Io la vedo così.
Avrei preferito spendere qualcosa in più.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
07-11-2006, 16:13
il punto è che far fare una macchina quello per cui è stata progettata non è esasperarla. quando un processore è al 100% sta lavorando a regime, quando è libero lo stai sprecando. se non fosse cosi non ci sarebbe tutta questa corsa alla virtualizzazione, che tra le altre cose serve per tenere in carico costante le macchine e quidni sfruttare ogni euro di quello che le hai pagate.
se tu avessi speso qualcosa in più ti troveresti con dell'hw che usi solo quando giochi e dell'hw che usi solo quando guardi i film due pezzi diversi che funzionano in mutua esclusione o quasi, sarebbe stato un bello spreco, tra láltro fuori dallo scopo naturare della console che -ricordo- nasce per farti gicoare. vederci i film è un accessorio, senz'altro comodo da avere, che però non giustifica hw dedicato.
se sei un appassionato di cinema converrai con me che è meglio comperare un lettore come si deve, qualsiasi sia il formato che preferici, piuttosto che vederti il film con una console (sia xbox o play), allora inquel caso si che si può parlare di hw dedicato (un intero lettore) e nondi una pezza ( un chip o un programma all'interno di una macchina che è nata per fare altro)
Non sono convinto, non stiamo parlando di server che devono essere spremuti fino al midollo per mettere a frutto ogni euro speso, ma di apparecchiature consumer il cui ambito di utilizzo è assai diverso ed i parametri di valutazione anche
Ripeto, se funziona bene, senza problemi rumore od altro bene venga :)
Murakami
07-11-2006, 17:11
Completamente d'accordo con Criceto...!!!
All'inizio erano solo sospetti, ma ora con le notizie che leggiamo... più si avvicina l'uscita di PS3 e più MS cade in basso... arrampicandosi sugli specchi con features che all'atto della progettazione della console non erano neuppure state prese in considerazione. E I RISULTATI SI LEGGONO QUI... milioni e milioni di linee di codice per risultati: insoddisfacenti!
Ma lasciatela così com'è se siete tanto sicuri che una console così è migliore della PS3...! Microsoft: cosa vi inventerete domani?
Per me il Blue-Ray ha già vinto.
Ma che razza di commenti...ma le hai lette le impressioni d'uso di chi ha già provato la macchina? Hai letto che funziona IMPECCABILMENTE?
Ragazzi, una CPU è progettata per stare al 100% di carico il 100% del tempo: altro che cottura al dente o stracotta... :muro:
Se avete paura di consumare l'Xbox, forse è il caso che non compriate Gears of War, e i successivi titoli che usciranno sempre più ottimizzati e sempre più votati a spremere l'HW...
Vi consiglio di giocare solo a Tetris, così sì che si conserverà per bene, non scalderà e non consumerà molto!
Poi con la prossima generazione di Console, fra, chessò, 4 anni potrete magari pensare di giocare ai giochi di adesso...
Mi raccomando state attenti a non consumarla troppo!
Se avete paura di consumare l'Xbox, forse è il caso che non compriate Gears of War, e i successivi titoli che usciranno sempre più ottimizzati e sempre più votati a spremere l'HW...
Vi consiglio di giocare solo a Tetris, così sì che si conserverà per bene, non scalderà e non consumerà molto!
Poi con la prossima generazione di Console, fra, chessò, 4 anni potrete magari pensare di giocare ai giochi di adesso...
Mi raccomando state attenti a non consumarla troppo!
Mi pare che non stiamo parlando di giochi ;)
Beh... se uno si preoccupa di consumare la console con i film, perchè non preoccuparsene quando ci gioca 2/3 ore di seguito con i videogame?
Va bene, comunque il concetto si è capito e la pianto. :D
la cosa che non mi suona bene a me della faccenda è che vada al 100% e consumi al massimo mentre vedo un video HD, metre gioco è normale che lo faccia è l'impiego per cui è stata pensata :)
Cacchio! La mia X360 produce vapore acqueo durante la visione di un DVD... che sia sudore?
PS3 ciucciati il calzino: la mia X è VIVA! :D
Ciauz!
ragazzi ma che dite?
che significa e' brutta e schifosa perche fa codifica software?
ma xche cosa e' una codifica hardware? avete mai programmato un chip?
di fatto una codifica hardware non e' altro che un software scritto per una cpu, mo se sto software lo si fa girare su un pic esterno alla maincpu o si fa girare direttamente sulla cpu principale, cambia veramente poco. Sempre codifica software e'.
A questo bisogna aggiungere che essendo la CPU della xbox molto potente, sara' facile che la decodifica la faccia meglio di un chippeto hardware economico (inoltre questo garantisce anche futuri aggiornamenti, implementazioni e ottimizzazioni dei codecs).
per quanto riguarda il confronto con la ps3 penso non sia proprio da fare, la ps3 sta uscendo in commercio ora, la xbox360 e' uscita 1 anno fa, quindi e' normale che non abbia integrato cose che si sarebbero definite piu' tardi.
Con questo la microsoft, mi dispiace, ma dimostra ai consumatori di essere affidabile, infatti ti compri un prodotto che si presenta come aggiornabile e upgradabile a diverse funzioni da quelle per cui e' stata acquistata 1 anno fa. insomma non lascia il consumatore a piedi, mi sembra un ottima politica. La domanda che invece dovremmo porsi e': la sony avrebbe fatto ugualmente? se compro la ps3 e tra 1 anno uscira' il PIPPOPLUTODVD, la sony mi lascera' a piedi o fara' come la microsoft, il possibile per aggiornare la sua consolle?
Insomma la microsoft mi ha dato un prodotto 1 anno fa a basso prezzo con un ottimo lettore dvd, risoluzione 480p, ora mi da 1080i con hd-dvd a 199$. mi devo lamentare per questo?
Mi da la possibilita' di vedermi anche i serial TV e i Film in HD con la sola connessione internet, ma che devo pretendere di piu' da un prodotto che costa 350$ uscito 1 anno fa e sviluppato per giocare?
Della PS3 se ne parla da 3 anni ma ancora in negozio non ci sta.
kenjcj2000
08-11-2006, 06:47
Completamente d'accordo con Criceto...!!!
All'inizio erano solo sospetti, ma ora con le notizie che leggiamo... più si avvicina l'uscita di PS3 e più MS cade in basso... arrampicandosi sugli specchi con features che all'atto della progettazione della console non erano neuppure state prese in considerazione. E I RISULTATI SI LEGGONO QUI... milioni e milioni di linee di codice per risultati: insoddisfacenti!
Ma lasciatela così com'è se siete tanto sicuri che una console così è migliore della PS3...! Microsoft: cosa vi inventerete domani?
Per me il Blue-Ray ha già vinto.
(se tu dici che il blu-ray ha già vinto fossi sony mi toccheri in posti indicibili)
Mi sà che non hai letto (come al solito) l^articolo..... e spari (come al solito) a zero preso da un amore sconfinato x mamma sony :rolleyes: un pò di obbiettività non ti farebbe male....
ricordo due cosine che a molti sfuggono oppure non ci pensano:
vedere film-dvd su un 360 è un patire a meno che non ci piaccia il sottofondo da elicottero...
se pure la Ps3 sarà uguale..... mi comprerò un lettore bluray a parte (se il bluray prenderà mercato e non sono sicuro..)
ricordo i prezzi delle due macchine x che sembra che sony col ^Cè tutto nella ps3^ si crede che la regalino:
1- xbox-360 299 euro
2- Ps3 599 euro
visto che stiamo parlando di obsoleto non credi che una macchina uscita un anno fà (360) riesca a emulare le drtx10 e una uscita dopo (ps3) no???????
Ripeto obbiettivi ogni tanto
ragazzi ma che dite?
che significa e' brutta e schifosa perche fa codifica software?
ma xche cosa e' una codifica hardware? avete mai programmato un chip?
di fatto una codifica hardware non e' altro che un software scritto per una cpu, mo se sto software lo si fa girare su un pic esterno alla maincpu o si fa girare direttamente sulla cpu principale, cambia veramente poco. Sempre codifica software e'.
In genere per codifica HW, come dici u, si intende usare HW specializzato ad eseguire un data operazione, non un CPU general purpose, sono programmabili entrambi, son pezzi di silicio entrambi, ma hanno prestazioni diversissime nel risolvere uno specifico problema
A questo bisogna aggiungere che essendo la CPU della xbox molto potente, sara' facile che la decodifica la faccia meglio di un chippeto hardware economico (inoltre questo garantisce anche futuri aggiornamenti, implementazioni e ottimizzazioni dei codecs).
Il chippeto costa poco solo perchè è pensato per fare bene una cosa, la CPU invece è general purpose
per quanto riguarda il confronto con la ps3 penso non sia proprio da fare, la ps3 sta uscendo in commercio ora, la xbox360 e' uscita 1 anno fa, quindi e' normale che non abbia integrato cose che si sarebbero definite piu' tardi.
Conconrdo, anche se poi nel mercato saranno concorrenti diretti
Con questo la microsoft, mi dispiace, ma dimostra ai consumatori di essere affidabile, infatti ti compri un prodotto che si presenta come aggiornabile e upgradabile a diverse funzioni da quelle per cui e' stata acquistata 1 anno fa. insomma non lascia il consumatore a piedi, mi sembra un ottima politica. La domanda che invece dovremmo porsi e': la sony avrebbe fatto ugualmente? se compro la ps3 e tra 1 anno uscira' il PIPPOPLUTODVD, la sony mi lascera' a piedi o fara' come la microsoft, il possibile per aggiornare la sua consolle?
Credo di si, nelle ultime PS" c'è l'interfaccia di rete integrata che le prime non avevano, se non prendo un abbaglio, nella PSP poi con i vari firmware oltre a fixare bug hanno introdotto nuove funzioni
Insomma la microsoft mi ha dato un prodotto 1 anno fa a basso prezzo con un ottimo lettore dvd, risoluzione 480p, ora mi da 1080i con hd-dvd a 199$. mi devo lamentare per questo?
Mi da la possibilita' di vedermi anche i serial TV e i Film in HD con la sola connessione internet, ma che devo pretendere di piu' da un prodotto che costa 350$ uscito 1 anno fa e sviluppato per giocare?
Della PS3 se ne parla da 3 anni ma ancora in negozio non ci sta.
Si, ok, però cerchiamo di non stare arroccati a difendere il propio HW
P.S.: non ha ne X360, ne ho intenzione di prenderla, come la PS3
lupetto2k
08-11-2006, 09:10
Ecco cosa ho sempre io inteso per console next-gen e supporto nativo... la MS sta tentando di far reggere il confronto con la PS3 e che cosa sentiamo... che a momenti non ce la fa a decodificare nemmeno gli HD-DVD... io l'ho sempre detto, se una console è nata obsoleta, tale rimane! E' inutile che facciano uscire questi aggiornamenti penosi... ora attendo solo di sentir dire che l'aggiornamento (forzatura) ai 1080p sarà impossibile da usare realmente...
Dico io, se la console è NATIVA per i 720p e con un classico DVD, lasciatela così, no? Almeno anche se obsoleta farà la sua vecchiaia degnamente, così è solo un'umiliazione...
Io attendo che si abbassi il prezzo della PS3 e poi la prendo, quella fa tutto ciò che la 360 non fa... e senza update penosi, ma soprattutto tutto in hardware e non grazie e milioni di linee di codice.
P.S. non sto trollando, è quello che penso, nonchè quello che ho letto sulla news...
Ciao!
Rispetto la tua opinione ma non la condivido.
Ti ricordo che la cara e "obsoleta" console MS è uscita con un anno e mezzo (almeno) di anticipo rispetto alla concorrente Sony, la quale console non è "migliore", ma ha solo e FORSE, visto che ancora non l'abbiamo provata, approfittato del tempo passato (e perso per strada) per ottimizzare alcuni aspetti della console (mirando non all'aspetto gioco ma unicamente al lettore di nuova generazione).
La 360 ha, IMHO, le potenzialità per fare questo e altro, solo che al momento della progettazione e della sua uscita non c'era niente di definito in termini di standard.
Avrebbero forse dovuto tergiversare anche loro, mentire e prenderci in giro nell'attesa di avere la possibilità di implementare sulla console queste peculiarità prima dell'uscita?
La cara PS3 sulla carta non è certo migliore della XBOX360 ma avrà dall'inizio quello che l'altra console sta rilasciando con gli aggiornamenti sw e hw.
Inoltre tendo ad escludere che quello che la 360 dovrà fare via sw la PS3 lo faccia tutto in hw.
I costi sono costi e tutti tendono a risparmiare.
Una console di questo calibro ha abbastanza forza bruta per poter fare, se ben programmata, questo e altro...
Detto questo, una console preferisco faccia bene il suo lavoro, i giochi, e il suo scopo principale deve essere quello.
Non ho apprezzato affatto l'idea di Sony di posticipare di così tanto l'uscita della sua console solo per metterci dentro un lettore BR che molti non utilizzeranno nemmeno ma che tutti pagheranno.
Se tu attendi il calo di prezzo della PS3, io aspetto con ansia spasmodica quello della 360 :D
lupetto2k
08-11-2006, 09:53
Si si, ci vuole tempo... tempo che non avevano all'inizio gli sviluppatori per fare uscire una console che possa essere davvero COMPLETA e competitiva. Le avessero pensate all'inizio certe cose... ora è solo una corsa contro il tempo...
Non è che non le hanno implementate per pigrizia.
ovviamente conveniva anche a loro progettare tutto dall'inizio.
Il problema è che al momento della realizzazione della console, di standard definitivi ancora non se ne parlava...
x mjordan:
se non ricordo male le cpu RISC sono in grado di effettuare operazioni in un solo ciclo di clock a differenza delle x86, hanno migliori caratteristiche multitasking, utilizzano meno transistor per avere le stesse prestazioni di una cisc, consumano meno corrente, sono più facilmente integrabili per lavorare un ambienti multiprocessore.
I giochi da quel che ricordo prediligono le cpu RISC proprio perchè il tipo di architettura si presta di più a fare quello che gli si chiede per queste cose.
Se avessero fatto un tricore x86 con le stesse prestazioni delle Xenos molto probabilmente avrebbero dovuto utilizzare un raffreddamento spaziale visto che avrebbe dovuto integrare un quantitativo di transistor enorme.
sslazio, mi sa che hai le idee confuse da qualche thread aperto 15 anni fa da qualche parte, quando si disputavano i CISC VS RISC.
Già con l'introduzione del Pentium classico nel lontano 1993 i processori x86 hanno preso una rotta ibrida. Il Pentium tradizionale ha aggiunto una seconda pipeline di esecuzione per raggiungere performance superscalari, riuscendo ad eseguire 2 istruzioni per ciclo di clock. Inoltre è stato il primo processore su cui vide la luce un'unità di branch prediction per incrementare le performance nei loop. La revisione successiva, il Pentium MMX, aggiunse appunto le estensioni MMX, delle istruzioni con un modello di esecuzione SIMD (Single Instruction, Multiple Data) per eseguire computazioni parallele su dati interi impaccati contenuti in registri da 64 bit. Il tutto fu perfezionato con il Pentium PRO (che diede le basi dei processori dei giorni nostri) con la out of order execution che prevedeva una branch prediction unit migliorata, un'analisi dinamica del flusso dei dati ed un'esecuzione speculativa delle istruzioni. E' da allora che fare distinzione fra CISC e RISC non ha piu' senso.
(se tu dici che il blu-ray ha già vinto fossi sony mi toccheri in posti indicibili)
Mi sà che non hai letto (come al solito) l^articolo..... e spari (come al solito) a zero preso da un amore sconfinato x mamma sony :rolleyes: un pò di obbiettività non ti farebbe male....
Giusto perchè parli di obiettività, considerare ancora solo Sony dietro al blu-ray è un po "vintage". Oggi blu-ray è appoggiato, oltre che da Sony, da Philips, Toshiba, LG, Apple, Pioneer, Universal, Warner ... solo per citarne alcuni fra i piu' "grossi". Sebbene a livello di consumatore "il vincitore" non sia ancora uscito, a livello di produttore il blu-ray ha già vinto. Che poi a livello di consumatore sarebbe pure scorretto pensare ad un "vincitore".
Direi che a questo punto quello che dovrebbe grattarsi le palle maggiormente è prorprio l'HD-DVD.
ricordo due cosine che a molti sfuggono oppure non ci pensano:
vedere film-dvd su un 360 è un patire a meno che non ci piaccia il sottofondo da elicottero...
Ancora perchè siamo in tema di obiettività, il rumore non costituisce alcun tipo di problema. Considerando che neanche con apparecchi dedicati lo si può evitare del tutto. La maggior parte dei DVD Recorder con Hard Disk da tavolo fanno un rumore pazzesco durante la riproduzione / registrazione. Non vedo perchè con XboX360 debba essere un problema.
se pure la Ps3 sarà uguale..... mi comprerò un lettore bluray a parte (se il bluray prenderà mercato e non sono sicuro..)
Obiettivamente, non è mica stato mai detto che acquistare un lettore dedicato rispetto a quello della console sia una scelta non saggia... Anzi, lo sanno tutti che usare la console è un po limitativa... Ma qui stiamo parlando di altro...
ricordo i prezzi delle due macchine x che sembra che sony col ^Cè tutto nella ps3^ si crede che la regalino:
1- xbox-360 299 euro
2- Ps3 599 euro
Lettore blu-ray stand-alone, prezzo medio sul mercato europeo: 699€
Mmmm... Si, la regalano.
visto che stiamo parlando di obsoleto non credi che una macchina uscita un anno fà (360) riesca a emulare le drtx10 e una uscita dopo (ps3) no???????
Ripeto obbiettivi ogni tanto
Obiettivi si (si scrive con una "b" sola). DirectX 10 è forse l'unico modo di fare grafica su questo pianeta? ;) DirectX è un prodotto Microsoft e basta. E' lo standard su Windows e su hardware Microsoft. Dove sta scritto che qualcosa per essere buono debba supportare DirectX? Sembra che ne fai una legge tautologica, cosa che invece non è.
Possiamo dire che PS3 supporta nativamente Collada (scusa se è poco), Bullet per la fisica e OpenGL per la grafica. Questo rende i titol facilmente portabili con MacOSX, Linux e altro, con minimo sforzo. Laddove una mera compatibilità DirectX avrebbe costretto a rimanere legati a Windows. Ma c'è di piu'. Per contenuti multimediali, PS3 sceglie OpenMAX e per la grafica vettoriale sceglie OpenVG. Ancora, parliamo di shader? PS3 appoggia Cg, "C for Graphics", facilmente traducibile in GLSL e Microsoft HLSL. Creato da nVidia ma completamente open source.
Se mi permetti, la console Sony, per quanto riguarda il supporto, bisogna togliersi tanto di cappello. 90% supporto a standard aperti, affermati e di qualità industriale.
Ricordo a lupetto che nel momento della presentazione della console loro hanno detto questo
http://www.gameklip.com/v/1537/
Una cosa e posticipare l'uscita di una console prendendoci per il cucculo
un'altra è vendere un hardware diverso da quello che loro hanno predicato.Questa presa per il cuculo è più pesante di quella della sony.
Ricordo a lupetto che nel momento della presentazione della console loro hanno detto questo
http://www.gameklip.com/v/1537/
Una cosa e posticipare l'uscita di una console prendendoci per il cucculo
un'altra è vendere un hardware diverso da quello che loro hanno predicato.Questa presa per il cuculo è più pesante di quella della sony.
Ricordo a lupetto che nel momento della presentazione della console loro hanno detto questo
http://www.gameklip.com/v/1537/
Una cosa e posticipare l'uscita di una console prendendoci per il cucculo
un'altra è vendere un hardware diverso da quello che loro hanno predicato.Questa presa per il cuculo è più pesante di quella della sony.
Cosa c'è di diverso?
Jackdaniels
08-11-2006, 20:19
sslazio, mi sa che hai le idee confuse da qualche thread aperto 15 anni fa da qualche parte, quando si disputavano i CISC VS RISC.
Già con l'introduzione del Pentium classico nel lontano 1993 i processori x86 hanno preso una rotta ibrida. Il Pentium tradizionale ha aggiunto una seconda pipeline di esecuzione per raggiungere performance superscalari, riuscendo ad eseguire 2 istruzioni per ciclo di clock. Inoltre è stato il primo processore su cui vide la luce un'unità di branch prediction per incrementare le performance nei loop. La revisione successiva, il Pentium MMX, aggiunse appunto le estensioni MMX, delle istruzioni con un modello di esecuzione SIMD (Single Instruction, Multiple Data) per eseguire computazioni parallele su dati interi impaccati contenuti in registri da 64 bit. Il tutto fu perfezionato con il Pentium PRO (che diede le basi dei processori dei giorni nostri) con la out of order execution che prevedeva una branch prediction unit migliorata, un'analisi dinamica del flusso dei dati ed un'esecuzione speculativa delle istruzioni. E' da allora che fare distinzione fra CISC e RISC non ha piu' senso.
Il fatto è che da quando è stato introdotto il pentium pro, le istruzioni vengono lette dal processore come CISC x86 ma vengono elaborate internamente in registri RISC; per questo non ha più senso parlare di risc e cisc in senso proprio.
Considera comunque che i parlando di RISC, i POWER IBM sono notevolmente più efficenti degli x86 sulle operazioni in virgola mobile e che implementano istruzioni dedicate a operare sui vettori (Altivec) che consentono di risparmiare gran parte della circuiteria ottenendo comunque un processore molto veloce sui vettori, molto più di un x86.
Ciao
kenjcj2000
08-11-2006, 22:02
Giusto perchè parli di obiettività, considerare ancora solo Sony dietro al blu-ray è un po "vintage". Oggi blu-ray è appoggiato, oltre che da Sony, da Philips, Toshiba, LG, Apple, Pioneer, Universal, Warner ... solo per citarne alcuni fra i piu' "grossi". Sebbene a livello di consumatore "il vincitore" non sia ancora uscito, a livello di produttore il blu-ray ha già vinto. Che poi a livello di consumatore sarebbe pure scorretto pensare ad un "vincitore".
Direi che a questo punto quello che dovrebbe grattarsi le palle maggiormente è prorprio l'HD-DVD.
chi a parlato di vintage? io lo ritengo un buon prodotto ma io aspetterei e aspettare non vuol dire che sarà un buco
Ancora perchè siamo in tema di obiettività, il rumore non costituisce alcun tipo di problema. Considerando che neanche con apparecchi dedicati lo si può evitare del tutto. La maggior parte dei DVD Recorder con Hard Disk da tavolo fanno un rumore pazzesco durante la riproduzione / registrazione. Non vedo perchè con XboX360 debba essere un problema.
io tengo in casa un 360 e io i fil non li faccio girare.. fà troppo casino quindi il resto son chiacchere e opinioni opinabili
Obiettivamente, non è mica stato mai detto che acquistare un lettore dedicato rispetto a quello della console sia una scelta non saggia... Anzi, lo sanno tutti che usare la console è un po limitativa... Ma qui stiamo parlando di altro...
vero
Lettore blu-ray stand-alone, prezzo medio sul mercato europeo: 699€
Mmmm... Si, la regalano.
non vuol dire nulla al momento che il bluray (se sarà) sarà necessario avrà prezzi umani quindi passerei oltre pure qui.....
Obiettivi si (si scrive con una "b" sola). DirectX 10 è forse l'unico modo di fare grafica su questo pianeta? ;) DirectX è un prodotto Microsoft e basta. E' lo standard su Windows e su hardware Microsoft. Dove sta scritto che qualcosa per essere buono debba supportare DirectX? Sembra che ne fai una legge tautologica, cosa che invece non è.
Possiamo dire che PS3 supporta nativamente Collada (scusa se è poco), Bullet per la fisica e OpenGL per la grafica. Questo rende i titol facilmente portabili con MacOSX, Linux e altro, con minimo sforzo. Laddove una mera compatibilità DirectX avrebbe costretto a rimanere legati a Windows. Ma c'è di piu'. Per contenuti multimediali, PS3 sceglie OpenMAX e per la grafica vettoriale sceglie OpenVG. Ancora, parliamo di shader? PS3 appoggia Cg, "C for Graphics", facilmente traducibile in GLSL e Microsoft HLSL. Creato da nVidia ma completamente open source.
Se mi permetti, la console Sony, per quanto riguarda il supporto, bisogna togliersi tanto di cappello. 90% supporto a standard aperti, affermati e di qualità industriale.
stai facendo polemica gratuita dove mi vedi che smerdo sony??? poi la stai facendo un pò lunga inutilmente visto che se ps3 sarà valida la prenderò quindi passo
si anche io penso che la si sta facendo un piu' lunga di quello che dovrebbe essere, sopratutto non capisco in questa news gli articoli "pro ps3".
io sono un felice possessore di xbox, xbox360, ps1, ps2 e quando uscira mi piglio pure la ps3.
La xbox360 offre molto e costa poco, sopratutto perche ha gia offerto tanto 1 anno e mezzo fa.
la Sony al contrario sapendo che doveva "vincere" lo standard per la lotta ai formati ha preferito aspettare per l'uscita della console per far entrare il bluray in tutte le case. Infatti il vero guadagno non sta nella console stessa, ma nel film che poi noi ci compreremo e che li fara' campare di rendita per i prossimi 10/15 anni di diritti sul BR.
La ps3 e' piu moderna della xbox? ma certo che si!!
e' piu' performante? ma facile che sara' cosi.
ma una domanda e': ma xche la microsoft se volesse non potrebbe produrre una xbox480 con 3 hdmi BR-HD DVD + hard disk 1 terabyte ...etc. etc.? sicuramente si
qui quindi non dobbiamo parlare di M$ contro Sony.
Qui commentiamo una news, che riguarda il fatto che la xbox 360, che il consumatore ha comperato 1 anno fa, e' dal 17 novembre in poi, abile a riprodurre film in high definition. e questa e' un ottima notizia, a prescindere da tutti i commenti pro-sony.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.