PDA

View Full Version : Toh ancora tangenti


IpseDixit
07-11-2006, 10:02
http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/cronaca/milano-metro-arresti/milano-metro-arresti/milano-metro-arresti.html

bjt2
07-11-2006, 11:08
Erano meglio le secanti? :D

Pensa se le tangenti fossero state per la manutenzione della metropolitana di Roma, con quello che è successo...

FastFreddy
07-11-2006, 11:10
Ma più che altro qualcuno credeva veramente che dopo mani pulite sarebbero sparite? :confused:

LUVІ
07-11-2006, 11:23
Com'era?!?!!?
I SOLDI DI MILANO AI MILANESI!!!! :asd: Si, due-tre tangentari... :rolleyes:

LuVi

LUVІ
07-11-2006, 11:25
Inchiesta della procura di Milano su gare truccate e pilotate
Indagate più di 60 persone tra cui due funzionari del Comune
Milano, appalti della metropolitana
due imprenditori in manette
Contestata l'associazione per delinquere finalizzata alla turbativa d'asta
Su 32 appalti 14 sono risultati irregolari. 45 milioni di euro di lavori

MILANO - Due imprenditori edili milanesi sono stati arrestati nell'ambito di una inchiesta che riguarda, tra l'altro, alcuni appalti della metropolitana milanese. Nel complesso l' indagine prende in considerazione appalti assegnati dal Comune, dalla Provincia e dalla Metropolitana milanese riguardanti anche la manutenzione delle strade che sarebbero stati, secondo il pm Francesco Prete che conduce le indagini, truccati e pilotati.

Ai due imprenditori viene contestata l'associazione per delinquere finalizzata alla turbativa d' asta e al subappalto irregolare. Sono in corso 80 perquisizioni e sequestri a Milano e in Lombardia da parte della Guardia di finanza.

Gli arrestati sono Adriano Carsenzuola e Valeriano Angeli. Nell'ambito della stessa inchiesta sono indagate più di 60 persone. Le gare per gli appalti finite nel mirino degli inquirenti riguardano un periodo che arriva fino al 16 ottobre del 2006. L' inchiesta della Procura di Milano è iniziata due anni fa.

Tra gli appalti contestati quelli che riguardano corso Como e corso Garibaldi da via Pontaccio a Largo La Foppa, quindi anche quello dell' accesso al Polo fieristico Rho-Pero. Secondo le indagini, esisteva un cartello costituito da 61 aziende e guidato dalle due persone arrestate, Adriano Carsenzuola, direttore tecnico della Carugo srl e Valeriano Angeli che è invece il direttore amministrativo della Cooperativa selciatori e posatori.

I due arrestati, secondo l' accusa, prima della scadenza delle gare preparavano una serie di bigliettini in cui venivano indicate le percentuali di ribasso molto ravvicinate da offrire, in modo da condizionare la media di aggiudicazione finale, e le tipologie dei lavori da subappaltare. Bigliettini che venivano consegnati a mano dalle loro segretarie o da persone di fiducia alle imprese del cartello che partecipavano alla gara.

Ottenute le commesse, sempre secondo l'accusa, i lavori venivano poi subappaltati in maniera irregolare ad altre società del cartello che avevano interesse a farli sulla scorta di vari criteri. La remunerazione per la vincitrice della gara, che spesso non eseguiva i lavori, era pari al 3-5 per cento della commessa.

Complessivamente le indagini, iniziate due anni fa in seguito alla denuncia di un dipendente della Carugo Srl, hanno portato anche a 30 perquisizioni effettuate in provincia di Milano, Pavia, Lodi, Brescia e Piacenza, a 63 persone indagate tra cui due funzionari del Comune di Milano, a 61 imprese coinvolte e ai sequestri preventivi di tre certificati Soa, un' attestazione speciale dell' ex albo dei costruttori.

Gli appalti monitorati dagli inquirenti sono in tutto 32, per una cifra base complessiva pari a 45 milioni di euro di lavori. Di questi, 14 sono stati aggiudicati presumibilmente in modo pilotato a società del cartello e 10 subappaltati irregolarmente con la remunerazione all' impresa formalmente vincitrice della commessa.

(7 novembre 2006)

Così si spendono bene i soldi :)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14524305&postcount=1

LuVi

parax
07-11-2006, 11:54
Ma più che altro qualcuno credeva veramente che dopo mani pulite sarebbero sparite? :confused:


Ma scherzi, stiamo parlando di italiani, ladri, imbroglioni ed evasori per definizione. :muro:

00Luca
07-11-2006, 12:03
Grave e per fortuna qui la corruzione viene a galla... basterebbe fare 2+2 per capire come in certe regioni il tasso di spreco e corruzione sia assolutamente delirante.

Ciò non toglie che la Lombardia spenda i suoi soldi MOLTO MEGLIO che nel resto d'Italia e che nella reditribuzione del gettito fiscale è FORTEMENTE PENALIZZATA

Pensa..riusciamo a fare le cose a costi molto + bassi ... nonostante giri ancora qualche tangente! Figuriamoci quindi quelli che per fare la stessa cosa spendono il doppio! :rotfl:

Aloha :O

00Luca
07-11-2006, 12:15
E poi se qualcuno leggesse... non sono tangenti per 45 Mln Euro...
E' un accordo tra aziende che hanno partecipato a gare d'appalto dal VALORE COMPLESSIVO di 45Mln Euro.

.... ma almeno qualcuno l'ha letto? :rotfl:

Un grosso applauso alla Guardia di Finanza che è riuscita a beccare questi accordi sottobanco TRA AZIENDE CHE PARTECIPANO ALLE GARE D'APPALTO, che ci sono ovunque e quasi mai vengono alla luce. A Milano da oggi sì! :)

SUBAPPALTI - "Secondo quanto ricostruito dagli investigatori, alcune aziende avevano costituito un «cartello» attraverso il quale, prima della scadenza delle gare per ottenere appalti, si accordavano per presentare offerte con percentuali di ribasso molto ravvicinate, in modo da condizionare la media di aggiudicazione finale. Ottenute le commesse, i lavori venivano poi subappaltati in maniera irregolare alle società del cartello che avevano più interesse a farli, sulla scorta di vari criteri, tra cui la vicinanza della sede al cantiere. Su 32 appalti, per un valore totale di 45 milioni di euro, il cartello se ne era aggiudicati 24: 14 di questi erano stati poi realizzati dalle stesse società coinvolte, gli altri subappaltati in modo irregolare ad altre aziende"

http://www.corriere.it/vivimilano/speciali/2006/11_Novembre/07/metro.shtml