Paganetor
07-11-2006, 09:47
ho sempre sentito dire che i famosi 24 fps (ovvero una immagine che rimane per 0.0416 secondi) siano il limite oltre il quale l'occhio umano non percepisce le immagini.
poi, dopo le TV a 50 Hz (50 immagini al secondo) sono arrivare quelle a 100 Hz (ripetono le stesse immagini più volte, in totale 100) e si è passati a 0.01 secondi.
ieri ho fatto un esperimento: ho preso la mia macchian fotografica a pellicola, ho tolto l'obiettivo e aperto lo sportellino in modo che, nel momento dello scatto, si potesse vedere attraverso la tendina.
bene, a 1/250 di secondo (0.004 secondi) si vedeva distintamente quallo che c'era dietro la tendina aperta... a 1/500 facevo fatica...
mi domando allora quanto sia il tempo minimo affinchè una immagine rimanga impressa nell'occhio (e nel cervello)
poi, dopo le TV a 50 Hz (50 immagini al secondo) sono arrivare quelle a 100 Hz (ripetono le stesse immagini più volte, in totale 100) e si è passati a 0.01 secondi.
ieri ho fatto un esperimento: ho preso la mia macchian fotografica a pellicola, ho tolto l'obiettivo e aperto lo sportellino in modo che, nel momento dello scatto, si potesse vedere attraverso la tendina.
bene, a 1/250 di secondo (0.004 secondi) si vedeva distintamente quallo che c'era dietro la tendina aperta... a 1/500 facevo fatica...
mi domando allora quanto sia il tempo minimo affinchè una immagine rimanga impressa nell'occhio (e nel cervello)