View Full Version : LED info su questi sconosciuti
SuperMariano81
07-11-2006, 08:03
Giorno a tutti!
vorrei illuminare il mio stacker con alcuni led blu. So che in vendita esistono i lazer led, però credo sia più economico andare nei negozi specializzati e prendersi una manciata di led e collegarli assieme.
Ma non ho la più pallida idea a che materiale mi serva, oltre ai led.
Questa è la cofusione ed i dubbi che ho in testa:
I led hanno tutti la stessa tensione di funzionamento? Immagino di no, ci vorrà quindi una resistenza.
E dove la metto questa resistenza? Sul cavo positivo che arriva ai led?
E quanti led blu (magari ad alta luminosità) ci posso ficcare dopo tale resistenza?
Google:
http://it.wikipedia.org/wiki/LED
http://digilander.libero.it/nick47/dled.htm
boldodan
07-11-2006, 10:20
Ciao Super, ciao Fabri...sono nuovo di questo forum. Anche io sono alle prime armi con led, resistenze ed arnesi vari. Con un bel manuale di elettronica, un pò di articoli letti in rete, un saldatore e tanta fantasia sto cominciando a togliermi qualche piccola soddisfazione. ;)
Quello che vorrei riuscire a fare presto è di collegare una bel pò di LED ad un relè crepuscolare che permetta di eccitarli solo in mancanza di luce. Qualcuno di voi mi può aiutare? Ehi, sono ancora alle prime armi quindi cercate di essere semplici. :mc:
Una buona giornata a tutti
SuperMariano81
07-11-2006, 10:56
Ciao Super, ciao Fabri...sono nuovo di questo forum. Anche io sono alle prime armi con led, resistenze ed arnesi vari. Con un bel manuale di elettronica, un pò di articoli letti in rete, un saldatore e tanta fantasia sto cominciando a togliermi qualche piccola soddisfazione. ;)
Quello che vorrei riuscire a fare presto è di collegare una bel pò di LED ad un relè crepuscolare che permetta di eccitarli solo in mancanza di luce. Qualcuno di voi mi può aiutare? Ehi, sono ancora alle prime armi quindi cercate di essere semplici. :mc:
Una buona giornata a tutti
Benvenuto!
Ma i led li hai già collegati tra loro? al molex?
vorrei informazioni a riguardo, cioè se è meglio collgare i led in serie o parallelo (e quanti ne posso collegare), che resistenza usare...
Ho letto le info di wikipedia però vorrei qualche esempio pratico in più :D
boldodan
07-11-2006, 11:06
Ciao Super, per ora non ho provato ad alimentare i led con il molex. Per ora li ho alimentati con una PS/2. Ne ho collegati 3 in serie con una resistenza e sono andati bene. Ho poi provato a collegare questi 3 in serie con altri 3 in parallelo. Anche questa volta bene. Però mi sembrano un pò debolucci...
Comunque in rete ce ne sono di guide...da quanto letto, il collegamento in parallelo è meno consigliato!
boldodan
09-11-2006, 23:38
Google:
http://it.wikipedia.org/wiki/LED
http://digilander.libero.it/nick47/dled.htm
Ma qualche consiglio pratico a noi neofiti?
THX :stordita: :mbe: :confused:
Ma qualche consiglio pratico a noi neofiti?
Per cosa ?
Per alimentarli e accenderli mi sembra che nei links ci sia scritto tutto.
Per l'interrutore crepuscolare non ne ho mai realizzati, ma di nuovo lanciando una ricerca con google mi sembra vengano fuori diversi schemi.
boldodan
10-11-2006, 09:57
Per cosa ?
Per alimentarli e accenderli mi sembra che nei links ci sia scritto tutto.
Per l'interrutore crepuscolare non ne ho mai realizzati, ma di nuovo lanciando una ricerca con google mi sembra vengano fuori diversi schemi.
Che schema mi consiglieresti per collegare una trentina di LED? 5 in serie sui 12v non reggono, con o senza resistenza, quindi dovrei metterne 4 in serie e quindi questi in parallelo con altri 4 ed ancora in parallelo con altri 4 e così via...giusto? Per il crepuscolare ora cerco di informarmi, non appena mi lasciano un pochino respirare qui in ufficio... :help:
Io userei 1 resistenza per led, ciascuno alimentato per conto suo.
30 resistenze da 1/4 di w ti costeranno si e no 3 euro.
boldodan
10-11-2006, 10:51
Io userei 1 resistenza per led, ciascuno alimentato per conto suo.
30 resistenze da 1/4 di w ti costeranno si e no 3 euro.
Come faresti ad alimentarlo 1 x 1 ? :eek:
led-resistenza-alimentazione.
dov'è la differenza o il problema ?
boldodan
10-11-2006, 13:14
led-resistenza-alimentazione.
dov'è la differenza o il problema ?
Ti servono 30 punti di alimentazione? Cioè, se volessi ad esempio collegare i miei LED ad un molex, come faccio ad alimentarne uno x uno? non so se mi sono spiegato...
P.S.:che vuol dire che hai concluso con 60 utenti e le loro firme sono scomparse?
boldodan
10-11-2006, 13:54
prendi un filo e metti un led poi una resistenza poi un led poi una resistenza io ho fatto cosi! :rolleyes:
Cioè li metti in serie...non li alimenti 1 x 1...o sbaglio?!?
Ti servono 30 punti di alimentazione? Cioè, se volessi ad esempio collegare i miei LED ad un molex, come faccio ad alimentarne uno x uno? non so se mi sono spiegato...
P.S.:che vuol dire che hai concluso con 60 utenti e le loro firme sono scomparse?
no.
led-resistenza
ti trovi comunque con due terminali, positivo e negativo del led, solo che hai la resistenza al posto del led come terminale.
metti tutto in parallelo e alimenti tutto con 2 fili normalmente.
non so se mi sono spiegato.
P.S.:che vuol dire che hai concluso con 60 utenti e le loro firme sono scomparse?
Vuol dire che l'elenco dei nomi non stava più nello spazio concesso per la firma.
SuperMariano81
13-11-2006, 07:21
Vuol dire che l'elenco dei nomi non stava più nello spazio concesso per la firma.
Sabato ho preso 4 led ad alta luminosità blu per uso automobilistico (tuning).
Attaccati uno per uno direttamente al molex funzionano bene (non credo abbiano resistenze dentro).
Ora devo solo montarli :D
boldodan
13-11-2006, 08:23
Sabato ho preso 4 led ad alta luminosità blu per uso automobilistico (tuning).
Attaccati uno per uno direttamente al molex funzionano bene (non credo abbiano resistenze dentro).
Ora devo solo montarli :D
Quanto li hai pagati quei 4 ledsss ???
SuperMariano81
13-11-2006, 08:28
Quanto li hai pagati quei 4 ledsss ???
8 euro scontati a 5 :D
E nella confezione c'era una batteria da 9 volt (rettangolari) per far vedere che funzionavano.
Però vanno anche a 12, anzi fanno più luce.
SuperMariano81
15-11-2006, 09:49
Allora, i led vanno a 12volt, alla base ogni led ha una resistenza. non so quale visto che è coperta dalla guaina nera.
Stasera li installo e vi dico le prime impressioni.
L'altra sera li avevo collegati ad un molex e devo dire mi soddisfano molto (stavo pensando di togliere i 4 neon da 10cm dal pc e usare solo led....)
ragazzi... allora... anzitutto differenza tra tensione e corrente (eh già, corrente e tensione non sono la stessa cosa!). La tensione esprime una differenza di potenziale e si misura in Volts (V), mentre la corrente descrive un flusso di elettroni e si misura in Ampere (A). Per fare un'esempio pratico, fate conto che la tensione sia l'altezza di una cascata mentre la corrente la quantità di acqua che vi scorre.
Per collegare i led ad un alimentatore, potete collegarne (quasi) quanti ne volete, tanto basso è il loro assorbimento. Esistono led a 12V e a 5V. Se usate il 12V come alimentazione, ricordatevi di "proteggere" ogni led con una resistenza da 1/4 di ohm contro l'eccessiva corrente, che sicuramente vi brucerebbe i led dopo poco. Se i led li comprate già fatti (kit), le resistenze sono già incluse nel circuito. Il piedino che vedete collegato alla resistenza è il positivo. I led sono diodi, che hanno la proprietà di lasciar passare la corrente in un solo senso e hanno la caratteristica di illuminarsi al passaggio della corrente. Hanno solo un verso per funzionare, quindi se li montate invertiti non si accenderanno.
schematicamente, il circuito dovrebbe risultare così:
http://img86.imageshack.us/img86/4774/ledsya7.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=ledsya7.jpg)
P.S.: i "kit" per i modding sulle auto secondo me sono dei buoni compromessi per chi non ha voglia di mettersi lì a saldare i led... e sono anche piuttosto luminosi ;)
Esistono led a 12V e a 5V.
Scusa ma i led a 12 o a 5 v. io non li ho mai visti. Di solito, almeno per quelli che ho visto io da quando li hanno inventati, funzionano sui 2 o 3 v., a seconda dei tipi.
Si deve sempre usare una resisteza in serie, il cui valore và calcaloto in base a quanta corrente si vuole far assorbire ai leds.
La corrente max si legge nei datasheet e per i leds normali è sui 20 mA.; per quelli ad alta luminosità dipende dal modello.
schematicamente, il circuito dovrebbe risultare così:
http://img86.imageshack.us/img86/4774/ledsya7.th.jpg (http://img86.imageshack.us/my.php?image=ledsya7.jpg)
Perfetto, hai disegnato esattamente quello che ho descritto a parole qualche post sopra.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.