PDA

View Full Version : I giudici dimenticano il tesoro di Tangentopoli


DonaldDuck
06-11-2006, 19:31
http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=131657
06-11-2006
I giudici dimenticano il tesoro di Tangentopoli

La Procura di Milano scopre 22 milioni di euro nella banca del palazzo di giustizia: erano stati sequestrati durante l’inchiesta Mani Pulite

Stefano Zurlo

da Milano

Ci sono 400mila euro sequestrati quasi quindici anni fa a Primo Greganti, il famoso «compagno G.». Poi 1 milione e 700mila euro orginariamente appartenenti a Giorgio Tradati, fiduciario storico di Bettino Craxi. E gruzzoli che raccontano la storia di Mani pulite. Tutti parcheggiati presso la banca interna del Palazzo di giustizia di Milano. È un viaggio a ritroso nel tempo quello anticipato ieri sera in un servizio del Tg3. Un ritorno a Tangentopoli e al trienno '92-'94, quello che sconvolse l'Italia. Sembra incredibile ma 22 milioni di euro, non proprio spiccioli, sono ancora là, incagliati. In quel limbo. Soldi dimenticati. Sì, proprio così. A quanto pare lo Stato ha fatto tutto quel che doveva, tranne incassarli. Certo, i tempi delle indagini nel nostro Paese sono lunghissimi, ma qui i dati emersi sono davvero sconfortanti. Due le spiegazioni: in qualche caso nelle sentenze d'appello ci si è scordati di confermare la confisca delle tangenti già disposta in primo grado; talvolta, invece, sarebbe stato l'ultimo pezzo della catena a non funzionare: quello degli uffici esecuzioni della Procura e della Procura generale. Ventidue milioni di mazzette, a due passi dalle stanze dei Pm e dei giudici che tutti i giorni fanno i conti con una situazione economica difficilissima, con bilanci risicati, con consulenti che minacciano di andarsene perché ormai il ministero è sulla soglia della bancarotta.
Eppure è andata così. La sbadataggine di qualche toga, la perfida indolenza della burocrazia, la borbonica inefficienza dell'apparato hanno provocato il misfatto. La scoperta, va da sé, è avvenuta per caso e non in seguito ad un'ispezione. Una busta della corrispondenza interna dell'istituto di credito dove sono aperti i conti è arrivata per errore proprio in Procura. E qui l'incartamento è stato aperto ed è saltato fuori un banalissimo estratto conto. Dalla lettura dei dati si è capito che c'era un tesoro sotto i piedi dei magistrati. È cominciata l'operazione di disseppellimento. Sono venuti fuori altri estratti conto. Alla fine il censimento è arrivato a quota 22 milioni di euro. Ora le procedure per recuperare il denaro sono state avviate. E c'è già chi parla di un effetto domino in tutta Italia. Altri palazzi di giustizia nasconderebbero «giacimenti» insospettabili. Che aiuterebbero non poco le boccheggianti casse dello Stato. A Palazzo l'imbarazzo è palpabile. «Non è la prima volta - prova a spiegare il gip Paolo Ielo, a suo tempo nel Pool Mani pulite - che accade quel che ora è sotto i nostri occhi: somme di denaro confiscate giacciono sui conti correnti e rimangono lì inutilizzate». Certo, è difficile capire come questo sia avvenuto a due passi dai riflettori dei media e dell'opinione pubblica. Ielo allarga le braccia: «Mancanza di tensione organizzativa. Penso - prosegue il magistrato, invocando una rivoluzione culturale - che l'amministrazione della giustizia possa essere anche uno strumento per acquisire risorse. In altri termini, credo che si debba puntare a far pagare le spese a chi i reati li commette e non a chi, al contrario, i reati non li commette e paga le tasse». Giusto. Anzi, sacrosanto. Resta il fatto che il frutto di alcune indagini di punta è rimasto congelato nei caveau. E questo autorizza previsioni pessimistiche su tante altre inchieste assai meno note.

Onisem
06-11-2006, 19:56
E' "niente", avendo visto la puntata di Report di ieri sera: lo Stato snobba miliardi di Euro confiscati e li lascia alle banche. Poi facciamo la finanziaria "lacrime e sangue" per 30-40...

DonaldDuck
06-11-2006, 20:09
E' "niente", avendo visto la puntata di Report di ieri sera: lo Stato snobba miliardi di Euro confiscati e li lascia alle banche. Poi facciamo la finanziaria "lacrime e sangue" per 30-40...
Che poi è strano che mi sia perso il Tg3. A qualcuno potrà sembrare buffo :fagiano: ma seguo un pò di tutto. Questo fatto delle "dimenticanze" è allucinante. Ci si risanerebbe una bella fetta di bilancio.

recoil
06-11-2006, 22:53
dai, è già tanto che i soldi sono ancora in mano "nostra" e non sono stati girati sul conto di qualche ignoto :rolleyes:

flisi71
07-11-2006, 07:45
Che poi è strano che mi sia perso il Tg3. A qualcuno potrà sembrare buffo :fagiano: ma seguo un pò di tutto. Questo fatto delle "dimenticanze" è allucinante. Ci si risanerebbe una bella fetta di bilancio.

Forse intendevano l'inchiesta di Report andata in onda appunto domenica sera.
C'è una discussione a riguardo anche qui nel forum.
Io ne ho visti solo alcuni spezzoni e c'era di che arrabbiarsi: da quella stima che parlava di almeno 1-1,5 miliardi di € fermi in depositi giudiziari, alle auto NUOVE e usate che stanno a prendere la ruggine e costano 1€ al giorno di deposito (quando potrebbero essere immediatamente vendute - almeno le nuove non immatricolate e magari previsto il rimborso all'imputato nel caso che dopo anni nme sia riconosciuta la non colpevolezza) fino ai tanti edifici confiscati alla criminalità organizzata che vengono ancora tranquillamente occupati abusivamente....


Ciao

Federico