PDA

View Full Version : Ma "fanno a botte" i Core 2 Duo e Windows 2000? :(


unplugged
06-11-2006, 17:44
Salve, ho assemblato un PC munito di Intel Core 2 Duo E6600, MB Asus P5L-MX (i945G), 2 memorie V-DATA 800 MHz da 512MB cadauna, alim. 500W TEA/Tecnoware (buoni amperaggi), HD Maxtor SATA2 200GB, ecc. ecc.

Su Windows 2000 il PC fa cose strane *ogni tanto*, tipo scompattare con errori i grossi file compressi (>100MB), ma soprattutto sporadici scandisk che trovano un mare di file in subbuglio sotto la partizione C e specie file di windows!

Se installo Windows XP Pro SP2 il PC sembra filare benissimo, niente scandisk, niente errori...
test, compressioni audio/video tutto ok!

Può essere qualcosa legata alla CPU e Win2k che sarebbero ormai degli estremi di epoche diverse?? :mbe:

!:help:!

Naufr4g0
06-11-2006, 17:48
Beh possibilissimo che non sono compatibili e il win 2000 non sa gestire i due core. A dire la verità in quel periodo c'erano già i sistemi bi-processore, quindi non dovrebbe avere tanti problemi.
Tu glieli installi i driver giusti per il processore?

unplugged
06-11-2006, 18:23
Yep, ho provato sia con quelli che uso in genere (omonimi del CD ma aggiornati) o con i driver del CD della mb.

Tra () sono un installatore. :doh: Ma sto PC mi sta facendo schiattare, anche perchè fargli uscire l'errore su Win2k non è facile... ma quando parte fa parecchi danni sulla partizione e quasi sempre poi win2k non parte (infatti ho delle img ghost di win2k e xp sulla seconda partizione).

Installo nell'ordine:
DirectX 9.0c-200610
Intel Inf installation utility 8.1.1.1001
Intel Graphics 9xx 14.24
ADI SoundMax audio (dal CD)
Attansic LAN (CD)

(partizione C da 16GB FAT32, partizione D da 180GB NTFS)

Naufr4g0
06-11-2006, 18:45
Ma forse è l'hard disk allora...
Hai win XP e win 2000 su due partizioni diverse o li usi sulla stessa alternativamente? Magari una delle due partizioni è fisicamente danneggiata...

ELIOGABALO
06-11-2006, 20:02
hai formattato vero?

renatino47
07-11-2006, 09:36
(partizione C da 16GB FAT32, partizione D da 180GB NTFS)
perchè la fat32????
il file system consigliato per win2k è ntfs

chicco.cattivo
08-11-2006, 14:36
Beh possibilissimo che non sono compatibili e il win 2000 non sa gestire i due core.he .....???
ma ke dici ?
il problema è ke Win2000, ha dei problemini con HD superiori ai 130-137GB,
vai nella Knowledge Base Micrsoft;lì dice tutto

frikes
08-11-2006, 17:35
he .....???
ma ke dici ?
il problema è ke Win2000, ha dei problemini con HD superiori ai 130-137GB,
vai nella Knowledge Base Micrsoft;lì dice tutto

quoto

DreamLand
08-11-2006, 19:56
Ho montato un e6400 + Asus P5B e non ho avuto alcun problema, necessitava di win2000 per far girare un software che con Xp non funziona. :)

Superpelo
08-11-2006, 20:09
alim. 500W TEA/Tecnoware (buoni amperaggi)



Sebbene dichiari 24A sui +12v, ho avuto a che fare piu' di una volta con i 500w tecnoware, e posso dichiarare con certezza assoluta che si tratta del peggiore alimentatore che io abbia mai visto.

Su 5 montati su sistemi diametralmente diversi di cui 4 con requisiti energetici minimi (tipo amd 3000+, ati x300, 1hd, 1 dvd no floppy), nessuno è durato + di 3 mesi, un mio amico ne ha messo uno su un 4400x2 con 2 giga di ram, e 7900gt, è durato 2 giorni, fortunatamente non si è portato niente con se, ora è passato felicemente ad un tagan da 430w u22, tutta un altra cosa...

Tolt
08-11-2006, 22:39
Beh possibilissimo che non sono compatibili e il win 2000 non sa gestire i due core. A dire la verità in quel periodo c'erano già i sistemi bi-processore, quindi non dovrebbe avere tanti problemi.
ti confermo che il supporto nativo al multiprocessore esiste non solo per win2k ma anche per l'olderrimo NT 4.0, cmq massimo 2 cpu. :)
magari bisogna specificarlo a manualmente che sono 2 e si incasina... :confused:

cmq per ora sia il discorso hard disk che quello driver mi pare molto sensato.

mikeshare78
09-11-2006, 12:46
il 2000 però esisteva proprio in due versioni, una appunto per 2 processori (mi pare).
Comuqnue secondo me il problema non sta nel SO...prova a formattare in ntfs

unplugged
09-11-2006, 17:24
Signori intanto grazie per le risposte.

La FAT32 unicamente sulla partizione (piccola) del S.O. la uso da sempre sia con WinXP che Win2000, FAT32 è molto più veloce di NTFS, non c'è storia.
Mai avuti problemi per questo, tant'è vero che molte marche l'hanno fatto e lo fanno, per es. anche nei portatili dove gli HD non sfavillano per velocità.

NTFS è si più sicuro, specie contro le interruzioni improvvise (ha il journaling), ma per questo in genere mi basta mappare la cartella documenti sul D. (sempre NTFS)

Personalmente ed esclusivamente sul mio PC uso come partizione del WinXP una FAT32 da 6GB (non uso molti prog), poi una sempre piccola dove metto linux (che uso poco e niente) e la restante enorme partizione una EXT2 che posso usare egregiamente sotto Windows tramite un driver apposito. Così mi posso permettere uno share totale dei contenuti del mio HD fra i due sistemi operativi. (sulla EXT2 ci girano giochi, prog di windows tranquillamente ... tutto :D)

Ritornando al pc in questione, al 3° giorno di prove dall'ultima install di Win2k ecco che "finalmente" s'impalla di nuovo e s'incasina la partizione C: (improvvisamente, come dal nulla win da errori, non trova file...). Questa è la 3a volta che win2k s'impalla, contando però che fra un'install e l'altra di win2k ho alternato tutte le volte una install di winxp senza avere il minimo problema durante i test.
Adesso invece, dopo il tonfo di win2k, sto usando/provando/testando WinXP da circa 4 giorni e proprio non mi ha dato mai alito di sospetto ne mai errori, ho fatto test di ogni tipo e del tipo: (su WinXP)
- 9 ore di encoding con codec x264 messo a palla (insane quality) e n° 3 passate
- 2 ore di encoding in dual + SSE3 mode tramite foobar2000 ed binari oggenc ottimizzati per SSE3 (compressione file audio in ogg vorbis a tutta birra)
- 16 ore di 3DMark03 (solo i 2 test della CPU messi in loop infinito, dato che la video integrata del 945G non m'interessa proprio testarla! al massimo frena la CPU!)
- i test Maxtor sull' HD (advanced test e burn-in test)
- Megacompressioni/decompressioni con 7-Zip 4.42 (forse il compressore più potente in assoluto) con parametri che coprono tutto il giga di ram come utilizzo.

Sto PC non si vuole piantaree!!

Su Win2k è bastata l'installazione del directx o l'ultima volta la scompattazione di un file .7z di 30MB per mandare tutto il S.O. a butt...

unplugged
09-11-2006, 17:38
he .....???
ma ke dici ?
il problema è ke Win2000, ha dei problemini con HD superiori ai 130-137GB,
vai nella Knowledge Base Micrsoft;lì dice tutto
già, quoto n°2

Ho avuto questo timore già dall'inizio, quando ho avuto i primi problemi, ma non avevano risolto questo con lo SP4 ?
Solo una volta ho fatto fare al Win2k gli aggiornamenti post SP4 (quelli windowsupdate), ma in realtà il sistema aveva fatto già un riavvio con lo scandisk e si era fregata la cartella dllcache, anche se andava (senza quella), quell'installazione era ormai diffidata...

renatino47
09-11-2006, 17:39
ho capito che la fat32 è + veloce ma tu hai provato a installarlo in ntfs comunque per vedere se cambia qualcosa? anche perchè i guadagni con la fat32 sono veramente limitati
ciao

netsend
09-11-2006, 17:41
per me sono i driver del chipset che non funzionano per W2k...

dunque:

1-se installi windows 2000 Sp4 con tutte le patch il problema per la gestione dei dischi grandi non si pone.

2-da quel che ho capito, il sistema mette in disordine la partizione C (immagino che non abbia installato qualche suite norton tipo il sistem works o roba simile).
se mette in subbuglio la partizione il problema ce l'ha il SO nel gestire il chipset.
Una possibile conferma potremmo averla dal fatto che con windows XP il problema non si pone (non cambiando altro che il driver). Il perche sia la C probabilmente risiede nel fatto che va a leggere e scrivere + frequentemente in quella partizione: Pagin file e folder c:\%system%\system32\drivers

unplugged
09-11-2006, 18:11
ho capito che la fat32 è + veloce ma tu hai provato a installarlo in ntfs comunque per vedere se cambia qualcosa? anche perchè i guadagni con la fat32 sono veramente limitati
ciao
Non è per fare il testardo :) ma NTFS o non NTFS questo riguarda l'organizzazione dei dati, ed ha carattere prettamente logico, cioè non è legata all'hardware.
E poi perchè non dovrebbe funzionare solo su Win2k ?
(winxp funge con fat32 all the way, al massimo al contrario immaginerei...)
per me sono i driver del chipset che non funzionano per W2k...

dunque:

1-se installi windows 2000 Sp4 con tutte le patch il problema per la gestione dei dischi grandi non si pone.
Già, intanto debbo verificare tassativamente questa strada, inizialmente non mi sono interessato agli agg. post SP4 perchè il cliente ha un software per la sviluppatrice non poco rognoso e avevo paura che potessero provocare lo stesso errore che da su WinXP il software FDIA della Fujifilm (è per questo che debbo mettere win2k e non winxp su questo pc! ghghgh...), ovvero "...ntdll.dll ha causato un errore...", il mitico NTDLL.DLL di cui online ho letto di tutto!! :muro:
2-da quel che ho capito, il sistema mette in disordine la partizione C (immagino che non abbia installato qualche suite norton tipo il sistem works o roba simile).
se mette in subbuglio la partizione il problema ce l'ha il SO nel gestire il chipset.
Una possibile conferma potremmo averla dal fatto che con windows XP il problema non si pone (non cambiando altro che il driver). Il perche sia la C probabilmente risiede nel fatto che va a leggere e scrivere + frequentemente in quella partizione: Pagin file e folder c:\%system%\system32\drivers
No, i casini si fanno anche sul D (NTFS), pensa che ora come ora (ma proprio adesso), dopo aver salvato il ghost dell'attuale rock-solid winxp, ho appena rifatto il ghost sul C del Win2k SP4 *immacolato* e già dopo il primo avvio facendo uno scandisk su C: tutto è a posto, mentre facendolo sul D: (NTFS 180GB) mi trova errori! 2minuti fa con WInXP non veniva riportato nulla (ne con scandisk ne con NDD32.EXE, norton disk doctor mutuato da un cd ghost 9 autoavviante, molto comodo...)

chicco.cattivo
10-11-2006, 10:41
quotohai Win2000 ? dovrei kiederti una cosuccia...

x favore ki è ke ha Win2000 ?
lo sapete ke il SP4 da il problema
KB824301 IMPOSSIBILE connettersi a internet

unplugged
10-11-2006, 13:33
http://support.microsoft.com/kb/305098

Aaaaaaaaaaah... :ncomment:

Importante Per quanto il supporto LBA a 48 bit sia incluso in Windows 2000 Service Pack 3 (SP3) e versioni successive, è sempre necessario apportare al Registro di sistema la modifica descritta nella sezione "Risoluzione" di questo articolo.
:ncomment:

chicco.cattivo
10-11-2006, 14:12
http://support.microsoft.com/kb/305098

Aaaaaaaaaaah... :ncomment:
:ncomment:tu hai installato il SP4...come va con Internet?

Naufr4g0
10-11-2006, 14:28
he .....???
ma ke dici ?
il problema è ke Win2000, ha dei problemini con HD superiori ai 130-137GB,
vai nella Knowledge Base Micrsoft;lì dice tutto

ti confermo che il supporto nativo al multiprocessore esiste non solo per win2k ma anche per l'olderrimo NT 4.0, cmq massimo 2 cpu. :)
magari bisogna specificarlo a manualmente che sono 2 e si incasina... :confused:

cmq per ora sia il discorso hard disk che quello driver mi pare molto sensato.
Ma infatti ero ben a conoscenza del fatto che funzionasse col dual processor, io infatti facevo distinzioni fra dual-processor (due proci separati) e dual-core (due processori sullo stesso core) e immaginavo che il win2000 potesse avere difficoltà a gestire un dual-core rispetto a un dual-processor.
Era questo il punto.

netsend
10-11-2006, 15:25
Non è per fare il testardo :) ma NTFS o non NTFS questo riguarda l'organizzazione dei dati, ed ha carattere prettamente logico, cioè non è legata all'hardware.
E poi perchè non dovrebbe funzionare solo su Win2k ?
(winxp funge con fat32 all the way, al massimo al contrario immaginerei...)

Già, intanto debbo verificare tassativamente questa strada, inizialmente non mi sono interessato agli agg. post SP4 perchè il cliente ha un software per la sviluppatrice non poco rognoso e avevo paura che potessero provocare lo stesso errore che da su WinXP il software FDIA della Fujifilm (è per questo che debbo mettere win2k e non winxp su questo pc! ghghgh...), ovvero "...ntdll.dll ha causato un errore...", il mitico NTDLL.DLL di cui online ho letto di tutto!! :muro:

No, i casini si fanno anche sul D (NTFS), pensa che ora come ora (ma proprio adesso), dopo aver salvato il ghost dell'attuale rock-solid winxp, ho appena rifatto il ghost sul C del Win2k SP4 *immacolato* e già dopo il primo avvio facendo uno scandisk su C: tutto è a posto, mentre facendolo sul D: (NTFS 180GB) mi trova errori! 2minuti fa con WInXP non veniva riportato nulla (ne con scandisk ne con NDD32.EXE, norton disk doctor mutuato da un cd ghost 9 autoavviante, molto comodo...)

domanda... usi sata o eide?

unplugged
10-11-2006, 16:39
Ragazzi, problema risolto, era quel fott... chiave di registro che si doveva impostare.

E quei ca@@oni alla microzoz non hanno voluto mettere la chiave .reg ne sul SP3 ne sul SP4 e ...

neanche negli aggiornamenti online !!!!!

Tant'è vero che ora la partizione D: che mandava lo scandisk di win2k in errore (impossibile completare...), ora viene riportata (senza che io abbia fatto qualcosa alla partizione) ok della scansione.

Tolt
10-11-2006, 19:14
che chiave? :eek:

renatino47
10-11-2006, 19:30
Ragazzi, problema risolto, era quel fott... chiave di registro che si doveva impostare.

E quei ca@@oni alla microzoz non hanno voluto mettere la chiave .reg ne sul SP3 ne sul SP4 e ...

neanche negli aggiornamenti online !!!!!

Tant'è vero che ora la partizione D: che mandava lo scandisk di win2k in errore (impossibile completare...), ora viene riportata (senza che io abbia fatto qualcosa alla partizione) ok della scansione.
complimenti

unplugged
10-11-2006, 23:53
chicco.cattivo internet sembra andare benone, tramite LAN e router.
che chiave? :eek:
Nella pagina microsoft che ho postato prima.

Cmq ecco la variabile/chiave da impostare (salvare su un file .reg)
REGEDIT4

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\atapi\Parameters]
"EnableBigLba"=dword:00000001
E pensare che il fix sarà una fesseria, perchè nella mia piccola esperienza di ex programmatore c/assembler i limiti di indirizzamento in generale (max 137GB, sono stupidagini provocate a tavolino in modo da portare ai soliti divari generazionali fra le varie macchine o software) in ambito software sono risolvibili senza alcun stravolgimento del codice esistente.
Quindi non avrebbero neanche l'alibi per giustificare che la chiave di reg. (che "sblocca" il pieno indirizzamento su ATAPI.SYS) non fosse stata attivata di default nello SP3 o SP4 per via dell'aggiornamento di una parte delicata del kernel, richiedente ulteriori e onerosi test di collaudo, di sicurezza, non "abbordabili" in un epoca dove il nuovo S.O. (XP) avrebbe già guadagnato maggior priorità e importanza rispetto precedente.

Quel che è evidente è che tutta sta storia del limite sugli hd suona come una grande porcata, la SOLITA grande porcata, oggi sventagliano bit a destra e a sinistra ma per fare un esempio anche un 8086 puo' fare calcoli a 64-bit (basta scomporre l'operazione):
- essere a conoscenza del problema (fra l'altro ostico al massimo perchè difficile a volte da scovare)
- offrire SP3 (che contiene da subito il file ATAPI.SYS aggiornato)
- poi SP4
- poi tonnellate di ulteriori aggiornamenti windowsupdate (47 o cosa)
- e poi ammettere che a tuttoggi un pc aggiornato con tutta sta roba necessiti COMUNQUE la chiave "EnableBigLba=1" impostata MANUALMENTE e che già era predisposta da 2-3 anni prima dello SP4!?!?!?

...non ho parole...

unplugged
10-11-2006, 23:55
P.S.:

Il PC tutt'ora funziona alla grande, anche dopo un bel po di operazioni di spostamento e copie varie sul disco (robe da alcuni GB...), specie sulla partizione a cavallo dei 137GB. :sofico:

Tolt
11-11-2006, 23:39
...non ho parole...
neanche io :doh:

grazie per la delucidazione cmq! :)

Serious Sandro
12-11-2006, 15:13
ciao. ho intenzione di comprare una asus che supporta i conroe, le ram ddr1 (non voglio buttare un giga di ram) e l'agp (non mi interessano i giochetti dato che sono meglio le consolle), di installare win 2000 sp4 con almeno il primo roll-up (non vado in internet) e di mettere degli hd da 80 GB. posso avere problemi?

unplugged
12-11-2006, 22:05
posso avere problemi?
Non credo proprio