PDA

View Full Version : Consiglio alimentatore e nuova configurazione!


Homer J-1983
06-11-2006, 17:59
Salve! Avrei intenzione di acquistare dei nuovi componenti per un pc entro fine mese. La configurazione dovrebbe essere la seguente:

Intel Core 2 Duo e6400
Asus P5B deluxe WI-FI
2x512 MB DDR2 800 A-DATA
Sapphire ati radeon x1950 pro 256MB
HD SATA2 western digital 320GB 16MB cache

Possiedo un alimentatore Q-tec da 450 watt (mi rendo conto che non è il massimo), devo acqiustarne uno nuovo per reggere il tutto, considerando che almeno per il momento non voglio overcloccare, o va bene quello che ho?

Inoltre vorrei chiedervi dei consigli sulla configurazione. Cosa ne pensate? Avete delle proposte?

GRAZIE!!!

berto1886
06-11-2006, 20:23
Dei Q-tec nn ho mai sentito parlare bene... cmq teoriacamente se i 450W sn reali vanno + che bene...

Xfree
06-11-2006, 20:54
Quanto vuoi spendere per l'alimentatore?

berto1886
06-11-2006, 21:18
Quanto vuoi spendere per l'alimentatore?

Nn è detto che lo deva cambiare per forza...

Xfree
07-11-2006, 10:10
No, per ora lo può anche lasciare, però sarebbe meglio investire in qualcosa di qualitativamente superiore.

berto1886
08-11-2006, 08:42
No, per ora lo può anche lasciare, però sarebbe meglio investire in qualcosa di qualitativamente superiore.

Era quello che intendevo dire io... :mano:

Xfree
08-11-2006, 09:10
:D

berto1886
08-11-2006, 09:28
Siamo culo e camicia... io sono la camicia xò :D

v_parrello
08-11-2006, 09:28
Secondo me se vuoi fare overclock sia della CPU che della GPU con 450 watt sei out, mentre con un utilizzo normale sei al limite (soprattutto a causa della X1950 pro).

Proprio ieri provando un po' la mia X1900XT con AtiTool e facendo girare la funzionalità di test "scan for artifact" (che testa la scheda con una sequenza 3D a 500-600 fps) ho visto che la scheda è arrivata ad assorbire fino a 30A :eek: :eek: (non pensavo che queste schede succhiassero così tanto).

Quindi anche senza overclock quando si gioca queste schede succhiano una cifra di ampere, quindi ti dovresti accertare che la linea di alimentazione della scheda del tuo alimentatore sia capace di reggere questi carichi.

berto1886
08-11-2006, 09:33
Si, è vero... xò se i 450W sn reali bastano... il conroe nn consuma tanto in se... hai solo la VGa che consuma tanto... poi bisogna xò considerare quante periferiche alimenti... cmq...

Xfree
08-11-2006, 09:39
Siamo culo e camicia... io sono la camicia xò :D

:asd:

A me pare che i 450W di un Q-Tec siano tutt'altro che reali.
Con un 450W/500W di marca si può stare tranquilli a meno di non avere configurazioni SLI o CF pesantemente overclockate.

berto1886
08-11-2006, 09:47
C'è scritto 450W poi... nn si sa se eroga veramente tutti e 450W...

Xfree
08-11-2006, 09:51
Io mi ricordo che ho avuto due Q-TEC, da 350W e 400W rispettivamente, quest'ultimo la versione dorata; in pratica come amperaggi era addirittura inferiore al 350W; quindi mi sa che il valore dichiarato è di picco.

berto1886
08-11-2006, 10:16
Io mi ricordo che ho avuto due Q-TEC, da 350W e 400W rispettivamente, quest'ultimo la versione dorata; in pratica come amperaggi era addirittura inferiore al 350W; quindi mi sa che il valore dichiarato è di picco.

Ah perfetto :doh: cmq lo so che i q tec sn scarsi ma nn pensavo così tanto...

v_parrello
08-11-2006, 10:26
Ho controllato sul sito della qtec (http://www.qtec.info/) è i 450 watt non sono rms ma sono di picco.

Considerando che una X1950 arriva ad assorbire anche 30 Ampere di picco e che viene alimentata dalla linea dei 12 Volt, allora la sola scheda video puo' arrivare ad assorbire (in certe condizioni di utilizzo) fino a 360 watt (30x12) di picco (stima approssimativa ma vicina alla realtà).

A questo punto io non mi sentirei tranquillo.

berto1886
08-11-2006, 10:45
RMS??? Ma nn è un modo per misurare la potenza effettiva del suono...???

v_parrello
08-11-2006, 10:58
RMS??? Ma nn è un modo per misurare la potenza effettiva del suono...???

RMS sta per Root Mean Square ed è un acronimo inglese usato anche in italiano per indicare il valore efficace di un segnale elettrico in generale.

Per dirla in maniera più semplice possibile (non voglio fare un trattato di eletrotecnica e quindi sarò impreciso), quando ci sono in gioco correnti I e tensioni V e quindi potenze che si ottengono come P=VxI, si parla di potenza efficace e di potenza di picco. La potenza efficace è calcolata facendo la Root Mean Square dei valori di picco.

Mi scuso ancora con i puristi dell'elettrotecnica ma m i interessa far passare il concetto.

Anche la potenza di uscita efficace di un amplificatore sonoro si indica con RMS per differenziarla dalla potenza di picco. Anch'essa è un segnale elettrico caratterizzata da valori di corrente I e tensione V.

Spero di essere stato chiaro. :)

berto1886
08-11-2006, 11:08
Ah ok, il significato totale di RMS nn lo conoscevo... e pensare che sn perito in elettronica :D

v_parrello
08-11-2006, 11:25
Ah ok, il significato totale di RMS nn lo conoscevo... e pensare che sn perito in elettronica :D

non ci credo! :D :D :D
mi stai prendendo in giro! :D :D :D

A parte gli scherzi mi sa che è passato molto tempo e non hai mai fatto una ripassata delle cose che avevi studiato, se sei perito in elettronica a scuola sicuramente avrai sentito il termine RMS. :)

berto1886
08-11-2006, 11:27
Si certo RMS lo sentivo solo riferito alla potenza delle casse... ma nessuno degli insegnanti mi ha mai parlato di questo... cmq dai nn si finisce mai di imparare... :D

Xfree
08-11-2006, 11:38
Allora ci avevo indovinato. :D
Io direi che lo può utilizzare come alimentatore tampone nell'attesa di comprarne uno nuovo; ma comprarlo presto. :asd:

berto1886
08-11-2006, 11:44
Già... :asd:

Homer J-1983
08-11-2006, 14:00
Ragazzi, visto che tra qualche mese usciranno le nuove schede video dx10, avevo pensato di passare a una più economica (anche economicamente) ati sapphire x1650 pro 256Mb ddr3.

E tra un 4 o 5 mesi passare ad una scheda video superiore e far rientrare anche l'alimentatore nella spesa.

L'alimentatore q-tec che possiedo è proprio quello in versione dorata che ha tenuto anche xfree, am da 450watt.

Farò una prova su un pentium d e una scheda video nvidia 7900gs, se regge penso che non dovrebbero esserci problemi!

Homer J-1983
08-11-2006, 14:01
avevo pensato di passare a una più economica (anche economicamente) ati sapphire x1650 pro 256Mb ddr3.


Ops intendevo dire anche energeticamente più economica :stordita:

Xfree
08-11-2006, 21:28
Si infatti, a limite fai la prova e magari lo cambi più in la.

berto1886
09-11-2006, 13:08
Ops intendevo dire anche energeticamente più economica :stordita:

:D

Homer J-1983
11-11-2006, 09:54
Ho provato l'alimentatore su un sistema più oneroso di watt:
si tratta di un pentium d 930 cloccato a 3,3 GHz, una scheda madre asus (non ricordo il modello), 2x512 MB ddr2 Corsair xms2 a 667MHz, scheda video nvidia 7900GS con un dissipatore zalman con rotazione al massimo, hd serial ata 2, un controllore per ventole hardcano un lettore dvd. Devo dire che l'alimentatore ha retto davvero bene, non me l'aspettavo!
Ho fatto fare il 3dMark 05, una demo di nvidia per la scheda video, ho giocato una decina di minuti ad halo2 e un quarto d'ora a need form speed most wanted, e il pc non si è mai resettato.
Alla luce di ciò, pensavo che dovrebbe reggere anche il computer che voglio assemblare, visto che il core 2 duo consuma di meno rispetto al pentium d e anche la x1650pro dovrebbe consumare di meno.

berto1886
11-11-2006, 10:26
Allora si, regge... ;)