PDA

View Full Version : C'è 1 guida alle CPU Intel come quella alle AMD?!


Matrixbob
06-11-2006, 13:28
Qualcosa su Intel tipo questa:
Guida alle Cpu Amd 32-64bit (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=625012)

c'è?!

Ad esempio volevo sapere la differenza tra:
pentium dual core
core duo
core duo extreme

wizard1993
06-11-2006, 13:29
Qualcosa su Intel tipo questa:
Guida alle Cpu Amd 32-64bit (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=625012)

c'è?!

Ad esempio volevo sapere la differenza tra:
pentium dual core
core duo
core duo extreme

non ce sta a esse

Matrixbob
06-11-2006, 13:32
non ce sta a esse
Ehhh?! :confused:

wizard1993
06-11-2006, 13:37
Ehhh?! :confused:

nn c'è

Matrixbob
06-11-2006, 13:41
nn c'è
Ah e come mai?
La passione x Intel è svanita negli anni?!

Nessuno sa farmi 1 classifica così al volo?!


[EDIT]
Guardando qui:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1594/intel-core-2-extreme-qx6700-kentsfield-il-debutto-del-quad-core_6.html

Pare:
Core 2 extreme
Core 2 duo

ma tra i core che differenze?!

renatino47
06-11-2006, 13:48
Qualcosa su Intel tipo questa:
Guida alle Cpu Amd 32-64bit (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=625012)

c'è?!

Ad esempio volevo sapere la differenza tra:
pentium dual core
core duo
core duo extreme
pentiumD :
Il primo Pentium D arrivato sul mercato è basato sul Smithfield, che fondamentalmente è formato da due core Pentium 4 Prescott integrati nello stesso package. Ha una cache L2 di 2 MB equamente suddivisa tra i 2 core, e condivide con l'ultima evoluzione di Prescott tutte le tecnologie accessorie, tra cui il processo costruttivo a 90 nm e le istruzioni SSE, SSE2, SSE3, EM64T, SpeedStep. Nella versione Pentium Extreme Edition viene integrato anche il supporto Hyper-Threading.
Il successore di Smithfield è Presler, arrivato sul mercato nel gennaio 2006. È costruito a 65 nm ed è il primo processore Intel dual core con i due core distinti sul package. Le frequenze sono leggermente più alte di Smithfield, dai 2,8 GHz ai 3,4 GHz inizialmente, ma successivamente è stata presentata una versione a 3,6 GHz. Si tratta inoltre dell'ultimo processore Intel basato sull'architettura NetBurst del Pentium 4.

core2duo
Core 2 Duo è il nome commerciale di una serie di microprocessori x86 di ottava generazione sviluppati da Intel, presentati il 27 luglio 2006.

A differenza di quanto accaduto in passato, Intel ha deciso di raggruppare sotto il nome di Core 2 Duo diversi processori (i principali sono Merom e Conroe) destinati a diversi settori di mercato. Per la prima volta infatti sia il mercato dei sistemi portatili che dei sistemi desktop si basano su un unico processore.

Nella versione desktop Core 2 Duo è il successore del Pentium D Presler, mentre nell'ambito mobile è il successore del Core Duo Yonah.

La nuova architettura, comune anche al fratello maggiore Core 2 Extreme, deriva in parte da quella del Pentium M e più specificatamente da quella del suo primo successore dual core, il Core Duo Yonah. Intel comunque ha dichiarato che le innovazioni apportate con Core 2 Duo sono diverse di conseguenza l'azienda vuole proporla come un'architettura completamente nuova denominata Intel Core Microarchitecture (o P8), e viene identificata come successore della precedente architettura NetBurst (o P7).

L'introduzione del Core 2 Duo, inoltre, ha segnato nella gamma Intel l'abbandono del nome storico "Pentium", utilizzato, in tutte le sue varianti, fin dal 1993.
L'introduzione del Core 2 Duo ha segnato un punto di svolta nella politica di mercato di Intel. La sua adozione in ambito desktop, infatti è coincisa con la morte dell'architettura NetBurst che è alla base del Pentium 4 e dei primi Pentium D (Smithfield e Presler) e che si è rivelata efficace in un momento in cui aumentare la frequenza di clock non era un problema, ma straordinariamente inefficiente dal punto di vista del rapporto prestazioni/Watt. Prendendo come riferimento l'architettura NetBurst del Pentium 4 Northwood, Intel è arrivata con Conroe a quintuplicare l'efficienza, e quindi le prestazioni, a parità di Watt dissipati. È evidente inoltre, come fino a Smithfield che mantiene fondamentalmente la stessa architettura del Pentium 4, tale aumento sia stato molto marginale. Dato che ormai aumentare il clock è diventato quasi impossibile senza l'insorgere di numerose complicazioni legate alla dissipazione termica, quella dell'efficienza dell'architettura e la parallelizzazione delle operazioni, sembra la strada migliore per proseguire il processo di innovazione.

Matrixbob
06-11-2006, 13:54
X completezza:
http://it.wikipedia.org/wiki/Microprocessori_Intel

wizard1993
06-11-2006, 13:55
pentiumD :
Il primo Pentium D arrivato sul mercato è basato sul Smithfield, che fondamentalmente è formato da due core Pentium 4 Prescott integrati nello stesso package. Ha una cache L2 di 2 MB equamente suddivisa tra i 2 core, e condivide con l'ultima evoluzione di Prescott tutte le tecnologie accessorie, tra cui il processo costruttivo a 90 nm e le istruzioni SSE, SSE2, SSE3, EM64T, SpeedStep. Nella versione Pentium Extreme Edition viene integrato anche il supporto Hyper-Threading.
Il successore di Smithfield è Presler, arrivato sul mercato nel gennaio 2006. È costruito a 65 nm ed è il primo processore Intel dual core con i due core distinti sul package. Le frequenze sono leggermente più alte di Smithfield, dai 2,8 GHz ai 3,4 GHz inizialmente, ma successivamente è stata presentata una versione a 3,6 GHz. Si tratta inoltre dell'ultimo processore Intel basato sull'architettura NetBurst del Pentium 4.

core2duo
Core 2 Duo è il nome commerciale di una serie di microprocessori x86 di ottava generazione sviluppati da Intel, presentati il 27 luglio 2006.

A differenza di quanto accaduto in passato, Intel ha deciso di raggruppare sotto il nome di Core 2 Duo diversi processori (i principali sono Merom e Conroe) destinati a diversi settori di mercato. Per la prima volta infatti sia il mercato dei sistemi portatili che dei sistemi desktop si basano su un unico processore.

Nella versione desktop Core 2 Duo è il successore del Pentium D Presler, mentre nell'ambito mobile è il successore del Core Duo Yonah.

La nuova architettura, comune anche al fratello maggiore Core 2 Extreme, deriva in parte da quella del Pentium M e più specificatamente da quella del suo primo successore dual core, il Core Duo Yonah. Intel comunque ha dichiarato che le innovazioni apportate con Core 2 Duo sono diverse di conseguenza l'azienda vuole proporla come un'architettura completamente nuova denominata Intel Core Microarchitecture (o P8), e viene identificata come successore della precedente architettura NetBurst (o P7).

L'introduzione del Core 2 Duo, inoltre, ha segnato nella gamma Intel l'abbandono del nome storico "Pentium", utilizzato, in tutte le sue varianti, fin dal 1993.
L'introduzione del Core 2 Duo ha segnato un punto di svolta nella politica di mercato di Intel. La sua adozione in ambito desktop, infatti è coincisa con la morte dell'architettura NetBurst che è alla base del Pentium 4 e dei primi Pentium D (Smithfield e Presler) e che si è rivelata efficace in un momento in cui aumentare la frequenza di clock non era un problema, ma straordinariamente inefficiente dal punto di vista del rapporto prestazioni/Watt. Prendendo come riferimento l'architettura NetBurst del Pentium 4 Northwood, Intel è arrivata con Conroe a quintuplicare l'efficienza, e quindi le prestazioni, a parità di Watt dissipati. È evidente inoltre, come fino a Smithfield che mantiene fondamentalmente la stessa architettura del Pentium 4, tale aumento sia stato molto marginale. Dato che ormai aumentare il clock è diventato quasi impossibile senza l'insorgere di numerose complicazioni legate alla dissipazione termica, quella dell'efficienza dell'architettura e la parallelizzazione delle operazioni, sembra la strada migliore per proseguire il processo di innovazione.

bravo

renatino47
06-11-2006, 13:57
bravo
non è farina del mio sacco però c'ho perso 2 minuti tra bold e copia/incolla :D