PDA

View Full Version : [c++] Real-time rendering


Francoo
06-11-2006, 12:22
Salve a tutti.... premetto che sono un principiante....
Sto sviluppando un'applicazione che prende valori da un sensore di posizione collegato tramite l'USB e visualizza in real-time la posizione. L'oggetto visualizzato è un cono che cambia (...ops dovrebbe cambiare :muro: ) posizione in una finestra di rendering...

Ho a disposizione tutte le routine e le librerie del sensore che permettono l'acquisizione dei dati. L'ho provato facendo un programmino a linea di comando e funziona tutto perfettamente.

Per il rendering sto utilizzando le VTK...
Una volta visualizzato il cono, quando do il RUN (ovvero gli chiedo di aggiornare la posizione in base ai vaolri acquisiti), il cono si blocca e solo quando il sensore finisce con l'acquisizione il cono si porta sull'ultima posizione acquisita.

Ho provato a trovare qualcosa e penso che sia un problema di processi concorrenti..

cmq... riporto il codice del metodo RUN:

void vtkPVWindow::RUN()
{
//Inizializzazione del sistema di acquisizione
BirdClass a = BirdClass::BirdClass();
a.getSysConf();
a.getSensConf();
a.getTrmConf();
//acquisizione di 100 valori
for(int i=1;i<100;i++)
{// I valori vengono acquisiti in un record definito nell'header
DOUBLE_POSITION_ANGLES_RECORD record=a.getValori();
//Al cono è associato un Actor che ha i metodi per settare la posizione .. this->MainView->GetRenderer()->GetActors()->GetLastActor()->SetPosition(record.x,record.y,record.z);
}
}

Da che cosa deriva il problema??
Come si puo risolvere il problema???

trallallero
06-11-2006, 14:04
non conosco le VTK ma spesso ci sono metodi tipo Refresh() che ridisegnano l'oggetto solo quando
lo specifichi tu, per evitare rallentamenti vari. Prova a vedere se esiste un metodo del genere.
Ciao :)

Francoo
06-11-2006, 14:37
non esiste un metodo del genere...
ma non potrebbe essere un problema di sincronismo?
se si..... come si può risolvere?

trallallero
06-11-2006, 14:59
non esiste un metodo del genere...
ma non potrebbe essere un problema di sincronismo?
se si..... come si può risolvere?
Ripeto che non conosco le VTK ma prova a cambiare metodo, magari nel RUN non va bene.
Tu hai messo tutto nel metodo RUN ma non mi sembra molto corretto.
anche col VC o il Borland, se metti tutto nel costruttore o in qualche metodo iniziale
non funziona e rischi di far "crashare" il prgramma.

Comunque hai cercato anche Repaint ?

Francoo
06-11-2006, 16:22
ne sono sicuro... il problema è che due processi accedono ad una zona di memoria in modo contemporaneo....uno scrive e l'altro legge...a due velocità diverse....
ho visto che il problema si risolve con i thread ma ancora nn iresco ad applicarli alla mia situazione... ce qualche tutorial buono in giro?

okay
06-11-2006, 17:36
Salve a tutti.... premetto che sono un principiante....
Sto sviluppando un'applicazione che prende valori da un sensore di posizione collegato tramite l'USB e visualizza in real-time la posizione. L'oggetto visualizzato è un cono che cambia (...ops dovrebbe cambiare :muro: ) posizione in una finestra di rendering...

Ho a disposizione tutte le routine e le librerie del sensore che permettono l'acquisizione dei dati. L'ho provato facendo un programmino a linea di comando e funziona tutto perfettamente.

Per il rendering sto utilizzando le VTK...
Una volta visualizzato il cono, quando do il RUN (ovvero gli chiedo di aggiornare la posizione in base ai vaolri acquisiti), il cono si blocca e solo quando il sensore finisce con l'acquisizione il cono si porta sull'ultima posizione acquisita.

Ho provato a trovare qualcosa e penso che sia un problema di processi concorrenti..

cmq... riporto il codice del metodo RUN:

void vtkPVWindow::RUN()
{
//Inizializzazione del sistema di acquisizione
BirdClass a = BirdClass::BirdClass();
a.getSysConf();
a.getSensConf();
a.getTrmConf();
//acquisizione di 100 valori
for(int i=1;i<100;i++)
{// I valori vengono acquisiti in un record definito nell'header
DOUBLE_POSITION_ANGLES_RECORD record=a.getValori();
//Al cono è associato un Actor che ha i metodi per settare la posizione .. this->MainView->GetRenderer()->GetActors()->GetLastActor()->SetPosition(record.x,record.y,record.z);
}
}

Da che cosa deriva il problema??
Come si puo risolvere il problema???


per caso stai usando Novodex??

cmq dovresti risolvere con un timestep per frame nella fase di rendering diciamo un default di 1/60 come refresh.

fai un debug per controllare i valori della posizione che siano tutti eseguiti.

Francoo
07-11-2006, 09:39
per caso stai usando Novodex??[/QUOTE]
No... :doh: non so neanche cosa sia.... :sofico:

cmq dovresti risolvere con un timestep per frame nella fase di rendering diciamo un default di 1/60 come refresh.

Cioè? ripeto sono un principiante.... :mc: :mc: :mc:

okay
07-11-2006, 11:57
per caso stai usando Novodex??
No... :doh: non so neanche cosa sia.... :sofico:



Cioè? ripeto sono un principiante.... :mc: :mc: :mc:[/QUOTE]


Hai controllato debuggando che:
SetPosition(record.x,record.y,record.z);
esempio:
assuma le posizioni corrette del cono e che invece parte da 0,0,0 e all'ultimo ciclo si trova a 10,0,10 mentre dovrebbe camminare tipo:
1,0,0 2,0,0 ... 10,0,1 10,0,2... 10,0,10 pos finale?

Per quanto riguarda il timestep se cerchi con google ci sono molti esempi e forse anche nella dll che cerchi ci sarà qualche chiamate a tale evento.

In pratica la vorando a 1/60 significa renderizzare 60 immagini x secondo.
Se non si usa questo accorgimento, ed il pc è velocissimo, ti succede che il cono parte da 0,0,0 e te lo ritrovi a 10,0,10 ad una velocità che l'occhio umano non percepisce. Mentre con un timestep, il cono verrebbe renderizzato in modo percebile all'occhio umano, sia che giri su un pc velocissimo che uno lento, il timestep fà in modo di far avanzare le immagini a 60 immagini per secondo su qualunque pc.

Un'altra cosa da controllare sarebbe la velocità che assume il cono:
se x=0 è deve arrivare a x=10 il valore di aggiornamento di x+=1.0 significa che il cono in un attimo si trova a pos 10. Mentre x+=0.001 il cono per raggiungere x=10 ci impiega + tempo e potrai vederne gli spostamenti al rallentatore diciamo. Mentre ora è talmente veloce che non percepisci lo spostamento.

Non saprei dirti altro, questo è quello chemi viene in mente di controllare prima di dire qualsiasi altra cosa.

Se invece non è questo sopra il problema, perchè hai fatto questo controllo, allora spiega un pò meglio che funzioni stai usando:


Ho a disposizione tutte le routine e le librerie del sensore che permettono l'acquisizione dei dati


da come scrivi pare che stai usando librerie di terze parti e non tue.
Quindi ci sarà pure un tut che ti spiega i passi da fare per richiamare al meglio le funzioni.