View Full Version : 80 nanometri anche per le GPU NVIDIA
Redazione di Hardware Upg
06-11-2006, 08:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/19123.html
Dopo ATI, anche NVIDIA si appresta ad adottare questa nuova tecnologia produttiva per un elevato numero di GPU entry level
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il problema dell'Nvidia (oltre ai driver closed source) sono
i turboventilatori..., magari con questa nuovo livello riusciranno
a produrre delle schede fanless anche per quei modelli...
Il problema dell'Nvidia (oltre ai driver closed source) sono
i turboventilatori..., magari con questa nuovo livello riusciranno
a produrre delle schede fanless anche per quei modelli...
da quello che so io, 7300 e 7600 esistono gia' fanless... :stordita:
diciamo che il problema è comune, non solo di Nvidia :p
Il problema dell'Nvidia (oltre ai driver closed source) sono
i turboventilatori..., magari con questa nuovo livello riusciranno
a produrre delle schede fanless anche per quei modelli...
Non vedo perche' cercare il limite andando su soluzioni fanless quando comunque ci sono ottime ventole che fanno pochissimo rumore e garantiscono una vita media delle gpu decisamente superiore. ;)
Non vedo perche' cercare il limite andando su soluzioni fanless quando comunque ci sono ottime ventole che fanno pochissimo rumore e garantiscono una vita media delle gpu decisamente superiore. ;)
sai però che goduria una 7900gtx fanless :sofico:
"Digitimes segnala che la nuova generazione di schede video NVIDIA top di gamma, modello G80, utilizzerà la tecnologia a 80 nanometri ma pare probabile che per queste nuove GPU top di gamma NVIDIA possa continuare ad adottare la tecnologia produttiva a 90 nanometri"
Ma ci sono vari esemplari di G80 in giro (voi di HWUpgrade ne avete qualcuno...?)l'uscita è mercoledi, no? Mi sembra strano ci siano interrogativi su come sarà una GPU che è già in produzione! O forse si riferisce al fatto che NVidia potrebbe passare nel breve periodo ad 80nm anche per il top di gamma?
capitan_crasy
06-11-2006, 09:21
Il problema dell'Nvidia (oltre ai driver closed source) sono
i turboventilatori..., magari con questa nuovo livello riusciranno
a produrre delle schede fanless anche per quei modelli...
sai però che goduria una 7900gtx fanless :sofico:
:D
Signori, XFX fa una 7950GT 512MB DDR3 con dissi completamente PASSIVO e frequenze più alte del normale: :eek:
http://www.xfxforce.com/media/product_configuration_large_icon/4d56cbb00d8c2cc2010db248cd330050/7.jpg
Clicca qui... (http://www.xfxforce.com/web/product/listConfigurationDetails.jspa?productConfigurationId=638472#openLarger)
Bella , davvero bella :ave:
Lode ad XFX :O
Le fanless scaldano veramente troppo!!!
Secondo me si rompono prima. Provate le 7600gs ...
DevilsAdvocate
06-11-2006, 09:31
Il problema dell'Nvidia (oltre ai driver closed source) sono
i turboventilatori..., magari con questa nuovo livello riusciranno
a produrre delle schede fanless anche per quei modelli...
Quanto ai drivers.... parli di quei closed-source perfettamente compatibili
con OpenGL (al contrario di tutti gli altri)?
Quanto alle schede fanless nella precedente generazione ci son state le
7600 GS.... per la prossima ci si dovra' accontentare di
schede che consumano il 5-10% in piu' ma vanno il 50-100% in piu' della concorrenza (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=4812) .....
EDIT:sorry corretto il link, un 2 si era perso per strada, e' la preview
della 8800 gtx
Motosauro
06-11-2006, 10:34
Quanto ai drivers.... parli di quei closed-source perfettamente compatibili
con OpenGL (al contrario di tutti gli altri)?
cut
Effettivamente di questo gli va dato atto: sono anche relativamente rapidi a buttare fuori nuove revisioni quando ce n'è il bisogno, come con la mia 6150 IGP che con gli 83qualcosa aveva seri problemi, mentre con i 9626 va perfettamente (o quasi).
Certo, li facessero open sarebbe molto meglio, comunque per il momento non mi lamento
L'unico dubbio che ho è sul supporto OpenGL per la serie 8.
Staremo a vedere
MenageZero
06-11-2006, 14:45
Il problema dell'Nvidia (oltre ai driver closed source) sono
i turboventilatori..., magari con questa nuovo livello riusciranno
a produrre delle schede fanless anche per quei modelli...
:mbe:
... sì, effettivamente un problemone per il 99.9% degli utilizzatori di hw nvidia... i chip nvdia sono "guidati" malissimo... in nv per i driver sanno fare sì e no al minimo il loro lavoro... pubblicassero codice e tutte le specifiche necessarie, il primo che passa potrebbe migliorare i drv... e poi non appena potrebbero magari metterci le mani in 200.000 anziché in 20, si avrebbero miracoli matematicamnte garantiti...
MenageZero
06-11-2006, 14:48
Quanto ai drivers.... parli di quei closed-source perfettamente compatibili
con OpenGL (al contrario di tutti gli altri)?
Quanto alle schede fanless nella precedente generazione ci son state le
7600 GS.... per la prossima ci si dovra' accontentare di
schede che consumano il 5-10% in piu' ma vanno il 50-100% in piu' della concorrenza (http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=4812) .....
EDIT:sorry corretto il link, un 2 si era perso per strada, e' la preview
della 8800 gtx
sì... ma sarebbero da considerare "concorrenza" dei g8x, gli r6xx, no ? :wtf:
Motosauro
06-11-2006, 15:01
:mbe:
... sì, effettivamente un problemone per il 99.9% degli utilizzatori di hw nvidia... i chip nvdia sono "guidati" malissimo... in nv per i driver sanno fare sì e no al minimo il loro lavoro... pubblicassero codice e tutte le specifiche necessarie, il primo che passa potrebbe migliorare i drv... e poi non appena potrebbero magari metterci le mani in 200.000 anziché in 20, si avrebbero miracoli matematicamnte garantiti...
Sarcasmo a parte l'apertura del codice male non ne fa di sicuro, poi se qualche hacker riesce a fare andare meglio la roba di quanto non facciano gli ingegneri Nvidia stessi, tanto meglio.
Più che altro si potrebbero evitare problemi come quelli di chi ha le ati fino alla 9700 (mi pare) che non otterranno più supporto driver da ati, la quale però non permette nemmeno che li sviluppi la comunità, quindi da scheda video a fermacarte.
Vabbeh, campa cavallo che l'erba cresce
MenageZero
06-11-2006, 16:12
Sarcasmo a parte l'apertura del codice male non ne fa di sicuro, poi se qualche hacker riesce a fare andare meglio la roba di quanto non facciano gli ingegneri Nvidia stessi, tanto meglio.
Più che altro si potrebbero evitare problemi come quelli di chi ha le ati fino alla 9700 (mi pare) che non otterranno più supporto driver da ati, la quale però non permette nemmeno che li sviluppi la comunità, quindi da scheda video a fermacarte.
Vabbeh, campa cavallo che l'erba cresce
no, di sicuro non male non fa, almno come concetto generale, ma imho il super-hacker che di botto fa "miracoli" è più una figura da film che altro...
dopo aver beccato la possibilità su non so quante che inizi a lavorare sui drv uno potenzialmente più bravo di tutti quelli del team nv, questo dovrà cmq studiarci e starci su del tempo (forse. anni) per acquisire e padroneggiare tutto il know-how pregresso in nv ed iniziare fare effettivamente meglio (senza contare che inn base alla specifica persona potrebbero sempre saltar fuori lacune, non per forza tutte insieme e tutte all'inizio)
e anche in nv possono migliorarsi col tempo, sia le stesse persone che con nuove assunzioni, nonché, se tanto abbondano in giro i "talenti" assoluti nello sviluppo di drivers ai max livelli professionali, può anche attingere a eventuali progetti open più o meno relativi all'ambito di interesse...
poi non è detto che per qualunque tipo di progetto possa essere positivo passare da un modello con team di sviluppo ristretto, strettamente interoperante e altamente qualificato ed esperto nello specifico, ad un modello "comunitario" dove +/- chiunque può contribuire, per quanto tale modello fosse anche gestito con le migliori intenzioni e con il max impegno possibile a gestirlo nel modo migliore
relativamente ad ati, attualmente ci sono aggiornamenti mensili dei drv almeno per tutto ciò che è basato su r3xx e successori e si infila in uno slot (lo so per certo perché ho una 9600 :D ), anche per linux; per gpu precedenti e/o altre combinazioni (gpu integrate, chipsets) non so.
tuttavia, anche fosse cessato lo sviluppo, rimanendo sulle gpu, per tutto ciò che precede r300, l'unica vera "mancanza" (perché dobbiamo limitarci all'ambito degli os per cui la casa ha sempre sviluppato, ovvero i vari win e linux, anche se perb questo non so da quando) ad ora ed in prospettiva potrebbero essere i drv di quelle gpu per Vista secondo il nuovo drv-model (per tutti gli altri os anche se eventualmente non più aggiornati, ci saranno cmq; e vista potrebbe essere compatibile anche con il vecchio drv model, quindi magari ci va anhce il drv pr xp, ma ora non ricordo bene)
e imho non è su sistemi con hw orami datato che può essere un vero problema, negli anni a venire, avere un supporto drv video scadente per Vista o problemi di compatibilità con le ultime features/moduli ultimi nayi di xorg (o gli ultimi kernel se cambia l'api di di interfaccia per i moduli del drv)ù
d'altra parte per nv la situazione è molto simile, anche se non ha ancora messo una linea di demarcazione in corrispondenza di una ben precisa generazione, ci sono ormai diverse gpu non più ufficialmente supportate nelle nuove release di drv che si susseguono, per esempio la tnt (lo so è "più vecchissima" di una radeon7xxx, ma me la ricordo perché la usavo fino a meno di 2 anni fa :D) o la gf2gts (mentre la gf2mx è ancora supportata, mistero)...
JohnPetrucci
07-11-2006, 22:14
Il problema dell'Nvidia (oltre ai driver closed source) sono
i turboventilatori..., magari con questa nuovo livello riusciranno
a produrre delle schede fanless anche per quei modelli...
Forse non hai mai sentito il rumore che provocano le ventole che Ati montava sulle x1800/1900xt, ti garantisco che non appena si sfiorano i 60c° su tali schede inizia il frastuono, altro che Nvidia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.