View Full Version : Il Molise al voto per le regionali
RISULTATI E DATI ELEZIONI PRECEDENTI
http://www.repubblica.it/speciale/2006/elezioni/regionali/molise.html
Il Molise al voto per le regionali
Affluenza in calo: -17% alle 19.
Per la Cdl è un test sui cinque mesi del governo Prodi, per il centrosinistra è solo un'elezione locale
Roberto Ruta (Ansa)
CAMPOBASSO - Affluenza in calo in Molise per le regionali. Alle 19 il flusso degli elettori è stato del 37,45%. In calo rispetto al 2001, quando fu del 54%, ma allora si votava solo nella giornata di domenica, mentre ora si vota domenica dalle 7 alle 22 e lunedì dalle 8 alle 15. Subito dopo inizierà lo scrutinio: chi tra i candidati prende più voti, diventa presidente della regione. I votanti iscritti sono 327.637: 160.765 uomini e 166.872 donne.
VALENZE - Il candidato della Casa delle libertà e governatore uscente è Michele Iorio. Il suo rivale del centrosinistra è Roberto Ruta, deputato della Margherita sostenuto dall’Unione. Nelle ultime settimane sono andati in Molise per la campagna elettorale tutti i «pezzi grossi» della politica nazionale. La Cdl ha caricato il test elettorale di valenze nazionali: una valutazione di cinque mesi di governo Prodi. L'Unione invece ha dato alle elezioni del Molise un senso locale, sulla capacità del centrodestra di governare la regione. A dividersi i trenta posti di consigliere regionale sono in lizza 364 candidati suddivisi in sedici liste: otto sostengono Iorio e otto Ruta.
05 novembre 2006
Chiaro, il Molise è la cartina di tornasole del governo. :O
LuVi
Chiaro, il Molise è la cartina di tornasole del governo. :O
LuVi
Beh, se il cdx vince con più di quanto vinse nel 2001 (a proposito... qual era la percentuale?) o comunque con un bel 60-70% qualcosa vorrà comunque dire... :O
ci sono 300.000 elettori circa, praticamente è come una singola provincia... troppo pochi per farsi un'idea precisa
http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/politica/elezioni-molise/elezioni-risultati/elezioni-risultati.html
Ha votato il 64.4% contro il 65.2% degli aventi diritto al voto.
Sì è troppo piccolo il corpo elettorale per avere un significato nazionale imho
E' interessante perchè stando alle politiche 2006 è 51 a 49 per l'Unione.
Le regionali 2001 erano in piena ondata azzurra e vinse agevolmente la CDL.
Ma è una curiosità fine a sè...
Dimenticavo... spero vivamente in un'affermazione dell'Italia dei Valori, all'interno dell'Unione. Magari a danno dell'Udeur e della sinistra radicale....
Exit chicken? Ehm... Poll?
CDL in testa ad un terzo dello scrutinio (57-43)
http://regionali.interno.it/dde/elett/elezioni/regionali/regio061105/Y14000.htm
Nella sinistra Italia dei Valori vicina al 10%!
Rifondazione 2% (4,8% alle politiche 2006)
http://regionali.interno.it/dde/elett/elezioni/regionali/regio061105/R14000.htm
Se finisse così sarei contento :D
wolfnyght
06-11-2006, 22:51
Chiaro, il Molise è la cartina di tornasole del governo. :O
LuVi
ed intanto vittoria schiacciante della CDL
ed una regione ... la sinistra non l'hà votata........
ps e pagati le 69 tasse nuove Luvi lol!
(scherzio)
non facciamo politica come tifoseria del calcio..........
ciuao Luvi
wolfy ti saluta
mazza la cdl ha vinto in molise!!!
sono costernato !!!
:O
Ciuaizoiaoiza
Alle elezioni del 2001 era andato alle urne il 65,2% degli aventi diritto
La Cdl ottiene la riconferma del governatore contro lo sfidante dell'Unione Roberto Ruta
Regionali Molise, Iorio in testa
ha votato il 65,1% degli elettori
<B>Regionali Molise, Iorio in testa<br>ha votato il 65,1% degli elettori</B>
Il governatore uscente del Molise Michele Iorio
CAMPOBASSO - Elezioni regionali del Molise: il governatore uscente Michele Iorio, candidato del centrodestra, è in testa. Con quasi i due terzi delle sezioni scrutinate (in totale sono 387) Iorio è oltre il 55% delle preferenze, mentre lo sfidante dell'Unione, Roberto Ruta, si attesta a poco più del 44%.
Le urne si sono chiuse alle ore 15. In Molise ha votato il 65,1% degli aventi diritto. La percentuale è leggermente inferiore rispetto alle regionali del 2001 quando votò il 65,2%. A Campobasso ha votato il 64,2% degli elettori (65,4% nel 2001) mentre a Isernia la percentuale è aumentata rispetto alle precedenti elezioni: 64,9% rispetto al 64,4%.
"Date la colpa a me". Lontano dai riflettori per tutta la giornata, Roberto Ruta esce allo scoperto a fine serata, quando la vittoria del centrodestra appare più che certa. "Quando si vince si raccoglie il gusto di dire 'abbiamo vinto e ho vinto', quando si perde io non sono tra quelle persone che dicono abbiamo perso. Io dico ho perso e lo dico con la serenità, con il gusto di dovermi assumere la paternità dei risultati. Io quando vinco vinco - conclude - quando perdo lo faccio con molta tranquillità".
"Il risultato in Molise - osserva Silvio Berlusconi - è un dato rivelatore della profonda crisi di fiducia del Paese verso il governo Prodi". Un voto, sottolinea il leader di Forza Italia, frutto del buon lavoro della giunta di centrodestra ma soprattutto delle difficoltà in cui versa in questa fase politica il governo di centrosinistra. Una lettura condivisa anche da Alleanza Nazionale: "Questo voto - commenta il portavoce del partito, Andrea Ronchi - dimostra quanto sia forte e chiaro il no degli italiani alla politica economica e sociale del governo Prodi".
:asd: :rotfl: :sofico:
indelebile
06-11-2006, 23:16
Se dovesse finire cosi (è incredibile quanto siano lenti) 273 sezioni su 387
Rispetto alle politiche
ulivo -7.3
di pietro - 0.9
Rifondazione -2.6
UDEUR +2.6
FI -6
AN -1.2
udc + 1.7
Nuova dc +3.1
Aveva vinto precedentemente con il 58,2% ora siamo sul 55&
Se dovesse finire cosi (è incredibile quanto siano lenti) 273 sezioni su 387
Rispetto alle politiche
ulivo -7.3
di pietro - 0.9
Rifondazione -2.6
UDEUR +2.6
FI -6
AN -1.2
udc + 1.7
Nuova dc +3.1
Aveva vinto precedentemente con il 58,2% ora siamo sul 55&
Shhh, B. ha detto che è una vittoria che evidenzia la crisi del governo :asd:
Parte dal Molise la riscossa!!! Un grande urlo di libertà!
Cmq il voto di una regione, a meno di presidenti uscenti ricandidati con dote di nome roboante (non so ad es. Formigoni x la Lombardia), è molto poco "personalizzato". Come può essere ad esempio quello del sindaco, dove un nome e un volto spesso valgono più dei simboli di partito.
Quindi che 6 mesi fa (non 2-3 ANNI) il Molise fosse 51/49 per l'Unione e oggi 55/45 per la CDL non può che essere un buon dato. Dato che l'astensionismo tende a colpire maggiormente l'elettorato moderato :O
Diciamo che i famosi 14.000 voti sarebbero già qui :D
Peccato fossero elezioni così modeste perchè penso che il no alla finanziaria e a tutto il casino che stanno facendo sarebbe stato molto netto.
Appuntamento alla primavera 2007 con quanto segue :O
Province
http://www.repubblica.it/elezioni2002/province.html
Comuni
http://www.repubblica.it/elezioni2002/comuni.html
"Il risultato in Molise - osserva Silvio Berlusconi - è un dato rivelatore della profonda crisi di fiducia del Paese verso il governo Prodi". Un voto, sottolinea il leader di Forza Italia, frutto del buon lavoro della giunta di centrodestra ma soprattutto delle difficoltà in cui versa in questa fase politica il governo di centrosinistra. Una lettura condivisa anche da Alleanza Nazionale: "Questo voto - commenta il portavoce del partito, Andrea Ronchi - dimostra quanto sia forte e chiaro il no degli italiani alla politica economica e sociale del governo Prodi".
:asd: :rotfl: :sofico:
in effetti ste dichiarazioni fanno ridere pure me, con tutto il rispetto per la regione molise. :D mi sembra un po' voler fare i ganzi a tutti i costi pavoneggiarsi per una regione che molti non saprebbero nemmeno collocare sulla cartina geografica. :p
secondo me però questo risultato non è neanche da minimizzare totalmente:il campione è piccolo, ma ihmo un po' sintomatico lo è. ;)
Se dovesse finire cosi, rispetto alle politiche....
.... l'Unione passerebbe da maggioranza 51/49 a minoranza 55/45
http://www.repubblica.it/speciale/2006/elezioni/camera/molise.html
Falla semplice ;)
in effetti ste dichiarazioni fanno ridere pure me, con tutto il rispetto per la regione molise. :D mi sembra un po' voler fare i ganzi a tutti i costi pavoneggiarsi per una regione che molti non saprebbero nemmeno collocare sulla cartina geografica. :p
secondo me però questo risultato non è neanche da minimizzare totalmente:il campione è piccolo, ma ihmo un po' sintomatico lo è. ;)
ma dai, sintomatico...
il molise era della cdl già prima, e i loro voti non sono nemmeno aumentati
convidio il grin per le dichiarazioni di silvio :asd:
Finirà 54 a 46 :O
Buonanotte!
Finirà 54 a 46 :O
Buonanotte!
non riusciro' a dormire dopo questa notizia!
:O :cry: :O
Ciaizujaiza
non riusciro' a dormire dopo questa notizia!
:O :cry: :O
Ciaizujaiza
Io mi sono svegliato con le palpitazioni :cry: :sofico:
Ma non hanno posto la fiducia sulle elezioni in Molise? :stordita:
:sbonk: :rotfl: :sofico:
Alle elezioni del 2001 era andato alle urne il 65,2% degli aventi diritto
La Cdl ottiene la riconferma del governatore contro lo sfidante dell'Unione Roberto Ruta
Regionali Molise, Iorio in testa
ha votato il 65,1% degli elettori
<B>Regionali Molise, Iorio in testa<br>ha votato il 65,1% degli elettori</B>
Il governatore uscente del Molise Michele Iorio
CAMPOBASSO - Elezioni regionali del Molise: il governatore uscente Michele Iorio, candidato del centrodestra, è in testa. Con quasi i due terzi delle sezioni scrutinate (in totale sono 387) Iorio è oltre il 55% delle preferenze, mentre lo sfidante dell'Unione, Roberto Ruta, si attesta a poco più del 44%.
Le urne si sono chiuse alle ore 15. In Molise ha votato il 65,1% degli aventi diritto. La percentuale è leggermente inferiore rispetto alle regionali del 2001 quando votò il 65,2%. A Campobasso ha votato il 64,2% degli elettori (65,4% nel 2001) mentre a Isernia la percentuale è aumentata rispetto alle precedenti elezioni: 64,9% rispetto al 64,4%.
"Date la colpa a me". Lontano dai riflettori per tutta la giornata, Roberto Ruta esce allo scoperto a fine serata, quando la vittoria del centrodestra appare più che certa. "Quando si vince si raccoglie il gusto di dire 'abbiamo vinto e ho vinto', quando si perde io non sono tra quelle persone che dicono abbiamo perso. Io dico ho perso e lo dico con la serenità, con il gusto di dovermi assumere la paternità dei risultati. Io quando vinco vinco - conclude - quando perdo lo faccio con molta tranquillità".
"Il risultato in Molise - osserva Silvio Berlusconi - è un dato rivelatore della profonda crisi di fiducia del Paese verso il governo Prodi". Un voto, sottolinea il leader di Forza Italia, frutto del buon lavoro della giunta di centrodestra ma soprattutto delle difficoltà in cui versa in questa fase politica il governo di centrosinistra. Una lettura condivisa anche da Alleanza Nazionale: "Questo voto - commenta il portavoce del partito, Andrea Ronchi - dimostra quanto sia forte e chiaro il no degli italiani alla politica economica e sociale del governo Prodi".
:asd: :rotfl: :sofico:
Eh già... :O Il tizio si prende le colpe della sconfitta... :O Avrà avuto ordini dall'alto di diffondere la notizia che il csx ha perso in Molise per colpe sue e non della coalizione... :O Non sia mai che questo voto offuschi la bontà delle azioni del governo fino ad adesso... :O Specialmente la finanziaria... :O :asd:
Eh già... :O Il tizio si prende le colpe della sconfitta... :O Avrà avuto ordini dall'alto di diffondere la notizia che il csx ha perso in Molise per colpe sue e non della coalizione... :O Non sia mai che questo voto offuschi la bontà delle azioni del governo fino ad adesso... :O Specialmente la finanziaria... :O :asd:
In home page del Corriere in realtà Ruta dice di aver pagato anche per la finanziaria.
....
"Il risultato in Molise - osserva Silvio Berlusconi - è un dato rivelatore della profonda crisi di fiducia del Paese verso il governo Prodi". Un voto, sottolinea il leader di Forza Italia, frutto del buon lavoro della giunta di centrodestra ma soprattutto delle difficoltà in cui versa in questa fase politica il governo di centrosinistra. Una lettura condivisa anche da Alleanza Nazionale: "Questo voto - commenta il portavoce del partito, Andrea Ronchi - dimostra quanto sia forte e chiaro il no degli italiani alla politica economica e sociale del governo Prodi".
:asd: :rotfl: :sofico:
Certo che è tenace il cavaliere...anche dal letto di ospedale, o meglio clinica privatissima immagino, lancia frecciate a più non posso.... :D
Ma che si ritiri in una delle sue tante belle vlle e non si impicci più di politica.. :D :muro: :cry: :cry: :cry:
Vorrei vedere loro cosa avrebbero fatto al loro posto...con questa finanziaria...quando hai L'EU che ti punta mitra, kalasnikov e quant'altro alla tempia :D
"Il risultato in Molise - osserva Silvio Berlusconi - è un dato rivelatore della profonda crisi di fiducia del Paese verso il governo Prodi". Un voto, sottolinea il leader di Forza Italia, frutto del buon lavoro della giunta di centrodestra ma soprattutto delle difficoltà in cui versa in questa fase politica il governo di centrosinistra. Una lettura condivisa anche da Alleanza Nazionale: "Questo voto - commenta il portavoce del partito, Andrea Ronchi - dimostra quanto sia forte e chiaro il no degli italiani alla politica economica e sociale del governo Prodi".
:mbe: :what: :eek: :eekk:
:rotfl:
In home page del Corriere in realtà Ruta dice di aver pagato anche per la finanziaria.
Un bravo a lui... ;) Ma allora l'articolo di LUVI da dove è tratto? :what:
DonaldDuck
07-11-2006, 12:02
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/11_Novembre/04/molise.shtml
Molise al voto, conferma per Iorio (Cdl)
Il candidato del centrodestra, avanti di otto punti, mantiene la presidenza della Regione. «Il Polo riparta da qui»
DAL NOSTRO INVIATO
Michele Iorio
CAMPOBASSO — Il centrodestra tiene il Molise. Questa piccola regione di montagna resta una delle quattro controllate dalla Casa delle Libertà, assieme a Lombardia, Veneto e Sicilia. «Una mazzata, abbiamo preso una mazzata», diceva ieri sera, nella sede dell'Unione, un militante di Rifondazione comunista. I dati arrivano lenti ma, alla fine, Michele Iorio, Forza Italia, candidato del centrodestra, supera Roberto Ruta, Margherita, candidato del centrosinistra, di circa otto punti percentuali, 54 contro 45,9.
CUT
Già, il centrosinistra fallisce il tentativo per la riconquista del Molise e perde il primo test elettorale dopo le elezioni politiche di aprile e dopo quasi sei mesi di guida del governo. Iorio è andato molto bene nella provincia di Isernia, la sua zona, ma soprattutto è andato bene a Campobasso, amministrata dal centrosinistra, sia Comune sia Provincia. Da Campobasso doveva venire la spinta per Ruta, ma la supremazia di Ruta sussiste per poche centinaia di voti. Iorio ha vinto a San Giuliano di Puglia, il paese del terremoto, con il 64 per cento e sei mesi fa qui aveva prevalso il centrosinistra. E addirittura a Montenero di Bisaccia, il paese di Antonio Di Pietro, Iorio è arrivato a soli 500 voti di distanza da Ruta.
CUT
Dentro l'Unione si osserva il dato non entusiasmante della Margherita, il partito del candidato Ruta, bloccato, in base ai dati parziali, sotto il 12 per cento (aveva il 14 nel 2001), così come i Ds (10,5 ieri, avevano il 12% cinque anni fa). Ma anche Di Pietro non ha sfondato il muro della doppia cifra, restando sotto il 9 per cento, mentre buoni sembrano i risultati di Mastella e Sdi, negativi quelli di Rifondazione. Ma la gran parte dei guai finiscono sulle spalle del candidato. Di Pietro e Ds dicono che volevano fare le primarie. Cancellate le primarie dall'opposizione soprattutto dei piccoli partiti e del partito di Ruta, dicono i dirigenti Ds, si doveva avere il coraggio di puntare su Augusto Massa, già sindaco di Campobasso, segretario regionale Ds. Ma Massa sarebbe stato bloccato da qualche veto romano, perché troppo vicino a D’Alema. E allora, la scelta cadde su Ruta, che aveva una storia politica per molti anni parallela a quella di Iorio, tutti e due allevati dalla grande madre Dc. Troppa poca distinzione, sostengono a sinistra. E vengono segnalati, a Larino, a San Martino in Pensilis molti «voti disgiunti», croce su Rifondazione e su Iorio, ad esempio.
Andrea Garibaldi
07 novembre 2006
Il rivale Ruta: pago anche per la Finanziaria
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/11_Novembre/04/molise.shtml
DonaldDuck
07-11-2006, 12:16
Il rivale Ruta: pago anche per la Finanziaria
Perchè? C'era una tassa anche su questa votazione :what:?
Perchè? C'era una tassa anche su questa votazione :what:?
:asd: :mc:
Perchè? C'era una tassa anche su questa votazione :what:?
solo se arrivavi su di un suv :D
DonaldDuck
07-11-2006, 12:31
solo se arrivavi su di un suv :D
Azz... :fagiano:
eoropall
07-11-2006, 13:19
CUT
Già, il centrosinistra fallisce il tentativo per la riconquista del Molise e perde il primo test elettorale dopo le elezioni politiche di aprile e dopo quasi sei mesi di guida del governo. Iorio è andato molto bene nella provincia di Isernia, la sua zona, ma soprattutto è andato bene a Campobasso, amministrata dal centrosinistra, sia Comune sia Provincia. Da Campobasso doveva venire la spinta per Ruta, ma la supremazia di Ruta sussiste per poche centinaia di voti. Iorio ha vinto a San Giuliano di Puglia, il paese del terremoto, con il 64 per cento e sei mesi fa qui aveva prevalso il centrosinistra. E addirittura a Montenero di Bisaccia, il paese di Antonio Di Pietro, Iorio è arrivato a soli 500 voti di distanza da Ruta.
Ehm.. :stordita:
Berlusca e soci in molise hanno fatto un tour de force impressionante (lui in particolare senza alcun ritegno) promettendo mari, monti e... oceani in caso di riconferma della cdl a guida della regione: in sintesi soldi, soldi e ancora soldi.. Mi chiedo quanti ne ariveranno davvero a pagare questo volantino elettorale; mah. per le mazzette sicuro, per il "resto" (San Giuliano in primis) non saprei :p
Raga stiamo discutendo sul voto di 207.127 persone in elezioni REGIONALI che riguardano una regione di poco più di 300.000 persone... in cui una differenza di 20.000 persone circa ha destinato la presidenza della Regione al governatore USCENTE.
Ora, io penso che nemmeno nella mia cara vecchia Norvegia dove ci sono 4.5 milioni di abitanti, prenderebbero sul serio un voto di questa rilevanza...
Quindi perfavore commentiamo questo risultato senza troppa esultanza da parte di chi è di cdx. Io SPERO vivamente che nessuno strumentalizzi questo e lo indichi come un malessere. So che c'è chi lo fa, e d'altronde la politica è così, però non può che lasciarmi scappare una grassa risata.
PS - Non sto neanche menzionando le batoste prese dalla CdL nelle amministrative e nel referendum... lì era un risultato "da non strumentalizzare", ma riguardava tutto il territorio nazionale... ora invece il voto di 200.000 persone circa di una regione che non è proprio ricca come ad esempio la Lombardia, dev'essere un sintomo di un "malessere nazionale"?
DonaldDuck
07-11-2006, 20:30
ora invece il voto di 200.000 persone circa di una regione che non è proprio ricca come ad esempio la Lombardia, dev'essere un sintomo di un "malessere nazionale"?
Beh Diliberto stasera ha parlato al Tg1 proprio in questi termini, ponendo l'accento sul particolare che in Molise nelle elezioni politiche l'Unione avesse vinto. L'articolo che ho riportato è del Corriere della Sera, quindi...Per il resto non mi pare di vedere sul forum bottiglie di champagne stappate, a parte un paio di battute.
PS - Non sto neanche menzionando le batoste prese dalla CdL nelle amministrative e nel referendum...
In comprenso lo scrivi :D
eoropall
07-11-2006, 20:35
Raga stiamo discutendo sul voto di 207.127 persone in elezioni REGIONALI che riguardano una regione di poco più di 300.000 persone... in cui una differenza di 20.000 persone circa ha destinato la presidenza della Regione al governatore USCENTE.
Ora, io penso che nemmeno nella mia cara vecchia Norvegia dove ci sono 4.5 milioni di abitanti, prenderebbero sul serio un voto di questa rilevanza...
Quindi perfavore commentiamo questo risultato senza troppa esultanza da parte di chi è di cdx. Io SPERO vivamente che nessuno strumentalizzi questo e lo indichi come un malessere. So che c'è chi lo fa, e d'altronde la politica è così, però non può che lasciarmi scappare una grassa risata.
Scusa ma non vedo perchè non bisogna strumentalizzare dato che la cosa funziona e fà presa sulle masse.. :mbe: E' risaputo che berlusca non si muove a caso ma studia le azioni di marketing sul suo elettorato, ops volevo dire azioni politiche :asd: avvalendosi dei migliori sociologi e sondaggisti; e questo 3d mi pare gli stia dando ragione, o no ? :stordita:
DonaldDuck
07-11-2006, 20:38
Scusa ma non vedo perchè non bisogna strumentalizzare dato che la cosa funziona e fà presa sulle masse.. :mbe: E' risaputo che berlusca non si muove a caso ma studia le azioni di marketing sul suo elettorato, ops volevo dire azioni politiche :asd: avvalendosi dei migliori sociologi e sondaggisti; e questo 3d mi pare gli stia dando ragione, o no ? :stordita:
NO
P.S.
Leggi il mio commento
Beh Diliberto stasera ha parlato al Tg1 proprio in questi termini, ponendo l'accento sul particolare che in Molise nelle elezioni politiche l'Unione avesse vinto. L'articolo che ho riportato è del Corriere della Sera, quindi...Per il resto non mi pare di vedere sul forum bottiglie di champagne stappate, a parte un paio di battute.
No no nessuno sta stappando Champagne tranne ad Arcore... qui sul thread non c'è aria di champagne ma sicuramente c'è chi è intimamente convinto che questo risultato sia indicativo x il Paese ;)
In comprenso lo scrivi :D
Sì beh ma è un modo di dire... ci sarebbero anzi da spendere miliardi di parole sulle strumentalizzazioni, da una parte e dall'altra... anche se mi sento di dire che forse la strumentalizzazione dei risultati elettorali non è forse tra le colpe principali della sinistra più "moderata"...
Il candidato Csx avrà anche pagato la finanziaria e la popolarità attuale della maggioranza, ma dare alle elezioni in Molise valenza nazionale è davvero ridicolo.
eoropall
07-11-2006, 21:01
NO
P.S.
Leggi il mio commento
L'ho letto ma la mia percezione è diversa ;)
E poi non nascondo che ho molta considerazione per chi (i consulenti di marketing del berlusca) è riuscito a creare dal nulla, quello che piaccia o meno, è il più grande partito in Italia :cool:
Fabiaccio
07-11-2006, 22:25
valore nazionale? :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
FastFreddy
08-11-2006, 00:46
valore nazionale? :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Ognuno tira acqua al suo mulino, se avesse vinto il csx a quest'ora avremmo Prodi a tessere le lodi le Molise... :O
Ominobianco
08-11-2006, 02:52
Berlusconi cerca di buttarla sul nazionale ma il Molise prima di tutto era già una regione sotto la destra quindi c'è solo una riconferma non una cambio di tendenza,seconda cosa il Molise ha un bacino elettorale di appena 327.637 elettori,terzo cmq sia si votava per il presidente di regione quindi il piano nazionale non c'entra un tubo.
DonaldDuck
08-11-2006, 05:21
L'ho letto ma la mia percezione è diversa ;)
Ah, ho capito. E la tua percezione cosa ti suggerisce su cosa sto pensando ora :D ?
E poi non nascondo che ho molta considerazione per chi (i consulenti di marketing del berlusca) è riuscito a creare dal nulla, quello che piaccia o meno, è il più grande partito in Italia :cool:
E' per ammirazione che hai gettato li stà finezza:
mah. per le mazzette sicuro, per il "resto" (San Giuliano in primis) non saprei
DonaldDuck
08-11-2006, 05:23
valore nazionale? :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Della serie passavo e non sapevo cosa scrivere :D. Il contatore dei post non scatta :D .
DonaldDuck
08-11-2006, 05:28
Berlusconi cerca di buttarla sul nazionale ma il Molise prima di tutto era già una regione sotto la destra quindi c'è solo una riconferma non una cambio di tendenza,seconda cosa il Molise ha un bacino elettorale di appena 327.637 elettori,terzo cmq sia si votava per il presidente di regione quindi il piano nazionale non c'entra un tubo.
Pare che qualcuno nel csx si aspettasse un risultato diverso. Nonostante il ristretto bacino elettorale :D .
http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/politica/elezioni-molise/prodi-elezioni/prodi-elezioni.html
Non tutti nell'Unione hanno vissuto però la sconfitta con altrettanto distacco. Nel partito dei preoccupati si iscrivono Rutelli, Mastella, Di Pietro e Diliberto. "Le elezioni - ha ricordato il leader della Margherita - è sempre meglio vincerle anche se credo si tratti di una elezione locale. E' bene sempre ascoltare la voce degli elettori".
Ancora più allarmati Clemente Mastella e Antonio Di Pietro. "Credo che questa sconfitta, dopo il buon risultato delle politiche proprio in quella regione, debba far riflettere la coalizione sia a livello locale sia sul piano nazionale", ha messo in guardia il ministro dei Lavori Pubblici, "Quando una coalizione perde un'elezione - ha proseguito Di Pietro - non può fare la minimalista, perché finirebbe per non comprendere le ragioni della sconfitta e quindi rischiare che questa sconfitta si ripeta".
La sconfitta del centrosinistra alle regionali in Molise, ha rincarato Mastella, "è la spia di un malessere". "Significa - ha insistito il leader dell'Udeur - che essere condizionati troppo a sinistra non fa bene. Non è un caso che in Molise siano cresciute le aree di centro". Replicando al commento di Romano Prodi secondo cui il voto in Molise "è un problema territoriale", Mastella ha poi aggiunto: "E' vero che è un fatto locale, ma è anche vero che bisogna tenerne conto".
Non nasconde il malumore neppure Oliviero Diliberto. "Il risultato delle elezioni del Molise desta una certa preoccupazione. Per quanto si tratti di un test locale - ha sottolineato il segretario dei Comunisti italiani - non si può ignorare che abbia risentito del quadro politico complessivo con una indubbia ricaduta rispetto alla discussione sulla finanziaria. Occorre tenerlo ben presente soprattutto nel seguito del dibattito sulla legge di bilancio e sui suoi effetti sul lavoro, sulla precarietà e sui servizi sociali".
Come se non bastasse in serata la Velina rossa - agenzia stampa che fa riferimento al vicepremier diessino Massimo D'Alema - stigmatizza: "Non è da grande dirigente politico la scelta di minimizzare l'esito di una consultazione elettorale".
"Ogni elezione ha la sua storia - scrive l'agenzia - ma un presidente del Consiglio non può dire che le elezioni regionali di ieri riguardavano soltanto il Molise".
Ma la Velina ne ha anche per il partito democratico: "Proprio l'Ulivo è uscito con le ossa rotte tra i partiti dell'Unione, dal 29 per cento al 21 per cento: queste sono le premesse per il partito democratico?".
eoropall
08-11-2006, 06:58
Ah, ho capito. E la tua percezione cosa ti suggerisce su cosa sto pensando ora :D ?
Ehm, io non userei la parola pensare, nel senso razionale del termine; parlerei semmai di spirito di squadra: cioè l'importante è fare gol, che vi sia stato fallo o no nel corso dell'azione è "marginale".. :p
E' per ammirazione che hai gettato li stà finezza:
Tra ammirazione e considerazione ce ne corre, e parecchio pure: non posso non tenere conto dei numeri e mancare di attribuire i giusti "meriti" a questi dirigenti ombra del partito (per le saccocce di silvio ndr: essendo da lui stipendiati).. Così come non posso non tenere conto di ciò che ho visto e sentito con le mie stesse orecchie abitando io in Molise (e avendo un paio di amici architetti che si occupano della ricostruzione post terremoto ) :stordita:
eoropall
08-11-2006, 07:56
Pare che qualcuno nel csx si aspettasse un risultato diverso. Nonostante il ristretto bacino elettorale :D .
http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/politica/elezioni-molise/prodi-elezioni/prodi-elezioni.html
io direi che il campanello d'allarme molto più verosimilmente qui in molise c'è stato alle politiche (la regione culturalmente è sempre stata a maggioranza di centrodestra ndr): leggi mandare a casa il berlusca.. "Altri" ragionamenti qui in loco sono ancora prematuri, almeno per quanto concerne le masse.. Certo, se il risultato alle politiche fosse stato confermato per la cdl sarebbe stata l'ennesima mazzata: il molise per quanto piccolo è pur sempre una regione, una delle poche rimaste al centro destra.. Cosa che IMO si è cercato in tutti i modi di evitare facendo leva sugli interessi locali..
FabioGreggio
08-11-2006, 12:31
Allora riassumiamo.
Una regione da sempre a maggioranza di cdx e con una popolazione pari a quella di Brescia va alle elezioni regionali.
Bellissimi i titoli del giornale della famiglia Berlusconi e delle televisioni della Famiglia Berlusconi ( e quando dico famiglia, intendo famiglia...)
"Alle Regionali batosta della sinistra".
Bellissimo il plurale "regionali" che sottintende una consultazione su vasta scala.
350.000 abitanti sono quelli di un quartiere di Milano.
Ma tant'è.
Bene la rivincita del cdx parte da una regione già di dx e riconfermatata a dx con un totale di 111mila voti, pari a Pavia più Voghera.
La riscossa della dx quindi parte da poca cosa.
La csx non gode buona simpatia per via dei provvedimenti adottati per riparare lo sfacelo di 5 anni di politche assurde e balorde.
Ma bisogna aspettare 5 anni e giudicare dopo, non dopo 4 mesi lavorativi.
SISMI permettendo, nel senso che loro lavorano per smontare Prodi, come sapete, ma prendono lo stipendio dai ns contributi.
Adesso per controbilanciare bisognerebbe mettere Caruso e Agnoletto a capo del SISMI.
E mutismo e rassegnazione, con tutti i direttori dei giornali di sx che pubblicano notizie passate da SISMI del tipo:
"Bondi va con i travestiti assieme a Lapo, vergognati!!"
"Schifani importa tupè per calvi senza pagare le fatture! Mandiamoli a casa!"
"Brunetta si fa pagare per fare il nanetto da giardino, in nero! E poi fanno gli economisti!"
Godetevi il trionfo del Molise.
E illudetevi che ormai tutto sia finito.
Comincia adesso la festa.
Agli evasori.
fg
Pare che qualcuno nel csx si aspettasse un risultato diverso. Nonostante il ristretto bacino elettorale :D .
http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/politica/elezioni-molise/prodi-elezioni/prodi-elezioni.html
Forse è il caso di copincollarle, almeno attendiamo che si scaglino contro DiPietro, Mastella, Diliberto etc.
______________________________
Non tutti nell'Unione hanno vissuto però la sconfitta con altrettanto distacco. Nel partito dei preoccupati si iscrivono Rutelli, Mastella, Di Pietro e Diliberto. "Le elezioni - ha ricordato il leader della Margherita - è sempre meglio vincerle anche se credo si tratti di una elezione locale. E' bene sempre ascoltare la voce degli elettori".
Ancora più allarmati Clemente Mastella e Antonio Di Pietro. "Credo che questa sconfitta, dopo il buon risultato delle politiche proprio in quella regione, debba far riflettere la coalizione sia a livello locale sia sul piano nazionale", ha messo in guardia il ministro dei Lavori Pubblici, "Quando una coalizione perde un'elezione - ha proseguito Di Pietro - non può fare la minimalista, perché finirebbe per non comprendere le ragioni della sconfitta e quindi rischiare che questa sconfitta si ripeta".
La sconfitta del centrosinistra alle regionali in Molise, ha rincarato Mastella, "è la spia di un malessere". "Significa - ha insistito il leader dell'Udeur - che essere condizionati troppo a sinistra non fa bene. Non è un caso che in Molise siano cresciute le aree di centro". Replicando al commento di Romano Prodi secondo cui il voto in Molise "è un problema territoriale", Mastella ha poi aggiunto: "E' vero che è un fatto locale, ma è anche vero che bisogna tenerne conto".
Non nasconde il malumore neppure Oliviero Diliberto. "Il risultato delle elezioni del Molise desta una certa preoccupazione. Per quanto si tratti di un test locale - ha sottolineato il segretario dei Comunisti italiani - non si può ignorare che abbia risentito del quadro politico complessivo con una indubbia ricaduta rispetto alla discussione sulla finanziaria. Occorre tenerlo ben presente soprattutto nel seguito del dibattito sulla legge di bilancio e sui suoi effetti sul lavoro, sulla precarietà e sui servizi sociali".
Come se non bastasse in serata la Velina rossa - agenzia stampa che fa riferimento al vicepremier diessino Massimo D'Alema - stigmatizza: "Non è da grande dirigente politico la scelta di minimizzare l'esito di una consultazione elettorale".
"Ogni elezione ha la sua storia - scrive l'agenzia - ma un presidente del Consiglio non può dire che le elezioni regionali di ieri riguardavano soltanto il Molise".
Ma la Velina ne ha anche per il partito democratico: "Proprio l'Ulivo è uscito con le ossa rotte tra i partiti dell'Unione, dal 29 per cento al 21 per cento: queste sono le premesse per il partito democratico?".
Fabiaccio
08-11-2006, 13:38
Ognuno tira acqua al suo mulino, se avesse vinto il csx a quest'ora avremmo Prodi a tessere le lodi le Molise... :O
probabile, quindi? :fagiano:
avrei fatto la stessa espressione l'avesse detto Prodi ;).
Fabiaccio
08-11-2006, 13:38
Della serie passavo e non sapevo cosa scrivere :D. Il contatore dei post non scatta :D .
beh a panzanata galattica rotfl risponde ;)
eoropall
08-11-2006, 13:48
Forse è il caso di copincollarle, almeno attendiamo che si scaglino contro DiPietro, Mastella, Diliberto etc.
Non tutti nell'Unione hanno vissuto però la sconfitta con altrettanto distacco. Nel partito dei preoccupati si iscrivono Rutelli, Mastella, Di Pietro e Diliberto. "Le elezioni - ha ricordato il leader della Margherita - è sempre meglio vincerle anche se credo si tratti di una elezione locale. E' bene sempre ascoltare la voce degli elettori".
Ancora più allarmati Clemente Mastella e Antonio Di Pietro. "Credo che questa sconfitta, dopo il buon risultato delle politiche proprio in quella regione, debba far riflettere la coalizione sia a livello locale sia sul piano nazionale", ha messo in guardia il ministro dei Lavori Pubblici, "Quando una coalizione perde un'elezione - ha proseguito Di Pietro - non può fare la minimalista, perché finirebbe per non comprendere le ragioni della sconfitta e quindi rischiare che questa sconfitta si ripeta".
La sconfitta del centrosinistra alle regionali in Molise, ha rincarato Mastella, "è la spia di un malessere". "Significa - ha insistito il leader dell'Udeur - che essere condizionati troppo a sinistra non fa bene. Non è un caso che in Molise siano cresciute le aree di centro". Replicando al commento di Romano Prodi secondo cui il voto in Molise "è un problema territoriale", Mastella ha poi aggiunto: "E' vero che è un fatto locale, ma è anche vero che bisogna tenerne conto".
Non nasconde il malumore neppure Oliviero Diliberto. "Il risultato delle elezioni del Molise desta una certa preoccupazione. Per quanto si tratti di un test locale - ha sottolineato il segretario dei Comunisti italiani - non si può ignorare che abbia risentito del quadro politico complessivo con una indubbia ricaduta rispetto alla discussione sulla finanziaria. Occorre tenerlo ben presente soprattutto nel seguito del dibattito sulla legge di bilancio e sui suoi effetti sul lavoro, sulla precarietà e sui servizi sociali".
Non credo che queste dichiarazioni siano casuali..
Di Pietro è molisano ergo.. Quanto a Mastella e Diliberto cercano presumibilmente (ma chissà forse mi sbaglio: su Diliberto ndr; su Mastella ho la certezza assoluta :p ) di portare acqua ai loro rispettivi mulini..
DonaldDuck
08-11-2006, 15:53
Ehm, io non userei la parola pensare, nel senso razionale del termine; parlerei semmai di spirito di squadra: cioè l'importante è fare gol, che vi sia stato fallo o no nel corso dell'azione è "marginale".. :p
Dato che si inizia a scantonare dall'argomento principale e, come sicuramente avrete visto altrove, ci sono state raccomandazioni ad evitare deviazioni rispondo solo a questo: lo spoglio delle schede è "stranamente" durato una nottata brogli non ce ne sono stati.
eoropall
08-11-2006, 16:05
Dato che si inizia a scantonare dall'argomento principale e, come sicuramente avrete visto altrove, ci sono state raccomandazioni ad evitare deviazioni rispondo solo a questo: lo spoglio delle schede è "stranamente" durato una nottata brogli non ce ne sono stati.
Ma perchè, qualcuno ha parlato ADDIRITTURA di brogli ? :mbe:
A me non risulta ma in effetti non è QUI IN MOLISE che si decide cosa è più "opportuno" che debba accadere..
DonaldDuck
08-11-2006, 16:22
Ma perchè, qualcuno ha parlato ADDIRITTURA di brogli ? :mbe:
Ho detto così perchè avevi scritto:
che vi sia stato fallo o no nel corso dell'azione è "marginale"..
Pensavo ti riferissi ad eventuali irregolarità sul voto.
DonaldDuck
08-11-2006, 16:31
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/11_Novembre/04/molise.shtml
Dentro l'Unione si osserva il dato non entusiasmante della Margherita, il partito del candidato Ruta, bloccato, in base ai dati parziali, sotto il 12 per cento (aveva il 14 nel 2001), così come i Ds (10,5 ieri, avevano il 12% cinque anni fa). Ma anche Di Pietro non ha sfondato il muro della doppia cifra, restando sotto il 9 per cento, mentre buoni sembrano i risultati di Mastella e Sdi, negativi quelli di Rifondazione. Ma la gran parte dei guai finiscono sulle spalle del candidato. Di Pietro e Ds dicono che volevano fare le primarie. Cancellate le primarie dall'opposizione soprattutto dei piccoli partiti e del partito di Ruta, dicono i dirigenti Ds, si doveva avere il coraggio di puntare su Augusto Massa, già sindaco di Campobasso, segretario regionale Ds. Ma Massa sarebbe stato bloccato da qualche veto romano, perché troppo vicino a D’Alema. E allora, la scelta cadde su Ruta, che aveva una storia politica per molti anni parallela a quella di Iorio, tutti e due allevati dalla grande madre Dc. Troppa poca distinzione, sostengono a sinistra. E vengono segnalati, a Larino, a San Martino in Pensilis molti «voti disgiunti», croce su Rifondazione e su Iorio, ad esempio.
sì è una sconfitta terribile. è il primo segnale della caduta del comunismo su scala mondiale... :D
Allora riassumiamo.
Una regione da sempre a maggioranza di cdx e con una popolazione pari a quella di Brescia va alle elezioni regionali.
Bellissimi i titoli del giornale della famiglia Berlusconi e delle televisioni della Famiglia Berlusconi ( e quando dico famiglia, intendo famiglia...)
"Alle Regionali batosta della sinistra".
Bellissimo il plurale "regionali" che sottintende una consultazione su vasta scala.
350.000 abitanti sono quelli di un quartiere di Milano.
Ma tant'è.
Fai bene a sottolineare come la notizia sia stata strumentalizzata e diffusa nella cassa di risonanza dei media berlusconiani, manipolando la realtà e facendo credere alla gente che prodi sta per cadere dopo questa elezione, tra poco, e che abbia una portata immensa, mentre come hai ben detto sono 350.000 persone.
Mi chiedo se quando la cdl ha STRAPERSO le regionali, 11 a 2, insomma se i media di berlusconi titolassero "Batosta della destra" o anche peggio, dato che erano moolte regioni, e la risposta credo sia negativa.
zerothehero
08-11-2006, 21:51
in effetti ste dichiarazioni fanno ridere pure me, con tutto il rispetto per la regione molise. :D mi sembra un po' voler fare i ganzi a tutti i costi pavoneggiarsi per una regione che molti non saprebbero nemmeno collocare sulla cartina geografica. :p
secondo me però questo risultato non è neanche da minimizzare totalmente:il campione è piccolo, ma ihmo un po' sintomatico lo è. ;)
Io non so in che mondo viviate...ma non c'è sondaggio qui in Italia che non dica la solita litania...se si votasse in Italia adesso, vincerebbe di larga misura il centrodestra, segno che questa pessima finanziaria non piace.
Fabiaccio
08-11-2006, 22:33
Io non so in che mondo viviate...ma non c'è sondaggio qui in Italia che non dica la solita litania...se si votasse in Italia adesso, vincerebbe di larga misura il centrodestra, segno che questa pessima finanziaria non piace.
penso anche io che stravincerebbe il centro-destra ma non per la finanziaria ;)
Io non so in che mondo viviate...ma non c'è sondaggio qui in Italia che non dica la solita litania...se si votasse in Italia adesso, vincerebbe di larga misura il centrodestra, segno che questa pessima finanziaria non piace.
anche sì, ma se si facessero le regionali in toscana, vincerebbe la sinistra. e nn sarebbe un risultato indicativo dell'italia tutta. quindi, di grazia, di che cazzo stiamo parlando?? :D
DonaldDuck
09-11-2006, 09:13
LA solita aria fritta :D
Rimane il fatto che per qualcuno nel csx (vedi link riportati) che non si tratta di aria fritta ma cotta ;)
allora nel 2001 ha vinto il cdx del 58% oggi del 54%, hanno perso punti o mi sfugge qualcosa?
FabioGreggio
09-11-2006, 11:43
Io non so in che mondo viviate...ma non c'è sondaggio qui in Italia che non dica la solita litania...se si votasse in Italia adesso, vincerebbe di larga misura il centrodestra, segno che questa pessima finanziaria non piace.
Sono gli stessi sondaggi che davano al 46% la cdl nelle ultime politiche?
O quelli in cui Berlusconi esultava per il marcato sorpasso?
Lascia stare.
fg
allora nel 2001 ha vinto il cdx del 58% oggi del 54%, hanno perso punti o mi sfugge qualcosa?
Se perdete 4 punti alle prossime politiche voi ci lasciate abbondantemente le penne, a differenza del cdx in queste molisane! :read:
be se non ci sono stati cambi nella coalizione dx tra le due votazioni io mi domanderei perchè avete perso 4 punti nonostante l'indulto e la finanziaria, cmq stappate pure lo spumante ;)
Se perdete 4 punti alle prossime politiche voi ci lasciate abbondantemente le penne, a differenza del cdx in queste molisane! :read:
Siamo d'accordissimo su questo. Ma , dopo la terribbile finanziaria ed il terribbile malgoverno di questi mesi , se si vuole intepretare questa vittoria del cdx alle "molisane" come un "segnale contro l'attuale governo" bisognerebbe ragionare su di un incremento di voti e non su di una perdita del 4%.
Poi per me è tutta aria fritta, sia ben chiaro.
DonaldDuck
09-11-2006, 12:34
Allora datemi una giustificazione valida a queste preoccupazioni invece di rispondere sempre le stesse cose.
Pare che qualcuno nel csx si aspettasse un risultato diverso. Nonostante il ristretto bacino elettorale :D .
http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/politica/elezioni-molise/prodi-elezioni/prodi-elezioni.html
Non tutti nell'Unione hanno vissuto però la sconfitta con altrettanto distacco. Nel partito dei preoccupati si iscrivono Rutelli, Mastella, Di Pietro e Diliberto. "Le elezioni - ha ricordato il leader della Margherita - è sempre meglio vincerle anche se credo si tratti di una elezione locale. E' bene sempre ascoltare la voce degli elettori".
Ancora più allarmati Clemente Mastella e Antonio Di Pietro. "Credo che questa sconfitta, dopo il buon risultato delle politiche proprio in quella regione, debba far riflettere la coalizione sia a livello locale sia sul piano nazionale", ha messo in guardia il ministro dei Lavori Pubblici, "Quando una coalizione perde un'elezione - ha proseguito Di Pietro - non può fare la minimalista, perché finirebbe per non comprendere le ragioni della sconfitta e quindi rischiare che questa sconfitta si ripeta".
La sconfitta del centrosinistra alle regionali in Molise, ha rincarato Mastella, "è la spia di un malessere". "Significa - ha insistito il leader dell'Udeur - che essere condizionati troppo a sinistra non fa bene. Non è un caso che in Molise siano cresciute le aree di centro". Replicando al commento di Romano Prodi secondo cui il voto in Molise "è un problema territoriale", Mastella ha poi aggiunto: "E' vero che è un fatto locale, ma è anche vero che bisogna tenerne conto".
Non nasconde il malumore neppure Oliviero Diliberto. "Il risultato delle elezioni del Molise desta una certa preoccupazione. Per quanto si tratti di un test locale - ha sottolineato il segretario dei Comunisti italiani - non si può ignorare che abbia risentito del quadro politico complessivo con una indubbia ricaduta rispetto alla discussione sulla finanziaria. Occorre tenerlo ben presente soprattutto nel seguito del dibattito sulla legge di bilancio e sui suoi effetti sul lavoro, sulla precarietà e sui servizi sociali".
Come se non bastasse in serata la Velina rossa - agenzia stampa che fa riferimento al vicepremier diessino Massimo D'Alema - stigmatizza: "Non è da grande dirigente politico la scelta di minimizzare l'esito di una consultazione elettorale".
"Ogni elezione ha la sua storia - scrive l'agenzia - ma un presidente del Consiglio non può dire che le elezioni regionali di ieri riguardavano soltanto il Molise".
Ma la Velina ne ha anche per il partito democratico: "Proprio l'Ulivo è uscito con le ossa rotte tra i partiti dell'Unione, dal 29 per cento al 21 per cento: queste sono le premesse per il partito democratico?".
perdonami eh ma perchè dovremmo giustificare le preoccupazioni di altri? :) è ovvio che è sempre meglio vincere, ma da qui a fasciarsi il capo ce ne corre. secondo te è indice importante dell'andamento del paese? e ti ripeto, se si facessero in toscana, e vincesse la sinistra, significherebbe che va tutto per il meglio?
be se non ci sono stati cambi nella coalizione dx tra le due votazioni io mi domanderei perchè avete perso 4 punti nonostante l'indulto e la finanziaria, cmq stappate pure lo spumante ;)
io mi domando come fate a rimanere al governo! :asd:
DonaldDuck
09-11-2006, 16:59
perdonami eh ma perchè dovremmo giustificare le preoccupazioni di altri? :) è ovvio che è sempre meglio vincere, ma da qui a fasciarsi il capo ce ne corre. secondo te è indice importante dell'andamento del paese? e ti ripeto, se si facessero in toscana, e vincesse la sinistra, significherebbe che va tutto per il meglio?
Rispondi con precisione alla domanda. Tu sei un semplice cittadino mentre i menzionati sono politici al governo.
DonaldDuck
09-11-2006, 17:00
io mi domando come fate a rimanere al governo! :asd:
Incollati col bostik :D
Rispondi con precisione alla domanda. Tu sei un semplice cittadino mentre i menzionati sono politici al governo.
QUALE domanda? parli del perchè delle preoccupazioni di alcuni politici del csx? oppure di cosa? tu le mie di domande le hai evitate eh...
DonaldDuck
09-11-2006, 17:34
QUALE domanda? parli del perchè delle preoccupazioni di alcuni politici del csx? oppure di cosa?
Si, dei politici. Non puoi rispondere ad una richiesta con una domanda.
perdonami eh ma perchè dovremmo giustificare le preoccupazioni di altri?
Ma ha senso? Le "preoccupazioni di altri" sono voci di popolo o di governo?
tu le mie di domande le hai evitate eh...
Non giochiamo con le parole ;)
Si, dei politici. Non puoi rispondere ad una richiesta con una domanda.
no un ti seguo più... mi chiedi "perchè quei politici sono preoccupati?" ... bene, per quanto mi riguarda, come ti ho già detto, perdere nn fa piacere. quindi è sicuramente un campanello di allarme.
Ma ha senso? Le "preoccupazioni di altri" sono voci di popolo o di governo?
quando parla calderoli parla l'opposizione o calderoli? no, perchè in quel caso è un singolo, nel nostro è il governo intero?? :D con questo, posso condividere cmq le preoccupazioni di diliberto (che ho votato) e di dipietro, ma in minima misura...
Non giochiamo con le parole ;)
tu ci stai giocando, io ti sto rispondendo. se nn ti scoccia, rispondi alle mie. perchè se a sx dicono una cosa, nn è sottointeso che la dica anch'io... grazie al cielo mi riesce distaccare il cervello da quello del partito che magari ho votato e dire "mamma mia che cazzata". quindi... il molise, su scala nazionale, è così importante per te? e sottolineo PER TE? non per berlusconi, non per diliberto, ma per te? rispondi a questo, e argomenta.
io mi domando come fate a rimanere al governo! :asd:
io? magari, loro hanno vinto le elezioni ! ;)
Ominobianco
09-11-2006, 23:03
Pare che qualcuno nel csx si aspettasse un risultato diverso. Nonostante il ristretto bacino elettorale :D .
http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/politica/elezioni-molise/prodi-elezioni/prodi-elezioni.html
è normale che ognuno si aspetti che la parte vincente sia la sua non quella dell'altro.
L'analisi politica cmq non cambia cioè una regione che di fatto non ha portato a chissà quali cmabiamenti e scossoni perchè il Molise già prima era di centrodestra e di centrodestra rimane e che cmq ha una bacino elettorale di 300.000 persone assolutamente non indicativo.
Poi logico che le elezioni in un momento di approvazione di una finaziria può rendere le cose più difficili.
DonaldDuck
10-11-2006, 05:55
tu ci stai giocando, io ti sto rispondendo. se nn ti scoccia, rispondi alle mie. perchè se a sx dicono una cosa, nn è sottointeso che la dica anch'io... grazie al cielo mi riesce distaccare il cervello da quello del partito che magari ho votato e dire "mamma mia che cazzata". quindi... il molise, su scala nazionale, è così importante per te? e sottolineo PER TE? non per berlusconi, non per diliberto, ma per te? rispondi a questo, e argomenta.
Nessun gioco, dato che avevo posto un quesito mi sarebbe piaciuto conoscere opinioni. Torno a premettere che nessuno sul forum sta stappando bottiglie di champagne. Di per se la valenza del voto in molise non ha valenza nazionale ma solo relativa. In parte ha risposto ominobianco: è il particolare momento politico che conta. La vittoria del csx avrebbe rappresentato un allentamento della pressione sulla finanziaria, fatto non trascurabile. Poi, anche se non si tratta di una spallata al governo, potrebbe determinare un effetto domino in virtù dello scontento e sconcerto sulle scelte di questo governo. I discorsi politici di contorno sono dettati dalla necessità di enfatizzare l'evento ma questo è un atteggiamento comune dei due schieramenti.
Anche se avesse vinto il csx sempre di aria fritta parliamo
DonaldDuck
10-11-2006, 13:38
Anche se avesse vinto il csx sempre di aria fritta parliamo
Mi sembrava che avessi già espresso questo concetto elevato. Avresti potuto trascurare di scrivere sempre la stesa cosa: risparmio di tempo e dei pulsanti della tastiera.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.