PDA

View Full Version : un virus può danneggiare un dispositivo hw?


mad_hhatter
05-11-2006, 16:49
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1324993&page=1&pp=20

la domanda è: un virus o comunque un software malevolo può danneggiare fisicamente un dispositivo hw?

mi dispiace aprire una discussione quando ce n'è una già aperta, ma quella è degenerata e non si è arrivati a nessuna conclusione.

la domanda mia è se è possibile creare un firmware tale da danneggiare fisicamente un dispositivo, oppure se i dispositivi sono costruiti in modo tale che anche i settaggi impostabili dal firmware non consentono danni elettrici

grazie e chiedo scusa per eventuali violazioni del regolamento (la discussione linkata non l'ho aperta io, se può essere una scusante).

marco.r
05-11-2006, 17:59
Direi di si', non e' detto che ogni dispositivo hw abbia delle precauzioni per prevenire un uso sbagliato da parte del software, e questo vale non solo per i virus, ma per tutti i programmi in generale.
Ad esempio, se posso controllare via software la ventola della scheda video, e forzarla al minimo o fermarma, a meno che un qualche meccanismo hw non intervenga a spengere la gpu o fa far ripartire la ventola, posso causarne la bruciatura. Se un monitor (crt) non ha protezioni contro le frequenze che non gestisce, puoi bruciarlo. Nel caso della discussione che hai riportato mi sembra si parli di schede madri... li' e' piu' difficile, ma mettiamo caso l'hw abbia qualche baco per cui deve essere il firmware a metterci una toppa, allora un firmware maligno potrebbe causare qualche danno, come impostare una frequenza scorretta per la memoria. Questo perlomeno in linea teorica, non sono un esperto in materia e casi concreti non ne conosco.

mad_hhatter
05-11-2006, 19:07
ok, ti ringrazio

Grave Digger
05-11-2006, 19:09
per la mobo,c'era nimda,basta :sofico: ????in realtà formattava i bios delle mobo non protette....chi aveva il flash write protect abilitato era tranquillo....

71104
05-11-2006, 19:39
si, è possibile ma è estremamente difficile perché non potrà mai essere "universale" come virus, visto che necessita di interazione stretta con caratteristiche specifiche dell'hardware.

repne scasb
05-11-2006, 19:41
E' possibile:

1) Rendere inservibili alcuni dispositivi dotati di firmware aggiornabile, tra cui recuperabili: piastra madra, scheda video, unita' ottiche basate su chi mediatek, controller mass storage, altri dispositivi disponibili su bus PCI. Non recuperabili o difficilmente recuperabili: hard-disk dotati di comando "download microcode" (questa procedura di inquinamento del firmware e' standard), dispositivi ottici non basati su chip mediatek, modem o dispositivi su porta seriale o bus usb, corrompere l'EDID di monitor conformi allo standard DDC2B.

2) Danneggiare alcuni tipi di monitor, inviando al medesimo 630Khz di frequenza orizontale senza un reset asincrono (Mode 12h, CRTC horizontal total=0+5, Protect R0-7=0 CRTC Reg=11h).

3) Tentare di danneggiare un floppy-disk drive, azzerando l'head settle time (INT 1eh byte 9h).

Fenomeno85
06-11-2006, 09:45
E' possibile:

1) Rendere inservibili alcuni dispositivi dotati di firmware aggiornabile, tra cui recuperabili: piastra madra, scheda video, unita' ottiche basate su chi mediatek, controller mass storage, altri dispositivi disponibili su bus PCI. Non recuperabili o difficilmente recuperabili: hard-disk dotati di comando "download microcode" (questa procedura di inquinamento del firmware e' standard), dispositivi ottici non basati su chip mediatek, modem o dispositivi su porta seriale o bus usb, corrompere l'EDID di monitor conformi allo standard DDC2B.

2) Danneggiare alcuni tipi di monitor, inviando al medesimo 630Khz di frequenza orizontale senza un reset asincrono (Mode 12h, CRTC horizontal total=0+5, Protect R0-7=0 CRTC Reg=11h).

3) Tentare di danneggiare un floppy-disk drive, azzerando l'head settle time (INT 1eh byte 9h).

:ave:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

cionci
06-11-2006, 11:39
mad_hhatter: la prox volta evita di postare la stessa richiesta in sezioni diverse