View Full Version : disattiva i dischi rigidi
ciao, volevo sapere una cosa..ma nelle opzioni di risparmio energetico, se scelgo la voce disattiva i dischi rigidi (esempio 3 minuti), e magari stò scaricando cn emule...che succede? se il disco si disattiva dove scarica emule?
alecomputer
05-11-2006, 17:26
Qundo serve il disco si riattiva , su richiesta del programma in uso .
è l'equivalente del salva schermo.. se tu usi il disco fisso, lui continua a lavorare.. i 3 minuti partono da quando il disco fisso nn è in uso...
Eraser|85
05-11-2006, 18:03
cmq è meglio non disattivarli se non si è su portatile.. potrebbero risentirne a lungo andare (o almeno così leggevo tempo fa su alcuni forum)
cmq è meglio non disattivarli se non si è su portatile.. potrebbero risentirne a lungo andare (o almeno così leggevo tempo fa su alcuni forum)
sicuramente, come del resto qualsiasi componente elettrico... spegnere e accendere vuol dire passare da una temperatura x a una x+ e viceversa... e nn è bello.....
In definitiva converrebbe o meno attivare l'opzione? Solo ora mi sono accorto che era impostata su 'Mai', non a caso il load cycle dopo oltre due anni è di solo 3000 circa...
arturo83
30-06-2008, 14:16
Io sarei interessato a conoscere il principio di funzionamento della disattivazione dei dischi rigidi.
Nel caso di un Hard Disk IDE, ad esempio, si tratta forse di una qualche tensione che viene inviata/interrotta su uno dei pin IDE?
alimentati sono sempre alimentati.
l'alimentatore ha tutti i cavi (i 4 del molex, per intenderci) sempre in tensione.
semmai ci sarà un circuito di "standby" che spegne il motorino dei piatti con un segnale apposito, ma la circuiteria è sempre accesa.
robotics
02-07-2008, 13:29
Esatto, l' alimentazione c'è sempre.
C'è solo un comando che viene dato su un pin del connettore che attiva o disattiva il motore, che è quello che effettivamente consuma corrente.
Anch'io ribadisco che sono manovre da non fare se il PC non viene utilizzato per ore...che rovina gli HD sono gli spunti all' accensione.
Esempio, un HD che lavora ininterrottamente 24 ore su 24 si romperà meno di 1 HD sempre soggetto ad accensioni e spegnimenti..
fonte: qualsiasi libro di elettronica o ingegneria.
perchè: non è un problema solo dell'harddisk, è un problema di assorbimento della corrente relativo a qualsiasi componente elettronico. non sai quanti circuiti di assorbimento ci sono prima del circuito vero e proprio... pensa all'accensione del tuo bel pc.
mettiamo che il tuo bel pc sia spento da un pezzo. tu riattacchi il cavo, chiudi l'interruttore dell'alimentatore, e schiacci dopo pochissimo tempo (2 secondi) il tastone d'accensione davanti.
il pc non si accende subito.
attendi almeno 1/2 secondi, forse anche 3.
in questo frangente di tempo, uno o più condensatori assorbono l'impressionante colpo di corrente in arrivo dall'alimentatore ancora non a regime e dai componenti ancora freddi (entrano in gioco anche le temperature di esercizio), in modo che non vada a esplodere contro la circuiteria della scheda madre. quando l'alimentatore si assesta, viene alimentato tutto, e per finire il bios inizia a mandare segnali.
ora, mettiti nei panni del disco fisso. costui c'ha una circuiteria di condizionamento del segnale per la testina, uno fisso per l'alimentazione del motore che gira costantemente senza mai fermarsi, uno per il motorino di movimento della testina, eccetera. il problema sta nell'alimentazione dei componenti meccanici, in quanto gli sbalzi di corrente, se arrivano, possono danneggiare materialmente i pezzi molto più di quanto si danneggi un circuito stampato.
mai provato, con una lampadina, a fare tante volte "accendi spegni" con l'interruttore? perchè ti dicono di non farlo? stessa identica ragione, con la variante che una lampadina a incandescenza non ha alcun circuito di assorbimento della corrente a monte, e quindi fa PUF molto prima.
veramente hai detto sopra che la circuiteria rimane sempre accesa, per questo mi sono stupito di come solo lo spin off della testina potesse incidere più di un disco che lavora 24/7 sul mtbf.
veramente hai detto sopra che la circuiteria rimane sempre accesa, per questo mi sono stupito di come solo lo spin off della testina potesse incidere più di un disco che lavora 24/7 sul mtbf.
beh, questi sono dati che a quanto pare sento che "si sanno", poi tutto va, se non a interpretazioni, al caso. non credo siano molto "credenze popolari", comunque, proprio per il fatto dell'assorbimento.
no,perciò a questo punto ero curioso di vedere dei dati... ci sono alcuni hd che sono definiti "server grade" perchè possono lavorare 24/7, loro, mentre per gli hd normali non credevo che fosse più dannoso lo spinoff della testina rispetto al lavorare tutto il giorno, il "si sanno" proprio in ingegneria non vale:p
tutmosi3
03-07-2008, 09:51
...
mai provato, con una lampadina, a fare tante volte "accendi spegni" con l'interruttore? perchè ti dicono di non farlo? stessa identica ragione, con la variante che una lampadina a incandescenza non ha alcun circuito di assorbimento della corrente a monte, e quindi fa PUF molto prima.
http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/esteri/lampadina-livermore/lampadina-livermore/lampadina-livermore.html
:D
Ciao
arturo83
06-07-2008, 08:17
Esatto, l' alimentazione c'è sempre.
C'è solo un comando che viene dato su un pin del connettore che attiva o disattiva il motore, che è quello che effettivamente consuma corrente.E' proprio quello che volevo sapere:
- qual'è questo pin?
- che genere di comando riceve?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.