PDA

View Full Version : Chi mi introduce in poche parole nel mondo degli HD SCSI?


Lino P
05-11-2006, 11:59
Salve raga...
Come da titolo vorrei sapere qualcosina in + su questi dischi, che sono l'unico componente "performance" applicabile ad un pc che non ho mai acquistato, e che dunque conosco solo teoricamente per caratteristiche tecniche, meccanica, ecc..
In breve:
- Che differenza c'è tra dischi SCSI e SCA?
- Mi è parso di capire che ci sono dischi con connettori a 58 0 60 pin o roba simile... che cambia?
- C'è sempre in ballo un "U 160" o un "U 320"... cosa indicano? Che cambia?
- Cosa distingue in media un controller da un altro? è vero che su mobo desktop i controller possono non girare adeguatamente così da non rendere giustizia al potenziale di questi dischi?
- Altre caratteristiche che distinguono i vari dischi ed i vari controller?

Si accettano link ad eventuali guide...
Grazie a tutti in anticipo...

cristyano
05-11-2006, 12:24
1) i dicshi sca non gli ho mai sentiti
2) 58 o 60 pin dovrebbe dipendere dal tipo di interfaccia, basta cercare con google
3)u160 indica il trasferate la velocità di trasferimento dati u160 160 mb al secondo u320 320 mb al secondo
4)sui sistemi desktop non i dichi scsi non esprimono il loro potensziale per il semplice motivo che l'interfaccia di collegamento del controller è pci, mentre per ottenere prestazioni ottime ci vuole un'interfaccia di tipo pci-x disponibile sulle work station e su alcune recenti schede madri della asus che si stanno diffondendo sul mercato desktop tip p5gwd e company!
5) migliore marca(almeno che io ricordi, infatti non uso lo scasi dal protocollo scsi 2) è la adaptec(chiedo conferma a chi è più aggiornato di me)

Questo è quello che mi ricordo io, aspetta maggiori informazioni da che ne sa più di me!

tavanic
07-11-2006, 10:27
Ti consiglio vivamente google e wikipedia per i tuoi dubbi;
per il resto più tecnico ritorna qui, ci sono persone davvero competenti, non io logicamente; forse sono solo stato un buon allievo ma niente di più.
Ti posso dire
Non puoi chiedermi la differenza tra sca e scsi, perchè qui si parla dei connettori, sono tutti e 2 hd scsi; solo che uno è a 68 pin mentre l'altro (lo sca) è a 80 pin dove si unisce insieme ai dati l'alimetazione, serve per l'ambiente server dove con i backplane grazie a questo tipo di connettore stacchi molto facilmente l'hd che devi sostituire evitando problemi elettrici e alto.
Per u160 e u320; come ha detto crystiano è la velocità di sincronizzazione a cui si interfacciano hd e controller e teoricamente quella massima gestibile.
Per i controller c è tutto uno studio che non finisce mai dovremmo scriverci un libro per spiegare tutto se non c è già.
Ti dico che ci sono controller host, raid, di questi ultimi ce ne sono 2 tipi
raid ibridi che usano parte delle risorse del sistema per fare il raid e
hardware che hanno propri processori XOR e memoria per gestire il raid.

Ti consiglio di cercare su internet, cioè studia, quando sarai preparato fai le domande sui dubbi che ti rimangono.
Buon studio, ah non presentarti all'esame facendo il tentativo :) I professori del forum si potrebbero incaxxxre e non risponderti :)
Ciao.

CRL
07-11-2006, 11:59
Lino, puoi trovare altre informazioni usando il tasto cerca in questa sezione del forum, c'è qualche discussione interessante di confronto e consiglio di controller, in varie situazioni.

Riguardo le modalità U160 ed U320, il numero indica la banda negoziata di comunicazione, cioè la massima disponibilità in MB/sec di quel canale.
L'U160 e l'U320 non si differenziano però solo per questo, ma l'U320 ha introdotto alcune feature specifiche, anche grazie alle quali riesce a garantire questa velocità.

Chiaramente un disco da solo non satura questa banda, e quindi prendendo un disco da 80MB/sec massimi e mettendolo su un controller U160 o U320 non notiamo differenza alcuna, neanche nei benchmark.
Diverso è il discorso di sistemi raid, dove la banda richiesta può salire parecchio.
E' vero comunque il discorso che la pci comune che abbiamo sui nostri pc è limitata a 132MB/sec teorici, che diventano 95-115 effettivi, a seconda del chipset e dei driver. D'altro canto, la forza dello scsi non è certo nel transfer rate, ma nei limitatissimi tempi d'accesso, che gli consentono di efettuare molte più operazioni nell'unità di tempo.

Ultimo aspetto: rumore e temperature. Il rumore non è tanto nei dischi 10K RPM, i 15K RPM possono essere più fastidiosetti in un ambiente casalingo, specialmente se sono più di uno. Le temperature sono in media più elevate di un disco comune, e per questo sarebbe bene tutelare la propria spesa con una adeguata ventilazione.

- CRL -

Lino P
07-11-2006, 12:27
Perfetto, grazie a tutti per le info... :p
Posso capire quanto sia necessario "studiare", visto che nella sottosezione di guide utili e supporto per overclock, mi imbatto spesso in utenti che vorrebbero che cominciassi dall'abc, e lì mi tocca dargli il link alla guida, e chiedergli di andar giù di teoria prima di cominciare a chiedere info... :p
Non lo dico per passare per l'esperto di OC, ma solo perchè ho maggiori attitudini in quel campo, e dopo anni di oc su una miriade di piattaforme, sono volentieri a disposizione di coloro che ne sanno un po' meno... Tutto qua...
Quando ci si informa preventivamente, viene fuori un confronto sicuramente + interessante...
Intanto, grazie ancora... ;)