View Full Version : Dreamlinux [Official 3ad]
paolotennisweb
04-11-2006, 21:53
Avete visto questa nuova ma soprattutto eccentrica distribuzione brasiliana? ambiente grafico leggerissimo (XFCE) base Debian ma soprattutto una grafica strepitosa molto simile a MacOSx..
ecco il link (disponibile sia in versione live che install)
http://www.dreamlinux.com.br/english/index.html
mcardini
04-11-2006, 22:30
La conosco, provai la 2.0 ma mi ricordo che mi creo' dei problemi.
Comunque l'interfaccia e' davvero bella.
io la ho usata un po' e la tengo in ufficio come rescue live...
per andar bene va bene, ma di osx ha solo la cornice delle finestre e i colori...
molto bella l'interfaccia. tra l'altro questo mese se non sbaglio esce con linux magazine. quindi lo compro e poi la provo :D
la scarico e la provo :)
ciao ciao
ma se voglio installare separatamente la barra in stile macOS tipo quella in questa distro, ma sulla mia arch, è possibile?
ma se voglio installare separatamente la barra in stile macOS tipo quella in questa distro, ma sulla mia arch, è possibile?
Si tratta dello slit di xfce! Basta installare questa interfaccia e ti apparirà!
Riguardo Dreamlinux: wow, è proprio vero che le brasiliane sono bone!
youthgonewild
07-11-2006, 02:56
Qualcuno ha capito la differenza tra multimedia e works edition?Cambiano solo i programmi installati o anche kernel e ambiente grafico? :D
chi mi sà dire più o meno lo spazio che occupa una volta installata?
vorrei provare la versione multimedia da affiancare ad ubuntu e siccome l'hd è piccolino volevo sapere la grandezza in linea di massima. mi serve soprattutto per condividere i file in rete visto che con ubuntu non riesco a fare lo streaming... cacchio!! :D
su wikipedia ho letto che si è impossibilitati di usare il cd/dvd è vero??
http://it.wikipedia.org/wiki/Dreamlinux
ciao grazie :)
Redinapoli
14-11-2006, 12:23
su wikipedia ho letto che si è impossibilitati di usare il cd/dvd è vero??
http://it.wikipedia.org/wiki/Dreamlinux
ciao grazie :)
:confused: :confused: questa è nuova...io l'ho installato tranquillamente e leggo DVD senza problema alcuno...probabilmente quella frase era riferita alla modalità Live di Dreamlinux.
Si tratta dello slit di xfce! Basta installare questa interfaccia e ti apparirà!
Riguardo Dreamlinux: wow, è proprio vero che le brasiliane sono bone!
Non credo che ti apparirà.
Io uso Xubuntu (che usa xfce) ma quella barra non l'ho mai vista.
C'è qualcuno che sa come posso installarla?
:confused: :confused: questa è nuova...io l'ho installato tranquillamente e leggo DVD senza problema alcuno...probabilmente quella frase era riferita alla modalità Live di Dreamlinux.
sono in fase di installazione!! :D
Redinapoli
14-11-2006, 15:17
sono in fase di installazione!! :D
:D ;) :D ;)
bene, ora iniziano le domande...
come faccio a renderlo italiano?
e per la scheda di rete wireless??
è simile a ubuntu come comandi essendo derivato da debian?
per la lingua ho risolto, ho rieffettuato l'installazione come diceva sul sito di dreamlinux :)
anche se ho notato che non traduce tutto.... devo far qualche aggiornamento?
Redinapoli
14-11-2006, 18:14
per la lingua ho risolto, ho rieffettuato l'installazione come diceva sul sito di dreamlinux :)
anche se ho notato che non traduce tutto.... devo far qualche aggiornamento?
per la questione della lingua ho notato pure io che nn traduce tutto, ma nn mi sono impegnato più di tanto...ero preso più da ubuntu sul fisso.
Stasera mi ci metto d'impegno e vedo che riesco a tirare fuori. :D
per la scheda wireless nn so che dirti...chipset? marca? ifconfig nn ti dice nulla? con lspci (se la scheda wireless è interna, altrimenti lsusb, se è la pennina usb) ti riconosce l'hardware?
raga devo dire che appena ho provato la live! sono rimasto dalla grafica fatta bene (da come ho capito anche voi).
ma non mi è piaciuta affatto... lo trovata troppo giovane bisogna avere più pazienza di un'altra distro ormai ben fatta. io mi tengo stretta sempre la mia debian sid.
ho provato ad installarla sul fisso e devo dire che potrebbe diventare una distro già della e pronta veramente carina, sopratutto per chi si avvicina a linux. attenzione nn voglio creare flame o dire che "è così"... una mia semplice opinione.
il pro che è leggera.
Una semlice curiosita, a parità di hardware ritenete più leggera e stabile Dreamlinux o Zenwalk?
Lo chiedo a chi le ha provate entrambe, ovviamente... :)
fino a poco fa era in alpha la 2.2, adesso in beta... aspettate no? :D
poi la vojo provà purio :D
chi mi posterebbe una copia dei repository? :D
grazie
Redinapoli
15-11-2006, 08:22
chi mi posterebbe una copia dei repository? :D
grazie
ieri sera ho aggiunto i repositories di Debian, ma ho avuto solo l'effetto di far crashare tutto Dreamlinux, tanto che nn si avvia nemmeno più...ihih
mi sa proprio che mi tocca reinstallarlo.
Ciao,
ottima idea l'apertura di un 3D ufficiale.
Come tutti gli O3D lo sposto nella sezione apposita.
;)
ieri sera ho aggiunto i repositories di Debian, ma ho avuto solo l'effetto di far crashare tutto Dreamlinux, tanto che nn si avvia nemmeno più...ihih
mi sa proprio che mi tocca reinstallarlo.
io ho fatto così:
ho lanciato synaptic e marcato tutti gli aggiornamenti, la bellezza di 716 pacchetti da scaricare, solo che mi dava problemi con dei repo e non mi installava nulla, allora ho messo i repo di ubuntu e rifatto l'aggiornamento, solito pacchetto di 716 aggiornamenti da effettuare e li stà facendo ora solo soletto a casa, quindi per ora non sò se ho fatto la cosa giusta o meno! :D
provo a chiedere questo:
come faccio a condividere le cartelle con win?
vado nelle condivisione cartelle, imposto il dominio ma poi non trovo come collegarmi...
la barra in basso non può essere messa in secondo piano? in pratica mi porta via 1/4 dello schermo quando ho le finestre tutte estese :(
per la connessione wireless:
installato i driver della mia pcmcia con ndiswrapper, tutto ok, poi ho iniziato a smanettare da setting -> rete, solo che non mi salvava le impostazioni, ho moccolato tutta la notte; poi all'improvviso da home->utility trovo l'utility di configurazione della rete come su ubuntu e tutto si è risolto :)
Qualcuno ha capito la differenza tra multimedia e works edition?Cambiano solo i programmi installati o anche kernel e ambiente grafico? :D
Già che differenze ci sono tra le 2 versioni? :confused:
mi accodo, sono curioso di vedere questa grafia stupenda...di cui parlate tanto :D
H2K
mi accodo, sono curioso di vedere questa grafia stupenda...di cui parlate tanto :D
H2K
a me sembra normale graficamente, ne infamia ne lode
in più credo che a breve verrà sostituita da altra distro
Avete visto questa nuova ma soprattutto eccentrica distribuzione brasiliana? ambiente grafico leggerissimo (XFCE) base Debian ma soprattutto una grafica strepitosa molto simile a MacOSx..
ecco il link (disponibile sia in versione live che install)
http://www.dreamlinux.com.br/english/index.html
visto che ti sei preso la briga di aprire un official 3ad secondo me dovresti farcire un po il primo post con tutte le info sulla distro (repositoy, liinks, guide, versioni, un piccolo intro, qualche screenshots..)
Prendi qualche altro 3ad di qualche clan e dai un'occhiata, può tornare molto comodo a chi vuole cominciare ad usare dreamlinux.
CiauzZ
H2K
Già che differenze ci sono tra le 2 versioni? :confused:
Mi ri-quoto:
c'è qualcuno che sa la differenza tra le 2 ?
Redinapoli
16-11-2006, 13:21
La multimedia edition è una versione beta.
Altro nn è che la Works aggiornata con gli ultimi pacchetti, per esempio xorg dalla 6.9 è stato aggiornato alla 7.1, ecc..
Redinapoli
24-11-2006, 10:05
Per dare un tocco di professionalità in più al Thread ditemi se va bene così, in modo da aggiungerlo al primo post:
http://www.dreamlinux.com.br/imagens/logodream.png
Thread Ufficiale Dreamlinux
Cos'è?
Dreamlinux è una distribuzione Linux Open Source derivata da Debian, Knoppix e Morphix e sviluppata in Brasile. Prevede al suo interno strumenti adeguati alla produzione di distribuzioni Linux su misura ed è giunta alla versione 2.1 (20 settembre 2006). Realizzata per essere una distribuzione live ed installabile, DreamLinux si basa su un Desktop Environment di grande caratura come XFCE che unisce la bellezza grafica a soluzioni utilitaristiche molto efficaci.
A chi è rivolta?
Questa distro è particolarmente orientata al web, alla grafica ed al multimedia, pur prevedendo numerosissimi strumenti adeguati agli usi di ufficio e di altro genere. Il sistema è di facile configurabilità e basta cliccare sull'icona Xfce Settings posta nella barra delle applicazioni, per provvedere alla configurazione sulla base di specifiche necessità. Relativamente al software disponibile è possibile usare il sistema senza aggiunte di altri pacchetti, sebbene sia possibile dilatare a dismisura il parco software una volta che il sistema sia installato ed è possibile farlo attraverso lo strumento Synaptic di grande versatilità e che rende l'installazione di nuovo software totalmente automatica. Con DreamLinux, e senza ulteriori installazioni, l'utente può soddisfare le esigenze di ufficio (con Abiword e Gnumeric), le esigenze di grafica (con The GIMP e Inkscape), le esigenze multimediali (con XMMS MPlayer Aumix e GTKPod), le esigenze di networking (con LinNeighborhood) e le esigenze di navigazione in rete (con Firefox, Gaim, Thunderbird e GNOME BitTorrent).
Come posso ottenerla?
La distribuzione si può scaricare in formato ISO da questi siti (http://www.dreamlinux.com.br/download.html) o con un client BitTorrent da Linux Tracker (http://www.linuxtracker.org/) ; l'ingombro complessivo ammonta a meno di 700 MB. Una volta scaricata la immagine ISO, occorre masterizzarla come immagine ISO. A questo punto si inserisce il CD nel lettore del pc e lo si riavvia essendo ben sicuri che il BIOS sia configurato in modo che il lettore CD sia il primo dispositivo ad avviarsi.
Home Page: http://www.dreamlinux.com.br/
Per migliorare un pò il nostro desk: http://www.xfce-look.org/
Ecco qualche screenshot:
http://img182.imageshack.us/img182/4712/5ak5.th.gif (http://img182.imageshack.us/my.php?image=5ak5.gif) http://img206.imageshack.us/img206/411/26mi7.th.gif (http://img206.imageshack.us/my.php?image=26mi7.gif) http://img84.imageshack.us/img84/484/14mt8.th.gif (http://img84.imageshack.us/my.php?image=14mt8.gif)
Per ora ho fatto questo; mi servirebbero informazioni sui repositories che voi usate, in modo da aggiungere anche queste al primo post, dato che quelli predefiniti nel sources.list di Dreamlnux fanno un pò pena... :D
grazie a chi collaborerà! ;)
è un buon punto per cominciare..
Redinapoli
24-11-2006, 11:49
Aggiunto anche qualche screenshot.
@ "paolotennisweb"
se vuoi aggiungere queste cose al primo post mandami un mp e ti passo tutto il testo ;)
se c'è qualcos'altro da aggiungere fatemi sapere!!!
ciao ciao :D :D
Redinapoli
24-11-2006, 11:51
EDIT: doppio post
Andrea16v
03-12-2006, 10:19
Ho da poco installato la DreamLinux.
Mi ci trovo benone perchè ha quasi tutto quello che mi serve.
Solo un paio di cose non mi tornano, come faccio a lanciare da terminal un editor di testo? Devo modificare il file di grub con privilegi di root, sudo gedit /percorso non mi funziona in quanto gedit non esiste su Dreamlinux, quale è l'equivalente? :confused:
Redinapoli
03-12-2006, 15:17
Ho da poco installato la DreamLinux.
Mi ci trovo benone perchè ha quasi tutto quello che mi serve.
Solo un paio di cose non mi tornano, come faccio a lanciare da terminal un editor di testo? Devo modificare il file di grub con privilegi di root, sudo gedit /percorso non mi funziona in quanto gedit non esiste su Dreamlinux, quale è l'equivalente? :confused:
l'equivalente di gedit (per ubuntu) o kate (per Kubuntu) si chiama mousepad.
perciò da terminale scrivi sudo mousepad e potrai fare tutto.
ciao ciao
Andrea16v
06-12-2006, 23:37
l'equivalente di gedit (per ubuntu) o kate (per Kubuntu) si chiama mousepad.
perciò da terminale scrivi sudo mousepad e potrai fare tutto.
ciao ciao
Domani provo, per ora ho fatto poco ma mi trovo abbastanza bene.
Mi era balenata l'idea di provare a cambiare ambiente e installarci gnome, ma il download di 500Mb di roba mi ha un po' frenato..
Con il pannello inferiore default in stile Mac non mi trovo granchè (per ora) anche se è bellissimo!
mcardini
09-12-2006, 00:38
Una semlice curiosita, a parità di hardware ritenete più leggera e stabile Dreamlinux o Zenwalk?
Lo chiedo a chi le ha provate entrambe, ovviamente... :)
Non conosco a fondo Dreamlinux, ma ti assicuro che Zenwalk e' leggerissima e molto molto stabile (deriva da slackware!)
Andrea16v
18-12-2006, 16:33
Ho un problemino/one..
avevo due dischi, sul primo ho XP, sul secondo DreamLinux e tutto funzionava correttamente. Ho cambiato il disco di XP con uno piu' grande e ho rinstallato Windows, all'avvio mi parte Windows ma non mi fa piu' scegliere se bootare DreamLinux, che posso raggiungere solo avviando col cd della distro.
C'è un modo di modificare in automatico il GRUB per presentare il menu di scelta all'avvio come avevo prima senza dover rinstallare DreamLinux?
grazie
Redinapoli
19-12-2006, 22:31
Ho un problemino/one..
avevo due dischi, sul primo ho XP, sul secondo DreamLinux e tutto funzionava correttamente. Ho cambiato il disco di XP con uno piu' grande e ho rinstallato Windows, all'avvio mi parte Windows ma non mi fa piu' scegliere se bootare DreamLinux, che posso raggiungere solo avviando col cd della distro.
C'è un modo di modificare in automatico il GRUB per presentare il menu di scelta all'avvio come avevo prima senza dover rinstallare DreamLinux?
grazie
prova questa guida:
http://doc.science.unitn.it/wiki/Ripristinare_un_bootloader_per_Linux
E' uscita DreamLinux 2.2 Multimedia Edition...sembra promettere molto bene...in download. :)
Redinapoli
04-01-2007, 13:48
sai per caso se hanno messo un nuovo kernel?
credo proprio di no: http://www.dreamlinux.com.br/english/download.html
Com'e' veloce??
La scelta di repositories e' la stessa di quella usatada Ubuntu e Debian??
Sono indeciso tra Xubuntu e questa pe ril portatile...
io l'ho provata solo in live, secondo me è veloce e anche molto bella graficamente. :)
drpucico
08-01-2007, 12:36
Una semlice curiosita, a parità di hardware ritenete più leggera e stabile Dreamlinux o Zenwalk?
Lo chiedo a chi le ha provate entrambe, ovviamente... :)
Com'e' veloce??
La scelta di repositories e' la stessa di quella usatada Ubuntu e Debian??
Sono indeciso tra Xubuntu e questa pe ril portatile...
Io sono un niubbo, io uso il pc per "banali" funzioni d'ufficio, acoltare musica anche in streaming, comunicare anche con voip, navigare un po', e sul mio pc desktop, ormai vecchiotto e che usano anche in famiglia (quindi deve essere molto user-friendly), ho provato sia xubuntu che zenwalk che vectorlinux che dreamlinux (viva xfce! :D ), che ho attualmente, ma solo da 4 giorni... in ogni caso ecco le mie impressioni:
- xubuntu si aggiorna meglio e molto facilmente si installano vari extra che funzionano praticamente sempre, il forum italiano e' secondo me molto utile (e non e' poca cosa). MA e' davvero scarna e bisogna smanettare un po' e di conseguenza perderci parecchio tempo per metterci tutto quello di cui ho avuto bisogno. alla fine (ci ho messo 3 settimane, passandoci la sera) andava molto bene ma poi per curiosita' ho provato a metterci su gnome ed e' successo un casino. boh...
- zenwalk e' stabile, all'inizio non mi ha riconosciuto la scheda di rete ( :eek: che paura!) ma e' stato davvero facile impostarla, come e' facile fare gli aggiornamenti, e' in genere piu' veloce di xubuntu e vari prog come openoffice partivano piu' velocemente che su xubuntu. mi ha anche riconosciuto subito la partizione in cui tengo windows... MA bisogna anche qui smanettarci un po' (non riuscivo ad ascoltare le radio mp3), non mi riconosce la webcam ne' fotocamera digitale ne' un hub usb che in teoria va (seguendo le wiki), non sono riuscito a gestire adeguatamente grub (zenwalk usa lilo, che io non ho installato volendo usare xubuntu di base) eppoi, soprattutto, (forse proprio per la rilevazione hardware) a volte proprio non partiva... in pratica l'impressione e' la migliore delle 4 ma non avendo molto tempo al momento aspettero' che maturi un po' per farla diventare la mia prima distro. ah, e' tutta in inglese ma il forum e' comunque buono
- vectorlinux e' velocissima ma e' tutta in un inglese un po' troppo tecnico per me, ha vari programmi che non mi servono e (di base) ha altri che non sono i miei preferiti. come per zenwalk (forse perche' la base e' lastessa, slack) qualche problema hardware
- dreamlinux e' apprezzatissima dalla famiglia, e' decisamente la piu' veloce anche nel caricare programmi, mi ha letto si da subito le radio mp3, MA: non riesco a montare /home in un'altra partizione, il sistema morphix secondo me ha grossi limiti, non riesco a leggere il disco con windows (vabbe' non dovrebbe essere difficile ma ripeto sono un niubbo), synaptic non mi "prende" alcune repository, non sono ancora riuscito a fare l'upgrade con gli extra (es. per skype che mi piacerebbe molto usare sotto linux)... certo son cose risolvibili che non sono ancora riuscito a fare perche' niubbo... per ora e' la mia prima distro!
ciaociao
ma quindi toglimi un ultimo dubbio:usando synaptic ha la stessa ampia scelta di xubuntu nei pacchettii??
drpucico
09-01-2007, 15:11
ma quindi toglimi un ultimo dubbio:usando synaptic ha la stessa ampia scelta di xubuntu nei pacchettii??
non mi pare, ma:
- per i miei usi non ho dovuto aggiungere nulla a dreamlinux, e' piu' che completa, anzi certe cose (es mkdistro) penso proprio non le usero' mai e prima o poi le tolgo
- guardando nel forum ufficiale c'e' chi ha messo in synaptic i repository di (x)ubuntu senza problemi (magari evitando di selezionare i pacchetti costruiti proprio per ubuntu)
- aggiungere repository e' davvero facile con synaptic :D
PS: una nota negativa: il forum di dreamlinux non mi piace... :(
non mi pare, ma:
- per i miei usi non ho dovuto aggiungere nulla a dreamlinux, e' piu' che completa, anzi certe cose (es mkdistro) penso proprio non le usero' mai e prima o poi le tolgo
- guardando nel forum ufficiale c'e' chi ha messo in synaptic i repository di (x)ubuntu senza problemi (magari evitando di selezionare i pacchetti costruiti proprio per ubuntu)
- aggiungere repository e' davvero facile con synaptic :D
PS: una nota negativa: il forum di dreamlinux non mi piace... :(
della tua disponibilita' :p
sapresti dirmi quanta ram occupa all'avvio??
drpucico
09-01-2007, 22:35
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
non ne sono affatto sicuro, ma usando il programma conky presente nella sezione accessori mi da un uso di solo il 23% della RAM, ed io ne ho 256M!!!!
con xubuntu mi dava circa 120, se non ricordo male... :eek: :eek: :eek:
ho aperto anche un file OOwriter e la posta con firefox e mi segnava tra il 38 ed il 60%...
non ci posso credere, dopo faccio altre prove...
in ogni caso google earth s'impianta, forse pero' e' chiedere un po' troppo al mio AMD600 con scheda video preistorica (Matrox Millennium G400)
ciao
zephyr83
10-01-2007, 20:36
in modalità livecd va tutto! Appena installata invece nn va internet e l'audio! Per quest'utlimo ho risolto in fretta cn alsaconf ma per la connessione nn mi ricordo come si fa su debian! Ormai era da una vita che nn dovevo più configurare internet :muro: Ho caricato il modulo all'avvio della mia scheda di rete (e100), poi che faccio? su gentoo usano net-setup su debian come si fa che nn ricordo?
Redinapoli
10-01-2007, 20:41
su debian con una connessione tramite ethernet si fa con un pppoeconf e configuri tutto quanto. ;)
facci sapere se risolvi così
Redinapoli
10-01-2007, 20:42
edit: doppio post
zephyr83
10-01-2007, 21:05
su debian con una connessione tramite ethernet si fa con un pppoeconf e configuri tutto quanto. ;)
facci sapere se risolvi così
già provato, ma nn va! mi dice che nn trova niente! Eppure carico il modulo e100, poi do' un ifocnfig eth0 up e poi pppoeconf ma niente da fare! Ora vorrei sapere da dove cavolo salta fuori sto problema che ormai ritenevo paleolitico ma a quanto pare nn è così!! Nn mi era più successo cn nessuna distro di dover riconfigurare la rete! La mia scheda di rete è diffusa e riconosciuta, intel 10/100 quindi nn capisco quale sia il problema!!
Mi sa che la mia scelta di abbandonare debian era stata azzeccata :fagiano:
Redinapoli
10-01-2007, 21:25
già provato, ma nn va! mi dice che nn trova niente! Eppure carico il modulo e100, poi do' un ifocnfig eth0 up e poi pppoeconf ma niente da fare! Ora vorrei sapere da dove cavolo salta fuori sto problema che ormai ritenevo paleolitico ma a quanto pare nn è così!! Nn mi era più successo cn nessuna distro di dover riconfigurare la rete! La mia scheda di rete è diffusa e riconosciuta, intel 10/100 quindi nn capisco quale sia il problema!!
Mi sa che la mia scelta di abbandonare debian era stata azzeccata :fagiano:
avevo avuto anche io questo problema all'inzio con la versione beta, ma pensavo che l'avrebbero risolta sta cosa con la nuova release.
cmq sia io avevo risolto utilizzando il tool messo a disposizione da Dreamlinux, nella cartella Utilities in Home.
tenta pure così, altrimenti non so ceh dire... :confused:
manowar84
10-01-2007, 21:35
mi sembra molto carina!
2 domande:
1: basata su debian quindi apt c'è giusto?
2: qualcno ha provato compiz/beryl e aiglx?
manowar84
10-01-2007, 21:40
mi rispondo da solo, i mirror sono proprio quelli di debian!
Beh se funziona beryl la installo proprio!! in teoria non ci dovrebbero essere problemi, xfce dovrebbe andare! Qualcuno mi può dare conferma? intanto cerco su google!
zephyr83
10-01-2007, 23:18
sto scrivendo da dreamlinux. Ho risolto il problema della connessione andando nel pannello di controllo, network admin e attivando l'interfaccia eth0. Però quando riavvio ci sta una vita a tentare di connettersi, perché? inoltre una volta mi ha dato un kernel panic! :eek: semrpe dal pannello di controllo ho provato a installare i driver nvidia, si avvia in modalità consolle, mi loggo come root do il comando nvidia-install scarica un po' di roba e poi sembra impallarsi, sta fermo su un 99% su un pacchetto bz2 mi sembra, sento la ventola del processore andare a palla. Però il computer nn è bloccato.
Esteticamente è molto bellina, penso che installarò xfce anche su frugalware.....ma come velocità e stabilità mi sa che nn ci siamo tanto!
Redinapoli
10-01-2007, 23:40
sto scrivendo da dreamlinux. Ho risolto il problema della connessione andando nel pannello di controllo, network admin e attivando l'interfaccia eth0. Però quando riavvio ci sta una vita a tentare di connettersi, perché? inoltre una volta mi ha dato un kernel panic! :eek: semrpe dal pannello di controllo ho provato a installare i driver nvidia, si avvia in modalità consolle, mi loggo come root do il comando nvidia-install scarica un po' di roba e poi sembra impallarsi, sta fermo su un 99% su un pacchetto bz2 mi sembra, sento la ventola del processore andare a palla. Però il computer nn è bloccato.
Esteticamente è molto bellina, penso che installarò xfce anche su frugalware.....ma come velocità e stabilità mi sa che nn ci siamo tanto!
già...confermo anche io che come stabilità non è il massimo, ma come ti ho detto prima pensavo fosse da imputare al fatto che era ancora una beta...ma se dici che anche la stable è così inguaiata è davvero da strapparsi i capelli; neppure K/Ubuntu 6.10 aveva tutti sti bug appena uscito... :D
per il resto è carinissima da vedere, ma ha ancora molta strada da fare per poter soddisfare gli utenti un pò più esperti. Allo stato attuale è la migliore distribuzione "entry level" di linux, adatta per chi vuole da subito una distribuzione che permetta di fare tutto ciò che voglia senza troppi sbattimenti. Ma come appena si chiede qualcosa in più escono fuori tutti i limiti di questa distro. Speriamo bene in futuro, sto seguendo con attenzione questa Dreamlinux, e sono sicuro che potrà fare passi da gigante. ;)
zephyr83
11-01-2007, 05:20
già...confermo anche io che come stabilità non è il massimo, ma come ti ho detto prima pensavo fosse da imputare al fatto che era ancora una beta...ma se dici che anche la stable è così inguaiata è davvero da strapparsi i capelli; neppure K/Ubuntu 6.10 aveva tutti sti bug appena uscito... :D
per il resto è carinissima da vedere, ma ha ancora molta strada da fare per poter soddisfare gli utenti un pò più esperti. Allo stato attuale è la migliore distribuzione "entry level" di linux, adatta per chi vuole da subito una distribuzione che permetta di fare tutto ciò che voglia senza troppi sbattimenti. Ma come appena si chiede qualcosa in più escono fuori tutti i limiti di questa distro. Speriamo bene in futuro, sto seguendo con attenzione questa Dreamlinux, e sono sicuro che potrà fare passi da gigante. ;)
Io ho apprezzato molto il pannello e la possibilità di installare facilmente i driver ati/nvidia (anche se mi ha dato problemi), opera, skype, e altre cose. Il pannello è ben fatto, semplice e intuitivo e per me nn è un problema se avvia qualcosa nel terminale come ad esempio per i servizi, anzi per robe del genere, un'applicazione dedicata cn la grafica è superflua.
La grafica è bella, devo provare meglio xfce, anche se ho visto che è un po' un mix cn gnome, come file manager usa nautilius. Chissà se riesco ad ottenere lo stesso identico risultato anche su un'altra distro.
gray_fox86
12-01-2007, 18:20
Ciao a tutti!
Ho scaricato dreamlinux 2.2 - multimedia edition - ma ho un grosso problema ad avviare il sistema da cd (live).
Avvio il pc, scelgo di avviare il sistema dal lettore cd, scelgo la voce DREAM senza nessuna opzione aggiuntiva. Il sistema viene avviato ma quando dovrebbe apparire la schermata di X (per interdeci quando appare il mouse, cioè dopo avere selezionato la risoluzione) lo schermo rimane nero ed il lettore smette di lavorare.
La cosa ancora più strana è che ho provato lo stesso identico cd su un altro pc che montava una scheda nvidia(al contrario di quella montata sul pc del problema che è ati) e questo funzionava alla perfezione. com'è possibile secondo voi?
PS: ubuntu da live funziona perfettamente
:cry:
Ho avviato il cd di DreamLinux 2.2,
una volta avviatasi la live cliccko per installarla,ma nella schermata dove devo selezionare l'hard disk non mi vede nessun hard disk!
La macchina sulla quale sto cercando di installarla e' un laptop dell inspiron 1501.
L'hard disk credo sia sata e ho lasciato 7gb non partizionati.Vi sono altre 3 partizioni in cui in una e'' installato windows server 2003.
frankifol
13-01-2007, 19:41
ho installato oggi questa distro sul muletto. Sono allibito. Funziona assolutamente tutto. La cosa che mi ha lasciato più sorpreso è il fatto che senza caricare nessun titpo di driver, senza installare nessunissimo pacchetto aggiuntivo, mi funziona la scheda wireless USB surecom 9001-g. L'ho configurara con il tool grafico, in due click. Sta scheda non funzionava bene nemmeno con win xp ed i suoi driver ufficilai....bho....
comunque suggeritissima, magari in un poratile vecchiotto. Lo resuscita!
ps: qualche difficoltà l'ho avuta durante l'installazione usando il tool grafico. Il tutto è rientrato grazie a quello da linea di comando
drpucico
14-01-2007, 21:58
io invece sto avendo qualche problema...
- i collegamenti sul desktop mi danno delle icone distorte
- gli aggiornamenti con synaptic usando i repository ufficiali di DL mi fa vari scherzetti, specie con i driver per leggere nsft
- la barra con le icone ce l'ho solo sul desktop 1 e non sugli altri
- una volta mi legge le partizioni fat32, altre no.
non capico proprio, forse ha ragione zephyr83 (mi pare sia stato lui a dirlo)... la distro in oggetto e' un po' da sgrezzare...
frankifol
14-01-2007, 22:57
dopo un po' d'uso, saltano fuori alcuni difetti.
Anche io ho la barra delle applicazioni simili mac solo sul primo desktop.
Smanettando nelle opzioni grafiche, non tiene in memoria i settaggi. In più, il desktop mi è diventato completamente blu e si rifiuta di tornare alla norma.
Ogni volta devo riattivare la scheda wireless e la rete (ma questo me lo faceva anche ubuntu dapper).
Bocciato su tutto il fronte l'aggiornamento dei pacchetti. Fa un sacco di casini.
Infine, non mi legge i cd audio
Insomma, la lascio installata nel pc che ho nella camera degli ospiti, magari qualcuno potrebbe volersi vedere un dvd :D
zephyr83
14-01-2007, 23:54
io ho già abbandonato dreamlinux :D ma come grafica mi piaceva assai! c'è un modo per riportare la stessa grafica o quasi su altre distro? in particolare la barra in basso come diavolo la ottengo?
drpucico
16-01-2007, 10:51
ciao a tutti,
confermo i problemi sia con l'aggiornamento dei pacchetti che con i settaggi che non vengono memorizzati in modo persistente.
a cio' penso di siano dei rimedi, anche molto facili per uno che conosce un po' GNU/linux (non e' propriamente il mio caso pero'... :stordita: ), ad esempio per fare in modo di avere sempre "montata" anche all'avvio la partizione con windows forse basta modificare il file fstab (o qualcosa del genere), e riguardo ai repository di base noto che sono quelli ufficiali di debian: il che vuol dire 1) e' assurdo che gli aggiornamenti proprio della debian facciano casini, secondo me sono quelli modificati dalla dreamlinux che fanno casino 2) se metto altri repository, ad es. quelli di ubuntu che pare (a guardare il forum dreamlinux) si possa fare, dovrei ovviare a questo problema
il fatto e' che si crea un controsenso: dreamlinux imho si prospetta come una distro facile, quasi da utonto, per cui non c'azzecca avere simili problemi!
leggendo nella homepage si trova in realta' che la "perla" della distro, il motivo per cui la stessa e' stata creata e pertanto l'impegno principale degli sviluppatori e' dedicata a mkdistro.
beh, a me tale programma non interessa :p .
devo percio' aspettarmi che cose semplici ma fastidiose come i problemi rilevati da me, zephyr78, frankifol ecc ecc vengano risolti con un certo ritardo???
boh, intanto la distro mi piace e ci provo ancora un po' a smanettarci, ma poi mi sa che torno a zenwalk...
drpucico
16-01-2007, 10:55
... poiche' l'aspetto della barra inferiore e' molto simile a quella degli apple, mi e' quasi venuta voglia di provare mac osx!!! :D :D :D
Redinapoli
10-02-2007, 14:56
SEGNALAZIONE: E' uscita la nuova versione con Beryl!!!
dalle immagini sembra carinissima!!
tutmosi3
01-03-2007, 16:12
C'è qualche utente Drealinux che mi fa una ricerca sui file disponibili con apt-get?
Vorrei sapere se c'è un sever VNC .
Ciao e grazie
Ho provato la live sul mio portatile e mi sembra carina.
Attualmente lo scopo principale è prendere confidenza con linux, fare un pò di programmazione c ed avere un pò di strumenti multimediali.
Vorrei un paio di consigli prima di installarla:
- la posso installare avendo già presente xp e poter fare il boothloader all'inizio?
- inoltre che dimensioni dare alle partizioni e quale file system scegliere x installarla?
grazie a tutti
Ho installato Dreamlinux nel mio portatile (Celeron 700, 128mb di ram) e devo dire che è carina.
Ho notato che in LiveCD la scheda di rete pcmcia non veniva riconosciuta ma una volta installato funziona tutto ok! anche la mia wireless asus con i driver di win, nessun problema.
Ho notato che ancora è molto instabile e poco personalizzabile cioè se cambio la lingua da inglese a italiano mi scompare il menu in alto a sinistra ed alcune voci o non compaiono o sono in inglese. Ho cambiato solo la mappa della tastiera.
Cioè una volta installata la devi lasciare così come la trovi se vuoi che ti funziona.
Ancora nn ho trovato niente riguardo i repositories di apt-get per questa distro.
Cmq l'idea è carina e devo dire che se viene sviluppata con cura diverà una distro veramente carina.
Vorrei domandare una cosa: Si possono aggiungere o togliere le icone dalla barra in basso? (la engage) io nn ci sono riuscito.
Ragazzi mi interesserebbe passare da xubuntu a dreamlinux, a maggio credo sia uscita la rc3 2.2 multimedia gl (che non ho capito cosa abbia di diverso da quella normale).
Quello che mi interessa sapere e' se i pacchetti di debian sono compatibili con la distro, e se gli HOWTO di debian valgono anche per questa distro.
Qualcuno sa se e' + leggere di xubuntu?
drpucico
16-06-2007, 12:59
Ragazzi mi interesserebbe passare da xubuntu a dreamlinux, a maggio credo sia uscita la rc3 2.2 multimedia gl (che non ho capito cosa abbia di diverso da quella normale).
Quello che mi interessa sapere e' se i pacchetti di debian sono compatibili con la distro, e se gli HOWTO di debian valgono anche per questa distro.
Qualcuno sa se e' + leggere di xubuntu?
ciao,
- gl edition vuol dire (a quanto ne so) che ha compiz/beryl di default. quindi, se hai una buona scheda video e sufficiente RAM, è l'edizione da scegliere! altrimenti vai della 2.2 multimedia ed. "liscia"
- DL è basata su debian, mi sembra che tra i repo di default di DL ci siano proprio quelli di debian, volendo puoi addirittura metterci anche i repo di ubuntu
- sul mio pc DL era più veloce e reattiva di xubuntu sin dal liveCD, il motivo invece per cui son rimasto a xubuntu lo leggi nei post precedenti
OT: IMHO una bella alternativa potrebbe essere SAM LINUX, derivata da PClinuxOS (per cui usa RPM e non DEB).
io aspetterei l'uscita della 2.2 GL finale, DreamLinux è ancora molto giovane e non tutto è stato risolto per bene...in ogni caso, se la provi da live senza installarla puoi già farti un'idea molto buona, di sicuro è una distro da tenere d'occhio.:)
io aspetterei l'uscita della 2.2 GL finale, DreamLinux è ancora molto giovane e non tutto è stato risolto per bene...in ogni caso, se la provi da live senza installarla puoi già farti un'idea molto buona, di sicuro è una distro da tenere d'occhio.:)
non si sa quando esce la 2.2 GL finale?
sul sito e su distrowatch non ho trovato notizie
non si sa quando esce la 2.2 GL finale?
sul sito e su distrowatch non ho trovato notizie
Mi rispondo da solo: sul sito hanno pubblicato un countdown che dice che mancano 6 giorni e 12 ore all'uscita della final release
Se hanno risolto i problemi di stabilità credo che possa diventare una valida alternativa a Xubuntu
Redinapoli
30-06-2007, 14:25
non si sa quando esce la 2.2 GL finale?
sul sito e su distrowatch non ho trovato notizie
USCITA OGGI!!!!! :D :D :D
Appena formatto il fisso sarà la prima ad essere installata!
drpucico
06-07-2007, 10:38
cavoli, questa si che è una bella notizia al rientro dalle vacanze!!!
corro al download...
La sto installando or ora al posto (per ora !!!) di ArchLinux 2007.05
Graficamente mi esalta a bestia, anche se però, ovviamente, soffrirà dei problemi della localizzazione di XFCE 4.4 ITA, cosa risaputa in virtù di quanto detto con ZenWalk per esempio
Non trovo cmq molto esauriente la parte WiKi e documentazione, anzi, direi quasi assente ...
Che faccio ?
Mi si impalla a 1/2 installazione
Il NoteBook BLOCCATO, nulla, non risponde, nessun tasto utilizzabile
Accidenti ... Che XXXX :muro:
anche la mia wireless asus con i driver di win, nessun problema.
ciao,scusa ma,venendo da SUSE sto provando ad imparare ad usare DL....forse la mia domanda è un po' idiota ma sono veramente "niubbo":cry: ...è possibile usare i driver di windows per questa distribuzione e se sì come posso fare? grazie 1000
PS
non mi riesce di configurare la wlan, mi riconosce la scheda posso abilitare il DHCP ma non inserire il getaway predefinito!:help:
ciao,scusa ma,venendo da SUSE sto provando ad imparare ad usare DL....forse la mia domanda è un po' idiota ma sono veramente "niubbo":cry: ...è possibile usare i driver di windows per questa distribuzione e se sì come posso fare? grazie 1000
PS
non mi riesce di configurare la wlan, mi riconosce la scheda posso abilitare il DHCP ma non inserire il getaway predefinito!:help:
Sinceramente io al posto tuo dalla SUSE non passerei alla DL, per il semplice motivo che ancora deve crescere come distro (non che faccia schifo.. ma ancora deve crescere).
Ora non ho più la DL. Ho di nuovo la mia cara Debian. Mi ricordo che usai l'interfaccia grafica per configurare i driver della mia pcmcia wireless.
Precisamente la DreamLinux ha installato di nativo NDISWRAPPER. Codesto programma serve ad usare hardware che non hanno supporto linux con i driver Win. (spero di essermi spiegato correttamente). NDISWRAPPER per far funzionare un hardware lì interessa avere il file *.inf del hardware da installare.
Es.: Se tu devi installare la tua scheda wireless, quando ti chiede di installare i driver basta che scegli il file .inf dei driver di WinXP.
P.S.: Se non erro NDISWRAPPER funziona soltanto con i driver di WinXP; forse di Win2K.
Roquentin
27-11-2007, 21:46
Ho installato DreamLinux MMGL 2.2 sull'hard disk e la sto provando. Mi sono accorto di un fenomeno piuttosto bizzarro: la scheda di rete (onboard) Ethernet a cui è collegato il modem-router adsl non funziona correttamente né con la configurazione automatica tramite dhcp né con quella manuale statica. Non riesco neppure a pingare il router, esce il messaggio "network unreachable". Ma la cosa strana è che se avvio DreamLinux da CD Live tutto funziona perfettamente e riesco a navigare senza problemi!!! Capita anche a voi? :muro:
Ti posso solo dire che la mia scheda di rete in live cd non funziona, ma una volta installato funziona perfettamente in automatico.
Io personalmente non so come aiutarti, oltretutto anch'io ho avuto problemi così bizzari che non ho mai sistemato.
tutmosi3
28-11-2007, 14:50
Amgis, usi Dreamlinux?
Ciao
Amgis, usi Dreamlinux?
Ciao
Ormai non più. Prima tenevo Debian e Dreamlinux, ma (come ho detto nei post precedenti) Dreamlinux ancora deve crescere.
Sono rimasto soltanto con Debian ;)
NuclearBlast
07-12-2007, 10:34
Io ho provato ad installare DL 2.2 GL, ma quando l'ho installata non avevo più l'opzione di poter scegliere tra linux e Windows Xp e allora sono ritornato alla mia Ubuntu.
Potete dirmi come va configurata la schermata di installazione ?
Ho 2 HD...
1) PATA dove ho 30 GByte (hda1) per DL e 130 Gbyte (hda2) per i DATI linux
2) SATA I diviso in 30 Gbyte per (Windows XP) e 200 Gbyte per i DATI
Io ho provato ad installare DL 2.2 GL, ma quando l'ho installata non avevo più l'opzione di poter scegliere tra linux e Windows Xp e allora sono ritornato alla mia Ubuntu.
Potete dirmi come va configurata la schermata di installazione ?
Ho 2 HD...
1) PATA dove ho 30 GByte (hda1) per DL e 130 Gbyte (hda2) per i DATI linux
2) SATA I diviso in 30 Gbyte per (Windows XP) e 200 Gbyte per i DATI
forse DL nn ha riconosciuto l'hd sata.. cmq non è un problema. basta che editi il file /boot/grub/menu.lst ( se DL installa Grub, ma credo di si)
per quello che so io gli hd PATA vengono classificati con la sigla hdXX (XX sta per hd fisico [es. hda, hdb] e la partizione [es. hda1, 2, 3 ecc...]. invece i sata o periferiche usb con la sigla "sd" (es. sda1, sda2 ecc...).
ora nn so con precisione quale stringa usa grub per gli hd sata. basta che ti informi.
Purtroppo, come ho sempre detto, DreamLinux deve ancora crescere.
Io ti ho detto quel che so e spero che ti possa servire come aiuto o come indizio... ;)
P.S.: La Ubuntu, o tutte le sue derivate, salgono di più in confronto a DreamLinux (parere personale :D )
NuclearBlast
07-12-2007, 17:07
P.S.: La Ubuntu, o tutte le sue derivate, salgono di più in confronto a DreamLinux (parere personale :D )
Cosa vuol dire ?
Io uso ubuntu perché è la distro più "umana" che esista, ha un forum veloce e perché è stata la prima distro che mi ha permesso di collegare il modem usb.
Però a me piace qualche volta provare altre distro... come ad esempio DL, ma mi deve dare la possibilità di aver un dual-boot.
Cosa vuol dire ?
Io uso ubuntu perché è la distro più "umana" che esista, ha un forum veloce e perché è stata la prima distro che mi ha permesso di collegare il modem usb.
Però a me piace qualche volta provare altre distro... come ad esempio DL, ma mi deve dare la possibilità di aver un dual-boot.
vuol dire che DreamLinux non ha lo stesso livello di maturità di Ubuntu o altre distro... è normale che devi provare altre distro! :D
io dopo un paio di anni ho scelto Debian :cincin:
ci sono state volte che avevo 3 distro installate in un hd (e molte volte che non avevo neanche win)
Salve ho installato dreamlinux su un acer travelmate 521te vorrei riuscire a far funzionare la mia penna usb wifi dell'Hamlet che mi è stata data in dotazione con il router wireless hamlet 512W, ovviamente sul cd di installazione danno solo i driver per windows, la penna usb è una usb 2.0 quindi essendo il notebook dotato solo delle porte usb 1 devo usare una scheda pcmcia con le porte usb 2.0 ora, quando inserisco la pccia nello slot il led della scheda si accende ma non so se veramente viene rilevata da Dreamlinux, se si, ome faccio per fargli vedere la penna usb wifi, ho provato già a fare un "sudo ifconfig" e non la mette nella lista, mi da solo la eth0 e la local network cosa devo fare?
Simon
Andrea16v
17-01-2008, 18:53
Io ho provato ad installare DL 2.2 GL, ma quando l'ho installata non avevo più l'opzione di poter scegliere tra linux e Windows Xp e allora sono ritornato alla mia Ubuntu.
Potete dirmi come va configurata la schermata di installazione ?
Ho 2 HD...
1) PATA dove ho 30 GByte (hda1) per DL e 130 Gbyte (hda2) per i DATI linux
2) SATA I diviso in 30 Gbyte per (Windows XP) e 200 Gbyte per i DATI
Con una configurazione praticamente identica anche io a suo tempo non ci ero riuscito a fare questa cosa, grub non mi vedeva il sata...
Salve ho installato dreamlinux su un acer travelmate 521te vorrei riuscire a far funzionare la mia penna usb wifi dell'Hamlet che mi è stata data in dotazione con il router wireless hamlet 512W, ovviamente sul cd di installazione danno solo i driver per windows, la penna usb è una usb 2.0 quindi essendo il notebook dotato solo delle porte usb 1 devo usare una scheda pcmcia con le porte usb 2.0 ora, quando inserisco la pccia nello slot il led della scheda si accende ma non so se veramente viene rilevata da Dreamlinux, se si, ome faccio per fargli vedere la penna usb wifi, ho provato già a fare un "sudo ifconfig" e non la mette nella lista, mi da solo la eth0 e la local network cosa devo fare?
Simon
DreamLinux ha installato ndiswrapper di suo.
Basta che vai nel pannello di controllo è installi i driver dal cd di win. Con la mia scheda wireless asus ed i driver di xp ha funzionato.
mi daresti i comandi per installare i driver dal cd con ndiswrapper? devo usare il terminale immagino!
mi daresti i comandi per installare i driver dal cd con ndiswrapper? devo usare il terminale immagino!
ecco la risposta:
Basta che vai nel pannello di controllo è installi i driver dal cd di win.
vuol dire che nel pannello di controllo è tutto sotto interfaccia grafica senza dare nessun comando da console.
cmq se vuoi sapere i comandi di ndiswrapper basta che nel terminale domandi con help, es. ndiswrapper --help (ora nn ricordo se i trattini erano 2 o 3 che bisogna anteporre ad "help")
Devi:
inserire la scheda
inserire il cd (in modo tale che sia già montato e pronto per l'uso)
avviare il pannello di controllo.
p.s.: nel pannello di controllo non trovi la voce "ndiswrapper"... devi configurare semplicemente la rete di una scheda di rete. segui la procedura che ti riporta DreamLinux.
Il file che interessa a te dal cd dei driver di win xp è quello con l'estensione .inf (se la memoria non mi inganna), ovviamente sotto la cartella che indica i driver di xp.
P.S.: Non sto più usando DreamLinux, ma non penso che sia cambiato più di tanto.. usavo la versione 2.2 MMGL. Cmq se vai sul sito di DreamLinux puoi trovare qualche guida in italiano sulla personalizzazione del o.s..
E' uscita la DL 3.0
L'ho provata, almeno in versione Live e devo dire che è MOOOOLTO accattivamente ... :sbav:
Ma solo graficamente, non ho avuto modo di testarla ancora ben bene, ma ricordo che la 2.2 fu un disastro ...
Redinapoli
02-04-2008, 23:14
Ottimo a sapersi...se manterrà le leggerezza della 2.2 ci farò un pensierino per il pc "anzianotto" (celeron 700 mhx, 96 mb ram) della mia ragazza.
lucasbreak
16-04-2008, 16:56
Ciao a tutti!Ho installato l'ultima release di dreamlinux,ma al boot non viene letta la partizione con xp...c'è un modo per risolvere tale problema?Grazie
drpucico
16-04-2008, 18:24
Ciao a tutti!Ho installato l'ultima release di dreamlinux,ma al boot non viene letta la partizione con xp...c'è un modo per risolvere tale problema?Grazie
ahi ahi!
stavo per scaricare il torrent di DL3 quando ho letto il tuo post... tempo fa con la 2.2 ho avuto lo stesso problema, per fortuna per la 3 han detto d'aver migliorato l'installer! ora ci ripenso...
in effetti non ho capito bene che intendi:
- l'installer non vede la partizione di windows? con la 2.2 avevo ovviato a cio' partizionando prima l'HDD con gparted live, per cui sapevo gia' i nomi e dimensioni delle partizioni presenti
- non compare sul bootloader (grub)? basta aggiungere delle righe nel menu.lst (non me le ricordo a memoria, basta che googli un po' e le trovi)
- oppure non ti viene montata in automatico? qua basta selezionare il volume dove sta windows col tasto destro, tra le voci del menu c'e' (o meglio c'era, nella 2.2) la voce "monta il volume". oppure c'e' la via testuale di modificare il fstab, che e' anche meglio in quanto cosi' hai la certezza di non aver piu' il problema..
lucasbreak
16-04-2008, 19:06
Grazie per la risposta!!Purtroppo windows non compare nella lista di grub;ciò avviene perchè non viene montato in automatico il volume(Nfts),ma la cosa che mi pare strana e che non riesco a montarlo manualmente...potresti spiegarmi quali sono i passaggi da eseguire?:mc:
AleLinuxBSD
12-01-2009, 07:46
Io ho provato questa distro in livecd (mi pare l'anno scorso).
Il look risulta essere molto accattivante del resto utilizza di default:
Engage
Avant-Window-Navigator
all'epoca ci sono stato molto per scaricarla, se la situazione non fosse cambiata, probabilmente è meglio scaricare il tutto tramite torrent (se il vostro provider non fà giochetti in questa direzione).
Questo dimostra come sia possibile disporre di software aggiornato, dalle risorse contenute, senza rinunciare ad una grafica gradevole, perfino su sistemi datati dato i requisisti minimi richiesti.
Per curiosità le persone che lo hanno effettivamente installato per cosa lo utilizzano?
Quali eventuali difficoltà hanno riscontrato nella ricerca di pacchetti?
In caso di aggiornamento totale del sistema avete riscontrato particolari problematiche?
Quanto è esteso il supporto prima di richiedere un'aggiornamento?
Ho letto i vari interventi del topic, nelle ultime versioni, a che livello di maturità risulta questa distro?
Nota:
Il mio provider fà giochetti sui torrent ma, almeno, me l'ha detto.
In attesa della 3.5 FINAL
Pronta per domani ... Manca poco !
jeremy.83
26-02-2009, 18:37
In attesa della 3.5 FINAL
Pronta per domani ... Manca poco !
Bene la metterò subito nella chiavetta :sofico:
Bene la metterò subito nella chiavetta :sofico:
Rettifico ... Release in rilascio il 28.02.09
Effettivamente sono MOLTO curioso ...
Sono indeciso tra lei e LinuxMINT 6
AleLinuxBSD
27-02-2009, 06:22
...Purtroppo windows non compare nella lista di grub;ciò ...
/boot/grub/menu.lst
title Microsoft Windows
root (hd0,0)
savedefault
makeactive
chainloader +1
Chi l'ha provata ?
Impressioni ? Feedback ?
Graficamente è ineccepibile, mi garba moltissimo ...
Qualche 'lieve' piccolo problema qua e la
Faccio notare una cosa ...
E' installato di default FireFox 3.06 ma, stranamente, NON riesco ad installare il pacchetto LANG-IT perchè NON esiste
Debian NON ha FireFox nei REPO bensì IceWeasel, clone di FF per problemi di 'licenza' o quant'altro ...
Il fatto è che se voglio FF in ITA DEVO installare IceWeasel che ha il LANG-IT
E' normale sta cosa ? Non direi molto ...
WICD in Live e VM mi funziona correttamente, una volta installata sul Desktop invece NON mi funzionava
AleLinuxBSD
08-03-2009, 08:02
Per avere il language pack italiano è sufficiente andare in mozillaitalia:
Langpack Multipiattaforma (javascript:instWarning%20(%20{'Language%20Pack%20Italiano':%20'http://releases.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/3.0.7/win32/xpi/it.xpi'}%20);) (download (http://releases.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/3.0.7/win32/xpi/it.xpi)) (104 KB)
Riportano l'ultima ma, salvo problemi del server, tipo adesso, ci sono pure le precedenti.
Ricordo che ti puoi sempre scaricare l'ultima versione di firefox disponibile dal sito :
mozilla-europa (http://www.mozilla-europe.org/it/)
in cui puoi avere la versione già localizzata in italiano.
Trattandosi di un binario è installabile su qualsiasi distro.
Salve a tutti,
questo è il mio primo post in questo Forum.
Mi chiamo Giorgio Beltrammi e sono un infermiere di 47 anni appassionato di Linux e, nella fattispecie, di Dreamlinux per il quale ho scritto il Manuale d'Uso, che ho pubblicato ieri.
E' consultabile a questo URL:
http://dreamlinuxitalia.altervista.org/Dreamlinux-Manuale/index.html
Gradirei un vostro giudizio e commenti in proposito.
Grazie a tutti :-)
Salve a tutti,
questo è il mio primo post in questo Forum.
Mi chiamo Giorgio Beltrammi e sono un infermiere di 47 anni appassionato di Linux e, nella fattispecie, di Dreamlinux per il quale ho scritto il Manuale d'Uso, che ho pubblicato ieri.
E' consultabile a questo URL:
http://dreamlinuxitalia.altervista.org/Dreamlinux-Manuale/index.html
Gradirei un vostro giudizio e commenti in proposito.
Grazie a tutti :-)
Ciao Giorgio, e benvenuto ...
Ti seguo nel forum 'ufficiale' e nel tuo sito ... Tra l'altro ti ho mandato tempo fa anche un paio di mail ma non ottenni risposta ...
Complimenti per il lavoro svolto
Vo subito a 'leggerlo' e ti faccio sapere quanto prima
Ciao GlenTux,
potresti dirmi come ti chiami, nel Forum di DL?
Ciao :-)
AleLinuxBSD
30-03-2009, 07:39
Complimenti borgio3. :)
Ciao GlenTux,
potresti dirmi come ti chiami, nel Forum di DL?
Ciao :-)
Nel forum di DL NON sono iscritto ... Lo seguo, specie per tentare di capire come configurare DreamLinux, ma adesso con il tuo manuale, sarà tutto più semplice ! ;)
Non so se sia possibile scrivere quanto segue e prego i mod di cancellare se non fosse così.
Voglio solo avvertire, per chi è interessato a Dreamlinux, che oltre ad essere disponibile la versione xhtml/css del Manuale d'Uso, è disponibile anche la versione in PDF:
http://dreamlinuxitalia.altervista.org/Dreamlinux-Manuale/Dreamlinux_Manuale.pdf
e che il sito italiano di questa distribuzione (http://dreamlinuxitalia.altervista.org) ha subito diverse correzioni e aggiustamenti, nonchè qualche nuovo articolo disponibile nella sezione documentazione.
Sarebbero molto graditi e d'aiuto, dei commenti sul sito e sul format di divulgazione.
Grazie :-)
Ottimo lavoro Giorgio
Ho dato una occhiata al manuale ...
Manca la parte riguardante l'aggiornamento del sistema o, nella fattispecie, l'aggiornamento della Distribuzione
Non mi riferisco a apt-get install update & apt-get install upgrade quanto, piuttosto, a qualcosa nella forma apt-get dist-upgrade ...
Leggevo che nelle precedenti versioni tale procedura era assolutamente SCONSIGLIATA a patto di non effettuare un salvataggio delle impostazioni e successivo ripristino ...
Non so se in questa 3.5 il concetto è cambiato e hanno ottimizzato il discorso
Grazie
Ciao,
allora la procedura con sudo apt-get dist-upgrade è possibile, ma io non l'ho mai fatto.
Altri utenti del forum l'hanno fatto e funziona.
Devo dire che nel mio pc (BenQ R23E) ho installato anche Ubuntu 8.04, al quale sono legato perchè mi ha introdotto bene nel mondo Linux all'epoca della mitica 5.10 Breezy Badger, ma la reattività di Dreamlinux è notevolmente migliore e la richiesta di risorse è decisamente minore.
Ho provato anche altre distro e l'unica che potrebbe essere migliore di DL è CrunchBang (Ubuntu-based).
Dreamlinux è attualmente la miglior distribuzione che si adatti alle mie dotazioni ed al mio modo di usare il pc (provenendo io dal mondo Mac).
Ciao :-)
Ciao,
allora la procedura con sudo apt-get dist-upgrade è possibile, ma io non l'ho mai fatto.
Altri utenti del forum l'hanno fatto e funziona.
Devo dire che nel mio pc (BenQ R23E) ho installato anche Ubuntu 8.04, al quale sono legato perchè mi ha introdotto bene nel mondo Linux all'epoca della mitica 5.10 Breezy Badger, ma la reattività di Dreamlinux è notevolmente migliore e la richiesta di risorse è decisamente minore.
Ho provato anche altre distro e l'unica che potrebbe essere migliore di DL è CrunchBang (Ubuntu-based).
Dreamlinux è attualmente la miglior distribuzione che si adatti alle mie dotazioni ed al mio modo di usare il pc (provenendo io dal mondo Mac).
Ciao :-)
Ciao Giorgio
CrunchBang l'ho provata anche io sull'AspireONE, il 'piccolino' di casa Acer
Ottima impressione, grafica minimale e molto reattiva
Nessun problema con la scheda WiFi riconosciuta immediatamente
DreamLinux è molto ben fatta, graficamente parlando, credo che la 3.5 sia un netto miglioramento rispetto alle versioni precedenti
La proverò meglio, essendo ora passata al ramo STABLE di Debian credo molti bug siano stati risolti e il suo utilizzo risulti nettamente più semplice e facile
Per l'aggiornamento ... Era una semplice curiosità, al limite proverò ...
Per chi fosse interessato, è online il Wiki in italiano ed in inglese dedicato a Dreamlinux. Lo potete consultare all'indirizzo sottostante:
http://www.dreamlinuxforums.org/wiki/index.php?title=Guida_per_l%27Utente
Graditi i commenti :-)
Matteo Trenti
26-08-2009, 10:20
Ciao a tutti, riprendo questo Thread per chiedere:
La ISO Desktop Edition 3.5 XFCE da circa 700 MB, comprende la lingua italiana o si deve scaricarla dopo installazione?
Dreamlinux 3.5 lo ritenete un sistema stabile?
Vorrei metterlo in Dual Boot con Windows xp come ho già fatto per Ubuntu... ci sono problemi?
Grazie mille!
drpucico
02-09-2009, 15:21
Ciao a tutti, riprendo questo Thread per chiedere:
La ISO Desktop Edition 3.5 XFCE da circa 700 MB, comprende la lingua italiana o si deve scaricarla dopo installazione?
Dreamlinux 3.5 lo ritenete un sistema stabile?
Vorrei metterlo in Dual Boot con Windows xp come ho già fatto per Ubuntu... ci sono problemi?
Grazie mille!
sinteticamente:
- e' anche in italiano
- si e' stabile (almeno a me non si e' mai impallato...)
- nessun problema con il dual boot con la 3.5
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.