SuperISD32
04-11-2006, 22:52
Sono circa cinque anni che uso pesantemente la stessa scheda madre, spesso resta accesa per settimane e molto frequentemente lavora a pieno regime per ore.
Quattro mesi fa ho iniziato ad avere i primi problemi: durante la sostituzione di un drive anteriore (masterizzatore dvd) il computer si rifiutava di riconoscere la periferica, nonostante sapessi configurarne i pin, e, all' incirca da allora, qualunque configurazione che non preveda unicamente 1 HD e 1 lettore dvd, ciascuno su un canale ide (pata) distinto, viene respinta, e il boot non viene nemmeno inizializzato.
Le configurazione tra i vari drive le avevo provate tutte e nessuna, tranne quella descritta, poteva funzionare.
Ho ripristinato le stesso bios dalla rom dual bios, in cui avevo fatto il back up al momento dell' aggiornamento (tre anni fa, molto prima dei problemi).
Tralascio (ma cito) il problema che sembra generato da una irregolare alimentazione elettrica, che provoca il blocco o il riavvio del sistema solo nelle situazioni veramente pesanti, cioè quando l' HD (maxtor, alto consumo) continua a scrivere senza sosta per settimane.
Il vero blocco totale me lo ha dato questa mattina, quando in una "non troppo faticosa" sessione di lavoro, il computer si blocca.
Al riavvio prima del boot, inizia autonomamente il ripristino del bios dalla rom dual bios alla rom bios, cosa che non era mai successa.
A windows partito la scheda audio non viene rilevata e il s.o. sembra che non se ne accorga.
Al sucessivo riavvio riparte sempre autonomamente il ripristino del bios, che viene eseguito nella metà degli avvii, e successivamente, si sentono 5 segnali acustici di breve durata, che secondo la legenda AMI segnalano un problema con la cpu risolvibile tramite la sostituzione della m.b.
Un' altro problema avuto fino a pochi giorni fa e improvvisamente cessato, era il mancato riconoscimento della periferica ottica (lettore dvd) da parte dell' intero sistema, se questo stava partendo DOPO UN RIAVVIO, anzichè dopo una accensione da spento.
Per completare il magnifico quadro, non posso non dire che fino ad un mese fa, qualunque s.o., suse, knoppix, dos, windows, andava in stallo durante la lettura o la scrittura di qualunque memoria di massa (penne statiche, hd, floppy, dvd) nel senso che la scrittura/lettura iniziava e procedeva rallentando fino all' arresto totale, generando documenti incompleti.
Ditemi voi se queste sono le normali condizioni di un computer che ha appena 5 anni di vita (anche se ne dimostra molti di piu' per la fatica che ha fatto...), considerando che in alcuni magazzini usano ancora dei commodore che se va bene funzionano in basic...
Qui di seguito la mia configurazione che mantengo da prima che i problemi iniziassero:
M.B.: gigabyte 8irx
cpu: intell P4 northwood 1800 mhz 478 pin 32 bit
alimentatore: codegen 300W nominali
video: nvidia ge force 5600 256 MB ram
audio: generica creative
drive: lite on dvd 16X
HD: maxtor 7200 rpm 40 GB
efficiente sistema di ventilazione
Quattro mesi fa ho iniziato ad avere i primi problemi: durante la sostituzione di un drive anteriore (masterizzatore dvd) il computer si rifiutava di riconoscere la periferica, nonostante sapessi configurarne i pin, e, all' incirca da allora, qualunque configurazione che non preveda unicamente 1 HD e 1 lettore dvd, ciascuno su un canale ide (pata) distinto, viene respinta, e il boot non viene nemmeno inizializzato.
Le configurazione tra i vari drive le avevo provate tutte e nessuna, tranne quella descritta, poteva funzionare.
Ho ripristinato le stesso bios dalla rom dual bios, in cui avevo fatto il back up al momento dell' aggiornamento (tre anni fa, molto prima dei problemi).
Tralascio (ma cito) il problema che sembra generato da una irregolare alimentazione elettrica, che provoca il blocco o il riavvio del sistema solo nelle situazioni veramente pesanti, cioè quando l' HD (maxtor, alto consumo) continua a scrivere senza sosta per settimane.
Il vero blocco totale me lo ha dato questa mattina, quando in una "non troppo faticosa" sessione di lavoro, il computer si blocca.
Al riavvio prima del boot, inizia autonomamente il ripristino del bios dalla rom dual bios alla rom bios, cosa che non era mai successa.
A windows partito la scheda audio non viene rilevata e il s.o. sembra che non se ne accorga.
Al sucessivo riavvio riparte sempre autonomamente il ripristino del bios, che viene eseguito nella metà degli avvii, e successivamente, si sentono 5 segnali acustici di breve durata, che secondo la legenda AMI segnalano un problema con la cpu risolvibile tramite la sostituzione della m.b.
Un' altro problema avuto fino a pochi giorni fa e improvvisamente cessato, era il mancato riconoscimento della periferica ottica (lettore dvd) da parte dell' intero sistema, se questo stava partendo DOPO UN RIAVVIO, anzichè dopo una accensione da spento.
Per completare il magnifico quadro, non posso non dire che fino ad un mese fa, qualunque s.o., suse, knoppix, dos, windows, andava in stallo durante la lettura o la scrittura di qualunque memoria di massa (penne statiche, hd, floppy, dvd) nel senso che la scrittura/lettura iniziava e procedeva rallentando fino all' arresto totale, generando documenti incompleti.
Ditemi voi se queste sono le normali condizioni di un computer che ha appena 5 anni di vita (anche se ne dimostra molti di piu' per la fatica che ha fatto...), considerando che in alcuni magazzini usano ancora dei commodore che se va bene funzionano in basic...
Qui di seguito la mia configurazione che mantengo da prima che i problemi iniziassero:
M.B.: gigabyte 8irx
cpu: intell P4 northwood 1800 mhz 478 pin 32 bit
alimentatore: codegen 300W nominali
video: nvidia ge force 5600 256 MB ram
audio: generica creative
drive: lite on dvd 16X
HD: maxtor 7200 rpm 40 GB
efficiente sistema di ventilazione