PDA

View Full Version : Antivirus per linux


CoachB
04-11-2006, 19:13
Ciao a tutti,

volevo un consiglio su quale antivirus gratuito usare per linux (magari uno con un ActiveShield). Grazie

mr_hyde
04-11-2006, 20:00
Io non lo uso da un bel pezzo ormai, ma il piu' noto credo rimanga Clamav:

http://www.clamav.net

Ciao,
Mr Hyde

CoachB
04-11-2006, 20:28
E di quelli gratuiti "noti anche a utenti windows" come AVG, Panda, Avast, Antivir o altri?

O magari non sono un granchè?

Grazie, intanto provo quello che mi hai suggerito!

Ciao

GmG
04-11-2006, 20:53
Avira AntiVir PersonalEdition Classic (Linux / FreeBSD / Solaris)

http://www.free-av.com/

CoachB
05-11-2006, 00:58
grazie per il link. Però secondo voi qual'è il migliore di quelli gratuiti?

monkey island
05-11-2006, 10:41
Ciao a tutti,

volevo un consiglio su quale antivirus gratuito usare per linux (magari uno con un ActiveShield). Grazie

Scusa, ma che senso ha usare un AV per Linux?
I virus scritti per Linux sono talmente pochi e così poco efficaci (vedi diritti limitati e solitamente gli utenti di OS Unix like sono più avanzati dei MS users)
che(IMHO) non vedrei motivo per installare un AV (specie col realtime ciuccia risorse).
Se invece il tuo intento è di avere l'AV su Linux per scansionare ed eventualmente pulire partizioni Windows va bene anche uno con scanner standalone.

Ciao.

Xidius
05-11-2006, 10:44
grazie per il link. Però secondo voi qual'è il migliore di quelli gratuiti?

be nn so come funziona su linux, ma AV per windows è fenomenale: leggero, pratico e pieno di update

mr_hyde
05-11-2006, 13:21
Scusa, ma che senso ha usare un AV per Linux?
I virus scritti per Linux sono talmente pochi e così poco efficaci (vedi diritti limitati e solitamente gli utenti di OS Unix like sono più avanzati dei MS users)
che(IMHO) non vedrei motivo per installare un AV (specie col realtime ciuccia risorse).
Se invece il tuo intento è di avere l'AV su Linux per scansionare ed eventualmente pulire partizioni Windows va bene anche uno con scanner standalone.

Ciao.

In genere,almeno parlo per ClamAV che e' quello che mi e' capitatodi usare, vengono usati proprio quando devi far convivere la macchina Linux con gli ambienti Windows.
Ad esempio puoi avere un server linux che scarica la posta dal tuo Internet Provider, la controlla (SPAM e, appunto, virus in allegato) e poi la rigira a client Windows.
O ancora puoi usare aMule per scaricare dalla rete eDonkey e poi usare l'antivirus percontrollare cosa hai scaricato prima di passare ad usare i file in ambiente Windows.
Questo e' cio' che si fa ora.
Il mio timore pero' e' che, con l'aumentare degli utenti Linux e con la semplificazione sempre piu' avanzata delle distro:
- aumenteranno gli "utonti" che faranno sempre tutto con l'utente "root"
- aumenteranno quei simpaticoni che si dilettano anche con i virus su Linux.
Insomma, ho paura che l'isola felice che e' adesso Linux (almeno per i virus) sia destinata a diventare meno felice...

Ciao,
Mr Hyde

CoachB
05-11-2006, 14:45
Beh per usare Linux usando l'utente root è veramente da cretini.... posso capire che in windows non si faccia perchè usare un utente con diritti limitati risulta scomodo, infatti se vuoi fare una operazione non permessa ti tocca sloggarti ed entrare come amministratore, mentre in linux ti viene richiesta la password di root e quindi il tuo utente diventa provvisoriamente SuperUser, quindi non ha senso usare root.


Cmq grazie delle delucidazioni e delle dritte.

Ciaoo

monkey island
05-11-2006, 15:26
Beh per usare Linux usando l'utente root è veramente da cretini.... posso capire che in windows non si faccia perchè usare un utente con diritti limitati risulta scomodo, infatti se vuoi fare una operazione non permessa ti tocca sloggarti ed entrare come amministratore, mentre in linux ti viene richiesta la password di root e quindi il tuo utente diventa provvisoriamente SuperUser, quindi non ha senso usare root.


Cmq grazie delle delucidazioni e delle dritte.

Ciaoo

Queste funzioni tipicamente unix like sono state implementate anche nel nuovo OS Vista..speriamo che gli utenti comincino ad avere un pò di buon senso e cambiare le loro abitudini.

CoachB
05-11-2006, 18:17
Dipenderà molto anche dai sistemisti e dagli installatori, anche perchè se ci si pensa bene ci sono ancora uffici senza firewall e senza antivirus... :muro:
E qui la colpa non è tanto degli utenti, ma di chi si occupa di gestire i computer nelle aziende.