PDA

View Full Version : Ubuntu: nuovo hardware:devo reistallare tutto???


miclog
04-11-2006, 15:52
Ciao, ho un pc socket A, adesso devo passare a 939, cambio scheda madre e cpu, ma lascio scheda video e memorie. Uso ubuntu 6.10, dovro reistallare il s.o. o potrò continuare ad utillizzare la mia ubuntu con il nuovo hardware...la domanda vale anche per il windows, reggerà il passaggio o dovrò reistallare?

cisc
04-11-2006, 16:02
per ubuntu, se prepari il kernel per il nuovo sistema, non hai problemi, windows...boh, puoi tentare e vedere che succede :D

miclog
04-11-2006, 16:12
come diceva un mio amico "parla potabile" :) come faccio a preparare il kernel?

cisc
04-11-2006, 16:37
allora, molto probabilmente funziona anche senza fare niente, specialmente se c'hai il kernel fornito da ubuntu, cmq per preparare il kernel intendo ricompilarlo, e ti consiglio di farlo, specialmente se passi da un sistema 32bit ad uno a 64bit

P.S: se non hai mai ricompilato il kernel, all'inizio può essere difficile, cmq, con google trovi molte guide a riguardo:)

miclog
04-11-2006, 17:08
grazie mille, potresti passarmi tu qualche buon link per la ricompilazione??

Poix81
04-11-2006, 17:14
non e' necessario ricompilare.

Non devi fare niente.

ciao ciao

fabri00
04-11-2006, 17:32
Quoto poix.
Fra l'altro nella versione precedente di ubuntu (in questa non so) il kernel a 64bit andava molto peggio di quello a 32, per cui io su un a64 dopo un po' tornai alla versione a 32.

Poix81
04-11-2006, 18:08
Quoto poix.
Fra l'altro nella versione precedente di ubuntu (in questa non so) il kernel a 64bit andava molto peggio di quello a 32, per cui io su un a64 dopo un po' tornai alla versione a 32.

oltretutto per il 64 bit non c'e' neanche flash!

ciao ciao

Hwupgr
04-11-2006, 18:48
Ho preso un disco rigido con Fedora Core 5 da un computer con processore Pentium II, chipset Intel, scheda video Nvidia, scheda audio Live e l'ho messo su un computer con Pentium IV, chipset Via con audio integrato, scheda video Ati, all'avvio ha riconosciuto tutte le periferiche, l'unico problema c'è stato con la scheda video che ha richiesto il riavvio per configurarsi, direi che è stata una cosa stupefacente; fate la stessa cosa con Windows e saranno cavoli per diabetici. :D

Scoperchiatore
04-11-2006, 20:04
Ok, cerchiamo di capire: passare da un'architettura a 64 bit ad una a 32 bit è IMPOSSIBILE, se non ricompilando qualunque cosa

Passare da un'architettura a 32 bit ad una a 64 bit è IMPOSSIBILE allo stesso modo, ma semplicemente, dato che un 64 bit può essere trattato come un 32 bit, si può fare rimanendo a 32 bit.

Parlando potabile, non cambi numero di bit, ma solo hardware, e dovresti farlo senza sforzo.

Però in realtà il passaggio sarà difficilmente indolore.
Diciamo che hai 3 problemi principali
1) le opzion con cui è stato compilato il kernel. Se sono opzioni molto generiche e poco ottimizzate, allora tutto ok. Se hai un kernel ottimizzato per Socket A, potrebbe esserci qualche problema con 939, ma è comunque difficile
2) l'esistenza dei moduli per il nuovo hardware. Al 99% tali moduli sono presenti nel kernel Ubuntu, ma non ne puoi essere sicurissimo
3) il caricamento dei moduli per il nuovo hardware. Tu spegnerai un computer in cui il sistema operativo sa di avere un processore X e una scheda Y. Poi lo riaccenderai e avrai messo la scheda A ed il processore B. IL sistema operativo fa un controllo, ad ogni avvio, che nulla sia cambiato?

Per il 3), Gentoo fa effettivamente un controllo che tutto sia uguale, ma non so Ubuntu. Dovresti informarti, ma non ho idea di dove. Forse qualcuno più esperto di me su Ubuntu ti può aiutare.

fabri00
04-11-2006, 20:18
Non ho capito se ti riferisci al mio post.
Per chiarezza quando ho detto che sono tornato al sistema a 32 bit intendevo che ho reinstallato tutto da capo.
Mi sono trovato meglio con la cpu a 64 bit e il sistema a 32, tutto qua.

Scoperchiatore
04-11-2006, 20:58
Non ho capito se ti riferisci al mio post.
Per chiarezza quando ho detto che sono tornato al sistema a 32 bit intendevo che ho reinstallato tutto da capo.
Mi sono trovato meglio con la cpu a 64 bit e il sistema a 32, tutto qua.

No, no, mi riferivo in generale alla difficoltà di fare un "reale" cambio di architettura o hardwaare :D
Più che altro, era per avvertire l'utente di non prenderla alla leggera, il rischio di vedere tutto sputtanato c'è ;)

miclog
04-11-2006, 21:08
allora io faccio così...monto l'hardware su un tavolo, se mi si avvia lo monto nel case, se no faccio un backup dei dati col vecchio sistema, e poi reistallo sia windoz che ubuntu col nuovo hardware.

fabri00
04-11-2006, 21:09
No, no, mi riferivo in generale alla difficoltà di fare un "reale" cambio di architettura o hardwaare :D
Più che altro, era per avvertire l'utente di non prenderla alla leggera, il rischio di vedere tutto sputtanato c'è ;)

ok, grazie.

cisc
05-11-2006, 11:00
Ok, cerchiamo di capire: passare da un'architettura a 64 bit ad una a 32 bit è IMPOSSIBILE, se non ricompilando qualunque cosa

Passare da un'architettura a 32 bit ad una a 64 bit è IMPOSSIBILE allo stesso modo, ma semplicemente, dato che un 64 bit può essere trattato come un 32 bit, si può fare rimanendo a 32 bit.

Parlando potabile, non cambi numero di bit, ma solo hardware, e dovresti farlo senza sforzo.

Però in realtà il passaggio sarà difficilmente indolore.
Diciamo che hai 3 problemi principali
1) le opzion con cui è stato compilato il kernel. Se sono opzioni molto generiche e poco ottimizzate, allora tutto ok. Se hai un kernel ottimizzato per Socket A, potrebbe esserci qualche problema con 939, ma è comunque difficile
2) l'esistenza dei moduli per il nuovo hardware. Al 99% tali moduli sono presenti nel kernel Ubuntu, ma non ne puoi essere sicurissimo
3) il caricamento dei moduli per il nuovo hardware. Tu spegnerai un computer in cui il sistema operativo sa di avere un processore X e una scheda Y. Poi lo riaccenderai e avrai messo la scheda A ed il processore B. IL sistema operativo fa un controllo, ad ogni avvio, che nulla sia cambiato?

Per il 3), Gentoo fa effettivamente un controllo che tutto sia uguale, ma non so Ubuntu. Dovresti informarti, ma non ho idea di dove. Forse qualcuno più esperto di me su Ubuntu ti può aiutare.

ho fatto diversi cambiamenti di hardware con debian, e mi ha bastato ricompilare prima il kernel per supportare il nuovo hardware, e non ho mai avuto alcun problema. Questo ovviamente perchè ho sempre avuto un kernel "custom", e quindi inevitabilmente mi mancavano driver per scheda audio integrata per esempio, o altro. Come ho detto io precedentemente, probabilmente con il kernel di ubuntu non avrà problemi con il nuovo hardware, userà il nuovo processore a 32 bit, come quello precedente. Al contrario, mi correggo, se vuole sfruttare le "potenzialità" del 64 bit, deve installare una versione di ubuntu a 64 bit, non basta il kernel...

P.S: ho scritto potenzialità tra virgolette perchè devo dire che non ho notato tutte ste potenzialità con la debian a 64 bit, anzi...

miclog
05-11-2006, 11:40
infatti a me per il momento il 64 bit non interessa, mi bastava che il sistema fosse stabile e ricnoscesse le periferiche, per l'audio ho una audigy e ho intenzione di usare quella, come con il vecchio sistema.

Per windows invece che mi dite, il passaggio sarà indolore?