View Full Version : [THREAD UFFICIALE] ATI Radeon X1900 Series
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
[
17]
18
19
20
Star trek
19-01-2008, 19:27
Sera a tutti, ho una domanda niubba da sottoporvi.
Premesso che ho un alimentatore Enermax Noistaker da 485W, volevo sapere se ci sono differenze nella stabilità e nel funzionamento di una x1900xtx se questa viene alimentata direttamente da un cavo a 6 pin dell'alimentatore, da un adattatore 4-6 pin diretto o da un adattatore con due molex da 4, quelli di tpo a Y. Spero di essere stato chiaro... :stordita:
Grazie.
Nel tuo no perché l'uscita a 12 volte è unica:
Voici la configuration de test :
* Intel Pentium 4 560 ES LGA775 3.6 GHz
* Asus P5ND2-SLI
* 2 cartes graphiques Gigabyte 6800 GT en SLI
* 2 x 512 Mo de DDR2-667 Corsair
* Disque dur Seagate Barracuda SATA V 120 Go
* Dissipateur Thermalright XP-120
* Ventilateur Delta FFB1212EHE 120x120x38 millimètres 3500 rpm (3 ampères)
Articolo (http://www.matbe.com/articles/lire/260/comparatif-de-26-alimentations/page16.php)
Nel tuo no perché l'uscita a 12 volte è unica:
Voici la configuration de test :
* Intel Pentium 4 560 ES LGA775 3.6 GHz
* Asus P5ND2-SLI
* 2 cartes graphiques Gigabyte 6800 GT en SLI
* 2 x 512 Mo de DDR2-667 Corsair
* Disque dur Seagate Barracuda SATA V 120 Go
* Dissipateur Thermalright XP-120
* Ventilateur Delta FFB1212EHE 120x120x38 millimètres 3500 rpm (3 ampères)
Articolo (http://www.matbe.com/articles/lire/260/comparatif-de-26-alimentations/page16.php)
Non sono sicuro di aver capito, ma mi pare che ne abbia 2:
# +12 volts rail 1 : 18 ampères
# +12 volts rail 2 : 18 ampères
# +5 volts : 32 ampères
# +3.3 volts : 32 ampères
# -12 volts : 0.8 ampère
# +5Vsb : 2.5 ampères
O no? Grazie.
^Krasty^
19-01-2008, 19:40
Non sono sicuro di aver capito, ma mi pare che ne abbia 2:
# +12 volts rail 1 : 18 ampères
# +12 volts rail 2 : 18 ampères
# +5 volts : 32 ampères
# +3.3 volts : 32 ampères
# -12 volts : 0.8 ampère
# +5Vsb : 2.5 ampères
O no? Grazie.
in teoria hai 36A sul canale +12. A momenti potresti collegarci due schede in crossfire...
in teoria hai 36A sul canale +12. A momenti potresti collegarci due schede in crossfire...
Si ma la domanda era: c'è differenza nel collegarla
-direttamente all'alimentatore
-tramite adattatore normale da 4 a 6 pin
-tramite adattatore "a Y" da due 4 a 6.
^Krasty^
19-01-2008, 19:50
Si ma la domanda era: c'è differenza nel collegarla
-direttamente all'alimentatore
-tramite adattatore normale da 4 a 6 pin
-tramite adattatore "a Y" da due 4 a 6.
nel tuo caso no.
l'importante è che l' alimentatore abbia sufficiente energia per alimentare la vga in questione...
vai tranquillo ;)
nel tuo caso no.
l'importante è che l' alimentatore abbia sufficiente energia per alimentare la vga in questione...
vai tranquillo ;)
Grazie, ma mi spiegate, come a un bambino di 5 anni, in quali casi potrebbe fare la differenza e perchè? Vi ringrazio anticipatamente.
Ragazzi come gira Colin Mcrae Rally Dirt con questa VGA...?
E' possibile giocarlo al massimo delle impostazioni..?
Faster_Fox
20-01-2008, 00:49
ragazzi...faccio 5821 al 3dmark 06.....com'è?
latinplayboy
20-01-2008, 00:58
Ragazzi vi aggiorno la mia situazione..ho fatto verificare da un amico elettricista se ci fossero problemi nei connettori dell'adattatore pci-ex/molex che mi ha confermato che i connettori sono integri.
Non mi resta che provarla con un altro ali e vi farò sapere...
Bhairava
20-01-2008, 03:18
Ragazzi come gira Colin Mcrae Rally Dirt con questa VGA...?
E' possibile giocarlo al massimo delle impostazioni..?
Ma Milooooooooooooooooooooooooooooooooooo che diavolo faaaaiiiiiiii?!?!?!
Ti metti a giocare alle macchinine?!?! :friend:
Fragga amico, FRAGGA!!!
latinplayboy
21-01-2008, 23:20
Visto che devo farmi cambiare l'alimentatore appena acquistato e sopra descritto, mi consigliereste uno da 500w o da 600w con la mia configurazione hardware? E' superfluo prenderne uno da 600w visto che utilizzo un solo dvdrw e un solo HD?
Bhairava
21-01-2008, 23:23
Visto che devo farmi cambiare l'alimentatore appena acquistato e sopra descritto, mi consigliereste uno da 500w o da 600w con la mia configurazione hardware? E' superfluo prenderne uno da 600w visto che utilizzo un solo dvdrw e un solo HD?
Già che ci sei prendine uno da 600 e con almeno 30A sui 12v...
latinplayboy
21-01-2008, 23:37
Già che ci sei prendine uno da 600 e con almeno 30A sui 12v...
Le dimensioni fisiche sono le stesse tra un ali da 500w e uno da 600w?
Il consumo energetico rimane invariato visto che 500w oppure 600w è solo una potenza massima erogata giusto?
^Krasty^
21-01-2008, 23:38
Le dimensioni fisiche sono le stesse tra un ali da 500w e uno da 600w?
Il consumo energetico rimane invariato visto che 500w oppure 600w è solo una potenza massima erogata giusto?
SI
SI
latinplayboy
21-01-2008, 23:42
SI
SI
Grazie Krasty, domani riporto l'ali dal negoziante e ne prendo uno da 600w con connettore per PCI-EXPRESS integrato e ti farò sapere come va la bimba....
^Krasty^
21-01-2008, 23:46
Grazie Krasty, domani riporto l'ali dal negoziante e ne prendo uno da 600w con connettore per PCI-EXPRESS integrato e ti farò sapere come va la bimba....
;)
Star trek
22-01-2008, 00:19
Visto che devo farmi cambiare l'alimentatore appena acquistato e sopra descritto, mi consigliereste uno da 500w o da 600w con la mia configurazione hardware? E' superfluo prenderne uno da 600w visto che utilizzo un solo dvdrw e un solo HD?
A voglia che basta un 600watt.
Star trek
22-01-2008, 00:28
nel tuo caso no.
l'importante è che l' alimentatore abbia sufficiente energia per alimentare la vga in questione...
vai tranquillo ;)
Le due linee della 12 volt hanno molteplici vantaggi, per esempio evitare effetti di ridondanza sulle tensioni su sistemi multigpu.Oppure per rendere più stabile un canale a 12volt per le schede video e l'altro per il resto della macchina.Se l'alimentatore è fatto bene ti trovi con due circuiti switching in uscita anzichè uno. Se è fatto male ,in realtà non hai il doppio canale 12volt.Se non vuoi spendere una pazzia con gli antec che sono i migliori in assoluto puoi guardare anche gli Lc-Power.
Io ho QUESTO. (http://www.lc-power.com/images/upload/pdf/power_91.pdf)
^Krasty^
22-01-2008, 00:30
Se è fatto male ,in realtà non hai il doppio canale 12volt.Se non vuoi spendere una pazzia con gli antec che sono i migliori in assoluto puoi guardare anche gli Lc-Power.
Io ho QUESTO. (http://www.lc-power.com/images/upload/pdf/power_91.pdf)
io ho quello in sign ;)
latinplayboy
22-01-2008, 13:37
Ho cambiato l'alimentatore da 500w acquistandone uno da 600w con connettore 6 pin integrato ed è finalmente partito il tutto!
Quali fra questi drivers mi consigliate di installare per ottenere il miglior risultato senza appensantire il sistema?
Quali vantaggi si hanno installando il Control Center?
1) 7-12_xp32_dd_ccc_wdm_enu_55811
2) 7-12_xp32-64_ccc_lang2_55813
3) 7-12_xp32-64_wdm_55811
4) 7-12_xp32_dd_55811
5) Xtreme-G Catalyst 7.12 XP 32bit
;)
Star trek
22-01-2008, 13:48
ma i wdm sono quelli senza ccc?
latinplayboy
22-01-2008, 13:59
ma i wdm sono quelli senza ccc?
driver 1) dd_ccc_wdm_enu
driver 2) ccc_lang2
driver 3) wdm
driver 4) dd (cos'è?!?)
driver 5) Xtreme-G Catalyst 7.12 XP 32bit
Sarei orientato a mettere gli Xtreme-G ma non conosco i vantaggi di avere o meno i ccc o solo wdm...
Bhairava
22-01-2008, 14:30
driver 1) dd_ccc_wdm_enu
driver 2) ccc_lang2
driver 3) wdm
driver 4) dd (cos'è?!?)
driver 5) Xtreme-G Catalyst 7.12 XP 32bit
Sarei orientato a mettere gli Xtreme-G ma non conosco i vantaggi di avere o meno i ccc o solo wdm...
dd è il display driver.
Io consiglio il display driver 7.12, il wdm si deve mettere per forza, e Ati Tray Tool. Il ccc non mi piace un granchè.
latinplayboy
22-01-2008, 15:27
dd è il display driver.
Io consiglio il display driver 7.12, il wdm si deve mettere per forza, e Ati Tray Tool. Il ccc non mi piace un granchè.
Installando ATI Tray Tools si può anche fare a meno del Control Panel? O meglio bisogna utilizzare o l'uno o l'altro (conflitto impostazioni)?
Quali vantaggi/svantaggi offre il ccc?
Star trek
22-01-2008, 20:40
Installando ATI Tray Tools si può anche fare a meno del Control Panel? O meglio bisogna utilizzare o l'uno o l'altro (conflitto impostazioni)?
Quali vantaggi/svantaggi offre il ccc?
Non so se senza CCC si possa abilitare il crossfire.
Ho cambiato l'alimentatore da 500w acquistandone uno da 600w con connettore 6 pin integrato ed è finalmente partito il tutto!
Quali fra questi drivers mi consigliate di installare per ottenere il miglior risultato senza appensantire il sistema?
Quali vantaggi si hanno installando il Control Center?
1) 7-12_xp32_dd_ccc_wdm_enu_55811
2) 7-12_xp32-64_ccc_lang2_55813
3) 7-12_xp32-64_wdm_55811
4) 7-12_xp32_dd_55811
5) Xtreme-G Catalyst 7.12 XP 32bit
;)
cmq sono usciti gli 8.1.......
latinplayboy
23-01-2008, 12:10
Ho visto che è uscita la versione 8.1...ho installato la versione full 8.1 completa di Control Panel e successivamente ho messo gli ATI Tray Tool, nella tray però sono attivi entrambi e non saprei se lasciarli attivi tutti e 2 oppure disabilitare il Control Panel e settare da ATT.
Star trek
23-01-2008, 13:42
Ati Tray Tool e il pannello Catalyst non vanno bene assieme.Io ho messo solo il driver senza pannello ( xtreme-g) e uso solo Ati tray Tools.
Ma perché non fai delle prove di velocità con le varie mod dei driver...poi guardi anche quelli originali.
Il pannello Catalyst porta via molte risorse in termini di ram.
Bye
latinplayboy
23-01-2008, 14:07
Ati Tray Tool e il pannello Catalyst non vanno bene assieme.Io ho messo solo il driver senza pannello ( xtreme-g) e uso solo Ati tray Tools.
Ma perché non fai delle prove di velocità con le varie mod dei driver...poi guardi anche quelli originali.
Il pannello Catalyst porta via molte risorse in termini di ram.
Bye
Grazie Startrek, era quello che mi interessava sapere...lo immaginavo ke il Control Center e ATT nn vanno bene insieme, per rimuovere il CC bisogna necessariamente disinstallare l'intero pacchetto driver? Non è possibile rimuovere in qualche modo solo il pannello?
Star trek
23-01-2008, 20:35
Direi che si possa disinstallare anche da solo il pannello Catalyst.
Vai nell'istallazione applicazioni del pannello di Windows e dovresti trovartelo a parte dai driver.
latinplayboy
23-01-2008, 23:34
Direi che si possa disinstallare anche da solo il pannello Catalyst.
Vai nell'istallazione applicazioni del pannello di Windows e dovresti trovartelo a parte dai driver.
Disinstallato da "Installazione applicazioni"...grazie
Ciao ragazzi, scusate ma ho bisogno di un aiuto.
non riesco a far lavorare bene questi 8.1 e ATT
noto disgraziatamente che ho la versione senza hotfix
ho messo la 57717 perche' ho appena assemblato il pc in firma.
tenete conto che nel pc vecchio avevo la stessa VGA e usavo ATT 1.3.6.1042 con i 7.11 e nessun problema.
Allora installo gli 8.1 gioco a crysis un'oretta e gira tutto alla perfezione, carico giochi ecc.ecc.
Decido "ok, installo att e proviamo a occare un po'" e qui cominciano i casini...
se decido di settare la velocità del dissi vga mi inchioda la freq gpu/mem a 500/600 nella scheda Ati overdrive 3 (uso il driver level) invece dei 620/725 che dovrebbe essere...
allora devo mettere a mano 620/725 e 1.425 di vcore per gpu (giusto???) altrimenti il pc mi si impalla mentre gioco...
a voi succede la stessa cosa??? :muro: :muro:
grazie.
dimenticavo
oltretutto quando esco dal "3d" la velocita' resta impostata come 3d e non torna normale... devo premere "imposta velocità predefinite"
grazie
latinplayboy
25-01-2008, 23:31
Ieri sera mi è "scoppiato" l'alimentatore da 600w della fantomatica Techno (non Tecnoware)...non mi si accende più e credo che sia saltato qualche diodo internamente mentre effettuavo un benchmark con 3dmark03...adesso ho ordinato lo stesso alimentatore di Krasty...un LC Power Green Power da 560w, da quanto dicono nella recensione ha un'efficienza dell'85% e non offre tanto da mangiare all'Enel...;)
^Krasty^
25-01-2008, 23:33
Krasty...un LC Power Green Power da 560w, da quanto dicono nella recensione ha un'efficienza dell'85% e non offre tanto da mangiare all'Enel...;)
;) fatto bene. è ottimo ed ha un fan da 14mm silenziosissimo
Star trek
25-01-2008, 23:34
Ieri sera mi è "scoppiato" l'alimentatore da 600w della fantomatica Techno (non Tecnoware)...non mi si accende più e credo che sia saltato qualche diodo internamente mentre effettuavo un benchmark con 3dmark03...adesso ho ordinato lo stesso alimentatore di Krasty...un LC Power Green Power da 560w, da quanto dicono nella recensione ha un'efficienza dell'85% e non offre tanto da mangiare all'Enel...;)
Io ho il 560 e non ho mai avuto problemi.Ed è anche molto silenzioso sai.Tuttavia se prendessi un'altra 1900 e mettessi il sistema in crossfire forse sarei all'osso.....
^Krasty^
25-01-2008, 23:37
Io ho il 560 e non ho mai avuto problemi.Ed è anche molto silenzioso sai.Tuttavia se prendessi un'altra 1900 e mettessi il sistema in crossfire forse sarei all'osso.....
se proprio devi a sto punto leva la 1900 e prendi una 8800
latinplayboy
25-01-2008, 23:42
Avrò modo di provarlo la settimana prossima, cmq la "bimba" mi ha dato soddisfazioni per quel poco che l'ho provata...ci ho giocato a PES 2008 con dettagli alti, tutti i filtri attivati ed è uno spettacolo, se non fosse per quei rallentamenti che soffre il gioco in sè durante le azioni di mischia...appena erriverà l'ali vorrei farla correre un pò di più settandola per bene con ATT
Star trek
26-01-2008, 00:25
se proprio devi a sto punto leva la 1900 e prendi una 8800
....ma difatti...l'altro giorno avevo trovato una 1900 crossfire ma costava 130 euro che secondo me non ne valeva la pena.....se anche prendevo una 3870 e vendevo la mia alla fine avevo un rapporto spesa-prestazioni direi doppio
Star trek
26-01-2008, 00:27
Avrò modo di provarlo la settimana prossima, cmq la "bimba" mi ha dato soddisfazioni per quel poco che l'ho provata...ci ho giocato a PES 2008 con dettagli alti, tutti i filtri attivati ed è uno spettacolo, se non fosse per quei rallentamenti che soffre il gioco in sè durante le azioni di mischia...appena erriverà l'ali vorrei farla correre un pò di più settandola per bene con ATT
Ti posso dire che su un sistema dual core amd 165 opteron ,il collo di bottiglia è la cpu stessa e non la scheda video.Sarebbe equilibrato un dual core intel conroe oppure un phenom amd.
^Krasty^
26-01-2008, 00:38
Ti posso dire che su un sistema dual core amd 165 opteron ,il collo di bottiglia è la cpu stessa e non la scheda video.Sarebbe equilibrato un dual core intel conroe oppure un phenom amd.
non è sempre vero. è vero solo per le risoluzioni alte.
io invece mi sono accorto che 256mb per la mia vga sono pochini...
ma questo ho trovato e ci si accontenta..
Star trek
26-01-2008, 01:01
non è sempre vero. è vero solo per le risoluzioni alte.
io invece mi sono accorto che 256mb per la mia vga sono pochini...
ma questo ho trovato e ci si accontenta..
Ah ma la tua è da 256mb? Eh si sono pochini davvero.
^Krasty^
26-01-2008, 01:08
Ah ma la tua è da 256mb? Eh si sono pochini davvero.
sono uno di quelli che in firma nn scrive fandonie.
cmq sta di fatta che l' ho pagata 70€ :) quindi....
fin'ora solo a cod4 saturava le ram della vga
Star trek
26-01-2008, 01:16
Non l'ho provato ma pi piacerebbe farlo. Hai provato Gear of Wars?
Mike_MTB
26-01-2008, 01:22
....ma difatti...l'altro giorno avevo trovato una 1900 crossfire ma costava 130 euro che secondo me non ne valeva la pena.....se anche prendevo una 3870 e vendevo la mia alla fine avevo un rapporto spesa-prestazioni direi doppio
X1900XTCFE512(420€ un'anno fà)+X1900XTX512(610€2 anni fà) Vs ASUS 8800GTS640(398€ 2 settimane fà) 1-1
Le configurazioni le vedete qua sotto.
^Krasty^
26-01-2008, 01:23
Non l'ho provato ma pi piacerebbe farlo. Hai provato Gear of Wars?
l'ho visto,,,e il genere mi piace molto.
cmq ho da poco provato Medal of Honor Airborne. è praticamente cod2 con la grafica di cod4. molto bello...
Star trek
26-01-2008, 01:30
X1900XTCFE512(420€ un'anno fà)+X1900XTX512(610€2 anni fà) Vs ASUS 8800GTS640(398€ 2 settimane fà) 1-1
Le configurazioni le vedete qua sotto.
1-1 vuole dire che le due ati vanno come la 8800? è possibile
Star trek
26-01-2008, 01:31
ma dai..mi è scappato anche quello...cmq appena lo provo ti faccio sapere....
Mike_MTB
26-01-2008, 01:37
La 8800 avrebbe probabilmente potuto performare di più con una CPU migliore a supporto , ma devo dire che quando si usano risoluzioni veramente alte (vedi collegamento a TV LCD a 32" o superiore ), allora le "palle" ATI delle vecchiette si fanno notare.
Star trek
26-01-2008, 01:46
La 8800 avrebbe probabilmente potuto performare di più con una CPU migliore a supporto , ma devo dire che quando si usano risoluzioni veramente alte (vedi collegamento a TV LCD a 32" o superiore ), allora le "palle" ATI delle vecchiette si fanno notare.
D'altronde è sempre una configurazione con due unità gpu
^Krasty^
26-01-2008, 13:39
raga nn c'è differenza (o almeno nn così netta) tra single cpu sopra i 2ghz e un quad core da 3ghz se con la stessa vga sopra i 1280x1024 e con filtri attivi.
ficcatevelo in testa :D
volevo più che altro chiedere una cosa. la funzionalità ati HDR succhia frame???
Star trek
26-01-2008, 14:01
raga nn c'è differenza (o almeno nn così netta) tra single cpu sopra i 2ghz e un quad core da 3ghz se con la stessa vga sopra i 1280x1024 e con filtri attivi.
ficcatevelo in testa :D
volevo più che altro chiedere una cosa. la funzionalità ati HDR succhia frame???
Su Double Agent a me si.
raga nn c'è differenza (o almeno nn così netta) tra single cpu sopra i 2ghz e un quad core da 3ghz se con la stessa vga sopra i 1280x1024 e con filtri attivi.
ficcatevelo in testa :D
volevo più che altro chiedere una cosa. la funzionalità ati HDR succhia frame???
oddio un pentium vecchio a 2.5ghz e un nuovo intel a 2.5ghz anche a 1280 in molti giochi c'è la differenza!
tra il vecchio amd a 2.2ghz e questo che ho a 1.8ghz e stessa vga la differenza c'è e si notava!
raga nn c'è differenza (o almeno nn così netta) tra single cpu sopra i 2ghz e un quad core da 3ghz se con la stessa vga sopra i 1280x1024 e con filtri attivi.
ficcatevelo in testa :D
volevo più che altro chiedere una cosa. la funzionalità ati HDR succhia frame???
Krasty non sono convinto di quello che dici ...ovvero ritengo che il tuo discorso abbia un senso a partire da 1600x1200 AA e AF ma cmq dipende molto dai giochi..ti faccio un esempio: Bioshock a 1280x1024 con tutto al MAX l'ho giocato con una 1900xtx e un SANDIEGO 3700+ occato a 2.8ghz (2.2def) ;posso garantirti che con la cpu succitata sei Fortemente CPU-limited, a tal punto che pur abbassando la risoluzione a 1024x768 le cose non cambiano >framerate uguale e asincronizzazione audio-video nelle fasi concitate del game..
Stessa cosa possiamo dirla (meno accentuata ) con UT3 (stesso motore grafico) , ed anche con HL2 episode2...
Verificate di persona semplicemente attivando il monitoraggio della CPU-usage mentre giocate con Rivatuner o ATT..
^Krasty^
26-01-2008, 20:43
non ho capito se sono io infelice a spiegarmi o tu a leggere:
raga nn c'è differenza (o almeno nn così netta) tra single cpu sopra i 2ghz e un quad core da 3ghz se con la stessa vga SOPRA i 1280x1024 e con filtri attivi
Krasty non sono convinto di quello che dici ...ovvero ritengo che il tuo discorso abbia un senso a partire da 1600x1200 AA e AF ma cmq dipende molto dai giochi..
è chiaro che il mio discorso non è valito per TUTTI i giochi ma per la maggioranza è così.
gardate qui ad esempio:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/hl2_episode_one_2.png
dal 4000+(2.6ghz) al Quad(3ghz) ci passano solo 3 frames...
qui invece i cpu test con crysis:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/amd-phenom-oltre-k8-ma-a-piccoli-passi_10.html
dal 6000+ al al Quad(3,2ghz con 12mb di cache) solo 1frame di differenza...
+ sali di risoluzione + la cpu diventa marginale. E' ovvio che nn gli puoi montare un pentium 3
Passo e chiudo!!!
Bhairava
26-01-2008, 20:48
Krasty non sono convinto di quello che dici ...ovvero ritengo che il tuo discorso abbia un senso a partire da 1600x1200 AA e AF ma cmq dipende molto dai giochi..ti faccio un esempio: Bioshock a 1280x1024 con tutto al MAX l'ho giocato con una 1900xtx e un SANDIEGO 3700+ occato a 2.8ghz (2.2def) ;posso garantirti che con la cpu succitata sei Fortemente CPU-limited, a tal punto che pur abbassando la risoluzione a 1024x768 le cose non cambiano >framerate uguale e asincronizzazione audio-video nelle fasi concitate del game..
Stessa cosa possiamo dirla (meno accentuata ) con UT3 (stesso motore grafico) , ed anche con HL2 episode2...
Verificate di persona semplicemente attivando il monitoraggio della CPU-usage mentre giocate con Rivatuner o ATT..
:O
Life bringer
26-01-2008, 21:30
Mi intrometto, io ho preso prima la cpu (al tempo venice 3500+@2310) e poi la 1900xt(x), quando ho preso l'opteron dual core @ 2,8ghz la differenza si è vista, poi ovvio che la gpu ha più peso però non ha senso montare una gpu di ultima concezione con un vecchio processore (p3, athlon xp per fare casi limite) come non ha senso montare un quad core intel a 3,2ghz con una voodoo 2 :sofico:
^Krasty^
26-01-2008, 22:24
poi ovvio che la gpu ha più peso però non ha senso montare una gpu di ultima concezione con un vecchio processore (p3, athlon xp per fare casi limite) come non ha senso montare un quad core intel a 3,2ghz con una voodoo 2 :sofico:
quoto, ma i test parlano chiaro.
da 1280*1024 a salire con i filtri attivi, quindi parliamo di schede video di fascia alta, la potenza della cpu è marginale...
non ho capito se sono io infelice a spiegarmi o tu a leggere:
è chiaro che il mio discorso non è valito per TUTTI i giochi ma per la maggioranza è così.
gardate qui ad esempio:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1826/hl2_episode_one_2.png
dal 4000+(2.6ghz) al Quad(3ghz) ci passano solo 3 frames...
La recensione che citi non prende in considerazione un solo gioco recente....tanto è vero che nessuno dei game utilizzati sfrutta l'architettura dualcore , invece la gran parte dei titoli 2007 fa uso intensivo delle cpu multicore.
Mi chiedo che senso abbia fare una recensione di quel tipo:assolutamente fuorviante!!
Ovviamente senza alcun astio ..anzi:mano:
Bhairava
26-01-2008, 23:04
La recensione che citi non prende in considerazione un solo gioco recente....tanto è vero che nessuno dei game utilizzati sfrutta l'architettura dualcore , invece la gran parte dei titoli 2007 fa uso intensivo delle cpu multicore.
Mi chiedo che senso abbia fare una recensione di quel tipo:assolutamente fuorviante!!
Ovviamente senza alcun astio ..anzi:mano:
Milotto ha sempre ragione :O .
:asd:
^Krasty^
26-01-2008, 23:06
qui invece i cpu test con crysis:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1856/amd-phenom-oltre-k8-ma-a-piccoli-passi_10.html
dal 6000+ al al Quad(3,2ghz con 12mb di cache) solo 1frame di differenza...
+ sali di risoluzione + la cpu diventa marginale. E' ovvio che nn gli puoi montare un pentium 3
Passo e chiudo!!!
boh. ma lo fai apposta??
lì c'è crysis e dopo c'è Company of heroes...
Life bringer
26-01-2008, 23:27
In effetti se non è avanti crysis, che dovevano testare? Doom 8? :asd:
Star trek
27-01-2008, 09:30
Mi intrometto, io ho preso prima la cpu (al tempo venice 3500+@2310) e poi la 1900xt(x), quando ho preso l'opteron dual core @ 2,8ghz la differenza si è vista, poi ovvio che la gpu ha più peso però non ha senso montare una gpu di ultima concezione con un vecchio processore (p3, athlon xp per fare casi limite) come non ha senso montare un quad core intel a 3,2ghz con una voodoo 2 :sofico:
Io non ho notato tutta questa differenza a passare da 1 a 2 core con AMD...strano
Star trek
27-01-2008, 09:32
In effetti se non è avanti crysis, che dovevano testare? Doom 8? :asd:
Crysis per girare bene ha bisogno di 128.000 core da 100ghz cadauno e 10 terabyte di ram ahahahahaha...
boh. ma lo fai apposta??
lì c'è crysis e dopo c'è Company of heroes...
Hai citato due recensioni diverse..la seconda,quella in cui c'è Crysis,prende in considerazione solo CPU DUALCORE e nello specifico le CPU meno performanti prese in considerazione sono CORE2DUO E6550 e X2 5600+ ; Come vedi si tratta di CPU assolutamente migliori del A64 4000+ e quant'altro testato nella prima review....
E' vero che tra un x2 6000+ ed un C2D q6600 ci sono pochi frame di differenza ma non è vero che ci sarebbero gli stessi frame di differenza se considerassimo una qualunque CPU single core , anche a risoluzioni non superiori a 1280x1024...
Lungi da me il voler far polemica ...:mano:
^Krasty^
27-01-2008, 13:42
Lungi da me il voler far polemica ...:mano:
tranquillo Milo. sono nella community per tenermi aggiornato, discutere, ma soprattutto per imparare. mai per fare polemica quindi ci mancherebbe :mano:
cmq sia quello che dici è vero, ma nn riesco a trovare test migliori visto che dove trovo una comparativa tra più cpu dici che il gioco è vecchio e dove la trovo dici che nelle cpu testate nn compare un single core.
come detto e ripetuto è ovvio che il mio discorso non è valido in senso assoluto, ma resto dell' idea che per sfruttare a pieno una vga high end su un buon monitor dal 21" in su (il che implica alte risoluzioni) non c'è bisogno di una cpu altrettanto potente come una quad...
se nn concordi allora è semplice. la vediamo in due modi diversi :cincin: :D
Life bringer
27-01-2008, 13:48
Io non ho notato tutta questa differenza a passare da 1 a 2 core con AMD...strano
Probabilmente, anzi sicuramente ha influito anche la frequenza più alta... 2310 prima 2810 ora... ah e ha anche 512kb di cache in più l'opteron :D
Finalmente ho trovato il dannato link che cerco da ieri per dimostrare la scalabilità di bioshock in funzione della CPU...
Considerate che Bioshock usa Unreal Engine3 , come UT3 , Gears of War e la gran parte dei game futuri...
IL test è stato effettuato a 1600x1200 MAX QUALITY..con una 8800GTX..
http://www.gamespot.com/features/6177688/p-7.html
Prof. Orribilus
28-01-2008, 11:54
Una domandina:
Ma è normale una X1900XT a 70° in idle?
Inoltre, con il solo benchmark in finestra di ATI Tray Tool mi arriva a 95°..
Una domandina:
Ma è normale una X1900XT a 70° in idle?
Inoltre, con il solo benchmark in finestra di ATI Tray Tool mi arriva a 95°..
NO! :) Le temperature sono 40 in 2d 70 in 3d! Regola la ventola!
Prof. Orribilus
28-01-2008, 12:12
NO! :) Le temperature sono 40 in 2d 70 in 3d! Regola la ventola!
Uffa, fa un casino della madonna.
Potrebbe essere la pasta termica da riapplicare? Se no, è colpa di un'areazione del case insufficiente?
Fa un casino al massimo...
In questo momento la mia è a 38°C al 27%.
Quando gioco sto intorno ai 75 (con frequenza che vanno oltre la xtx) e ventola intorno al 50%.
Il case secondo me incide poco visto che è una scheda abbastanza "chiusa" fisicamente, magari è la pasta termica davvero...
Star trek
28-01-2008, 12:20
Probabilmente, anzi sicuramente ha influito anche la frequenza più alta... 2310 prima 2810 ora... ah e ha anche 512kb di cache in più l'opteron :D
Boh....
Sono passato da un Venice 3200 (2.0Ghz) con 512k di cache a un Opteron dual 165 (2x1.8Ghz).Non credo se 200mhz diano tutta questa differenza.
Prof. Orribilus
28-01-2008, 12:20
Fa un casino al massimo...
In questo momento la mia è a 38°C al 27%.
Quando gioco sto intorno ai 75 (con frequenza che vanno oltre la xtx) e ventola intorno al 50%.
Il case secondo me incide poco visto che è una scheda abbastanza "chiusa" fisicamente, magari è la pasta termica davvero...
Ok... l'ho già riapplicata sul mio processore ed ho ottenuto un computer nuovo; solo che ora, di conseguenza probabilmente, lavora di più la scheda video e me ne accorgo dalla ventola che fa un rumore che così forte non è mai stato da quando la posseggo.
Grazie, cmq.
Star trek
28-01-2008, 12:21
NO! :) Le temperature sono 40 in 2d 70 in 3d! Regola la ventola!
Beh non è proprio vero.Sei ottimista.40° in 2d non li ho mai visti.Forse 50" si .Poi cos'è che scalda così tanto ? GPU? DDR? VRM?
Star trek
28-01-2008, 12:23
Uffa, fa un casino della madonna.
Potrebbe essere la pasta termica da riapplicare? Se no, è colpa di un'areazione del case insufficiente?
Controlla che la polvere non abbia intasato il dissipatore delle vga e apri il case.
Prof. Orribilus
28-01-2008, 12:29
Poi cos'è che scalda così tanto ? GPU? DDR? VRM?
GPU nel mio caso.
Controlla che la polvere non abbia intasato il dissipatore delle vga e apri il case.
Ok.
Beh non è proprio vero.Sei ottimista.40° in 2d non li ho mai visti.Forse 50" si .Poi cos'è che scalda così tanto ? GPU? DDR? VRM?
guarda che non si tratta di essere ottimisti ma di saper leggere! :D
In questo istante sono in 2d, ho frequenze 499.50/1188 - 1.2 volts, la ventola è al 27% e la gpu è A 38°C!
Star trek
28-01-2008, 12:44
guarda che non si tratta di essere ottimisti ma di saper leggere! :D
In questo istante sono in 2d, ho frequenze 499.50/1188 - 1.2 volts, la ventola è al 27% e la gpu è A 38°C!
Quando avevo il dissipatore originale era attorno ai 50° poi ho messo quello passivo e senza ventola sono a 45° ora.Lettura da Ati Tray Tool .
Prof. Orribilus
28-01-2008, 12:46
Quando avevo il dissipatore originale era attorno ai 50° poi ho messo quello passivo e senza ventola sono a 45° ora.Lettura da Ati Tray Tool .
A questo punto le cose possono essere le solite due: pasta termica o aerazione del case, no?
Star trek
28-01-2008, 14:15
A questo punto le cose possono essere le solite due: pasta termica o aerazione del case, no?
Il case è perennemente aperto.Pasta termica non saprei perchè ho utilizzato i pad presenti già sul dissipatore. Non si possono togliere perchè hanno uno spessore maggior rispetto alla paste e mancherebbe il contatto.Questo per quanto riguarda i VRM.Per quanto riguarda GPU e DDR. La prima ha pasta siliconica zalman .I dissipatori delle DDR invece erano adesive ma io gli ho tolto l'adesivo e le ho attaccate con l'Attack che come colla ciano acrilica ha un ottimo potere dissipante.Difatti le memoria ora sono a 42° in 2D e va bene.Qullo che scalda acora abbastanza sono i VRM ma sono componenti di quel tipo che resistono ad alte temperature perchè sono fatte come il DIE delle CPU. Tuttavia a lavorarci sopra secondo me 5-10° in meno si riescono a guadagnare.
Il montaggio effettuato è simile a questo qui sotto a parte quei due zavagli che ci sono tra il connettore di alimentazione.... :
http://img502.imageshack.us/img502/5655/dsc04742nd7.jpg
Prof. Orribilus
28-01-2008, 16:34
Il case è perennemente aperto.Pasta termica non saprei perchè ho utilizzato i pad presenti già sul dissipatore. Non si possono togliere perchè hanno uno spessore maggior rispetto alla paste e mancherebbe il contatto.Questo per quanto riguarda i VRM.Per quanto riguarda GPU e DDR. La prima ha pasta siliconica zalman .I dissipatori delle DDR invece erano adesive ma io gli ho tolto l'adesivo e le ho attaccate con l'Attack che come colla ciano acrilica ha un ottimo potere dissipante.Difatti le memoria ora sono a 42° in 2D e va bene.Qullo che scalda acora abbastanza sono i VRM ma sono componenti di quel tipo che resistono ad alte temperature perchè sono fatte come il DIE delle CPU. Tuttavia a lavorarci sopra secondo me 5-10° in meno si riescono a guadagnare.
Il montaggio effettuato è simile a questo qui sotto a parte quei due zavagli che ci sono tra il connettore di alimentazione.... :
http://img502.imageshack.us/img502/5655/dsc04742nd7.jpg
Ho controllato la mia scheda.... beh, al posto delle lamette dissipanti sul retro c'era praticamente LA MOQUETTE! :D
Ora sono passati circa 20 minuti da quando si è avviato Windows e sta a 46°.
Ti ringrazio.
Solo non capisco esattamente come fai tu RsViper a stare a 38° in idle. Che dissipatori e ventole hai nel tuo case, per curiosità?
Ti ringrazio.
Solo non capisco esattamente come fai tu RsViper a stare a 38° in idle. Che dissipatori e ventole hai nel tuo case, per curiosità?
La scheda innanzitutto è una Sapphire 1900xt da 256mb.
Riguardo al case ho un Armor Jr con le due ventole originali da 12, sulla Cpu un Freezer 64 che spinge l'aria verso l'alto, e come alimentatore un Enermax Noisetaker con la ventola da 9 che aspira l'aria, perpendicolare a quella da 8 (regolata al minimo) che la butta fuori! :)
Io personalmente con AtiTool ho settato due modalità, 2D e 3D grazie a una guida letta precedentemente, nel 2D le temperature in idle stanno stabili a 36 gradi ;) ma sto andando a 300mhz di GPU con 0,87v. quindi penso sia ovvio che stanno così basse.
Per quanto riguarda il 3D invece la GPU viene alimentata a 1,375v. e la mando a 668mhz, stabile anche se in full con The Witcher arriva a punte di 93 gradi. :eek: Anche se penso sinceramente che sia una temperatura controllabile. Faccio notare che cmq ho lo Zalman Fatal1ty in rame, ma so che potrei mettere su un dissipatore migliore. Sono mezzo interessato a fare una sorta di V-MOD per dargli ben più benzina a questo R580, visto che da AtiTool se alzo i voltaggi e imposto per esempio a 1,45v. già mi dice che è un voltaggio alto e i passaggi mi fanno crashare il sistema, quindi penserei a una modifica permanente. Che ne dite?
Ovviamente dovrei cambiare dissipatore, pensavo al Thermalright HR-03 Rev.A compatibile anche con le serie X1900... penso sia il migliore vero ragazzi? Che ne dite? :help:
Star trek
28-01-2008, 17:55
Io personalmente con AtiTool ho settato due modalità, 2D e 3D grazie a una guida letta precedentemente, nel 2D le temperature in idle stanno stabili a 36 gradi ;) ma sto andando a 300mhz di GPU con 0,87v. quindi penso sia ovvio che stanno così basse.
Per quanto riguarda il 3D invece la GPU viene alimentata a 1,375v. e la mando a 668mhz, stabile anche se in full con The Witcher arriva a punte di 93 gradi. :eek: Anche se penso sinceramente che sia una temperatura controllabile. Faccio notare che cmq ho lo Zalman Fatal1ty in rame, ma so che potrei mettere su un dissipatore migliore. Sono mezzo interessato a fare una sorta di V-MOD per dargli ben più benzina a questo R580, visto che da AtiTool se alzo i voltaggi e imposto per esempio a 1,45v. già mi dice che è un voltaggio alto e i passaggi mi fanno crashare il sistema, quindi penserei a una modifica permanente. Che ne dite?
Ovviamente dovrei cambiare dissipatore, pensavo al Thermalright HR-03 Rev.A compatibile anche con le serie X1900... penso sia il migliore vero ragazzi? Che ne dite? :help:
Si può fare tutto modificando il bios...come avevo fatto io sulla 850 e anche su questa 1900 che però ora è senza ventola. In 2D la ventola girava al minimo e faceva casino solo quando andava in 3d.
Grazie, ho capito, ma come faccio a modificarlo?
Mi sai indicare un bios che dia più voltaggio, e come installarlo?
Grazie ;)
Prof. Orribilus
28-01-2008, 21:10
La scheda innanzitutto è una Sapphire 1900xt da 256mb.
Riguardo al case ho un Armor Jr con le due ventole originali da 12, sulla Cpu un Freezer 64 che spinge l'aria verso l'alto, e come alimentatore un Enermax Noisetaker con la ventola da 9 che aspira l'aria, perpendicolare a quella da 8 (regolata al minimo) che la butta fuori! :)
Un circolo d'aria più efficiente del mio sicuro lo è. Ho una ventola da 8 di fronte al case che sputa fuori ed una laterale da 12 che sputa dentro, poi l'alimentatore ne ha solo una da 12 puntata in basso che aspira.
Star trek
28-01-2008, 21:54
Grazie, ho capito, ma come faccio a modificarlo?
Mi sai indicare un bios che dia più voltaggio, e come installarlo?
Grazie ;)
RaBit per modificare i parametri e ATIWinFlash per Leggere/Scrivere i firmware....
E' un operazione un pò rischiosa.A me non è mai successo nulla ma quando si tratta di modificare e riscrivere dei bios sapete che un attimo si attenzione e rischio c'è.
Cmq siccome mi siete simpatici :sofico: vi ho sharato i suddetti programmi assieme a due file bios :uno è lìoriginale e l'altro e quello con la mod-temp nella qualche vengono le percentuali di funzionamento della ventola in basi ai gradi rilevati.
Fino a 75° la ventola va al 23%
A 80° va al 41%
A 88° il 64%
A 91° l'82% ecc ecc
Questo tanto per farvi capire quanto avevo paura che si bruciasse qualcosa.
PACCHETTO ATI (http://rapidshare.com/files/87381047/Pacchetto_Ati.rar.html)
Cmq mi pare che in caso di problemi la 1900xtx abbia un recovery anche da boot .Non l'ìho mai provato ma penso che basti mettere il bios funzionante nel dischetto.
^Krasty^
28-01-2008, 23:02
RaBit per modificare i parametri e ATIWinFlash per Leggere/Scrivere i firmware...
io eviterei di flashare il bios..
con ati try tool puoi tranquillamente gesitre vari profili con frequenza, voltaggi e rpm della ventola.
;)
Fammi capire Star Trek. Io uso Ati Tool e ho configurato i miei due profili da lì, non vorrei usare la percentuale ventola perchè appunto non ho più il dissipatore standard, ma vorrei solamente flashare il bios per far arrivare più volts alla GPU senza che mi crashi ogni volta la situazione quando cambio da 2d a 3d o viceversa. Tu mi dici che devo "riscrivere" le impostazioni del bios della scheda video dove c'è pure il voltaggio che viene dato di default alla scheda video?
ti prego di essere più chiaro, perchè se l'operazione è rischiosa o non è conforme a quello che ho chiesto, non serve nemmeno che rischi.. no?
Grazie cmq per l'intervento, ma ti prego, sii più preciso ed esaustivo. Grazie.
GiacomoTorva83
01-02-2008, 08:57
ciao a tutti..
mi servirebbe un consiglio.. tra una nvidia 8800gt e un ati hd 3870 tutte e due con 512mb quale delle due mi consigliate??? ;) naturalmente e' per giocare non devo farci nulla di professionale.. :)
GiacomoTorva83
01-02-2008, 08:58
ciao a tutti..
mi servirebbe un consiglio.. tra una nvidia 8800gt e un ati hd 3870 tutte e due con 512mb quale delle due mi consigliate??? ;) naturalmente e' per giocare non devo farci nulla di professionale.. :)
ciao a tutti..
mi servirebbe un consiglio.. tra una nvidia 8800gt e un ati hd 3870 tutte e due con 512mb quale delle due mi consigliate??? ;) naturalmente e' per giocare non devo farci nulla di professionale.. :)
http://www23.tomshardware.com/graphics_2007.html?modelx=33&model1=1057&model2=1060&chart=318
Conta ovviamente anche disponibilità e prezzo...
Star trek
01-02-2008, 10:52
Fammi capire Star Trek. Io uso Ati Tool e ho configurato i miei due profili da lì, non vorrei usare la percentuale ventola perchè appunto non ho più il dissipatore standard, ma vorrei solamente flashare il bios per far arrivare più volts alla GPU senza che mi crashi ogni volta la situazione quando cambio da 2d a 3d o viceversa. Tu mi dici che devo "riscrivere" le impostazioni del bios della scheda video dove c'è pure il voltaggio che viene dato di default alla scheda video?
ti prego di essere più chiaro, perchè se l'operazione è rischiosa o non è conforme a quello che ho chiesto, non serve nemmeno che rischi.. no?
Grazie cmq per l'intervento, ma ti prego, sii più preciso ed esaustivo. Grazie.
L'operazione è rischiosa come tutte le volte che si va a scrivere una eeprom tipo come nei bios delle schede madri.Tuttavia non ho capito perchè nel passaggio da 2d a 3d ti crasha. Se riscrivi il bios con i parametri che vuoi tu,non avrai bisogno di programmi esterni che fanno lo stesso lavoro via software.Ad ogni modo se non hai ben presente il funzionamento di Rabit ,te lo sconsiglio.
http://img522.imageshack.us/img522/2396/rabitja8.jpg
ciao a tutti..
mi servirebbe un consiglio.. tra una nvidia 8800gt e un ati hd 3870 tutte e due con 512mb quale delle due mi consigliate??? ;) naturalmente e' per giocare non devo farci nulla di professionale.. :)
Io andrei sulla 8800gt.
L'operazione è rischiosa come tutte le volte che si va a scrivere una eeprom tipo come nei bios delle schede madri.Tuttavia non ho capito perchè nel passaggio da 2d a 3d ti crasha. Se riscrivi il bios con i parametri che vuoi tu,non avrai bisogno di programmi esterni che fanno lo stesso lavoro via software.Ad ogni modo se non hai ben presente il funzionamento di Rabit ,te lo sconsiglio.
http://img522.imageshack.us/img522/2396/rabitja8.jpg
Sto provando a lanciare rabit, ma mi dice che non ho l'autorizzazione necessaria :confused: (fra l'altro l'antivirus lo classifica come trojan!)
A proposito tu nel 2d quali frequenze e voltaggio hai messo?
Vorrei abbassare proprio il 2d per dimunuire i consumi!
Edit: ho trovato la versione di rabit 2.2.0 e va benone!
ciao a tutti..
mi servirebbe un consiglio.. tra una nvidia 8800gt e un ati hd 3870 tutte e due con 512mb quale delle due mi consigliate??? ;) naturalmente e' per giocare non devo farci nulla di professionale.. :)
guarda nella sezione "consigli per gli acquisti" del forum ;)
vedrai che troverai piu' di una discussione dove parlano di "quale scheda e' meglio per..." tot euro, tot prestazioni ecc.ecc.
c'e' gente che ci bazzica a tutte le ore e vedrai che sapranno darti il consiglio migliore...
addirittura non dovrai chiedere, basta vedere i thread che ci sono già
ciao ;)
Star trek
01-02-2008, 11:57
Sto provando a lanciare rabit, ma mi dice che non ho l'autorizzazione necessaria :confused: (fra l'altro l'antivirus lo classifica come trojan!)
A proposito tu nel 2d quali frequenze e voltaggio hai messo?
Vorrei abbassare proprio il 2d per dimunuire i consumi!
Edit: ho trovato la versione di rabit 2.2.0 e va benone!
Strano.A me l'antivirus me lo rileva come trojan. Penso che sia un'errore cmq.
Prova a scaricarlo da QUI' (http://rusjaz.narod.ru/RaBiT-2.2.1.rar)
Star trek
01-02-2008, 11:59
guarda nella sezione "consigli per gli acquisti" del forum ;)
vedrai che troverai piu' di una discussione dove parlano di "quale scheda e' meglio per..." tot euro, tot prestazioni ecc.ecc.
c'e' gente che ci bazzica a tutte le ore e vedrai che sapranno darti il consiglio migliore...
addirittura non dovrai chiedere, basta vedere i thread che ci sono già
ciao ;)
Basto solo sapere che ATI per passare davanti a NVIDIA ha dovuto usare 2 GPU assieme. D'altronde anche i prezzi parlano chiaro.
Star trek
01-02-2008, 12:00
A questo punto le cose possono essere le solite due: pasta termica o aerazione del case, no?
Cos'è quella scheda che hai nel PC dell'avatar?
L'ho già vista una cosa simile ma non mi ricordo cosa.
Strano.A me l'antivirus me lo rileva come trojan. Penso che sia un'errore cmq.
Prova a scaricarlo da QUI' (http://rusjaz.narod.ru/RaBiT-2.2.1.rar)
Avevo trovato la 2.2.0 e va bene, ora sto creando un nuovo profilo ventole così non devo più usare lo switch 2d/3d di aty tray tool...
Le frequenze in 2d tu le hai variate?
Star trek
01-02-2008, 12:09
Ho controllato la mia scheda.... beh, al posto delle lamette dissipanti sul retro c'era praticamente LA MOQUETTE! :D
Ora sono passati circa 20 minuti da quando si è avviato Windows e sta a 46°.
Ti ringrazio.
Solo non capisco esattamente come fai tu RsViper a stare a 38° in idle. Che dissipatori e ventole hai nel tuo case, per curiosità?
Figurati non c'è problema.Anche io mi trovavo la moquette molto spesso. :)
Per non averla bisognerebbe sigillare il case dalla polvere.....figurati che io le tengo aperto....
Star trek
01-02-2008, 12:15
Avevo trovato la 2.2.0 e va bene, ora sto creando un nuovo profilo ventole così non devo più usare lo switch 2d/3d di aty tray tool...
Le frequenze in 2d tu le hai variate?
Quando utilizzai RABit per riscrivere il bios,non feci modifiche ai timing ,tensioni ecc ecc ma solo alla velocità di rotazione della ventola in base al calore rilevato. Mi interessava quello.Se vuoi ti posto il bios.Così lo confronti con il tuo originale e vedi le differenze.Il problema secondo me sta nel fatto che l'overdrive che è responsabile del cambio di tensioni e frequenza dal 2D al 3D non funziona senza pannello Catalyst. Me ne sono accorto perchè quando facevo partire il gioco ,le frequenze rimanevano quelle del 2D.
Qualcuno che non usa il pannello Catalyst ha notato la stessa cosa?
Star trek
01-02-2008, 12:22
Io personalmente con AtiTool ho settato due modalità, 2D e 3D grazie a una guida letta precedentemente, nel 2D le temperature in idle stanno stabili a 36 gradi ;) ma sto andando a 300mhz di GPU con 0,87v. quindi penso sia ovvio che stanno così basse.
Per quanto riguarda il 3D invece la GPU viene alimentata a 1,375v. e la mando a 668mhz, stabile anche se in full con The Witcher arriva a punte di 93 gradi.
:eek: Anche se penso sinceramente che sia una temperatura controllabile. Faccio notare che cmq ho lo Zalman Fatal1ty in rame, ma so che potrei mettere su un dissipatore migliore.
Sono temperature che ottieni con il dissipatore standard a meno che tu non abbia una temperatura ambiente di almeno 25-28 gradi.Io proverei un'altro dissipatore.
Sono mezzo interessato a fare una sorta di V-MOD per dargli ben più benzina a questo R580, visto che da AtiTool se alzo i voltaggi e imposto per esempio a 1,45v. già mi dice che è un voltaggio alto e i passaggi mi fanno crashare il sistema, quindi penserei a una modifica permanente. Che ne dite?
Ovviamente dovrei cambiare dissipatore, pensavo al Thermalright HR-03 Rev.A compatibile anche con le serie X1900... penso sia il migliore vero ragazzi? Che ne dite? :help:
A tuo rischio e pericolo.Io sono contrario alle Vmod perchè degradi molto velocemente l'elettronica .Piuttosto cambio scheda.A titolo informativo Rabit permette di variare la tensione delle GPU sino a 1,55 volt che non è proprio pochino
Infatti è proprio così! Se non si abilita l'overdrive la scheda resta in 2d, aumentare le frequenze del 3d flashando il bios è totalmente inutile a quanto pare, perchè comunque vanno impostate manualmente con ccc o att.
Per questo motivo io volevo abbassare ulteriormente il 2d per consumare meno in windows e continuare a gestire il 3d con l'overdrive di att...
Star trek
01-02-2008, 12:26
io eviterei di flashare il bios..
con ati try tool puoi tranquillamente gesitre vari profili con frequenza, voltaggi e rpm della ventola.
;)
Questione di idee.Io preferisco far gestire tutto dalla scheda senza fronzoli esterni.Anche perchè questa modifica non è permanente.
Tuttavia devo verificare alcune cose nel bios perchè forse ho scoperto perchè non si attivano le impostazioni del 3D.
Star trek
01-02-2008, 12:38
Infatti è proprio così! Se non si abilita l'overdrive la scheda resta in 2d, aumentare le frequenze del 3d flashando il bios è totalmente inutile a quanto pare, perchè comunque vanno impostate manualmente con ccc o att.
Per questo motivo io volevo abbassare ulteriormente il 2d per consumare meno in windows e continuare a gestire il 3d con l'overdrive di att...
Su Rabit secondo me c'è la possibilità di impostare il clock in base alla temperatura rilevata.Vai su clocking e poi tu guardi i profili e vedrai che hanno tutte e due i profili 0° come temperatura minima.Penso che impostando il profilo 3D da 0°-105à a 50°-105° dovrebbe cambiare qualcosa.Ma non ne sono certo.
le ho viste quelle voci.. chissà! Il problema è che per monitorare le frequenze e voltaggi bisogna usare Ati tray tool che comunque blocca le frequenze 3d se non è abilitato l'overdrive (tranne se poi fosse l'esatto contrario, cioè le frequenze passano in 3d solo grazie all'overdrive di att, impostando da bios in questo caso non ci sarebbe più bisogno di att e overdrive... boh)...
Quindi se pure si imposta l'overclock automatico in base alla temperatura non è detto che senza overdrive (da att) le frequenze cambino davvero.
cmq a me ci sono tre profili: il default, l'overdive 1 e l'overdrive 2 nel bios
Star trek
01-02-2008, 12:58
le ho viste quelle voci.. chissà! Il problema è che per monitorare le frequenze e voltaggi bisogna usare Ati tray tool che comunque blocca le frequenze 3d se non è abilitato l'overdrive...
Quindi se pure si imposta l'overclock automatico in base alla temperatura non è detto che senza overdrive (da att) le frequenze cambino davvero.
cmq a me ci sono tre profili: il default, l'overdive 1 e l'overdrive 2 nel bios
Per ora non saprei.Le temperature dei profili però a pensarci bene vanno visti come range di competenza.Come sono ipostato ora significa che tutte e due i profili overdrive sono attivi da 0° a 105° o 120° a seconda del profilo.Tuttavia si potrebbe provare a impostare per il profilo 2D fino a 50° poi da 50° in su il profilo 3D.Non sarà reattivo come il software perchè sarà legato alla temperatura della GPU e non allo switch software del drive ma dovrebbe funzionare. Se si cambi il range di temperature dei profilo,al di fuori di esse il profilo non è attivo e quindi non va.Il problema deriva dal terzo profilo chiamato default che sarebbe quello che funziona senza overdrive.C'e la possibilità che esse vada a sovrapporsi ai parametri degli altri due profili,annullandone le impostazioni.Oppure impostare il profilo default come il profilo 2D.Così si dovrebbe risolvere.
Bisogna capire se il passaggio dei profili impostati nel bios della scheda ,vengono attuati dalla temperatura rilevata a dal overdrive sul pannello catalyst.
^Krasty^
01-02-2008, 13:23
hey, ho visto che ti stai cimentando nelle funzioni del bios.
il fatto che nn lo consiglio non vuol dire che non lo reputo valido, fui il primo a moddare la 8500@9100 :) bei tempi...
volevo chiederti in 2D quali sono i voltaggi e frequenze minimi impostabili?
devo dire che nel 3D mi soddisfa, ma nel 2D ati try tool è molto carente e non fa scendere sotto certi valori...
tnx
Di sicuro il pannello catalyst quando attivato ha la priorità, altrimenti non riusciremmo nemmeno ad overcloccare o a variare gli rpm della ventola visto che c'è già il bios...
bisognerebbe provare senza att a vedere che succede, per rendersi conto se si è in 3d basterebbe caricare un gioco e vedere se i frame sono uguali al gioco caricato con att (con frequenze 3d) e monitoraggio attivo...
Cmq mi sono creato un profilo ventole e ho flashato! tutto ok!
hey, ho visto che ti stai cimentando nelle funzioni del bios.
il fatto che nn lo consiglio non vuol dire che non lo reputo valido, fui il primo a moddare la 8500@9100 :) bei tempi...
tnx
Personalmente ho deciso di flashare il bios perchè i parametri ventole a default della scheda erano ridicoli e tendevano troppo a farla surriscaldare con un minimo overclock.
Creando un profilo ventole con att e impostando uno switch ventole 2d/3d la situazione si risolve, però nel passaggio 2d/3d la ventola torna rumorosa per un secondo e mi dava fastidio, in più un giorno uscendo troppo velocemente da un gioco appena caricato la scheda non ha ri-switchato e la ventola addirittura si è spenta.
Ora col nuovo bios invece niente profili ventola e niente switch! :winner:
devo dire che nel 3D mi soddisfa, ma nel 2D ati try tool è molto carente e non fa scendere sotto certi valori...
tnx
RABIT 2.2.0 vga Sapphire 1900xt 256 mb
Da bios il minimo voltaggio è: 0.850 volts , min. freq gpu: 128.25, min. mem: 99 (198).
Star trek
01-02-2008, 14:08
hey, ho visto che ti stai cimentando nelle funzioni del bios.
il fatto che nn lo consiglio non vuol dire che non lo reputo valido, fui il primo a moddare la 8500@9100 :) bei tempi...
volevo chiederti in 2D quali sono i voltaggi e frequenze minimi impostabili?
devo dire che nel 3D mi soddisfa, ma nel 2D ati try tool è molto carente e non fa scendere sotto certi valori...
tnx
Con RABit 2.2.1:
La tensione impostabile del VDDC va da 0.85 a 1.55Volt.
Il core clock va da 222 a 864mhz
Il memory clock va da 279 a 1152mhz
Questo a prescindere da qualsiasi profilo tu li voglia utilizzare.
Ma scusa perchè non ti salvi il bios della scheda video e poi te lo guardi di persona. Vale più di mille parole secondo me.
Star trek
01-02-2008, 14:09
Personalmente ho deciso di flashare il bios perchè i parametri ventole a default della scheda erano ridicoli e tendevano troppo a farla surriscaldare con un minimo overclock.
Creando un profilo ventole con att e impostando uno switch ventole 2d/3d la situazione si risolve, però nel passaggio 2d/3d la ventola torna rumorosa per un secondo e mi dava fastidio, in più un giorno uscendo troppo velocemente da un gioco appena caricato la scheda non ha ri-switchato e la ventola addirittura si è spenta.
Ora col nuovo bios invece niente profili ventola e niente switch! :winner:
Difatti è stracomodo.
^Krasty^
01-02-2008, 14:15
Difatti è stracomodo.
grazie raga...
si ma infatti era quello che pensavo di fare visto che la stabilità di un bios è sempre superiore a quello di un sw.
però resta il fatto che reputo molto comodo Att per via del fatto che in automatico durante il 3D mi visualizza varie impostazioni (temp,fan,volt,etc).
cmq sia al momento sarà che ho Att attivo o che ho istallato SOLO i driver, il pannello di controllo di Rabit non mi visualizza NULLA e niente è impostabile.
cos'è secondo voi?
Devi innanzitutto con winflash farti un backup del tuo bios con la funzione "salva".
Dopo che lo hai salvato, lo devi aprire con Rabit, poi se vuoi modifichi e salvi di nuovo (da rabit questa volta), poi torni a winflash e carichi il nuovo bios!
scusate ragazzi ma io non ci sto capendo niente :mc:
mi fate un breve riassunto di quello di cui state parlando con sto rabit ecc.ecc.??
chiedo perche' potrebbe interessare anche me...
con il sistema in sign e win xp pro sp2
con i cata 8.1 (senza CCC)
1) con ati tray tool (che so usare da un tot di tempo ma magari non completamente a quanto vedo :D ) mi dava problemi bloccando la freq 3d alla velocità del 2d dopo che avevo provato a impostare la velocità della ventola
2) con riva tuner non riesco a regolare la velocità della ventola
ho risolto con ATITOOL. Se non lo uso e' tutto a default. Quando lo faccio partire autmaticamente passa al profilo 3d da solo 620/720 senza che io faccia niente... anche se sono in 2d :(, poi io seleziono un profilo leggermente occato che ho fatto, comprensivo della velocità ventola...
dove sbaglio con ATT??? :confused: che mi sembrava fatto meglio...
nel pc precendete (asus a8n-sli e amd 4200x2) con la stessa 1900xt e i cata 7.11 maneggiavo att senza problemi sia in velocità ventole che in regolazione oc... :muro: :muro: :muro:
se avete voglia di rispondermi ve ne sarei grato (anche in pvt se volete)
ciao ;)
Star trek
01-02-2008, 14:42
scusate ragazzi ma io non ci sto capendo niente :mc:
mi fate un breve riassunto di quello di cui state parlando con sto rabit ecc.ecc.??
chiedo perche' potrebbe interessare anche me...
con il sistema in sign e win xp pro sp2
con i cata 8.1 (senza CCC)
Rabit è un programma che permette di modificare il bios delle schede video ATI.Tra le sua funzionalità è permetto modificare anche la velocità delle ventole a determinate temperature.Io per esempio quando avevo la ventola,in 2d girava al minimo.Ovviamente scaldava qualcosa in più respetto alla ventola al massimo ma senza aver avuto mai problemi.Quando giocavo e la temperatura della GPU saliva la ventola aumentava in modo da raffreddare la GPU riscaldata dal calcolo 3D.Secondo me è molto comodo.Così quando per esempio si sta navigando in rete ,il ed non va ,la GPU non scalda e le orecchie ci godono non poco.
Per il resto meglio che ti risponda chi conosce meglio i software .
^Krasty^
01-02-2008, 14:51
Devi innanzitutto con winflash farti un backup del tuo bios con la funzione "salva".
Dopo che lo hai salvato, lo devi aprire con Rabit, poi se vuoi modifichi e salvi di nuovo (da rabit questa volta), poi torni a winflash e carichi il nuovo bios!
si tutto chiaro...
anche se prima di flashare preferirei disattivare il att...
raga in 2D che valori avete settato?
scusate ragazzi ma io non ci sto capendo niente :mc:
mi fate un breve riassunto di quello di cui state parlando con sto rabit ecc.ecc.??
chiedo perche' potrebbe interessare anche me...
con il sistema in sign e win xp pro sp2
con i cata 8.1 (senza CCC)
1) con ati tray tool (che so usare da un tot di tempo ma magari non completamente a quanto vedo :D ) mi dava problemi bloccando la freq 3d alla velocità del 2d dopo che avevo provato a impostare la velocità della ventola
2) con riva tuner non riesco a regolare la velocità della ventola
ho risolto con ATITOOL. Se non lo uso e' tutto a default. Quando lo faccio partire autmaticamente passa al profilo 3d da solo 620/720 senza che io faccia niente... anche se sono in 2d :(, poi io seleziono un profilo leggermente occato che ho fatto, comprensivo della velocità ventola...
dove sbaglio con ATT??? :confused: che mi sembrava fatto meglio...
nel pc precendete (asus a8n-sli e amd 4200x2) con la stessa 1900xt e i cata 7.11 maneggiavo att senza problemi sia in velocità ventole che in regolazione oc... :muro: :muro: :muro:
se avete voglia di rispondermi ve ne sarei grato (anche in pvt se volete)
ciao ;)
Quando usavo ATT mi sono creato un profilo ventola personalizzato, che caricavo in automatico con la funzione "auto overclocking".
Volendo si può anche caricare il profilo ventola all'avvio di windows, personalmente lo sconsiglio, perchè altrimenti ogni volta che carichi il sistema operativo, alla comparsa del desktop la ventola fa un rumore infernale per un secondo perchè switcha (lo stesso rumore che fa all'accensione del pc).
Con l'auto 2d/3d invece fa rumore solo se giochi e/o passi in 3d.
Riguardo l'overclock invece uso la funzione ATI OVERDRIVE 3, passando in 3d in automatico la vga cambia frequenze e voltaggi.
Modificando il bios ora non ho più bisogno del profilo ventola perchè ne ho creato uno che va già bene per i giochi (gli svantaggi del profilo ventola di att sono chiariti meglio nel post delle 13 e 45), ora uso Att solo per l'overdrive!
si tutto chiaro...
anche se prima di flashare preferirei disattivare il att...
raga in 2D che valori avete settato?
Chiudi tutte le applicazioni in esecuzione, il flash impiega pochissimi secondi e poi chiede il riavvio.
Per ora io ho cambiato solo gli rpm della ventola, voglio prima provare in windows con Att le frequenze di gpu e memorie a 0.850, ma il maledetto ATT non so perchè non mi fa scendere sotto gli 1.1 volts :muro:
^Krasty^
01-02-2008, 15:01
Chiudi tutte le applicazioni in esecuzione, il flash impiega pochissimi secondi e poi chiede il riavvio.
Per ora io ho cambiato solo gli rpm della ventola, voglio prima provare in windows con Att le frequenze di gpu e memorie a 0.850, ma il maledetto ATT non so perchè non mi fa scendere sotto gli 1.1 volts :muro:
è proprio quello il motivo per il quale voglio Flashare solo il 2D...
il limite del voltaggio scompare se utilizzi AtiTool. in quel modo potrai testare meglio ;)
io cmq pensavo un
[email protected] \ 148.5@ def. le memorie.
come plan per la ventola riuso lo stesso impostato in Att
Rabit è un programma che permette di modificare il bios delle schede video ATI.Tra le sua funzionalità è permetto modificare anche la velocità delle ventole a determinate temperature.Io per esempio quando avevo la ventola,in 2d girava al minimo.Ovviamente scaldava qualcosa in più respetto alla ventola al massimo ma senza aver avuto mai problemi.Quando giocavo e la temperatura della GPU saliva la ventola aumentava in modo da raffreddare la GPU riscaldata dal calcolo 3D.Secondo me è molto comodo.Così quando per esempio si sta navigando in rete ,il ed non va ,la GPU non scalda e le orecchie ci godono non poco.
Per il resto meglio che ti risponda chi conosce meglio i software .
intanto grazie... ma praticamente a ogni "operazione" si riflasha il bios della scheda video??? :) no grazie troppo rischioso per i miei gusti :D
cmq ho capito, grazie...
Quando usavo ATT mi sono creato un profilo ventola personalizzato, che caricavo in automatico con la funzione "auto overclocking".
Volendo si può anche caricare il profilo ventola all'avvio di windows, personalmente lo sconsiglio, perchè altrimenti ogni volta che carichi il sistema operativo, alla comparsa del desktop la ventola fa un rumore infernale per un secondo perchè switcha (lo stesso rumore che fa all'accensione del pc).
Con l'auto 2d/3d invece fa rumore solo se giochi e/o passi in 3d.
Riguardo l'overclock invece uso la funzione ATI OVERDRIVE 3, passando in 3d in automatico la vga cambia frequenze e voltaggi.
Modificando il bios ora non ho più bisogno del profilo ventola perchè ne ho creato uno che va già bene per i giochi (gli svantaggi del profilo ventola di att sono chiariti meglio nel post delle 13 e 45), ora uso Att solo per l'overdrive!
era quello che facevo anche io :muro: :muro: :muro: a partire dalla x1800xt :muro:
1) no kill ati hotkey poller
2) osare ov3
3) fare nuovo profilo da caricare in automatico dove c'era salvato un leggero oc e una differente mappatura ventole..
ma da quando ho cambiato sistema mi "si impalla" tutto come vi ho spiegato, forse dipende dalla versione driver e att che non si piacciono... boh...
ho dovuto installarli e reinstallarli entrambi 2 volte perche' tolto ATT il 3d non si vedeva una cippa... pulito il registro dai driver e rimessi tutto ok...
boh...
penso che restero' come sono ora, almeno fino ai prossimi driver decenti (questi non lo sono molto... :mc: )
grazie. ;)
ps: la mia vga non fa casino neanche al 100% :D Accelero X2 ;)
è proprio quello il motivo per il quale voglio Flashare solo il 2D...
il limite del voltaggio scompare se utilizzi AtiTool. in quel modo potrai testare meglio ;)
io cmq pensavo un
[email protected] \ 148.5@ def. le memorie.
come plan per la ventola riuso lo stesso impostato in Att
Se hai avuto modo di testare la stabilità della scheda con quel voltaggio ed a quella frequenza allora non dovresti aver problemi! :)
^Krasty^
01-02-2008, 15:09
Se hai avuto modo di testare la stabilità della scheda con quel voltaggio ed a quella frequenza allora non dovresti aver problemi! :)
dovrei fare dei test così con queste impostazioni che poi vorrei applicare solo per il 2D
http://img153.imageshack.us/img153/3128/immaginefo1.th.jpg (http://img153.imageshack.us/my.php?image=immaginefo1.jpg)
robertino75
01-02-2008, 15:12
ragazzi visto che il topic della x1950xt è almeno per me misteriosamente scomparso(ieri ci ho postato e dovrebbe trovarsi in prima pagina ma almeno io non lo vedo)vi copio qui il mess :
la configurazione che ho è in firma....e la x1950xt facendo il max core a 688mhz di core mi blokka il computer...e di ram mi arriva max a 945mhz e anche qui si blokka il pc....qual'è il problema?possibile che lo zerotherm gx815 mi permetta max di arrivare a 675mhz di core e 927mhz di ram?perchè se già metto 936 dopo pochi minuti di gioco mi si blokka....mi dà errore....:help:
^Krasty^
01-02-2008, 15:16
possibile che lo zerotherm gx815 mi permetta max di arrivare a 675mhz di core e 927mhz di ram?perchè se già metto 936 dopo pochi minuti di gioco mi si blokka....mi dà errore....:help:
la questione non è la bontà del dissipatore bensì della Gpu. direi che cmq
[email protected] sei in linea con il core r580 quindi va bene.
per quanto riguarda invece la ram :eek: ... che cosa vuoi di +?
lasciale a 900...
robertino75
01-02-2008, 15:19
la questione non è la bontà del dissipatore bensì della Gpu. direi che cmq
[email protected] sei in linea con il core r580 quindi va bene.
per quanto riguarda invece la ram :eek: ... che cosa vuoi di +?
lasciale a 900...
emhhhhhhhhh scusa ma che significa "cosa vuoi di piu?"
le ram a 900mhz sono di default se dovevo tenerle di default non spendevo 45€ per un dissipatore :eek:
^Krasty^
01-02-2008, 15:26
emhhhhhhhhh scusa ma che significa "cosa vuoi di piu?"
le ram a 900mhz sono di default se dovevo tenerle di default non spendevo 45€ per un dissipatore :eek:
scusa mi ero sbagliato sui valori default.
cmq sia i dissipatori delle vga non servono ad overcloccare ma a mentenere la vga fresca (soprattutto il core) e ad evitare il fastidioso rumore delle ventole!
infatti le ddr3 e ancora di + le ddr4 dissipano poco calore (per raffreddarle bastano anche dei semplici dissipatorini).
per salire di + devi dare più corrente a tuo rischio e pericolo però...è qui che entra in gioco la componente bontà del prodotto e quindi la componente Cxlo :D
robertino75
01-02-2008, 15:37
scusa mi ero sbagliato sui valori default.
apposta mi sono meravigliato...visto che io di default ho 621mhz di core e 900mhz di ram :D
cmq sia i dissipatori delle vga non servono ad overcloccare ma a mentenere la vga fresca (soprattutto il core) e ad evitare il fastidioso rumore delle ventole!
infatti le ddr3 e ancora di + le ddr4 dissipano poco calore (per raffreddarle bastano anche dei semplici dissipatorini).
quindi con il dissipatore e i piccoli dissipatori delle ram posso salire poco di core e memoria....piu che altro hanno temperature piu basse....capito.
per salire di + devi dare più corrente a tuo rischio e pericolo però...è qui che entra in gioco la componente bontà del prodotto e quindi la componente Cxlo :D
quindi devo overvoltare il core della GPU e la Ram della GPU per ottenere dei risultati maggiori...cosa intendi per bontà del prodotto?esiste un modo per stabilirla?
ti faccio un esempio...per vedere se ho capito....
il vcore della mia cpu è 1.2500v di default per portarlo da 2.4ghz a 3.2ghz ho dovuto aumentare il vcore e portarlo a 1.3500v...è un overvolt?dovrei fare una cosa simile anche con la gpu?il rischio è lo stesso della cpu o è maggiore?
^Krasty^
01-02-2008, 15:44
ti faccio un esempio...per vedere se ho capito....
il vcore della mia cpu è 1.2500v di default per portarlo da 2.4ghz a 3.2ghz ho dovuto aumentare il vcore e portarlo a 1.3500v...è un overvolt?dovrei fare una cosa simile anche con la gpu?il rischio è lo stesso della cpu o è maggiore?
si. in quel caso hai overclockato e overvoltato..ma con quella cpu e quel dissipatore il tutto è più semplice (ovviamente sei sicuro di essere rock solid)
prendi me ad esempio. la cpu è overclockata e undervoltate :D pur rimanendo stabile.
purtroppo però le vga hanno dei range inferiori e non sono così disponibile all' overclock quindi ti consiglio vivamente di provare un overclock stabile ma senza overvoltare.
poi se la scheda non è propensa all' OC meglio lasciarla così com'è invece di tentare un suicidio...
robertino75
01-02-2008, 16:03
si. in quel caso hai overclockato e overvoltato..ma con quella cpu e quel dissipatore il tutto è più semplice (ovviamente sei sicuro di essere rock solid)
prendi me ad esempio. la cpu è overclockata e undervoltate :D pur rimanendo stabile.
purtroppo però le vga hanno dei range inferiori e non sono così disponibile all' overclock quindi ti consiglio vivamente di provare un overclock stabile ma senza overvoltare.
poi se la scheda non è propensa all' OC meglio lasciarla così com'è invece di tentare un suicidio...
ok grazie per i consigli...penso proprio che la terrò di default allora....non vorrei rischiare di ritrovarmi senza VGA...visto che ora non potrei permettermi di uscire di casa e comprarne un'altra :D
rimango come sto(che non sto mica male)e in caso invece di overclokkare passo a una 8800gt appena mi sarà possibile economicamente...e già passo alla concorrenza...amd e ati mi hanno abbastanza rotto le balle...il mio presente(cpu) e futuro(gpu) sono intel e nvidia :p
lo sò non è molto bello da dire in un topic Ati..chiedo venia :flower:
^Krasty^
01-02-2008, 16:07
...il mio presente(cpu) e futuro(gpu) sono intel e nvidia :p
lo sò non è molto bello da dire in un topic Ati..chiedo venia :flower:
infatti. finisce che ti linciano :Prrr:
cmq sia a parte questo periodo particolarmente propizio per intel nvidia ciò nn toglie che i fatti possano cambiare (v. 3870x2)
robertino75
01-02-2008, 16:16
infatti. finisce che ti linciano :Prrr:
cmq sia a parte questo periodo particolarmente propizio per intel nvidia ciò nn toglie che i fatti possano cambiare (v. 3870x2)
ho letto la recensione della 3870x2....e diciamo che essendo uscita molto dopo la 8800gtx non mi pare che abbia tutti questi miglioramenti...anzi...da quello che ho capito consuma anche un casino questa nuova scheda ati...e sinceramente di cambiare alimentatore perchè la scheda consuma piu di 200Watt non mi và...cmq meglio farla finita qua..che se no davvero mi linciano :ops:
^Krasty^
01-02-2008, 16:26
ho letto la recensione della 3870x2....e diciamo che essendo uscita molto dopo la 8800gtx non mi pare che abbia tutti questi miglioramenti...anzi...da quello che ho capito consuma anche un casino questa nuova scheda ati...e sinceramente di cambiare alimentatore perchè la scheda consuma piu di 200Watt non mi và...cmq meglio farla finita qua..che se no davvero mi linciano :ops:
è lo scotto da pagare per avere una vga che costa meno e va di più :)
^Krasty^
01-02-2008, 16:36
http://img522.imageshack.us/img522/2396/rabitja8.jpg
che differenza c'è tra Default e Overdrive#1 ???
robertino75
01-02-2008, 16:39
è lo scotto da pagare per avere una vga che costa meno e va di più :)
costa meno?rispetto a una 8800gtx?beh mi pare di no..visto che cmq ormai come prezzi la gtx sta sui 400euro...
e poi va di piu...su alcune cose si su altre no....
che differenza c'è tra Default e Overdrive#1 ???
Boh, non l'ho capito nemmeno io! Ricordo che anche al tempo della 6800le nel pannello di rivatuner c'era: 2d, 2d ad alte prestazioni e 3d! :confused:
Cmq io li modificherei entrambi (default e overdrive #1) tanto sono uguali, poi l'importante è che la gpu regga quei voltaggi e quelle frequenze...
^Krasty^
01-02-2008, 16:57
Boh, non l'ho capito nemmeno io! Ricordo che anche al tempo della 6800le nel pannello di rivatuner c'era: 2d, 2d ad alte prestazioni e 3d! :confused:
Cmq io li modificherei entrambi (default e overdrive #1) tanto sono uguali, poi l'importante è che la gpu regga quei voltaggi e quelle frequenze...
infatti.
default sarebbero quelle del bios in genere uguali a quelle del OverDrive#1 ovvero 2D e poi c'è il 3d.
ho flashato con questi valori dopo 1 ora di test con Ati Tool.
185 il core a 1v e 204 le ram a def...
prove sotto 1 volt ne hai fatte?
^Krasty^
01-02-2008, 17:23
prove sotto 1 volt ne hai fatte?
:doh:
secondo me Default è in ambienti tipo bios...over1 è 2D e over2 è 3D ;)
si a
[email protected]. infatti i valori che ti ho postato prima sono di super sicurezza
:doh:
secondo me Default è in ambienti tipo bios...over1 è 2D e over2 è 3D ;)
si a
[email protected]. infatti i valori che ti ho postato prima sono di super sicurezza
Sto facendo della prove con rabit direttamente con la funzione Realtime, ora sto a 0.850 volts a 202 / 234 (468)
a quanto vedo anche default influisce su windows...
^Krasty^
01-02-2008, 17:37
Sto facendo della prove con rabit direttamente con la funzione Realtime, ora sto a 0.850 volts a 202 / 234 (468)
a quanto vedo anche default influisce su windows...
con cosa le stai facendo le prove, il cubo peloso?
cmq non so quanto i valori segnati da RivaTurner siano precisi :rolleyes:
Uso direttamente rabit senza flashare per le frequenze, e abbasso il voltaggio, lo schermo è acceso ed è buon segno, :D ho messo un divx e si vede, ora provo un gioco mantenendo queste frequenze...
Ciao Krasty , vedo che sei particolarmente ferrato con ATT ,volevo chiederti un aiuto in merito alla mia 1900XTX...:sto cercando da tempo di fare un programma di ventilazione più efficiente di quanto non lo sia quello di default..., però non appena lo imposto e ne salvo il profilo il programma mi include in quest'ultimo anche i parametri impostati nella scheda precedente (quelle delle frequenze) con il risultato che salta lo switch 2d/3d..e sono sempre alle frequenze 2d. Come posso fare?
A me interessa solo cambiare il profilo di ventilazione nulla più...
grazie
^Krasty^
01-02-2008, 18:34
Ciao Krasty , vedo che sei particolarmente ferrato con ATT ,volevo chiederti un aiuto in merito alla mia 1900XTX...:sto cercando da tempo di fare un programma di ventilazione più efficiente di quanto non lo sia quello di default..., però non appena lo imposto e ne salvo il profilo il programma mi include in quest'ultimo anche i parametri impostati nella scheda precedente (quelle delle frequenze) con il risultato che salta lo switch 2d/3d..e sono sempre alle frequenze 2d. Come posso fare?
A me interessa solo cambiare il profilo di ventilazione nulla più...
grazie
c'è una voce in ciascun profilo: overclock - fan - voltaggio che se spuntata salva tutto in un unico file.
attiva solo quella nel profilo fan e disabilita le altre due visto che nn ti servono
^Krasty^
01-02-2008, 19:31
Uso direttamente rabit senza flashare per le frequenze, e abbasso il voltaggio, lo schermo è acceso ed è buon segno, :D ho messo un divx e si vede, ora provo un gioco mantenendo queste frequenze...
cmq ho notato una cosa che potrebbe essere preponderante.
al variare della frequenza delle delle memorie in automatico variano anche i timings... :eek:
mamma mia, abbiamo una tecnologia paurosa e non ce ne rendiamo conto...
Star trek
01-02-2008, 19:41
che differenza c'è tra Default e Overdrive#1 ???
Secondo me in "default" ci sono le impostazioni che vengono utilizzate quando l'overdrive non è abilitato. Poi si ha:
Overdrive 2d: Impostazioni utilizzate con overdrive attivo in modalità 2D.
Overdrive 3d: Impostazioni utilizzate con overdrive attivo in modalità 3D.
Questo spiegherebbe perché la scheda senza pannello Catalyst rimane a 500/600.
Nessuna sa se l'overdrive è pilotato da sensore su scheda o prevalentemente dal pannello Catalyst?
Cmq a titolo informativo la scheda pur lavorando con le impostazioni 3d ovvero 650/775 ma in 2d ,la scheda non scalda come quando lavora in 3D . Se ne ha la prova con atitool che pur impostando le frequenze 650/775 senza aprire il cubo 3D , le differenze in termini di temperatura sono minime.
Guardate :
Quì ci sono le temperature a 500Mhz di GPU e 600Mhz di DDR.Sono quella che vengono impostate dall'Overdrive in modalità 2D.
http://img505.imageshack.us/img505/9690/500600dm2.jpg
Quì ci sono le frequenze 3D ma senza aver attivato il cubo 3D .
http://img211.imageshack.us/img211/4506/650775no3dvq9.jpg
Stesse frequenze 3D ma dopo 5 minuti di 3D in funzione.Notate la differenza di temperature.
http://img132.imageshack.us/img132/6898/650775si3dzf2.jpg
INFECTED
01-02-2008, 19:52
Cmq a titolo informativo la scheda pur lavorando con le impostazioni 3d ovvero 650/775 ma in 2d ,la scheda non scalda come quando lavora in 3D . Se ne ha la prova con atitool che pur impostando le frequenze 650/775 senza aprire il cubo 3D , le differenze in termini di temperatura sono minime.
Penso perchè più che la frequenza vera e propria, sono i voltaggi ad incidere sulle temperature ;)
c'è una voce in ciascun profilo: overclock - fan - voltaggio che se spuntata salva tutto in un unico file.
attiva solo quella nel profilo fan e disabilita le altre due visto che nn ti servono
L'ho notata , ma purtroppo la cosa non funziona...non vorrei si fossero creati problemi con i CCC ed esser costretto ad un megaformat....
Nella scheda overclock che frequenze hai impostate..?
^Krasty^
01-02-2008, 19:56
Penso perchè più che la frequenza vera e propria, sono i voltaggi ad incidere sulle temperature ;)
vabbè Star nn per fare il sapientone ma non hai detto nulla di nuovo.
hai mai sentito dire di fasi Idle?
è lo stesso discorso della cpu, per questo i test di stabilità vanno fatti sotto sforzo
Cmq si, è il pannello di controllo che gestisce il cambio 2D, 3D ho appena fatto una prova visto che utilizzo solo i drivers
Il mio lavoro di Beta Tester è finito!
Sono riuscito ad ottenere questi risultati:
Scheda video Sapphire 1900xt 256 mb
Voltaggio minimo 0.95 volts / Freq GPU 290.25mhz / Freq MEM 297mhz.
Ventola attualmente in 2d a 42°C al 18% di rpm (inudibile).
in 3d i valori sono i soliti da xt@xtx (ed oltre), uso Ati Overdrive.
Sistema stabile con PES 2008 con frequenze 2d, e Call Of Duty 4 (3d) per verificare la stabilità dello switch 2d/3d di ati overdrive!
EDIT: i valori prima di flashare il bios erano:
2d: 1.2 volts 500mhz gpu / 600mhz mem --> 38°C al 27%
^Krasty^
01-02-2008, 20:05
Il mio lavoro di Beta Tester è finito!
Sono riuscito ad ottenere questi risultati:
Voltaggio minimo 0.95 volts / Freq GPU 290.25mhz / Freq MEM 297mhz.
Ventola attualmente in 2d a 43°C al 18% di rpm (inudibile).
in 3d i valori sono i soliti da xt@xtx (ed oltre), uso Ati Overdrive.
Sistema stabile con PES 2008 con frequenze 2d, e Call Of Duty 4 (3d) per verificare la stabilità dello switch 2d/3d di ati overdrive!
Viper abbiamo impostato quasi gli stessi valori :D
per curiosità la ventola come l' hai settata?
io così:
http://img153.imageshack.us/my.php?image=immaginefo1.jpg
Simile anche quella: :D
http://img412.imageshack.us/img412/7814/immaginennnhh5.png
Star trek
01-02-2008, 20:34
Penso perchè più che la frequenza vera e propria, sono i voltaggi ad incidere sulle temperature ;)
Ovviamente .Però a parità di frequenza la GPU scalda meno se riesce a funzionare a una tensione più bassa.
Star trek
01-02-2008, 20:37
vabbè Star nn per fare il sapientone ma non hai detto nulla di nuovo.
hai mai sentito dire di fasi Idle?
è lo stesso discorso della cpu, per questo i test di stabilità vanno fatti sotto sforzo
Cmq si, è il pannello di controllo che gestisce il cambio 2D, 3D ho appena fatto una prova visto che utilizzo solo i drivers
Questo per dire che se non voglio utilizzare overdrive e impostare a default i clock dell'impostazione 3d si può fare.
Star trek
01-02-2008, 20:44
Quanto fate al test del cubo in ATT ?
io:
Risultati dell'ATI Tray Tools Benchmark.
Benchmark finito a01 Feb 2008 20:42
Device ATI Radeon Graphics Processor (0x7249)
GPU : 654.75
MEM : 774.00
Punteggio Finale =15170.26
__________________________________________________________
Dettagli Benchmark:
Pass N - Modalità velocità - Modalità qualità
Pass N2 - 3292 - 3315
Pass N3 - 2833 - 2904
Pass N4 - 2612 - 2714
Pass N5 - 2378 - 2386
Pass N6 - 2247 - 2131
Pass N7 - 1992 - 2093
Pass N8 - 1858 - 1864
Pass N9 - 1178 - 1134
Questo per dire che se non voglio utilizzare overdrive e impostare a default i clock dell'impostazione 3d si può fare.
Si ma così vanifichi tutti gli sforzi perchè hai la Gpu sempre a 1,4 volts...
Del resto i veri valori di default sono quelli di Overdrive, quelli del 2d sono quelli di risparmio energetico!
Star trek
01-02-2008, 22:24
Il mio obbiettivo non è quello di abbassare la tensione ma di rendere la scheda priva di fronzoli esterni utilizzabili solo dal pannello catalyst.
A me anche se scalda non mi interessa.Tanto scalda lei,non io.....:D :D
E cmq sono lavori di esercizio quindi ben tollerabili.
^Krasty^
05-02-2008, 00:26
Il mio obbiettivo non è quello di abbassare la tensione ma di rendere la scheda priva di fronzoli esterni utilizzabili solo dal pannello catalyst.
quei fronzoli allungano la qualità elaborativa della gpu e ti assicuro che li hai pagati e non poco nel prezzo della vga..
stiamo parlando di un controller frequenze\volt integrato nel core non zeppoline.
secondo me sarebbe molto sbagliato settare anche in 2D le frequenze del 3D.
RsViper cmq sto ancora testando, diciamo che ho una certa riluttanza all' aggiornamento del bios (mi cago sotto :D )
sta a
[email protected] volts e 315 le ram.
il voltaggio è di sicurezza ed inoltre sembra che toccare le ram generi delle instabilità.
sto testando il tutto con WinClk, tool semplice ma molto efficiente.
RsViper cmq sto ancora testando, diciamo che ho una certa riluttanza all' aggiornamento del bios (mi cago sotto :D )
sta a
[email protected] volts e 315 le ram.
il voltaggio è di sicurezza ed inoltre sembra che toccare le ram generi delle instabilità.
sto testando il tutto con WinClk, tool semplice ma molto efficiente.
Infatti! Variare il voltaggio o la gpu non crea grossi
problemi, la ram invece porta molto facilmente a schermate rosse o a righe ed al riavvio del pc!
Cmq la scheda è sempre stabile, anche a 0.9 volts (temevo dopo il flash che il monitor non si accendesse nemmeno, invece è tutto ok).
Il punto non è quindi l'instabilità a bassi voltaggi quanto lo switch 3d.
Purtroppo maggiore è la differenza fra 2d e 3d (in particolare a livello di freq. di memoria), maggiore è la probabilità che al momento dello switch il sistema vada in crash...
A 0.85 volts ad esempio il sistema si riavvia sempre quando si fa partire un gioco...
Ho notato anche che ATT segna 0.05 volts in piú rispetto al bios!
Il voltaggio di default per la 1900xt è 1.150 e non 1.2!
^Krasty^
05-02-2008, 15:37
Il punto non è quindi l'instabilità a bassi voltaggi quanto lo switch 3d.
Purtroppo maggiore è la differenza fra 2d e 3d (in particolare a livello di freq. di memoria), maggiore è la probabilità che al momento dello switch il sistema vada in crash...
A 0.85 volts ad esempio il sistema si riavvia sempre quando si fa partire un gioco...
Ho notato anche che ATT segna 0.05 volts in piú rispetto al bios!
Il voltaggio di default per la 1900xt è 1.150 e non 1.2!
quoto tutto in pieno!
Del resto anche RivaTurner riporta in idle un vcore di 1.20 contro gli 1.15 effettivi.
è proprio quel cambio troppo netto che nn vorrei mi provochi qualche malfunzionamento.
che si fa?
che ne dici se per ovviare al problema dello switch 2D\3D settiamo nel 2D frequenze non inferiori ai 350mhz per le ram?
il punto credo che sia che nel momento in cui si cambia la frequenza delle ram, lo switch automatico oltre alla frequenza ne varia anche i TIMINGS....probabilmente sono quelli che causano l' instabilità
Quello di cui ancora non sono sicuro è questo:
Noi abbassiamo il voltaggio della gpu, il voltaggio delle ram no invece.
A questo punto proverei a lasciare le ram a 594 ed ad abbassare solo freq e volt della gpu.
Se i voltaggi di gpu e ram sono realmente indipendenti e se solo la ram causa instabilità sarebbe un'ottima soluzione...
^Krasty^
05-02-2008, 19:39
Se i voltaggi di gpu e ram sono realmente indipendenti e se solo la ram causa instabilità sarebbe un'ottima soluzione...
beh si, credo siano indipendenti.
cmq sia con Att in 2D sono a 290@1,1v e 342 così impostato non ho alcun tipo di problema.
Al di sotto di questi valori genera delle instabilità nel riprsitino del voltaggio passando dalla modalità 2D\3D e viceversa...quindi direi che almeno a 340 le ram possono essere portate in downclock
Purtroppo ancora niente pc, altrimenti avrei occato ed overvoltato al max la scheda..
Cmq secondo voi qual è il successore vero della 1900xt? la 3870? in termini % quant va di più in media rispetto ad essa? :eek:
io ho fatto prove a 0.95 con gpu a 297 e ram a 594.
il sistema era stabile in 2d, passando in 3d invece i soliti crash...
a quanto pare anche la differenza di voltaggio incide con l'instabilità al momento dello switch!
^Krasty^
05-02-2008, 19:48
io ho fatto prove a 0.95 con gpu a 297 e ram a 594.
direi che a quella frequenza ha sicuramente bisogno di più voltaggio.
per scendere sotti il 1volt devi depotenziare molto la gpu.
secondo me la soluzione mia è la migliore con ATT.
flashando invece
[email protected] \ 315... l' ho testato per circa 7 min col cubo, ma non ho testato lo switch
Life bringer
06-02-2008, 05:50
Ma solo voi avete problemi di crash :eek:
Cioè io mai avuto problemi, sia con lo switch automatico che con quello "manuale" e si che da quel che ho capito tengo clock e soprattutto voltaggi più bassi.
Ma solo voi avete problemi di crash :eek:
Cioè io mai avuto problemi, sia con lo switch automatico che con quello "manuale" e si che da quel che ho capito tengo clock e soprattutto voltaggi più bassi.
Quali frequenze e voltaggi hai in 2d? Che programma usi?
Hai fatto il flash del bios?
Cmq Krasty a 297 @ 0.95 la scheda va perfettamente!
Avevo fatto altre prove con frequenze piú basse ma non cambia nulla...
Life bringer
06-02-2008, 11:03
No il bios non l'ho toccato, non mi fido a farlo...
^Krasty^
06-02-2008, 15:03
No il bios non l'ho toccato, non mi fido a farlo...
life bringer usa l' ati tool giusto?
ricordo che parlò di frequenze e voltaggi bassisimi, ma.....li hai testati entrambi almeno con 10min di cubo peloso ;)
anche se apparentemente funziona bene non è detto che la vga sia stabile.
ciao
Life bringer
06-02-2008, 19:16
life bringer usa l' ati tool giusto?
ricordo che parlò di frequenze e voltaggi bassisimi, ma.....li hai testati entrambi almeno con 10min di cubo peloso ;)
anche se apparentemente funziona bene non è detto che la vga sia stabile.
ciao
Si ati tool, per quanto riguarda il cubo peloso, non ho mai provato, anche perchè ho sempre guardato divx e altro con quei settaggi e ho dato per certa la situazione stabilità, anche nello switch dei valori al profilo 3d.
Per quanto riguarda frequenze e voltaggi, ora faccio un po' di prove!
^Krasty^
06-02-2008, 21:22
Si ati tool, per quanto riguarda il cubo peloso, non ho mai provato, anche perchè ho sempre guardato divx e altro con quei settaggi e ho dato per certa la situazione stabilità, anche nello switch dei valori al profilo 3d.
Per quanto riguarda frequenze e voltaggi, ora faccio un po' di prove!
facci sapere.
cmq sia anche 10 dvx in play contemporaneamente nn riproducono una situazione pari a quella del cubo...quindi direi di si. meglio se testi meglio
Life bringer
06-02-2008, 22:57
http://img206.imageshack.us/img206/2520/voilaqo4.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=voilaqo4.jpg)
Ecco a te... test superato? :)
^Krasty^
06-02-2008, 23:02
http://img206.imageshack.us/img206/2520/voilaqo4.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=voilaqo4.jpg)
Ecco a te... test superato? :)
il core ha frequenza troppo alta considerando che l' obiettivo è il risparmio energetico.
v core?
Life bringer
06-02-2008, 23:34
Sempre 0.895
^Krasty^
06-02-2008, 23:38
Sempre 0.895
direi che è alquanto improbabile...
boh o hai un core fortunatissimo oppure il voltaggio non era effettivamente quello
Life bringer
06-02-2008, 23:44
direi che è alquanto improbabile...
boh o hai un core fortunatissimo oppure il voltaggio non era effettivamente quello
Non so che dirti, più che farti altri screen...
Tutto sommato 297 mhz sul core non mi sembrano tanti è la metà (forse qualcosa di meno) rispetto alle freq in 3d...
I valori sono quelli a meno che atitool non mi prenda in giro :eek:
^Krasty^
06-02-2008, 23:46
Non so che dirti, più che farti altri screen...
Tutto sommato 297 mhz sul core non mi sembrano tanti è la metà (forse qualcosa di meno) rispetto alle freq in 3d...
I valori sono quelli a meno che atitool non mi prenda in giro :eek:
beh allora prova il cubo a 200 (o meno)@0.85v...
Life bringer
07-02-2008, 00:31
beh allora prova il cubo a 200 (o meno)@0.85v...
http://img151.imageshack.us/img151/8499/01yb3.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=01yb3.jpg)
http://img148.imageshack.us/img148/4248/02qo1.th.jpg (http://img148.imageshack.us/my.php?image=02qo1.jpg)
Et voilà... serve altro signore? :D
Cmq ragazzi ho fatto così tante prove per poter affermare con certezza che con bassi voltaggi/frequenze si è sempre stabili.
Avevo eseguito anche il flash con la scheda a 0.9 ed era ok!
Gli unici test da fare riguardano solo il passaggio da 2d a 3d, cmq bisogna testare più volte perchè non sempre va in crash, ad esempio ad 1.1 (appena 0.05 volts di differenza dagli 1.150 standard) sono riuscito a ripetere lo switch una decina di volte prima dellla schermata rossa...
Cmq non vorrei che sia lo stesso ATT a crearmi problemi di instabilità al momento dello switch...
^Krasty^
07-02-2008, 14:55
Et voilà... serve altro signore? :D
ci siamo quasi :D . testa a 0.85. cmq dovresti reggere lo stesso.
e poi prova le switchate ;)
Cmq non vorrei che sia lo stesso ATT a crearmi problemi di instabilità al momento dello switch...
per questo ti consigliai WinClk, proprio per levare dalle O-O l' Att. almeno durante le prove.
Ragazzi finalmente ho questa scheda con vista.. che facico metto i catalyst più aggiornati? vanno bene?
Life bringer
07-02-2008, 17:20
ci siamo quasi :D . testa a 0.85. cmq dovresti reggere lo stesso.
e poi prova le switchate ;)
Non so perchè ma diminuendo ancora il valore del vcore la temperatura del core si alza...
Per gli switch nessun problema.
^Krasty^
07-02-2008, 19:31
Non so perchè ma diminuendo ancora il valore del vcore la temperatura del core si alza...
Per gli switch nessun problema.
strano..
ma hai il riscontro dei voltaggi delle temp e delle frequenze con Rivaturner aperto?
robertino75
07-02-2008, 19:41
ragazzi mi serve un info...
ho una x1950xt con driver 8.1....
quando faccio partire riva turner versione 2.06(che se non sbaglio è l'ultima uscita) mi dà questo messaggio...
http://www.speedimages.org/img/38450/riva turner.JPG (http://www.speedimages.org)
ma come faccio ad aggiornarlo a una nuova versione se è l'ultima uscita?:stordita:
e poi perchè non c'è il test per l'overclock?cioè setto per esempio 650 di core gpu e 927 di ram ma come faccio a testarlo?:help:
^Krasty^
07-02-2008, 19:43
e poi perchè non c'è il test per l'overclock?cioè setto per esempio 650 di core gpu e 927 di ram ma come faccio a testarlo?:help:
semplice. non lo aggiorni.
rivaturner nn ha mi risulta che abbia il test per l' overclock.
per quello o ati tool o ati try tool
robertino75
07-02-2008, 20:20
semplice. non lo aggiorni.
rivaturner nn ha mi risulta che abbia il test per l' overclock.
per quello o ati tool o ati try tool
ho provato ati tray tool ma apparte che non mi vuole dare le frequenze 3D ma ma insiste a darmi solo le frequenze 2D e poi se provo a dargli un po di overclock mi si impalla anche se gli do 10mhz sul core...e non capisco il perchè :stordita:
ho provato anche ati tool...ma anche questo appena gli do un minimo overclock anche di 10mhz si impalla e mi si blokka il pc....eppure se uso CCC arrivo a 675 e 927 tranquillamente....
Life bringer
07-02-2008, 22:02
strano..
ma hai il riscontro dei voltaggi delle temp e delle frequenze con Rivaturner aperto?
Infatti è strano, non capisco, se imposto il voltaggio più basso 0.8equalcosa le temp si alzano di 3-4 gradi, se reimposto il valore attuale lo schermo diventa nero, non capisco, mi viene solo da pensare che quello attuale corrisponda ad un voltaggio più basso, non so...
ho scaricato i catalyst 8.1.. con sistema a default faccio 8800 al 3D mark 2005.. sono cpu limited? :stordita: e2140 per adesso a default..
^Krasty^
08-02-2008, 00:47
Infatti è strano, non capisco, se imposto il voltaggio più basso 0.8equalcosa le temp si alzano di 3-4 gradi, se reimposto il valore attuale lo schermo diventa nero, non capisco, mi viene solo da pensare che quello attuale corrisponda ad un voltaggio più basso, non so...
perchè scendendo sotto una soglia ti ripristina il valore di 1,45v. a parità di frequenza per questo ti sale di gradi.
Life devi confrontare sempre il tutto con la griglia nera e verde di RivaTurner.
il fatto che poi in 3d ti faccia lo schermo nero è semplice...hai lo switch instabile :D ovvero il problema fin qui citato da me e RsViper
quindi punto e a capo :Prrr:
Life bringer
08-02-2008, 04:04
perchè scendendo sotto una soglia ti ripristina il valore di 1,45v. a parità di frequenza per questo ti sale di gradi.
Life devi confrontare sempre il tutto con la griglia nera e verde di RivaTurner.
il fatto che poi in 3d ti faccia lo schermo nero è semplice...hai lo switch instabile :D ovvero il problema fin qui citato da me e RsViper
quindi punto e a capo :Prrr:
No attenzione, leggi bene, io ho detto che lo schermo nero me lo fa' se da 0.850 (per esempio) torno a 0.895, non ho parlato di frequenze o switch :)
Anzi, prima ho detto e ribadisco di non aver problemi in tal senso, switchando dal profilo 2d a quello 3d non ho nessun problema.
ho provato ati tray tool ma apparte che non mi vuole dare le frequenze 3D ma ma insiste a darmi solo le frequenze 2D e poi se provo a dargli un po di overclock mi si impalla anche se gli do 10mhz sul core...e non capisco il perchè :stordita:
ho provato anche ati tool...ma anche questo appena gli do un minimo overclock anche di 10mhz si impalla e mi si blokka il pc....eppure se uso CCC arrivo a 675 e 927 tranquillamente....
Hai alzato il core a 1.45 volts?
Quando giochi è abilitato l'overdrive?
ho scaricato i catalyst 8.1.. con sistema a default faccio 8800 al 3D mark 2005.. sono cpu limited? :stordita: e2140 per adesso a default..
Direi proprio di Si... dovresti stare intorno aglli 11000 al 3d mark 2005
E' anche vero però che sono su vista e nn su xp..
Ora devo cercare i programi migliori per l'overclock ed il monitoraggio delle temp
Cmq ho fatto con i drivers automatici di vista: 15 000 3d mark 2001, 17 000 2003, 8000 2005, poi 8800 dopo aver messo gli ultimi catalyst
Star trek
09-02-2008, 16:52
Raga mi era successo un casino.
Avevo flashato da Win64 con winflash ma mi si era bloccato.Vado a resettare.l.................la scheda era nera.....tra le bestemmie e altro mi sono messo a cercare una scheda pci e lo trovata su ebay....ritirata oggi , riflashato tutto ed eccomi quà...ma tutto da dischetto.....
Così ho provato anche questo... :D :D :D :D :D :D
^Krasty^
09-02-2008, 16:54
Raga mi era successo un casino.
Avevo flashato da Win64 con winflash ma mi si era bloccato.Vado a resettare.l.................la scheda era nera.....tra le bestemmie e altro mi sono messo a cercare una scheda pci e lo trovata su ebay....ritirata oggi , riflashato tutto ed eccomi quà...ma tutto da dischetto.....
Così ho provato anche questo... :D :D :D :D :D :D
infatti era una cosa che avevo già ponderato, ma avendo la Asrock ho il supperto sia al pc ex che all' agp.... :D
Azz.. comunque queste schede scaldano parecchio.. io ho i componenti sul tavolino con la scheda che soffia verso di me sembra averci il fon acceso ;) Cmq presto devo raffreddarla meglio non mi piace il dissi standard coi pad
Ragazzi ho scaricato ati tool.. è possibile fare un profilo a basso consumo solo per internet ed applicazioni normali? come devo mettere i voltaggi? è vero che moddando il bios a xtx sale parecchio di più? Per adesso tutto a default ma ho messo le ventole al 100% sempre al di sopra di 90°
Casomai una cloccatina gliela posso anche dare per le prestazioni vorrei aspettare di metter sù il liquido ;)
ho una 1900xt 512 mb
Star trek
10-02-2008, 02:24
Ragazzi ho scaricato ati tool.. è possibile fare un profilo a basso consumo solo per internet ed applicazioni normali? come devo mettere i voltaggi? è vero che moddando il bios a xtx sale parecchio di più? Per adesso tutto a default ma ho messo le ventole al 100% sempre al di sopra di 90°
Casomai una cloccatina gliela posso anche dare per le prestazioni vorrei aspettare di metter sù il liquido ;)
ho una 1900xt 512 mb
Stai buono con il bios che è un procedimento delicato.Dove li hai 90°? in 3D o 2D?
@ Krasty :
Nel frattempo che avevo la scheda smontata ho dato un'occhiata al discorso delle temperature dei PWM. Effettivamente con l'Accellero S1 rimangono un pò caldini rispetto all'abbassamento di GPU e DDR.Tuttavia si potrebbe togliere quel pad adesivo che secondo me non è un gran che in termini di dissipazione del calore e metterci una lamierina di rame per correggere la mancanza di spessore del pad. E' anche vero che il materiale di questi PWM è silicio quindi molto delicato e fragile.Hai presente quanto le prime CPU AMD si scheggiava il Die? Ecco in questo caso si ha lo stesso rischio.Si potrebbe utilizzare anche i pad termici che si trovano quando compri un dissipatore nuovo.Li vendono anche sfusi.E' materiale costruito per lavorare a un contatto milgiore rispetto alla gomma termica. Ed è anche più efficace .
Da nessuna parte ho 90° :rolleyes: per fortuna (per adesso essendo a default)..
Solo che ho messo la entola (pra a 80° ho messo la soglia) in maniera che quando la gpu ragigungesse gli 80° la ventola parta al 100% e così per tutti i valori al di sopra
Bios in passato l'ho modificato con la gloriosa :D 5900xt.. posso farlo anche qui (lo modificai con nbitor) ? cmq prima devo predisporre perbene tutto, ma mi sa che mi conviene fare i 2 profili con atitool, 1 per il risparmio energetico ed 1 performance, consigli? comunque presto metterò il liquido ma intanto volevo già iniziare ad organizzarmi :cool:
Per la dissipazione: io ho un waterblock ybris che per la gpu va benissimo..per le memorie che mi consigliate? ho i lunzini lunasio in rame ma non credo vadan bene e poi penso siano più utili per la mobo..
^Krasty^
10-02-2008, 13:28
@ Krasty :
Nel frattempo che avevo la scheda smontata ho dato un'occhiata al discorso delle temperature dei PWM. Effettivamente con l'Accellero S1 rimangono un pò caldini rispetto all'abbassamento di GPU e DDR.Tuttavia si potrebbe togliere quel pad adesivo che secondo me non è un gran che in termini di dissipazione del calore e metterci una lamierina di rame per correggere la mancanza di spessore del pad. E' anche vero che il materiale di questi PWM è silicio quindi molto delicato e fragile.Hai presente quanto le prime CPU AMD si scheggiava il Die? Ecco in questo caso si ha lo stesso rischio.Si potrebbe utilizzare anche i pad termici che si trovano quando compri un dissipatore nuovo.Li vendono anche sfusi.E' materiale costruito per lavorare a un contatto milgiore rispetto alla gomma termica. Ed è anche più efficace .
si star ho capito quello che vuoi dire. è una idea che anche a me è balenata molte volte per la testa,ma te lo sconsiglio. in quel caso è molto meglio il pad o una buona pasta.
i dissipatori per assicurare il raffreddamento devono essere un blocco fuso. diversi strati non fanno altro che "nascondere" micro sacche d'aria che fanno perdere molto più di quanto perdi con un pad termico.
quindi l' idea è buona ma desisti... ;)
meglio se lasci così non vale la pena levare il pad con il rischio di graffiare per poi recuperare 3° con un artic silver.
Ciao a Tutti, ho una 1900XT e vorrei cambiare il dissipatore per motivi di rumore.
Ho cercato un po' tutto il thread ma vedo che molti post sono incentrati sull'efficienza in fatto di temperatura.
Io non ho nessun interesse all'overclocking, mentre gioco il rumore non mi dà fastidio, il problema è mentre il PC sta acceso di notte.
Mi interesserebbe un dissi che sia praticamente inudibile in Idle, e sono indeciso tra:
Accelero X2, thermaltake TMG AT2 (che sembra un po' la copia dell'accelero) oppure l'accelero X1 passivo che sarebbe l'ideale.
Zalman 900 non mi ispira molto
Il case ha una ventola in entrata ed una che estrae aria, le temperature sono buone quindi il passivo non mi dovrebbe dare problemi, solo ho il dubbio nel caso di sessioni prolungate a giochi 3d.
Consigli?
^Krasty^
10-02-2008, 13:50
Ciao a Tutti, ho una 1900XT e vorrei cambiare il dissipatore per motivi di rumore.
Ho cercato un po' tutto il thread ma vedo che molti post sono incentrati sull'efficienza in fatto di temperatura.
Io non ho nessun interesse all'overclocking, mentre gioco il rumore non mi dà fastidio, il problema è mentre il PC sta acceso di notte.
Mi interesserebbe un dissi che sia praticamente inudibile in Idle, e sono indeciso tra:
Accelero X2, thermaltake TMG AT2 (che sembra un po' la copia dell'accelero) oppure l'accelero X1 passivo che sarebbe l'ideale.
Zalman 900 non mi ispira molto
Il case ha una ventola in entrata ed una che estrae aria, le temperature sono buone quindi il passivo non mi dovrebbe dare problemi, solo ho il dubbio nel caso di sessioni prolungate a giochi 3d.
Consigli?
se hai voglia di cambiare dissy bene venga.
se invece vuoi avere lo stesso risultato senza fare nulla basta che istalli Ati Try Tool ti accorgerai che nella sezione overclock hai la possibilità di variare i giri della ventola a seconda delle temperature.
fino a 45° tienila al 18% che fa lo stesso rumore della ventola spenta.
ciao
se hai voglia di cambiare dissy bene venga.
se invece vuoi avere lo stesso risultato senza fare nulla basta che istalli Ati Try Tool ti accorgerai che nella sezione overclock hai la possibilità di variare i giri della ventola a seconda delle temperature.
fino a 45° tienila al 18% che fa lo stesso rumore della ventola spenta.
ciao
Ciao. ho già provato, ma mi sembra che anche così (la ventola gira a circa 1200 RPM) ci sia un po' di rumore.
Ho sempre il dubbio che in realtà siano gli Hard disk, perchè sia le ventole del case che quella della CPU sono inudibili, ma c'è un rumore di fondo che non riesco a togliere.
L'ali non dovrebbe, è uno Zalman ed è molto silenzioso, quindi davo la colpa alla 1900 ???
^Krasty^
10-02-2008, 13:57
L'ali non dovrebbe, è uno Zalman ed è molto silenzioso, quindi davo la colpa alla 1900 ???
o ali o HD. sul mulo ho un 20gb che mi ha fatto impazzari prima di imputare la causa a lui.
stacca tutto e vai per esclusione.
ti assicuro che a 18% la vga risulta come spenta.
o ali o HD. sul mulo ho un 20gb che mi ha fatto impazzari prima di imputare la causa a lui.
stacca tutto e vai per esclusione.
ti assicuro che a 18% la vga risulta come spenta.
Eh, il problema è che staccare l'ali è dura, ho provato a cacciare un cacciavite nella ventola e a fermarlo :eek: ma il rumore non sembrava diminuire, ma non ho molta voglia di ritentare cose del genere!!
io ho due HD, un maxtor ed un Barracuda ma anche queli è difficile fermarli per verificare se il rumore viene da loro.
C'è un qualche modo/software che li possa spegnere a PC acceso?
Star trek
10-02-2008, 14:15
Ciao a Tutti, ho una 1900XT e vorrei cambiare il dissipatore per motivi di rumore.
Ho cercato un po' tutto il thread ma vedo che molti post sono incentrati sull'efficienza in fatto di temperatura.
Io non ho nessun interesse all'overclocking, mentre gioco il rumore non mi dà fastidio, il problema è mentre il PC sta acceso di notte.
Mi interesserebbe un dissi che sia praticamente inudibile in Idle, e sono indeciso tra:
Accelero X2, thermaltake TMG AT2 (che sembra un po' la copia dell'accelero) oppure l'accelero X1 passivo che sarebbe l'ideale.
Zalman 900 non mi ispira molto
Il case ha una ventola in entrata ed una che estrae aria, le temperature sono buone quindi il passivo non mi dovrebbe dare problemi, solo ho il dubbio nel caso di sessioni prolungate a giochi 3d.
Consigli?
Io ora sto usando un accellero S1 passivo e ti posso dire che lavora molto bene.Solo un pò altine rispetto al resto ma più che tollerabili.Meglio del passivo per il rumore non c' nulla direi...neanche il liquido perchè hai la pompa.
Ma tu dormivi con la ventola originale in funzione? Ma dormivi?
^Krasty^
10-02-2008, 14:18
Eh, il problema è che staccare l'ali è dura, ho provato a cacciare un cacciavite nella ventola e a fermarlo :eek: ma il rumore non sembrava diminuire, ma non ho molta voglia di ritentare cose del genere!!
io ho due HD, un maxtor ed un Barracuda ma anche queli è difficile fermarli per verificare se il rumore viene da loro.
C'è un qualche modo/software che li possa spegnere a PC acceso?
tappas. stacchi la ventola cpu. stacchi tutte le altre e stacchi gli hd.
ti fermi al bios e ascolti. ovviamente per poco tempo!
poi fai il percorso a ritroso. non è difficile su...
l' idea del cacciavite è :eek: allucinante. non lo fare mai più...
Io ora sto usando un accellero S1 passivo e ti posso dire che lavora molto bene.Solo un pò altine rispetto al resto ma più che tollerabili.Meglio del passivo per il rumore non c' nulla direi...neanche il liquido perchè hai la pompa.
Ma tu dormivi con la ventola originale in funzione? Ma dormivi?
Altine cosa vuole dire? lo usi anche a giocare in sessioni prolungate?
In quel caso stai comunque sotto margini di sicurezza?
Per il dormire comunque ci si abitua anche al passaggio dei treni.....:p
Nessuno ha idea di un modo di fermare gli HD a PC Acceso?
Un programma che dia un comando per fermarli come nei portatili dopo un certo tempo.
Prima di "silenziare" la VGA virrei essere sicuro chè e lei la responsabile del rumore, se è vero che al 18% è inudibile non mi interessa cambiare dissi allora.
^Krasty^
10-02-2008, 16:22
Nessuno ha idea di un modo di fermare gli HD a PC Acceso?
Un programma che dia un comando per fermarli come nei portatili dopo un certo tempo.
Prima di "silenziare" la VGA virrei essere sicuro chè e lei la responsabile del rumore, se è vero che al 18% è inudibile non mi interessa cambiare dissi allora.
:O hai mai sentito dire di: staccare il molex dell' alimentazione?
:O hai mai sentito dire di: staccare il molex dell' alimentazione?
Vorrei farlo a PC acceso e funzionante, dovrebbe essere possibile in qualche modo credo, staccare il molex a pc funzinante non credo sia possibile
Star trek
10-02-2008, 17:40
Altine cosa vuole dire? lo usi anche a giocare in sessioni prolungate?
In quel caso stai comunque sotto margini di sicurezza?
Per il dormire comunque ci si abitua anche al passaggio dei treni.....:p
Io ci gioco senza problemi.Ho appena finito. :D Tuttavia può darsi che quest'estate serva il modulo aggiuntivo con le ventole.L'ho preso 2-3 mesi fa .Cmq sulla CPU ho uno Zalman 7700 in rame .Sto tenendo il case aprto e sento appena la ventola della PSU.
Fai tu.
Star trek
10-02-2008, 17:41
Nessuno ha idea di un modo di fermare gli HD a PC Acceso?
Un programma che dia un comando per fermarli come nei portatili dopo un certo tempo.
Prima di "silenziare" la VGA virrei essere sicuro chè e lei la responsabile del rumore, se è vero che al 18% è inudibile non mi interessa cambiare dissi allora.
Allora se hai la ventola originale di sicura fa un bel casino,poi non so che configurazione ha ma controlla quella della CPU chipset se presente e quella della PSU.
^Krasty^
12-02-2008, 11:41
raga alla fine sta storia del flash com'è finita?
quali sono questi valori salva risorse energetiche e che nn danno problemi nello switch 2D|3D da utilizzare?
Ciao a tutti...
Giusto per informazione...
Sapevo della superiorita dei driver Nvidia OpenGL, ma non cosi...
ieri con un programmino di bench (CristalMark...) nel test OpenGL,
la mia x1900xt 256Mb ha realizzato poco piu di 8.000 punti,
mentre con una 7300Gt da 40 euro ho fatto 28.000 :eekk:
Va bene che la 1900 stava alle freq del 2D (450/1200),
ma veramente siamo a questi livelli? :what:
Potete eseguire questo test?
Raga una domandina.
Quando aggiornate i driver disinstallate prima quelli vecchi oppure (come faccio io) fate l'installazione di quelli nuovi e via??
Io con il 2° metodo non ho mai avuto problemi, ma mi chiedevo se una pulizia preventiva fosse comunque consigliata.
Bye
phil anselmo
16-02-2008, 16:50
ma mi chiedevo se una pulizia preventiva fosse comunque consigliata.
Bye
consigliatissima!
anzi in genere si consiglia di usare anche driver cleaner dopo aver disinstallato i vecchi.
operazione che facevo con la mia ex X800GTO, con questa invece ho avuto problemi ad usare driver cleaner e quindi disinstallo i vecchi e reinstallo direttamente i nuovi.
cmq la disinstallazione dei vecchi è d'obbligo ;)
consigliatissima!
anzi in genere si consiglia di usare anche driver cleaner dopo aver disinstallato i vecchi.
operazione che facevo con la mia ex X800GTO, con questa invece ho avuto problemi ad usare driver cleaner e quindi disinstallo i vecchi e reinstallo direttamente i nuovi.
cmq la disinstallazione dei vecchi è d'obbligo ;)
Ok al prossimo upgrade provvederò.
Bye
riokbauto
19-02-2008, 00:39
ragazzi
dopo tempo con la ati
torno al lato oscuro...
nvidia 8800gt 512 mb
presa in england a 188 euro sped.comprese
NOOO!!:cry:
Potevi prendere una 3870 o 3870X2, oppure come me aspettare la serie 4000 :cry:
riokbauto
19-02-2008, 08:52
NOOO!!:cry:
Potevi prendere una 3870 o 3870X2, oppure come me aspettare la serie 4000 :cry:
non prendo mai roba appena uscita
si rischia di pagarla troppo
la 3870x2 è fantastica ( ma costosa )
la 3870 è al disotto della 8800 gt
vedi i test su crysis a directx10 !
E' poi per 180 circa che l'ho pagata mi è sembrato un ottimo acquisto !
Mister Tarpone
19-02-2008, 08:53
non prendo mai roba appena uscita
si rischia di pagarla troppo
la 3870x2 è fantastica ( ma costosa )
la 3870 è al disotto della 8800 gt
vedi i test su crysis a directx10 !
E' poi per 180 circa che l'ho pagata mi è sembrato un ottimo acquisto !
ma dove l'hai presa a sto prezzo (cmp. le spese di sped.) :confused:
riokbauto
19-02-2008, 09:04
ma dove l'hai presa a sto prezzo (cmp. le spese di sped.) :confused:
risposto in pvt...
Mister Tarpone
19-02-2008, 09:06
risposto in pvt...
visto :Perfido: ;)
salsero71
19-02-2008, 10:12
ragazzi
dopo tempo con la ati
torno al lato oscuro...
nvidia 8800gt 512 mb
presa in england a 188 euro sped.comprese
...per cortesia pvt col nome del posto dove l'hai presa. ;)
Piccolo OT: ma chi è quella bonazza del tuo avatar? :eek:
Se è moglie/morosa/parente ti faccio molti complimenti da girare a Lei, se non lo è, complimenti lo stesso per la scelta ;)
ciao raga
qualcuno ha provato i nuovi 8.2??
a me gli 8.1 sc*zzavano un po' con crysis (qualche riga scura a dettagli medi) per il resto tutto ok
vale la pena o sono una ciofeca anche questi??? :rolleyes:
ciao
phil anselmo
19-02-2008, 13:47
toniz, fa' come ti ho detto in pvt e te ne freghi dei driver! :asd:
p.s. ma xké solo a me non capitano mai 'ste cose??? :muro:
phil anselmo
19-02-2008, 13:49
NOOO!!:cry:
Potevi prendere una 3870 o 3870X2, oppure come me aspettare la serie 4000 :cry:
ma scherzi? :mbe:
phil anselmo
19-02-2008, 13:53
Ciao a tutti...
Giusto per informazione...
Sapevo della superiorita dei driver Nvidia OpenGL, ma non cosi...
ieri con un programmino di bench (CristalMark...) nel test OpenGL,
la mia x1900xt 256Mb ha realizzato poco piu di 8.000 punti,
mentre con una 7300Gt da 40 euro ho fatto 28.000 :eekk:
Va bene che la 1900 stava alle freq del 2D (450/1200),
ma veramente siamo a questi livelli? :what:
Potete eseguire questo test?
lascia perdere questi test così particolari.
gioca a qualsiasi titolo OGL, per esempio Quake4, prima con 7300 e poi con X1900.
poi torna qui in caso avessi notato differenze, in caso èh! :asd:
ma scherzi?
E perché dovrei scherzare? :confused:
riokbauto
19-02-2008, 15:58
...per cortesia pvt col nome del posto dove l'hai presa. ;)
Piccolo OT: ma chi è quella bonazza del tuo avatar? :eek:
Se è moglie/morosa/parente ti faccio molti complimenti da girare a Lei, se non lo è, complimenti lo stesso per la scelta ;)
purtroppo era un prezzo senza iva
mi hanno riaccreditato i soldi
perchè il sistema non me la aveva aggiunta automaticamente.
presa in italia a 210 sped.comprese
una POV 8800 gt 512
toniz, fa' come ti ho detto in pvt e te ne freghi dei driver! :asd:
:asd: :asd: :asd:
p.s. ma xké solo a me non capitano mai 'ste cose??? :muro:
:sborone: :sofico:
già lanciata la trattativa :D nel w.e. si fa tutto! :O
GiacomoTorva83
25-02-2008, 15:45
ciao a tutti..
mi servirebbe una info, dovrei comprare un cavo hdmi-dvi pero' ho visto su diversi siti che la parte dvi puo' essere di diversi serie di pin... volevo sapere per una x1900 xtx quale attacco devo prendere?? :)
riccardods
25-02-2008, 16:31
ciao a tutti veterani della 1900:D :D
data la mia scarsa passione per le mode del momento (e diciamolo visto il budget sempre striminzito) mi appresto a montare una 3D club x1900xt 512 mb in un'era in cui le serie millemila vanno fortissimo. volevo chedervi un consiglio spassionato per la dissipazione del calore e la riduzione del rumore. In attesa di completare l'impianto a liquido da integrare nello stacker vorrei cambiare il dissy originale per uno ad aria che mi permetta di pensare al liquido con calma. Ho visto che avete già trattato l'argomento ma fatico a prendere una decisione. Mi pare di aver capito che vf900 stenta mentre il vf1000 sembra molto bello ma mi sembra che non dia la possibilità di raffreddare le ram per la sua conformazione "coprente". voi che mi dite? esiste un dissy ad aria che permetta di raffreddare anche le ram senza fare più casino del santiago bernabeu quando segna il real???:D
grazie per gli eventuali consigli che mi elargirete:)
io fino a ieri :D ho usato un Accelero X2 della Arctic Cooling ed era silenziosissimo e raffreddava anche le ram... e spara aria verso il retro della scheda...
addirittura sulla mia c'erano montati dei piccoli dissi zalman sui mosfet in fondo (non quelli rossi già montati, ma su quelli che restavano scoperti) su una club3d 1900xt 512
mi sono sempre trovato bene...
ciao
http://www.arctic-cooling.com/vga2.php?idx=90&data=7&disc=
http://www.techpowerup.com/reviews/ArcticCooling/AcceleroX2/6.html
riccardods
25-02-2008, 17:47
io fino a ieri :D ho usato un Accelero X2 della Arctic Cooling ed era silenziosissimo e raffreddava anche le ram... e spara aria verso il retro della scheda...
addirittura sulla mia c'erano montati dei piccoli dissi zalman sui mosfet in fondo (non quelli rossi già montati, ma su quelli che restavano scoperti) su una club3d 1900xt 512
mi sono sempre trovato bene...
ciao
http://www.arctic-cooling.com/vga2.php?idx=90&data=7&disc=
http://www.techpowerup.com/reviews/ArcticCooling/AcceleroX2/6.html
Grazie mille per la risposta rapida ed efficace. spero di postare al + presto i miei risultati. ciao
phil anselmo
25-02-2008, 21:33
E perché dovrei scherzare? :confused:
semplicemente perché una 8800GT va di più di una 3870, consuma meno ed a 188€ credo sia un vero affare, ecco perchè ;)
phil anselmo
25-02-2008, 21:35
purtroppo era un prezzo senza iva
mi hanno riaccreditato i soldi
perchè il sistema non me la aveva aggiunta automaticamente.
presa in italia a 210 sped.comprese
una POV 8800 gtx 512
ma io non riesco a capire... ma dove diavolo vivete??????? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
[edit]
'spetta 'spetta... 512??? forse volevi dire 8800GTS??? :mbe:
spero per lui.. altrimenti ha fatto meglio quello che ha preso 2 giorni fa la ultra a 400 ;)
phil anselmo
27-02-2008, 20:22
spero per lui.. altrimenti ha fatto meglio quello che ha preso 2 giorni fa la ultra a 400 ;)
speri per lui cosa? che sia una GTX e non GTS suppongo... :mbe:
no spero per lui che abbia solo sognato di aver preso tale scheda :)
^Krasty^
28-02-2008, 00:43
raga scusate ma questo non è il 3d della x1900xt ATI???
grazie :O
infatti avendo cotesta scheda voglio chiederti: quanto hai guadagnato in overclock in %? io ho visto che aumentando anche di poco diventa subito instabile, per cui è necessario l'overvolt immagino
^Krasty^
28-02-2008, 07:24
infatti avendo cotesta scheda voglio chiederti: quanto hai guadagnato in overclock in %? io ho visto che aumentando anche di poco diventa subito instabile, per cui è necessario l'overvolt immagino
l'aumento di voltaggio sul core della gpu dipende dalla frequenza in overclock e dal bontà della scheda.
fino a 690mhz i 1,45v ci vogliono. oltre nn mi spingerei
Star trek
28-02-2008, 16:53
Raga vi racconto una cosa strana.
Da quando ho riflashato il bios della mia 1900XTX a seguito di un errore di programmazione in windows,non so per quale motivo ma la scheda secondo me scalda molto di più.Eppure il bios è uguale e me ne sono accorto perchè nonpiù a giocare con l'accellero s1 in passivo.Ho dovuto ordinare il modulo aggountivo.
Com'è sta storia?
Sate un'ìocchiata quì sotto. Sono a 500/600 e giù e piuttosto calda.Eppure la temperatura ambiente sarà salita di 2° non di più.L'unica cosa che è cambiata è la pasta conduttiva che prima era al silicon bianca.Adesso è quella della Titan all'argento.....Dovrebbe essere meglio.Difatti che il dissipatore scalda di più vuole dire che la pasta conduce meglio il calore no?
http://img525.imageshack.us/img525/8642/tempke6.jpg
riokbauto
28-02-2008, 17:50
ma io non riesco a capire... ma dove diavolo vivete??????? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
[edit]
'spetta 'spetta... 512??? forse volevi dire 8800GTS??? :mbe:
volevo dire 8800gt 512....
maxmix65
03-03-2008, 14:07
:D Scusate ma vorrei 1 informazione ho 1 mio amico che darebbe via una Asus x1900xt crossfire edition ,volevo sapere se la scheda e' una master oppure e' una scheda normale
riccardods
03-03-2008, 14:10
Asus x1900xt crossfire edition
credo proprio che sia la master
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.