View Full Version : Rientro auto usata a concessionario per nuovo acquisto: burocrazia.
Se una persona che acquista auto nuova, dovesse rientrare la propria al concessionario ma non avesse più il certificato di proprietà, che dovrebbe fare? Se la stessa fosse legalmente erede del bene, ma a libretto l'auto risultasse ancora intestata al familiare deceduto? Questione complicata, me ne rendo conto, ma se qualcuno che magari lavora presso ACI o agenzia pratiche automobilistiche potesse darmi una mano... :(
l'erede deve intestarsi prima la macchina poi la potrà cedere al concessionario
l'erede deve intestarsi prima la macchina poi la potrà cedere al concessionario
Si, ma tramite passaggio di proprietà "tradizionale"? Veramente per la compravendita con il concessionario non sarebbe nemmeno necessario, è sufficiente documentazione che certifichi che sei l'erede e legittimato a vendere il veicolo, ma pare che lo sia per avere certificato di proprietà se smarrito. Che assurdità la burocrazia italiana. :mbe:
Praticamente parti da qui
"
Si può verificare il caso che l'effettivo proprietario del mezzo non sia la persona o la società cui è intestato il veicolo al P.R.A. In questo caso l'effettivo proprietario, esclusivamente se in possesso del certificato di proprietà/foglio complementare originale, può comunque vendere il proprio veicolo ed ottenere la trascrizione al P.R.A. Per richiedere la trascrizione ex art. 2688 c.c. il c.d.p. non può essere utilizzato né come nota di presentazione né per redigere l'atto di vendita. Andrà pertanto utilizzato il mod. NP - 3B, sul quale si dovrà barrare la casella "Iscrizione/Trascrizione ex Art. 2688". L'atto dovrà essere in forma bilaterale (con firma autenticata sia del proprietario non intestatario del veicolo sia dell'acquirente) in bollo e dovrà contenere la dichiarazione che la vendita viene effettuata da proprietario non intestatario e la trascrizione avverrà ai sensi dell'art. 2688 C.C. La trascrizione di questi atti è soggetta al raddoppio della I.P.T. (Imposta Provinciale di Trascrizione) e, allo stato attuale, deve essere richiesta obbligatoriamente all'Ufficio Provinciale ACI territorialmente competente (cioè, della provincia in cui risiede il soggetto intestatario al P.R.A.)."
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.