PDA

View Full Version : All'avvio di XP si spegne lo schermo


Fedlev
03-11-2006, 18:50
Mi prendo un po' di spazio per spiegarvi dettagliatamente la questione, che mi sembra molto curiosa.

Antefatto: ho comprato un Pc usato, con scheda madre asus a7v8x-x, Athlon Xp 2600, nVidia Ge-Force mmx-440 128 MB, 512 MB RAM. Ho due dischi fissi, di cui uno con tre partizioni (file di scambio/SO/dati) e l'altro quasi vuoto. Poiché la temperatura era sempre <36°C, l'ho aperto per staccare due delle cinque ventole.

Quando lo riavvio, sembra tutto normale: ma alla schermata di Xp i rettangolini blu rallentano due o tre volte per qualche istante, poi compare per un attimo un puntino bianco in alto a sinistra; quando appare la scritta "Copyright Microsoft" ecc. si spegne la lucina della tastiera; lo schermo diventa nero, ma dopo invece di mostrare la schermata azzurrina si spegne (cioè la lucina diventa arancione da verde), nello stesso momento in cui si riaccende la lucina della tastiera.
In realtà Windows sembra avviarsi normalmente, tanto che si connette automaticamente a internet come al solito e posso dargli delle istruzioni (alla cieca) e spegnerlo.

L'ho riavviato qualche volta riattaccando le ventole e staccando qualche periferica: una volta è comparsa la schermata in cui dice che controlla i dischi (poi tutto allo stesso modo); un'altra la bios (prima della schermata col logo di Xp) mi ha detto che c'erano stati dei problemi per la frequenza di clock impostata male o qualcosa del genere.

Cosí ho ricaricato le impostazioni di fabbrica della Bios: ha eliminato un'anomalia nella sequenza di avvio (c'erano i due dischi fissi e poi il floppy, e infatti dopo aver avviato windows cercava il floppy d'avvio), il resto non so.
Poi dal disco di ripristino ho fatto fixboot (fixmbr no perché mi dice che è "non standard" e si rischia di rovinare le partizioni e perdere tutti i dati, cosa che voglio evitare a tutti i costi) e chkdsk D: /r; dopo aver avviato, da esegui ho fatto sfc /scannow.

Non è cambiato nulla.
Vi è mai capitato qualcosa del genere? Cosa devo fare? Vorrei evitare di formattare, soprattutto se c'è il rischio che non serva a niente.

Leosirth
03-11-2006, 19:26
Hai provato anche ad avviare in "Modalità Provvisoria"?

naso
04-11-2006, 08:39
ricontrolla i cavi, sia di alimentazione che di dati.. controlla i contatti delle schede....
sicuramente quando hai staccato la ventola hai tirato o staccato qualcosa e ora windows ha difficolta a partire.

oppure la sfiga vuole che si sia rotto un componente proprio dopo aver staccato la ventola...

bgpop
04-11-2006, 10:10
Dalla tua descrizione, sembrerebbe un problema legato alla scheda video...
Prova in modalità provvisoria!

ps: la tua scheda video ha più di una uscita?

Vajont
04-11-2006, 10:34
visto ke il problema è simile a quello ke ho io, t consiglio d provare ad entrare in modalità provvisoria. A me fa entrare solo così...mentre se entro normalmente dopo aver caricato windows ( nella mitica skermata nera) il monitor si spegne. Cioè la lucetta diventa arancione, il monitor diventa nero ed il computer è acceso (c'è la lucetta). Prova a vedere xkè potremmo avere lo stesso problema..vedi di entrare in modalità provvisoria.

Fedlev
05-11-2006, 20:16
Hai provato anche ad avviare in "Modalità Provvisoria"?È l'ultima cosa che ho provato, perché – considerata la coincidenza colla disconnessione delle ventole e viste certe discussioni qui nel forum in cui si parlava di schede video da cambiare o peggio – pensavo che il problema fosse piú grave (di quelli suggeriti da naso): poi ho provato e al secondo tentativo sono riuscito ad avviare in modalità provvisoria, e leggendo il "bootlog" (di cui però non ricordo precisamente il nome) ho visto che si lamentava dozzine di volte di non aver trovato il tale e tal altro driver video, cosí li ho disinstallati e reinstallati e il problema si è risolto.
E sí che erano aggiornati... Comunque sembra un problema piuttosto comune, e leggendo ad esempio qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1324635) quanto alle discussioni piú recenti si nota una strana correlazione coi driver della tastiera: ho letto che alcuni hanno risolto il problema reinstallando i driver o cambiando tastiera.
E in effetti non penso sia casuale che lo schermo si spegnesse nello stesso momento in cui si accendeva la lucina della tastiera...

Max Biaggi
05-11-2006, 20:21
METODO PROVATO DA ME FUNZIONANTE

Imposta il bios in modo da bootare da cd
inserisci il cd di xp e riavvia il pc
al boot del setup prosegui fino a quando lui controlla il disco rigido e ti corregge gli errori, quando ha finito riavvierà il pc automaticamente

appena si riavvia togli il cd e magicamente windows ti tornerà a funzionare

UtenteSospeso
05-11-2006, 22:52
Avvia in modalità VGA ed imposta la risoluzione e frequenza di refresh a valori bassi tipo 800x600 60Hz e riavvia.
A me sembra che il monitor sia fuori specifiche (tipo frequenza troppo alta) e quindi si spegne.

naso
06-11-2006, 11:10
METODO PROVATO DA ME FUNZIONANTE

Imposta il bios in modo da bootare da cd
inserisci il cd di xp e riavvia il pc
al boot del setup prosegui fino a quando lui controlla il disco rigido e ti corregge gli errori, quando ha finito riavvierà il pc automaticamente

appena si riavvia togli il cd e magicamente windows ti tornerà a funzionare
guarda che il cd di xp nn fa nessun controllo in automatico.... se vuoi che faccia il chkdsk devi entrare in consolle di ripristino... e dare tu il comando..

bgpop
06-11-2006, 11:35
Probabilmente lui parla del passaggio successivo alla selezione della partizione su cui installare... xp verifica il disco.
Ma a questo punto se ripara l'installazione quando richiesto evita casini, anche se io andrei alal console, e lancerei chkdsk /p c:

naso
06-11-2006, 13:11
Probabilmente lui parla del passaggio successivo alla selezione della partizione su cui installare... xp verifica il disco.
Ma a questo punto se ripara l'installazione quando richiesto evita casini, anche se io andrei alal console, e lancerei chkdsk /p c:
veramnete ci impiega pochissimi secondi.. e nn è uno scandisk..... verifica solo che ci sia spazio e che sia un disco leggibile... quindi partizionabile e formattabile.. nulla di più.... quello che fa uno scandisk è un pochino più lento..... sopratutto se deve eventualmente correggere eventuali errori...