PDA

View Full Version : DDR II 533, 667?


enrico
03-11-2006, 17:03
Scusate raga chi mi spiega come mai in commercio ci son memorie RAM DDR II di diversi Mhz?
Gli Athlon X2 e i Core 2 Duo richiedono le 667 o le 533? Per logica converrebbe comprare solo le 667!

Grazie per la pazienza

enrico

enrico
03-11-2006, 17:34
Non capisco proprio come funziona la ram DDR II rispetto la Ram DDR.
Una volta se avevo una mobo con chipset KT266 potevo montare al massimo ram con clok di 2x133Mhz, poi col KT333 si montava la DDR 2x166Mhz e infine col KT400 si montava la DDR 2x200Mhz!
Adesso con i nuovi chipset non riesco più a capire che ram montare e non capisco perchè le DDRII 400, 533 e 667 siano uscite in contemporanea.
Se dovessi comprarmi un Athlon X2, un Sempron, un P4 o un Core 2 DUo non saprei minimamente che ram acquistare!?!?
Chi è così gentile da spiegarmi questo mistero?

grazie

enrico

enrico
03-11-2006, 18:01
Raga mi rendo conto che la mia domanda possa apparirvi fin tropo stupida ma scusatemi am non capisco proprio queste DDRII.
Ad esempio gli Athlon64 e gli Athlon64 X2 son compatibili con le 400, le 533 o le 667?

cefsdfsdfroma25td
03-11-2006, 19:03
oggi ci sono due tipi di ram:
- ddr :di solito ddr400,sono usati dai processori amd su socket 939 e predecessori
ddr2 : con frequenze di 533,667 e 800,sono usate ormai da quasi tuuti gli intel da qualche anno e dai pocessori socket am2 della amd.

la scelta delle ddr2 dipende dall'oc che si vuole dare.

atarum0r0
04-11-2006, 13:55
il bus di un p4 630 3.0ghz è 200 200x15=3000 in sostanza se metti le 533mhz(4200) puoi overcloccarlo fino 266x15=4000 avendo le memorie stabilissime:D

enrico
06-11-2006, 09:18
Grazie raga per l'immenso aiuto! Non avevo proprio capito questa cosa dell'OverClock!

enrico
06-11-2006, 13:14
Ma con le CPU AMD come devo calcolare Frequenza/moltiplicatore?
Ho un Sempron AM2 che in teoria opera a 1800Mhz;
Quindi 200Mhzx9=1800 e 1800x2=3600 quindi mi servirebbero DDRII a 3600Mhz e quindi se prendo delle 533(4200) son abbondantemente sovradimensionato!??!?

Domanda ma se avessi una CPU AMD che lavora a 2600Mhz significa che avrei un moltiplicatore fisso a 13. Perciò 13x200=2600 e 2600x2=5200 quindi le 533 non vanno bene!

Fatemi chiarezza perfavore perchè online non trovo spiegazione a questo dilemma che mi assilla!

Grazie

Nightmare
06-11-2006, 13:58
devi basarti sul bus non sulla frequenza del processore
se hai bus a 200, van bene le ddr2 400
se hai bus a 266, van bene le ddr2 533
se hai bus a 333, van bene le ddr2 667
se hai bus a 400, van bene le ddr2 800
ecc..ecc...

inoltre la frequenza teorica a cui puoi portare un processore è data dalla franquenza massima della ram * moltiplicatore, ma qui è tutto da vedere, sia le ram come stanno sia il processore se ci arriva sia se la scheda madre non ti lascia

enrico
06-11-2006, 14:49
AH! ho capito, ma il bus non resta sempre a 200?

Ad esempio se ho una CPU che opera a 1600Mhz presumo che avrò il moltiplicatore della CPU a 8. Infatti 8x200=1600Mhz!
Poi se monto la DDRII 533Mhz(266x2) significa che il controller della CPU fisserà un moltiplicatore per la RAM pari a 6 così da avere 266x6=1600Mhz!
Ho sbagliato qualcosa??

cefsdfsdfroma25td
06-11-2006, 14:56
AH! ho capito, ma il bus non resta sempre a 200?

Ad esempio se ho una CPU che opera a 1600Mhz presumo che avrò il moltiplicatore della CPU a 8. Infatti 8x200=1600Mhz!
Poi se monto la DDRII 533Mhz(266x2) significa che il controller della CPU fisserà un moltiplicatore per la RAM pari a 6 così da avere 266x6=1600Mhz!
Ho sbagliato qualcosa??
no le ram funzionano a 200 mhz,sono limitate i poche parole.
questo ti garantisce un margine di oc, in quanto le ram non hanno problemi.

enrico
06-11-2006, 15:05
Ma scusate non c'è una guida che spieghi dettagliatamente passo per passo come si calcola CPU e RAM????
Stò impazzendo per capirci qualcosa ma pare il mistero dei misteri!!!!!!!
Sono in delirio!

Nightmare
06-11-2006, 16:28
la cosa è piu semplice di quanto immagini

pensa che una cpu nasce con un bus e un moltiplicatore ben prestabiliti...
il moltiplicatore rimane sempre fisso nel 90% delle cpu
quindi quel che puoi muovere sarà solamente il bus...

il bus della cpu è uguale al bus della ram, ma nel caso delle DDR2 va raddoppiato

quindi una cpu con bus 200*8 avra una frequenza di 1600 mhz...
la cpu che costa poco di piu avra bus di 200*9
quella che costa ancora un po di piu avra 200*10

per qualunque processore tu vuoi overcloccare, devi muovere il bus.. portando la tua cpu ad esempio a 210*8 o 210*9... quindi 1680 o 1890...


quindi se hai un processore e una cheda madre che sale parecchio di bus, ma hai delle ram DDR2 a 533... difficilmente potrai salire oltre 266*8..
mentre se hai delle ram DDR2 800 potresti arrivare addirittura a 400*8.

la cosa si complica (o si semplifica a seconda di come tu voglia vederla) quando il moltiplicatore è sbloccato.. in questo caso puoi giocare con molti piu parametri

puoi aumentare bus..aumentando di conseguenza la velocità della ram e della scheda madre oltre che del processore...
ma puoi aumentare anche solo il moltiplicatore.. aumentando cosi solo la velocità del processore... quindi un 200*8 puoi farlo diventareun 200*9


ma se il processore 200*8 che abbiamo ti regge massimo la frequenza di 3000 e la scheda madre e le ram ti arrivano anche a 420 di bus?
400*8 fa 3200.. e il processore non ce la fa...
potresti provare 420*7.... adesso sei al 100% della potenza del processore non puoi piu spremerlo...

ovviamente questo è un esempio, trovare un processore che ti regge un overclock di sto tipo è un'utopia

enrico
06-11-2006, 17:21
Grazie Nightmare sei gentilisimo.
Il mio dubbio però nasce non dalla necessità di Overclokkare il sistema ma di capire come funziona per non sbagliare il mio prossimo acquisto.
C'è qualcosa che non mi torna!
Da come mi hai spiegato tu il moltiplicatore della CPU è fisso e determina il Clock della cpu stessa ed è fisso e dello stesso valore anche per il controller della RAM DDRII che nel caso delle cpu AMD, è integrato.
Infatti una cpu AMD che lavora di default a 1600Mhz avrà il moltiplicatore fisso a 8 in modo tale da fare 1600=200x8. Da come dici tu se monto ram 533(266x2) otterrò una frequenza operativa delle ram di 533x8=4264 che come vedi è fuori specifica perchè supera i 4200 previsti dalle 533! Sbaglio?
Io avevo capito che le CPU AMD avessero due moltiplicatori, uno per determinare la frequenza della CPU e uno per determinare la frequenza operativa della RAM.
Faccio un esempio:
Se ho una CPU AMD 1600Mhz avrò il moltiplicatore fisso a 8. Se monto, ad esempio, ram 667(333x2) la cpu farà questo test 1600:333=4.8 che verrà arrotondato al valore intero più alto 5; questo 5 dovrebbe essere il moltiplicatore per la RAM che con la CPU a 1600 farà lavorare la ram alla frequenza di 1600:5=320Mhz cioè leggermente meno dei 333 previsti.
Non son sicuro ma spaccandomi la testa da diversi gionri son arrivato alla conclusione che ti ho appena descritto.
Cosa dici?