View Full Version : Ritorno alle origini con Neverwinter Nights 2
Redazione di Hardware Upg
03-11-2006, 12:27
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/videogiochi/1590/ritorno-alle-origini-con-neverwinter-nights-2_index.html
Torna il gioco di ruolo rigoroso con il seguito di uno dei prodotti di maggior successo del 2002. Il progetto passa dalle mani di BioWare a quelle di Obsidian Entertainment, ma l'obiettivo principale resta quello di ribadire con rinnovata qualità una struttura di gioco che ha riscosso un enorme successo.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
"La localicazzione nel nostro idioma riguarda esclusivamente i testi."
Ultima pagina, ultima riga... :Prrr:
Ehm...correggere please!!!!! :D
capitan_crasy
03-11-2006, 13:14
[Thread Ufficiale] NeverWinter Nights 2
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1315722&page=1&pp=30)
deck vuoi dire che anche il parlato è in italiano?
gianly1985
03-11-2006, 13:58
deck vuoi dire che anche il parlato è in italiano?
No, credo intendesse:
"La localicazzione nel nostro idioma riguarda esclusivamente i testi."
Drakonis
03-11-2006, 14:16
Rigaz... è parlato in Italiano :D
DevilsAdvocate
03-11-2006, 14:53
Ma i personaggi non paiono un po' plasticosi? Voglio dire, bella grafica
rispetto al primo NWN, ma i capelli mi ricordano quelli dei playmobil e
la grafica impallidisce se messa accanto a quella di Oblivion o Gothic 3,
sa un po' di vecchia.....
Non capisco che diavolo di senso abbia confrontare Neverwinter Nights 2 con Oblivion o Gothic
Sono giochi appartenenti a segmenti differenti che hanno in comune solo il fatto di essere ambientati in mondi fantasy.
E' come se mi paragonassero Baldur's Gate a Ultima Underworld. Mah, già questo mi fa guardare con occhio carico di sarcasmo l'articolo.
Nota per il recensore
"le scroll magiche" [pagina 2] non ha senso. "Scroll" è maschile, pertanto si parla di UNO SCROLL MAGICO e non di UNA SCROLL MAGICA.
;)
citizen kane
03-11-2006, 15:14
finalmente hanno aggiunto il party, è ancora piccolo per i miei gusti ma sono sicuro che renderà NW2 decisamente più interessante per chi magari ha sdegnato il primo episodio rigiocandosi i baldurs
Il problema del Party è che nei giochi in tempo reale è un macello, il controllo diventa più caotico di Lord Soth, come nei BG!
Ed anche qua non pare molto diverso, in automatico sono stupidissimi, maghi che lanciano palle di fuoco contro un topo e poi al boss rimangono senza incantesimi... :(
Pastrano
03-11-2006, 15:57
Nota per il recensore
"le scroll magiche" [pagina 2] non ha senso. "Scroll" è maschile, pertanto si parla di UNO SCROLL MAGICO e non di UNA SCROLL MAGICA.
E come fai a sapere che scroll è maschile? Gli hai guardato in mezzo alle gambe?
Di solito si dice "la scroll" perchè scroll si traduce con "pergamena", quindi quello che è scritto nella recensione ha sicuramente più senso del tuo commento da noob. :(
Nota per il recensore
"le scroll magiche" [pagina 2] non ha senso. "Scroll" è maschile, pertanto si parla di UNO SCROLL MAGICO e non di UNA SCROLL MAGICA.
;)
Scusa ma da cosa deduci che sia maschile?
Gioco di ruolo (o simili) da anni (principalmente online ma a volte anche dal vivo) e ho sempre sentito dire LA scroll, probabilmente riferito al fatto che sia una pergamena.
Anzi UNO SCROLL MAGICO mi suona proprio male
Di solito si dice "la scroll" perchè scroll si traduce con "pergamena", quindi quello che è scritto nella recensione ha sicuramente più senso del tuo commento da noob. :(
Io noob?!! LOOOOOL!
Gioco a D&D dalla prima edizione americana di fine anni '70, e ne ho anche tradotto uno collaborando con una casa editrice: facciamo che il noob sei tu fin dentro al midollo, eh? :asd:
Cmq, basta usare un dizionario [presente? Quello con taaaante taaaante pagine, do you know?], cercare SCROLL e leggere:
Scroll: (manuscript) (painting, commemorative) sostantivo maschile; rotolo
Dai, però la tua uscita del tutto infelice mi ha messo di buon umore.
Ah, questi noob... :rolleyes:
Anzi UNO SCROLL MAGICO mi suona proprio male
e invece è proprio UNO SCROLL MAGICO.
Poi ovviamente ognuno è libero di sbagliare quanto vuole, ci mancherebbe. Ma non si cerchi di correggere chi sottolinea l'errore perchè poi si cade nel ridicolo :)
mi aggiungo anche io al coro dei giocatori di vecchia data di gdr cartacei.
se si usa il sostantivo inglese quindi scroll è maschile
un scroll o gli scroll
se invece di usa l'italico idioma bèh
il rotolo i rotolo ma va bene anche il femminile con la pergramena o le pergamene.
cmq visto il gioco provato per pochi minuti molto bello con il motore grafico che cmq ha dei limiti ma in questi giochi + che il motore grafico conta la simulazione gdr-esca davvero ben fatta.
un must che nessun appassionato di gdr vero e non simil action rpg(fable,oblivion.gothic) dovrebbe avere!
Ragazzi sto già sbavando... possibilità di controllare tutto il party, classi di prestigio per un po' di sano min-max :D
E vorrei approfondire la storia del castello! :sbav:
Pastrano
03-11-2006, 18:21
Io noob?!! LOOOOOL!
Gioco a D&D dalla prima edizione americana di fine anni '70, e ne ho anche tradotto uno collaborando con una casa editrice: facciamo che il noob sei tu fin dentro al midollo, eh? :asd:
Cmq, basta usare un dizionario [presente? Quello con taaaante taaaante pagine, do you know?], cercare SCROLL e leggere:
Scroll: (manuscript) (painting, commemorative) sostantivo maschile; rotolo
Dai, però la tua uscita del tutto infelice mi ha messo di buon umore.
Ah, questi noob... :rolleyes:
Intendi un rotolo come quello con cui ti pulisci normalmente la faccia? [presente? Quello taaaaanto taaaanto morbido, do you know?]
Tu stai applicando una regola grammaticale italiana a un termine inglese, quindi tu hai ragione fintanto che il termine tradotto in italiano è maschile. Se il termine tradotto che hai scelto non lo usa neanche la famosa casa editrice con cui hai collaborato (LOL) significa che sei un noob fino al midollo gelatinoso. Questo perchè tu giochi a D&D dalla prima edizione degli anni '70, vero? L'unica cosa che questo dimostra è che tu sei un noob veramente vecchio. :asd:
Continua a usare il tuo rotolo nella solitudine della tua stanzetta piastrellata, noob. :rolleyes:
Rigaz... è parlato in Italiano :D
Ma allora anche il parlato è in italiano :D ! Evviva!
I dizionari Oxford Paravia e Devoto-Oli 2003 dicono che "scroll" inteso come manoscritto è un sostantivo maschile.
Anche io l'avrei usato al femminile, non si smette mai di imparare. :D
Lo ZiO NightFall
03-11-2006, 19:30
Allora, scroll viene indicato al maschile perchè in una prima traduzione di un gioco di ruolo (se non sbaglio Gurps) venne definito come "rotolo magico". Quindi storicamente, per un giocatore di ruolo, scroll è maschile. Quando comparvero i primi giochi di ruolo a turno (tipo final fantasy per intenderci) i videogiocatori fecero l'equazione scroll=magia, fuorviati dalla grafica dei giochi stessi, la quale non permetteva di discernere bene il concetto fra magia e rotolo (la prima è "innata", il secondo è un oggetto generalmente monouso). Ecco spiegato l'ermafroditismo della parola, anche se poi nel tempo ha giocato anche la ricchezza della nostra lingua, che permette di usare molti termini per uno stesso concetto; ecco che rotolo può essere benissimo chiamato pergamena, magia come sortilegio (mai sentito pero in un gdr...) o incantesimo (quest'ultimo in realtà nei giochi più approfonditi indica un concetto leggermente diverso, cioè un'espressione magica che dura nel tempo, per esempio una palla di fuoco sarebbe una magia, mentre una maledizione sul capo di qualcuno, un incantesimo)
Oltre a ciò l'articolo porta ancora più fuori strada:
"Questi non impara magie dalle scroll magiche, ma le acquisisce tramite il riposo (resting)."
Qua viene probabilmente confuso il libro delle magie con le pergamene e le magie innate. A proposito, una domanda al recensore, il Warlock, in cosa varia rispetto al vecchio sorcerer del primo Neverwinter?
Un appunto finale, sempre per il recensore. La recensione mi è apparsa un pochino superficiale. Vengono menzionati molti aspetti, ma approfonditi poco e forse tralasciati alcuni peculiari del gdr. Per esempio, sarebbe interessante l'opinione del recensore su come hanno approsimato le dinamiche cartacee di D&d, per esempio la gestione dei turni e delle magie che si basano su esse per averne la durata, magari in raffronto al primo episodio della serie. Un altro aspetto interessante potrebbe essere quello riguardante la componente pura gdr, cioè l'interazione e i dialoghi con png, quanto e se è presente una componente hack'n'slash (cosa che Neverwinter aveva). Senza contare che se si parla di gdr la grafica è la componente che storicamente interessa meno ai puristi del genere. Io personalmente baratterei ogni singolo poligono per un vero e immersivo gioco full gdr, ma questi sono gusti! ;)
Veramente scroll allo stato attuale viene tradotto quasi ovunque come pergamena (e parlo di manuali, ambientazioni fantasy ecc).
Poi anch'io sono abituato a chiamarlo al maschile, come spell. Ma c'è tanta gente che declina al femminile... non è una novità.
Comunque a me interesserebbe sapere qualcosina di più sul GIOCO, un po' meno a livello tecnico (anche se mi piacerebbe anche ogni tanto leggere dei BUG, e se questi vengono o meno risolti col tempo...) e un po' più magari come recensione...
Cioè ad esempio la storia c'è? (ok, in un GDR è difficile raggiungere i livelli di inconsistenza di alcuni FPS, ma visto l'andazzo, la domanda temo sia lecita).
Le quest? Come sono? Delle boiate da dungeon crawling come in Oblivion, o c'è qualcosina di più?
Comunque, aggiungerei, per fortuna che almeno per ora non sono saliti sul carro del "la mia grafica è più figa della tua e il mio mondo è più aperto del tuo", che finora è significato soltanto: storia -> zero, icidenza delle azioni sul mondo -> zero.
Avere uno script solido alla base, fa sì che almeno ci sia una trama e qualcosa da fare. Per rendere lo stesso in un mondo "aperto" come Oblivion o Gothic è necessario un lavoro che è ancora di là da venire.
gianly1985
03-11-2006, 21:20
Ma in inglese gli oggetti hanno genere maschile e femminile??? :confused: Mi pare proprio di no (non per niente come pronome per riferirsi ad essi si usa it che è neutro), inutile che controllate sui vocabolari di inglese italiani( :mbe: ) , qualsiasi ragionamento che ci fate sopra sarà sempre confutabile perchè derivante o da una traduzione in italiano della parola e successiva deduzione del suo supposto "genere" (che ripeto in inglese NON ha senso, per es. noi pensiamo alla "nave" come femmina ormai perchè siamo abituati, ma per gli inglesi "ship" non è nè femmina nè maschio!!) oppure da un uso che si è fatto largo negli anni fra gli appassionati del settore (e questo ha già più senso, anche se comunque sarà sempre un'approssimazione).
Perciò:
LO scroll = sbagliato ma si usa
LA scroll = sbagliato ma si usa
the scroll= esatto ma purtroppo non ha un equivalente "neutro" in italiano
Imho.
foggypunk
03-11-2006, 21:31
Ma che discorsi inutili state a fa :D Io so solo che a breve mi arriva la Collector's Edition Loyal Good, pagata 50 euro invece di 70 perchè la ordinai su DVD.IT assieme a Test Drive Unlimited, sfruttando uno sconto di 20 euro per i mondiali vinti dall'italia, e hann cancellato l'ordine di Test Drive xkè uscirà a febbraio 2007, quindi mi becco lo sconto uguale *_*
Allora, scroll viene indicato al maschile perchè in una prima traduzione di un gioco di ruolo (se non sbaglio Gurps) venne definito come "rotolo magico". Quindi storicamente, per un giocatore di ruolo, scroll è maschile. Quando comparvero i primi giochi di ruolo a turno (tipo final fantasy per intenderci) i videogiocatori fecero l'equazione scroll=magia, fuorviati dalla grafica dei giochi stessi, la quale non permetteva di discernere bene il concetto fra magia e rotolo (la prima è "innata", il secondo è un oggetto generalmente monouso). Ecco spiegato l'ermafroditismo della parola, anche se poi nel tempo ha giocato anche la ricchezza della nostra lingua, che permette di usare molti termini per uno stesso concetto; ecco che rotolo può essere benissimo chiamato pergamena, magia come sortilegio (mai sentito pero in un gdr...) o incantesimo (quest'ultimo in realtà nei giochi più approfonditi indica un concetto leggermente diverso, cioè un'espressione magica che dura nel tempo, per esempio una palla di fuoco sarebbe una magia, mentre una maledizione sul capo di qualcuno, un incantesimo)
Oltre a ciò l'articolo porta ancora più fuori strada:
"Questi non impara magie dalle scroll magiche, ma le acquisisce tramite il riposo (resting)."
Qua viene probabilmente confuso il libro delle magie con le pergamene e le magie innate. A proposito, una domanda al recensore, il Warlock, in cosa varia rispetto al vecchio sorcerer del primo Neverwinter?
Un appunto finale, sempre per il recensore. La recensione mi è apparsa un pochino superficiale. Vengono menzionati molti aspetti, ma approfonditi poco e forse tralasciati alcuni peculiari del gdr. Per esempio, sarebbe interessante l'opinione del recensore su come hanno approsimato le dinamiche cartacee di D&d, per esempio la gestione dei turni e delle magie che si basano su esse per averne la durata, magari in raffronto al primo episodio della serie. Un altro aspetto interessante potrebbe essere quello riguardante la componente pura gdr, cioè l'interazione e i dialoghi con png, quanto e se è presente una componente hack'n'slash (cosa che Neverwinter aveva). Senza contare che se si parla di gdr la grafica è la componente che storicamente interessa meno ai puristi del genere. Io personalmente baratterei ogni singolo poligono per un vero e immersivo gioco full gdr, ma questi sono gusti! ;)
Rispondo velocemente, anche se questo tipo di quesiti è meglio discuterli privatamente. Il Warlock si differenzia principalmente dal Sorcerer per via della possibilità di lanciare più incantesimi della stessa tipologia nello stesso giorno. Per questa classe, basta riposare una volta acquisita la spell e poi sarà in grado di lanciarla senza essere costretti a riposare di volta in volta. Il Warlock, a differenza del sorcerer, non riesce a lanciare le magie tramite scroll magiche, ma esegue solo quelle innate (ed è a questo a cui mi riferivo nella frase che tu hai riportato). Sia il warlock che il sorcerer indossano armature leggere, ma il primo è più resistente del secondo ai vari tipi di colpi e di magie. Entrambe le classi hanno come statistica predominante il carisma, tramite la quale lanciano gli incantesimi. Inoltre, sia il warlock che il sorcerer non hanno bisogno di memorizzare le magie, ma possono lanciare tutte le magie conosciute in qualsiasi momento.
La recensione è fatta per tutti, non solo per gli appassionati di vecchia data di RPG. Ritengo che i meno esperti apprezzino il gioco in base ad elementi differenti rispetto ai giocatori hardcore. Pertanto, mi sono concentrato su elementi di natura variegata, in modo da poter accontentare il pubblico più vasto possibile. Del resto, quello che mi chiedi tu equivarrebbe a riportare una parte consistente di un manuale avanzato delle regole di Dungeons & Dragons, il che esula largamente dall'obiettivo di questo articolo.
Ricordo, infine, che si tratta di un'anteprima e non di una recensione, per cui, al fine di dare giudizi esaurienti sugli aspetti più profondi del gioco, occorrerebbe provare una versione definitiva piuttosto che una beta come è stato fatto per questo articolo.
magilvia
03-11-2006, 23:46
Mah, per me NVN è stato abbastanza deledente: un mix tra BG e Diablo ma inferiore a entrambi.
Per quanto riguarda la gestione del party in tempo reale sinceramente mi sembra un problema inestistente: si mette in pausa si danno i comandi per tutti e si aspetta che vengano eseguiti...
Comunque io voto per scroll rigorosamente maschile: la scrolla è una roba veramente pietosa :)
JohnPetrucci
03-11-2006, 23:59
Io sto giocando ancora al primo ed è un capolavoro imho, non posso che essere entusiasta di questo seguito, e poi a parte la ottima grafica, il party dei personaggi renderà il tutto ancora più stupendo.
La reintroduzione del Party ha ridato forza al titolo. Dopo aver finito BG e BG2, NWN 1 non l'ho finito per 2 motivi: 1 non si poteva saltare da una location all'altra ma dovevi farti tutta la strada ( e non a cavallo) una cosa da farti saltare le palle.... 2 non avevi party e quindi era più monotono dei BG dove ti potevi devertire a vestire i panni di diversi PG
La recensione di multyplayer dice che il party è + grande di 4:
"La gestione della fortezza è una novità interessante e aggiunge un tocco in più alla trama così come la gestione del party risulta migliore rispetto al primo episodio: questa volta potremo guidare party di quattro personaggi… almeno all’inizio, che diventeranno cinque dal secondo atto e, infine… molti di più"
La cosa che mi ha fatto un po titubare se prenderlo o meno è stata
"anch’esso esce con il suo bel carico di errori, più o meno compromettenti e con alcune mancanze che Obsidian ha promesso di sistemare con una patch successiva. Preparatevi così ad un’intelligenza artificiale ballerina, con nemici che rimangono fermi invece di attaccarvi e i vostri compagni che impiegano eoni per decidere di seguirvi, a qualche uscita di troppo al desktop, a qualche glitch grafico e a una fluidità piuttosto bassa (se avete di questi problemi, disattivate le ombre… si guadagnano una quindicina buona di FPS) frutto di un’ottimizzazione frettolosa.
serpico84
05-11-2006, 10:50
ma veramente vi state scannando x la parola (o idioma) "scroll"??? ma lol....cmq come siamo a requisiti??
ma veramente vi state scannando x la parola (o idioma) "scroll"??? ma lol....cmq come siamo a requisiti??
Non ci stiamo scannando: è che la gente preferisce perdurare in sciocchi errori piuttosto che vedersi corretta.
Così si giunge alla paradossale [ed infantile] situazione per la quale qualcuno difende la propria posizione benchè errata piuttosto che dire agli altri "hai ragione avevo sbagliato; grazie per la dritta e per avermi insegnato una cosa nuova" ;)
mentalrey
05-11-2006, 15:01
Oltre a essere completamente OT questo discorso, ci sarebbe da rivalutare anche un minimo di modestia da entrambe le parti (sembra mancare).
Tornando in topic, sarebbe curioso avere qualche notizia in piu' sulla gestione dei castelli che sembra essere una delle novita' che piu'
vanno a cambiare la gestione dei mondi persistenti che verranno creati.
Dott.Wisem
06-11-2006, 01:53
Non ci stiamo scannando: è che la gente preferisce perdurare in sciocchi errori piuttosto che vedersi corretta.
Così si giunge alla paradossale [ed infantile] situazione per la quale qualcuno difende la propria posizione benchè errata piuttosto che dire agli altri "hai ragione avevo sbagliato; grazie per la dritta e per avermi insegnato una cosa nuova" ;)Scusa, però obiettivamente che senso ha dare a tutti i costi un genere maschile o femminile ad una parola inglese, che genere non ne ha? Ma usate il genere che vi pare e vivete felici... E poi io, in una traduzione ufficiale, userei direttamente il termine 'pergamena' (cacchio, una volta tanto che in italiano c'è il termine corrispondente, non lo usiamo?)... Ci sarebbe anche 'rotolo' ma mi ricorda la carta igienica... :D
akfhalfhadsòkadjasdasd
06-11-2006, 11:52
ma perchè oblivion e gothic sono diventati, di grazia, i metri di paragone dei giochi ruolo di nuova generazione? cosa vogliamo intendere per meccaniche rigide e libertà di gioco??? in Oblivion le libertà sono perlopiù (1) poter andare a zonzo nel mondo con la possibilità di entrare in una qualsisai rovina-castello diroccato-tomba messe regolarmente ogni 5 minuti di cammino senza un minimo di background o ragione di esistenza e venire attaccati dai suoi abitanti a vista e senza alcun motivo, (2) fare un pg multispecializzato mago/guerriero/ladro (3) affrontare una miridade di sotto-quest poco interessanti (4) infine la libertà di poter fare a meno di una trama perlomeno bella. Non so Gothic 3, ma almeno nei primi due, soprattutto nel primo, la trama era interessante e i personaggi abbastanza carsimatici e ben caratterizzati dai dialoghi. Ora mi ritrovo che la trama, la qualità dei dialoghi, il chara desing non sono più oggetto rilevante di dicussione e recensione ma lo sono diventati la grafica e il grado di libertà, fine a se stessa, implementate nel gioco. che divertimento comprarsi la casa, raccogliere fiori e funghi e aprire il negozio... che libertà di gioco! :doh:
Signori, signori.......
per favore!
Le parole in altre lingue non ancora entrate nell'uso comune della lingua italiana (parole comuni come bar, autobus, news, forum, ecc) non hanno declinazione (cioè vengono utilizzate così come sono sia per il singolare sia per il plurale) e sono tutte maschili (parola di studio di interpretariato e di traduzioni).
Cioè non si dirà mai (in italiano) "gli scrolls" ma si dirà "gli scroll" e cmq sempre maschili.
Quando la parola assumerà un significato comune nella nostra lingua invece, allora avrà un modo tutto suo di essere utilizzata, caso per caso, nel modo in cui verrà usata. Ad esempio "news" è femminile (le news) e viene utilizzata al plurale inglese (cioè con la s finale)
Dott.Wisem
06-11-2006, 14:46
Signori, signori.......
per favore!
Le parole in altre lingue non ancora entrate nell'uso comune della lingua italiana (parole comuni come bar, autobus, news, forum, ecc) non hanno declinazione (cioè vengono utilizzate così come sono sia per il singolare sia per il plurale) e sono tutte maschili (parola di studio di interpretariato e di traduzioni).Con tutto il rispetto per gli studi di traduzioni, ma secondo me questa è una regola inopportuna. Per i termini stranieri, l'articolo non andrebbe proprio messo, perciò, nei casi in cui proprio dobbiamo/vogliamo mettercelo, usiamo il buon senso. Non diremmo mai, infatti: IL/LO XBOX, IL/LO console, IL/LO Playstation, IL/LO webcam...., ecc. bensì useremo gli articoli al femminile, poiché in quei casi appare certamente più appropriato. Useremo invece quelli al maschile ogni qualvolta il solito buon senso ci suggerisce che sia meglio così: il mouse, il notebook, il monitor, lo scanner, ecc.
Qualcuno ha mai chiamato la vettura di F1 McLaren con l'articolo maschile (IL/LO McLaren)? Qualcuno si è mai riferito all'Apple, la nota azienda di Cupertino, al maschile (IL/LO Apple)? Non credo proprio!
Cioè non si dirà mai (in italiano) "gli scrolls" ma si dirà "gli scroll" e cmq sempre maschili.Vero sul plurale, ma falso per il 'sempre' maschile. Se per me 'scroll' significa pergamena, io dirò LA scroll e nessuno potrà mai convincermi del contrario (io comunque dico 'pergamena' e risolvo all'origine... :D).
Beh, comunque la regola generale è quella (cioè nel dubbio si usa il maschile singolare).
Comunque NEWS in inglese è UNCOUNTABLE, esiste solo in quella forma, uguale per singolare e plurale... Non si dice "a new" è sempre newS...
Tornando in tema, quoto completamente Trias.
Oblivion è un bell'esperimento sulla via di una nuova strada per gli RPG, ma deve esserci ben altro per fare un BEL gioco.
E non vale solo per gli RPG, è ora che ci si ricordi che l'interesse che può suscitare un gioco del genere, o ciò che rende un FPS diverso dall'altro e di successo, dipende tanto dalla trama.
Motivo ad esempio per cui BG ancora stravince a mani basse su una marea di RPG contemporanei.
Non diremmo mai, infatti: IL/LO XBOX, IL/LO console, IL/LO Playstation, IL/LO webcam
Guarda, la regola è quella di usare il maschile.
Xbox e Playstation non fanno testo perchè sono nomi propri.
Tu devi prendere come esempio una parola di cui assolutamente non conosci il significato.
Che poi la gente parli male è vero. Tanto sbagliano tutti, dai giornalisti ai politici...e nessuno ci fa caso e le parole entrano nel parlato comune. E così si italianizza un vocabolo.
Prova con una parola di una lingua che non conosci, che so, il russo!
"Gubi" è la parola, dirai "il gubi".
Cosa vuol dire gubi?
Cercalo, è traslitterato. Senno chiedimelo in PM.
La regola è proprio quella: singolare maschile.
Dott.Wisem
06-11-2006, 19:56
Guarda, la regola è quella di usare il maschile.
Xbox e Playstation non fanno testo perchè sono nomi propri.
Tu devi prendere come esempio una parola di cui assolutamente non conosci il significato. Per me non ha molto senso quel che dici. Se io non conoscessi il significato di un termine straniero, come farei ad usarlo in una frase? Dal momento in cui lo uso, vuol dire che ne conosco il significato (magari non conosco l'esatta etimologia, ma mi basta il concetto). Un'eccezione potrebbe essere rappresentata dal caso in cui, in una frase, sto chiedendo proprio il significato di quel termine. Ad esempio: "Mi sai dire cosa significa 'xxxxyyyy' ?". Ma in questo caso, l'articolo non va messo proprio, poiché non conosco il significato del termine, quindi il problema non si pone. ;)
[...]Prova con una parola di una lingua che non conosci, che so, il russo!
"Gubi" è la parola, dirai "il gubi".No, come ho detto prima, se non la conosco, dirò 'gubi' e basta... L'articolo non è che va messo sempre e comunque!
Cosa vuol dire gubi?
Cercalo, è traslitterato. Senno chiedimelo in PM. Se vuoi mandarmi sta traduzione, mandami pure un pm.
La regola è proprio quella: singolare maschile.Per curiosità, dove è scritta questa regola?
In ogni caso è palesemente una regola sbagliata. :p
Quella giusta, suggerita dal buon senso e dal fatto che inconsciamente la usiamo praticamente tutti, dovrebbe essere:
- innanzitutto verifica se è assolutamente necessario anteporre l'articolo davanti al termine straniero. In caso positivo, traduci il termine in italiano e, se la traduzione consiste in un sostantivo femminile, usa un articolo al femminile, altrimenti usalo al maschile.
mi lascia un po' perplesso il fatto che abbiano inserito la penalità ai px. per il multiclassing...secondo me non ha molto senso in nwn2!
A che punto siete?
Mi sembra abbastanza longevo NWN2....
dopo aver giocato Dark Messiah .. finito in 5 ore.. :mbe:
OT: Qualcuno mi dice in poche parole come funziona su play.com?
Cioè essendo in UK, ci sono dazi, iva e compagnia bella? (in teoria sì... ma magari per il costo dei giochi/dvd sorvolano...)
Tra tutto conviene davvero?
In 2 pagine di post ancora nessuno ha parlato della vera potenza di NWN, che risiede nell' Aurora Toolset, così si chiamava nel primo NWN, ora non sò... Ma vogliamo mettere quanto sia bello poter mettere le mani su un applicativo del genere per poter creare così Moduli come più ci piace :)
Chi lo ha fatto sicuramente ricorderà la sua potenza, tanto è il fatto che esitono moltissime comunità anche italiane con programmatori bravissimi che hanno creato mods veramente belle già nel primo NWN pensiamo in questo secondo capitolo cosa potrà uscire fuori...
Nevermind
10-11-2006, 12:59
Mi sfugge il senso di aver paragonato Oblivion e Gothic3 a NWN2, è come mischiare la cioccolata alla nutella.
Cmq pure io scroll l'ho sempre usato al maschile.....
P.s.: prova te non lo sai ma di D&D sei un noob :asd:...,,,,.e con questa le ho lette tutte :D....
@MexeM
io ho acquistato sul sito decine di dvd e non mi sono mai stati addebitati costi aggiuntivi (quello che vedevo sul sito, pagavo). La merce arriva in 3-5 giorni, solitamente. Unico avvertimento, fai sempre attenzione al prezzo, perché normalmente visualizza l'importo in sterline, e al cambio c'è una buona differenza (circa 1.5).
Grazie mille, poi ho usato la ricerca dle forum e ho trovato un bel thread su play.com... Certo è impressionante quanto costano meno i titoli lì, rispetto ai negozi di qui...
Pare poi che adesso la converisone in euro sia più precisa (dopo un po' di lamentele da quando hanno reso obbligatorio comprare in euro per chi abita fuori da UK).
a me giocare in single player mi fa letteralmente sorride...
è frustrante...
il party è ingestibile, bevono come spugne tutte le pozioni, i maghi lanciano tutto quello che possono, i combattimenti sono così veloci che anche a fare pause non capisci nulla...
speriamo nel multiplayer...
leoneazzurro
02-12-2006, 15:47
Disattiva l'IA dei compagni, e metti la difficoltà su "regole D&D hardcore" ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.