PDA

View Full Version : Architetture multicore sfruttate anche nei giochi


Redazione di Hardware Upg
03-11-2006, 11:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/19116.html

Dal prossimo anno nuovi giochi 3D attesi al debutto permetteranno di sfruttare al meglio le nuove generazioni di processori con architettura multicore

Click sul link per visualizzare la notizia.

wiltord
03-11-2006, 11:38
finalmente si muove qualcosa

CicCiuZzO.o
03-11-2006, 11:40
ottimo valve! ;)

peccato che sicuramente le prime patch per il supporto multicore saranno buggatissime come tutte le patch valve :ciapet:

cmq ottima iniziativa, speriamo di avere dei risultati considerevoli e che questo sia da esempio per altri!

zanardi84
03-11-2006, 12:06
Se si muovessero anche in ambito 64bit sarebbe decisamente meglio. Per esempio potrebbero sforzarsi di attuare la retrocompatibilità del software, cioè fare in modo che i sw 32 bit funzionino su piattaforme 64, altrimenti rimarrà una innovazione non sfruttata, con tutti i benefici di cui godrebbe.

deck
03-11-2006, 12:21
ma al posto delle varie Ageia & co. un utilizzo intelligente dei multicore non avrebbe gli stessi risultati a costo 0?

sslazio
03-11-2006, 12:25
da test effettuati è stato dimostrato che occorrerebbero con le attuali tecnologie almeno 4 cpu per ottenere le stesse prestazioni ottenibili nel calcolo della fisica da una sola PPU che per altro nel frattempo posso migliorare in performance grazie ad un miglioramento del supporto drivers nonchè uscire nuove revision più potenti oppure più semplicemente anche loro multicore.

Sajiuuk Kaar
03-11-2006, 12:35
minchia che sghetto... pensavo avessero scoperto il mio progettino segretissimo su quake 3... mi stò facendo un culo in 12 e stà uscendo bene...

rutto
03-11-2006, 12:44
minchia che sghetto... pensavo avessero scoperto il mio progettino segretissimo su quake 3... mi stò facendo un culo in 12 e stà uscendo bene...

stai in occhio che se modifichi codice gpl senza rilasciarlo sotto gpl sei un infamone! :D :D

oh, bella li, tienici aggiornati!

xxxyyy
03-11-2006, 12:54
Ageia e' molto superiore come efficenza nel calcolare la fisica.
Dedicare un core alla fisica? Mi sta bene, ma non ci sarebbero paragoni con una scheda e processore dedicati.
Bisogna considerare due cose:
1-la PPU di Ageia e' fatta apposta per il calcolo della fisica.
2-un core o piu' di una CPU multicore destinati alla fiscica devono "scontrarsi" con gli altri core che calcolano tutte le altre robe (sempre nell'ambito dello stesso programma), quindi non sono nemmeno sfruttati al massimo. Discorso diverso se uno codifica un film e gioca a un videogioco, due cose completamente diverse. Allora si che si sfrutta al massimo... ma questo ai giocatori non interessa.
La direzione tuttavia mi sta bene.
Vedremo qualcosa di buono (fisicamente parlando, e come penso io) con CPU a 16 e piu' core, IMHO.

KHRonoS OnE
03-11-2006, 13:22
ma l'hyper threading è mai stato sfruttato a dovere? (per es. da valve) ???

Vastx
03-11-2006, 13:46
ma l'hyper threading è mai stato sfruttato a dovere? (per es. da valve) ???

Se ti riferisci all'HT dei PIV Intel, penso che il discorso non valga. Nel mio piccolo mi viene da pensare che un dual core (o multi core) ha un grande potenziale di calcolo inespresso che non usi in applicazioni singole, ma che può esprimersi nel multitasking e in software ottimizzato per dual core (vedi adobe premier...). Mentre una cpu HT ha sempre quello stesso potenziale di calcolo ma ottimizzato per il multitasking, infatti in applicazioni singole vanno in ugual modo con o senza HT. In pratica la potenza viene divisa ma ottimamente e senza alcuno spreco di cpu nel gestire le istanze rispetto a una cpu non ht.

Personalmente ai tempi che furon l'ht era davvero forte, soprattutto per la fluidità del sistema con 6\7\o + programmi aperti, con riferimento agli athlon XP e, perchè no, anche verso gli A64 che in Multi tasking le prendevano. (erano i tempi del northwood 3.2 HT e bus a 200... :cry: )

PS - Correggetemi se sbaglio, non vorrei dir caxxate, grazie.

Taccio
03-11-2006, 13:48
chissà se un giorno produrranno anche schede grafiche con GPU a due o 4 core tutti integrati nello stesso package (al di fuori delle tecnologie SLI e CROSSfire)...

dado2005
03-11-2006, 14:01
Se si muovessero anche in ambito 64bit sarebbe decisamente meglio. Per esempio potrebbero sforzarsi di attuare la retrocompatibilità del software, cioè fare in modo che i sw 32 bit funzionino su piattaforme 64, altrimenti rimarrà una innovazione non sfruttata, con tutti i benefici di cui godrebbe.Forse ti sei perso qualche info.

I preocessori a 64 bit sono retro compatibili con i proci a 32 bit e ... non è un caso.

Ossia tutte le applicazioni per piattaforma a 32 bit girano anche su piattaforma a 64 bit.

Se non fosse così potresti installare e utilizzare sul tuo pc solo un numero limitatissimo di applicazioni.

Praticamente con il tuo pc non sapresti cosa fare, oggi come oggi.

In futuro lo scenario si modificherà seppur lentamente, visto gli ingenti investimenti richiesti,

in base alle richieste del mercato.

Sviluppare sw è molto costoso.

jgvnn
03-11-2006, 14:04
Personalmente ai tempi che furon l'ht era davvero forte, soprattutto per la fluidità del sistema con 6\7\o + programmi aperti, con riferimento agli athlon XP e, perchè no, anche verso gli A64 che in Multi tasking le prendevano. (erano i tempi del northwood 3.2 HT e bus a 200... :cry: )

Eccellenti processori (peccato non averne preso uno ai tempi degli xp... ottimi per i prezzi + bassi, ma poi ti accorgevi che avevi perso qualcosa a non prendere un intel)...
Peccato solo i consumi delle versioni prescott :)

Raid5
03-11-2006, 14:13
Per coloro che se lo fossero dimenticato ricordo che Quake 3 era già programmato per sfruttare il multiprocessor/multicore/multithread.

Bastava scrivere r_smp 1 (o qualcosa del genere).

AndreaG.
03-11-2006, 14:17
Per coloro che se lo fossero dimenticato ricordo che Quale 3 era già programmato per sfruttare il multiprocessor/multicore/multithread.

Bastava scrivere r_smp 1 (o qualcosa del genere).


si ma non funzionava che ricordi io.... ;)

Pancho Villa
03-11-2006, 14:21
Personalmente ai tempi che furon l'ht era davvero forte, soprattutto per la fluidità del sistema con 6\7\o + programmi aperti, con riferimento agli athlon XP e, perchè no, anche verso gli A64 che in Multi tasking le prendevano. (erano i tempi del northwood 3.2 HT e bus a 200... )Pienamente d'accordo, con il mio Athlon 64 3500+ (single core ovviamente) mi fa rimpiangere il mio vetusto P4 2,4 Ghz Northwood-C, oggi se lancio un processo "pesante" (come encoding video) il sistema si pianta completamente ed è impossibile avviare nuovi processi che non siano l'apertura delle finestre di explorer...
Quanto alla diatriba sulla fisica, ancora è assolutamente presto per affermare la superiorità di una soluzione sull'altra; i primi demo per Ageia hanno fortemente deluso, staremo a vedere. Tanto c'è ancora parecchio da attendere...

ErminioF
03-11-2006, 14:35
Anche in q4 e cod2 c'è quel comando (in q4 è stato ben implementato e dà ottimi risultati, in cod2 va peggio che col single core, gg infinity ward :asd: )

Snyto
03-11-2006, 15:23
faccio l'idirizzo informatico di un istituto tecnico vicino a casa mia e un mio compagno di scuola del quinto mi ha detto che una qualunque applicazione trovetà vantaggi nei processori a 2 o + core.
Questo xkè è il sistema operativo ke si sbatte di suddividere i thread sui core, e non l'applicazione stessa.
anke quake2 per esempio gira + veloce con un dual core.

rutto
03-11-2006, 15:26
faccio l'idirizzo informatico di un istituto tecnico vicino a casa mia e un mio compagno di scuola del quinto mi ha detto che una qualunque applicazione trovetà vantaggi nei processori a 2 o + core.
Questo xkè è il sistema operativo ke si sbatte di suddividere i thread sui core, e non l'applicazione stessa.
anke quake2 per esempio gira + veloce con un dual core.


mi sa che stai confondendo il multitasking con il multithreading... :rolleyes:

jgvnn
03-11-2006, 15:35
mi sa che stai confondendo il multitasking con il multithreading... :rolleyes:

non credo: manca solo una precisazione...
qualunque applicazione multithreaded troverà vantaggi...

è dimostrabile, tranquillamente :)

rutto
03-11-2006, 15:40
non credo: manca solo una precisazione...
qualunque applicazione multithreaded troverà vantaggi...

è dimostrabile, tranquillamente :)

ahh sisi, non volevo micca fare polemica :)
però quake2 non mi sembrava un bell'esempio di applicazione multithreaded e così mi è sorto il dubbio...

Vastx
03-11-2006, 15:56
Pienamente d'accordo, con il mio Athlon 64 3500+ (single core ovviamente) mi fa rimpiangere il mio vetusto P4 2,4 Ghz Northwood-C, oggi se lancio un processo "pesante" (come encoding video) il sistema si pianta completamente ed è impossibile avviare nuovi processi che non siano l'apertura delle finestre di explorer...
Quanto alla diatriba sulla fisica, ancora è assolutamente presto per affermare la superiorità di una soluzione sull'altra; i primi demo per Ageia hanno fortemente deluso, staremo a vedere. Tanto c'è ancora parecchio da attendere...


Questo è grave, perchè se non ricordo male il 2.4 non l'aveva l'HT. :doh:

planning
03-11-2006, 16:23
Mitico il Northwood, io ho ancora la versione da 3 Ghz con bus a 800 e va che è un piacere. Mi sa che aspetto i quadcore di intel a 45 nm.

jgvnn
03-11-2006, 16:26
ahh sisi, non volevo micca fare polemica :)
però quake2 non mi sembrava un bell'esempio di applicazione multithreaded e così mi è sorto il dubbio...

no per carità... solo che a volte si crea un'idea che per sfruttare il dual core ci vogliano applicazioni fatte apposta!
In realtà tutte quelle multithread si avvantaggiano del dual core!

GiovanniGTS
03-11-2006, 20:05
faccio l'idirizzo informatico di un istituto tecnico vicino a casa mia e un mio compagno di scuola del quinto mi ha detto che una qualunque applicazione trovetà vantaggi nei processori a 2 o + core.
Questo xkè è il sistema operativo ke si sbatte di suddividere i thread sui core, e non l'applicazione stessa.
anke quake2 per esempio gira + veloce con un dual core.

fai leggere al tuo amico questo:

http://www.prometheo.it/a_dual_processor.htm

PS. occhio all'autore ;)

Snyto
03-11-2006, 21:56
fai leggere al tuo amico questo:

http://www.prometheo.it/a_dual_processor.htm

PS. occhio all'autore ;)
si vabè, l'os + diffuso è soltanto win xp mica kissa ke.
ne stavamo giusto discutendo con la prof di sistemi, ke il prox anno ci farà programmare lo z80.
e comuque capite da soli ke se winxp funzionasse davvero cosi allora qualunque cosa andrebbe + veloce con un multi core.
è anke vero ke i nostri libri trattano di argomenti vecchi ke sono si le basi dell'it di oggi ma comunque vecchie.
e comuque non è ke io sia poi cosi afferrato in certe cose.

Snyto
03-11-2006, 22:01
l'autore di quell'articolo non so manco ki sia, sarà il solito spara ca**ate di turno ke non ci capisce niente di pc. :rotfl: :rotfl:






(o miraccomando Paolo non me pia sul serio, fai ottimi lavori :Prrr: )

SCARIOLANTE
03-11-2006, 22:37
l'autore di quell'articolo non so manco ki sia, sarà il solito spara ca**ate di turno ke non ci capisce niente di pc. :rotfl: :rotfl:






(o miraccomando Paolo non me pia sul serio, fai ottimi lavori :Prrr: )
ma io non ho la pretesa di essere un esperto ma si evince chiaramente anche dai bencmarck di questo sito che qualunque sia il so. non tutte le applicazioni si avvantaggiano dei sistemi dual core ed anzi per alcune applicazioni i processori dual core hanno prestazioni praticamente identiche ai single core di pari frequenza :) :O :O :O :O :O :O

JohnPetrucci
03-11-2006, 23:20
Dopo l'assurda ostinazione a non considerare i dual core, finalmente anche gli sviluppatori di games hanno iniziato a muoversi, seppur in ritardo e di parecchio. Di sicuro io il mio dual-core Amd me lo tengo almeno un altro anno, poi si vedrà a cosa converrà migrare, e se davvero verrà sfruttato a dovere dai nuovi giochi il multicore.

magilvia
03-11-2006, 23:31
non credo: manca solo una precisazione...
qualunque applicazione multithreaded troverà vantaggi...

è dimostrabile, tranquillamente
Si e magari ci puoi dare la dimostrazione inconfutabile qui e ora...
Quello che dici non è corretto: se le somma dei tempi di elaborazione dei thread nell'unità di tempo è uguale, nei casi single core e multicore, allora non ci sono differenze apprezzabili nella velocità di esecuzione ( e questo sì che è dimostrabile). Sempre ammesso di aver un sistema operativo che sappia fare il suo dovere. Purtroppo lo scheduler di XP lascia molto a desiderare ecco perchè un NW con HT era più reattivo di un athlon XP generalmente più veloce, anche se la colpa non era di quest'ultimo.

Pancho Villa
04-11-2006, 00:43
Questo è grave, perchè se non ricordo male il 2.4 non l'aveva l'HT.L'ultima versione dei core Northwood prima del passaggio ai Prescott (il Northwood-C, appunto) aveva l'HT di "serie" su tutta la gamma. Nei precedenti Northwood-B invece c'era solo sul modello di punta da 3,06 Ghz...

jgvnn
05-11-2006, 00:24
Si e magari ci puoi dare la dimostrazione inconfutabile qui e ora...
Quello che dici non è corretto: se le somma dei tempi di elaborazione dei thread nell'unità di tempo è uguale, nei casi single core e multicore, allora non ci sono differenze apprezzabili nella velocità di esecuzione ( e questo sì che è dimostrabile). Sempre ammesso di aver un sistema operativo che sappia fare il suo dovere. Purtroppo lo scheduler di XP lascia molto a desiderare ecco perchè un NW con HT era più reattivo di un athlon XP generalmente più veloce, anche se la colpa non era di quest'ultimo.

La dimostrazione è semplice: scrivi un file .cpp che faccia una operazione (cpu-bound), e misuri la performance.
Se hai un dual core, fai una nuova versione del file .cpp che lanci la tua operazione in 2 thread distinti.
Non andrai certo il doppio più veloce ma quasi :)

Non capisco questa cosa che dici:
se le somma dei tempi di elaborazione dei thread nell'unità di tempo è
uguale, nei casi single core e multicore, allora non ci sono differenze
apprezzabili nella velocità di esecuzione ( e questo sì che è dimostrabile)

puoi spiegarti meglio? perché dovrebbe essere uguale nel caso single core rispetto al caso multicore?
Di sicuro non devi aspettarti un miglioramento del 100%.

rutto
05-11-2006, 09:05
anche nel kernel linux il supporto multiprocessore viene ad un costo, tanto che e' sconsigliato attivarlo se non strattamente necessario (basta leggere l'help della relativa voce)... pena un overhead che mediamente degrada le prestazioni di sistema. l'esecuzione di processi e thread in modo concorrente non e' micca uno scherzo!

in conclusione non e' proprio detto che due core vadano meglio di uno, anche a parita' di frequenza/cache/ecc...
un'applicazione non multithreaded non trae benefici dalla presenza di due processori.

bollicina31
05-11-2006, 17:01
evvaiiii

Vastx
06-11-2006, 09:37
L'ultima versione dei core Northwood prima del passaggio ai Prescott (il Northwood-C, appunto) aveva l'HT di "serie" su tutta la gamma. Nei precedenti Northwood-B invece c'era solo sul modello di punta da 3,06 Ghz...

Mi scuso per la 'gnuranza, ne avevo uno di 2,4 e penso doveva essere la rev B. Sempre boni, ma niente a confronto con il 3,0 con ht.

tDx3
17-11-2006, 23:06
ma quando é ceh faranno il nuovo counter-strike?

Half life ha dei riflessi solari e della fisica da paura, con tatto di espressioni del volto, spero vivamente che almeno queste specifiche siano trasportate in tutti i futuri titoli.