PDA

View Full Version : Partita di Basket


damar3
03-11-2006, 00:47
Salve a tutti,

ho una S3500 con la quale ho + o - spesso scattato delle foto usando le varie modalità presenti nella macchina (Night, Sport, Landscape e Portrait) sempre con risultati per me accettabilissimi.

Questa volta però andando a fotografare una partita di basket (e ci andrò ogni 15 giorni) le foto sono venute quasi tutte mosse. Immagino (nonostante abbia impostato la modalità sport) che questa non sia sufficiente e forse andando ad impostare qualche valore manualmente riuscirei a fare di meglio.

Ma qui vengono le note dolenti perchè ho provato a "capire" i vari valori ma ho ottenuto ben poco...

Leggendo sull'argomento ho capito che per una foto di un giocatore in movimento l'obiettivo deve restare aperto il meno possibile ma su come "dirlo" alla macchinetta mi sono arenato.

Potrebbe qualcuno di voi aiutarmi in quest'impresa ?

Per vedere le foto che ho fatto potete scaricarle da

www.dsmontediprocida.it/foto.rar

Le + mosse non ci sono proprio in questo archivio perchè le ho cancellate direttamente.

Un grazie anticipato a tutti per l'aiuto.

Fibo
03-11-2006, 01:09
Se la macchina ed il palazzetto restano quelli la vedo dura.

Quelle con il tempo + alte sono 1/15 - 2.8 - 100, la macchina dovrebbe alzare automaticamente la sensibilità a 250 e non capisco perchè non lo ha fatto, cmq anche guadagnado 1stop e qualcosa sei sempre alto.

Le condizioni di luce a vedere dalle foto sono molto molto scarse ed anche a 1/30 risolvi poco, avresti bisogno di una reflex o quantomeno di una macchina che permetta gli iso 800 per poter arrivare diciamo a 1/125 - 2.8.

damar3
03-11-2006, 01:21
Se la macchina ed il palazzetto restano quelli la vedo dura.


Mi piacerebbe iniziare a migliorare un pò la situazione


Quelle con il tempo + alte sono 1/15 - 2.8 - 100, la macchina dovrebbe alzare automaticamente la sensibilità a 250 e non capisco perchè non lo ha fatto, cmq anche guadagnado 1stop e qualcosa sei sempre alto.


Mi traduci un pò quello che hai detto ? Il F2.8 sarebbe l' A. PRIORITY ?


Le condizioni di luce a vedere dalle foto sono molto molto scarse ed anche a 1/30 risolvi poco, avresti bisogno di una reflex o quantomeno di una macchina che permetta gli iso 800 per poter arrivare diciamo a 1/125 - 2.8.

Per il momento mi devo accontantare di questa S3500

Fibo
03-11-2006, 01:50
f2.8 è il diaframma massimo.

Per tradurti un po' quello che ho scritto prima leggi questo link, è scritto molto semplice http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=518266

Cmq con quella macchina e quel palazzetto fai poco, puoi impostare su A. PRIORITY ed aprire al massimo, ma i risultati che ottieni sono quelli che hai gia ottenuto, in quanto non potendo impostare la sensibità manualmente puoi poco oltre ad aprire tutto il diaframma.

Fibo
03-11-2006, 01:52
e anche questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=543090

damar3
04-11-2006, 15:45
Dopo aver letto ho capito che dovrei impostare il diaframma a F8 in manuale in modo tale da ridurre il + possibile l'esposizione.

Giusto ?

Per impostare F8 devo andare in manuale e quindi "abbandono" la modalità sport.

Fibo
04-11-2006, 15:59
L'esatto contrario.

Diaframma + chiuso f8 = tempo di posa + lungo = mosso nel tuo caso.

Diaframma + aperto f2.8 = tempo di posa + breve = immagine ferma.

Nel tuo caso, con la tua maccina anche impostando a f2.8 non hai un tempo di posa sufficientemente breve da non avere immagini mosse.

L'unica cosa che puoi fare è provare a capire dalle impostazioni della macchina perchè non ha impostato la sensibilità a iso250 e l'ha lasciata a 100, cmq da un punto di vista di esposizione cambia talmente poco che il risultato sarebbe molto simile a quello che hai ottenuto.

Cmq ripeto se la macchina ed il palazzetto restano quelli il risultato migliore ottenibile è molto vicino a quello che gia hai otenuto.

damar3
04-11-2006, 16:39
Ho capito!

Quindi mi conviene impostare la modalità Sport e "sperare" che imposti da sola gli ISO corretti ?

Fibo
04-11-2006, 16:45
Credo di si.

fabridal
08-11-2006, 11:02
Ragazzi date un occhiata alle photogallery che sto facendo per il mio sito

http://www.tuttovolley.org/photo2.htm

foto nei palazzetti a partite di pallavolo...quindi giocatori in movimento..
sto cercando di capire la modalità migliore per scattare le foto in movimento con luminosità artificiale, cioè quella dei palazzetti...

Quali sono i parametri da impostare?

Iso....
Esposizione...
Apertura....

Grazie

robygr
08-11-2006, 11:11
Ragazzi date un occhiata alle photogallery che sto facendo per il mio sito

http://www.tuttovolley.org/photo2.htm

foto nei palazzetti a partite di pallavolo...quindi giocatori in movimento..
sto cercando di capire la modalità migliore per scattare le foto in movimento con luminosità artificiale, cioè quella dei palazzetti...

Quali sono i parametri da impostare?

Iso....
Esposizione...
Apertura....

Grazie

queste mi sembrano tutto tranne immagini in movimento.. :ciapet:

Fibo
08-11-2006, 11:22
queste mi sembrano tutto tranne immagini in movimento.. :ciapet:
E sono ugualmente mosse e sfocate.

Per fare foto con questo tipo di luci e di soggetti servono una reflex, 800-1600iso, ottiche zoom 2.8, con qualsiasi cosa si discosti da questo i risultati sarenno medio-mediocri.

ciop71
08-11-2006, 13:01
Ragazzi date un occhiata alle photogallery che sto facendo per il mio sito

http://www.tuttovolley.org/photo2.htm

foto nei palazzetti a partite di pallavolo...quindi giocatori in movimento..
sto cercando di capire la modalità migliore per scattare le foto in movimento con luminosità artificiale, cioè quella dei palazzetti...

Quali sono i parametri da impostare?

Iso....
Esposizione...
Apertura....

Grazie
Più che foto in movimento io vedo mosso e sfocato...
Quoto Fibo per quanto riguarda 'attrezzatura, i palazzetti sono posti in cui non è facile scattare.

street
08-11-2006, 15:12
oltretutto, ti do un consiglio dal punto di vista web:
hai già un frame a sinistra, a questo punto usa un frame anche sopra o a destra ma metti l' immagine al centro

fabridal
08-11-2006, 18:03
io ho una sony dsc-h5 e credo ke le potenzialità le abbia...vi kiedo...scusate l'ignoranza...di illuminarmi in questo campo perkè di fotografie cmq nn è ke me ne intenda tantissimo...
vorrei qualke consiglio...nn solamente critike.... :D
consigli x fare foto in movimento

Fibo
08-11-2006, 19:17
io ho una sony dsc-h5 e credo ke le potenzialità le abbia... ...no, non le ha.
Non sono un sostenitore delle reflex a tutti i costi, ma le foto di questo tipo rappresentano un grosso ostacolo per tutte le compatte, anche quelle di buon livello come la h5.
I consigli da dare sono, sensibilità al massimo (iso 1000 credo), scattare a priorità di diaframmi ed aprire al massimo, messa a fuoco ed esposizione solo sul centrale.

street
08-11-2006, 20:13
scusa, fibo, ma non sarebbe meglio scattare in priorità di tempi e scegliere tempi di 1/125esimo - 1/500esimo?

marklevi
08-11-2006, 20:36
scusa, fibo, ma non sarebbe meglio scattare in priorità di tempi e scegliere tempi di 1/125esimo - 1/500esimo?


alla fine sono 2 strade diverse per ottenere la stessa cosa.. io uso priorità diaframma nello sport. se ho poca luce apro il diaframma. se non ci sono problemi regolo il diaframma al valore voluto per la prof di campo e regolo gli iso per avere i giusti tempi

Fibo
08-11-2006, 21:53
scusa, fibo, ma non sarebbe meglio scattare in priorità di tempi e scegliere tempi di 1/125esimo - 1/500esimo?
E come fai a sapere che 1/125 1/500 sia un tempo sufficiente per non avere immagini sottoesposte?
Quando la coperta è corta l'unica è impostare il diaframma alla massima apertura e sperare di non avere un tempo particolarmente lungo.

Inoltre così ad occhio in condizioni di luce come quelle dei due casi per poter arrivare a 1/500 servono 1600iso.
Alcune immagini del primo caso sono 1/15 f2.8 iso100, quindi scritto in altro modo 1/500 f2.8 iso1600, questo ammesso e non concesso di avere f2.8 su tutta la focale cosa che per esempio nemmeno la h5 ha e tra i 2.8 del grandangolo ed i 3.7 del tele c'è uno stop quasi preciso.

street
09-11-2006, 07:41
fibo, lo chiedevo perché non mi tornava la cosa, non perché ero convinto delle mie idee ;)

giustamente, é comunque come dice mark una coperta corta. Solo che la mia idea era: tra le due mi veniva normale privilegiare immagini ferme piuttosto che luminose. A monte sta il problema di avere l' uno e l' altro, ovviamente.

ciop71
09-11-2006, 08:16
La Sony H5 è utilizzabile fino a 400 ISO, a 800 e a 1000 c'è veramente tanto rumore e l'algoritmo di pulizia fa perdere parecchi dettagli. La H2 si comporta decisamente meglio sotto questo punto di vista.

damar3
27-11-2006, 15:51
Riprendo il thread per chiedere qualcosa sul mondo delle reflex verso il quale mi avete reso molto curioso.

Leggevo su un sito : NIKON D70s + AF-S DX 18-70mm.

Lo Zoom della macchina dipende dall'obiettivo, c'è una sorta di "conversione" che si fa da un 18-70mm a un 10X ? Come si fa a calcolare ?

Grazie.

street
27-11-2006, 16:08
non é un 10x, perché se lo fosse sarebbe un 18-180 (cioè, 10 volte la focale minima).

Ora, la questione é soprattutto per le compatte, visto che non hai un obiettivo da poter scegliere, quindi ti serve per sapere quanto "zoomi".

su una reflex, potresti avere un 18-105 (6x) che resta meno ingrandito di un fisso a 135, ad esempio.

o potresti non avere zoom perché preferisci solo focali fisse.

quello che conta sulle reflex é la focale dell' obiettivo. più é alta, più ingrandimento hai.

(IH)Patriota
27-11-2006, 16:08
lunghezza focale massima/lunghezza focale minima= zoom @@x

un 10/100 è un 10x

un 50/500 è un 10x

La notazione 10x , 6x tipicamente usata nelle compatte non ha nessun significato se non si conoscono le dimensioni del sensore ed il tipo di lente (inteso come intervallo di focali in mm).

Il 18/70 sarebbe un 3.8x , le foto sportive di solito le faccio con un 2.85x (70-200F2.8L) oppure con degli 1x (300F4L o 300F4L+Kenko1,4x).

Ciauz
Pat

damar3
28-11-2006, 22:40
Ho capito!

THZ!

Certo che andando a vedere il catalogo Nikon tra D40, D50, D70s, D80 etc non è che si capiscano moltissimo le differenze per un niubbo della fotografia (prezzo a parte).

marklevi
29-11-2006, 17:17
... Nikon tra D40, D50, D70s, D80 etc ...

ancora la d70s nel catalogo? cmq la scelta è fra d50 e d80 ;)