PDA

View Full Version : Lunedì acquisto. Sony dsc T-50 / Nikon s7c ?


CalendarMan
02-11-2006, 19:19
Sony dsc T-50
Degna rappresentante dlla splendida serie Cyber-Shot di Sony, riconosciuta per le prestazioni e il design inimitabili, la DSC-T50 presenta numerose funzionalità in un elegante corpo macchina in metallo ultrasottile (meno di 2,5 cm di spessore).
Dotata del fantastico obiettivo Carl Zeiss Vario-Tessar e di un sensore CCD Super HAD di più di 7 milioni di pixel effettivi associato ad uno zoom ottico di 3x, la Cybershot DSCT50 propone uno stabilizzatore d'immagine ottico Super Steady Shot e un'alta sensibilità (fino a 1000 ISO) per foto ricche in colori, dai dettagli precisi e privi del fastidioso effetto sfuocato dovuto al movimento della macchina o del soggetto.
Integra delle funzionalità di punta, come il processore Real Imaging Processor, una memoria interna di 56 Mb, un gigante display tattile Clear photo LCD di 7,5 cm di diagonale per una visibilità ottimale anche a luce piena, e la modalità Slideshow per visualizzare le foto in sequenza e in musica, con differenti effetti di transizione.
Dotata di una batteria di tipo infolithium per una visibilità costante dell'energia disponibile, con una comoda autonomia di 400 foto (secondo le norme CIPA), la Cyber-Shot DSC-T50 dispone inoltre di una connetività audio/video/informatica adatta al trasferimento di tutte le realizzazioni foto e video.
La T50 sedurrà fotografi professionisti e amatoriali con le sue performance elevate e il suo design futurista.

Pixel Sensore CCD Sensore CCD 1/2,5" di 7,41 Megapixel ( 7,08 effettivi)
Filtro RGB
Risoluzione massima (in pixel) 3072 x 2304
Ottica Tipo di mirino Senza mirino
Display LCD Display TFT ACL di 3" (7,6 cm) - 230.000 pixel
Angolo di visione: 170°
Trattamento antiriflesso
Retroilluminazione per DEL
Regolazione della luminosità (5 livelli)
Copertura: 97% (modo Ripresa); 100% (modo Visualizzazione)
Distanza minima (macro) 4 cm
Distanza standard Da 30 cm all'infinito
Zoom ottico (valore esatto) 3x
Zoom digitale (valore esatto) 4 x
Posizioni ISO disponibili ISO auto, da 50 a 1600
Apertura e velocità f/2.8-5 - da 1/500 a 2 s
Flash (integrato) Flash integrato
Modi flash: auto, riduzione occhi-rossi, forzato, ritratto notturno
Portata: da 0,3 a 7,5 m (grand'angolo); da 0,3 a 4 m (tv)
Memoria Formati d'immagine JPEG
Schede memoria compatibili SD Card
Schede memoria in dotazione No
Memoria interna 14 Mb
Video Funzione video Sì, con suono
Clip video (maxi) 640 x 480 a 30 immagini/sec
Uscita TV Sì, via stazione di benvenuto
Funzione Webcam No
Informatica Interfaccia informatico USB 2.0
Funzione Wireless Wi-fi 802.11 b/g integrato:
Trasmissione automatica e instantanea delle immagini via email
Compatibilità PC e Mac
Softwares in dotazione PictureProject
Informazioni supplementari Alimentazione Batteria li-ion EN-EL8: autonomia di 200 foto
Stazione di benvenuto COOL-STATION MV-15
Altre funzioni PictBridge
Sistema di riduzione della vibrazione (VR)
Rotellina di scorrimento di tipo scroll
Funzione Pictmotion nuova generazione
Numerose modalità scena (di cui 4 assistite)
Dimensioni 100,5 x 60 x 21 mm
Peso (in grammi) 140
Accessori in dotazione Batteria li-ion EN-EL8, adattatore corrente EH-64, stazione di benvenuto COOL-STATION MV-15, cavo USB UC-E10, cavo A/V EG-E5000, cinturino AN-CP14, base per stampante ImageLink PV-11
Menu interno Italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo, olandese, svedese, cinese semplificato, cinese tradizionale, giapponese, coreano
Lingue manuale cartaceo Francese




Nikon s7c

S7c riprende il design ultracompatto ed elegante del suo predecessore, ne mantiene anche l'integrazione del sistema di rete wireless Wi-Fi e in più presenta capacità ottimizzate, il tutto alla ricerca dell'assoluto equilibrio fra qualità tecniche ed estetiche.
Coolpix S7c possiede un potente obiettivo Zoom-Nikkor ED di 3x (equivalente a 35-105 mm in formato 24x36) in un corpo di appena 21 mm di spessore e un sensore CCD di più di 7 milioni di pixel. La tecnologia Wi-Fi di nuova generazione permette in più alla S7c il trasferimento wireless delle immagini direttamente via mail! Inoltre, la funzione Pictmotion inaugurata dalla S6 è stata perfezionata per il miglioramento della qualità d'immagine.
L'assenza del visualizzatore nella Coolpix S7c è ampiamente compensata dalla presenza del monitor ACL luminoso di 3 pollici di diagonale antiriflesso, per una visibilità ideale e per il controllo delle proprie realizzazioni.
Fra le numerose altre funzionalità della S7c, da ricordare il sistema di riduzione della vibrazione (VR), per una purezza ottimale in tutte le inquadrature, lo stabilizzatore d'immagine in velocità d'otturazione lenta, la rotellina di scorrimento di tipo scroll per un'ergonomia intuitiva e rapida, la modalità D-Lithting o ancora le numerose modalità-scena programmate.
Dotata di una stazione di benvenuto per una ricarica e un transfert rapidi dei dati contenuti sull'apparecchio verso il computer o lo schermo della TV, Coolpix S7c è la fotocamera digitale completa per eccellenza, che assicura magnifici risultati in ogni condizione esterna di ripresa, e che sposa tecnologia con armonia estetica.


Pixel Sensore CCD Sensore CCD Super HAD 1/2,5" di 7,4 Megapixel (7,2 effettivi)
Filtro di colori primari (RGB)
Lettura di tipo intrecciato
Risoluzione massima (in pixel) 3072 x 2304
Ottica Tipo di mirino Senza mirino
Display LCD Display LCD ibridfo ClearPhoto LCD Plus di 3" (7,5 cm) - 230.000 pixel
Display tattile
Distanza minima (macro) 8 cm
Distanza standard Da 50 cm all'infinito
Zoom ottico (valore esatto) 3x
Zoom digitale (valore esatto) 6x
Posizioni ISO disponibili ISO auto, 80, 100, 200, 400, 1000
Apertura e velocità f/3.5-4.3 - da 1/1000 a 1/4 s
Ritardante di 10 s
Flash (integrato) Flash integrato
Modi flash : auto, on manuale, slow sync, riduzione occhi-rossi
Sistema pre-flash
Portata del flash : da 0,1 a 4,3 m (grand'angolo); da 0,25 a 2,7 m (teleobiettivo)
Memoria Formati d'immagine JPEG
Schede memoria compatibili Memory Stick Duo e Memory Stick PRO Duo
Schede memoria in dotazione No
Memoria interna 56 Mb
Video Funzione video Sì, con suono
Clip video (maxi) 640 x 480 a 30 immagini/sec
Uscita TV Sì
Funzione Webcam No
Informatica Interfaccia informatico USB 2.0
Funzione Wireless No
Compatibilità PC e Mac
Softwares in dotazione Sì
Informazioni supplementari Alimentazione Batteria infolithium NP-FR1: autonomia di 400 foto (secondo la norma CIPA)
Altre funzioni PictBridge
Sistema di riduzione del rumore e ottimizzazione dei colori ClearRAW NR
Corpo macchina metallo
Stabilizzatore ottico Super SteadyShot
Processore RIP (Real Imaging Processor)
Modo SlideShow musicale
9 modi scena
Dimensioni 9,5 x 5,7 x 2,4 cm
Peso (in grammi) 130
Accessori in dotazione Batteria NP-FR1, caricatore di batteria BC-CS3, cavo multifunzione, cinturino
Menu interno Italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo, portoghese
Lingue manuale cartaceo Italiano, inglese, francese

CalendarMan
02-11-2006, 19:22
http://img63.imageshack.us/img63/73/n1gq9.th.jpg (http://img63.imageshack.us/my.php?image=n1gq9.jpg)

http://img65.imageshack.us/img65/4803/s2cb2.th.jpg (http://img65.imageshack.us/my.php?image=s2cb2.jpg)

CalendarMan
02-11-2006, 19:27
http://img525.imageshack.us/img525/4157/n2nv1.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=n2nv1.jpg)

http://img525.imageshack.us/img525/3863/s1kg2.th.jpg (http://img525.imageshack.us/my.php?image=s1kg2.jpg)

CalendarMan
03-11-2006, 12:36
Up :flower:

CalendarMan
04-11-2006, 01:29
:( Up

jeffryeretico
04-11-2006, 09:48
la nikon fa schifo

prendi la t50 ;)

seavoyager
04-11-2006, 20:31
Dovrei prendere la DSC-T50, qua c'è una recensione in inglese: http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/t50.html

La Nikon non l'ho neanche presa in considerazione, le alternative erano: Fujifilm FinePix F31fd (http://www.dpreview.com/news/0609/06092501fujif31fd.asp), Ricoh Caplio R40 (http://www.dpreview.com/news/0605/06052201ricohr40.asp) e Samsung NV Series: NV10 (http://www.dpreview.com/news/0607/06070302samsungnv10.asp)

CalendarMan
06-11-2006, 02:15
Azz come mai la nikon vi fa così pena?

moxet
17-12-2006, 21:47
Anche io sarei interessato ad una delle 2.
E' davvero meglio la Sony (ora data in offerta con custodia subacquea e scheda di memoria da 2 Gb)??

HBsoul
17-12-2006, 22:22
io ho ordinato la t50... purtroppo mi arriverà tra qualche giorno, non posso darti le mie impressioni in tempo...

cmq avevo vagliato anch'io la nikon. ho scelto sony perchè mi ha convinto la recensione che ho letto su "steve-digicams". ha una buona ottica e ha una batteria fenomenale... in più ho già le memorystick e la porta sul pc...

ps: leggendo quà e là sul forum, mi sembra che qui ci siano pochi sostenitori sony...

ranocchioxx
17-12-2006, 23:22
ma intanto direi che sono due belle macchine, però anch'io prenderei la sony!
principalmente i motivi sono l'ottima qualità costruttiva, l'estetica, la migliore resa ad alti iso, l'ottima durata della batteria e la macro superiore (macro lente di ingrandimento)

diciamo che nella nikon pur essendo buona non ci vedo niente in meglio, forse solo il prezzo ma come macchina secondo me è meglio la t50

ps: se avete domande specifiche chiedete pure dato che ho avuto la t50 in prova per 15 giorni!

moxet
18-12-2006, 11:03
diciamo che nella nikon pur essendo buona non ci vedo niente in meglio, forse solo il prezzo ma come macchina secondo me è meglio la t50

ps: se avete domande specifiche chiedete pure dato che ho avuto la t50 in prova per 15 giorni!

A me premeva sapere come ti è sembrata la resa delle immagini, visto che sulle compatte paiono sempre piuttosto "piatte" e prive di contrasto e brillantezza. Io sono abituato alla resa dei miei "vetri" Zeiss x contax, e mi chiedo se l'obiettivo pure lui zeiss aiuti, col trattamento che contraddistingue questa casa, ad avere immagini migliori. Che ne dici?
E poi lo scatto è lento o rapido (al fine di evitare il mosso magari di sera?)
Grazie?

ranocchioxx
18-12-2006, 19:24
diciamo che non potrai mai paragonare le compatte alle reflex però se ti piacciono le foto un po più vive puoi giocare un po con le impostazioni, da quello che mi sono reso conto usandola è che alla sera o cmq in interni va alla grande con le impostazioni standard, mentre alla luce del sole, quindi quando c'è molta luminosità preferivo usare un pochino di saturazione in più oppure un po più di esposizione, proprio per avere più contrasto, altrimenti sembrava come se fosse troppo luminosa la foto, forse leggermente sovraesposta!
mi rendo conto cmq che va a gusti!
cmq per come piaciono a me le foto con solo questa modifica quando ero in condizioni di ottima luce risolvevo tutti i miei problemi!

invece lo scatto è molto rapito ed anche alla sera non mi è capitato mai di avere foto mosse! ovviamente avrà aiutato anche lo stabilizzatore che mantenevo sempre attivo!

PS: la modalità macro lente di ingrandimento è stupefacente! mette a fuoco tutto praticamente da attaccato al soggetto!