View Full Version : Quale programma di modellazione grafica?
Wertherino
02-11-2006, 19:18
Salve ragazzi. Sono deciso ad affrontare lo studio di un programma di grafica 3D . In ordine di complessità come ordinate i seguenti programmi? Solid Works, 3d studio, pro-engineer...aggiungetene qualcun altro io devo dire di essere molto poco informato. ;)
Zimmemme
02-11-2006, 19:20
Cad o Non Cad? Questo è il problema....
Wertherino
02-11-2006, 19:22
Cad o Non Cad? Questo è il problema....
:confused: :confused: :confused:
Zimmemme
02-11-2006, 19:22
In poche parole povere: che cce devi fà?
Wertherino
02-11-2006, 19:30
In poche parole povere: che cce devi fà?
Devo dda fà modellazione 3D di pezzi meccanici, ovvero sia: ruote dentate, ali di velivoli, lamiere di veicoli, etc ;)
Zimmemme
02-11-2006, 19:38
Ok, perfetto! Allora ti serve un CAD, lascia perdere 3DStudio, Cinema4D e compagnia briscola e dedicati a CatiaV5, Pro-E, SolidEdge, Rhinoceros ed affini.
Altro quesito: Nurbs o Solidi?
Nel senso... la modellazione nurbs è indicata per le centine molto particolari come gli esterni delle carrozzerie delle vetture, le ali degli aereoplani, il manico della caffettiera dell'Alessi e via discorrendo.
La modellazione solida è indicata per tutti i pezzi meccanici come ruote dentate, staffe, ingranaggi, parti di motore, meccanismi e tutto quanto riconducibile a forme solide.
In effetti un modellatore nurbs può fare tutto quello che fa quello "solido" e viceversa.
La modellazione solida parametrica ha il vantaggio di risparmiarti tempo durante le operazioni di creazione e modifica del pezzo.
Ad esempio una ruota dentata ben parametrizzata al cambiare del diametro automaticamente aggiornerà il numero di denti o la loro grandezza o lo spazio che intercorre tra uno e l'altro.
La modellazione nurbs invece ti permette di agire su curve, poli, knots e poi unire tutto con superfici.
Comunque... come facilità di apprendimento consiglio
SolidEdge per la modellazione solida.
Rhinoceros per la modellazione nurbs.
Wertherino
02-11-2006, 20:09
Uè Agonia!
Wertherino
02-11-2006, 20:11
Ok, perfetto! Allora ti serve un CAD, lascia perdere 3DStudio, Cinema4D e compagnia briscola e dedicati a CatiaV5, Pro-E, SolidEdge, Rhinoceros ed affini.
Altro quesito: Nurbs o Solidi?
Nel senso... la modellazione nurbs è indicata per le centine molto particolari come gli esterni delle carrozzerie delle vetture, le ali degli aereoplani, il manico della caffettiera dell'Alessi e via discorrendo.
La modellazione solida è indicata per tutti i pezzi meccanici come ruote dentate, staffe, ingranaggi, parti di motore, meccanismi e tutto quanto riconducibile a forme solide.
In effetti un modellatore nurbs può fare tutto quello che fa quello "solido" e viceversa.
La modellazione solida parametrica ha il vantaggio di risparmiarti tempo durante le operazioni di creazione e modifica del pezzo.
Ad esempio una ruota dentata ben parametrizzata al cambiare del diametro automaticamente aggiornerà il numero di denti o la loro grandezza o lo spazio che intercorre tra uno e l'altro.
La modellazione nurbs invece ti permette di agire su curve, poli, knots e poi unire tutto con superfici.
Comunque... come facilità di apprendimento consiglio
SolidEdge per la modellazione solida.
Rhinoceros per la modellazione nurbs.
grazie ZiMM ;) Credi esistano guide per questi 2 programmi? proE e solid works li ritieni complessi? ;)
Zimmemme
02-11-2006, 20:15
Pro-E lo ritengo abbastanza complesso.
In sostanza è stato il primo modellatore totalmente parametrico e come tale è uno dei migliori nel campo ma è anche abbastanza rigido nel senso che non ti permette di "sgarrare" come invece puoi fare con altri.
Diciamo che con SolidWork ci fai già delle cose molto interessanti e belle.
C'è gente che con solidWork ci campa alla grande!
Per quanto riguarda la documentazone hai toccato il tasto dolente.
Per i programmi cad le documentazioni sono rare e difficili da reperire.
Mi sembra di ricordare che con SolidWork all'interno si hanno già diversi tutorial per imparare.
Zimmemme
02-11-2006, 20:18
Per SolidEdge vale la stessa identica cosa che per SolidWork.
Per Rhinoceros il discorso è diverso.
In rete troverai una miriade di manualetti, tutorial ed affini.
In più ci sono libri ed altro a prezzi interessanti.
www.rhino3d.com , dai un'occhiata.
Tra l'altro puoi scaricare "aggratis" la versione demo che ti fa salvare per 25 volte e poi non più ma non scade mai quindi puoi provare a smanettare quanto vuoi.
Per SolidEdge vale la stessa identica cosa che per SolidWork.
Per Rhinoceros il discorso è diverso.
In rete troverai una miriade di manualetti, tutorial ed affini.
In più ci sono libri ed altro a prezzi interessanti.
www.rhino3d.com , dai un'occhiata.
Tra l'altro puoi scaricare "aggratis" la versione demo che ti fa salvare per 25 volte e poi non più ma non scade mai quindi puoi provare a smanettare quanto vuoi.
Si pro E è tosto :mad:
Buionebbia
03-11-2006, 10:59
Ciao a tutti.
Intervengo per avere informazioni e suggerimenti su un programma 3D non troppo difficile e proporzionalmente efficace.
Cosa ne pensate di STRATA 3D CX 5.0 ? Alternative ?
L'ulizzo è a 360°, da armadi a icone, sfondi, parti di abitazioni esterne ed interne, alle piccole cose, testi, oggettisca ecc ecc
Grazie
Zimmemme
03-11-2006, 11:22
Ciao a tutti.
Intervengo per avere informazioni e suggerimenti su un programma 3D non troppo difficile e proporzionalmente efficace.
Cosa ne pensate di STRATA 3D CX 5.0 ? Alternative ?
L'ulizzo è a 360°, da armadi a icone, sfondi, parti di abitazioni esterne ed interne, alle piccole cose, testi, oggettisca ecc ecc
Grazie
Non lo conosco ma dal sito mi pare un buon software.
Buionebbia
03-11-2006, 11:27
Ciao Zimmemme, infatti mi sembra ottimo e poi dai screenshoot che ci sono mi dà l'idea di non essere tanto complicato, almeno per come basi.
Il csto è sui 600$, non è poco infacci ci devo pensare bene bene bene bene ... ho detto bene ? Ok ok ok :D
Zimmemme
03-11-2006, 11:29
Ciao Zimmemme, infatti mi sembra ottimo e poi dai screenshoot che ci sono mi dà l'idea di non essere tanto complicato, almeno per come basi.
Il csto è sui 600$, non è poco infacci ci devo pensare bene bene bene bene ... ho detto bene ? Ok ok ok :D
Dai uno sguardo a Blender, è gratis e fa le stesse cose.
E' solo un tantinello in più complesso al primo impatto.
Guarda qui:
http://orange.blender.org/
Comunque... prima di spendere 600 euri io pretenderei una versione demo da poterci lavorare su per un po'!
Buionebbia
03-11-2006, 11:45
vero vero zimmemme, sicuramente una prova la farò anche se l'urgenza incombe.
Ho visto, dal sito http://www.blender3d.org/cms/Blender.31.0.html, che occupa solamente 6,8MB zippato ... ma è vero ? Così poco ? Credo proprio di sbagliare, è l'upgrade, vero ? ... hai il link diretto dove tirar giù la versione completa ?
Wertherino
03-11-2006, 12:01
Grazie ZiMM
Zimmemme
03-11-2006, 12:44
Grazie ZiMM
Hey, dai, non te la prendere, ho solamente divagato un po'!
Zimmemme
03-11-2006, 12:44
vero vero zimmemme, sicuramente una prova la farò anche se l'urgenza incombe.
Ho visto, dal sito http://www.blender3d.org/cms/Blender.31.0.html, che occupa solamente 6,8MB zippato ... ma è vero ? Così poco ? Credo proprio di sbagliare, è l'upgrade, vero ? ... hai il link diretto dove tirar giù la versione completa ?
Forse stiamo andando troppo in OT.
Zimmemme
03-11-2006, 12:47
Per SolidEdge vale la stessa identica cosa che per SolidWork.
Per Rhinoceros il discorso è diverso.
In rete troverai una miriade di manualetti, tutorial ed affini.
In più ci sono libri ed altro a prezzi interessanti.
www.rhino3d.com , dai un'occhiata.
Tra l'altro puoi scaricare "aggratis" la versione demo che ti fa salvare per 25 volte e poi non più ma non scade mai quindi puoi provare a smanettare quanto vuoi.
Non mi ricordo chi ma c'è qualcuno che partecipa al contest mp3 player utilizzando SolidEdge, prova a dare un'occhiata.
Buionebbia
03-11-2006, 13:50
ops, pardona todos per l'OF, colpa mia :stordita:
D_thomas
03-11-2006, 16:33
Eccomi :stordita: .
Io uso SolidEdge e per quanto vedo quello che hai scritto ritengo che un software come questo ti vada a pennello (occhio però che costicchia un pò di più di 600 euro ma, a mio giudizio li vale tutti - circa 5000 dollari :O ). All'interno potrai trovare dei tutorial di training per imparare ad usare se non tutti, la maggior parte dei coomandi presenti in tutte le ambientazioni che ti vengono offerte.
Ti lascio un LINK (http://www.ugsitalia.it/solidedge/default.shtml?layerId=ch1&tabId=start) dove se vuoi puoi provare ad ordinare un cd di prova gratuita del programma e vedere tutta la documentazione presente inerente al programma.
Io preferisco solidEdge a solidwork anche e soprattutto per la leggerezza, a mio avviso, quando per provarli li avevo installati entrambi sul mio pc, vi era una differenza notevole nello scorrere dei due e alla fine ho notato che non hanno gran differenze in fatto di essere "ricchi" di funzioni. Ti permette sia la modellazione attraverso nurbs, sia attraverso solidi o tutt'e due contemporaneamente (tutto dipende da quello che devi fare).
La parte più bella di SolidEdge?
Feature Recognizer
Modalità automatiche e interattive
Feature Recognizer di Solid Edge supporta modalità interattive, automatiche o combinate. Nel riconoscimento automatico delle feature, Feature Recognizer di Solid Edge prova automaticamente a identificare alcune tipologie di feature nel modello. Questo procedimento non richiede alcun intervento da parte dell’operatore, poiché il software utilizza la propria intelligenza per riconoscere le feature. Se viene riscontrata una geometria irriconoscibile, Solid Edge crea una feature Booleana e prosegue.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.