View Full Version : Disponibile in Giappone il primo hub USB Ultra Wideband
Redazione di Hardware Upg
02-11-2006, 16:37
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/19102.html
Sul mercato giapponese fa capolino il primo dispositivo basato sulla tencologia wireless che dovrebbe ereditare i lasciti di bluetooth e USB
Click sul link per visualizzare la notizia.
.Kougaiji.
02-11-2006, 16:46
Bello molto utile
altre onde elettromagnetiche in più a buffo, altro buco di sicurezza in più, altra energia sprecata per la trasmissione.
L'utilità è solo avere la scrivania fighetta sgombra Mac style (senza nulla togliere al mac, ovviamente)
Bè, se hai un paio di hd esterni e non ti va di avere la scrivania piena di fili e periferiche ritengo che non sia male lasciarli su uno scaffale mentre trasmettono dati ;)
a me piace aver la scrivania in ordine, ma purtoppo per mia abitudine non ci riesco mai. non sono un fighetto, ma mi piacerebbe poter lasciare la stampante sullo scaffale ditro di me senza doverla ogni volta posizionare sulla scrivania quando serve.
ombra77, che commento buffo il tuo
immagino che la parte piu' buffa sia relativa ai buchi di sicurezza :P
permetesse di condividere le stesse periferiche fra piu' computers.. ovviamente serializzando le richieste. E se, ovviamente, non funzionasse solo sotto Win. Purtroppo per esperienza so che qualsiasi hw sperimentale nel sol levante viene venduto con solo i drivers per windows giap.
se non erro i cavi usb certificati sono fino a 3mt per usb 1.1 e 1.5mt per le usb 2.0
10 metri certificati in certi ambiti di utilizzo non fanno certo schifo
leo boss
02-11-2006, 17:09
ok senza fili x la scrivania è decisamente meglio ma a me spaventa molto l'idea di ritrovarsi la camera strapiena di onde elettromagnetiche già c'è il telefonino, il monitor, il modem wi-fi, voi che dite? meglio i cavi sparsi forse...
mai esporrei all'etere un disco esterno usb o una chiavetta. Dubito che abbiano implementato un algoritmo crittografico particolarmente robusto, altrimenti il prezzo non sarebbe contenuto per un hardware che trasmette crittato a quelle velocità.
Sajiuuk Kaar
02-11-2006, 17:15
Che figata :) Credo che ora monterò finalmente un miniPC con batterie intercambiabili sul motorino :D
Sajiuuk Kaar
02-11-2006, 17:17
p.s.
Con tutte ste radiazioni infrarosse fra un po' vedremo i tentacoloni rosa di luce infrarossa che escono dalle città... tipo quella roba tentacolosa energiosa gellosa del video di Points of Authority dei linkin park...
Ma come minchia fanno a sopravvivere quelli con i pace maker??? :'''D
altre onde elettromagnetiche in più a buffo, altro buco di sicurezza in più, altra energia sprecata per la trasmissione.
L'utilità è solo avere la scrivania fighetta sgombra Mac style (senza nulla togliere al mac, ovviamente)
Se per te avere la scrivania sgombra da cavi significa essere solo fighetti... Bhè ...
Contento tu in mezzo agli acari...
Tanto rimane sempre il cavo di almentazione! Tantovale attaccarci anche il cavo usb!
mai esporrei all'etere un disco esterno usb o una chiavetta. Dubito che abbiano implementato un algoritmo crittografico particolarmente robusto, altrimenti il prezzo non sarebbe contenuto per un hardware che trasmette crittato a quelle velocità.
Seee va bhè ... Etere ... Parliamo di una connessione a corto raggio di massimo 10 metri... Pare che stai a condividere dei dati su una WAN... :asd:
Se per te avere la scrivania sgombra da cavi significa essere solo fighetti... Bhè ...
Contento tu in mezzo agli acari...
incredibile come tutti si siano soffermati sulla questione del fighetti tralasciando le ben piu' serie problematiche di inquinamento elettromagnetico aggiunto e rischio per la privacy.
Beh complimenti.
Mi domando una cosa: per garantire 480Mps teorici, la banda di trasmissione deve essere bella grossa. Non fara interferenza con altri dispositivi senza fili?
Comunque bell'idea. Adesso manca solo l'alimentazione senza fili (facendo attenzione a non passarci attraverso..) :D :D :D
incredibile come tutti si siano soffermati sulla questione del fighetti tralasciando le ben piu' serie problematiche di inquinamento elettromagnetico aggiunto e rischio per la privacy.
Beh complimenti.
Visto che il raggio è di 10 metri, la potenza deve essere abbastanza bassa, ergo niente inquinamente elettromagnetico.
Se poi il dispositivo è certificato non ci sono sicuramente problemi per la salute.
incredibile come tutti si siano soffermati sulla questione del fighetti tralasciando le ben piu' serie problematiche di inquinamento elettromagnetico aggiunto e rischio per la privacy.
Beh complimenti.
Certo, perchè le onde elettromagnetiche che emana sono di molti inferiori a quelle di una normale radiolina. Per la privacy, stiamo parlando di un dispositivo che oltre i 10 metri non va (e probabilmente non passa neanche i muri di casa).
Quindi, a parte il "fighetto", sollevi questioni che non esistono.
ombra77, la privacy nel raggio di 10m, a casa mia, la proteggo a
bastonate nell nuca...
Visto che il raggio è di 10 metri, la potenza deve essere abbastanza bassa, ergo niente inquinamente elettromagnetico.
Se poi il dispositivo è certificato non ci sono sicuramente problemi per la salute.
in mezzo a quei dieci metri ci sei tu...
le antenne riceventi/trasmittenti sono omnidirezionali.
Gli enti preposti certificherebbero anche la merda come priva di odore pur di vendere.
ombra77, la privacy nel raggio di 10m, a casa mia, la proteggo a
bastonate nell nuca...
LOL
:D :D :D :D :D :D
ombra77, la privacy nel raggio di 10m, a casa mia, la proteggo a
bastonate nell nuca...
siamo d'accordo, dentro casa tua il randello è il migliore dei firewall :)
ma con una yagi direttiva credo sia cosa fattibile (ipotizzando che il range di frequenze sia vicino a quello del wifi).
siamo d'accordo, dentro casa tua il randello è il migliore dei firewall :)
ma con una yagi direttiva credo sia cosa fattibile (ipotizzando che il range di frequenze sia vicino a quello del wifi).
Poi avere tutte le antenne che vuoi, ma se il range max è di 10m, devi per forza portare la tua yagi in quel range. Non c'è storia! :muro:
MiKeLezZ
02-11-2006, 17:55
Usare il bluetooth era troppo semplice si vede :D
Comunque sarebbe divertente se avessimo tutte le periferiche wireless. Peccato che il 90% delle periferiche usa l'USB non solo come scambio dati ma anche per prendere corrente. Percui non è esattamente il massimo dell'utilità (a meno che non si voglia far andare tutto a batterie.. ma francamente non amo doverle comprare e cambiare, tanto vale tenere 1m di filo).
L'inquinamento elettromagnetico sarebbe infimo, se non fosse che in quei 10m di portata ci sei perennemente immerso te, e probabilmente almeno un paio di ore al giorno, quasi tutti i giorni. Non il massimo, se si può evitare.
Poi avere tutte le antenne che vuoi, ma se il range max è di 10m, devi per forza portare la tua yagi in quel range. Non c'è storia!
ne riparliamo quando ti farai l'uwb ;)
Spectrum7glr
02-11-2006, 18:29
onestamente il discorso dei danni da elettromagnetismo lo lascierei stare almeno fino a quando non ci sarà l'evidenza scientifica della correlazione tra onde elettromegnetiche e danni alla salute...ed in ogni caso anche qualora si domostrasse detta correlazione ho idea che faccia peggio un telefonino 10 minuti al giorno ad 1 cm dalla testa (e svariate ore in tasca/borsa a meno di 10 cm dal corpo) che un apparecchio a qualche metro di distanza: mi sembra come il caso di un tizio che si preoccupa di non avere l'ombrello nel mezzo di un tempesta di asteroidi.
ombra77, la privacy nel raggio di 10m, a casa mia, la proteggo a
bastonate nell nuca...
:rotfl:
E cosa vorrebbe dire che il range max è di 10mt?
Le onde elettromagnetiche mica le puoi chiudere in una gabbia :D
Significa che con l'antenna di *SERIE* del ricevitore, oltre ai 10mt non le prendi più...ma il segnale continuerà ad esserci, semplicemente troppo debole per essere captato...
Basta avere l'attrezzatura adatta, e rilevi tutto :D
signori studio fisica da 5 anni e posso assicurarvi che il problema delle onde eltromagnetiche non esiste
viviamo in un mondo che per natura è pieno di onde eletromagnetiche (vedi luce e onde radio) l'uomo è sensibile nel senso che ha danni solo per onde elettromagnetiche di una certa frequenza(uv e superiori)quindi i telefonini,hub reti wireless per noi sono onde che non fanni nulla...il problema è che la gente somatizza queste cose e da la colpa dell'emicrania al telefonino e le sue onde + che agli sfasciamaroni che ci chiamano e ci tengono attaccati al telefono per + di 15 minuti con parlantina(fidanzate in primis)
MiKeLezZ
02-11-2006, 19:04
onestamente il discorso dei danni da elettromagnetismo lo lascierei stare almeno fino a quando non ci sarà l'evidenza scientifica della correlazione tra onde elettromegnetiche e danni alla salute...Bel ragionamento :D
Un po' i discorsi che si facevano con l'amianto: "Tanto non è mica dimostrato che faccia male ( :D ) mettiamolo pure a profusione in ogni dove ( :D ) ".
signori studio fisica da 5 anni e posso assicurarvi che il problema delle onde eltromagnetiche non esisteOk, grande! Risolto!
Lo dici te, o lo dico io alle migliaia di persone, medici e scienziati, che han fatto o stan facendo studi da anni, che non serve più visto che uno studente di fisica ha risolto il problema? :D
Lo dici te, o lo dico io alle migliaia di persone, medici e scienziati, che han fatto o stan facendo studi da anni, che non serve più visto che uno studente di fisica ha risolto il problema? :D
Guarda che ha perfettamente ragione....purtroppo su certe cose c'è ignoranza diffusa.
Sig. Stroboscopico
02-11-2006, 19:38
Stracomodo!
Ci collago di sicuro tutti gli hd esterni!
Della sicurenna poco mi preoccupo... dubito che il segnale esca dalla ditta
^__^
... e l'alimentazione l'hard disk portatile o la stampante in questione da dove la prendono?
AndreaG.
02-11-2006, 20:28
... e l'alimentazione l'hard disk portatile o la stampante in questione da dove la prendono?
L'alimentazione!!?? con un cavo no!? :asd:
p.s.
privacy con un randello?? mmmmmmm un P-Randello!! :D
Matrixbob
02-11-2006, 20:32
... è molto bella/utile questa tecnologia wireless ce avanza, ma c'è qualche ente che si occupa di vedere se fa danni a persone/cose?!
Ormai sono tantissime le bande di frequenze utilizzate, la prossima volta che faccio pipì magari la faccio armonica perchè trovo 1 portante. :)
^TiGeRShArK^
02-11-2006, 21:01
Usare il bluetooth era troppo semplice si vede :D
Comunque sarebbe divertente se avessimo tutte le periferiche wireless. Peccato che il 90% delle periferiche usa l'USB non solo come scambio dati ma anche per prendere corrente. Percui non è esattamente il massimo dell'utilità (a meno che non si voglia far andare tutto a batterie.. ma francamente non amo doverle comprare e cambiare, tanto vale tenere 1m di filo).
L'inquinamento elettromagnetico sarebbe infimo, se non fosse che in quei 10m di portata ci sei perennemente immerso te, e probabilmente almeno un paio di ore al giorno, quasi tutti i giorni. Non il massimo, se si può evitare.
forse il bluetooth va lievemente meno di 480mbps :asd:
Stargazer
02-11-2006, 21:13
signori studio fisica da 5 anni e posso assicurarvi che il problema delle onde eltromagnetiche non esiste
viviamo in un mondo che per natura è pieno di onde eletromagnetiche (vedi luce e onde radio) l'uomo è sensibile nel senso che ha danni solo per onde elettromagnetiche di una certa frequenza(uv e superiori)quindi i telefonini,hub reti wireless per noi sono onde che non fanni nulla...il problema è che la gente somatizza queste cose e da la colpa dell'emicrania al telefonino e le sue onde + che agli sfasciamaroni che ci chiamano e ci tengono attaccati al telefono per + di 15 minuti con parlantina(fidanzate in primis)
Non è questione di studiare dato poi c'è sempre un limite di quel che si legge studia visto sotto c'è un business e alcune cose vanno sempre occultate
esempio di appartamento in una casa moderna
1 o più cordless dect
1 o più cellulari
rete wan cablata interna
un paio di questi hub
router wireless
tastiera mouse cordless
(e la lista può essere più lunga)
questo in un'appartamento
ma nell'insieme cosa comporteranno?
Usare il bluetooth era troppo semplice si vede :D
Bluetooth usa una banda intorno ai 2,4 GHz mentre la tecnologia UWB è stata sviluppata per trasmettere e ricevere segnali mediante l'utilizzo di impulsi di energia in radiofrequenza di durata estremamente ridotta (da poche decine di picosecondi a qualche nanosecondo), quindi la forma d'onda risultante è estremamente larga.
La brevità dell'impulso rende l'UWB poco sensibile alle interferenze dovute alla riflessione dell'onda stessa.
La larghezza della banda fa sì che la densità di energia sia molto bassa ( -43 dBm), questa caratteristica rende le comunicazioni difficilmente intercettabili perché il segnale ha un'intensità simile al rumore di fondo, inoltre non interferisce con le applicazioni già esistenti e permette di realizzare dispositivi con un consumo energetico ridotto.
Hiroshi_a
02-11-2006, 23:52
Il futuro è wireless.
Resta da capire quanto queste onde influiranno sulla nostra salute: poco, tanto, nulla. Non lo sappiamo, ma il mercato va avanti per la sua strada. Io mi facevo scrupoli ad attaccare la rete wireless in ufficio, ed ora che l'ho fatto ho scoperto che ero già coperto da altri 4 reti presenti nei paraggi.
Il wireless comunque è di una comodità estrema, non è questione di fare i fighetti.
Io ho messo una base Airport Express e dal divano in wireless navigo, stampo e invio musica all'Hi-Fi.
Eraser|85
03-11-2006, 00:17
sarebbe fiko attaccarci un razer a quel coso e vedere se va a 1000hz :D
signori studio fisica da 5 anni e posso assicurarvi che il problema delle onde eltromagnetiche non esiste
viviamo in un mondo che per natura è pieno di onde eletromagnetiche (vedi luce e onde radio) l'uomo è sensibile nel senso che ha danni solo per onde elettromagnetiche di una certa frequenza(uv e superiori)quindi i telefonini,hub reti wireless per noi sono onde che non fanni nulla...il problema è che la gente somatizza queste cose e da la colpa dell'emicrania al telefonino e le sue onde + che agli sfasciamaroni che ci chiamano e ci tengono attaccati al telefono per + di 15 minuti con parlantina(fidanzate in primis)
Queste sono parole arroganti e basate sulla tua stessa ignoranza. Trasferisciti sotto un traliccio a 380kV e vivici 2 anni poi ne riparliamo. Per le linee a bassa frequenza ed alta tensione l'effetto biologico è noto da più di 40 anni. Per le onde ad alta frequenza esistono norme come la CEI EN 50166, che regolamentano l'esposizione massima a campi elettromagnetici da parte della popolazione e da parte dei lavoratori. Chiaramente la norma è stata scritta così per fare disinformazione perché tutti i ricercatori e gli ingegneri che hanno contribuito a stendere il documento sono dei poveri illusi.
Ti vorrei ricordare che negli anni 30 nei negozzi dei più rinomati calzolai americani esisteva una macchina a raggi X che permetteva di controllare come calzasse la scarpa e che all'inizio del 1900 in Italia si vendevano sciroppi con isotopi radiottivi perché ritenuti tonici corroboranti.
Nessuno certo domani si ritroverà un linfoma per aver fatto una telefonata troppo lunga, ma se il wireless si imporrà per tutto, il campo di fondo diventerà un problema serio e, a mio avviso, portare quello che adesso è collegato via USB in wireless è inutile e puro inquinamento elettromagnetico.
Al momento l'unico range di frequenze all'interno si può dire che i relativi fotoni(non manipolati opportunamente per avere alta densità spaziale) non causino danni agli enti biologici è quello che ricade nella radiazione termica e nel visibile. L'unica certezza è che l'uomo è stato per millenni davanti al fuoco e non ha sviluppato alcun problema e che per adesso il sole ancora non ci ha fatto fuori.
Per tutte le altre frequenze non note ancora come nocive non ci sono garanzie(almeno secolari) perché non ci sono state, per tali lunghi periodi, sorgenti naturali di potenza equiparabile a quelle artificiali che stiamo costruendo.
L'inquinamento elettromagnetico da onde radio e microonde è un problema serio, non ci possiamo permettere di non averlo se non vogliamo rinunciare a certe comodità, ma non è qualcosa di fittizio e esitono norme a riguardo, dunque sparare cose del tipo "l'organismo umano è sensibile solo alle radiazioni ionizzanti" mi pare una bella cazzata.
Per la storia della portata di 10m, considerando che gli infrarossi sono a frequenze che non sappiamo usare per portare informazione se non in guida d'onda(niente wireless) o con accoppiatori ottici(niente 480Mbits), di sicuro si cadrà sulle microonde per tali frequenze di cifra.
Questo significa che nella quasi totalità dei casi l'ambiente non è tale da rappresentare alcun tipo di schermatura per il segnale. Con un'antenna con il giusto guadagno e con la giusta figura di radiazione dunque si possono ricevere dall'esterno tutti i segnali che passano nel canale, ammesso che lo si voglia a sufficienza da procurarsi il materiale adeguato.
Crittografia? Non è l'unica soluzione, in ogni caso il problema della privacy non è escluso a priori.
Saluti
signori studio fisica da 5 anni e posso assicurarvi che il problema delle onde eltromagnetiche non esiste
viviamo in un mondo che per natura è pieno di onde eletromagnetiche (vedi luce e onde radio) l'uomo è sensibile nel senso che ha danni solo per onde elettromagnetiche di una certa frequenza(uv e superiori)quindi i telefonini,hub reti wireless per noi sono onde che non fanni nulla...il problema è che la gente somatizza queste cose e da la colpa dell'emicrania al telefonino e le sue onde + che agli sfasciamaroni che ci chiamano e ci tengono attaccati al telefono per + di 15 minuti con parlantina(fidanzate in primis)Mi sembra che ti sei spiegato poco bene. Viviamo in un mondo pieno di onde elettromagneiche incoerenti. La frequenza delle onde emesse dai cellulari e' si nel range delle microonde (~ GHz, come i processori), ma sono coerenti.
L'intensita' della radiazione dissipata in un mezzo e' direttamente proporzionale al modulo quadro del campo elettrico totale, quindi sia dall'ampiezza del campo che dallo sfasamento delle varie componenti.
Anche le radiazioni dei vari dispositivi cordless sono coerenti, ma con frequenza radio minore di quella delle microonde. Percio' l'attenzione cade solo sui cellulari (anche perche' li si usa a stretto contatto e con una certa frequenza (che bel gioco di parole :D )).
Avere prudenza senza che cio' limiti la liberta' di scelta e' sempre cosa buona e giusta.
Per esempio se ricordo bene e' solo dell'anno scorso la prima prova che le nanoparticelle di metallo siano dannose per l'organismo e probabilmente una loro presenza eccessiva nell'organismo provochi una serie di malattie per le cellule. Inutile dire quante di queste particelle vengono prodotte ogni giorno artificialmente (conoscete gli inceneritori?).
MiKeLezZ
03-11-2006, 01:06
Per le onde ad alta frequenza esistono norme come la CEI EN 50166, che regolamentano l'esposizione massima a campi elettromagnetici da parte della popolazione e da parte dei lavoratori. Chiaramente la norma è stata scritta così per fare disinformazione perché tutti i ricercatori e gli ingegneri che hanno contribuito a stendere il documento sono dei poveri illusi.Sì, fra l'altro per la stesura di questa norma si è avvalsi della sacrosanta asserzione "se qualcosa non la si conosce, è bene presupporre sia dannosa e limitarla", che poi è l'esatto opposto di quello che un ragazzo ha detto.
Ovvero, non che, visto che non conosciamo esattamente gli (eventuali) effetti collaterali, possiamo farne abuso; ma bensì, proprio perchè sappiamo poco a riguardo, dobbiamo porre dei limiti affinchè nel caso poi si dimostrino dannosi, i danni siano limitati.
p.s. In effetti non ci avevo pensato ai 480mbps contro i 2mbps del Bluetooth.
mai esporrei all'etere un disco esterno usb o una chiavetta. Dubito che abbiano implementato un algoritmo crittografico particolarmente robusto, altrimenti il prezzo non sarebbe contenuto per un hardware che trasmette crittato a quelle velocità.
In ambito aziendale o di enti governativi magari hai ragione ma se qualcuno si prende la briga di utilizzare un'attrezzatura da spystory per decrittare l'autoscatto del mio pene mentre corre nell'etere francamente me ne infischio.
Mi sembra che ti sei spiegato poco bene. Viviamo in un mondo pieno di onde elettromagneiche incoerenti. La frequenza delle onde emesse dai cellulari e' si nel range delle microonde (~ GHz, come i processori), ma sono coerenti.
L'intensita' della radiazione dissipata in un mezzo e' direttamente proporzionale al modulo quadro del campo elettrico totale, quindi sia dall'ampiezza del campo che dallo sfasamento delle varie componenti.
Anche le radiazioni dei vari dispositivi cordless sono coerenti, ma con frequenza radio minore di quella delle microonde. Percio' l'attenzione cade solo sui cellulari (anche perche' li si usa a stretto contatto e con una certa frequenza (che bel gioco di parole :D )).
Avere prudenza senza che cio' limiti la liberta' di scelta e' sempre cosa buona e giusta.
Per esempio se ricordo bene e' solo dell'anno scorso la prima prova che le nanoparticelle di metallo siano dannose per l'organismo e probabilmente una loro presenza eccessiva nell'organismo provochi una serie di malattie per le cellule. Inutile dire quante di queste particelle vengono prodotte ogni giorno artificialmente (conoscete gli inceneritori?).
Ho trovato questi link:
http://en.wikipedia.org/wiki/Electromagnetic_radiation_hazards
http://en.wikipedia.org/wiki/Bioelectromagnetics
Purtroppo sono solo in inglese.
Anch'io ho studiato fisica come Catan. So che l'effetto della radiazione elettromagnetica sulle molecole può essere suddivisa in due grandi categorie :
ionizzanti (rompono legami chimici, e sono UV, X, gamma, etc.) e non-ionizzanti. L'effetto delle radiazioni non-ionizzanti è essenzialmente quello di scaldare i tessuti. E, leggo da link, le nazioni si regolano autorizzando dispositivi che "non scaldano troppo". Quindi da questo punto di vista non dovrebbero esserci problemi.
Però, sempre leggendo dai link, sono stati riportati effetti sui sistemi biologici anche per esposizioni a radiazioni non-ionizzanti non termiche (quelle che "non scaldano troppo"), in particolare per campi magnetici oscillanti. Gli effetti sono spesso "sottili" (subtle), e dipendono dalla potenza della radiazione.
Per l'UWB non dovrebbero proprio esserci problemi. Come detto da renyb infatti usa "impulsi di energia in radiofrequenza di durata estremamente ridotta" e "la larghezza della banda fa sì che la densità di energia sia molto bassa". Quindi suppongo sia difficile che possa avere qualche effetto su di noi. Anch'io come LASCO mi preoccuperei di più per i telefonini (ma senza esagerare).
luponero3000
03-11-2006, 09:04
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum, ma conosco bene la tecnologia UWB (e mi piace un casino!).
Per prima cosa non ci sono problemi di inquinamento elettromagnetico perchè UWB trasmette a potenze talmente basse che inquina molto di più una radiolina!!
In secondo luogo non ci sono problemi di interferenza con gli altri sistemi wireless proprio per come è studiato UWB (basse potenze e frequency hopping).
Arriviamo infine ai problemi di sicurezza: per andare alla velocità dichiarata è sicuramente un UWB in Frequency Hopping e questo significa che se non si conosce esattamente la sequenza non si intercetta un beneamato ciufolo! E poi veramente il raggio d'azione è di 10 metri...ma che avete le spie in casa?!?!?!?! Però è stata detta una cosa imprecisa...i muri UWB li passa eccome :-)
In conclusione: addio 802.11 (che sia g o n) e benvenuto UWB!!!! Si risparmia potenza e funziona molto meglio!!
luponero3000
03-11-2006, 09:06
siamo d'accordo, dentro casa tua il randello è il migliore dei firewall
ma con una yagi direttiva credo sia cosa fattibile (ipotizzando che il range di frequenze sia vicino a quello del wifi).
In realtà il range di frequenze usate da UWB è tra i 3 Ghz circa e i 10,1 Ghz
Il problema dell' inquinamento elettromagnetico e' molto sottovalutato(IMHO)
Se state a sentire i Tg i problemi veri sono Cazzate colossali come l' influenza dei polli, l' uranio impoverito, problemi climatici :muro: (15 giorni fa dicevano che i poli si scioglieranno in 20 anni perche' a fine ottobre c'erano 20 gradi, ieri che e' venuto freddo hanno detto che ci sara' una nuova era glaciale perche' si fermera' la corrente del golfo LOOOL :D :muro: , le due tesi cambiano regolarmente in base al tempo che fa il giorno prima delle edizioni di STUDIO APERTO)
Chi ha progettato i vari protocolli wireless sono dei Talebani delle comunicazioni, per esempio 802.11 trasmette con portanti intorno ai 2.5 GHz (la frequenza delle microonde dei forni per chi non lo sapesse), ma come diavolo si fa ad utilizzare frequeze simili anche se con potenze basse?
Mi vergogno come un ladro perche' in questo momento x l'universita' sto implementando una nuova versione del 802.11e (il wi-fi con QOS) sempre con frequenze da forno a microonde :mc:
Ragazzi boicottate tutte le minchiate wireless inutili come questa della news, non vorrei che tra 20 anni ci dicessero che le onde elettromagnetiche ci renderanno impotenti come frati capuccini con un overdose di Bromuro :D
La legge dei 7V/m se c'e' un motivo ci sara'..
Intanto la pecentuale dei bambini con leucemie nel paesino vicino alle antenne di radio vaticana e' di 100 volte superiore alla norma :cry: e chi ha studiato un po' di calcolo statistico sa che non puo' essere un caso.
I fisici e i medici che dicono che non ci sono problemi sono gli stessi che dicevano che i raggi X sono innoqui e che l' amianto era un materiale rivoluzionario che non dava nessun problema, la silicosi non esisteva, il fumo non danneggia i polmoni e che l 'alcohol(non quello x copiare i cd con starforce :) ) non ti distrugge il fegato(anzi se preso con moderazione fa anche bene :mbe: ) ecc ecc.
Nel mio piccolo non ho wi-fi e la tastira e il mouse hanno i fili si vive bene lo stesso anche CABLATI :D
Se state a sentire i Tg i problemi veri sono Cazzate colossali come l' influenza dei polli, l' uranio impoverito, problemi climatici :muro: (15 giorni fa dicevano che i poli si scioglieranno in 20 anni perche' a fine ottobre c'erano 20 gradi, ieri che e' venuto freddo hanno detto che ci sara' una nuova era glaciale perche' si fermera' la corrente del golfo LOOOL :D :muro: , le due tesi cambiano regolarmente in base al tempo che fa il giorno prima delle edizioni di STUDIO APERTO)La TV la guardo raramente, quindi neanche m'importa di dare credito a studio aperto, ma in questo caso e' meglio fare una precisazione. E' opinione scientifica comune che se i ghiacci dei poli subiscono un eccessivo scioglimento, l'acqua del mare, ed in particolare dell'oceano atlantico, diventa piu' dolce, cio' comporterebbe un rallentamento o addirittura un blocco del flusso di acqua calda che scorre dal golfo del Messico al nord Europa lungo l'oceano atlantico (il cosiddetto "nastro atlantico" o corrente del golfo). Questo blocco del nastro atlantico comporterebbe con grande probabilita' una nuova era glaciale.
Quindi l'innalzamente della temperatura con le glaciazioni potrebbero entrarci ed anche parecchio.
Meglio leggere qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Corrente_del_Golfo) che guardare la TV.
Stargazer
03-11-2006, 15:00
Il problema dell' inquinamento elettromagnetico e' molto sottovalutato(IMHO)
Se state a sentire i Tg i problemi veri sono Cazzate colossali come l' influenza dei polli, l' uranio impoverito, problemi climatici :muro: (15 giorni fa dicevano che i poli si scioglieranno in 20 anni perche' a fine ottobre c'erano 20 gradi, ieri che e' venuto freddo hanno detto che ci sara' una nuova era glaciale perche' si fermera' la corrente del golfo LOOOL :D :muro: , le due tesi cambiano regolarmente in base al tempo che fa il giorno prima delle edizioni di STUDIO APERTO)
Bella forza mica puoi basarti su un tg
basta scaricare nasa world wind attivare la camera modis e partecipare a qualche studio condiviso
le temperature ai poli sono in aumento il che dicano il bucano dell'ozono si richiude
http://www.cmdl.noaa.gov/ozwv/ozsondes/spo/ozone_anim2006.html
peccato vada interpretato in altro modo visto la l'inverno diventa sempre più gelido
le zone tropicali aumentano di fascia
per la massa servirà purtroppo un film per far capire il problema futuro
ma ora basta siamo ot
Chi ha progettato i vari protocolli wireless sono dei Talebani delle comunicazioni, per esempio 802.11 trasmette con portanti intorno ai 2.5 GHz (la frequenza delle microonde dei forni per chi non lo sapesse), ma come diavolo si fa ad utilizzare frequeze simili anche se con potenze basse?
Mi vergogno come un ladro perche' in questo momento x l'universita' sto implementando una nuova versione del 802.11e (il wi-fi con QOS) sempre con frequenze da forno a microonde :mc:
E permettere a dei bambini sotto i 12 anni di usare i cellulari con tranquillità allora?
Ragazzi boicottate tutte le minchiate wireless inutili come questa della news, non vorrei che tra 20 anni ci dicessero che le onde elettromagnetiche ci renderanno impotenti come frati capuccini con un overdose di Bromuro :D
guarda che se dici così carriera non ne fai eh :D
La legge dei 7V/m se c'e' un motivo ci sara'..
Intanto la pecentuale dei bambini con leucemie nel paesino vicino alle antenne di radio vaticana e' di 100 volte superiore alla norma :cry: e chi ha studiato un po' di calcolo statistico sa che non puo' essere un caso.
sono in aumento già
qua da me c'è un caso al mese circa; l'ultimo risale a neanche una settimana fa
I fisici e i medici che dicono che non ci sono problemi sono gli stessi che dicevano che i raggi X sono innoqui e che l' amianto era un materiale rivoluzionario che non dava nessun problema, la silicosi non esisteva, il fumo non danneggia i polmoni e che l 'alcohol(non quello x copiare i cd con starforce :) ) non ti distrugge il fegato(anzi se preso con moderazione fa anche bene :mbe: ) ecc ecc.
Intanto però sono i primi che riescono loro a prevenire i loro tumori visto sono sempre a contatto con le apparecchiature...
Nel mio piccolo non ho wi-fi e la tastira e il mouse hanno i fili si vive bene lo stesso anche CABLATI :D
aggiungi che funzionano pure meglio ;)
fatta una prova tra router wireless e router a filo
chissà quale va meglio :D
ciò non toglie che la stessa nostra atmosfera è bucata per il visibile e il radio.
usare onde radio come il wireless o lo stesso bt che viaggia sempre su onde radio non credo faccia cosi tanto male.
l'inquinamento magnetico credo sia una parola grossa...
a questo punto parlerei di inquinamento magentico solo nella mala ottimizzazione di questi segnali.
a parigi ci sono ripetitori wireless in tutta la città,i telefonini prendo anche sotto la metro e non mi pare che ci sia questa moria di parigini.
o quanto meno c'è ma x altri motivi ;)
Ho trovato questi link:
http://en.wikipedia.org/wiki/Electromagnetic_radiation_hazards
http://en.wikipedia.org/wiki/Bioelectromagnetics
Purtroppo sono solo in inglese.
Anch'io ho studiato fisica come Catan. So che l'effetto della radiazione elettromagnetica sulle molecole può essere suddivisa in due grandi categorie :
ionizzanti (rompono legami chimici, e sono UV, X, gamma, etc.) e non-ionizzanti. L'effetto delle radiazioni non-ionizzanti è essenzialmente quello di scaldare i tessuti. E, leggo da link, le nazioni si regolano autorizzando dispositivi che "non scaldano troppo". Quindi da questo punto di vista non dovrebbero esserci problemi.
Però, sempre leggendo dai link, sono stati riportati effetti sui sistemi biologici anche per esposizioni a radiazioni non-ionizzanti non termiche (quelle che "non scaldano troppo"), in particolare per campi magnetici oscillanti. Gli effetti sono spesso "sottili" (subtle), e dipendono dalla potenza della radiazione.
Per l'UWB non dovrebbero proprio esserci problemi. Come detto da renyb infatti usa "impulsi di energia in radiofrequenza di durata estremamente ridotta" e "la larghezza della banda fa sì che la densità di energia sia molto bassa". Quindi suppongo sia difficile che possa avere qualche effetto su di noi. Anch'io come LASCO mi preoccuperei di più per i telefonini (ma senza esagerare).
effettivamente hai detto con precisione quello che volevo dire io ma pensavo che con tutta la gente che è in questo forum e sa di queste cose fosse scontato come ho detto nel post in precedenza io farei molta + attenzione a come ottimizzare questo traffico elettromagnetico che non a urlare al lupo al lupo
... e nel frattempo grandi catene vendono uno strabotto di router wireless
con prezzi discutibili (ed accessibili) 802.11b/g, e belle frequenze da forno...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.