PDA

View Full Version : Reflex Canon Eos 400D: sì o no?


lupomike
02-11-2006, 14:22
Dopo 3 anni di onesto lavoro temo che la G3 cominci ad avere qualche problemino: mi pare di aver visto nelle ultime foto un pixel rosso sempre nella stessa posizione... Ha sempre fatto buone foto, anche se il più delle volte da ritoccare quanto a livelli, bilanciamento del bianco e occhi rossi (una piaga per le foto col flash)... Ora, complice anche la possibilità di prenderla a metà prezzo coi punti esselunga, mi farebbe gola la reflex 400D della Canon.
Secondo voi, a parte i megapixel (10 contro 4) è un bel salto di qualità? Le foto che fa questa reflex necessitano sempre di aggiustamenti in postproduzione come mi capita di fare con la G3? E con gli occhi rossi come se la cava?
Ho letto da più parti, anche qui, che l'ottica in dotazione è scarsa: ma non ci si può fare proprio nulla? Se non si possono fare le macro poco importa, ma almeno le foto in interni?
Altra cosa meno importante: la G3 aveva in dotazione il telecomando...nella 400D non mi pare averlo visto, o sbaglio?

fastezzZ
02-11-2006, 15:24
Dopo 3 anni di onesto lavoro temo che la G3 cominci ad avere qualche problemino: mi pare di aver visto nelle ultime foto un pixel rosso sempre nella stessa posizione... Ha sempre fatto buone foto, anche se il più delle volte da ritoccare quanto a livelli, bilanciamento del bianco e occhi rossi (una piaga per le foto col flash)... Ora, complice anche la possibilità di prenderla a metà prezzo coi punti esselunga, mi farebbe gola la reflex 400D della Canon.
Secondo voi, a parte i megapixel (10 contro 4) è un bel salto di qualità? Le foto che fa questa reflex necessitano sempre di aggiustamenti in postproduzione come mi capita di fare con la G3? E con gli occhi rossi come se la cava?
Ho letto da più parti, anche qui, che l'ottica in dotazione è scarsa: ma non ci si può fare proprio nulla? Se non si possono fare le macro poco importa, ma almeno le foto in interni?
Altra cosa meno importante: la G3 aveva in dotazione il telecomando...nella 400D non mi pare averlo visto, o sbaglio?
L'ottica in dotazione non è scarsa basta diaframmarla un pò per farci buone cose insomma vale quello che costa (meno di 100 euro).Ci si può fare nulla? si usarla un pò più chiusa oppure comprarne un altra è per questo che si prende una reflex altrimenti uno prenderebbe una compatta.Negli interni anche se l'ottica non è luminosissima puoi sempre alzare gli iso e avere foto pulite.

Il telecomando per la 400d è opzionale se ne trovano anche compatibili a 20/30 euro,

se vuoi vedere diverse foto dello scarso obiettivo
puoi fare un giro qui
http://www.pbase.com/cameras/canon/ef_s_1855_35

lucapetra
02-11-2006, 19:33
oggi ho avuto modo di prendere in mano la 400d e la pentax k100d con gli obiettivi in kit. Beh, dal punto divista costruttivo c'è un abisso a favore degli obiettivi pentax anche come luce, però i 10 mpix (contro i 6 della pentax) sono una bella differenza. A mio parere, se puoi, prendi solo il corpo macchina della 400d e lascia stare il 18-55 (anche la ghiera della messa a fuoco pare debba rompersi da un momento all'altro) e rivolgiti poi su internet per obiettivi compatibili (parlano bene dei sigma in rapporto al prezzo). Spendi forse un po' in più, ma è una piccola percentuale rispetto al totale

(IH)Patriota
02-11-2006, 22:04
Da un test tra 400D+kit e pana FZ50 la lente in kit definita "ciofeca" in confronto al parco ottiche disponibile non è uscita cosi male.

Certo che un tamron 17-50F2.8 (380€) è difficile sconsigliarlo.

Da ricordare che quello che da un grande contributo nell' avere foto qualitativamente superiori a quelle producibili con le compatte sono le lenti.

Purtroppo (o meglio , per fortuna ;)) le reflex nascono anche per poter avere lenti intercambiabili , qualitativamente " one lens fits all focal lenghts" non è l' approccio adatto ;)

Ciauz
Pat

lucapetra
02-11-2006, 22:10
ma infatti non perlavo di risutati fotografici, non avendola provata non potrei che dire baggianate. Dicevo solo che dal punto di vista di costruzione e materiali il 18-55 del kit pare un giocattolino. Poi, ma magari era colpa di quello specifico obiettivo, mi è sembrato piuttosto "duro" da spostare...cioè bisogna applicare molta forza per ruotarlo. Questo però, ripeto, potrebbe essere causa del fatto che era la macchina esposta e che magari mani poco delicate abbiano potuto rovinarlo

fastezzZ
02-11-2006, 22:48
mi è sembrato piuttosto "duro" da spostare...cioè bisogna applicare molta forza per ruotarlo. Questo però, ripeto, potrebbe essere causa del fatto che era la macchina esposta e che magari mani poco delicate abbiano potuto rovinarlo
La ghiera dello zoom del 18-55 non mi sembra dura, non è che hai provato a muovere quella della messa a fuoco mentre smanettavi? Perchè quella non è dura ma proprio bloccata (quindi l'hai forzata) quando il selettore è in modalità af. Il 18-55 non è come le altre ottiche canon usm che permettono di muovere la ghiera del fuoco anche in modalità af

lucapetra
02-11-2006, 23:14
no no, tranquillo...non l'ho forzata. Quella della messa a fuoco è sulla punta dell'obiettivo ed è piccolissima (un po' scomoda) e quando l'ho spostata sono stato attento a switchare su MF. Quella che mi è parsa dura era qulla dello zoom, ma come ho già detto potrebbe anche essere colpa dell'usura "da esposizione". Ma durezza a parte era prorpio la prima impressione che mi ha colpito negativamente. A fianco c'erano altri obiettivi canon che ispiravano tutt'altra impressione (costavano però come la 30d). Cmq sia non è che voglio fare una battaglia contro il kit della 400d, era solo una mia impressione personale sul primo impatto con quella lente