View Full Version : Intel Core 2 Extreme QX6700 "Kentsfield": il debutto del quad core
Redazione di Hardware Upg
02-11-2006, 09:56
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1594/index.html
La prima cpu desktop quad core è di Intel: il modello Core 2 Extreme QX6700 propone la prima evoluzione dell'architettura Core. Caratteristiche tecniche e prestazioni di quest'ultimo arrivato sono state analizzate a confronto con tutte le cpu Core 2 Duo e con le concorrenti Athlon 64 X2 di AMD
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Wing_Zero
02-11-2006, 10:24
Beh come si poteva facilmente prevedere nelle applicazioni in cui conta unicamente la freq delprocio, il Qx6700 e' superato dal conroe 6800. invece in tutte le altre applicazioni ovviamente i benefici dei 4 core si fanno sentire, anche se ancora ci sono pochissime applicazioni ottimizzate per sfruttare a pieno questo processore.
Scandaloso ilprezzo dell'Fx62 paragonato con quello dei conroe...
Imho adesso cmq sia il qx6700(a meno che nn abbiamo soldini da dare via) lo vedo come 1 acquisto ingisutificato(anche se ovviamente intel fa benissimo ad immetterlo nel mercato) perche innanzitutto nn ci sono ancora applicazioni che sfruttano bene i 2 core, figuriamoci i 4, poi il prezzo elevatissimo, e x quando si potranno trovare applicazioni che sfruttino questo procio sicuramente ci saranno quad core migliori (xke' questo in realta' e' un doppio dual core) a prezzi inferiori.
ciauz
Wing
Tutto come previsto: se l'applicazione supporta il multi-core le differenze si vedono eccome (multimediale e grafica3D su tutte), ma nelle applicazioni quotidiane (leggasi videogame) non c'è ancora nessun vantaggio tangibile (almeno fino a quando i giochi non supporteranno realmente i multi core), se non quello di poter convertire un filmato in HD, mentre si compatta con WinRAR un file da vari giga e si masterizza un DVD9, giocando a Dark Messiah senza nessuna perdita di prestazioni ...
LO VOGLIO !!!!!!!! :D
A proposito, mancano dei test in multithreading ;)
Max Power
02-11-2006, 10:29
FICO :cool:
L'importante è ke il prezzo non scenda di botto, bisogna contenere la svalutazione nell'informatica, è troppo alta :O
...improvvisamente mi sento più vecchio
...il mio core stà perdendo i colpi
Beh che devo dire, un miglioramento c'è stato.
i processori top della gamma sono semrpe stati inutili ... adesso sono solo inutili per tutti quelli che non fanno rendering :)
Seriamente, un aquisto asssolutamente ingiustificato per qualunque normale utente (piuttosto conviene farsi un SLI o un Crossfire allora se giochi), ma almeno in questo caso si vede un incremento prestazionale deciso per i professionisti. (In particolare del rendering). Ripeto, è un miglioramento, in passato le CPU top della gamma erano solo un modo per ciucciare soldi :)
Spider-Mans
02-11-2006, 10:50
i risultati sui giochi sono emblematici
dalla risoluzione di 1280 in poi la cpu conta MOLTO poco tanto e vero che le differenze tra cpu high end e le altre cpu sono praticamente nulle o insignificanti
Dumah Brazorf
02-11-2006, 10:56
Paolo dovreste cominciare a prendere in considerazione dei test che utilizzino + programmi contemporaneamente, dopotutto 'ste cpu sono fatte anche per questo.
Ciao.
Ok ... con questa cpu posso giocare e contemporaneamente zippare un file, convertire del video e codificare degli mp3 ... ma credo che a questo punto il collo di bottiglia si sposti altrove. Quanti Gb di ram servono per creare un sistema equilibrato con una cpu quad-core? :mbe:
Intel-Inside
02-11-2006, 11:09
Le cpu multicore ci sono per tutti i gusti e tutte le tasce, ora è il momento che tutti i produttori di software sviluppino programmi che le sfruttino, altrimenti queste CPU rimarranno relegate in una determinata fascia d'utilizzo...
Le cpu multicore ci sono per tutti i gusti e tutte le tasce, ora è il momento che tutti i produttori di software sviluppino programmi che le sfruttino, altrimenti queste CPU rimarranno relegate in una determinata fascia d'utilizzo...
Approvo,
e aggiungo: cominicino a sviluppare del software a 64bit come cristo comanda :)
Sto testando la versione rc2 di vista 64bit e purtroppo il driver repositry è parecchio scarno. Stessa cosa leggasi per la 6.10 ubuntu edgy :)
ottimo processore, davvero impressionante il salto di potenza elaborativa espressa..
certo, 150-160W reali sono tanti, ma per una WS da lavoro, o un piccolo server, per tali prestazioni a qualcosa bisogna pur rinunciare..
CicCiuZzO.o
02-11-2006, 11:12
ottimo per il rendering, inutile per il resto (per ora e credo anche per molto altro tempo :nono:, almeno per l'utente "home" )
però l'intel sta veramente schiacciando amd in quest'ultimo periodo... speriamo in una bella ripresa di quest'ultima in modo da riavvivare il testa a testa!
cmq i test parlano: miglior procio prezzo/prestazioni = E6600 :sofico:
nanciusol
02-11-2006, 11:15
.... lo sapevo che avevo ragione io... è da un mese che tutti gridano al quad core, quando ancora è presto... lo dicevo io, meglio per ora due core con il max di Mhz, e appena il software "casalingo"
sarà in grado di sfruttarlo solo allora sara consigliabile utilizzare più core in ambito desktop.
l'errore è correre troppo come delle persone amaliate da una tecnologia ancora immatura, come i finti quad core, o i primi processori amd a 64 bit.... che solo da un anno che vengono sfruttati in casa e nemmeno da tutti i comuni mortali..
nanciusol
02-11-2006, 11:21
"Originariamente inviato da: Intel-Inside
Le cpu multicore ci sono per tutti i gusti e tutte le tasce, ora è il momento che tutti i produttori di software sviluppino programmi che le sfruttino, altrimenti queste CPU rimarranno relegate in una determinata fascia d'utilizzo...
Approvo,
e aggiungo: cominicino a sviluppare del software a 64bit come cristo comanda
Sto testando la versione rc2 di vista 64bit e purtroppo il driver repositry è parecchio scarno. Stessa cosa leggasi per la 6.10 ubuntu edgy "
quoto entrambi
nanciusol
02-11-2006, 11:23
cmq complimenti ad intel, è riuscita ad riprendere la supremazia sui proc per desktop.
Veramente il processore dual core di fascia più bassa di AMD + è il 3600x2 e non il 3800x2
Ma soprattutto questa: Purtroppo Intel non è stata capace, con questa versione di dissipatore boxed, di raggiungere gli ottimi livelli di silenziosità di funzionamento delle precedenti versioni.
Ottimi livelli di silenziosità???? :mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
Il prossimo anno Intel introdurrà i processori Quad Core con processo produttivo migliorato (prezzi e consumi più bassi), Windows Vista 64bit dovrebbe funzionare decentemente, 4 GB di memoria DDR2 saranno cari ma non impossibili, i vari software saranno in grado di sfruttare decentemente almeno 2 core.
Direi che il quadro futuro è molto roseo ... non fosse che gli hard disk attuali saranno sempre più il collo di bottiglia per tutto il sistema :( Speriamo che l'introduzione della cache nelle Mobo/HD ibridi risolva in parte il problema.
blindwrite
02-11-2006, 11:28
dalla recensione emerge che è troppo presto per l'utente comune passare ad un quad core, e che il miglior processore in casa intel al momento (prezzo prestazioni) è il 6600, in casa AMD il 5000+.
Il Capitano
02-11-2006, 11:30
Tutto secondo copione al raddoppio dei core,
raddoppio del TDP, aumento del rumore e software che li sfrutti pressocche' inesistente i lati negativi, mentre quelli positivi, quasi raddoppio delle prestazioni laddove pienamente sfruttati e conferma che l'architettura core e' una gran bella cosa :D
Conclusione? E' ancora troppo presto, devono prima sviluppare programmi adatti.
Attendere prego... :O
Vedo che l'opinione generale è ben delineata :)
La tecnologia corre, i risultati si vedono, anche in termini monetari. L'uscita di questo quad core fa ben sperare ma è ancora troppo presto perchè il software sviluppato per multicore 64 bit è veramente poco :mad:
PsyCloud
02-11-2006, 11:35
complimenti per l'articolo.
Adesso si tratta di vedere la recensione completa dei 4x4 AMD.
Comunque, visti i software attuali, solo in ambito professionale (rendering ed elaborazione video) questi riescono effettivamente a sfruttare la presenza di più core, vista anche la più lunga tradizione di multicore in tali campi, in tutti gli altri casi i 2 core in più non danno alcun margine di vantaggio tangibile. Comunque ogni top gamma in ingresso è bene accetto perchè spinge verso il basso il prezzo di tutti gli altri
Paco De Luciaaaaa
02-11-2006, 11:44
I miei complimenti per il lavoro fatto: in particolare vorrei sottolineare finalmente la presenza del moneybench che rappresenta il vero metro di misura per un utente medio.
Sarebbe bello poter vederlo in ogni tipo articolo...
Finalmente un bella comparativa completa con tutta la gamma dei proci. Complimenti. Tuttavia quasi tutti i bench dei giochi, tranne far cry, sono chiaramente Gpu limited quindi pressochè inutili per questa comparativa.
Comunque osservando la fascia media si nota che a parità di frequenza (es 2.4: 4600+ vs E6600) ci sono differenze di prestazioni anche del 30% a favore dei Core, e in alcuni test additittura l'e6300 se la gioca coi mid-top di Amd con differeze di quasi un Ghz effettive. Impressionante :eek:
questa nuova pagina che ha voltato il mercato dell informatica non mi piace molto, mentre un tempo la differenza tra un processore 3000
ed uno 4000 non era molto marcata, se non sotto benchmark specifici ora con l uitilizzo di sistemi multicore le cose cambieranno.
ancora per poco chi ha un dualcore puo sentirsi una spanna avanti rispetto a chi non ha fatto il passaggio, ma solo perche non ci sono Sw , giochi che ne beneficiano sfruttandoli, quando questo accadrà
l obsolescenza dei processori galopperà come mai e accaduto nella storia dell informatica.
un eventuale gioco XXYY ottimizzato per il multitrading per ovvi motivo andrà esponenzialmente meglio su di un sistema con +core rispetto ad uno con meno-.
mi spiego meglio, quando uscirà crisys magari ci saranno in circolazione sistemi ad 8 core (e con il 4x4 di amd non e voler essagerare) quest ipotetico sistema permetterà picchi di 100 fps
contro i 30 di un sistema dualcore facendo diventare un processore di appena 6 mesi una carretta.
CicCiuZzO.o
02-11-2006, 11:58
[...]Tuttavia quasi tutti i bench dei giochi, tranne far cry, sono chiaramente Gpu limited quindi pressochè inutili per questa comparativa[...] :mbe:
Scusate la domanda un poco OT:
METTENDO ALLA STESSA FREQUENZA un conroe ed un allendale quale è la differenza di prestazioni? In pratica quanto pesano i 2 o i 4 Mb di cache???
Da quello che vedo in questi test non credo ci sia molta differenza, però mi piacerebbe sapere precisamente in numeri... qualcuno sa se è stato fatto un test del genere?
Grazie, saluti!
Lucrezio
02-11-2006, 12:05
Insomma... si conferma il fatto che l'E6600 è davvero un processore con un rapporto prestazioni / prezzo invidiabile!
Ottima recensione, anche se mi sarebbe piaciuta un'analisi prestazionale inerente il calcolo scientifico...
Ottima recensione. Un solo commento. Nella tabella a pagina 3 si dice che la VCore è circa 1,325, ma lo screenshot di CPUZ della seconda pagina indica una VCore di 1,238... Errore di CPUZ? :stordita:
Poi un commento sul trend generale di questi mesi. Fino a quando INTEL aveva i Prescott, e quindi gli AMD superavano sia in prestazioni che consumi, che silenziosità gli INTEL, non si stressava mai il rapporto prestazioni/consumi/rumorosità. Ora che INTEL è di nuovo leader, sembra che il consumo sia il parametro più importante. Non vi dico le risate che mi faccio adesso, quando consigliai un athlon 64 a mio cugino, e invece lui ha preso un prescot 3 GHz... Ed ora si lamenta della ventola e dice che il PC pare un elicottero (evidentemente deve aver "sentito" il PC di qualche amico con A64)... :asd: :asd: :asd:
genioexpress
02-11-2006, 12:34
INTEL leader...ma credo non ancora per molto non puo' AMD dopo un predominio cosi' lungo mollare la corda, a mio parere sta facendo andare avati il predominio INTEL per poi lanciare i suoi core da paura rapporto qualita\prezzo\prestazioni OTTIMO :sofico:
Ottime prestazioni, ma quanto rulla il mio E6400, con 200 euro ho preso un processore che se la gioca tranquillamente con il top do gamma di amd. :O. Non vedo l'ora che amd tiri fuori un alternativa valida, per un confronto + alla pari. :)
samslaves
02-11-2006, 12:43
DEVASTANTE
ora aspetto un Dell ed un Mac con questa CPU, e spero arrivino presto.
Avere ridotti i tempi di compilazione al minimo senza dover utilizzare la compilazione distribuita sarebbe bello.
danyroma80
02-11-2006, 12:51
piccola correzione:
Il rapporto nel moneybench sarà prestazioni/prezzo e non prezzo/prestazioni, in quanto piu' sono alte le prestazioni (al numeratore) e piu' basso è il prezzo (al denominatore) e piu' il punteggio sale.
ThePunisher
02-11-2006, 12:57
Nuuuu, manca l'overclock asd.
Si che c'è, è scritto nel penultimo paragrafo delle conclusioni.
Saluti! ;)
cavasayan
02-11-2006, 13:15
c'è da dire che con queste soluzioni ora ci si può fare una workstation decente con componenti da desktop. 4 core su programmi di simulazione si sentono eccome!
nudo_conlemani_inTasca
02-11-2006, 13:21
RPM @ 5100giri/minuto e 74dB di rumore...! :ops: :ahahah: :rotfl: :bsod:
Buhahahahha... Buhahahahaha...
ah dimenticavo:
buhahhahahahahaaaaaaa...
nudo_conlemani_inTasca
02-11-2006, 13:22
Nuuuu, manca l'overclock asd.
Ma quale overclock!!! :doh:
Tra 1 po' esplode pure con settaggi di default, ma non hai visto che requisiti termici/elettrici ha questa calcolatrice @ 4 teste? :eek:
Consiglio:
Gli auguro presto di scendere (e anche celermente) @ 45nm come processo di miniaturizzazione, sennò si salvi chi puòòòòòòòòòòò... :mc:
gabi.2437
02-11-2006, 13:26
Bell'articolo, e anche ottimo processore!
Potevate fare però anche un test coi programmi di calcolo distribuito, un procio quad core è da sbavo per chi partecipa!
MiKeLezZ
02-11-2006, 13:38
Un bell'articolo perchè riassume la situazione attuale delle CPU.
Particolarmente interessante ho trovati la misurazione dei consumi, dove non mi aspettavo la cache fosse così incidente, e il mitico moneybench, che afferma la convenienza della fascia bassa, anche AMD (immaginiamoci se poi questa fascia bassa la si overclocchi).
RPM @ 5100giri/minuto e 74dB di rumore...! :ops: :ahahah: :rotfl: :bsod:
Buhahahahha... Buhahahahaha...
ah dimenticavo:
buhahhahahahahaaaaaaa...
Peccato solo che quel valore sia funzione di distanza e condizioni ambientali percui non significa assolutamente nulla senza un valore confrontabile.
Fortunatamente il commento integra dicendo che sia è più rumoroso dei precedenti.
Con 4 core io l'unica cosa di cui non mi lamentarei è il consumo ;)
AMD e Intel stessa hanno saputo fare in termini relativi peggio, quindi...
Se vi state chiedendo di cosa mi lamenterei, è al massimo di non avere applicazioni appositamente progettate per il multi-core, ma faccio occasionalmente videomontaggi quindi nel giudicare questo procio sicuramente sono di parte :p
Paganetor
02-11-2006, 14:06
faccio una domanda forse sciocca: questi processori possono fare concorrenza (in termini di costi e prestazioni) ai processori server-dedicati? tipo xeon e opteron ultima generazione?
leoneazzurro
02-11-2006, 14:17
Ma quale overclock!!! :doh:
Tra 1 po' esplode pure con settaggi di default, ma non hai visto che requisiti termici/elettrici ha questa calcolatrice @ 4 teste? :eek:
Consiglio:
Gli auguro presto di scendere (e anche celermente) @ 45nm come processo di miniaturizzazione, sennò si salvi chi puòòòòòòòòòòò... :mc:
Sicuramente consuma più della CPU desktop "media", ma alla fine nonè troppo distane da un FX-62. Il che poi è giustificato dai 4 core. Se poi si cerca una CPU a basso consumo, si cerca altro. Insomma, non è come nei Prescott dove a prestazioni non eccezionali si affiancavano consumi molto alti...
leoneazzurro
02-11-2006, 14:20
faccio una domanda forse sciocca: questi processori possono fare concorrenza (in termini di costi e prestazioni) ai processori server-dedicati? tipo xeon e opteron ultima generazione?
Si, tuttavia in ambito server si preferisce il supporto SMP e la certificazione per l'utilizzo per impieghi appunto di classe "elevata" che si ha solo con CPU di classe Opteron/Xeon. Tuttavia, presto queste CPU saranno rilasciate anche in versione server.
ironmanu
02-11-2006, 14:24
ecco, a leggere sto articolo mi viene da piangere....
Adesso sono a lavoro e sto facendo simulazioni di processo per la forgiatura a freddo di acciaio su un P4 1700 willamette della durata di circa 7/8 ore il che significa che il risultato arrivrà domani... :cry: :cry: :cry: :cry:
me lo vedrei da dio sto bel quad core con su un 4gb di ram a divorare tutti sti calcoletti, chissà che bomba.... :cry: :cry: :cry:
ironmanu
02-11-2006, 14:33
Vedo che l'opinione generale è ben delineata :)
La tecnologia corre, i risultati si vedono, anche in termini monetari. L'uscita di questo quad core fa ben sperare ma è ancora troppo presto perchè il software sviluppato per multicore 64 bit è veramente poco :mad:
specifichiamo IN AMBITO HOME USE!!!!!!!
Nel professionale, tra simulazioni, rendering &co. questi multicore sono non utili ma STRANECESSARI
se mi dimezza il tempo di una simulazione ne posso lanciare 2 in contemporanea magari con modifiche di dettaglio che mi servono per le mie valutazioni, la soddisfazione e la produttività ringraziano a manetta!!!
nudo_conlemani_inTasca
02-11-2006, 14:43
Beh..
ho riletto con + attenzione/ponderazione (e non tutto d'1 fiato, come mio solito :D ) la recensione sulle CPU 4Core Kentsfield di Intel.
Devo dire che in alcuni ambiti la potenza di calcolo espressa è davvero impressionante, tanto da non mettere il QX6700 solo in ombra il Conroè X6800, ma da annichilirlo proprio. :eek:
(se ci penso che il Kent ha 8MByte di L2.. mi piglia male.. :p )
I consumi energetici del 'Kent' sono molto esosi, i 130Watt (TDP dichiarato) sono veramente tanti, in relazione anche ad una gestione dei singoli Core non ottimizzata, questo va ricordato secondo me.
Il prezzo lo trovo molto allettante in previsione futura e in previsione anche del nuovo software sepre + parallelo e multithread che verrà proposto nei prossimi mesi/anni.
Probabilmente Windows Vista sfrutterà in maniera migliore queste architetture multi-core (a differenza di Win XP) però solo dove il sw sarà opportunamente riscritto/ricompilato (esclusi i programmi di Rendering/Calcolo Scentifico) già votati al calcolo // da diversi anni, ma già semplicemente perchè insito nella loro struttura e concezione.
Il Kensifield (a parte lo sfottò :Prrr: ) della T° e del TDP ha 1 potenziale esplosivo (sarei curioso di sapere quanti MIPS riesce a sviluppare) e vedere se paragonato ad un semplice P4 @ 3Ghz sia il primo 3-4 volte nettamente più veloce (il P4 @ 3Ghz in condiz. ottimali se la memory nn mi tradisce dovrebbe sviluppare 5-6 MIPS/s!) :uh:
AMD con l'A64 X2 ora è veramente indietro rispetto ad Intel (che sta spingendo davvero tanto su questa nuova architettura 'Core') e brucia le tappe mese dopo mese, tanto da lasciare basiti anche gli addetti del settore. :sbavvv:
Il K8L (alias: Revisione H) si preannuncia 1 vero microprocessore @ 4Core nativi,
resta da verificare rispetto al 2al e 4dri Core Intel quanto sia in grado di recuperare terreno rispetto l'acerrima nemica Intel che deve far debuttare ancora il suo vero canto del cigno :asd:
Il suo Quad Core nativo, chissà quante ne vedremo di belle nel 2007, ihmo! :sofico:
Ciao. ;)
burrasca
02-11-2006, 14:48
Ha detto Minax79
------------------
Ok ... con questa cpu posso giocare e contemporaneamente zippare un file, convertire del video e codificare degli mp3 ... ma credo che a questo punto il collo di bottiglia si sposti altrove....
------------------
Sì credo che veramente il problema si sposti altrove...
Si sposta nella capacità del mio cervello (e magari quello di tanti altri) di seguire tutte queste cose contemporaneamente, per tutto il giorno, per tutti i giorni dei prossimi anni...
Prima o poi anche il mio cervello diventa obsoleto! :o(
L'impiego di queste CPU è ormai chiaro per gli anni a venire:
Realizzazione di previsioni del tempo personalizzate sul tetto della propria abitazione per i successivi 10 anni (cm di pioggia complessiva caduti, irraggiamento solare tenuto conto del pulviscolo atmosferico, del passaggio dei futuri satelliti in congiunzione solare e della riflessione della luce lunare in pieno giorno sui pannelli della Stazione Spaziale.... e, dulcis in fundo, influenza del momento angolare di un elettrone ai confini della galassia, sui comportamenti umani complessivi, nella scelta delle future politiche di sopravvivenza della zanzara tigre nella giungla delle metropoli australi).
Un'ultima osservazione sull'articolo, per il resto piuttosto esaustivo, convincente e preciso:
Nel calcolo del rapporto prezzo-prestazioni l'annoso problema: se a numeratore (sopra) va il prezzo e a denominatore (sotto, nella frazione-rapporto) vanno le prestazioni, direi che un "buon valore" di tale rapporto dovrebbe essere quando risulta essere basso (--> prezzo basso e prestazioni elevate) mi sembra che invece i risultati debbano essere interpretati al contrario (più è basso e peggio è!!).
Cioè, sembra che sia meglio "prezzo elevato e prestazioni basse"!
Boh... misteri dell'economia!!!
NOTA - non ho ancora capito come si riportano le citazioni e le faccine e tutto il resto.... sono veramente obsoleto!
Ma chi se ne frega!
:o)
bonzuccio
02-11-2006, 15:02
cmq i test parlano: miglior procio prezzo/prestazioni = E6600 :sofico:
No, è il 3800x2 leggi bene :read:
ironmanu
02-11-2006, 15:04
Ha detto Minax79
------------------
Ok ... con questa cpu posso giocare e contemporaneamente zippare un file, convertire del video e codificare degli mp3 ... ma credo che a questo punto il collo di bottiglia si sposti altrove....
------------------
Sì credo che veramente il problema si sposti altrove...
Si sposta nella capacità del mio cervello (e magari quello di tanti altri) di seguire tutte queste cose contemporaneamente, per tutto il giorno, per tutti i giorni dei prossimi anni...
Prima o poi anche il mio cervello diventa obsoleto! :o(
L'impiego di queste CPU è ormai chiaro per gli anni a venire:
Realizzazione di previsioni del tempo personalizzate sul tetto della propria abitazione per i successivi 10 anni (cm di pioggia complessiva caduti, irraggiamento solare tenuto conto del pulviscolo atmosferico, del passaggio dei futuri satelliti in congiunzione solare e della riflessione della luce lunare in pieno giorno sui pannelli della Stazione Spaziale.... e, dulcis in fundo, influenza del momento angolare di un elettrone ai confini della galassia, sui comportamenti umani complessivi, nella scelta delle future politiche di sopravvivenza della zanzara tigre nella giungla delle metropoli australi).
Un'ultima osservazione sull'articolo, per il resto piuttosto esaustivo, convincente e preciso:
Nel calcolo del rapporto prezzo-prestazioni l'annoso problema: se a numeratore (sopra) va il prezzo e a denominatore (sotto, nella frazione-rapporto) vanno le prestazioni, direi che un "buon valore" di tale rapporto dovrebbe essere quando risulta essere basso (--> prezzo basso e prestazioni elevate) mi sembra che invece i risultati debbano essere interpretati al contrario (più è basso e peggio è!!).
Cioè, sembra che sia meglio "prezzo elevato e prestazioni basse"!
Boh... misteri dell'economia!!!
NOTA - non ho ancora capito come si riportano le citazioni e le faccine e tutto il resto.... sono veramente obsoleto!
Ma chi se ne frega!
:o)
beh ti do' ragione che nell'utilizzo domestico, come sostengo da sempre, vorrei proprio vedere quelli che scompattano, giocano, codificano e tutti il resto se lo fanno sempre contemporaneamente 8 ore al dì, no perchè altrimenti un single core va + che bene per queste cose.
Diversamente, e qui sei tu che esageri, nell'ambito professionale queste cpu possono diventare determinanti laddove la produttività è legata ai tempi macchina (come nel mio caso per le simulazioni delle lavorazioni), quindi nn serve capire lo spin dell'elettrone ed altre amenità per vederne i vantaggi.
L'ideale, per me sarebbe raggiungere il quasi real-time nelle elaborazioni per avere SUBITO un ventaglio di ipotesi-->risultati sottomano, senza aspettare 1 giorno!!!1
CicCiuZzO.o
02-11-2006, 15:16
No, è il 3800x2 leggi bene :read:io penso che attualmente sia meglio un E6600 a 300$ che un 3800 x2 a 150$, per questo lo reputo il migliore in rapporto prezzo/prestazioni :D
burrasca
02-11-2006, 15:20
--------------------
L'ideale, per me sarebbe raggiungere il quasi real-time nelle elaborazioni per avere SUBITO un ventaglio di ipotesi-->risultati sottomano, senza aspettare 1 giorno!!!
--------------------
L'annoso problema: serve più potenza di elaborazione....
oppure un "modello di calcolo" più intelligente, che ne richieda meno?
Credo che le varie società di produzione di chip, di hardware, ed anche di software ci daranno sempre più potenza di calcolo, e nuovi strumenti di simulazione e magari anche di complicazione.
Ma lo scopo ultimo non dovrebbe essere quello di semplificare?
E per semplificare serve "intelligenza umana", quasi "geniale".
A complicare, si diceva una volta... viene sempre in tempo!
Se posso darti un consiglio.... prova a semplificare il modello di calcolo, piuttosto che cercare potenze di elaborazione infinitamente elevate!
Grazie comunque del commento.
:o)
bonzuccio
02-11-2006, 15:23
io penso che attualmente sia meglio un E6600 a 300$ che un 3800 x2 a 150$, per questo lo reputo il migliore in rapporto prezzo/prestazioni :D
Per gli applicativi presi in considerazione da questo articolo (che non sono pochi e vanno mooooooooooolto al di la di una semplice utenza "home" che va su internet per il 90% del tempo e fa qualche montaggio ogni tanto a dire tanto) emerge dai grafici dell'ultima pagina che il 3800x2 è il miglior procio a livello di rapporto prestazioni prezzo, meno usi potenza di calcolo + questo rapporto in favore di amd si amplifica, inoltre i 2 core del 3800x2 rendono il sistema scattante nell'uso comune esattamente come avviene per il 6600 o il 6300 che dir si voglia quindi nella sezione "Processori" vediamo di farla finita a consigliare a tutti il Conroe o se non vogliamo vederla facciamola e se non la facciamo vediamola come si vuole ma un grafico è un grafico e direi pure ottimistico in favore del conroe, si tratta dei soldi della gente :O
diamo a ognuno il pc che gli serve se a te serve il 6600 niente da dire comunque :sofico:
lo voglio nella workstation, poi altro che rendering di ore, il mio povero 740 nonc e la fà più :muro:
ronthalas
02-11-2006, 15:48
Leggendo nella documentazione di 7-zip c'è modo, da riga di comando, di poter impostare un maggior numero di thread, e personalizzarlo per le proprie esigenze.
Forse con le architetture multicore il benchmark interno risulta limitativo e un po' poco realistico.
Per le prossime prove, perchè non provvedere alla realizzazione di un CD o DVD di dati (x es: mail, documenti, mp3, jpg e altro) con cui mettere a test il 7-zip e/o altri compressori come il nuovo WinRAR 3.61 che ora supporta il multithread?
Io ho realizzato un CD simile e lo sto usando per testare i vari pc che mi vengono sottomano, i risultati mi sembrano abbastanza attendibili...
killer978
02-11-2006, 15:49
La cosa + bella di questi test è vedere il 6400 sempre (o quasi) sopra l'FX62 , gia con frequenza default 2,1ghz :O sempre + contento del mio acquisto :) che oltretutto tengo a 3,2Ghz vcore def
il Quad Core lo trovo inutile!!!
bYz!
CicCiuZzO.o
02-11-2006, 15:49
[...]diamo a ognuno il pc che gli serve se a te serve il 6600 niente da dire comunque :sofico:E6600 migliore procio prezzo/prestazioni per le mie esigenze... :mano:
ironmanu
02-11-2006, 15:50
--------------------
L'ideale, per me sarebbe raggiungere il quasi real-time nelle elaborazioni per avere SUBITO un ventaglio di ipotesi-->risultati sottomano, senza aspettare 1 giorno!!!
--------------------
L'annoso problema: serve più potenza di elaborazione....
oppure un "modello di calcolo" più intelligente, che ne richieda meno?
Credo che le varie società di produzione di chip, di hardware, ed anche di software ci daranno sempre più potenza di calcolo, e nuovi strumenti di simulazione e magari anche di complicazione.
Ma lo scopo ultimo non dovrebbe essere quello di semplificare?
E per semplificare serve "intelligenza umana", quasi "geniale".
A complicare, si diceva una volta... viene sempre in tempo!
Se posso darti un consiglio.... prova a semplificare il modello di calcolo, piuttosto che cercare potenze di elaborazione infinitamente elevate!
Grazie comunque del commento.
:o)
beh, chiaro che personalmente spingo al massimo la semplificazione del modello impiegato nelle simulazioni, mica sono scemo da far processare ad cazzum (se posso filar via con poco), resta il fatto che oltre un certo limite non posso andare, pena risultati troppo "grossolani" quindi inservibili per il mio scopo.
Naturalmente parlo da frustrato dalle prestazioni del p4 willy che sto usando, magari gia un conroe mi farebbe felice a manetta
ironmanu
02-11-2006, 15:51
--------------------
L'ideale, per me sarebbe raggiungere il quasi real-time nelle elaborazioni per avere SUBITO un ventaglio di ipotesi-->risultati sottomano, senza aspettare 1 giorno!!!
--------------------
L'annoso problema: serve più potenza di elaborazione....
oppure un "modello di calcolo" più intelligente, che ne richieda meno?
Credo che le varie società di produzione di chip, di hardware, ed anche di software ci daranno sempre più potenza di calcolo, e nuovi strumenti di simulazione e magari anche di complicazione.
Ma lo scopo ultimo non dovrebbe essere quello di semplificare?
E per semplificare serve "intelligenza umana", quasi "geniale".
A complicare, si diceva una volta... viene sempre in tempo!
Se posso darti un consiglio.... prova a semplificare il modello di calcolo, piuttosto che cercare potenze di elaborazione infinitamente elevate!
Grazie comunque del commento.
:o)
semplicemente la + economica delle due cose... :D
comunque credo che alla fine abbia + senso pretendere + potenza a fini professionale che non per far girare i contemporanea 80 applicazioni home che manco riesco a seguire!
Approvo,
e aggiungo: cominicino a sviluppare del software a 64bit come cristo comanda :)
Sto testando la versione rc2 di vista 64bit e purtroppo il driver repositry è parecchio scarno. Stessa cosa leggasi per la 6.10 ubuntu edgy :)
non mi sembra che ci sia poca roba per ubuntu edgy a 64 bit, forse la roba closed source, ma quella open dovresti avere gia' una marea di roba precompilata.
ultimate_sayan
02-11-2006, 15:56
Il problema rimane sempre lo stesso... senza scomodare questo "mostro", anche i normali dual-core risultano pochi sfruttati in ambito desktop. Sono poche le applicazioni d'uso comune che traggono grandi benefici, ancor meno i giochi...
In questo caso la tecnologia sta correndo un po' troppo rispetto alla controparte software...
Infine una nota per la redazione... sinceramente trovo un po' sorpassato il bench sysmark 2004... usa versioni abbastanza obsolete dei software... faccio solo un esempio: premiere, nella sua ultima versione, è ottimizzato per l'uso su PC con più core...la versione 6.5 presente nel bench non credo ne tragga grandi benefici... allo stesso modo anche altri software.
ironmanu
02-11-2006, 16:05
Il problema rimane sempre lo stesso... senza scomodare questo "mostro", anche i normali dual-core risultano pochi sfruttati in ambito desktop. Sono poche le applicazioni d'uso comune che traggono grandi benefici, ancor meno i giochi...
In questo caso la tecnologia sta correndo un po' troppo rispetto alla controparte software...
Infine una nota per la redazione... sinceramente trovo un po' sorpassato il bench sysmark 2004... usa versioni abbastanza obsolete dei software... faccio solo un esempio: premiere, nella sua ultima versione, è ottimizzato per l'uso su PC con più core...la versione 6.5 presente nel bench non credo ne tragga grandi benefici... allo stesso modo anche altri software.
pienamente d'accordo, in ambito desktop dovessi cambiare pc adesso punterei al risparmio, dunque un am2 X2 3800+ o e6300!!!
Non capisco questo lamentarsi sul sw: questa cpu è fatta per il mercato ws, non per giocare.
Su 3dstudio, Mainconcept, Cinema4D (ed io aggiungo anche Adobe Premiere e Pinnacole Studio), c'è quasi un raddoppio di prestazioni passando da un E6700 ad un QX6700.
E' stupido pretendere che nei giochi possa avere un raddoppio di prestazioni.
Ora fatevi 2 conti nelle applicazioni da ws, di quanto costa avere un QX6700 da 2.66 Ghz, ed invece quanto costerebbe produrre un ipotetico Core 2 Duo che fa' i 5.0Ghz (perchè di questo parliamo), e di quanto costa un dual Opteron 2218 o 2220.
A chi si lamenta dei consumi, invito a guardarsi i consumi di un dual Opteron (o l'Amd 4x4 a breve).
Il referente di questa cpu non è certo un Fx-62.
ninja750
02-11-2006, 16:18
per un pc da casa questa è una soluzione USELESS, come del resto anche tutti i dualcore
ninja750
02-11-2006, 16:22
Ha detto Minax79
------------------
Ok ... con questa cpu posso giocare e contemporaneamente zippare un file, convertire del video e codificare degli mp3 ... ma credo che a questo punto il collo di bottiglia si sposti altrove....
------------------
Sì credo che veramente il problema si sposti altrove...
Si sposta nella capacità del mio cervello (e magari quello di tanti altri) di seguire tutte queste cose contemporaneamente, per tutto il giorno, per tutti i giorni dei prossimi anni...
Prima o poi anche il mio cervello diventa obsoleto! :o(
L'impiego di queste CPU è ormai chiaro per gli anni a venire:
Realizzazione di previsioni del tempo personalizzate sul tetto della propria abitazione per i successivi 10 anni (cm di pioggia complessiva caduti, irraggiamento solare tenuto conto del pulviscolo atmosferico, del passaggio dei futuri satelliti in congiunzione solare e della riflessione della luce lunare in pieno giorno sui pannelli della Stazione Spaziale.... e, dulcis in fundo, influenza del momento angolare di un elettrone ai confini della galassia, sui comportamenti umani complessivi, nella scelta delle future politiche di sopravvivenza della zanzara tigre nella giungla delle metropoli australi).
Un'ultima osservazione sull'articolo, per il resto piuttosto esaustivo, convincente e preciso:
Nel calcolo del rapporto prezzo-prestazioni l'annoso problema: se a numeratore (sopra) va il prezzo e a denominatore (sotto, nella frazione-rapporto) vanno le prestazioni, direi che un "buon valore" di tale rapporto dovrebbe essere quando risulta essere basso (--> prezzo basso e prestazioni elevate) mi sembra che invece i risultati debbano essere interpretati al contrario (più è basso e peggio è!!).
Cioè, sembra che sia meglio "prezzo elevato e prestazioni basse"!
Boh... misteri dell'economia!!!
NOTA - non ho ancora capito come si riportano le citazioni e le faccine e tutto il resto.... sono veramente obsoleto!
Ma chi se ne frega!
:o)
leggevo le stesse cose all'uscita del primo processore 1ghz eppure...
74 decibel???? e che è? :D
bah...
ottoking
02-11-2006, 16:38
Un programma ottimizzato per il dual core è ugualmente ottimizzato per un quad core ? Mi spiego meglio se uno fa un programma per un dual core dovrà riprogrammare per ottimizzarlo per il quad core
walter89
02-11-2006, 18:05
Un programma ottimizzato per il dual core è ugualmente ottimizzato per un quad core ? Mi spiego meglio se uno fa un programma per un dual core dovrà riprogrammare per ottimizzarlo per il quad core?
Se il sofwtare viene programmato per sistemi multi core in modo tale da creare un numero di task pari al numero di core presenti sulla macchina allora tale software sarà sfruttabile al 100% da OGNI sitema (dual core, quad core, 8 core), ecc
Un programma ottimizzato per il dual core è ugualmente ottimizzato per un quad core ? Mi spiego meglio se uno fa un programma per un dual core dovrà riprogrammare per ottimizzarlo per il quad core
la mia preparazione e pari a zero, ma leggevo tempo fa sul questo forum che è possibile creare sw che riescano a dividere il carico di lavoro in più parti così
che avere 2 core o "N" core non farebbe alcuna differenza.
per questo motivo dicevo anche prima che nel momento in cui tutti le software house cominceranno a creare programmi per il multicore vedremo un obsolescenza galoppante dei processori perche la potenza di calcolo "anche nei giochi" sarà esponenziale al numero di core così che un dualcore paragonato a un sistema ad otto core (vedi 4x4 AMD) sarà davvero 4 volte piu veloce di un dualcore.
differenza che un tempo non era così marcata spece con i monocore
in cui tra un 3000+ ed un 4000+ il gap non erano poi così marcato, se non sotto benchmark
Se il sofwtare viene programmato per sistemi multi core in modo tale da creare un numero di task pari al numero di core presenti sulla macchina allora tale software sarà sfruttabile al 100% da OGNI sitema (dual core, quad core, 8 core), ecc
Mi permetto di dissentire in parte... dipende moltissimo da cosa stai facendo.
Certi modelli di calcolo semplicemente non possono essere parallelizzati più di tanto. Dipende cosa esattamente stai calcolando...
sniper84n
02-11-2006, 20:05
Innanzitutto un saluto a tutti, visto che sono nuovo nel forum!
Molti di voi sostengono che l'E6600 sia il miglior processore come prestazioni/prezzo. L'E6600 costa in media 330 euro, contro i 230 dell'E6400, con un guadagno in termini di prestazioni che non è comparabile ad un aumento del prezzo del 40%! i 2Mbyte di cache in più, osservando i bench, non offrono molti vantaggi, infatti la differenza che passa tra E6400 e E6600 è simile a quella tra E6600 e E6700, e ritengo sia dovuto più ai Mhz di differenza che alla cache.
Difatti il rapporto tra prestazioni e dimensione cache, è una curva a gomito. Una volta oltrepassato il gomito, aumentando di molto le dimensione della cache, i vantaggi prestazionali che si ottengono sono minimi. Credo, quindi, che 2Mbyte di L2 sia già ottimi, e con un piccolo overclock, l'E6400 può tranquillamente raggiungere E6600 e E6700. inoltre su toms, spiegano bene come si possano raggiungere i 3Ghz con il dissipatore di serie...
tornando in tema, il quad è ottimo per chi si occupa di rendering professionale, ma prima che venga sfruttato anche in altri campi, ne passerà di tempo!
Il problema principale dell'informatica è che l'evoluzione del software è ridicola se comparata a quella dell'hardware. Considerando le difficoltà della programmazione multithreaded e la lentezza nello sviluppo, un utente che acquisti ora un dual-core, credo che potrà star tranquillo per i prossimi 3-4 anni, investendo magri i soldi su qualche buona gpu!
CUT ___________________________________________________________
--------------------
L'ideale, per me sarebbe raggiungere il quasi real-time nelle elaborazioni per avere SUBITO un ventaglio di ipotesi-->risultati sottomano, senza aspettare 1 giorno!!!
--------------------
L'annoso problema: serve più potenza di elaborazione....
oppure un "modello di calcolo" più intelligente, che ne richieda meno?
Credo che le varie società di produzione di chip, di hardware, ed anche di software ci daranno sempre più potenza di calcolo, e nuovi strumenti di simulazione e magari anche di complicazione.
Ma lo scopo ultimo non dovrebbe essere quello di semplificare?
E per semplificare serve "intelligenza umana", quasi "geniale".
A complicare, si diceva una volta... viene sempre in tempo!
Se posso darti un consiglio.... prova a semplificare il modello di calcolo, piuttosto che cercare potenze di elaborazione infinitamente elevate!
Grazie comunque del commento.
:o)
beh, chiaro che personalmente spingo al massimo la semplificazione del modello impiegato nelle simulazioni, mica sono scemo da far processare ad cazzum (se posso filar via con poco), resta il fatto che oltre un certo limite non posso andare, pena risultati troppo "grossolani" quindi inservibili per il mio scopo.
Naturalmente parlo da frustrato dalle prestazioni del p4 willy che sto usando, magari gia un conroe mi farebbe felice a manetta
CUT ___________________________________________________________
La mia domanda è la seguente (tralasciando l'utente casalingo) è evidente che si stà parlando di applicazioni molto specifiche come simulazioni di meccanica, ma non è maggior cost effective realizzare dei piccoli cluster con macchine a basso costo?? certo sono necessari programmi MPI ma non penso sia questo lo scoglio... io nel mio piccolo laboratorio ho realizzato dei cluster MPICH con vecchie macchine con delle performance ragguardevoli oltre al fatto che se muore un nodo perchè l'hd si e smagnetizzato o la cpu si è fritta, bhe il carico e i processi vanno su gli altri.. dopotutto anche google sfrutta principi simili e i risultati non mi sembrano male :D :D
ciao loreii
samslaves
02-11-2006, 21:00
Sarebbe interessante testare le piattaforme proposte con OSX Intel 10.4.7 in su nel quale OpenGL e' stato PARALLELIZZATO.
Ma purtroppo sarebbe illegaale...
nudo_conlemani_inTasca
02-11-2006, 21:22
Credo, quindi, che 2Mbyte di L2 sia già ottimi, e con un piccolo overclock, l'E6400 può tranquillamente raggiungere E6600 e E6700. inoltre su toms, spiegano bene come si possano raggiungere i 3Ghz con il dissipatore di serie...
tornando in tema, il quad è ottimo per chi si occupa di rendering professionale, ma prima che venga sfruttato anche in altri campi, ne passerà di tempo!
Il problema principale dell'informatica è che l'evoluzione del software è ridicola se comparata a quella dell'hardware. Considerando le difficoltà della programmazione multithreaded e la lentezza nello sviluppo, un utente che acquisti ora un dual-core, credo che potrà star tranquillo per i prossimi 3-4 anni, investendo magri i soldi su qualche buona gpu!
Nota:
Sono senza parole.. non sapevo che in realtà i Conroè con L2=2MB salissero di più di quelli L2=4MB, ho preso coscienza e atto di questa cosa solo in questi giorni.. da quel che ero rimasto l'E6300-6400 non divevano salire (full air) a più di 2.6GHz il primo, e 2.88GHz il secondo.
Beh.. come al solito ( :rolleyes: ) mi sono dovuto ricredere..
ammazza che processo ha usato Intel per permettere OC superiori del 50%!
:eek: :eek: :eek:
Ciao,
concordo quasi in toto su quello che dici, mi piacerebbe però precisare alcune cose o perlomeno gettare spunti:
Trovo che i 4Core (in questa forma: di 2x2al Core) siano usciti realmente troppo presto rispetto al resto del mercato informatico che viaggia e ha le sue regole, le sue evoluzioni e i suoi tempi.. non so, Kent è sicuramente
1 lampo di luce sulle prestazioni future dei uProcessori, però è anche vero che le sue prestazioni sono altalenanti, ossia per tutto quel SW che NON usa correttamente n-Core, le prestazioni crollano e tutto si riduce a far funzionare 1 SOLO Core, in maniera discontinuata tutti gli altri.
Volevo poi spezzare 1 lancia in favore di toms,
dove mi trovo in completo accordo con chi fa presente che i test e i risultati
sono da prendere "con le pinze" ma mi sento di muovere 1 piccola critica @ Hw Up.it che tanti test non conduce, ed è molto superficiale (come ho fatto presente in altre occasioni) su tutta una serie di TEST che non vengono effettuati e comparati, e che bisogna andare a cercare e scartabellare in giro x il Web!
Cmq, ottima Rece.. ottima Intel e speriamo che il multi-Core non sia solo 1 palliativo per aggirare l'ostacolo dell'aumento di MHz, ma una reale nuova strada da intraprendere e percorrere per cercare l'aumento di prestazioni per i calcolatori di oggi e di domani.
Ciao. ;)
JohnPetrucci
02-11-2006, 21:30
Ottima cpu, ma per adesso serve a poco visto che i software adatti a sfruttarla sono pochissimi, io intanto attendo ancora che siano sfruttati i dual, quindi figuriamoci.......
walter89
02-11-2006, 21:58
Trovo che i 4Core (in questa forma: di 2x2al Core) siano usciti realmente troppo presto rispetto al resto del mercato informatico che viaggia e ha le sue regole, le sue evoluzioni e i suoi tempi.. non so, Kent è sicuramente
1 lampo di luce sulle prestazioni future dei uProcessori, però è anche vero che le sue prestazioni sono altalenanti, ossia per tutto quel SW che NON usa correttamente n-Core, le prestazioni crollano e tutto si riduce a far funzionare 1 SOLO Core, in maniera discontinuata tutti gli altri.
Dissento con il troppo presto. Nell'informatica più veloce è l'evoluzione maggiore sarà il risparmio a parità di prestazione, tutto ciò a vantaggio di noi utenti.
Con l'introduzione del quad core intel, anche amd deve accellerare i tempi per presentare al più presto una sua controffensiva. Inoltre il lancio di kentsfield porterà ad un abbassamento dei prezzi per i core 2 duo.
Inoltre le prestazioni di Kentsfield che tu definisci ALTALENANTI non sono dovuti ad un problema del processore ma solamente al software che non riesci a sfruttarlo a dovere: ciò significa che in futuro potrà dare un ulteriore boost prestazionale ;)
Come volevasi confermare i 130W ci sono in pieno. (e non mi piacciono)
Il 6300 insieme al 3800+ si confermano la scelta migliore.
ironmanu
02-11-2006, 22:38
ma allora dopo tutte ste speculazioni di sto 3d, non era secondo voi ottima l'idea di amd di far figurare i multicore come core singolo per le applicazioni x single???
Se ne lesse tempo fa di questa idea, la cpu potrebbe comportarsi come multi o single a seconda dei casi e dare così sempre il massimo!!!!
certo, tra il dire ed il fare.... :D
comunque raga, tanto per restare ot stasera prima di uscire dall'ufficio ho lanciato due simulazioni in contemporanea sul willy 1700 512mb (mamma mia era proprio imballato di brutto, tipo la scorsa settimana nn l'ho mai spento, le lanciavo a.....raffica), speriamo di aver qualcosa per domani mattina!!!! :cry: :cry: :cry:
In realtà non sono stati comparati in condizioni di 64bit e soprattutto
in ambiente diverso da Windows, dove le ottimizzazioni per
SSE2, che dà gran parte dei vantaggi per questo tipo di processori,
sono molto meno spinte, anche se è indubbio che in tutti i benchmark
sono più veloci.
Se nei prossimi mesi farete comparazioni tra queste piattaforme,
ad esempio i prossimi Clovertown e/o Woodcrest
e gli Opteron 2218|20 Socket F, sarebbe interessante
valutarli in condizioni più estreme, dove realmente si usano questo tipo
di processori e non solo per i giochini, ovvero con quantitativi di
RAM superiori a 8GB (o da 8GB a 16GB), e dischi in RAID. In queste
condizioni la forbice di differenza di prestazioni si assottiglia di molto
e a seconda delle applicazioni pende dall'una o dall'altra soluzione.
In tal caso trattandosi comunque di configurazioni tra i 6 e gli 8000E, una
decisione per l'una o l'altra soluzione è molto + importante.
Questo processore può essere una manna in ambito professionale ma per l'utenza normale un dual core è piu che sufficiente...
Comunque ora i programmatori dovranno adattarsi per sviluppare software in grado di sfruttare i processori con piu core..
markarcer
03-11-2006, 11:56
e' la prima volta che commento, normalmente mi astengo dal dispensare elucubrazioni gratuitamente.
vorrei sottolineare come l'autore, soprattutto nella prima parte, abbia conferito alla recensione un approccio addirittura a cavallo tra il divulgativo e culturale (nell'accezione di diffusione culturale).
MOLTO BRAVO, I MIEI COMPLIMENTI
C'e sicuramente un salto di qualità rispetto ad altre recensioni.
almorgan
03-11-2006, 12:20
Sto seguendo con grande interesse la discussione e la trovo molto valida, come peraltro prevedibile di fronte ad una recensione di altissimo livello.
Mi interesserebbe però sviluppare un tema che non mi pare sia stato toccato: la scelta degli altri componenti hardware nella prospettiva di un upgrade a questo tipo di processori.
Sono in procinto di dare una mossa al mio sistema, fermo dal 2004, e mi chiedo che mainboard mi conviene acquistare per poter sfruttare al meglio questi processori a 4 core quando saranno alla portata di un utente normale.
Una speranza: che l'uscita di nuove categorie di processori non obblighino a cambiare l'80% dell'hardware ogni volta.
Una speranza: che l'uscita di nuove categorie di processori non obblighino a cambiare l'80% dell'hardware ogni volta.
Credo sia un'utopia, ma non smetteremo mai di sperarci.
Nel futuro prossimo, come già detto, il collo di bottiglia dovrebbe essere rappresentato dagli HD.
Credo ke con HD al passo coi tempi con un Kentsfield, appena premi il tasto di accensione saresti già in xp... :D :D :D :D :D
walter89
03-11-2006, 15:31
già, gli hd standard sono oramai il collo di bottiglia delle configurazioni odierne.
Il futuro per me è rappresentato dalla diffusione delle memorie flash (o per il momento ALMENO degli hard disk ibridi) ;)
Wilfrick
03-11-2006, 15:49
non è che avere 4 core significa scrivere su disco 5 gigabyte al secondo!
se fai 3d avrai rendering più veloci o (più probabilmente) medesimi tempi con scene molto più complesse, ma anche salvando frame in hd un disco sata ti basta e avanza. Se fai video editing dovrai leggere da disco due, tre o quattro tracce video contemporaneamente (ma quando mai! i picture in picture con 4 clip??? o 4 effetti che richiedono 4 clip diverse lette in realtime? magari per qualche secondo) e in scrittura si avrà solo un segnale video normale (se dv sono 3,6 mega al sec, se hd un po' di più).
Ah, ma voi intendete che chi ha 4 core faccia un gioco con lettura di un video prerenderizzato, una conversione da HD a DIVx, un backup e un defrag tutto sullo stesso disco! E' vero! capita tutti i giorni di farlo!!!
brutus89
03-11-2006, 18:23
Ormai come avete sostenuto in tanti gli hd sono i colli di bottiglia di un sistema, aumentano sempre di capacità ma mai in velocità. Il mio attuale sistema (anno 2002) ha un hd hitachi da 80 gb da 7200 rpm. Dopo 4 anni siamo arrivati a vedere hd da 500 gb ma sempre da 7200 rpm.
Altro tematica importante:il software, i 64 bit nn vengono sfruttati, i dual core poco figuriamoci i quad core e in generale i multi-core. Poi mi chiedo come potrebbero i programmi del pacchetto office sfruttare i dual core? Nell'utilizzo home sn pochi i programmi che potrebbero sfruttare i dual core, ovviamente sto parlando di un utilizzo vario ma che nn richiede molta potenza: quindi navigare, office, masterizzazione, video, musica, certo un dual-core per il video editing fa molto comodo.
In ogni caso questa cpu fa veramente paura una potenza mostruosa che può utilizzare chi lavora ma nn chi naviga e in generale cazzeggia cn il pc.
ciauz ;)
AMD Athlon
11-11-2006, 16:19
Ormai come avete sostenuto in tanti gli hd sono i colli di bottiglia di un sistema, aumentano sempre di capacità ma mai in velocità. Il mio attuale sistema (anno 2002) ha un hd hitachi da 80 gb da 7200 rpm. Dopo 4 anni siamo arrivati a vedere hd da 500 gb ma sempre da 7200 rpm.
Allora tanto per cominciare, sono passati da 4 anni e, si è vero che gli hard disk sono aumentati moltissimo di capacità, ma in commercio esistono anche i Raptor da 10.000 giri per chi nn vuole spendere un occhio dalla testa, e quelli SCSI per i veri patiti che arrivano anche a 15.000 giri.
Altro tematica importante:il software, i 64 bit nn vengono sfruttati, i dual core poco figuriamoci i quad core e in generale i multi-core. Poi mi chiedo come potrebbero i programmi del pacchetto office sfruttare i dual core? Nell'utilizzo home sn pochi i programmi che potrebbero sfruttare i dual core, ovviamente sto parlando di un utilizzo vario ma che nn richiede molta potenza: quindi navigare, office, masterizzazione, video, musica, certo un dual-core per il video editing fa molto comodo.
Su questo hai ragione, nel senso che ancora tanti programmi sono incompatibili con tale teconologia. Si sono fatte anche numerose prove tra cui sistemi operativi a 64 bit tipo Windows XP a 64 bit, ma con scarsi risultati da come si attendeva. Cmq sia è davvero un bel processore e devo dire che è estremamente veloce. Saluti.
Giorgio
nudo_conlemani_inTasca
11-11-2006, 17:21
Credo sia un'utopia, ma non smetteremo mai di sperarci.
Nel futuro prossimo, come già detto, il collo di bottiglia dovrebbe essere rappresentato dagli HD.
Credo ke con HD al passo coi tempi con un Kentsfield, appena premi il tasto di accensione saresti già in xp... :D :D :D :D :D
Ciao,
volevo farti notare 1 cosa:
non è che l'avvio del Sistema Operativo dipenda direttamente (o esclusivamente) dal microprocessore, naturalmente in parte si.
Verrebbe da fare addirittura 1 battuta del tipo, tanto con il Kentsfield già solo per la cache L2 di 8 MEGA BYTE (che sono tantissimi) tra un po' ci carichi dentro il OS veramente! :D
Naturalmente non è così, sicuramente tutto il Kernel del sistema operativo ci sta della cache L2, a voler fare 1 discorso ipotetico, seguendo il tuo e credo che possa contenere anche un po' di librerie dinamiche (.dll) comodamente. ;)
In realtà i tempi di caricamento/restore/ibernazione/wake-up dell' OS dipendono da come il OS viene gestito e processato dal processore, dalla velocità del disco rigido (HDD) e quantità di cache interna in quest'ultimo (attualmente gli HDD hanno cache di 2-8-16MB) come penso tu ben sappia e connessioni SATA/PATA.
Ora la domanda è se Win Vista sfutti diversamente già i tanti MByte di cache presente negli HDD attuali, sicuramente Win XP non lo fa.. e non è in grado di sfuttarli correttamente/al meglio.. salvo durante l'uso di applicazioni.
Le funzionalità Ready Boost/Drive, credo vadano in questa direzione.. sfuttando in maniera più fruttuosa e massiccia tutti i sistemi di caching dell'hardware e del OS contenuti all'interno.
Poi arriveranno gli SSD (hard disk @ stato solido).. lì probabilmente vedremo apparire il Desktop di Vista veramente in 1 manciata di secondi, lo spero vivamente! :O
ciao. :)
Ciao,
volevo farti notare 1 cosa:
non è che l'avvio del Sistema Operativo dipenda direttamente (o esclusivamente) dal microprocessore, naturalmente in parte si.
Verrebbe da fare addirittura 1 battuta del tipo, tanto con il Kentsfield già solo per la cache L2 di 8 MEGA BYTE (che sono tantissimi) tra un po' ci carichi dentro il OS veramente! :D
Naturalmente non è così, sicuramente tutto il Kernel del sistema operativo ci sta della cache L2, a voler fare 1 discorso ipotetico, seguendo il tuo e credo che possa contenere anche un po' di librerie dinamiche (.dll) comodamente. ;)
In realtà i tempi di caricamento/restore/ibernazione/wake-up dell' OS dipendono da come il OS viene gestito e processato dal processore, dalla velocità del disco rigido (HDD) e quantità di cache interna in quest'ultimo (attualmente gli HDD hanno cache di 2-8-16MB) come penso tu ben sappia e connessioni SATA/PATA.
Ora la domanda è se Win Vista sfutti diversamente già i tanti MByte di cache presente negli HDD attuali, sicuramente Win XP non lo fa.. e non è in grado di sfuttarli correttamente/al meglio.. salvo durante l'uso di applicazioni.
Le funzionalità Ready Boost/Drive, credo vadano in questa direzione.. sfuttando in maniera più fruttuosa e massiccia tutti i sistemi di caching dell'hardware e del OS contenuti all'interno.
Poi arriveranno gli SSD (hard disk @ stato solido).. lì probabilmente vedremo apparire il Desktop di Vista veramente in 1 manciata di secondi, lo spero vivamente! :O
ciao. :)
Anche se la mia era soltanto una battuta ti ringrazio per le tue precisissime delucidazioni. Effettivamente in tema di hd non sono ferratissimo.
Io credo cmq ke lo sviluppo degli hd non stia andando di pari passo con lo sviluppo delle altre componenti hardware.
O forse, come dici tu, sono i sistemi operativi che non li sfruttano a dovere... :doh:
Paolombardi
14-11-2006, 17:51
FICO :cool:
L'importante è ke il prezzo non scenda di botto, bisogna contenere la svalutazione nell'informatica, è troppo alta :O
Non capisco perchè è importante che i consuamtori debbano pagare di più...
Grazie al cielo l'informatica è in piena evoluzione e le differenze tra le persone che si possono permettere un Hi-end e le altre è di qualche mese, forse un anno...
Non voglio fare polemica, ma i prezzi li decide il mercato...non credo che faccia bene ai consumatori un accordo sulla politica dei prezzi tra AMD ed Intel o tra ATI ed NVidia.
Detto ciò credo che al momento questo processore sia utile per chi fa calcolo numerico poichè molti codici agli elementi finiti possono sfruttare l'opzione di calcolo in parallelo o multiprocessore. Tuttavia viene da chiedersi se sia più conveniente acquistare 4 compuer o una scheda madre multiprocessore al posto di questo "coso".
Vorrei sapere cosa ne pensate.
Saluti.
Naturalmente dovremmo sempre fare i conti con le nostre tasche.
Ho appena trovato un motivo molto influente per avere il quad core:
http://img213.imageshack.us/img213/8356/dvdshrinkcopyinggh0.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=dvdshrinkcopyinggh0.jpg)
Se avessi un quad core ci metterebbe molto meno... :muro: :cry:
Free Gordon
30-11-2006, 03:15
Coi giochi del 2007 i multicore diventeranno più utili, con quelli del 2008 saranno probabilmente indispensabili.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.