PDA

View Full Version : Ticket per entrare in centro: si comincia da Milano


LUVІ
01-11-2006, 21:51
Sono favorevolissimo e, pur abitando praticamente in centro, a Roma, spero venga presto esteso anche qui.

http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/cronaca/ticket-auto-milano/ticket-auto-milano/ticket-auto-milano.html

Messi a punto i dettagli del provvedimento per contrastare traffico e smog
Si pagheranno tra i due e i dieci euro a seconda del tipo di vettura
Pedaggio per entrare in centro con l'auto
a Milano si comincia da febbraio
I soldi raccolti dal Comune andranno a finanziare il trasporto pubblico


MILANO - Partirà dal prossimo 19 febbraio la prima sperimentazione italiana di "pollution charge", la tassa antinquinamento imposta a chi entra in automobile in un centro urbano. A fare da apripista sarà Milano, dove per accedere all'area compresa all'interno del tracciato ferroviario sarà necessario pagare un pedaggio compreso tra i due e i dieci euro. Il provvedimento, ampiamente annunciato e anche contestato da diverse categorie, è stato ufficialmente inserito nel "piano di mobilità" cittadina 2006-2011 consegnato agli assessori con tanto di tariffe e regolamento.

Se in Italia si tratta di una prima, non è così all'estero dove esperienze simili sono state adottate con successo a Oslo, Londra e Stoccolma. A differenza delle altre metropoli del nord Europa, Milano ha stabilito di introdurre un tariffario proporzionale al livello di inquinamento dei veicoli che saranno suddivisi in 5 diverse classi.

Quella che prenderà li via il 19 febbraio sarà una prima fase sperimentale. L'area cittadina sulla quale varrà il ticket si estende su circa 60 chilometri quadrati, pari al 33% del territorio comunale, e interessa una popolazione residente di 774 mila abitanti, il 59% del totale dei residenti nel comune di Milano. In questa stessa area, così "limitata" rispetto alla popolazione residente, entra invece circa il 65% dei veicoli dei non residenti.

Per quanto riguarda i residenti e domiciliati a Milano, avranno l'opzione di acquistare un pass annuale, a tariffa agevolata rispettivamente di 40, 100 e 200 euro per i veicoli di Classe 3, 4 e 5. La fascia oraria di applicazione prevista è tra le 7 e le 18 di tutti i giorni feriali. Dal 15 ottobre la "pollution charge" sarà applicata a regime e incrementata, sia per quanto riguarda il prezzo che le categorie di automobili.

Secondo il Comune, il controllo degli accessi sarà garantito da "portali elettronici con sistemi video omologati per il riconoscimento delle targhe". Quindi "non vi saranno ostacoli" allo scorrimento del traffico, "non essendoci barriere fisiche" agli ingressi. Inizialmente il ticket si acquisterà con modalità simili a quelle utilizzate attualmente per i parcheggi. Poi dal 15 ottobre 2007 si potranno utilizzare carte a scalare, carte di credito via internet, call center o bancomat, oppure sms (con addebito diretto dell'importo sulla carta telefonica) o contanti presso i punti vendita, come i tabaccai.

L'introduzione della tassa, ha spiegato l'assessore Edoardo Croci, "rappresenta una grande opportunità per ridurre il traffico e diminuire l'inquinamento generando risorse importanti da destinare al potenziamento del trasporto pubblico e al finanziamento di altri interventi di politica ambientale".

(1 novembre 2006)

majin mixxi
01-11-2006, 22:00
ottimo speriamo serva a far diminuire il traffico

majin mixxi
01-11-2006, 22:01
interno del tracciato ferroviario?
:confused:

-kurgan-
01-11-2006, 22:04
interno del tracciato ferroviario?
:confused:

si paga per entrare a quartiere greco :asd:

oscuroviandante
01-11-2006, 22:12
Bella roba....non fa altro che colpire i pendolari che arrivano da fuori Milano e usano la macchina per lavoro.

LUVІ
01-11-2006, 22:14
Bella roba....non fa altro che colpire i pendolari che arrivano da fuori Milano e usano la macchina per lavoro.

La lasci a un parcheggio di scambio, che so, a Sesto, e poi prendi la metro, per andare in centro, come ho sempre fatto io.

LuVi

00Luca
01-11-2006, 22:19
Bella roba....non fa altro che colpire i pendolari che arrivano da fuori Milano e usano la macchina per lavoro.

Sono tassati anche i residenti. E sono favorevole perchè lo fa in modo intelligente...

Tassa NON catalitiche (dette Euro0) ed Euro1 per quanto riguarda i benzina.
Tassa le auto diesel sprovviste di filtro anti-particolato, decisamente dannoso nelle metropoli.
Lasciando esenti da ticket le altre vetture.

Non tassa (vedi aumento del bollo...) chi ha ad esempio 200cv benzina Euro3 o Euro4! :muro:

Ovviamente ciò, oltre a portare delle entrate finanziarie, incentiva il residente a Milano a limitare l'utilizzo dell'auto nelle zone maggiormente trafficate (esempio il weekend si usa l'auto dell'amico che non paga il ticket....) o addirittura a pensare alla sostituzione (per il benzina Euro0 ed Euro1 sarebbe anche ora....)

Quindi è una tassa calibrata in modo intelligente, dovesse essere confermata così

D'altra parte c'è al governo il centro destra....

Luca

mt_iceman
01-11-2006, 22:20
qua a bologna c'è già. 5 euro al giorno. ovviamente per chi non ha il contrassegno. chi ce l'ha ha dovuto pagare un abbonamento annuale. mi sta bene, però fate pagare i parcheggi meno visto che costano 1 euro all'ora fuori porta e 2 euri :cry: nel centro storico.

tdi150cv
01-11-2006, 22:23
qua a bologna c'è già. 5 euro al giorno. ovviamente per chi non ha il contrassegno. chi ce l'ha ha dovuto pagare un abbonamento annuale. mi sta bene, però fate pagare i parcheggi meno visto che costano 1 euro all'ora fuori porta e 2 euri :cry: nel centro storico.


:confused: :confused: :confused:
Bologna dove ???
Io vado da sempre in centro senza problemi ... parcheggio in piazza dietro alla pula al fianco del karakol e non ho mai dovuto pagare nulla ...
che e' na novita ? :confused:

momo-racing
01-11-2006, 22:34
mi va benissimo se però al contempo i soldi guadagnati dai pedaggi e dagli abbonamenti vengono immediatamente reinvestiti per potenziare l'attuale portata dei mezzi pubblici. Provate a salire su di una metrò la mattina in orario pendolari e vi sentirete come un albanese su una carretta del mare. Se si vuole ridurre l'entita dell'utenza delle quattro ruote sono favorevole ma adesso come adesso la metropolitana e i servizi ferroviari, soprattutto quello schifo delle ferrovie nord, non sono in grado di garantire la qualità del servizio ( in realtà non sono in grado di garantire proprio il servizio ) alla quantità di persone che dovrebbe abbandonare l'automobile per il mezzo pubblico.

00Luca
01-11-2006, 22:37
mi va benissimo se però al contempo i soldi guadagnati dai pedaggi e dagli abbonamenti vengono immediatamente reinvestiti per potenziare l'attuale portata dei mezzi pubblici.
Questo è quello che c'è scritto che faranno..

Poi il fatto che Milano non riesca mai ad andare avanti con gli investimenti su TUTTO è un problema che esiste da 40 anni e ha origine qui....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1229133

LUVІ
01-11-2006, 22:40
Questo è quello che c'è scritto che faranno..

Poi il fatto che Milano non riesca mai ad andare avanti con gli investimenti su TUTTO è un problema che esiste da 40 anni e ha origine qui....
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1229133

No... :asd: prima non t'ho risposto perchè almeno hai argomentato, cercando di trasformare questo provvedimento in un manifesto politico della Moratti, e va beh... ma ora, se cerchi di infilare questo discorso qui, dove non c'entra proprio nulla beh, allora perdi credibilità.

Vai piuttosto a chiedere i tuoi soldi al tuo Berlusconi, al suo Craxi ed al suo Pillitteri, se cerchi dei responsabili della distrazione dei fondi per gli investimenti su infrastrutture Milanesi.

LuVi

oscuroviandante
01-11-2006, 22:42
La lasci a un parcheggio di scambio, che so, a Sesto, e poi prendi la metro, per andare in centro, come ho sempre fatto io.

LuVi


Io faccio il rappresentante e molte volte devo girare con una borsa che pesa anche 10 Kg.

Spero tanto che i soldi che racimolano con l'ennesimo balzello vadano a potenziare anche le linee pubbliche che dall'hinterland portano a Milano.

Altrimenti ,come affermo nel primo post , si va a colpire chi è praticamente obbligato dalla quasi totale mancanza di mezzi pubblici diretti in città.

sempreio
01-11-2006, 22:46
ho già capito che in italia tasseranno tutte le città come hanno già fatto per le spiagge, tra 10 anni non potrai neppure camminare se non pagherai il ticket, mi sembra di essere in un paese militarizzato, ci stiamo autoschiavizzando piano piano :rolleyes:

gigio2005
01-11-2006, 22:49
una cosa meravigliosa che dovrebbero fare in tutte le citta'....

pero' dopo un 3-4 anni di pedaggio ABOLIREI del tutto il traffico veicolare privato all'interno dei centri delle citta'....

Gnappoide
01-11-2006, 22:51
A Venezia facciamo le cose in grande..
Stiamo già tassando i pullman turistici anche solo se accennano ad avvicinarsi a piazzale Roma :O

00Luca
01-11-2006, 22:55
No... :asd: prima non t'ho risposto perchè almeno hai argomentato, cercando di trasformare questo provvedimento in un manifesto politico della Moratti, e va beh... ma ora, se cerchi di infilare questo discorso qui, dove non c'entra proprio nulla beh, allora perdi credibilità.

Vai piuttosto a chiedere i tuoi soldi al tuo Berlusconi, al suo Craxi ed al suo Pillitteri, se cerchi dei responsabili della distrazione dei fondi per gli investimenti su infrastrutture Milanesi.

LuVi

La tabella mi pare vada oltre qualsiasi argomentazione.... d'altra parte se la tua argomentazione è "no :asd:" direi che non sono molto convinto dalla replica :)

http://www.areaborsa.com/trasferimenti.jpg

Il 90% del budget di Milano serve a coprire le spese correnti.
Ossia per gli investimenti, al netto delle uscite straordinarie, resta ZERO.

"Milano" ogni 100 Euro che paga di tasse ne prende indietro dallo stato 10
"Barcellona" ogni 100 Euro che paga di tasse ne prende "indietro" (in realtà sono già alla Catalogna) circa 70

Se fosse in Catalogna oggi Milano avrebbe circa 10 linee della metropolitana e non dovrebbe vendere AEM o cercare fondi privati per andare avanti con UNA fermata ogni anno...potrebbe anche non far pagare il biglietto.

Invece dobbiamo dare i soldi al mezzogiorno per "solidarietà" e pagare noi queste cose...
http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/cronaca/palermo-tombini/palermo-tombini/palermo-tombini.html
http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/cronaca/calabria-assistiti/calabria-assistiti/calabria-assistiti.html

.... al posto delle nuove linee della metro.

Ovviamente c'è stato negli anni 90 un fenomeno di corruzione gravissimo che ha toccato mezza Italia ed è stato possibile per il sistema politico-mafioso-clientelare che si spera un giorno di debellare, trasferendo competenze, responsabilità e soldi direttamente alle Regioni e Comuni.

Questo è il mio pensiero. Ciao.

LUVІ
01-11-2006, 22:56
A Venezia facciamo le cose in grande..
Stiamo già tassando i pullman turistici anche solo se accennano ad avvicinarsi a piazzale Roma :O

LOL!!! :D:D
Ostregheta! Non ti ga dovarissi de girar qua davanti! 100 skej! :D

LuVi

Senza Fili
01-11-2006, 22:58
Provvedimento ridicolo che creerà inoltre una congestione assurda attorno della zona interdetta all'accesso...

LUVІ
01-11-2006, 22:59
La tabella mi pare vada oltre qualsiasi argomentazione.... d'altra parte se la tua argomentazione è "no :asd:" direi che non sono molto convinto dalla replica :)


No :asd: la mia argomentazione è che quello che posti non c'entra una mazza e, inoltre, se fosse in tema, toccherebbe anche me, come abitante del Lazio.
Posta gli introti dell'ICI, piuttosto.


Ovviamente c'è stato negli anni 90 un fenomeno di corruzione gravissimo che ha toccato mezza Italia ed è stato possibile per il sistema politico-mafioso-clientelare che si spera un giorno di debellare, trasferendo competenze, responsabilità e soldi direttamente alle Regioni e Comuni.

Questo è il mio pensiero. Ciao.

Ovviamente.... :D e non tralasciare di parlare dei responsabili, che sono noti a tutti.
Quindi vuoi trasferire competenze politico-mafiose-clientelari direttamente a Regioni e Comuni?

Dai, per favore, lascia perdere questa pericolosa china, e discutiamo nel merito del provvedimento, per una volta. ;)

LuVi

00Luca
01-11-2006, 22:59
Provvedimento ridicolo che creerà inoltre una congestione assurda attorno della zona interdetta all'accesso...

MA perchè prima non ti documenti? Saranno monitorate le targhe a video, nessuna barriera all'ingresso.

00Luca
01-11-2006, 23:02
e non tralasciare di parlare dei responsabili, che sono noti a tutti.
Sai bene che non sono un loro fan....


Quindi vuoi trasferire competenze politico-mafiose-clientelari direttamente a Regioni e Comuni?
Sì ma senza "politico-mafiose-clientelari". :)
Se una cosa non è fatta bene o non "parte" non è colpa "dello stato", che non si capisce mai il colpevole, ma della Regione o della giunta Comunale.

Dai, per favore, lascia perdere questa pericolosa china, e discutiamo nel merito del provvedimento, per una volta. ;)
Vabbuono però la critica alla carenza infrastrutturale di Milano non può passare in silenzio senza che si faccia presente che "non ci sono soldi" per creare altre linee o potenziare i mezzi. Quindi si trova un modo di tassare ancora. Chi inquina, per fortuna, non "a casaccio".

Ciao!

Senza Fili
01-11-2006, 23:28
MA perchè prima non ti documenti? Saranno monitorate le targhe a video, nessuna barriera all'ingresso.


Perchè vivendo in una città come Roma so bene che già oggi tutto intorno alla fascia ztl monitorata da telecamere e accessibile solo ai residenti si crea l'inferno sia in termini di traffico che di parcheggio...

kaioh
01-11-2006, 23:35
MA perchè prima non ti documenti? Saranno monitorate le targhe a video, nessuna barriera all'ingresso.:muro:

jumpermax
01-11-2006, 23:58
:confused: :confused: :confused:
Bologna dove ???
Io vado da sempre in centro senza problemi ... parcheggio in piazza dietro alla pula al fianco del karakol e non ho mai dovuto pagare nulla ...
che e' na novita ? :confused:
evita di farlo prima delle 8 di sera... :D

t00pmi
02-11-2006, 07:58
La lasci a un parcheggio di scambio, che so, a Sesto, e poi prendi la metro, per andare in centro, come ho sempre fatto io.

LuVi

Io lo faccio ogni giorno però la situazione parcheggi a SESTO è stata imho volutamente ostacolata: PRIMA hanno messo il lavaggio delle strade IN PIENO GIORNO nei giorni lavorativi, e POI hanno fatto diventare circa metà di tutti i parcheggi disponibili riservati ai residenti NEGLI ORARI LAVORATIVI (cioè quando i residenti vanno loro stessi al lavoro => questi parcheggi di giorno sono sempre vuoti :muro: ).

Tutto questo PROPRIO attorzo alla zona di sesto fs dove c'è il capolinea della metro e la fermata del treno... bel modo di INCENTIVARE l'utilizzo dei mezzi pubblici :muro:

EDIT: aggiungo che per andare da casa mia a sesto fs con l'autobus (cosa che ho fatto per anni durante gli studi) ci vuole un'ora (perchè passa da TUTTE le strade più trafficate di nova, cinisello e sesto) mentre in macchina mi bastano 15 minuti :mad:

mt_iceman
02-11-2006, 08:01
:confused: :confused: :confused:
Bologna dove ???
Io vado da sempre in centro senza problemi ... parcheggio in piazza dietro alla pula al fianco del karakol e non ho mai dovuto pagare nulla ...
che e' na novita ? :confused:

si vede che avrai qualche contrassegno speciale.

edit: da notare che a bologna c'è un usanza molto simpatica. esistono 100000 spazi riservati ai parcheggi per handicappati. usati però dagli avvocati che in una maniera o nell'altra hanno il contrassegno epr portatori di handicap....bello schifo :nono:

bjt2
02-11-2006, 08:59
Sono favorevolissimo e, pur abitando praticamente in centro, a Roma, spero venga presto esteso anche qui.

http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/cronaca/ticket-auto-milano/ticket-auto-milano/ticket-auto-milano.html

Messi a punto i dettagli del provvedimento per contrastare traffico e smog
Si pagheranno tra i due e i dieci euro a seconda del tipo di vettura
Pedaggio per entrare in centro con l'auto
a Milano si comincia da febbraio
I soldi raccolti dal Comune andranno a finanziare il trasporto pubblico


MILANO - Partirà dal prossimo 19 febbraio la prima sperimentazione italiana di "pollution charge", la tassa antinquinamento imposta a chi entra in automobile in un centro urbano. A fare da apripista sarà Milano, dove per accedere all'area compresa all'interno del tracciato ferroviario sarà necessario pagare un pedaggio compreso tra i due e i dieci euro. Il provvedimento, ampiamente annunciato e anche contestato da diverse categorie, è stato ufficialmente inserito nel "piano di mobilità" cittadina 2006-2011 consegnato agli assessori con tanto di tariffe e regolamento.

Se in Italia si tratta di una prima, non è così all'estero dove esperienze simili sono state adottate con successo a Oslo, Londra e Stoccolma. A differenza delle altre metropoli del nord Europa, Milano ha stabilito di introdurre un tariffario proporzionale al livello di inquinamento dei veicoli che saranno suddivisi in 5 diverse classi.

Quella che prenderà li via il 19 febbraio sarà una prima fase sperimentale. L'area cittadina sulla quale varrà il ticket si estende su circa 60 chilometri quadrati, pari al 33% del territorio comunale, e interessa una popolazione residente di 774 mila abitanti, il 59% del totale dei residenti nel comune di Milano. In questa stessa area, così "limitata" rispetto alla popolazione residente, entra invece circa il 65% dei veicoli dei non residenti.

Per quanto riguarda i residenti e domiciliati a Milano, avranno l'opzione di acquistare un pass annuale, a tariffa agevolata rispettivamente di 40, 100 e 200 euro per i veicoli di Classe 3, 4 e 5. La fascia oraria di applicazione prevista è tra le 7 e le 18 di tutti i giorni feriali. Dal 15 ottobre la "pollution charge" sarà applicata a regime e incrementata, sia per quanto riguarda il prezzo che le categorie di automobili.

Secondo il Comune, il controllo degli accessi sarà garantito da "portali elettronici con sistemi video omologati per il riconoscimento delle targhe". Quindi "non vi saranno ostacoli" allo scorrimento del traffico, "non essendoci barriere fisiche" agli ingressi. Inizialmente il ticket si acquisterà con modalità simili a quelle utilizzate attualmente per i parcheggi. Poi dal 15 ottobre 2007 si potranno utilizzare carte a scalare, carte di credito via internet, call center o bancomat, oppure sms (con addebito diretto dell'importo sulla carta telefonica) o contanti presso i punti vendita, come i tabaccai.

L'introduzione della tassa, ha spiegato l'assessore Edoardo Croci, "rappresenta una grande opportunità per ridurre il traffico e diminuire l'inquinamento generando risorse importanti da destinare al potenziamento del trasporto pubblico e al finanziamento di altri interventi di politica ambientale".

(1 novembre 2006)

Dove lo leggete che sono escluse le auto euro 3 e 4? Da quel: classe 3, 4, 5? E se uno ha un'auto a metano o GPL? Come fa il sistema di rilevamento targhe a saperlo? Vale anche per auto elettriche l'esenzione? I residenti dovranno o cambiare l'auto o pagare la tassa, o tenerla ferma fuori dalla zona... Male che vada si esce prima delle 7 (se si lavora fuori dal centro) e si rientra dopo le 18...

EDIT: e per i non residenti il ticket vale lo stesso l'esenzione per le euro 3 e 4?

Poi non ho capito: un'auto che non ha l'esenzione, se entra prima delle 7 ed esce dopo le 18 ed è solo parcheggiato all'interno della zona, non paga, giusto? Perchè la rilevazione delle telecamere è al varco? :stordita:

recoil
02-11-2006, 09:01
ottimo, tra l'altro il provvedimento dura fino alle 18 ciò significa che la sera quando i mezzi pubblici sono molti di meno (specialmente la sera tardi) si può circolare tranquillamente in auto

i parcheggi ci sono, gli abbonamenti settimanali sono attorno ai 6 euro significa che lasciare la macchina tutto il giorno (mi pare fino alle 20) al parcheggio ti costa circa 1 euro al giorno, è pochissimo...
tra l'altro noto che si potrà fare una sorta di abbonamento annuale per entrare in città e le cifre non mi sembrano proibitive, meno di 1 euro al giorno.
la macchina è una comodità e si paga, se i soldi andaranno veramente al trasporto pubblico ci guadagneranno tutti :)

plutus
02-11-2006, 09:07
MA perchè prima non ti documenti? Saranno monitorate le targhe a video, nessuna barriera all'ingresso.

a PD c'è una cosa simile. Risultato: il commercio al dettaglio in centro sta morendo, se uno abita in centro (ma tanto sono solo i ricchi..no?) e deve per es. chiamare un idraulico...beh, tirate le conclusioni

bluelake
02-11-2006, 09:09
evita di farlo prima delle 8 di sera... :D
ah ecco, mi sembrava... :D perché anche io in genere riesco a infilarmi in qualunque stradina con scritto "ZTL" quando esco da via Massarenti o da via Stalingrado :stordita: però lo faccio dopo le 21, sono un bravo cittadino io :O

bluelake
02-11-2006, 09:10
Poi non ho capito: un'auto che non ha l'esenzione, se entra prima delle 7 ed esce dopo le 18 ed è solo parcheggiato all'interno della zona, non paga, giusto?
beh, è anche ovvio, se l'obiettivo è limitare l'inquinamento, una macchina parcheggiata mica inquina :fagiano:

Tefnut
02-11-2006, 09:13
Dove lo leggete che sono escluse le auto euro 3 e 4? Da quel: classe 3, 4, 5? E se uno ha un'auto a metano o GPL? Come fa il sistema di rilevamento targhe a saperlo? Vale anche per auto elettriche l'esenzione? I residenti dovranno o cambiare l'auto o pagare la tassa, o tenerla ferma fuori dalla zona... Male che vada si esce prima delle 7 (se si lavora fuori dal centro) e si rientra dopo le 18...

EDIT: e per i non residenti il ticket vale lo stesso l'esenzione per le euro 3 e 4?

Poi non ho capito: un'auto che non ha l'esenzione, se entra prima delle 7 ed esce dopo le 18 ed è solo parcheggiato all'interno della zona, non paga, giusto? Perchè la rilevazione delle telecamere è al varco? :stordita:
cerca qualcosa sul sito

mi pare che qua a bologna ci sia una modulistica da compilare e presentare in comune o non so dove per far si di rientrare nelle auto escluse da problemi.. (parlo della questione gpl e altro)

non sono sicuro ma prova a cercare, spero ti sia utile.

x tdi150cv:
a bologna come ztl puoi entrare mi pare unicamente da via irnerio .. ma non son sicuro..
comunque basta che guardi sul sito oppure su mappy vedi la pianta della città con le vie bianche dove puoi girare.

jumpermax
02-11-2006, 09:17
ah ecco, mi sembrava... :D perché anche io in genere riesco a infilarmi in qualunque stradina con scritto "ZTL" quando esco da via Massarenti o da via Stalingrado :stordita: però lo faccio dopo le 21, sono un bravo cittadino io :O
ma guarda che per entrare ci riesci anche prima, poi ti arriva una bella foto ricordo a casa con tanto di conticino da pagare... :D

Ci rido, ma c'è gente che si è rovinata con sta storia quando accesero sirio... abituata a passare per il centro in auto per andare al lavoro si trovò con una trentina di multe a casa... :fagiano:

bluelake
02-11-2006, 09:24
ma guarda che per entrare ci riesci anche prima, poi ti arriva una bella foto ricordo a casa con tanto di conticino da pagare... :D
appunto, sinceramente quel tipo di souvenir da Bologna preferisco non riportarlo... soprattutto perché sarebbe difficile spiegare a chi paga le multe come mai sono arrivate proprio la sera in cui dovevo essere da tutt'altra parte :stordita:

00Luca
02-11-2006, 09:49
Dove lo leggete che sono escluse le auto euro 3 e 4?
http://www.corriere.it/vivimilano/speciali/2006/11_Novembre/02/ticket.shtml

Il debutto, in via sperimentale, il 19 febbraio
Parte la «pollution charge»
Approvato dalla giunta il piano: tra 2 e 10 euro al giorno per circolare. Previsti pass da 40 a 200 euro. Al Comune 400 milioni

Eccolo, il pianoin progressapprovato dalla giunta. Sette capitoletti sulla mobilità sostenibile tra cui quello attesissimo sulla «pollution charge», dove il ticket d’ingresso — che partirà in via sperimentale il 19 febbraio, senza controlli automatici ma con le verifiche dei vigili — si presenta ai cittadini ufficialmente. Ci sono le cinque classi di veicoli, dai meno ai più inquinanti, con relativa esenzione per le prime due classi più «pulite», pari al 55% delle auto immatricolate, o la tariffa giornaliera da pagare, di 2, 5 o 10 euro rispettivamente per le classi 3 (auto benzina euro 1, merci diesel euro 4 con filtro), 4 (auto benzina pre-euro, merci diesel euro 4, auto diesel euro 3) e 5 (tutti i veicoli diesel tra cui le auto euro 2 e 1, fino ai mezzi in assoluto più inquinanti). Ribadito il principio che «più s’inquina più si paga». Principio valido per residenti e pendolari. Confermata anche l’esenzione per i motorini, così come quella — temporanea — per le auto diesel euro 4 senza filtro antiparticolato: avranno tempo fino al 15 ottobre prossimo (data di avvio del piano dopo la sperimentazione) per dotarsi del filtro. I residenti e domiciliati a Milano avranno la possibilità di acquistare un pass a tariffa agevolata, rispettivamente da 40, 100 e 200 euro per i veicoli di classe 3, 4 e 5, valido fino al 31 dicembre 2007. Per i pendolari, invece, non sono previsti sconti, ma sarà possibile comprare abbonamenti.

Nel primo anno a regime si stima un ricavo di 396 milioni di euro, per «interventi a favore della mobilità, della tutela ambientale e del miglioramento della salute e della qualità della vita». Poi la cifra decrescerà. Ma nel documento licenziato dalla giunta, e sul quale partirà già da lunedì prossimo a Palazzo Marino il confronto con i sindaci dei 32 comuni della prima cintura, non si parla solo di pedaggio. Si ipotizza un «percorso articolato nei prossimi cinque anni», che garantirà un «potenziamento del trasporto pubblico locale» e che si misura su obiettivi precisi: la diminuzione del 20 per cento dell’inquinamento atmosferico e del 25 per cento di quello dovuto ai mezzi pubblici e privati. Con una parola d’ordine: «Condivisione». Con enti, associazioni e categorie.

Il potenziamento del trasporto pubblico locale è considerato la priorità delle priorità. La «criticità» riguarda in particolare la rete di scambio con i comuni dell’hinterland. La quota degli spostamenti con mezzi privati verso Milano tocca infatti il 71 per cento se si considerano i comuni della prima cintura. «In definitiva — si legge nel piano — degli 841 mila non residenti che ogni giorno entrano a Milano, 510 mila sono su mezzo privato». Per questo, in accordo con l’Atm, «già entro febbraio 2007 saranno incrementati i posti offerti giornalmente del 20 per cento per i servizi di superficie relativi ai collegamenti con i 32 comuni di area urbana, dell’8 per i servizi di superficie urbani e dell’1,5 % per quelli della M2».

La delimitazione dell’area di pedaggio corrisponde sostanzialmente, precisa l’assessore al Traffico Edoardo Croci, alla cerchia ferroviaria a nord ed est, e alla circonvallazione esterna a sud e ovest. In tutto 60 chilometri quadrati, il 33 per cento del territorio comunale. Coinvolta una popolazione residente di 774 mila abitanti, vale a dire il 59 % dei milanesi. «In questa stessa area così "limitata" rispetto alla popolazione residente entra invece circa il 65 % dei veicoli dei non residenti in ingresso ogni giorno a Milano». Si pagherà dalle 7 alle 18 dei feriali. Anche le tariffe saranno oggetto di consultazione e, in ogni caso, saranno «incrementate» nella fase a regime, quando resteranno esentati i soli veicoli di classe 1. Soddisfatto del percorso di dialogo il presidente della Provincia Filippo Penati: «Siamo nella direzione giusta».


di Rossella Verga

oscuroviandante
02-11-2006, 09:50
Spero solo che facciano una specie di abbonamento per tutte quelle persone che ,come il sottoscritto , utilizzano la macchina per lavoro.

Una bella idea sarebbe quella di utilizzare il car sharing...ma la mia situazione porta a 2 problemi : il costo e il fatto che alla sera non ci sono pullman che portano ad Agrate Brianza dalle fermate più vicine.

Certo , a Londra ha funzionato benissimo.

Ma a Londra ci sono un fantastilione di linee metropolitane.

misterx
02-11-2006, 10:07
doppio

misterx
02-11-2006, 10:08
La lasci a un parcheggio di scambio, che so, a Sesto, e poi prendi la metro, per andare in centro, come ho sempre fatto io.

LuVi


e meno male che ci sei tu ad illuminarci, da soli non ci saremmo mai arrivati!
Ognuno ha le sue necessità, una soluzione di tale tipo fa d'ogni erba un fascio. Per uno che a Milano ci va una volta ogni morte di papa è un enorme disagio.

prio
02-11-2006, 10:09
e meno male che ci sei tu ad illuminarci, da soli non ci saremmo mai arrivati!


Ma evitare di buttarla in polemica, una volta ogni tanto, sta brutto?

LUVІ
02-11-2006, 10:12
e meno male che ci sei tu ad illuminarci, da soli non ci saremmo mai arrivati!
Ognuno ha le sue necessità, una soluzione di tale tipo fa d'ogni erba un fascio. Per uno che a Milano ci va una volta ogni morte di papa è un enorme disagio.
E questo profondo concetto dovevi esprimerlo con ben due post? :D
Comunque, cosa ti fa pensare che io venga a Milano ogni morte di Papa? Lavoro per una società di Milano.
Tu, invece, fatti sentire tutti i giorni in cui vieni a Roma :asd: soprattutto dopo che hai scritto un post contro "Roma ladrona statali parassiti i problemi di milano non sono quelli di roma" :stordita:

LuVi

misterx
02-11-2006, 10:16
Ma evitare di buttarla in polemica, una volta ogni tanto, sta brutto?


Non è polemizzare è evitare che arrivi qualcuno a dirci cose che sappiamo da decine di anni.

E se ora tutti i paesi si dotassero di una legge simile in quanto anche gli altri sindaci se ne sentiranno in diritto in quanto hanno i loro problemi che si fa ?
Stiamo chiusi in casa ?
Aumentano i bolli e ti evitano di usare l'auto, euro 1,/2 etc.. ma stiamo scherzando ?
Come si fa ad applaudire ad una bestialità del genere ?

Io li vedo a Milano coloro che vanno in auto, lo fanno solo per lavoro: vacci di domenica e ti accorgerai che è vuota la cara Milano.

Ennesima presa per i fondelli.

misterx
02-11-2006, 10:20
E questo profondo concetto dovevi esprimerlo con ben due post? :D
Comunque, cosa ti fa pensare che io venga a Milano ogni morte di Papa? Lavoro per una società di Milano.
Tu, invece, fatti sentire tutti i giorni in cui vieni a Roma :asd: soprattutto dopo che hai scritto un post contro "Roma ladrona statali parassiti i problemi di milano non sono quelli di roma" :stordita:

LuVi


cos'è che avrei scritto io ? :D

prio
02-11-2006, 10:23
Non è polemizzare è evitare che arrivi qualcuno a dirci cose che sappiamo da decine di anni.


Per me quella frase _e'_ polemizzare, ti ho chiesto di evitare, e tanto basta.

Ribadisco l'invito e lo estendo ad entrambi, che gia so dove si va a parare con questa impostazione.

LUVІ
02-11-2006, 10:25
Ogni iniziativa volta a incentivare l'uso dei mezzi pubblici, e lo dico da esagerato utilizzatore di mezzi privati, anche tramite proibizioni e gabelle che, però, andranno a finanziare il potenziamento delle linee pubbliche è da applaudire. :)

LuVi

GianoM
02-11-2006, 10:27
Ma i mezzi pubblici almeno funzionano?

plutus
02-11-2006, 10:29
Ma i mezzi pubblici almeno funzionano?

eccolo qua il punto...a cosa servono le gabelle se poi come al solito non ho il servizio?

oscuroviandante
02-11-2006, 10:33
Ma i mezzi pubblici almeno funzionano?


lasciamo perdere ;)

Io sarei felicissimo di prendere i mezzi per andare in ufficio quei giorni che non ho appuntamenti.
Ma se per sbaglio arrivo tardi e perdo l'ultimo autobus ( ed è alle 19.30 ..mica l'una di notte) sono f*ttuto.

plut0ne
02-11-2006, 10:35
spero che a firenze non mettano mai questa cosa....io addirittura quando vado in centro pur di non beccare la telecamera con il motorino passo sul marciapiede tra gli sguardi scioccati dei passanti :asd:
in macchina faccio scendere un amico che si mette incollato a me sulla targa e passo lentamente sotto la telecamera..oppure appende il giubbotto al porta bagagli e copre la targa :asd:
dopo aver passato la telecamera di toglie tutto :cool: :cool:

i mezzi pubblici qua fanno letteralmente SCHIFO :cry: e ora stanno pure costruendo la TRAMVIA...in una città come firenze.... MAH...

sempre peggio...veramente sempre peggio...per fortuna hanno tolto la tassa sui suv (rimpiazzata però da tassa BEN + iniqua)

oscuroviandante
02-11-2006, 10:37
spero che a firenze non mettano mai questa cosa....io addirittura quando vado in centro pur di non beccare la telecamera con il motorino passo sul marciapiede tra gli sguardi scioccati dei passanti :asd:
in macchina faccio scendere un amico che si mette incollato a me sulla targa e passo lentamente sotto la telecamera..oppure appende il giubbotto al porta bagagli e copre la targa :asd:
dopo aver passato la telecamera di toglie tutto :cool: :cool:

i mezzi pubblici qua fanno letteralmente SCHIFO :cry: e ora stanno pure costruendo la TRAMVIA...in una città come firenze.... MAH...

sempre peggio...veramente sempre peggio...per fortuna hanno tolto la tassa sui suv (rimpiazzata però da tassa BEN + iniqua)

bravo , vai sui marciapiedi rischiando di far male a qualcuno.
Poi dicono di Napoli

clap , clap

LUVІ
02-11-2006, 10:38
lasciamo perdere ;)

Io sarei felicissimo di prendere i mezzi per andare in ufficio quei giorni che non ho appuntamenti.
Ma se per sbaglio arrivo tardi e perdo l'ultimo autobus ( ed è alle 19.30 ..mica l'una di notte) sono f*ttuto.

Ecco un autobus a caso:

http://www.atm-mi.it/Appl_ATM/Orari/orari_superficie.aspx?linea=45&verso=a&ora=24&tipo_giorno=1&fermata=12812&cb1=4&cb2=8

Tu che linea devi prendere?

LuVi

plut0ne
02-11-2006, 10:41
bravo , vai sui marciapiedi rischiando di far male a qualcuno.
Poi dicono di Napoli

clap , clap


rischiando di fare male a qualcuno?? :mbe: :confused:
guarda che schivo il palo della telecamera mica faccio i km sul marciapiedi...non faccio neanche 1 metro..salgo passo dall'esterno della telecamera e riscendo in strada....

bluelake
02-11-2006, 10:45
bravo , vai sui marciapiedi rischiando di far male a qualcuno.
Poi dicono di Napoli

clap , clap
io a Napoli con la macchina non ci sono mai andato... sono andato a Milano, Torino, Genova, Roma e Bologna, e in tutte e 5 è più facile girarci che a Firenze... :D fai te che sono 12 anni che ho la patente, vado a Bologna un po' più spesso da un mese circa e già mi ci oriento senza problemi, a Firenze son 12 anni che ci vado almeno due volte al mese e so a malapena la strada per arrivare alla stazione... :stordita:

misterx
02-11-2006, 10:46
Ma i mezzi pubblici almeno funzionano?


Io è da un pò che li uso e funzionano molto bene anche se ahimè sono stracolmi. Il problema di Milano è quello di far pagare a tutti le corse: molti li usano a sbaffo e le casse dell'ATM si svuotano. In agosto hanno riempito i giornali parlando di questo problema. Per tale motivo ci si inventa la balla del ticket per far quadrare i bilanci.

Ovviamente i soldi presi dal ticket verranno usati per altri scopi, altro che il potenziamento dei mezzi.

LUVІ
02-11-2006, 10:46
L'unico posto dove ho rischiato di essere messo sotto mentre camminavo sul marciapiedi è Milano, zona fiera, dove ti parcheggiano quasi dentro il portone di casa.

LuVi

bluelake
02-11-2006, 10:48
spero che a firenze non mettano mai questa cosa....io addirittura quando vado in centro pur di non beccare la telecamera con il motorino passo sul marciapiede tra gli sguardi scioccati dei passanti :asd:
in macchina faccio scendere un amico che si mette incollato a me sulla targa e passo lentamente sotto la telecamera..oppure appende il giubbotto al porta bagagli e copre la targa :asd:
dopo aver passato la telecamera di toglie tutto :cool: :cool:

i mezzi pubblici qua fanno letteralmente SCHIFO :cry: e ora stanno pure costruendo la TRAMVIA...in una città come firenze.... MAH...
a Firenze dovrebbero chiudere la città per un mese e rifarla daccapo, c'è una viabilità che comunque la rigiri è impossibile orientarcisi... e poi i fiorentini 'un sanno guidà :Prrr:

Nevermind
02-11-2006, 10:50
Bel modo per uccidere il centro città esattamente come hanno fatto qui a padova.
Bella cazzata complimenti, ed io che pensavo che fossero così pirla solo a padova....la cosa un po' mi rinquora cmq.

plut0ne
02-11-2006, 10:51
io a Napoli con la macchina non ci sono mai andato... sono andato a Milano, Torino, Genova, Roma e Bologna, e in tutte e 5 è più facile girarci che a Firenze... :D fai te che sono 12 anni che ho la patente, vado a Bologna un po' più spesso da un mese circa e già mi ci oriento senza problemi, a Firenze son 12 anni che ci vado almeno due volte al mese e so a malapena la strada per arrivare alla stazione... :stordita:


firenze è una giungla...se uno non guida qua non può capire che siamo quasi ai livelli di napoli...ci sono lavori che sono ETERNI..solo perchè il sindaco vuole costruire la tramvia..
la stazione ormai è isolata..io per arrivarci in macchina faccio veramente delle manovre da paura..i motorini poi ormai considerano marciapiede=strada quando c'è traffico...
le ztl sono ingiustissime e la gente GIUSTAMENTE se ne frega...usando copri targhe o con il motorino passando sul marciapiede..
poi ci sono i + fortunati che hanno il permesso dato dal comune grazie al lavoro/amici..oppure anche i lavoratori tipo i medici che fanno visite a domicilio che possono parcheggiare OVUNQUE :cry: :cry:

avere il simbolo dell'handicappato qua non è neanche importante visto che la gente parcheggia uguale :asd:
poi un'altra tecnica è quella di stamparsi i ticket del parcheggio...praticamente uno ha nel pc la matrice e si fa i blocchettini mensili mettendo tip o12 ore di parcheggio non pagando NULLA...metà università degli studi di firenze fa così :asd: :asd: :asd:

bluelake i fiorentini sanno guidare benissimo :O :O sono i pratesi/livornesi/pisani che rovinano la nostra città :O :O :sofico:

Nevermind
02-11-2006, 10:53
L'unico posto dove ho rischiato di essere messo sotto mentre camminavo sul marciapiedi è Milano, zona fiera, dove ti parcheggiano quasi dentro il portone di casa.

LuVi

Mai stato a padova? Qui ti venivano sul serio a parcheggiare in casa se lasciavi il portone aperto :D :D

LUVІ
02-11-2006, 10:54
Mai stato a padova? Qui ti venivano sul serio a parcheggiare in casa se lasciavi il portone aperto :D :D
Si, qualche volta, anche in auto, e devo dire che non ho visto una situazione tanto strana ;)

LuVi

Nevermind
02-11-2006, 10:58
a Firenze dovrebbero chiudere la città per un mese e rifarla daccapo, c'è una viabilità che comunque la rigiri è impossibile orientarcisi... e poi i fiorentini 'un sanno guidà :Prrr:

A padova tra zone off limits, strade chiuse per cantieri da una vita, casini vari per la genialata del metrobus, fai prima a piedi che non andando in macchina. L'ultima volta che ho avuto coraggio di usare la macchina (sciopero tre trasporti) per andare a lavorare ho impiegato 3 ore per fare qualcosa come 10km mi era venuta voglia di lasciare la macchina in periferia ma erano tutti pieni pure la i parcheggi robe da pazzi. Alla fine ho parcheggiato cmq a km dal centro nell'primo buco che ho trovato a culo.

oscuroviandante
02-11-2006, 11:00
rischiando di fare male a qualcuno?? :mbe: :confused:
guarda che schivo il palo della telecamera mica faccio i km sul marciapiedi...non faccio neanche 1 metro..salgo passo dall'esterno della telecamera e riscendo in strada....


e te ne vanti pure?

Nevermind
02-11-2006, 11:01
Si, qualche volta, anche in auto, e devo dire che non ho visto una situazione tanto strana ;)

LuVi

Penso che si parli di almeno 2 anni fa mi sa. Oggigiorno è semplicemente invivibile....simili casini me li raccontava un mio amico di Roma ma non possiamo certo paragonare una cittadina come Padova alla capitale.....insomma un simile caos a padova un tempo non c'era.

LUVІ
02-11-2006, 11:03
Penso che si parli di almeno 2 anni fa mi sa. Oggigiorno è semplicemente invivibile....simili casini me li raccontava un mio amico di Roma ma non possiamo certo paragonare una cittadina come Padova alla capitale.....insomma un simile caos a padova un tempo non c'era.
Si, l'ultima volta che sono stato è stato due anni fa ;)

LuVi

plut0ne
02-11-2006, 11:03
vantarmene?
no è solo un dato di fatto..ormai il marciapiede esterno al palo della telecamera lo considero strada :asd:
ho già beccato troppe volte multe per ste stronzate..
cmq non so nelle vostre città ma la cosa + ODIOSA è che se uno parcheggia la macchina e torna 1 MINUTO DOPO già si può trovare la multa....ma PARADOSSALMENTE uno può essere multato anche mentre sta andando alla macchinetta a fare il biglietto :rolleyes: :muro:
meno male che esistono i blocchettini tarocchi :asd: :ciapet:

insomma bisogna organizzarsi contro questi veri ladrocinii...mica si può sempre stare in questa posizione :ciapet: con il sorriso sulla faccia.. :rolleyes:

oscuroviandante
02-11-2006, 11:03
Ecco un autobus a caso:

http://www.atm-mi.it/Appl_ATM/Orari/orari_superficie.aspx?linea=45&verso=a&ora=24&tipo_giorno=1&fermata=12812&cb1=4&cb2=8

Tu che linea devi prendere?

LuVi


magari fosse un ATM , è una linea extra-urbana che parte da Cologno Nord

oscuroviandante
02-11-2006, 11:08
vantarmene?
no è solo un dato di fatto..ormai il marciapiede esterno al palo della telecamera lo considero strada :asd:
ho già beccato troppe volte multe per ste stronzate..
cmq non so nelle vostre città ma la cosa + ODIOSA è che se uno parcheggia la macchina e torna 1 MINUTO DOPO già si può trovare la multa....ma PARADOSSALMENTE uno può essere multato anche mentre sta andando alla macchinetta a fare il biglietto :rolleyes: :muro:
meno male che esistono i blocchettini tarocchi :asd: :ciapet:

insomma bisogna organizzarsi contro questi veri ladrocinii...mica si può sempre stare in questa posizione :ciapet: con il sorriso sulla faccia.. :rolleyes:

bravo , continua a vantarti di farla franca.

E proprio grazie a persone come te che ormai girare per le strade sta diventando un casino.

chiusa la questione

LUVІ
02-11-2006, 11:08
magari fosse un ATM , è una linea extra-urbana che parte da Cologno Nord

E non puoi usare la macchina fino ad un parcheggio di scambio e poi usare ATM?
Quando andavo all'uni lasciavo la macchina parcheggiata ad Anagnina, e poi andavo a casa, in centro, con la metro.
La macchina ad Anagnina era comoda per arrivare all'uni e spostarmi fra i vari edifici della facoltà e la mensa :D

Praticamente il contrario di un pendolare, che viene da fuori e poi usa la metro per andare a lavoro in centro :D

LuVi

plut0ne
02-11-2006, 11:11
bravo , continua a vantarti di farla franca.

E proprio grazie a persone come te che ormai girare per le strade sta diventando un casino.

chiusa la questione


:asd: :asd: ok te continua a farti km a piedi/autobus con 1000 persone/pagare X per il parcheggio che io continuo a parcheggiare esattamente davanti a dove devo andare :asd:

ciao ciao :cool:

bluelake
02-11-2006, 11:37
firenze è una giungla...se uno non guida qua non può capire che siamo quasi ai livelli di napoli...ci sono lavori che sono ETERNI..solo perchè il sindaco vuole costruire la tramvia..
'un ci si girava già prima che facessero la tramvia per scandicci... me lo riordo sai :D

bluelake i fiorentini sanno guidare benissimo :O :O
vabbè, allora diciamo anche che selen è vergine, calderoli è ghanese e prodi pronuncia bene la esse, bischerata più bischerata meno :D

eriol
02-11-2006, 11:37
( :ncomment: )

in che modo verranno potenziati i mezzi pubblici? c'è già un piano? sono davvero curioso.
come mai non sono stati potenziati già prima? (premessa: alla storia dei costi troppo elevati non ci credo nel modo più assoluto specie se penso al fatto che a milano i parcheggi sono quasi tutti a pagamento e costano un botto.)
i treni per andare dalla città alla periferia e viceversa sono già affollati per gli affari loro adesso, con tutta la gente che usa la macchina.
a volte capita che i mezzi non passino (qualche tempo fa mi sono dovuto fare dalle colonne di san lorenzo alla bovisa a piedi, di notte e sotto la pioggia, e sono stato fortunato perchè avevo lasciato lì la macchina e quindi non ho dovuto proseguire la vasca fino a paderno dugnano, dove abito).
le metropolitane fanno paura da quanto sono piene e il personale dell' atm ha già dimostrato in passato di SCLERARE facendo scioperi non annunciati per questioni di contratto di lavoro.
in circolazione ci sono ancora mezzi pubblici così vecchi che inquinano quanto 600 auto.

il ticket è solo un' altra inutile tassa. a questo punto sarò "contento" se i comuni di cinisello e altri faranno davvero quello che avevano minacciato: il controticket per i milanesi che vorranno entrare nei loro paesi.

oscuroviandante
02-11-2006, 11:50
E non puoi usare la macchina fino ad un parcheggio di scambio e poi usare ATM?
Quando andavo all'uni lasciavo la macchina parcheggiata ad Anagnina, e poi andavo a casa, in centro, con la metro.
La macchina ad Anagnina era comoda per arrivare all'uni e spostarmi fra i vari edifici della facoltà e la mensa :D

Praticamente il contrario di un pendolare, che viene da fuori e poi usa la metro per andare a lavoro in centro :D

LuVi


sai in che condizioni ho trovato il lunotto posteriore della mia macchina 2 volte che l'ho lasciata in quelle lande desolate che sono i parcheggi ATM ;)

E poi , ripeto , faccio il rappresentante ;)

oscuroviandante
02-11-2006, 11:51
:asd: :asd: ok te continua a farti km a piedi/autobus con 1000 persone/pagare X per il parcheggio che io continuo a parcheggiare esattamente davanti a dove devo andare :asd:

ciao ciao :cool:


vai così cumpa che sei figo

Senza Fili
02-11-2006, 11:56
[QUOTE=oscuroviandante]sai in che condizioni ho trovato il lunotto posteriore della mia macchina 2 volte che l'ho lasciata in quelle lande desolate che sono i parcheggi ATM ;)

[QUOTE]


Idem una mia amica che lasciava la macchina al parcheggio di scambio della metro b: una volta ha trovato il vetro rotto, la seconda gli hanno rubato le ruote...adesso va al lavoro in macchina...

LUVІ
02-11-2006, 12:34
sai in che condizioni ho trovato il lunotto posteriore della mia macchina 2 volte che l'ho lasciata in quelle lande desolate che sono i parcheggi ATM ;)

E poi , ripeto , faccio il rappresentante ;)

Io ci lasciavo apposta una 127 del 1978 :D

Senza Fili
02-11-2006, 13:04
Io ci lasciavo apposta una 127 del 1978 :D


Sai che macchina era quella della mia amica a cui hanno sfondato un vetro e rubato le ruote al parcheggio di scambio della metro?

Un Tipo 1.7 D di inizio anni 90... :doh:

oscuroviandante
02-11-2006, 13:08
Io ci lasciavo apposta una 127 del 1978 :D


bene, prestamela allora.

Io ti presto la mia e c'hai tutto da guadagnare.


anzi no....

conoscendoti me la restituiresti pitturata con i colori dell'Ulivo e la facciona di Prrrrodi aereografata sul cofano :asd:

LUVІ
02-11-2006, 13:15
bene, prestamela allora.

Io ti presto la mia e c'hai tutto da guadagnare.


anzi no....

conoscendoti me la restituiresti pitturata con i colori dell'Ulivo e la facciona di Prrrrodi aereografata sul cofano :asd:
Non posso dartela, era verde Ulivo :stordita:

LuVi

recoil
02-11-2006, 13:24
in che modo verranno potenziati i mezzi pubblici? c'è già un piano? sono davvero curioso.

è in fase di completamento l'estensione della gialla fino al quartiere Comasina, in più c'è la verde fino ad Assago che è attaccato alla tangenziale quindi comodo per chi arriva in auto.
c'è una nuova linea della metropolitana che in parte è già stata finanziata, ma ci vorranno anni.
per me servirebbe una fermata della metro (arriverà, ma non so quando) prima dei semafori di Monza al termine della Milano Lecco, in modo che ci si possa fermare, lasciare l'auto ed evitare di incolonnarsi in Fulvio Testi. per chi arriva dalla statale dei Giovi ci sarà la gialla, per quelli che come me scelgono quella strada manca l'alternativa per ora.

per il resto posso dire che i mezzi pubblici a Milano funzionano abbastanza bene. qualche volta può capitare che arrivino 2 o 3 autobus uno dietro l'altro e poi non ne passi nessuno per parecchio tempo, ma a parte questo il servizio è decente.
la situazione migliorerà di sicuro con l'arrivo delle nuove linee della metropolitana ma contando le 3 attuali e il passante ferroviario non credo ci si possa lamentare più di tanto, gli investimenti ci sono stati.
non ho un termine di paragone con Roma perché l'ho visitata solo da turista e dovrei viverla da pendolare per rendermi conto sul serio di com'è la situazione mezzi, l'idea che mi sono fatto è che Milano sia messa meglio comunque.

chi si può lamentare in Lombardia sono quelli che vivono fuori Milano, specialmente nelle tratte ferroviarie sfigate come la mia (Milano Asso) o nelle zone in cui non c'è il treno e l'unica alternativa è un autobus

delete_Daniel_Nero_delete
02-11-2006, 14:54
qua a bologna c'è già. 5 euro al giorno. ovviamente per chi non ha il contrassegno. chi ce l'ha ha dovuto pagare un abbonamento annuale. mi sta bene, però fate pagare i parcheggi meno visto che costano 1 euro all'ora fuori porta e 2 euri :cry: nel centro storico.
anch'io quando ho letto l'articolo ci stavo pensando, ma da noi la cosa e' limitata esclusivamente alla zona di traffico limitato del centro storico, un po' come a londra (se non erro).
da quanto ho capito invece il provvedimento di milano va ben oltre il centro

Gos
02-11-2006, 14:55
Sono tassati anche i residenti. E sono favorevole perchè lo fa in modo intelligente...

Tassa NON catalitiche (dette Euro0) ed Euro1 per quanto riguarda i benzina.
Tassa le auto diesel sprovviste di filtro anti-particolato, decisamente dannoso nelle metropoli.
Lasciando esenti da ticket le altre vetture.

Non tassa (vedi aumento del bollo...) chi ha ad esempio 200cv benzina Euro3 o Euro4! :muro:

Ovviamente ciò, oltre a portare delle entrate finanziarie, incentiva il residente a Milano a limitare l'utilizzo dell'auto nelle zone maggiormente trafficate (esempio il weekend si usa l'auto dell'amico che non paga il ticket....) o addirittura a pensare alla sostituzione (per il benzina Euro0 ed Euro1 sarebbe anche ora....)

Quindi è una tassa calibrata in modo intelligente, dovesse essere confermata così

D'altra parte c'è al governo il centro destra....

Luca

che siano tassati anche i residenti mi sembra una bella in*lata! io a milano ci abito e se mi devo spostare in città uso i mezzi non ci penso proprio e prendere la macchina! però per tornare a casa (da fuori milano) dovrò pagare....
Altra cosa....per il momento saranno tassate solo le auto euro0 o euro1 e i diesel ma da ottobre 2007 saranno tassate TUTTE le auto (anche le euro4 e 5) ad esclusione dei veicoli elettrici a idrogeno o a metano....
non sono dove abiti tu ma se dopo una giornata di lavoro, per tornare a casa, devo pure pagare mi girano le palle; e anche parecchio..

oscuroviandante
02-11-2006, 15:01
che siano tassati anche i residenti mi sembra una bella in*lata! io a milano ci abito e se mi devo spostare in città uso i mezzi non ci penso proprio e prendere la macchina! però per tornare a casa (da fuori milano) dovrò pagare....
Altra cosa....per il momento saranno tassate solo le auto euro0 o euro1 e i diesel ma da ottobre 2007 saranno tassate TUTTE le auto (anche le euro4 e 5) ad esclusione dei veicoli elettrici a idrogeno o a metano....
non sono dove abiti tu ma se dopo una giornata di lavoro, per tornare a casa, devo pure pagare mi girano le palle; e anche parecchio..


beh ,che dovessero pagare solo i pendolari (che già fanno una vita grama) era la vera stron@t@...

Speriamo dia un taglio a tutte quelle persone che usano l'auto per andare a prendere le sigarette al bar davanti casa ;)

delete_Daniel_Nero_delete
02-11-2006, 15:01
sono andato a Milano, Torino, Genova, Roma e Bologna, e in tutte e 5 è più facile girarci che a Firenze... :D
sono assolutamente d'accordo! e' la prima cosa che ho pensato quando sono andato a firenze.
a parte che delle strade cosi' strette io non le ho mai viste (la prima volte che ho visto una strada normalissima a doppia corsia per senso di marcia, mi e' sembrato di vedere un miraggio...), non riesco proprio a capire il senso delle strade...
sicuramente non esiste citta' in italia piu' facile di bologna da questo punto di vista (e' fatta a direttrici tutte convergenti in un centro), qui non si perderebbe neanche un bambino, ma incasinata come firenze.. eheh
preferisco roma piuttosto (e ti posso garantire che roma e' un'altra citta' che, mobilita' parlando, non capisco davvero)

fai te che sono 12 anni che ho la patente, vado a Bologna un po' più spesso da un mese circa e già mi ci oriento senza problemi
non so tu, ma io ho un concetto base per la mente quando non son sicuro di dove mi sto dirigendo: "vai sempre dritto e vedrai che da qualche parte che conosci arrivi!!" :) questo a bologna e' possibile proprio perche' le strade piu importanti alla fine sono dritte sparate

Gos
02-11-2006, 15:10
beh ,che dovessero pagare solo i pendolari (che già fanno una vita grama) era la vera stron@t@...


i pendolari a milano non ci abitano! i residenti sì.....se per passare nella via che porta a casa tua il tuo comune ti facesse pagare 2.50 tu saresti contento? non riterresti più giusto che a pagare fosse chi è solo in transito?
Comunque, anche se avessero disposto una esenzione per i residenti, il ticket, così come impostato è una truffa anche per chi viene da fuori. Per anni non si è fatto nulla e poi improvvisamente si mette "la tassa" obbligatoria. troppo facile, quelli al comune ipotizzano un gettito di 400 milioni di euro......sai perchè? perchè sanno che non ci sono alternative e che la gente pagherà..!!!!
Sarebbe stato più corretto prima potenziare i mezzi e poi mettere il ticket...anche 50 euro!!!

CYRANO
02-11-2006, 15:23
e poi i fiorentini 'un sanno guidà :Prrr:
vero.

:O

Cuiajziaioza

CYRANO
02-11-2006, 15:25
A padova tra zone off limits, strade chiuse per cantieri da una vita, casini vari per la genialata del metrobus, fai prima a piedi che non andando in macchina. L'ultima volta che ho avuto coraggio di usare la macchina (sciopero tre trasporti) per andare a lavorare ho impiegato 3 ore per fare qualcosa come 10km mi era venuta voglia di lasciare la macchina in periferia ma erano tutti pieni pure la i parcheggi robe da pazzi. Alla fine ho parcheggiato cmq a km dal centro nell'primo buco che ho trovato a culo.

terribili le rotaie del bus a padova... io non ci sono abituato. sta estate che son venuto quasi mi ci amazzavo in moto... :cry:


Ciaoizoaoza

Giovannino
02-11-2006, 16:32
La realtà è che la gente deve mettersi in testa che è finito il tempo in cui per andare all'edicola sotto casa si prendeva la macchina, o per andare al parrucchiere si prendeva la macchina, o per andare alla scuola a 300 m da casa a prendere i figli si prendeva la macchina.
Questa follia era ora che terminasse, uno spreco di risorse tale, un inquinamento gratuito e favorito dalle politiche del "bisogna vendere più automobili per muovere l'economia".
Poi ognuno aveva la scusa, sembra che in italia ci siano 33 milioni di automobili nonché 33 milioni di automobilisti ognuno dei quali deve trasportare merci pesanti 365 giorni all'anno, deve trasportare anziani/disabili, deve viaggiare sotto tempeste di neve e grandine pure a ferragosto, ognuno dei quali è una donna che tutte le notti deve andare in giro alle 3 ed è pericoloso senza automobile etc...etc...
E' finita = metterselo in testa, darsi una regolata e guardare al futuro / provvedere in tal senso.

LUVІ
02-11-2006, 18:36
La realtà è che la gente deve mettersi in testa che è finito il tempo in cui per andare all'edicola sotto casa si prendeva la macchina, o per andare al parrucchiere si prendeva la macchina, o per andare alla scuola a 300 m da casa a prendere i figli si prendeva la macchina.
Questa follia era ora che terminasse, uno spreco di risorse tale, un inquinamento gratuito e favorito dalle politiche del "bisogna vendere più automobili per muovere l'economia".
Poi ognuno aveva la scusa, sembra che in italia ci siano 33 milioni di automobili nonché 33 milioni di automobilisti ognuno dei quali deve trasportare merci pesanti 365 giorni all'anno, deve trasportare anziani/disabili, deve viaggiare sotto tempeste di neve e grandine pure a ferragosto, ognuno dei quali è una donna che tutte le notti deve andare in giro alle 3 ed è pericoloso senza automobile etc...etc...
E' finita = metterselo in testa, darsi una regolata e guardare al futuro / provvedere in tal senso.

Toh, per una volta siamo d'accordo.

LuVi

CYRANO
02-11-2006, 18:39
Beh io ho usato l'auto ..mmm 10 gg fa circa ed era dal marzo scorso che non la usavo..quindi 6 mesi abbondanti...
perche' o vado in moto ( che consuma ed inquina meno) oppure a piedi ( come al lavoro )...


Ckiaozoaza

eriol
02-11-2006, 19:10
Sarebbe stato più corretto prima potenziare i mezzi

punto. e poi non mettere il ticket!
perchè allora non ce ne sarebbe stato bisogno.
a dergano per fare una fermata della gialla quanto ci hanno impiegato? 5 anni??
in comasina la metro arriverà come minimo nel 2008.
comodo così: il comune intanto straguadagna e i cittadini, senza esclusione, pagano perchè non possono fare altrimenti (usando mezzi che saranno sempre più affollati).

00Luca
02-11-2006, 19:52
a dergano per fare una fermata della gialla quanto ci hanno impiegato? 5 anni?? in comasina la metro arriverà come minimo nel 2008.
. Perchè "siamo" senza soldi...l'ho spiegato sopra con dati crudi.
Potremmo costruire UNA NUOVA LINEA CON 15 FERMATE ogni anno se fossimo inseriti in un sistema federale come quello tedesco o spagnolo o svizzero.
Invece abbiamo la disgrazia di dover mantenere uno stato sprecone, assistenziale ed inefficiente. E ciao ciao sviluppo.

LUVІ
02-11-2006, 20:16
Perchè "siamo" senza soldi...l'ho spiegato sopra con dati crudi.
Potremmo costruire UNA NUOVA LINEA CON 15 FERMATE ogni anno se fossimo inseriti in un sistema federale come quello tedesco o spagnolo o svizzero.
Invece abbiamo la disgrazia di dover mantenere uno stato sprecone, assistenziale ed inefficiente. E ciao ciao sviluppo.

Si, certo, e le vacanze all'idroscalo.
Ma per piacere.

LuVi

misterx
02-11-2006, 20:26
chi si può lamentare in Lombardia sono quelli che vivono fuori Milano, specialmente nelle tratte ferroviarie sfigate come la mia (Milano Asso) o nelle zone in cui non c'è il treno e l'unica alternativa è un autobus

:)

[A+R]MaVro
02-11-2006, 21:15
Ottimo provvedimento, spero sia di incentivo alla rottamazione ed al cambio di tutti i vari diesel-rottame che circolano, ed inquinano, per le strade (vedi la classica fumosissima camionetta dei muratori).


Dove lo leggete che sono escluse le auto euro 3 e 4? Da quel: classe 3, 4, 5? E se uno ha un'auto a metano o GPL? Come fa il sistema di rilevamento targhe a saperlo? Vale anche per auto elettriche l'esenzione? I residenti dovranno o cambiare l'auto o pagare la tassa, o tenerla ferma fuori dalla zona... Male che vada si esce prima delle 7 (se si lavora fuori dal centro) e si rientra dopo le 18...

EDIT: e per i non residenti il ticket vale lo stesso l'esenzione per le euro 3 e 4?

Poi non ho capito: un'auto che non ha l'esenzione, se entra prima delle 7 ed esce dopo le 18 ed è solo parcheggiato all'interno della zona, non paga, giusto? Perchè la rilevazione delle telecamere è al varco? :stordita:
GPL, Metano e auto Elettriche sono in fascia 1, ossia completamente esenti. Le modifiche degli impianti di alimentazione sono riportate sul libretto di circolazione e, immagino, trasmesse alla motorizzazione. Quindi il controllo delle targhe è fattibilissimo.

[A+R]MaVro
02-11-2006, 21:20
Ma i mezzi pubblici almeno funzionano?
Meglio di quanto non li descrivano, peggio di quello che si vorrebbe.

Personalmente trovo che i mezzi di Milano funzionino meglio (mia esperienza personale) di quelli di alcune città europee tipo Amsterdam o Bruxelles. Dove mi hanno stupito i mezzi è stato Monaco di Baviera.

00Luca
02-11-2006, 21:23
Si, certo, e le vacanze all'idroscalo.
Ma per piacere.

LuVi

Io le vacanze le faccio... non è un discorso personale.

Sto facendo i conti in tasca al mio Comune

Stando ai dati attorno al 99-2000 versava 10.000 MILIARDI delle vecchie Lire di tasse. Riceve 1.100 "indietro", di cui 950 vanno a coprire le spese correnti.
Restano 150 miliardi.....dimmi cosa ci fai.

Pensa se potessimo trattenere anche solo il 20% del gettito: vorrebbe dire avere a disposizione 2000-950 = 1050 miliardi per investimenti...7 volte quanto rimane ora. Ossia potremmo fare in un anno quello che ora facciamo in 7 anni. E MILANO, E LA LOMBARDIA, I SOLDI LI SPENDE GENERALMENTE MOLTO BENE (evitiamo i singoli casi e guardiamo i dati marco, tipo la sanità nella nostra regione).

Questi sono numeri... poi se "va bene / va male / è giusto / non è giusto" ognuno prende posizione in base alla propria idea.

http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/cronaca/stipendi-sicilia/stipendi-sicilia/stipendi-sicilia.html

LUVІ
02-11-2006, 21:29
E LA LOMBARDIA, I SOLDI LI SPENDE GENERALMENTE MOLTO BENE (evitiamo i singoli casi e guardiamo i dati marco, tipo la sanità nella nostra regione).

Ma cosa vuoi evitare, vogliamo parlare del pozzo senza fondo della Metropolitana? :rolleyes:
E cosa sono i "dati marco"?!?!? :confused:
Ti manca il link all'articolo sui forestali calabresi, non vorrai dimenticarlo.
I "soldi lombardi" :rolleyes: e i soldi dei laziali, invece? Ritira fuori la tabellina dei trasferimenti.
Sta tiritera offensiva dei "soldi lombardi", però, la fai solo tu.

LuVi

00Luca
02-11-2006, 21:34
Sta tiritera offensiva dei "soldi lombardi", però, la fai solo tu.
Ho risposto a questo
a dergano per fare una fermata della gialla quanto ci hanno impiegato? 5 anni?? in comasina la metro arriverà come minimo nel 2008.

... e non mi stupisce che ne parlino in pochi.
Penso che il 99.99% degli italiani non abbia minimamente idea di entrate/uscite ed eventuale disavanzo del proprio comune. Prova a domandarlo nei paesi scandinavi o anche in altri paese dell'area Euro.

Se tutti QUI avessero coscienza dell'attuale redistribuzione del gettito molto probabilmente ci sarebbe stata una guerra civile....invece andiamo avanti così...
A me va bene basta che poi SI ASSISTA AL DECLINO IN SILENZIO TOTALE
Quindi Milano non ha questo, non ha quello, dovrebbe costruire quello, investire sull'altro.... SILENZIO. NON CI SONO I SOLDI.

zerothehero
02-11-2006, 21:35
Sta tiritera offensiva dei "soldi lombardi", però, la fai solo tu.

LuVi

Ma perchè è offensivo rimarcare che la Lombardia per il principio della sussidarietà riceve molti meno soldi di quelli che trasferisce allo stato? :confused:
Vorrai mica dire che non è vero.
Se la Lombardia avesse il regime fiscale della Catalogna avremmo i cessi d'oro, visto che è una delle regioni più ricche d'europa.

00Luca
02-11-2006, 21:38
Comunque per stoppare subito l'off topic riapro la discussione sui trasferimenti alle regioni...misteriosamente chiusa.
/OT

recoil
02-11-2006, 22:04
Ma perchè è offensivo rimarcare che la Lombardia per il principio della sussidarietà riceve molti meno soldi di quelli che trasferisce allo stato? :confused:
Vorrai mica dire che non è vero.
Se la Lombardia avesse il regime fiscale della Catalogna avremmo i cessi d'oro, visto che è una delle regioni più ricche d'europa.

tra l'altro è vero che lo slogan storico è "Roma ladrona" ma non è che la colpa sia dei romani o dei laziali, è un modo per prendersela con lo stato.
la tabella mostrava che anche il Lazio è in "credito" con le tasse, ma ciò non toglie che la Lombardia riceve molto meno di ciò che produce e lasciando perdere i cessi dorati avremmo veramente linee dei treni spettacolari e metro a volontà a Milano. anche un romano può fare lo stesso discorso stando a quella tabella

LUVІ
02-11-2006, 22:14
Comunque per stoppare subito l'off topic riapro la discussione sui trasferimenti alle regioni...misteriosamente chiusa.
/OT

La chiusura te l'ha motivata; stai contestando pubblicamente l'operato del moderatore.

Ah, ricordo anche qui che, a seguito della dislocazione di ministeri (quanti ne avete voi?), governo e parlamento, voglio che i soldi del lazio rimangano nel lazio!!!!

LuVi

00Luca
02-11-2006, 22:16
Se il Lazio li spende bene nessun problema a vedere il Lazio anche "sovraassistito". Perchè lo sviluppo della regione laziale porterà gettito e lavoro per tutto il paese.

Il problema è ... vai nel topic delle baby pensioni in Sicilia. COME si spendono.

PS Il dato del Lazio è appunto influenzato da tutte le aziende e apparati statali...oltre a Enel, ENI, Telecom etc. tutte con sede a Roma.

zerothehero
02-11-2006, 22:20
tra l'altro è vero che lo slogan storico è "Roma ladrona" ma non è che la colpa sia dei romani o dei laziali, è un modo per prendersela con lo stato.
la tabella mostrava che anche il Lazio è in "credito" con le tasse, ma ciò non toglie che la Lombardia riceve molto meno di ciò che produce e lasciando perdere i cessi dorati avremmo veramente linee dei treni spettacolari e metro a volontà a Milano. anche un romano può fare lo stesso discorso stando a quella tabella

I cessi d'oro sono una battuta..ovviamente la cosa non può andare avanti in eterno vedendo come vengono spesi i soldini trasferiti..bisogna inserire un qualche criterio di tetto sulle spese delle regioni.
Se lo stato trasferisce senza poi controllare, è ovvio che non c'è responsabilità nella gestione delle entrate/uscite delle regioni.
Non ho ancora capito come mai in Lombardia ed Emilia Romagna la sanità funziona, mentre in Sicilia e Campagna la sanità è disastrosa (oltre ad essere in deficit).

misterx
02-11-2006, 22:23
tra l'altro è vero che lo slogan storico è "Roma ladrona" ma non è che la colpa sia dei romani o dei laziali, è un modo per prendersela con lo stato.
la tabella mostrava che anche il Lazio è in "credito" con le tasse, ma ciò non toglie che la Lombardia riceve molto meno di ciò che produce e lasciando perdere i cessi dorati avremmo veramente linee dei treni spettacolari e metro a volontà a Milano. anche un romano può fare lo stesso discorso stando a quella tabella


chiaro che lo slogan è riferito allo stato: se si trovava a torino avremmo detto torino ladrona :D

magari le tasse dei lombardi rimanessero tutte in lombardia, andremmo veramente meglio

LUVІ
02-11-2006, 22:36
Se il Lazio li spende bene nessun problema a vedere il Lazio anche "sovraassistito". Perchè lo sviluppo della regione laziale porterà gettito e lavoro per tutto il paese.

Il problema è ... vai nel topic delle baby pensioni in Sicilia. COME si spendono.

PS Il dato del Lazio è appunto influenzato da tutte le aziende e apparati statali...oltre a Enel, ENI, Telecom etc. tutte con sede a Roma.

Pensa te che a me paga lo stipendio una azienda Milanese!!!! :eek:

Purtroppo il Lazio, grazie a Storace, non ha speso molto bene i suoi soldi.
Così come Milano, nel passato recente, nei ruggenti '80, non ha speso molto bene i suoi soldi.

LuVi

Giovannino
03-11-2006, 06:50
Toh, per una volta siamo d'accordo.

LuVi

Sulle cose intelligenti saremo sempre d'accordo, in quanto le idee buone, così come la stupidità, son trasversali a tutta la politica italiana, da destra a sinistra, passando per il sopra e il sotto.

misterx
03-11-2006, 08:00
Ticket «contagioso», ci pensa anche l’hinterland

I sindaci dell'hinterland criticano il ticket antismog di Palazzo Marino e provocatoriamente si dicono pronti a seguire l'esempio: «Con il provvedimento della giunta Moratti a pagare saranno soprattutto i milanesi dell'hinterland, senza che a loro arrivi alcun vantaggio» dicono dalla Brianza a Corsico. E minacciano: «Anche noi potremmo fissare dei pedaggi nelle nostre strade.

Non è giusto che a guadagnarci sia solo il capoluogo, per di più a scapito dei pendolari che si spostano in macchina per lavoro o per studio». Le critiche si riferiscono anche al metodo con il quale si è arrivati a decidere il pedaggio ecologico: «Il sindaco Moratti dove consultarci prima di stendere il piano, non si può partire senza aver potenziato mezzi pubblici e posteggi e senza aver prima fissato il biglietto unico dei trasporti pubblici».

In allarme sono soprattutto i centri vicini ai capolinea del metrò: «Saremo invasi dalle auto - dicono i sindaci-. Così si rischia il caos».






senza considerare che chi vive fuori dalla famosa bolla di aria pura è un cittadino di serie B, che deve pagare ma può pure crepare asfissiato dall'aumento di auto in periferia. :D

Gabriyzf
03-11-2006, 08:10
è giusto che un povero pensionato di milano con la minima di 428€ al mese e una vecchia uno di 15 anni debba pagare aumenti di bollo e tassa per circolare nella sua città solo perchè non ha i soldi per comprarsi una macchina euro4?
il riccone che invece se la può permettere non paga aumenti di bollo (entro 100 kw) e neppure pedaggi.
ma che demorazia è?

misterx
03-11-2006, 08:13
è giusto che un povero pensionato di milano con la minima di 428€ al mese e una vecchia uno di 15 anni debba pagare aumenti di bollo e tassa per circolare nella sua città solo perchè non ha i soldi per comprarsi una macchina euro4?
il riccone che invece se la può permettere non paga aumenti di bollo (entro 100 kw) e neppure pedaggi.
ma che demorazia è?


fino a quando ci sarà gente che fa leggi ed altri che appaludono leggi che nemmeno capiscono, sarà sampre così.

Povera italia!

Sai, sono queste le cose che ti fanno capire che istruzione e cultura non sono sufficienti per far comprendere :)

recoil
03-11-2006, 08:21
è giusto che un povero pensionato di milano con la minima di 428€ al mese e una vecchia uno di 15 anni debba pagare aumenti di bollo e tassa per circolare nella sua città solo perchè non ha i soldi per comprarsi una macchina euro4?
il riccone che invece se la può permettere non paga aumenti di bollo (entro 100 kw) e neppure pedaggi.
ma che demorazia è?

il povero pensionato di Milano ha i mezzi pubblici con tariffa agevolata, può prendere quelli.
il povero pensionato non di Milano che è scomodo con i mezzi mi domando perché debba venire a fare il pendolare a Milano...
francamente mi pare il minore dei problemi, quanti sono i "poveri pensionati" che fanno avanti e indietro in macchina da Milano tutti i giorni rispetto al totale?

Gabriyzf
03-11-2006, 08:34
il povero pensionato di Milano ha i mezzi pubblici con tariffa agevolata, può prendere quelli.
il povero pensionato non di Milano che è scomodo con i mezzi mi domando perché debba venire a fare il pendolare a Milano...
francamente mi pare il minore dei problemi, quanti sono i "poveri pensionati" che fanno avanti e indietro in macchina da Milano tutti i giorni rispetto al totale?

quello del pensionato è solo un esempio: questa è una tassa su chi ha di meno non su chi ha di più

misterx
03-11-2006, 08:40
il povero pensionato di Milano ha i mezzi pubblici con tariffa agevolata, può prendere quelli.
il povero pensionato non di Milano che è scomodo con i mezzi mi domando perché debba venire a fare il pendolare a Milano...
francamente mi pare il minore dei problemi, quanti sono i "poveri pensionati" che fanno avanti e indietro in macchina da Milano tutti i giorni rispetto al totale?


ma scusa un attimo, ma il povero pensionato potrà fare il cavolo che gli pare eh ? :D

Aspetta che tutti i comuni adottino il medesimo giochino e siamo veramente a posto.
Ricordo, per me che vivo in periferia, che quando ci sono state le inutili domeniche a piedi mi sono sorbito ugualmente lo smog, le auto circolavano lo stesso e le tasse le pago pure io e quindi ?
Quelli che abitano a Sesto, perchè devono vedersi aumentare il traffico ?
Per Milano ?
E chi se ne frega ?
Paghiamo già il bollo ed ora anche le varie ritoccatine del prodi quindi ?
E poi credi che così facendo si crei una bolla sterile per chi vive in centro a Milano ?
Illusi :D

Recoil, è una presa per il culo che non serve a niente anzi, a mettere i comuni contro altri comuni ed arricchire la casse di Milano.

Nell'area ex autobianchi dovevano farci un polo universitario: perchè secondo te non l'hanno attuato un piano del genere ?
Perchè Milano sarebbe stata messa da parte. Ti ricordo che l'area ex autobianchi:
1) è di proporzioni vastissime
2) situata fuori dai centi abitati quindi sarebbe stata comoda per tutti.
3) se parlassero solo coloro che le cose le sanno :D

recoil
03-11-2006, 09:06
quello del pensionato è solo un esempio: questa è una tassa su chi ha di meno non su chi ha di più

anche il nuovo bollo allora, con incentivi a chi ha una macchina nuova e penalizzazione di chi ha quella vecchia
peccato che il bollo lo pagano tutti, anche se non entrano a Milano...
si potrebbero fare tanti altri esempi, chi ha meno finisce sempre per rimetterci di più quando si introduce una tassa nuova

quello che spero è che i milanesi in primis si convincano a lasciare la macchina nel box in settimana. a Milano i mezzi ci sono, basta avere la volontà di usarli a costo di rinunciare a qualche comodità. il fatto che abbiano esteso il provvedimento ai residenti è una gran cosa, perché non si vogliono punire i pendolari, ma tutti quelli che usano l'auto. anzi io avrei colpito di più proprio quelli che vivono in città e che lavorano all'interno della stessa, perché sono quelli che hanno meno scusanti

comunque non c'è un divieto ad entrare in città, cosa che avrei ritenuto grave, c'è un ulteriore costo. che si somma alla benzina, alla manutenzione del veicolo e all'eventuale parcheggio. dovrebbe essere un motivo in più per rinunciare a usare l'auto per venire a Milano.
di tasse "sbagliate" ce ne sono tante, troppe. questa quantomeno dovrebbe venire in aiuto dell'ambiente e del quieto vivere, quindi mi sento di difenderla.

volendo introdurre una maggiore "giustizia" nel pagamento dell'imposta si potrebbe pensare a calibrare la tariffa guardando sia la categoria del veicolo che la residenza del proprietario (se sei in una zona ben coperta dai mezzi paghi salato, viceversa ti si viene incontro). questo è l'unico miglioramento che mi verrebbe in mente

LUVІ
03-11-2006, 09:55
volendo introdurre una maggiore "giustizia" nel pagamento dell'imposta si potrebbe pensare a calibrare la tariffa guardando sia la categoria del veicolo che la residenza del proprietario (se sei in una zona ben coperta dai mezzi paghi salato, viceversa ti si viene incontro). questo è l'unico miglioramento che mi verrebbe in mente

Impossibile; i furbastri ben penserebbero ad intestare le loro auto a prestanome abitanti ad Inculate sul Menate. :stordita:

LuVi

Senza Fili
03-11-2006, 10:01
Ticket «contagioso», ci pensa anche l’hinterland

I sindaci dell'hinterland criticano il ticket antismog di Palazzo Marino e provocatoriamente si dicono pronti a seguire l'esempio: «Con il provvedimento della giunta Moratti a pagare saranno soprattutto i milanesi dell'hinterland, senza che a loro arrivi alcun vantaggio» dicono dalla Brianza a Corsico. E minacciano: «Anche noi potremmo fissare dei pedaggi nelle nostre strade.

Non è giusto che a guadagnarci sia solo il capoluogo, per di più a scapito dei pendolari che si spostano in macchina per lavoro o per studio». Le critiche si riferiscono anche al metodo con il quale si è arrivati a decidere il pedaggio ecologico: «Il sindaco Moratti dove consultarci prima di stendere il piano, non si può partire senza aver potenziato mezzi pubblici e posteggi e senza aver prima fissato il biglietto unico dei trasporti pubblici».

In allarme sono soprattutto i centri vicini ai capolinea del metrò: «Saremo invasi dalle auto - dicono i sindaci-. Così si rischia il caos».






senza considerare che chi vive fuori dalla famosa bolla di aria pura è un cittadino di serie B, che deve pagare ma può pure crepare asfissiato dall'aumento di auto in periferia. :D


QUOTO

eriol
03-11-2006, 10:53
Ticket «contagioso», ci pensa anche l’hinterland

I sindaci dell'hinterland criticano il ticket antismog di Palazzo Marino e provocatoriamente si dicono pronti a seguire l'esempio: «Con il provvedimento della giunta Moratti a pagare saranno soprattutto i milanesi dell'hinterland, senza che a loro arrivi alcun vantaggio» dicono dalla Brianza a Corsico. E minacciano: «Anche noi potremmo fissare dei pedaggi nelle nostre strade.

Non è giusto che a guadagnarci sia solo il capoluogo, per di più a scapito dei pendolari che si spostano in macchina per lavoro o per studio». Le critiche si riferiscono anche al metodo con il quale si è arrivati a decidere il pedaggio ecologico: «Il sindaco Moratti dove consultarci prima di stendere il piano, non si può partire senza aver potenziato mezzi pubblici e posteggi e senza aver prima fissato il biglietto unico dei trasporti pubblici».

In allarme sono soprattutto i centri vicini ai capolinea del metrò: «Saremo invasi dalle auto - dicono i sindaci-. Così si rischia il caos».


senza considerare che chi vive fuori dalla famosa bolla di aria pura è un cittadino di serie B, che deve pagare ma può pure crepare asfissiato dall'aumento di auto in periferia. :D

per quanto la situazione possa diventare invivibile con tutti questi ticket avrebbero ragione a metterli!!!

plutus
03-11-2006, 11:02
Impossibile; i furbastri ben penserebbero ad intestare le loro auto a prestanome abitanti ad Inculate sul Menate. :stordita:

LuVi

Grosso e educato contributo al thread.

LuVi


:fagiano: :sofico:

LUVІ
03-11-2006, 11:04
:fagiano: :sofico:

:confused: che c'hai?

recoil
03-11-2006, 11:04
Impossibile; i furbastri ben penserebbero ad intestare le loro auto a prestanome abitanti ad Inculate sul Menate. :stordita:


in effetti nel nostro paese tutto è possibile, lo farebbero sicuramente... :rolleyes:

Senza Fili
03-11-2006, 11:50
Se passasse questa follia farebbero bene i sindaci dei comuni dell'hinterland a mettere a loro volta un pedaggio per far entrare nel proprio comune i cittadini milanesi...

Giovannino
03-11-2006, 12:51
Mio zio Rino (fratello di mia nonna) fino a oltre 90 anni è sempre andato in giro coi mezzi pubblici da solo (e abitava più fuori della zona niguarda a milano, quindi ben fuori dal cerchio ferroviario) e non ha mai avuto problemi.

P.s.: dopo quel periodo, non è che ha cominciato a prendere l'automobile, semplicemente è morto.

misterx
03-11-2006, 12:59
anche il nuovo bollo allora, con incentivi a chi ha una macchina nuova e penalizzazione di chi ha quella vecchia
peccato che il bollo lo pagano tutti, anche se non entrano a Milano...
si potrebbero fare tanti altri esempi, chi ha meno finisce sempre per rimetterci di più quando si introduce una tassa nuova

quello che spero è che i milanesi in primis si convincano a lasciare la macchina nel box in settimana. a Milano i mezzi ci sono, basta avere la volontà di usarli a costo di rinunciare a qualche comodità. il fatto che abbiano esteso il provvedimento ai residenti è una gran cosa, perché non si vogliono punire i pendolari, ma tutti quelli che usano l'auto. anzi io avrei colpito di più proprio quelli che vivono in città e che lavorano all'interno della stessa, perché sono quelli che hanno meno scusanti

comunque non c'è un divieto ad entrare in città, cosa che avrei ritenuto grave, c'è un ulteriore costo. che si somma alla benzina, alla manutenzione del veicolo e all'eventuale parcheggio. dovrebbe essere un motivo in più per rinunciare a usare l'auto per venire a Milano.
di tasse "sbagliate" ce ne sono tante, troppe. questa quantomeno dovrebbe venire in aiuto dell'ambiente e del quieto vivere, quindi mi sento di difenderla.

volendo introdurre una maggiore "giustizia" nel pagamento dell'imposta si potrebbe pensare a calibrare la tariffa guardando sia la categoria del veicolo che la residenza del proprietario (se sei in una zona ben coperta dai mezzi paghi salato, viceversa ti si viene incontro). questo è l'unico miglioramento che mi verrebbe in mente


non devono esistere cittadini di serie A e cittadini di serie B

recoil
03-11-2006, 12:59
Se passasse questa follia farebbero bene i sindaci dei comuni dell'hinterland a mettere a loro volta un pedaggio per far entrare nel proprio comune i cittadini milanesi...

scusa eh, ma il pedaggio sarebbe per tutti, mica solo per i milanesi...
e quello di Milano è per TUTTI
non capisco perché vi ostinate a vederlo come un torto che vi fanno i milanesi visto che anche loro pagheranno il ticket. era vero quando l'ipotesi era di escludere i residenti dalla tassa, ma visto che la subiscono pure loro...

i sindaci non devono comportarsi come bambini e fare un dispetto ai milanesi perché hanno subito un torto. se ci sono le condizioni per introdurre un provvedimento del genere in altre città se ne può parlare, ma Milano è una metropoli, le altre sono città più o meno grandi, non c'è paragone...
ad esempio qualche tempo fa a Como avevano proposto un provvedimento del genere, ma Como non ha la metropolitana, non ha i parcheggioni fuori dalla città, quindi rimango contrario (anche se di giorno mi è capitato praticamente sempre di andarci coi mezzi).

misterx
03-11-2006, 13:01
Mio zio Rino (fratello di mia nonna) fino a oltre 90 anni è sempre andato in giro coi mezzi pubblici da solo (e abitava più fuori della zona niguarda a milano, quindi ben fuori dal cerchio ferroviario) e non ha mai avuto problemi.

P.s.: dopo quel periodo, non è che ha cominciato a prendere l'automobile, semplicemente è morto.


tuo zio ha vissuto in un'epoca completamente differente. Quando c'era tuo zio c'era il "Gamba de legn" e il tram arrivava sino a carate brianza; ma qualche mal pensante ha deciso di sostituirlo con autobus a gasolio inquinanti ;)

Senza Fili
03-11-2006, 13:18
scusa eh, ma il pedaggio sarebbe per tutti, mica solo per i milanesi...
e quello di Milano è per TUTTI
non capisco perché vi ostinate a vederlo come un torto che vi fanno i milanesi visto che anche loro pagheranno il ticket. era vero quando l'ipotesi era di escludere i residenti dalla tassa, ma visto che la subiscono pure loro...

i sindaci non devono comportarsi come bambini e fare un dispetto ai milanesi perché hanno subito un torto. se ci sono le condizioni per introdurre un provvedimento del genere in altre città se ne può parlare, ma Milano è una metropoli, le altre sono città più o meno grandi, non c'è paragone...
ad esempio qualche tempo fa a Como avevano proposto un provvedimento del genere, ma Como non ha la metropolitana, non ha i parcheggioni fuori dalla città, quindi rimango contrario (anche se di giorno mi è capitato praticamente sempre di andarci coi mezzi).


Non mi sono spiegato...se chi entra a Milano dovrà pagare un ticket a quel punto il sindaco di un qualunque paese dell'hinterland dovrebbe mettere a sua volta un pedaggio per ci entra nel proprio comune; non vedo perchè, a causa di un pedaggio per entrare in città, chi abita nelle zone limitrofe debba morire di traffico e auto lasciate parcheggiate da chi si reca in città con i mezzi pubblici.

Giovannino
03-11-2006, 13:35
tuo zio ha vissuto in un'epoca completamente differente. Quando c'era tuo zio c'era il "Gamba de legn" e il tram arrivava sino a carate brianza; ma qualche mal pensante ha deciso di sostituirlo con autobus a gasolio inquinanti ;)

mio zio è morto 2 anni fa, non due ere fa :D

-kurgan-
03-11-2006, 14:04
Se passasse questa follia farebbero bene i sindaci dei comuni dell'hinterland a mettere a loro volta un pedaggio per far entrare nel proprio comune i cittadini milanesi...

follia? l'avevo spiegato in un altro topic, non ha senso che le strutture di milano siano utilizzate da milioni di persone che abitano altrove e non le pagano.. lo stato non aiuta minimamente il comune, che caspita bisogna fare per riparare le strade e migliorare i mezzi pubblici qui?

-kurgan-
03-11-2006, 14:06
Non mi sono spiegato...se chi entra a Milano dovrà pagare un ticket a quel punto il sindaco di un qualunque paese dell'hinterland dovrebbe mettere a sua volta un pedaggio per ci entra nel proprio comune; non vedo perchè, a causa di un pedaggio per entrare in città, chi abita nelle zone limitrofe debba morire di traffico e auto lasciate parcheggiate da chi si reca in città con i mezzi pubblici.

veramente i comuni limitrofi neanche dovrebbero esistere, visto che l'area urbana è la stessa.. la divisione tra i comuni esiste solo sulla carta.
tra parentesi, i parcheggi di interscambio esistono da almeno una decina d'anni.

misterx
03-11-2006, 14:29
mio zio è morto 2 anni fa, non due ere fa :D


il discorso non cambia, erano in ogni caso altri tempi.

LUVІ
03-11-2006, 14:32
il discorso non cambia, erano in ogni caso altri tempi.
Due anni fa "altri tempi"? C'erano i calessini in giro per Milano, due anni fa? :confused:

misterx
03-11-2006, 14:40
Due anni fa "altri tempi"? C'erano i calessini in giro per Milano, due anni fa? :confused:


ti sembra il caso?

LUVІ
03-11-2006, 14:49
Mio zio Rino (fratello di mia nonna) fino a oltre 90 anni è sempre andato in giro coi mezzi pubblici da solo (e abitava più fuori della zona niguarda a milano, quindi ben fuori dal cerchio ferroviario) e non ha mai avuto problemi.

P.s.: dopo quel periodo, non è che ha cominciato a prendere l'automobile, semplicemente è morto.

Massimo rispetto :)
Anche io andavo all'università in bici, anni fa, diciamo più di una decina; l'unico problema è che mi dovevo fare la doccia quando arrivavo!

LuVi

Giovannino
03-11-2006, 14:56
Massimo rispetto :)


Ti ringrazio. Ci vorrebbe comunque qualcuno che abbia voglia di scrivere un libro-diario in cui racconta come sia possibile vivere senza essere schiavi dell'automobile (o di miliardi di altre cose ma sarei off-topic)... Ma tanto sono ottimista, e penso che il tempo obbligherà un certo tipo di futuro all'umanità.

misterx
03-11-2006, 15:37
Ti ringrazio. Ci vorrebbe comunque qualcuno che abbia voglia di scrivere un libro-diario in cui racconta come sia possibile vivere senza essere schiavi dell'automobile (o di miliardi di altre cose ma sarei off-topic)... Ma tanto sono ottimista, e penso che il tempo obbligherà un certo tipo di futuro all'umanità.


a me sembra che tutti siamo più schiavi del tempo che non dell'auto. Alla sera quando torno da Milano non vedo nessuno felice di farsi 1 ora di colonna. Come diceva già recoil, se abiti in una zona non assistita da mezzi pubblici sei costretto ad usare l'auto quindi:

- prima si devono creare le condizioni per usare i mezzi pubbli
- solo se veramente necessario si può tentare di scoraggiare la gente, anche se lo troverei ingiusto, ad usare inutilmente la propria auto

siccome questi due requisiti mancano, è una ladrata bella e buona.

Ah, usando i mezzi pubblici ci si continua ad ammalare, lo sapevi ?

[A+R]MaVro
03-11-2006, 19:45
Non mi sono spiegato...se chi entra a Milano dovrà pagare un ticket a quel punto il sindaco di un qualunque paese dell'hinterland dovrebbe mettere a sua volta un pedaggio per ci entra nel proprio comune; non vedo perchè, a causa di un pedaggio per entrare in città, chi abita nelle zone limitrofe debba morire di traffico e auto lasciate parcheggiate da chi si reca in città con i mezzi pubblici.
No tu paghi un ticket se:
1) Entri in auto
2) Entri in certi orari e giorni
3) Hai un auto inquinante

C'è una bella differenza tra questa ed una gabella per il puro passaggio. Le alternative per i pendolari per raggiungere Milano ci sono, più scomode e che impiegano più tempo, ma ci sono.

icoborg
03-11-2006, 20:08
D'altra parte c'è al governo il centro destra....

Luca

ihihihi ...lol

misterx
03-11-2006, 20:22
follia? l'avevo spiegato in un altro topic, non ha senso che le strutture di milano siano utilizzate da milioni di persone che abitano altrove e non le pagano.. lo stato non aiuta minimamente il comune, che caspita bisogna fare per riparare le strade e migliorare i mezzi pubblici qui?


cosa non pagherebbero quelli che vanno a milano ?

-kurgan-
03-11-2006, 20:41
cosa non pagherebbero quelli che vanno a milano ?

non pagano le tasse al comune di milano ma ai loro comuni.. il comune di milano riceve tasse per x cittadini ma deve offrire servizi per un ordine di grandezza 20 volte superiore.

misterx
03-11-2006, 20:47
non pagano le tasse al comune di milano ma ai loro comuni.. il comune di milano riceve tasse per x cittadini ma deve offrire servizi per un ordine di grandezza 20 volte superiore.


allora, io vado a milano 3 volte la settimana: dimmi che servizi gratuiti mi offre

L'addizionale regionale a chi viene versata secondo te ?

-kurgan-
03-11-2006, 20:51
allora, io vado a milano 3 volte la settimana: dimmi che servizi gratuiti mi offre

L'addizionale regionale a chi viene versata secondo te ?

secondo te le tasse a cosa servono, per comprare l'elicottero al ministro di turno o comunque per farti dispetto?
servono a finanziare servizi, qui abitano due milioni di persone e i servizi finanziabili sono ora per due milioni di persone, non per tutta la lombardia... ovvio che se si vuole una metropolitana più estesa o corsie preferenziali per gli autobus da qualche parte i soldi devono arrivare. E in ogni caso non esiste proprio che mezzo mondo arrivi qui ogni mattina in macchina, bisogna trovare un'altra soluzione.

misterx
03-11-2006, 20:58
secondo te le tasse a cosa servono, per comprare l'elicottero al ministro di turno o comunque per farti dispetto?


va che io le tasse le pago già ;)
Che diritto hanno di farti pagare per entrare in una città ?

Lo sai che la maggior parte ci vanno per lavoro e studio ?
Lo sai che vicino a me c'è un'area che doveva ospitare un polo universitario ma palazzo marino ha rifiutato tale proposta ?
Lo sai che se l'uni l'avessero costruita in brianza ci sarei andato a piedi ?

Lo sai che palazzo marino è pieno di gente che non capisce un tubo ?

E lo sai perchè deve nascere la provincia MB ????

Perchè ne abbiamo piene le balle di vederci svuotare le tasche da quei signori e non venirci in tasca un cavolo.

Io vado all'uni a milano ed in proporzione a quello che pago non uso nemmeno uno dei servizi in quanto non ho il lusso del tempo dalla mia.

A me milano non mi da un cavolo e come a me a mlti altri: hanno voluto la bicicletta = accentrare tutto nella loro milano ?

Pedalate!

La parola d'ordine è decentare e la gran milan gliela lasciamo tutta ai milanesi ;)

-kurgan-
03-11-2006, 21:02
le ho spiegate le motivazioni, poi sinceramente il tuo parere mi importa poco.. mica abiti/voti qui. Se vuoi far mettere un pedaggio pure a sesto, fai pure :)

misterx
03-11-2006, 21:05
le ho spiegate le motivazioni, poi sinceramente il tuo parere mi importa poco.. mica abiti/voti qui. Se vuoi far mettere un pedaggio pure a sesto, fai pure :)


se non ti fregava nulla di leggere le motivazioni altrui potevi anche evitare di parecriapre. Il tuo parere non serve a nulla anzi, dimostra solo che non hai capito.

Fosse per i brianzoli alzeremmo un muro a monza e fuori tutti :D

-kurgan-
03-11-2006, 21:08
se non ti fregava nulla di rispondere potevi evitare di parecriapre. Il tuo parere non serve a nulla anzi, dimostra solo che non hai capito.

Fosse per i brianzoli alzeremmo un muro a monza e fuori tutti :D

volevi le motivazioni, le ho dette. Chi abita qui non sopporta più i fiumi di macchine che arrivano ogni mattina, ha fatto per anni pressioni su chi governa la città e alla fine è uscito questo provvedimento.
se non ti piace non so che farci :boh: ma serve proprio per evitare che persone come te arrivino qui senza prendere i mezzi, e serve per pagare questi mezzi, non per arricchire qualcuno. I comuni dell'hinterland sentono il bisogno di fare qualcosa di simile? che lo facciano, se serve a migliorare il trasporto pubblico.

LUVІ
03-11-2006, 21:12
Io vado all'uni a milano...

Scusa, OT, che ci vai a fare all'Uni? Studente fuoricorso? Docente? Impiegato? Così, per curiosità.

LuVi

misterx
03-11-2006, 21:16
volevi le motivazioni, le ho dette. Chi abita qui non sopporta più i fiumi di macchine che arrivano ogni mattina, ha fatto per anni pressioni su chi governa la città e alla fine è uscito questo provvedimento.
se non ti piace non so che farci :boh: ma serve proprio per evitare che persone come te arrivino qui senza prendere i mezzi, e serve per pagare questi mezzi, non per arricchire qualcuno. I comuni dell'hinterland sentono il bisogno di fare qualcosa di simile? che lo facciano, se serve a migliorare il trasporto pubblico.


te lo dico con simpatia: alla gente come me di milano non glie ne fotte nulla; 1000 volte la mia verde brianza. Che spostino le università e vedrai che milano la lasciamo vuota :D

Guarda che Milano non è più come 20 anni fa che ci si andava perchè nelle zone limitrofe non si trovava la tecnologia: oggi basta uscire di casa a piedi ed acquisti ciò che vuoi dove vuoi.

Vedrai che con la nuova provincia, Milano perderà un gran bel pezzo della sua importanza, non vedo l'ora.

cmq, fatti un giro nelle varie valli del bergamasco che di sabato e domenica si popolano di milanesi "di milano" inquinatori: speriamo che anche li adottino la medesima soluzione, così ce ne stiamo tutti a casa nostra!

zerothehero
03-11-2006, 21:25
te lo dico con simpatia: alla gente come me di milano non glie ne fotte nulla; 1000 volte la mia verde brianza. Che spostino le università e vedrai che milano la lasciamo vuota :D

Guarda che Milano non è più come 20 anni fa che ci si andava perchè nelle zone limitrofe non si trovava la tecnologia: oggi basta uscire di casa a piedi ed acquisti ciò che vuoi dove vuoi.

Vedrai che con la nuova provincia, Milano perderà un gran bel pezzo della sua importanza, non vedo l'ora.

cmq, fatti un giro nelle varie valli del bergamasco che di sabato e domenica si popolano di milanesi "di milano" inquinatori: speriamo che anche li adottino la medesima soluzione, così ce ne stiamo tutti a casa nostra!

io capisco che pagare non è mai una cosa simpatica, ma il provvedimento è SACROSANTO, visto che di fatto con l'attuale livello delle macchine a Milano non si riesce a circolare.
C'è un uso scriteriato dell'automobile che di fatto vanifica qualsiasi tentativo di miglioramento dei mezzi pubblici, visto che in certe ore le strade sono intasate..
Ad es. andare ad Opera verso le 18:00 è di fatto impossibile, idem per la via ripamonti nell'orario di ritorno.
Ven venga il ticket, anche perchè io utilizzo praticamente solo i mezzi pubblici, molto di rado la macchina.
Si parla di un 300milioni di euro che ovviamente dovranno essere tutti investiti nel potenziamento dell'ATM e dei servizi pubblici.

misterx
03-11-2006, 21:25
Scusa, OT, che ci vai a fare all'Uni? Studente fuoricorso? Docente? Impiegato? Così, per curiosità.

LuVi


non è fondamentale......io pago le tasse ed uso i mezzi ma odio le tasse assurde estorte a modi pizzo :D

misterx
03-11-2006, 21:26
io capisco che pagare non è mai una cosa simpatica, ma il provvedimento è SACROSANTO, visto che di fatto con l'attuale livello delle macchine a Milano non si riesce a circolare.
C'è un uso scriteriato dell'automobile che di fatto vanifica qualsiasi tentativo di miglioramento dei mezzi pubblici, visto che in certe ore sono intasate..
Ad es. andare ad Opera verso le 18:00 è di fatto impossibile, idem per la via ripamonti nell'orario di ritorno.
Ven venga il ticket, anche perchè io utilizzo praticamente solo i mezzi pubblici, molto di rado la macchina.


mi dici di domenica com'è Milano ? :)

zerothehero
03-11-2006, 21:28
mi dici di domenica com'è Milano ? :)

Bella..è piena di locali, pub e discoteche. :D
L'unica cosa che mi fa schifo di Milano è il traffico, per il resto c'è tutto.

misterx
03-11-2006, 21:31
Bella..è piena di locali, pub e discoteche. :D
L'unica cosa che mi fa schifo di Milano è il traffico, per il resto c'è tutto.


io ho provato a venirci di domenica e non ho mai trovato alcun traffico. Ecco perchè ciò mi fa pensare che chi si reca a Milano lo fa esclusivamente per lavoro e non certo perchè vuol venire ad inquinarla.

misterx
03-11-2006, 21:32
Io ho dei parenti nella val seriana e valli limitrofe; sabato e domenica si popolano di milanesi che sfornano i loro bolidi da 200 CV e vanno a rovinare quelle verdi valli!

Perchè cavolo non usano i mezzi pubblici ?

LUVІ
03-11-2006, 21:41
Io ho dei parenti nella val seriana e valli limitrofe; sabato e domenica si popolano di milanesi che sfornano i loro bolidi da 200 CV e vanno a rovinare quelle verdi valli!

Perchè cavolo non usano i mezzi pubblici ?

Grazie al superbollo ora venderanno tutto! :O

zerothehero
03-11-2006, 21:49
io ho provato a venirci di domenica e non ho mai trovato alcun traffico. Ecco perchè ciò mi fa pensare che chi si reca a Milano lo fa esclusivamente per lavoro e non certo perchè vuol venire ad inquinarla.

nessuno vuole inquinare..il problema è che se non disincentivi l'uso delle macchine la viabilità diventa un incubo.
Si possono usare le ferrovie, i tram e le metropolitane, invece di usare solo ed esclusivamente le macchine.
Chi vuole usarle dovrà pagare per un'esternalità che si fa a soggetti terzi (cioè i poveri cittadini milanesi :fagiano: ).
Il provvedimento era inevitabile...lo si potrà forse rivedere nei dettagli, ma così come va adesso la cosa non è sostenibile per nessuno.

zerothehero
03-11-2006, 21:50
Io ho dei parenti nella val seriana e valli limitrofe; sabato e domenica si popolano di milanesi che sfornano i loro bolidi da 200 CV e vanno a rovinare quelle verdi valli!

Perchè cavolo non usano i mezzi pubblici ?

Chiedi al sindaco di far pagare un ticket.. :p ..

Gemini77
03-11-2006, 23:10
si parla di un'area di 60 km quadrati ... ma qualcuno ha capito da dove a dove? io lavoro a milano, e mi fermo in zona famagosta (non parcheggio al parcheggio della stazione perchè sarebbe una cavolta, visto che 200mt più avanti ho l'ufficio e trovo tranquillamente parcheggio in alcune vie traverse), oltretutto, da quanto ho capito pagheranno anche le moto?? ... che contribuiscono a snellire il traffico!

-kurgan-
04-11-2006, 10:53
te lo dico con simpatia: alla gente come me di milano non glie ne fotte nulla; 1000 volte la mia verde brianza.

appunto per questo ho detto che il tuo parere non è rilevante nella questione... si parla degli interessi di chi vive e vota a milano, non dei tuoi. Sarà una brutta cosa dal tuo punto di vista, ma non è ai tuoi interessi che si guarda. Prenderai l'autobus o spenderai di più per pagare gli autobus milanesi ;)

CosasNostras
04-11-2006, 11:48
che tristezza :(

Gos
04-11-2006, 12:01
ieri al supermercato mi è caduto l'occhio sulla prima pagina di Libero! mega titolone:

"Scusa moratti, ma sei scema?" :D :D :D :ahahah:

Feltri non si smentisce mai....

bjt2
04-11-2006, 14:42
secondo te le tasse a cosa servono, per comprare l'elicottero al ministro di turno o comunque per farti dispetto?
servono a finanziare servizi, qui abitano due milioni di persone e i servizi finanziabili sono ora per due milioni di persone, non per tutta la lombardia... ovvio che se si vuole una metropolitana più estesa o corsie preferenziali per gli autobus da qualche parte i soldi devono arrivare. E in ogni caso non esiste proprio che mezzo mondo arrivi qui ogni mattina in macchina, bisogna trovare un'altra soluzione.

Beh, ma non credo che chi abita fuori milano, ci vada per sport... ;) I servizi che un "forestiero" richiede a milano sono ripagati se:

1) Acquista qualcosa, va in un bar o in un ristorante o in un museo o in una discoteca. In ogni caso paga il parcheggio (e la benzina se la mette a milano) se va in auto, paga i mezzi se va con i mezzi.
2) Se lavora li l'azienda pagherà le tasse al comune di Milano.

Senza Fili
04-11-2006, 17:28
Io ho dei parenti nella val seriana e valli limitrofe; sabato e domenica si popolano di milanesi che sfornano i loro bolidi da 200 CV e vanno a rovinare quelle verdi valli!

Perchè cavolo non usano i mezzi pubblici ?


Esatto...idem a tutti i cittadini che nel weekend intasano le strade dei comuni limitrofi per andare nei centri commerciali :O