PDA

View Full Version : Microsoft:"La Cina cambi o lasceremo il mercato"


Hitman04
01-11-2006, 19:07
Internet e censura, annuncio di Microsoft
"La Cina cambi o lasceremo il mercato"

ATENE - Il muro di omertà delle grandi società americane di internet che fanno affari in Cina comincia a sgretolarsi. Da Atene, dove si sta tenendo il primo Forum Mondiale sulla governabilità di Internet (Fgi), un alto consulente di Microsoft ha svelato alla Bbc che la società di Bill Gates sta valutando se abbandonare il mercato cinese. "In Cina le cose stanno andando male", ha detto Fred Tipson, e Microsoft potrebbe "riconsiderare" il suo business non solo in Cina, ma in tutti gli altri paesi non democratici.

"Dobbiamo decidere - ha spiegato Tipson alla Bbc - se la persecuzione dei bloggers da parte delle autorità di quei paesi ha raggiunto un punto inaccettabile e incompatibile con il fare business lì". Fino a oggi le maggiori società tecnologiche americane, quali Google, Yahoo!, Microsoft e Cisco system hanno accettato le censure e i controlli preventivi imposti dal governo cinese pur di restare sul mercato potenzialmente più appetibile dei prossimi anni.

L'aver piegato la testa alle richieste di Pechino, tuttavia, ha portato alcuni contraccolpi a Google e Yahoo!, fortemente criticate quando hanno accettato di auto-censurarsi su temi quali le aspirazioni indipendentiste del Tibet, i rapporti con Taiwan o le istanze democratiche in generale. La stessa Microsoft aveva a sua volta ammesso, nel gennaio di quest'anno, di aver bloccato di sua iniziativa il blog del dissidente cinese Zhao Jing, troppo critico verso il governo di Pechino.

Alle società americane è stato anche rimproverato di essersi impegnate in prima persona a segnalare a Pechino gli internauti pericolosi. Lo scorso anno l'ufficio di Hong Kong di Yahoo! ha fornito alla polizia cinese l'indirizzo web del giornalista Shi Tao, inviso al regime perché aveva diffuso sulla rete una circolare governativa che vietava ai giornalisti di parlare dell'anniversario del massacro di Tienanmen del 1989. Ad aprile del 2005, Shi Tao è stato poi condannato a dieci anni di carcere per aver "divulgato segreti di Stato".

La dichiarazione di Tipson è arrivata dopo un duro attacco portato a Microsoft e agli altri colossi di internet durante il Forum. Le organizzazioni per i diritti umani che prendono parte al convegno hanno accusato le grandi società di non fare abbastanza per difendere e sostenere la libertà di espressione nei regimi autoritari in cui operano. Il rappresentante di Microsoft e quello di Cisco hanno ribattuto che, al contrario, si sta "massimizzando l'accesso all'informazione" agli utenti di quei Paesi messi all'indice da Amnesty.

In Cina, in particolare, l'accesso ad internet rappresenta l'unico canale - sebbene censurato - di informazione alternativa alla propaganda del regime: da 80mila navigatori nel 1994, ora 120 milioni di cinesi si connettono alla rete. Il mercato è destinato a superare anche quello nord-americano nel giro di un paio d'anni e ciò lo rende essenziale per le aziende di internet. Microsoft però, che lo scorso febbraio è stata richiamata in tal senso anche da rappresentanti del Congresso Usa per il suo "riprovevole" comportamento in Cina, potrebbe fare un passo indietro.

(1 novembre 2006)

Fontoe: Repubblica.it
http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/scienza_e_tecnologia/microsoft-internet/microsoft-internet/microsoft-internet.html



Che ne pensate? Ritengo che fosse l'ora che arrivasse una presa di posizione, mi aspetto una mossa simile da parte degli altri colossi... ;)

mauriz83
01-11-2006, 19:46
Che ne pensate? Ritengo che fosse l'ora che arrivasse una presa di posizione, mi aspetto una mossa simile da parte degli altri colossi... ;)
questa è una cosa che devono fare i governi,sono i governi del mondo che devono impedire alla cina di limitare la libertà di pensiero pena embargo totale di ogni cosa oppure dazi doganali ultra pesanti,ma i paesi "liberi" devono essere tutti daccordo seno non serve a niente.

D1o
01-11-2006, 19:49
secondo me non faran nulla, è solo un modo per far parlar di se. figurati se abbandonano il piu ricco e largo mercato del mondo

ripsk
01-11-2006, 19:54
secondo me non faran nulla, è solo un modo per far parlar di se. figurati se abbandonano il piu ricco e largo mercato del mondo

Più che altro figuriamoci se il governo Cinese rinuncia al proprio controllo totale sulle fonti di informazione per le lamentele di una societa estera :(

(Spero comunque che tu (e/o io) abbia torto ;) )

Sehelaquiel
01-11-2006, 19:57
secondo me non faran nulla, è solo un modo per far parlar di se. figurati se abbandonano il piu ricco e largo mercato del mondo

ora la cina e' diventata il paese con il mercato "piu' ricco e largo"? :D diciamo che e' un mercato che offre possibilita' di crescita per molte aziende, ma i mercati piu' ricchi sono quelli degli usa, europa, e giappone in primis.

Comunque interessante, non pensavo che avrebbero valutato il vero beneficio di espandersi dentro il mercato cinese. Sono contento :)

*sasha ITALIA*
01-11-2006, 20:09
ora la cina e' diventata il paese con il mercato "piu' ricco e largo"? :D diciamo che e' un mercato che offre possibilita' di crescita per molte aziende, ma i mercati piu' ricchi sono quelli degli usa, europa, e giappone in primis.

Comunque interessante, non pensavo che avrebbero valutato il vero beneficio di espandersi dentro il mercato cinese. Sono contento :)


mercati saturi!!! La Cina, un quarto della popolazione mondiale alla quale far utilizzare i propri prodotti!! Se non è una miniera d'oro questa!!

D1o
01-11-2006, 20:29
ora la cina e' diventata il paese con il mercato "piu' ricco e largo"? :D diciamo che e' un mercato che offre possibilita' di crescita per molte aziende, ma i mercati piu' ricchi sono quelli degli usa, europa, e giappone in primis.

Comunque interessante, non pensavo che avrebbero valutato il vero beneficio di espandersi dentro il mercato cinese. Sono contento :)

il fatto che sia il posto che importa il maggior, e con distacco dal secondo, numero di ferrari al mondo per me è indicativo. se fossi bill licenzierei quello che ha osato proporre una cosa del genere.

[A+R]MaVro
01-11-2006, 20:48
mercati saturi!!! La Cina, un quarto della popolazione mondiale alla quale far utilizzare i propri prodotti!! Se non è una miniera d'oro questa!!
Pia illusione. 800 milioni di Cinesi vivono una economia di pura sussistenza in condizioni medievali o da prima rivoluzione industriale. Il vero potenziale del mercato cinese è di 4/500 milioni di persone più o meno come il Nord America o l'Europa. L'unico vantaggio è che partendo da zero hanno bisogno di effettuare il "primo acquisto" mentre Usa ed Europa viaggiano sui mercati di sostituzione.

Hitman04
01-11-2006, 20:54
Il fatto é che vorrei sapere, se esistono, le percentuali di copie di Win Xp originali/non originali in Cina :asd:

Sehelaquiel
01-11-2006, 20:57
MaVro']Pia illusione. 800 milioni di Cinesi vivono una economia di pura sussistenza in condizioni medievali o da prima rivoluzione industriale. Il vero potenziale del mercato cinese è di 4/500 milioni di persone più o meno come il Nord America o l'Europa. L'unico vantaggio è che partendo da zero hanno bisogno di effettuare il "primo acquisto" mentre Usa ed Europa viaggiano sui mercati di sostituzione.

:)

il fatto che sia il posto che importa il maggior, e con distacco dal secondo, numero di ferrari al mondo per me è indicativo. se fossi bill licenzierei quello che ha osato proporre una cosa del genere.

Veramente? Hai dati? Se non mi sbaglio mi ricordo che i cinesi ricchi non andavano pazzi per le ferrari, perche' non "utilizzabili", ma invece per le executive saloon (mercedes classe s, audi a8, rolls royce phantom) - si, hanno una mentalita' strana :D

E per di piu', il mercato primario della Ferrari, se non mi sto sbagliando di nuovo, sono gli stati uniti.

Ed infine, no, anche se fosse vero, non sarebbe un buon indicatore :D

-kurgan-
01-11-2006, 22:08
toh, quando parlavo di tematiche no global e di un modo etico di gestire le proprie società, qui mi si diceva "ma no kurgan, non dire cazzate, gli affari sono affari". Si è visto, evidentemente la microsoft la pensa come me. Meno male, e mi ricredo su bill gates che avevo giudicato male.

-kurgan-
01-11-2006, 22:10
Più che altro figuriamoci se il governo Cinese rinuncia al proprio controllo totale sulle fonti di informazione per le lamentele di una societa estera :(

(Spero comunque che tu (e/o io) abbia torto ;) )

alla cina importa poco di microsoft, sta puntando pesantemente su linux con una propria distribuzione ;)
speriamo cmq che faccia esempio, anche se purtroppo ne dubito.

franklar
01-11-2006, 22:17
Ehm... non crederete davvero che a Microsoft importi dei bloggers, di Taiwan o dei monaci tibetani, vero ? :stordita:

il problema semmai è questo:

http://www.bsa.org/italia/press/newsreleases/Nel-mondo-un-terzo-di-tutto-il-software-commerciale-e-pirata.cfm

:read:

Solertes
01-11-2006, 22:18
alla cina importa poco di microsoft, sta puntando pesantemente su linux con una propria distribuzione ;)
speriamo cmq che faccia esempio, anche se purtroppo ne dubito.

E anche su una architettura di PC proprietaria, svincolandosi dalla dipendenza tecnologica dagli States

franklar
01-11-2006, 22:30
E anche su una architettura di PC proprietaria, svincolandosi dalla dipendenza tecnologica dagli States


http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=121476

fsdfdsddijsdfsdfo
02-11-2006, 07:02
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=121476


era tutta una bufala. Il progetto è stato copiato, e pure male.

Il prototipo fece una brutta figura.



Comunque sono contentissimo di questa dichiarazione MS.

Non capisco cosa gliene freghi a certa gente: se ms fa la sbruffona e nel frattempo qualche chineese si becca qualche diritto... Che problema c'è?

Tefnut
02-11-2006, 09:14
forse microsoft è l'unica che può tentare questa strada.. l'unica che se lo può permettere..


vediamo come prosegue

dantes76
02-11-2006, 09:53
forse microsoft è l'unica che può tentare questa strada.. l'unica che se lo può permettere..


vediamo come prosegue

perche offre servizi,

quando vedro' fare lo stesso a una Sony, una Samsung, Intel,Amd,Gm, forse diro' che qualcosa si stara' muovendo

plutus
02-11-2006, 10:13
interessante e significativo che il monito venga da un privato e non da un Governo...
Sempre meglio poi di quelli che vorrebbero vendere armi...

dantes76
02-11-2006, 10:31
interessante e significativo che il monito venga da un privato e non da un Governo...
Sempre meglio poi di quelli che vorrebbero vendere armi...

una dimostrazione in piu' che il capitalismo&Libero mercato( non tutto e non direttamente e con dei paletti per non diventare anarchia) favoriscono la "liberta'"

Solertes
02-11-2006, 11:19
era tutta una bufala. Il progetto è stato copiato, e pure male.

Il prototipo fece una brutta figura.



Comunque sono contentissimo di questa dichiarazione MS.

Non capisco cosa gliene freghi a certa gente: se ms fa la sbruffona e nel frattempo qualche chineese si becca qualche diritto... Che problema c'è?

Comunque le informazioni dalla Cina qui arrivano con il contagocce.....magari un giorno, di punto in bianco tireranno fuori il loro bel processore e architettura....tant'è che la Cina stà investendo come nessuno nella ricerca e stà facendo passi da gigante, i cinesi o oriundi, stanno tutti rientrando alla base portando con se un know how notevole, hanno creato un nuovo "strato" di università di eccellenza....i presupposti ci sono tutti....se malauguratamente si dovessero accordare con l'India...addio, la partita sarebbe finita

Solertes
02-11-2006, 12:52
Cerchiamo di non essere catastrofisti...ora come ora sono indietro + di quello che molto pensano. dobbiamo avere paura noi e la nostra industria tessile, non l'alta tecnologia statunitense....e questo per DECENNI ;)

Non è detto che sia una catastrofe....con il potere economico che ha la Cina si possono ingaggiare fior fiore di ricercatori....